Scaroni: Enel, ci concentreremo sull energia

Documenti analoghi
RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004

ENEL 2002: CONFERMATO IL DIVIDENDO A 0,36 EURO

VARATO PIANO BUY BACK PER 1 MILIARDO DI EURO E PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 36 CENTESIMI (+ 38,5%)

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2003 TUTTI GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI O SUPERATI

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004

ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO.

Enel: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2005

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a miliardi (+8,6%).

Enel: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2005

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

Enel: il Cda approva i risultati del primo semestre 2005

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2008

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2014

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2007

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO ACSM AGAM E IL PROGETTO DI BILANCIO DELLA CAPOGRUPPO AL 31 DICEMBRE 2018

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

I GRANDI VIAGGI: approvati i risultati del I semestre 06

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2016

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

Milano, 11 settembre 2002

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Il Cda approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2011

COMUNICATO STAMPA PRIMI NOVE MESI 2008

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006).

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

Cementir: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2005

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

Consiglio di Amministrazione Mediaset 7 novembre 2006 APPROVATA RELAZIONE PRIMI NOVE MESI 2006

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2012

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2018

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 830,0 milioni (820,8 mln nel 1 semestre 2010)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO TRIMESTRE Ricavi 340,6 milioni (+11,2% rispetto a 1 trimestre 2009)

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

HEALTH ITALIA SPA RELAZIONE SEMESTRALE 2018

Comunicato stampa del 30 marzo 2012

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Interpump Group: risultati 2004 (preliminari anno e quarto trimestre)

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

Transcript:

ENEL: IL CDA APPROVA LE LINEE GUIDA DEL NUOVO PIANO INDUSTRIALE ED I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2002 Scaroni: Enel, ci concentreremo sull energia Maggiore efficienza nei costi, attenzione al cliente, sinergie tra elettricità e gas lungo la catena del valore Wind, la crescita continua. Raggiunta l indipendenza finanziaria si valuteranno tutte le opzioni in un mercato più favorevole GRUPPO ENEL RISULTATI 1 SEMESTRE 2002 UTILE NETTO: 1.375 MILIONI DI EURO (+41,3%) RICAVI: 14.404 MILIONI DI EURO (-2,4%) EBITDA: 3.869 MILIONI DI EURO (-11,7%) EBIT: 1.448 MILIONI DI EURO (-27,3%) INDEBITAMENTO NETTO: 23.932 MILIONI DI EURO Milano, 12 settembre 2002 Il Consiglio di Amministrazione dell Enel, riunitosi oggi sotto la presidenza di Piero Gnudi, ha esaminato ed approvato le principali linee guida per il piano strategico e industriale e la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2002. Le principali linee guida per il futuro piano industriale prevedono una focalizzazione sul core business dell energia (elettricità e gas), un riesame delle diversificazioni fin qui effettuate e una costante attenzione agli obiettivi di recupero di efficienza. Le opportunità di crescita saranno attentamente valutate e prese in considerazione solo se strategicamente rilevanti e profittevoli di per sé. Area Generazione ed Energy management Leadership nei costi - Crescita internazionale mirata Migliorare il mix di combustibili portando il totale della capacità idroelettrica e di quella termica alimentata con combustibili a basso costo (carbone, orimulsion) e ad alta efficienza (cicli combinati alimentati a gas naturale), dall attuale 50% al 75%. Questo comporterà una riduzione del costo di produzione, sotto il livello dei nuovi entranti. 1

