F O R M A T O E U R O P E O



Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Dirigente ASL II fascia - Direttore Distretto Sanitario ASL DI TRAPANI

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae assessori

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI


Curriculum formativo e professionale

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Responsabile - GESTIONE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE

DIRETTORE s : UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI SALUTE MENTALE- DISTRETTO CASERTA/DSM/ASL CASERTA

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

Contrada Sperone, via Piano Torre Marroia snc, Altavilla Milicia (PA) Cellulare: 328/

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Scheda Curriculum Vitae

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60)

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del );

Dal 2002 a tutt oggi è Direttore Sanitario dell Ospedale di Mormanno.

CURRICULUM VITAE di GIUSEPPE D AQUILA STUDI E FORMAZIONE

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cantisani Maria Stefania Data di nascita 02/09/1955 Qualifica. Sociologo Dir.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. FABIO RUSSO Data di nascita 07/12/1948 Qualifica. Direttore Generale Amministrazione

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

CURRICULUM PROFESSIONALE

Dal ad oggi. Azienda Ospedaliera: S.I.T.R.A. Infermiere esperto con funzioni di coordinamento

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N GIULIANA (PA)

CURRICULUM della Dott.ssa Maria Concetta Conte

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Balsanelli Mario Data di nascita 22/08/1950. Dirigente ASL I fascia - Diabetologia Distretto XIII

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

LICIO LIVINI. DIRIGENTE MEDICO: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE Amministrazione

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

CANNAMELA ARMANDO VIA LEONARDO SCIASCIA, PRIOLO GARGALLO

F O R M A T O E U R O P E O

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

1) dal al : dirigente medico settore di medicina. 2) Componente della Commissione Invalidi Civili Aversa II, (medico del

Data 1979 Titolo di studio LAUREA IN MATERIE LETTERARIE PRESSO ISTITUTO UNIVERSITARIO PAREGGIATO SUOR ORSOLA BENINCASA- NAPOLI

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Paladino Giovanni Data di nascita 16/10/1952

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cicogna Vittorio Amedeo. Data di nascita 29/01/1953. Numero telefonico dell ufficio

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Abitazione: 0981/62037 ; 0985/72933 Cellulare: 338/ ; 328/

Dipendente a tempo indeterminato infermieristica strategica di Presidio Unico Ospedaliero

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO PITTORE FARMACISTA TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LCTLSN56M53F205Y

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

F O R M A T O E U R O P E O

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dott.ssa Carmela Sesti

Responsabile - servizio Infermieristico

Istituto Superiore di Studi Sanitari Roma Diploma di Master in "Gestione delle aziende sanitarie Biennale anno 1995/1996

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Perri Gerardo.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N MILANO

F O R M A T O E U R O P E O

Udine, 30 ottobre 2015

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Dirigente ASL I fascia - distretto socio sanitario

Curriculum Vitae di PAOLA MACCANI

F O R M A T O E U R O P E O

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONIO PERRI Indirizzo Telefono E-mail VIA COZZI, 1-87037 - SAN FILI (CS) 329/7607535 0984/8933851-8933489 (lavoro) tonino.perri@asp.cosenza.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 26.11.1954 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 16 maggio 2013 è titolare delle funzioni di Direttore del Distretto Sanitario Cosenza/Savuto dell Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ; -Con delibera n. 1577 del 23.07.2014 è stato nominato Coordinatore dei Distretti Sanitari dell Azienda Sanitaria di Cosenza Dal 10 giugno 2010 al 15 maggio 2013 è stato titolare delle funzioni di Direttore del Distretto Sanitario di Castrovillari (CS) dell Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ; In questa funzione è stato curatore e responsabile di : Progetto Modello Organizzativo per la Sperimentazione nell ASP di Cosenza dei Nuclei Cure Primarie, affidato ai Medici di Medicina Generale dell ASP, per la gestione delle Patologie Croniche e dei Codici Bianchi ; Progetto Europeo : UNITED4HEALTH : è Legal Entity Appointed Rappresentative (LEAR)- Coordinatore Organizzativo e Scientifico (2013-2015) della parte del Progetto Telemonitoraggio di lungo termine del paziente affetto da diabete mellito. L ASP di Cosenza, con l ASSL 14 di Venezia e l ARSAN della Campania, partecipa, in rappresentanza dell Italia. Nella conduzione di questo progetto sperimentale ha partecipato al - I Meeting United 4 Health : Universal Solution in Telemedicine Deloyment for European HEALTH CARE telemotoring management of 1

