Parte da compilare solo per le domande presentate per il tramite dei familiari ovvero altri soggetti a cui è assegnata la tutela del richiedente.

Documenti analoghi
Parte da compilare solo per le domande presentate per il tramite dei familiari ovvero altri soggetti a cui è assegnata la tutela del richiedente.

Parte da compilare solo per le domande presentate per il tramite dei familiari ovvero altri soggetti a cui è assegnata la tutela del richiedente.

DOMANDA PER L ESERCIZIO DELLA FACOLTÀ DI RISCATTO DEGLI ANNI DI STUDIO (da inviare all Ente tramite PEC o altro mezzo che ne comprovi la ricezione)

Il/La sottoscritto/a. nato/a a ( ) il città prov. gg mm anno. residente a ( ) città prov. cap. in via/piazza/corso.

DOMANDA DI ACCESSO AL PROGETTO MICROCREDITO AI SENSI DELL ART.36 E SEGUENTI DEL REGOLAMENTO DELLE FORME DI ASSISTENZA

Il/La sottoscritto/a. nat a ( ) il città prov. gg mm anno. residente a ( ) città prov. cap. in via/piazza/corso. indirizzo

Il/La sottoscritto/a. nat a ( ) il città prov. gg mm anno. residente a ( ) città prov. Cap. in via/piazza/corso. indirizzo

RACCOMANDATA A/R Spettabile ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DEI BIOLOGI Via di Porta Lavernale, ROMA (RM)

DOMANDA DI AMMISSIONE POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sede DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E DI NOTOR

Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia

[ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE

Dichiarazione sostitutiva di certificazione sottoscritta da maggiorenne con capacità di agire (art. 46 D.P.R , n. 445)

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTI ECONOMICI

RICHIESTA DI ACCESSO GENERALIZZATO (art. 5, c. 2 e 5bis - D.Lgs. n. 33/2013)

Indirizzo di residenza: n. CAP PROV.

Il SOTTOSCRITTO (dati anagrafici del genitore richiedente uno dei due genitori),

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) DICHIARA

Ordine dei giornalisti Consiglio regionale della Lombardia Via A. da Recanate, Milano Tel

Ordine dei giornalisti Consiglio regionale della Lombardia Via A. da Recanate, Milano Tel

CHIEDE al FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA B :

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

Esente da bollo ALLA PROVINCIA DI FERRARA Settore Ambiente e Agricoltura UOC Rifiuti Corso Isonzo, 105/A Ferrara

ALLEGATO B DGR nr. 865 del 15 giugno 2018

RICHIESTA DI SUSSIDI PER ANNO 2018 (per spese sostenute nell anno 2017) Il/La sottoscritt

Al Direttore Generale EGAS Via Pozzuolo n U d i n e

CHIEDE al FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA A :

lettere a, b, c, d, e

CHIEDE al FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA A :

CHIEDE al FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA A :

CHIEDE al FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA A :

CHIEDE al FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA A :

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

RICHIESTA DI ACCESSO GENERALIZZATO

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ART. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 Il sottoscritto codice fiscale nato a il residente in Via consapevo

DOMANDA PER CONCESSIONE ASSEGNO DI MATERNITA DI BASE (Art. 74 D.Lgs. 151/2001)

Il/La sottoscritt_ Dott./ssa (Cognome e Nome) Nato/a a (Prov ) il. In via n civico. Telefono fisso Cellulare Mail

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO ASSISTENZIALE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE (O.243) CHIEDE

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE ALLE FAMIGLIE CON FIGLI 0-13 ANNI PER L ACCESSO A SERVIZI INTEGRATIVI GIUGNO LUGLIO 2014 RICHIEDENTE

RIFERIMENTI NORMATIVI CITATI NELLA DICHIARAZIONE

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

Il/la sottoscritto/a cognome*.nome* nato/a* (prov. ) il residente in* (prov. ) via n. cell. tel. fax... CHIEDE

Alla Segreteria del Servizio di Conciliazione della Camera di Commercio di Torino

AUTORIZZAZIONE PER L ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DELLE DISPOSIZIONI SEPA CORE DIRECT DEBIT (SDD)


CHIEDE al FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA A :

Richiesta risarcimento danni

RICHIESTA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI ai sensi della L. n. 241/1990

Iscrizione anagrafica 1/6

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA ( Art. 46 e 47 DPR 28 Dicembre 2000 n. 445) Il Sig./la Sig.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE. (Art. 46 D.P.R. 28/12/2000, n.445) Il/la sottoscritto/a. ( ) (Prov.) ( ) (Prov.)