Espansione internazionale: valutare selettivamente le opportunità, scegliendo solo quelle già di per sé capaci di generare utili: nei Paesi europei che offrono possibilità di gestione integrata dell energia; nella penisola iberica, dove Enel è già presente; nell Europa centrale e dell Est, partecipando con il proprio specifico know how storico ai processi di privatizzazione degli operatori pubblici di energia elettrica; in tutto il mondo, nel campo delle energie rinnovabili dove Enel è già leader con 2.500 MW di capacità e i margini sono alti. Reti Più qualità meno costi Enel già oggi è tra i più efficienti operatori in Italia nella gestione di reti per l elettricità e per il gas sia nei costi sia nella qualità del servizio; nel 2001 è stato l unico premiato per aver superato gli obiettivi di qualità posti dal regolatore. Le sinergie nella distribuzione di elettricità e gas porteranno migliori benefici. Mercato Pronti alla libera competizione La liberalizzazione dei mercati dell energia è una grande opportunità Enel può contare su un brand molto forte, su una organizzazione commerciale articolata sul territorio, su un offerta combinata di gas e di elettricità ai clienti non vincolati. Telecomunicazioni Difendere l investimento, valutare tutte le opzioni Wind sta uscendo dalla fase di start up, che è stato un successo. Cresce cinque volte più velocemente del mercato ed ha innovato il mercato con nuovi servizi come gli MMS e il Video on mobile La number portability e l unbundling local loop offrono ulteriori possibilità di crescita nel mercato italiano, che resta tra i più interessanti d Europa Enel sosterrà Wind fino a che raggiungerà l indipendenza finanziaria, che si prevede entro un biennio. Allora valuterà tutte le opzioni per massimizzare il suo investimento, nell interesse dei propri azionisti. Servizi Rifocalizzare - Semplificare Tutte le attività che non rientrano nel core business o nelle telecomunicazioni sono state accorpate in un unica area e riportano direttamente all AD, in una prospettiva di semplificazione del modello di business. Intendiamo concentrare le nostre risorse ha dichiarato l amministratore delegato, Paolo Scaroni nel mestiere che sappiamo fare bene: l energia, sia l elettricità sia il gas. Faremo 2

tutti gli investimenti necessari per ridurre i nostri costi e migliorare l efficienza, con l obiettivo di diventare il produttore più competitivo del mercato italiano. Vogliamo crescere all estero, ma solo se le opportunità che ci si presenteranno saranno strategicamente coerenti ed economicamente attraenti. Crediamo che Wind possa raggiungere l indipendenza finanziaria in circa 2 anni e la sosterremo fino a quel momento. Poi, in uno scenario che ci auguriamo più favorevole, valuteremo tutte le opzioni. Enel continuerà a generare un considerevole flusso di cassa che sarà utilizzato nell esclusivo interesse dei nostri azionisti. In un settore ad alta intensità di capitale come il nostro è importante mantenere un solido equilibrio patrimoniale ed è nostra intenzione confermare la politica dei dividendi fin qui effettuata. Sono convinto che la nuova strategia - ha concluso Scaroni darà ritorni molto interessanti per i nostri azionisti RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2002 La richiesta di energia elettrica in Italia è aumentata nel primo semestre 2002 del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente e si attesta su 155,1 TWh. L energia trasportata sulla rete di distribuzione dell Enel è pari a 126,5 TWh in leggera flessione rispetto allo stesso periodo dell anno precedente (126,9 TWh) per effetto della cessione delle reti metropolitane di Roma e Torino. I volumi totali venduti da Enel nel corso del primo semestre 2002 sul mercato vincolato sono risultati pari a 82,1 TWh (90,6 TWh nei primi sei mesi del 2001). Tale riduzione, pari al 9,4%, è attribuibile alla cessione delle reti urbane di Roma e Torino ed alla progressiva apertura del mercato libero. Le vendite del Gruppo Enel sul mercato libero sono state di 14,7 TWh (+12,7% rispetto al primo semestre 2001), con una quota di mercato di circa un terzo. La produzione netta di Enel nel periodo è stata pari a 76,4 TWh, rispetto ai 77,7 TWh del primo semestre del 2001, al netto delle dismissioni. La componente idroelettrica è scesa del 31% a causa della minore disponibilità idrica e si è attestata a 13,5 TWh, rispetto ai 19,6 TWh del primo semestre 2001. *** *** *** Per un confronto omogeneo con i dati del primo semestre 2001, questi ultimi sono rappresentati pro-forma ed escludono Elettrogen e Valgen, cedute nel corso del 2001, mentre includono Infostrada dal 1 gennaio 2001. I ricavi, pari a 14.404 milioni di euro, sono in lieve calo rispetto a quelli del primo semestre 2001 (-2,4%). I maggiori ricavi delle telecomunicazioni, delle attività internazionali e del gas compensano parzialmente la riduzione dei ricavi dell energia elettrica, dovuta principalmente alla flessione dei prezzi dei combustibili e alla riduzione delle tariffe. Il margine operativo lordo (EBITDA) ammonta a 3.869 milioni di euro contro i 4.380 dello stesso periodo dello scorso anno (-11,7%). La diminuzione va attribuita principalmente alla cancellazione del bonus sulle tariffe di generazione, alla diversa dinamica del rimborso dei costi per il combustibile, all ulteriore riduzione delle tariffe di distribuzione, alla 3