chronic disease- 15/16/ Gennaio 2013 Barcellona (Spagna). II Meeting United 4 Health : Universal Solution in Telemedicine Deployment for European HEALTH CARE - Project Assembly : Workshop on pilot end evolution trial of monitoring diabetes mellitus, chronic obstroctive pulmonary disase, congestive heart failure e cardiovascular disease : 18/19 giugno 2013. Ljubjana (Slovenia) III Meting United4Health Edimburgo (Scozia) 30/31 ottobre 2013; IV Meeting United4Health Kristinsand (Norvegia) 11/12 giugno 2014; V Meeting United4Health (organizzatore) Cosenza (Italy) il 9/10 ottobre 2014 ; - Obiettivi di Piano per le annualità 2011-13- 2013-15 settore Cure Primarie, con funzione di coordinatore responsabile ; -della proposta Atto Aziendale 2012 dell ASP di Cosenza, adottato con delibere 2679 del 26.07.2012 e 2841 del 24.08.201, è stato estensore della Vision, Mission e Organizzazione Aziendale e l Organizzazione Territoriale ; - Con nota prot. 81728 del 28 luglio 2010, del Commissario Straordinario, è stato individuato come Coordinatore del Progetto di Telemedicina dell ASP di Cosenza e Referente Aziendale al Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria, nell ambito del progetto Ministeriale osservatorio Care : rilevazione progetti di telemedicina. Il gruppo operativo ha realizzato un progetto per una Rete di Telecardiologia che comprende i reparti dei PP.OO. di Castrovillari, di Lungro e Mormanno, le 4 PET 118 e 6 Postazioni di Continuità Assistenziali dell ex ASL di Castrovillari. Il progetto è in fase attuativa: - Con determina n 206 del 10.09.2010 del Commissario Straordinario è stato chiamato a far parte del gruppo di lavoro Staff della Direzione Generale, con funzioni di Coordinamento dell Area di Assistenza Distrettuale, con il compito di provvedere ai sensi del DPGR n 7/2010 alla Riorganizzazione Aziendale finalizzata alla Razionalizzazione e al Contenimento della Spesa del Personale. dal 9 luglio 1998 al 16 luglio 2006 è stato titolare delle funzioni di Direttore del Distretto Sanitario di S. Marco Argentano (CS) dell ex ASL di Castrovillari (CS) ; dal novembre 1997 all 8 luglio 1998 è stato Responsabile del Polo Sanitario comprensoriale dei Comuni di Spezzano Albanese- S. Lorenzo del Vallo- Tarsia e Terranova da Sibari ex ASL di Castrovillari; - dal gennaio 96 al novembre 1997 ha fatto parte dello STAFF della Direzione generale dell EX ASL di Castrovillari per le attività territoriali e di formazione del personale ; Nella funzione di 2

