II Governo des Kantons Graubünden dal chantun Grischun del Cantone dei Grigioni. La regenza

Documenti analoghi
Die Regierung La regenza II Governo des Kantons Graubünden dal chantun Grischun del Cantone dei Grigioni

Piano direttore del Cantone Ticino

Regioni Mesolcina e Calanca Piano direttore regionale Paesaggio" e Sentieri e rifugi"

Piano direttore del Cantone Ticino

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Piano direttore dei Grigioni / Mesolcina e Calanca

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

Die Regierung La regenza II Governo des Kantons Graubünden dal chantun Grischun del Cantone dei Grigioni. 20 maggio maggio

L'ufficio cantonale competente è l'ufficio per l'agricoltura e la geoinformazione (Ufficio).

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

Grabenstrasse 1, 7001 Coira, telefono +41 (0) , Fax +41 (0) , Internet:

Approvazione dei piani direttori dei Cantoni di Basilea Campagna, Friburgo, Giura, Vallese

Piano direttore cantonale dei Grigioni

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Rapporto sui risultati della consultazione

Ordinanza sul catasto delle condotte (OCCon)

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Impianto: San Vittore GR-3. Arbedo-Castione, Lumino, Roveredo (GR), San Vittore. Lumino, San Vittore

La regenza dal chantun Grischun

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011

Piano direttore dei Grigioni / Mesolcina / Calanca

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sui nomi geografici (ONG)

Ordinanza concernente la misurazione ufficiale

Ordinanza sulla costruzione di una ferrovia transalpina

Ordinanza del DATEC concernente il programma Traffico d agglomerato (OPTA)

REGIONE SICILIANA IL PRESIDENTE

DIRETTIVA. concernente

Legge sulle acque sotterranee (del 12 settembre 1978)

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale

Legge federale sulla pianificazione del territorio

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE

Legge sulla cittadinanza del Cantone dei Grigioni (LCCit)

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

Ordinanza contro l inquinamento fonico

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

Piano settoriale dei trasporti, Parte Infrastruttura aeronautica (PSIA)

Adeguamento del Piano direttore regionale. Testo del piano direttore con relazione esplicativa

Gäuggelistr. 7 CH-7000 Chur T F infordstw.ch ch. Estrazione e depositi di materiali, piazzali di raccolta e di

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

má~åç=çáêéííçêé= `~åíçåé=qáåáåç=

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Ordinanza sulla pianificazione del territorio

Adeguamento del piano direttore - capitolo 3.9

Costruzioni, impianti e utilizzazioni nei parchi d importanza nazionale

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN)

Diritto vigente. Legge sull'energia del Cantone dei Grigioni (Legge grigione sull'energia, LGE) 1)

Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari

Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Procedura in caso di rinvenimento di reperti archeologici e paleontologici durante la costruzione di strade nazionali

Importanti innovazioni nell ambito della procedura per il rilascio della licenza edilizia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Procedura in caso di rinvenimento di reperti archeologici e paleontologici durante la costruzione di strade nazionali

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

Titolo Il titolo, il titolo abbreviato e l abbreviazione dell ordinanza sull allarme vengono modificati tenendo conto dell estensione del contenuto.

Disposizioni esecutive della legge sulle guide di montagna e sullo sci

Rapporto concernente il programma di gestione delle scorie 2008 dei responsabili dello smaltimento

COMUNE DI BALERNA Balerna, 26 aprile 2011

Ordine del giorno n. 3

Ordinanza sulla procedura d approvazione dci piani di impianti elettrici

BELLINZONESE E RIVIERA

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 10/08/2017

Ordinanza sui nomi geografici. (ONGeo) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2017)

Ordinanza cantonale sugli stambecchi (OCStam)

MCA2. MCA2 indicazioni pratiche 1 / Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi. Editore

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delib. C.P n. 1;

Ordinanza sugli emolumenti in materia di stato civile (OESC)

Regione Valle di Poschiavo: Piano direttore regionale

Piano settoriale dei trasporti, parte programmatica Principi dell approvvigionamento in roccia dura (nel nuovo capitolo 17)

Ordinanza sulla garanzia dell approvvigionamento con acqua potabile in situazioni di emergenza

Ordinanza sugli emolumenti in materia di stato civile

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

PROVVEDIMENTO FINALE DELL ORGANO TECNICO COMUNALE

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio

Allegato g) Inventario delle captazioni d acqua potabile quale base per la pianificazione regionale

Introduzione del numero unico d Identificazione delle Imprese (IDI) nel registro di commercio

Ordinanza sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

Amt für Energie und Verkehr Graubünden Uffizi d'energia e da traffic dal Grischun Ufficio dell'energia e dei trasporti dei Grigioni

Piano di utilizzazione Cantonale

Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

DELIBERAZIONE N. 1/9 DEL

AUTORITA COMPETENTE, ai sensi dell art.12 della L.R.T n. 10 /2010 e s.m.i.