contrazione della componente idroelettrica, nonché al minor apporto di partite non ricorrenti per 201 milioni di euro. Tali impatti sono parzialmente compensati dal miglioramento del margine operativo di Wind, che passa a 232 milioni di euro dai 118 milioni di euro nello stesso periodo dell anno precedente e da risparmi sui costi per circa 130 milioni di euro. Il Risultato Operativo (EBIT) è pari a 1.448 milioni di euro (1.991 milioni di euro del primo semestre 2001). La contrazione, in termini assoluti, è in linea con quella del margine operativo lordo. I maggiori ammortamenti del settore telecomunicazioni (+116 milioni di euro) legati all espansione della rete e quelli delle attività internazionali (+71 milioni di euro per l acquisizione di Viesgo) sono stati compensati (-235 milioni di euro) dagli effetti del trattamento dei contributi di allacciamento considerati dal 2002 interamente di competenza dell esercizio in cui sono fatturati. Gli accantonamenti crescono di 47 milioni di euro. Partite straordinarie. I proventi di natura straordinaria sono pari a 2.459 milioni di euro, di cui 2.340 milioni di euro rappresentano la plusvalenza per la vendita di Eurogen. Gli oneri straordinari ammontano a 1.915 milioni di euro e includono 1.511 milioni di euro dovuti alla svalutazione dell avviamento di Wind e 404 milioni di euro per oneri diversi, di cui 223 milioni di euro per incentivi all esodo del personale. La svalutazione di Wind deriva da una stima prudenziale del valore del business telecomunicazioni, anche alla luce dei recenti andamenti dei mercati del settore. Imposte sul reddito. Il ridotto carico fiscale del periodo è determinato dalla tassazione ad aliquota ridotta della plusvalenza sulla cessione di Eurogen oltre al rilascio dell eccedenza del fondo imposte differite relative a tale partecipata, nonché ai benefici legati alla Tremonti bis. L utile netto si attesta a 1.375 milioni di euro, in crescita del 41,3% circa rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente. La situazione patrimoniale consolidata registra un patrimonio netto complessivo pari a 20.274 milioni di euro (21.109 milioni di euro a fine dicembre 2001) e un indebitamento finanziario netto pari a 23.932 milioni di euro (21.930 milioni di euro a fine 2001), per effetto principalmente del pagamento del dividendo da parte della Capogruppo e dell imposta sull affrancamento delle riserve da ammortamenti anticipati, versata dalle principali controllate. L incidenza dell indebitamento sul patrimonio netto a fine periodo è di 1,18 a fronte di un valore di 1,04 di fine 2001 e di 1,3 al 30 giugno 2001. Gli investimenti complessivi (attività materiali e immateriali) del primo semestre 2002 sono pari a 2.271 milioni di euro (2.190 milioni di euro nel primo semestre 2001). I dipendenti del Gruppo al 30 giugno 2002 sono 73.068, in crescita di 407 unità rispetto alla fine del 2001. L incremento è determinato dalla variazione del perimetro operativo (+1.469 dipendenti) per l acquisizione di Camuzzi e Viesgo e la cessione di Eurogen, compensata da cessazioni nette per 1.062 unità. 4