componente di staff della Direzione Generale dell ex USL di Castrovillari ( 96-97) coordina il gruppo di operatori che partecipano agli scambi professionali all interno del protocollo d intesa Calabria- Lombardia, guidando le visite presso le Aziende Sanitarie di Treviglio (BG) (Organizzazione della Farmacia Territoriale ed Ospedaliera), Gardone Val Trombia (BS) e Melegnano (MI)( Servizi di Assistenza Territoriale ). Seleziona e coordina, altresì, il gruppo di Infermieri Professionali partecipanti al corso di formazione presso la Clinica Columbus di Milano sulla presa in carico del paziente. Le suddette iniziative sono state realizzate con il supporto del CERGAS dell Università L. Bocconi di Milano, con il quale tiene i rapporti su delega della Direttore Generale e partecipa all organizzazione di seminari formativi del personale dell Azienda Sanitaria e dei Medici di Medicina Generale. - dal ottobre 1988 è dipendente del SSR in qualità di psicologopsicoterapeuta con funzioni, prima, presso il Consultorio Familiare e, successivamente, presso il Centro di Salute Mentale. - dal maggio 1982 al dicembre 2000 ha esercitato presso la Casa Circondariale di Cosenza Ministero di Grazia e Giustizia - l attività di Esperto Psicologo per l Osservazione Scientifica della Personalità. In questo ambito, dal 2012, su indicazione della Direzione Generale, cura la riorganizzazione dell assistenza penitenziaria dopo il passaggio dal Ministero di Grazia e Giustizia alle Aziende Sanitarie ed effettua il monitoraggio dei percorsi assistenziali e della spesa ; con delibera n.197 del 22.01.2014 è Referente presso il Dipartimento Tutela della Salute per le attività assistenziali in ambito penitenziario; Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE COSENZA - Via Degli Alimena, 8 87100 Cosenza SISTEMA SANITARIO REGIONALE PUBBLICO Direttore Distretto Sanitario ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Master di II Livello Diritto e Management Sanitario - Università della Calabria (a.a. 2007/08 ) -abilitante alla Direzione e Gestione delle Aziende Sanitarie ai sensi dell art. 3 bis co. 4 del D.Lgs. 502/92. Moduli Formativi: 3

Il Management della Salute : Programmazione, Organizzazione, Gestione, Contabilità e Controllo Le Istituzioni del Diritto e dell Ordinamento della Salute La Disciplina, le Istituzioni del Diritto e l Ordinamento della Salute La Qualità, la Sicurezza e le Tutele L Organizzazione dell Assistenza alla Persona Tesi finale : Il Distretto Sanitario e Spoils System: il percorso normativo e procedurale per il conferimento e revoca del direttore. Master di I livello (11 MES) - Corso Superiore di Economia Sanitaria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Tor Vergata Roma (a.a. 2002/03). Moduli formativi : Introduzione all Economia Sanitaria Settore Sanitario e Sistema Economico Dal Bisogno di Salute alla Domanda dei Servizi Sanitari. Offerta, Scambio e Mercato dei Servizi Sanitari. Produzione, Produttività e Costi dei Servizi Sanitari. La Direzione delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere Sistemi Sanitari a Confronto : problemi di efficienza ed equità Valutazione Economica delle Attività Sanitarie. Tesi finale : Analisi dei Costi di Servizio ADI nel Distretto sanitario Corso di formazione di Management Sanitario Organizzazione, Programmazione e Gestione dei Distretti Sanitari durata 250 ore Ass.to Sanità della Regione Calabria ; Corso di Formazione e Management - Il BUDGET nelle Aziende Sanitarie durata 50 ore Ass.to alla Sanità Regione Calabria Corso di formazione Gestione delle Risorse Umane nelle Aziende Sanitarie durata 50 ore presso il Formez di Roma; E Professore a contratto di Scienze Umane e Management- insegnamento di psicologia - al Corso di Laurea Infermieristica presso l Università Magna Grecia di Catanzaro dall a.a. 2012/2013 docente a : Corso di Formazione in Management Socio-Sanitario - FOCUS Formazione Continua Universitaria in Sanità Università della Calabria- anno 2014-2015 - Moduli : Il Sistema Assistenziale in Italia: dalle Mutue alle Aziende Sanitarie- Ripartizione delle Competenze Stato-Regioni nel Sistema Salute, - L Organizzazione della Direzione Aziendale Atto Aziendale; Distretti Sanitari : Il Modello Organizzativo e Gestionale - Autorizzazione, Accreditamento e Accordi - D.Lgs. 502/92 art. 8 bis Piani di Rientro Procedure per conferimento degli incarichi dirigenziali- Spoils system in Sanità ; Corso di Formazione per i Dirigenti dell ASP di Cosenza : Diritto Sanitario : ruolo e responsabilità della dirigenza sanitaria alla luce del processo di riordino aziendale n. 6 moduli( 36 ore) - 2014; 4

