Smart Grid: le reti elettriche di domani. Gabriele Comodi, Francesco Piazza Università Politecnica delle Marche

Documenti analoghi
Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT

Smart Cities: Le città del futuro

SPS. 10 kva kva

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Make the most of your energy

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

Smart Grid. Una visione, una traiettoria di ricerca o. Elena Ragazzi

Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Le reti intelliggenti. ABB SG_Presentation_V4.ppt 1

CALBATT. Sito web: Telefono: LinkedIn: CalBatt

La regolazione dei sistemi di accumulo

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart & Green Building

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

Smart Lab: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

ad uso domestico integrato ad un uso di veicoli elettrici a batteria

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

Domotica e risparmio energetico

Smart Grid: Opportunità e sfide per la sicurezza e l affidabilità

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

I nuovi servizi offerti dai sistemi di accumulo alle reti energetiche Ing. Biagio Di Pietra ENEA UTEE

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015

Efficienza per pianificare l energia

Idrogeno da fonte rinnovabile di grande taglia ( MW) ed analisi di sistemi di accumulo fisico e chimico

Mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova Progetto pilota. Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

Green City Energy Pisa

Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente.

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Un mondo di Soluzioni

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

LE INIZIATIVE SPERIMENTALI PROMOSSE DALL AUTORITA DI REGOLAZIONE DELL ENERGIA

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

SISTEMA DI ACCUMULO.

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

La crisi elettrica globale

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare!

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini

Il Caricabatterie MAX CHARGE

L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

LA LOGISTICA INTEGRATA

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato


Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

Smart Grids. Le reti intelligenti guidano il futuro.

Transcript:

Smart Grid: le reti elettriche di domani Gabriele Comodi, Francesco Piazza Università Politecnica delle Marche

La rete elettrica attuale Caratterizzata da: 1. Grandi impianti di produzione centralizzati alimentati da fonti fossili (carbone, gas naturale, nucleare, ) o rinnovabile (grande idroelettrico) 2. Rete di trasmissione nazionale ad AT e AAT; 3. Rete di distribuzione locale (MT-BT): 4. Utenze finali (BT, MT, AT) 5. Pensata per un flusso di energia UNIDIREZIONALE dalla centrale di produzione all utente/consumatore finale (RUOLO PASSIVO)

GENERAZIONE DISTRIBUITA 3

La smart grid: ognuno ha la sua visione? 4

La smart grid: ognuno ha la sua visione? PUNTI IN COMUNE A TUTTI GLI APPROCCI: 1. Diffusione delle energie rinnovabili 2. Ruolo attivo dei consumatori 5

Le tecnologie coinvolte in tutta la filiera Smart Meters In-Home Devices Dynamic Rates Distribution Automation Distributed Generation Electric Vehicles Transmission Generation 6

SMART GRIDS: Prospettive per le rinnovabili Attualmente il PV è la tecnologia rinnovabile che sta avendo la maggiore crescita globale (+60%), seguita dall eolico (+27%) e dai biocombustibili (+18%) Questi tassi di crescita pongono seri problemi sulla futura stabilità delle reti e sulla futura affidabilità di produzione. Infatti, le attuali infrastrutture elettriche non sono pensate per elevati livelli di generazione da fonti rinnovabili NON PROGRAMMABILI che sono intermittenti e di natura variabile Anche la diffusione delle installazioni di piccola taglia potrebbe creare notevoli problemi se la loro penetrazione dovesse aumentare. L attuale rete elettrica, infatti, non è progettata per supportare un flusso di energia BIDIREZIONALE, cioè la reimmissioni in rete di piccole quantità di energia da parte di molteplici microproduttori E quindi molto importante garantire una producibilità certa e costante delle fonti rinnovabili (CAPACITY FIRMING), specialmente nei momenti di picco della domanda. Questo può essere fatto attraverso l accumulo dell energia rinnovabile (energy storage)

La smart grid: Capace di supportare una società ed una economia dinamica. Il ruolo dei consumatori Today There is limited interaction Enabling technologies to give customers new information Enabling services (joint utility & EEU) and prices Empowering Customers to make behavioral changes Customers make investments in more energy efficient and controllable appliances Customers become part of Smart Grid Passive Customer Informed Customer Part of the Energy System Awareness Acceptance Use Ongoing education and engagement is key to facilitating customer acceptance and participation. 8

La smart grid: Capace di supportare una società ed una economia dinamica. Il ruolo dei consumatori 9

Veicoli elettrici (EV) ed energia E necessario disporre di punti di ricarica (colonnine) (ricarica effettuata a diversi livelli di potenza, es. USA) Level 1 (tipico 2kW) Level 2 (tipico 3-20 kw) Level 3 (tipico 50 kw, es. CHAdeMO)

Il problema della ricarica degli EV Ricarica di un EV: presenza di carichi elettrici relativamente grandi per tempi relativamente lunghi (es. Level2 paragonabile ad una abitazione) Possibili effetti negativi: sovraccarichi delle linee e dei dispositivi (dovuti a profili di carico fortemente alterati); problemi di power quality delle reti elettriche (cadute di tensione, inquinamento armonico, etc.); stabilità della rete (l introduzione massiccia di EV può diminuire lo smorzamento del sistema); richieste di energia concentrate in aree o tempi ristretti;..