1) Cognome*... Nome*...

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE. Il/La sottoscritta_ Sig./Sig.ra (Cognome e Nome) Nato/a a (Prov ) il.

Io sottoscritto/a... Nato/a a... il. e residente a MILANO Municipio 4 oppure Municipio. Via/Piazza/Corso.. Telefono Cellulare. ..

Il/la sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale e residente in via/piazza CAP comune 1 prov. di Milano telefono PEC CHIEDE

Borse di studio Manageritalia Piemonte e Valle D Aosta Renzo Scianca

Domanda di Rinnovo Licenza di Pesca Professionale

DOMANDA AMMISSIONE CENTRO DIURNO ALZHEIMER DICHIARA

OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (ai sensi della D.G.R dd )

ACCESSO CIVICO Che cos è Come esercitare il diritto Il procedimento Ritardo o mancata risposta Tutela dell accesso civico

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE PER DANNI SUBITI A CAUSA DEGLI EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 24 AGOSTO 2016

COMUNICAZIONE VARIAZIONE DIRETTORE TECNICO AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (art. 45 L.R. 8/2017)

ALLEGATO B DGR nr. 865 del 15 giugno 2018

ALLEGATO B DGR nr. 865 del 15 giugno 2018

Conseguimento dell abilitazione per ISTRUTTORE DI GUIDA di autoscuola Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 26/11/2011 n.

Richiesta risarcimento danni

RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE DI INGIUNZIONE FISCALE (1)

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Ristrutturazione prima casa

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO O.S.S.

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA di RIMBORSO per importi versati sul c/c postale n intestato al Comune di Firenze Direzione Ambiente

DOMANDA DI ESONERO DAI CONTRIBUTI UNIVERSITARI (A.A. 2018/2019)

MODELLO 1) ISTANTE MAGGIORENNE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO O.S.S. (Operatore Socio Sanitario) ENTE C.S.A.P.I. sede di Cavallino

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DI BELLUNO

Transcript:

ENPAP Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi Spazio riservato all Ente Mod. ContributoAnziani in vigore dal 01/01/2019 Via Andrea Cesalpino, 1-00161 ROMA Numero Verde 800410444 welfare@pec.enpap.it www.enpap.it DOMANDA PER L ATTRIBUZIONE DI UN CONTRIBUTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI O PER INABILITÀ TEMPORANEE O PERMANENTI AI SENSI DELL ART. 8 E SEGUENTI DEL REGOLAMENTO DELLE FORME DI ASSISTENZA La domanda potrà essere consegnata a mano o inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) o raccomandata entro il 28/02/2019 Parte da compilare solo per le domande presentate per il tramite dei familiari ovvero altri soggetti a cui è assegnata la tutela del richiedente. La presente domanda viene redatta e sottoscritta in nome e per conto del richiedente, dal/dalla sig./sig.ra nato/a a il / / in qualità di tutore, consapevole che l Ente ha facoltà di verificare in qualsiasi momento quanto dichiarato. Il/La sottoscritto/a rende tutte le dichiarazioni contenute nella presente istanza ai sensi di quanto previsto dall art. 46 del DPR n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e di falsità in atti (artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000). DATI ANAGRAFICI Il/La sottoscritto/a cognome nome nat a ( ) il città prov. gg mm anno residente a ( ) città prov. cap in via/piazza/corso n.ro codice fiscale indirizzo email RECAPITI E DOMICILIO CORRISPONDENZA indirizzo email PEC recapiti telefonici: cellulare fisso domicilio corrispondenza (compilare solo se l indirizzo è diverso da quello di residenza) ( ) presso città prov. cap in via/piazza/corso n.ro