Corso di Formazione : Politiche Territoriali ed aspetti gestionali sul Servizio Sanitario Regionale- FOCUS Formazione Continua Universitaria in Sanità : Università della Calabria 9/13 settembre 2013 Corso di formazione dall U.O. Formazione e Qualità -ASP di Cosenza L appropriatezza dei ricoveri per il controllo della spesa - 2012 Corso di Formazione per Infermieri professionali Collegio IPASVI di Cosenza -- l Umanizzazione della Sanità - due seminari ( 6 ore) - 2005 Corso di Formazione per la Polizia Penitenziaria La Comunicazione Efficace Casa Circondariale di Cosenza - quattro seminari (16) ore - 2000 PUBBLICAZIONI : Il percorso normativo e procedurale di nomina e revoca del direttore del distretto sanitario in Manuale Operativo di Diritto Sanitario per gli Operatori della Sanità Territoriale - a cura di D. Benedettelli e G. Gentili - Edizioni Panorama Sanità giugno 2013 ; - Presidente della CARD Calabria(Confederazione Associazione Regionali dei Distretti) dal 2011 (carica ricoperta anche nel periodo 2006-2007) ; -è inserito nell elenco per la nomina alle funzioni di Direttore Generale delle Aziende sanitarie e Aziende Ospedaliere della Regione Calabria (DGR 13.08.2014) e occupa la 10^ posizione con punteggio di 84/100 ; -è stato tra gli idonei per la nomina alle funzioni di Direttore Generale delle Aziende Sanitarie e Aziende Ospedaliere della Regione Calabria, elenco 2011/2013 ; E stato relatore invitato ai congressi e giornate formative ECM di : -Congresso Interregionale del Sud Italia : Sessione La centralità del Distretto nella presa in carico del paziente cronico. Napoli 11 e 12 Dicembre 2014 ; -XII Congresso Nazionale CARD (Confederazione delle Associazioni Regionali dei Distretti) : La sfida del distretto: produrre salute nel territorio ; Torino 22/24 Maggio 2014 ; -Convegno SIFoP -Una Rete per l Integrazione territorio-ospedale e Socio-Sanitaria : Modelli organizzativi per la gestione dell assistenza primaria e specialistica del paziente complesso. Cosenza 14.11.2013-2^ Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari L Home Care e Distretti : l assistenza e cura integrata nei distretti sanitari italiani Il contributo delle professioni sanitarie nello sviluppo dei sistemi integrati di Home Care - Roma 22/24 maggio 2013 - IV Convegno Nazionale L Appropriatezza Nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio. I Nuclei di Cure Primarie affidati ai MMG: progetto pilota in Calabria.- Napoli 09/10 maggio 2013; -WORLD KIDNEY DAY- March 14, 2013 CASTROVILLARI, Italy, -- Le Nuove Frontiere della Assistenza Primaria ; - III Congresso Nazionale Castrocuore IL progetto di telecardiologia dell ASP di Cosenza. 16/17 Novembre 2012. - XXIII Congresso Nazionale SIMET Salute e Sanità ai Tempi della Crisi : Il Distretto Sanitario e i Nuclei delle Cure Primarie affidati ai medici di medicina Generale - Roccella Jonica (R.C.) - 13/14 sett. 2012; 5