RISULTATI DELL ENEL S.P.A. NEL PRIMO SEMESTRE 2002 I ricavi del semestre, rappresentati principalmente da vendite a società del Gruppo, sono pari a 1.029 milioni di euro, a fronte di 2.284 milioni di euro nei primi sei mesi del 2001, per effetto della graduale riduzione delle attività operative facenti capo direttamente ad Enel Spa. I dividendi riferiti agli utili conseguiti dalle società controllate nell esercizio 2001 (comprensivi del credito d imposta e al netto dell acconto già ricevuto nel 2001), sono pari a 779 milioni di euro. I proventi straordinari netti sono pari a 2.933 milioni di euro, di cui 2.901 milioni di euro rappresentati dalla plusvalenza generata dalla cessione di Eurogen e calcolata sul valore civilistico della partecipazione. Le svalutazioni di partecipazioni ammontano a 4.436 milioni di euro, di cui 4.221 milioni di euro relativi a Enel Investment Holding BV, che detiene il 38,725% di WIND a seguito del conferimento del 100% di Infostrada alla WIND stessa. Pertanto il valore di libro di WIND in Enel Investment Holding BV riflette la parte più rilevante dell avviamento corrisposto dal Gruppo Enel per le acquisizioni effettuate nel settore TLC. L adeguamento di tale valore a quello risultante dalla stima prudenziale che tiene conto dell andamento dei mercati ha comportato una svalutazione, in capo a Enel Investment Holding BV, di 3.733 milioni di euro. Il risultato netto del semestre è stato di 11 milioni di euro, rispetto ai 328 milioni di euro nell analogo periodo del 2001. Il patrimonio netto della Capogruppo a fine semestre risulta pari a 11.178 milioni di euro e l indebitamento finanziario netto è pari a 5.891 milioni di euro. *** *** *** Alle ore 14,00, presso la sede della Borsa Italiana, si terrà una presentazione per analisti finanziari e investitori alla quale seguirà una conferenza stampa. L evento verrà trasmesso in diretta su internet nel sito www.enel.it. Il materiale a supporto di tale presentazione è disponibile nel sito, sezione Investor relations. Si riportano in allegato gli schemi riclassificati di Conto Economico e Stato Patrimoniale consolidati del Gruppo Enel e civilistici di Enel S.p.A. e si rileva che tali schemi e le note riferite ai dati del Gruppo sono stati consegnati al Collegio Sindacale ed alla Società di revisione per le valutazioni di competenza. Relazioni con i Media Investor Relations Tel.: +39-06-8509.5699 Tel.: +39-06-8509.7008 Fax: +39-06-8509.3771 Fax: +39-06-8509.3771 e-mail: ufficiostampa@enel.it e-mail: investor.relations@enel.it 5

Conto economico consolidato 1 semestre Milioni di euro 2002 2001 Pro-forma Variazioni 1 semestre 2001 (%) (%) (%) (%) Ricavi: - Energia elettrica e contributi da Cassa Cong. 10.140 70,4 11.433 77,5 (1.293) (11,3) 11.372 79,6 - Servizi di telecomunicazione 1.759 12,2 1.415 9,6 344 24,3 1.141 8,0 - Altri servizi, vendite e proventi diversi 2.505 17,4 1.909 12,9 596 31,2 1.778 12,4 Totale ricavi 14.404 100,0 14.757 100,0 (353) (2,4) 14.291 100,0 Costi operativi: - Costo del lavoro 1.784 12,4 1.878 12,7 (94) (5,0) 1.891 13,2 - Consumi di combustibili per produz. termica 2.298 16,0 2.296 15,6 2 0,1 2.607 18,2 - Energia elettrica da terzi 2.188 15,2 2.329 15,8 (141) (6,1) 1.743 12,2 - Interconnessioni e roaming 717 5,0 770 5,2 (53) (6,9) 672 4,7 - Servizi e godimento beni di terzi 2.048 14,2 2.047 13,9 1 0,0 2.007 14,0 - Combustibili per trading e gas per distribuzione 853 5,9 631 4,3 222 35,2 358 2,5 - Materiali 791 5,5 511 3,5 280 54,8 490 3,4 - Altri costi 347 2,4 335 2,3 12 3,6 322 2,3 - Costi capitalizzati (491) (3,4) (420) (2,8) (71) (16,9) (415) (2,9) Totale costi operativi 10.535 73,2 10.377 70,5 158 1,5 9.675 67,6 MARGINE OPERATIVO LORDO 3.869 26,8 4.380 29,5 (511) (11,7) 4.616 32,4 Ammortamenti e accantonamenti: - Ammortamenti economico-tecnici 2.202 15,3 2.217 15,0 (15) (0,7) 2.104 14,7 - Accantonamenti e svalutazioni 219 1,5 172 1,2 47 27,3 162 1,1 Totale ammortamenti e accantonamenti 2.421 16,8 2.389 16,2 32 1,3 2.266 15,8 RISULTATO OPERATIVO 1.448 10,0 1.991 13,3 (543) (27,3) 2.350 16,6 - Proventi (oneri) finanziari netti (606) (4,2) (519) (3,5) (87) (16,8) (521) (3,6) - Proventi (oneri) da partecipazioni (21) (0,1) - - (21) - - RISULTATO ANTE COMP. STRAOR. E IMPOSTE 821 5,7 1.472 9,8 (651) (44,2) 1.829 13,0 - Proventi (Oneri) straordinari netti 544 3,7 29 0,2 515 457 3,2 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 1.365 9,4 1.501 10,0 (136) (9,1) 2.286 16,2 - Imposte sul risultato del periodo 74 0,5 692 4,7 (618) (89,3) 921 6,4 UTILE DEL GRUPPO E DI TERZI 1.291 8,9 809 5,3 482 59,6 1.365 9,8 - Risultato di pertinenza di terzi 84 0,6 164 1,1 (80) (48,8) 164 1,1 UTILE DEL GRUPPO 1.375 9,5 973 6,4 402 41,3 1.529 10,9 6