in qualità di pensionato/a o iscritto attivo dell Ente CHIEDE la corresponsione per l anno 2018 del contributo previsto per i soggetti non autosufficienti che abbiano ottenuto di dimorare permanentemente in casa di riposo pubblica o privata per anziani, cronici o lungodegenti; del contributo sulla spesa per aver usufruito, per sé o per un familiare a carico, di assistenza domiciliare per un periodo superiore ai due mesi. A tal fine DICHIARA: di essere o di avere fiscalmente a carico un familiare, in una condizione di non autosufficienza, dimorando permanentemente in una casa di riposo pubblica o privata per anziani, cronici o lungodegenti; di aver necessità, a causa di inabilità temporanee o permanenti proprie o di un familiare a carico, di un assistenza domiciliare per un periodo non inferiore a due mesi; che il grado di non autosufficienza è pari a % (inserire la percentuale di inabilità di riferimento) che le spese sostenute, per i motivi di cui ai punti precedenti, ammontano nel corso dell anno di riferimento a euro (allegare alla presente le ricevute attestanti la somma spesa); di sostenere integralmente a proprio carico, la retta; di sostenere il pagamento della retta solo in parte in quanto soggetta a parziale rimborso da parte di altri enti assistenziali pubblici o privati, risultando non rimborsata la sola somma pari a euro (indicare l importo della spesa non rimborsata e l Istituto che ha erogato la quota parte rimborsata); che il suo stato di famiglia risulta essere così composto: cognome e nome grado di parentela luogo di nascita data di nascita di essere titolare esclusivo/a di pensione erogata dall ENPAP; di non essere titolare esclusivo/a di pensione erogata dall ENPAP. Per soggetti che non hanno trattamenti di pensione in pagamento, la liquidazione potrà avvenire a mezzo bonifico bancario sul seguente conto corrente (intestato o almeno cointestato al/alla richiedente): intestazione conto corrente presso a banca IBAN Codice Paese Cin Euro CIN Italia ABI CAB N. Conto Corrente

Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda i seguenti documenti: modello ISEE del nucleo familiare del richiedente, redatto presso un Centro di assistenza fiscale, riferito all anno precedente la presentazione della domanda di erogazione del contributo ovvero riferito all'ultimo anno fiscale disponibile (vedere note allegate); certificazione medica, in originale, idonea a comprovare la non autosufficienza e la percentuale di invalidità del richiedente o del familiare fiscalmente a carico, ovvero certificato sanitario attestante i motivi necessitanti le prestazioni di assistenza e la durata dell'assistenza domiciliare prescritta; copia della documentazione attestante la somma spesa per la retta annuale di dimora ovvero la spesa sostenuta per l assistenza domiciliare corredata da una dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi degli artt. 19 e 47 del DPR n. 445/2000 attestante la conformità della copia al documento originale; fotocopia di un documento di riconoscimento proprio e dell eventuale familiare a carico (se la domanda non viene presentata direttamente agli uffici). data / / firma DICHIARAZIONE DI PRESA VISIONE INFORMATIVA PRIVACY Il/La sottoscritto/a, dichiara di aver preso visione dell acclusa informativa fornita dall ENPAP ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679 in materia di privacy ( GDPR General Data Protection Regulation ). data / / firma

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ (artt. 19 e 47 DPR 28 dicembre 2000, n. 445) Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il / / residente a prov. CAP, in via/piazza n., a conoscenza di quanto prescritto dall'art 76 del DPR 28/12/2000, n. 445, sulla responsabilità penale prevista per chi rende false dichiarazioni, e dall'art. 75, dello stesso DPR, sulla decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti dell'art. 19 del citato DPR e sotto la personale responsabilità: DICHIARA che l'allegata documentazione in copia relativa a composta da n. fogli, è conforme agli originali. Dichiara, inoltre, di essere a conoscenza che potranno essere eseguiti controlli sulla veridicità di quanto dichiarato ai sensi dell'art. 71 del DPR 445/2000. data (firma) ESTRATTO DPR 28 dicembre 2000, n. 445 Articolo 19 - Modalità alternative di autentica di copie 1. La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui all'articolo 47 può riguardare anche il fatto che la copia di un atto o di un documento conservativo o rilasciato da una Pubblica Amministrazione, la copia di una pubblicazione ovvero la copia di titoli di studio o di servizio sono conformi all'originale. Tale dichiarazione può altresì riguardare la conformità all'originale della copia dei documenti fiscali che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati. Articolo 47 - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà 1. L'atto di notorietà concernente stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo con la osservanza delle modalità di cui all'art. 38. 2. La dichiarazione resa nell'interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza. 3. Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nell'art. 46 sono comprovati dall'interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. 4. Salvo il caso in cui la legge preveda espressamente che la denuncia all'autorità di Polizia Giudiziaria è presupposto necessario per attivare il procedimento amministrativo di rilascio del duplicato di documenti di riconoscimento o comunque attestanti stati e qualità personali dell'interessato, lo smarrimento dei documenti medesimi è comprovato da chi richiede il duplicato mediante dichiarazione sostitutiva. Articolo 76 - Norme penali 1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e dalle leggi speciali in materia. 2. L'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. 3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli art. 46 e 47 e le dichiarazioni per conto delle persone indicate nell'art. 4, comma 2, sono considerate come fatte al Pubblico Ufficiale. 4. Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte.