-CONVEGNO Società Italiana di Medicina dell Adolescenza. Ambiente, Lavoro, Stili di Vita e Salute in Adolescenza : Patologie correlate, prospettive educazionale e prevenzione. 8/9 aprile 2011; - Congresso Interregionale di Pediatria : Assistenza territoriale e Cure Primarie 1/6/2012 - Medical s Meeting of Clinic Oncology : Stato attuale e prospettiva dell Oncologia Medica in Calabria - 28/29/30 giugno 2011 -CONVEGNO Società Italiana di Medicina dell Adolescenza. Ambiente, Lavoro, Stili di Vita e Salute in Adolescenza: Patologie correlate, prospettive educazionale e prevenzione 8-9/4/11 -II Congresso Nazionale Castrocuore - Progetto di Telemedicina nell ASP di Cosenza. Castrovillari (CS) 15/16 ottobre 2010 -Incontri Interdisciplinari tra Internisti-Cardiologi- Medici di Famiglia:: L assistenza Integrata - Castrovillari -2001. Ha, inoltre, frequentato i seguenti corsi di formazione finalizzati alla gestione: -Nuovi strumenti di Clinical Governance : tecniche e paradigmi manageriali - Bologna 24 e 25 ottobre 2014 ; - Seminario FORMEZ : Forme e modalità di Aggregazione dei MMG in rapporto alla rete ospedaliera e territoriale. 14/15 febbraio 2013 ; -Il Distretto, tra sostenibilità, equità e lavoro: esiste ancora la salute per tutti? - VIII Congresso Nazionale Confederazione Associazione dei Distretti -23/24/25 maggio 2012 - Siracusa; - Seminario - Il Distretto Digitale : Nuovi Sentieri sulle Vie dell Integrazione Socio-Sanitaria- 20/10/2012 - Bari ; - Corso di Formazione: Facilitazioni delle Procedure di Accesso della Popolazione Immigrata ai Servizi dell Azienda Sanitaria : Analisi e Valutazioni delle Nuove Regole del Lavoro nel SSN- 12 aprile 2011; - Convegno Interregionale Puglia-Calabria ANMDO Seminario: Dal Patto per la Salute ai Piani di Rientro - Cosenza. 26/27/28/ Aprile 2011 ; - Il Distretto Ospedaliero nel disegno strategico del piano di Sostenibilità del SSR Sicilia Palermo 2011; - Corso di formazione - La Privacy nelle Aziende Sanitarie L. 675 - ASL 2 Castrovillari ; - Welfare, Devolution, Distretto - V Congresso Nazionale CARD (confederazione Associazioni Regionali di Distretto) S. Marino - 2006 - La Gestione delle Malattie Croniche e la Tutela Paziente Fragile Roma IV Congresso Nazionale /23//25 maggio 2004 Associazione Nazionale dei Distretti - Strumenti Manageriali per i Medici di Medicina Generale SDA BOCCONI 2003 - Analisi dello Scenario Strategico per il Governo della Domanda : logiche e strumenti possibili per le Aziende Sanitarie Fondazione SIGMA_TAU -2002 - Il Distretto : Luogo di Espressione del Bisogno e Formazione della Domanda- FederSanità Anci- Calabria. 2001 - Le Procedure Appropriate dei Ricoveri secondo il Metodo PRUO: Protocollo di Revisione di Utilizzo dell Ospedale - ASL Castrovillari 2001; 6

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) UNIVERSITA LA SAPIENZA DI ROMA UNIVERSITA della CALABRIA UNIVERSITA TOR VERGATA - ROMA PSICOLOGIA AD INDIRIZZO CLINICO DIRITTO E MANAGEMENT SANITARIO ECONOMIA SANITARIA LAUREA IN PSICOLOGIA E SPECIALISTA IN PSICOTERAPIA MASTER IN DIRITTO E MANAGEMENT SANITARIO MASTER IN ECONOMIA SANITARIA ISCRITTO ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI /PSICOTERPEUTI DELLA CALABRIA Data 12.02.2015 Antonio Perri 7