Punti di ricarica degli EV L utente può (vuole) ricaricare il proprio EV: presso una stazione di ricarica nel proprio garage

Ricaricare EV nella propria casa La casa sta diventando smart anche dal punto di vista dell energia; La SmartHome è inserita nel contesto generale delle SmartCity; Il sistema elettrico della casa diventerà parte integrante della SmartGrid; La ricarica domestica di un EV deve essere inserita nel contesto SmartHome

SmartHome e SmartGrid SmartHome gestione intelligente dell energia elettrica ridurre complessivamente i consumi (es.: gestione illuminazione, dispositivi a basso consumo); ridurre il costo economico (es. spostare i consumi nelle fasce a minor costo); coordinare i consumi con lo stato della SmartGrid: (DSM Demand Side Management) ridurre i picchi di potenza (es. ridurre contemporaneità); utilizzare localmente l eventuale energia rinnovabile; modulare i consumi sullo stato della rete (es. accensione dei carichi ad orari particolari). 2 strategie sperimentate negli USA

Gestire l energia nella SmartHome Direct Load Control (DLC) controllo diretto dei carichi: l utente accetta di far spegnere alcuni carichi elettrici non vitali (es. HVAC) per brevi periodi (15-30 min), a fronte di un risparmio in bolletta

Gestire l energia nella SmartHome Real Time Pricing (RTP) controllo indiretto dei carichi: il prezzo dell energia varia continuamente, l Home Energy Manager (HEM) ne tiene conto per ridurre i consumi nei periodi di maggior costo in Italia già esistono le fasce orarie

Scenario SmartHome Energia collegamento a rete pubblica (acquisto, vendita) generazione locale di energia rinnovabile (consumo, vendita) accumulo locale di energia, es. pacco batterie (carica, scarica, neutro) veicolo EV (carica, scarica, neutro) collegamento di carichi elettrici (consumo, neutro)

Energia Rinnovabile esempio impianto PV con SSP in Vallesina Febbraio 2012 sbilanciamento Aprile 2012 stagionale Luglio 2012 Ottobre 2012

Energia Rinnovabile esempio impianto PV con SSP in Vallesina 19 Feb 2012 10 Ago 2012 scambio consumo generazione sbilanciamento notte-giorno

Utilizzare efficientemente l energia problema di gestione complesso Algoritmi di gestione nel Home Energy Manager (acquisto, vendita, accumulo, uso) Soluzioni innovative anche da campi scientifici diversi: Computational Intelligence Algoritmi adattativi lineari e non lineari; Reti Neurali Artificiali e loro derivati (es. ADP); Algoritmi di ottimizzazione non convenzionali (es. genetic, PSO, Ant Colony, etc.); Algoritmi di predizione;.. migliore algoritmo == maggior risparmio ambientale/economico

Problemi di gestione dell energia Energy scheduling/management gestione ottimale dei flussi di energia (dispositivi, tempo, vincoli) Energy & Task scheduling/management gestione ottimale dei flussi di energia e dei carichi elettrici gestibili (es. lavatrice) Obiettivi: minimizzare il consumo; minimizzare il costo; massimizzare il consumo di energia rinnovabile; minimizzare la potenza richiesta alla rete;..

Un Esempio Gestione dell energia e dei task di un abitazione (algoritmo MILP): task gestibili e non gestibili; gestione batteria; gestione energia rinnovabile; gestione SSP con prezzi variabili; gestione HVAC per confort termico; IEEE TRANSACTION ON INDUSTRIAL INFORMATICS - SPECIAL SECTION ON SMART GRID 8 gestione di tutti i vincoli. TABLE VIII FIRST SCHEDULING ID P r i or i t y L i n k P T s1 s2 s3 s4 s5 s6 s7 s8 s9 s10 Task 1 11 3 800 1 Task 2 12 3 af t er I D 11 1000 1 Task 3 13 3 af t er I D 12 900 1 Task 4 21 1 1500 2 Task 5 31 3 1000 1 Task 6 32 3 af t er I D 31 1200 1 Hea t pu m p 891 891 400 891 400 400 400 400 400 0 Ch 1 0 0 0 0 0 851 0 0 212 0 Dh 1 885 528 44 0 43 0 18 544 0 0 SL 1 1115 587 543 543 500 1351 1333 788 1000 1000 R tas k 0 0 828 270 857 0 1000 656 0 0 R st o r e 0 0 0 0 0 851 0 0 212 0 R sel l 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 R hea t p u m p 6 363 0 891 400 400 191 400 400 0 R tot 6 363 828 1161 1257 1251 1191 1056 612 0 En cos t 6.58 5.70 5.61 5.60 6.12 5.99 5.09 5.37 5.53 6.53 I en 0 0 1828 2230 0 0 191 0 0 0 Load 891 891 2700 3391 1300 400 1400 1600 400 0 miglioramenti consistenti (>20%) rispetto alla gestione euristica TABLE IX SCHEDULING AFTER THE FIRST INTERRUPT

Conclusioni SmartGrid SmartHome Mobilità Sostenibile parti della stessa soluzione al problema ambientale molti problemi aperti: gestione energie rinnovabili su base stagionale; interoperabilità dei dispositivi (es. marche diverse, protocolli diversi); algoritmi di gestione; convenienza economica (es. costo di installazione elevato); accesso al credito e alle agevolazioni; quadro normativo; volontà/interesse (anche politico);.