PROMEMORIA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER L ATTRIBUZIONE DI UN CONTRIBUTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI O PER INABILITÀ TEMPORANEE O PERMANENTI (ai sensi art. 17 e seguenti del Regolamento delle Forme di Assistenza) La domanda, redatta in carta semplice, potrà essere consegnata: - a mano o inviata a mezzo raccomandata presso gli Uffici dell Ente ENPAP-Servizio Welfare Via Andrea Cesalpino 1 00161 Roma - tramite posta elettronica certificata (PEC) welfare@pec.enpap.it Per la spedizione farà fede il timbro postale o la data di spedizione della PEC. Nel modulo predisposto è contenuta un apposita sezione da utilizzare nell eventualità in cui la domanda venga presentata, per conto del pensionato, tramite soggetti diversi aventi titolo ad agire in nome dell interessato. Si ricorda che la domanda dovrà essere datata, firmata (domanda e dichiarazione di presa visione informativa privacy) e corredata dalla copia fronte-retro di un valido documento di identità nel caso in cui venga spedita o comunque non venga consegnata personalmente presso gli Uffici dell Ente. La domanda relativa al contributo per l anno 2018 dovrà essere presentata, a pena di inammissibilità, entro due anni dalla data dell evento. Fermo restando la possibilità di presentare la domanda entro il termine di cui sopra, l Ente procederà, per la corrente annualità, all esame delle domande che saranno presentate entro il 28/02/2019. Il modello ISEE dovrà essere riferito all anno precedente a quello di presentazione della domanda ovvero riferito all'ultimo anno fiscale disponibile. Per informazioni sulle modalità di rilascio del modello ISEE consultare il sito dell INPS. Ricordiamo che sul sito www.enpap.it sono disponibili il Regolamento delle forme di Assistenza, il Bando e altre informazioni sulla presente forma di assistenza.

CONTRIBUTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI O PER INABILITA TEMPORANEE O PERMANENTI (Capo II del Regolamento delle Forme di Assistenza) Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 In applicazione degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679 in materia di privacy ( GDPR General Data Protection Regulation ) si indicano qui di seguito le informazioni relative alle modalità ed alle finalità del trattamento dei Suoi dati personali da parte della Fondazione Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi ENPAP (di seguito Ente o Titolare del trattamento ) ai fini della gestione della domanda per l erogazione di un contributo per anziani non autosufficienti o per inabilità temporanee o permanenti. Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione ENPAP, Codice Fiscale 05410091002, con sede in Via Andrea Cesalpino, 1 00161 Roma. L Ente ha provveduto alla designazione del Responsabile della protezione dei dati personali (DPO), che può essere contattato scrivendo all indirizzo di posta elettronica dpo@enpap.it. 1. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati Il trattamento dei dati personali è effettuato da ENPAP con modalità manuali e/o informatiche e/o telematiche nell ambito dei compiti istituzionali di ENPAP per le finalità connesse e strumentali allo svolgimento di tutte le attività attinenti alla presentazione della domanda per l erogazione di un contributo per anziani non autosufficienti o per inabilità temporanee o permanenti, prevista e disciplinata dal capo II del Regolamento delle forme di assistenza, all esperimento della relativa istruttoria e alla liquidazione della prestazione, quali: a) verifica requisiti di ammissibilità della domanda; b) verifica requisiti documentali, d iscrizione e contributivi; c) analisi della certificazione medica comprovante il grado di non autosufficienza e/o la percentuale di invalidità; d) calcolo prestazione spettante; e) formazione graduatoria Bando; f) liquidazione contributo riconosciuto; g) ogni altra attività necessaria per la gestione delle domande ricevute e per l erogazione del contributo richiesto. Il trattamento dei Suoi dati personali svolto dall Ente per le finalità di cui sopra si fonda sulle seguenti basi giuridiche previste dal Reg. UE 2016/679: 1) il trattamento è necessario per l adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento; 2) il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito il Titolare del trattamento. In merito al trattamento di dati particolari di cui all art. 9 del GDPR, tra cui i dati relativi alla salute, si precisa che il Titolare del trattamento potrà trattare dati relativi al Suo stato di salute e a quello di familiari entro il I grado di parentela, in quanto il trattamento è necessario per assolvere obblighi ed esercitare diritti specifici del Titolare del trattamento o dell interessato in materia di sicurezza sociale e protezione sociale. Il trattamento dei dati costituisce condizione necessaria per il perseguimento delle finalità di cui sopra; pertanto il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati potrà comportare l impossibilità di svolgere l attività istruttoria necessaria alla valutazione della domanda per il contributo e, conseguentemente, potrà determinare l impossibilità di erogare la prestazione assistenziale richiesta. Testo in vigore dal 07/09/2018