Situazione patrimoniale consolidata Milioni di euro al 30.06.2002 al 31.12.2001 Variazione Immobilizzazioni nette: - Materiali e immateriali 49.627 48.917 710 - Finanziarie 719 1.399 (680) Totale 50.346 50.316 30 Capitale circolante netto: - Clienti 7.273 6.863 410 - Rimanenze 2.404 1.932 472 - Altre attività e Cassa Cong. netta 787 870 (83) - Fornitori (5.903) (6.176) 273 - Debiti tributari netti (199) (995) 796 - Altre passività (6.358) (5.619) (739) Totale (1.996) (3.125) 1.129 Capitale investito lordo 48.350 47.191 1.159 Fondi diversi: - Fondo trattamento di fine rapporto (1.428) (1.418) (10) - Fondo previdenza integrativa (489) (430) (59) - Fondo imposte differite nette (966) (1.219) 253 - Fondi altri (1.261) (1.085) (176) Totale (4.144) (4.152) 8 Capitale investito netto 44.206 43.039 1.167 Patrimonio netto del Gruppo 20.139 20.966 (827) Patrimonio netto di Terzi 135 143 (8) Patrimonio netto complessivo 20.274 21.109 (835) Indebitamento finanziario complessivo 23.932 21.930 2.002 TOTALE 44.206 43.039 1.167 7

Conto economico 1 semestre Milioni di euro 2002 2001 Variazione Ricavi: - Vendite a società del Gruppo 886 2.101 (1.215) - Altri ricavi da società del Gruppo 123 140 (17) - Proventi diversi 20 43 (23) Totale ricavi 1.029 2.284 (1.255) Costi operativi: - Costo del lavoro 29 29 - - Acquisti combustibili 339 1.434 (1.095) - Acquisti energia elettrica 459 425 34 - Prestazioni di servizi e godimento beni di terzi 94 108 (14) - Altri costi 23 41 (18) Totale costi operativi 944 2.037 (1.093) MARGINE OPERATIVO LORDO 85 247 (162) Ammortamenti e accantonamenti 12 14 (2) RISULTATO OPERATIVO 73 233 (160) - Dividendi e credito d'imposta 779 1.261 (482) - Proventi (oneri) finanziari netti (130) (204) 74 RISULTATO ANTE COMPONENTI STRAORDINARIE E IMPOSTE 722 1.290 (568) - Proventi (oneri) straordinari netti 2.933 25 2.908 - Svalutazioni di partecipazioni (4.436) (783) (3.653) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (781) 532 (1.313) Imposte sul risultato di periodo (792) 204 (996) UTILE NETTO DEL PERIODO 11 328 (317) 8

Situazione patrimoniale Milioni di euro al 30.06.2002 al 31.12.2001 Variazione Immobilizzazioni nette: - Materiali e immateriali 27 25 2 - Finanziarie 18.325 21.184 (2.859) Totale 18.352 21.209 (2.857) Capitale circolante netto: - Clienti 32 23 9 - Rimanenze - 1 (1) - Cassa Conguaglio netta 2 1 1 - Altre attività 1.839 631 1.208 - Crediti netti verso Controllate e Collegate 313 50 263 - Crediti tributari netti (177) 302 (479) - Fornitori (457) (663) 206 - Altre passività (424) (230) (194) Totale 1.128 115 1.013 Capitale investito lordo 19.480 21.324 (1.844) Fondi diversi (2.411) (154) (2.257) Capitale investito netto 17.069 21.170 (4.101) Patrimonio netto 11.178 13.350 (2.172) Indebitamento finanziario complessivo 5.891 7.820 (1.929) Totale 17.069 21.170 (4.101) 9