2. Categorie dei dati trattati Nell ambito delle finalità dei trattamenti di cui al paragrafo 1, i dati trattati dall Ente possono includere: a) dati comuni, quali (i) dati identificativi e anagrafici (ii) dati di contatto; (iii) dati bancari; (iv) dati previdenziali e contributivi; (v) dai relativi alla situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare; b) dati particolari come definiti dall art. 9 del GDPR tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i dati relativi alla salute, riferiti al richiedente e/o ai suoi familiari, anche minori, contenuti nella documentazione sanitaria trasmessa all Ente. 3. Modalità di trattamento Il trattamento dei dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all art. 4 n. 2) del GDPR, compiute con o senza l ausilio di sistemi informatici, e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, aggiornamento, conservazione, adattamento o modifica, estrazione ed analisi, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione. 4. Destinatari dei dati personali I dati personali, per le finalità di cui precedente paragrafo 1, sono trattati dai dipendenti e dai collaboratori del Titolare, nella loro qualità di soggetti autorizzati al trattamento dei dati. La informiamo inoltre che, nei limiti di quanto strettamente necessario allo svolgimento delle attività dell Ente e per il perseguimento delle finalità suindicate, i Suoi dati personali potrebbero essere trattati anche da soggetti esterni nella loro qualità di responsabili del trattamento che svolgono attività correlate e funzionali a quelle dell Ente o nella loro qualità di titolari autonomi del trattamento. 5. Conservazione dei dati personali In considerazione delle sopra indicate finalità del trattamento dei Suoi dati personali, la durata di conservazione dei predetti dati è quantificabile in funzione del compimento delle attività istituzionali inerenti al rapporto previdenziale con ENPAP. I Suoi dati personali sono conservati in modalità analogica negli archivi interni ed esterni dell Ente e in modalità digitale in cloud e su server ubicati all interno dell Unione Europea. 6. Diritti dell interessato La informiamo che, ai sensi del Capo III del Reg. UE 2016/679, è legittimato ad esercitare i seguenti diritti nei confronti dell Ente in merito al trattamento dei Suoi dati personali: (i) accesso ai dati; (ii) cancellazione dei dati ove la normativa che disciplina tale materia lo consenta; (iii) rettifica dei dati; (iv) limitazione del trattamento; (v) opposizione al trattamento ove la normativa che disciplina tale materia lo consenta; (vi) revoca del consenso prestato, ove previsto; (vii) portabilità dei dati ove la normativa che disciplina tale materia lo consenta. Potrà esercitare i diritti di cui sopra tramite l invio di una comunicazione all indirizzo di posta elettronica dpo@enpap.it. Il Titolare del trattamento fornisce all interessato riscontro delle richieste senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa, tenuto conto della complessità e del numero di richieste. In tal caso, l Ente informa gli interessati di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta. Inoltre, ai sensi dell art. 77 GDPR, qualora ritenga che il trattamento dei dati personali che La riguarda non sia conforme al Reg. UE 2016/679, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali quale autorità di controllo, con sede in Piazza di Monte Citorio, 121 00186 Roma, seguendo le procedure e le indicazioni disponibili nel sito web www.garanteprivacy.it.