Ordinanza sui nomi geografici. (ONGeo) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Circolare concernente la compensazione dei pagamenti retroattivi dell AI con crediti in restituzione di prestazioni delle casse malati riconosciute

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

> Parte A: Indagine. Indice

Ordinanza concernente l esame dell impatto sull ambiente

Transcript:

0) c0 c r Die Regierung La regenza II Governo des Kantons Graubünden dal chantun Grischun del Cantone dei Grigioni E c ca - cc E < 0 Seduta del 25 marzo 2014 Comunicato il Protocollo n. 9 aprile 2014 278 Pianificazione direttrice dei Grigioni / Regione Valposchiavo Adeguamento del Piano direttore cantonale e regionale Pianificazione direttrice cantonale: adeguamenti concernenti la Regione Valposchiavo, diversi temi Piano direttore regionale, estrazione sassi, ghiaia e sabble, deposito materiale, gestione dei rifiuti edili Piano direttore regionale, concetto di sviluppo delle acque, misure sostitutive, misure compensative 1. Contenuto dell'adeguamento del Piano direttore Per quanto riguarda I'economia energetica, il progetto "Lagobianco" 6 di straordinaria importanza per la Regione Valposchiavo e per i Grigioni. Esso comporta notevoli cambiamenti per quanto riguarda le disposizioni territoriali in Valposchiavo. Risultano nuovi diritti che modificano le attuali determinazioni territoriali. Secondo l'art. 9 della legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT), il piano direttore viene adattato in caso di mutate condizioni o di nuovi compiti o quando sia possibile una soluzione complessivamente migliore. I presenti adeguamenti del piano direttore mostrano come mutano le condizioni. Dall'adeguamento della pianificazione direttrice cantonale sono interessate determinazioni territoriali concementi i temi "produzione d'energia nei grandi impianti" (Piano direttore dei Grigioni, capitolo 7.2.2, sezione E, oggetto 13.VE.02), protezione della natura (capitolo 3.7, sezione E, 3.7-zone golenali-8, oggetto 1-1254), estrazione ed utilizzazione di materiali (capitolo 7.4, sezione E, svincolo degli oggetti 11.VB.02, 13.VB01.1 e 13 VB.02 e inserimento dell'oggetto 13.VB.09.2), gestione dei rifiuti (ca-

2 pitolo 7.5, sezione E, oggetto 13.VD.09), nonch6 "opzioni aperte" (annesso 1, oggetto 13.XY.01). A complemento del Piano direttore cantonale, gli adeguamenti nella pianificazione direttrice regionale si riferiscono a contenuti e temi stabiliti al giusto livello, ovvero a livello regionale. Segnatamente si tratta del piano di estrazione e di deposito completato da depositi piü piccoli e rilevanti per la pianificazione direttrice regionale (volume inferiore a 100 000 m3); i perimetri del concetto di sviluppo delle acque (GEK, incarico di allestire il GEK in base al decreto governativo n. 468 del 25 maggio 2011), nonch6 misure sostitutive e compensative. 2. Documenti La documentazione relativa all'aggiornamento del Piano direttore cantonale (PDC) inoltrata per la decisione comprende: - Cantone dei Grigioni, modifica del Piano direttore Regione Valposchiavo, diversi temi, carta del piano direttore in scala 1:55 000 con elenco delle determinazioni territoriali del 3 aprile 2013 (tedesco e italiano) il relativo rapporto esplicativo del 3 aprile 2013 (tedesco e italiano) II progetto d'approvazione per l'adeguamento del piano direttore regionale Valposchiavo (PDReg) secondo decisione del consiglio di direzione regionale del 21 maggio 2013 comprende: - Piano direttore regionale, estrazione sassi, ghiaia e sabbia, deposito materiale, gestione dei rifiuti edili, carta 1: 50 000 e relazione - Piano direttore regionale, concetto di sviluppo delle acque, misure sostitutive, misure compensative, carta 1: 25 000 e relazione. In merito ai risultati della procedura di consultazione del PDC e del PDReg presso il Cantone e la Confederazione, nonch6 della collaborazione nell'esposizione pubblica 6 stato allestito un rapporto di valutazione, che presenta il risultato dell'esame delle proposte e delle obiezioni (art. 7 ordinanza sulla pianificazione territoriale del Cantone dei Grigioni, OPTC). II rapporto di valutazione 6 datato 3 aprile 2013 (tedesco e italiano).

3 3. Coordinamento delle procedure L'adeguamento della pianificazione direttrice 6 awenuto conformemente alle disposizioni della legge sulla pianificazione territoriale del Cantone dei Grigioni (LPTC) e della relativa ordinanza (OPTC), nonch6 delle disposizioni in materia della LPT e dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio della Confederazione (OPT). La procedura di approvazione della concessione e la seguente procedura di approvazione del progetto per centrali idroelettriche si conformano agli art. 52 segg. e 57 segg. della legge sui diritti d'acqua del Cantone dei Grigioni (LGDA). Nella procedura relativa alla domanda di approvazione della concessione, il Govemo procede a una ponderazione generale degli interessi in merito alla domanda di approvazione della concessione "Lagobianco". In questa procedura vengono determinate, documentate, ponderate e decise le conseguenze dirette del progetto "Lagobianco". Viene coinvolta anche la Confederazione, analogamente a quanto awiene per il Piano direttore cantonale. La collaborazione 6 stata tempestiva e si 6 svolta sulla base di un partenariato (art. 14 LPTC). L'esposizione pubblica della domanda di approvazione della concessione e della pianificazione direttrice (PDC e PDReg) 6 awenuta contemporaneamente dal 3 gennaio al 1 febbraio 2012. La decisione relativa alla domanda di approvazione della concessione e alla pianificazione direttrice awiene in due decreti separati nella stessa seduta del Govemo. Con questa procedura armonizzata, nonch6 coordinata dal punto di vista formale e materiale vengono soddisfatti l'esigenza del coordinamento dei piani (art. 2 LPT), nonch6 i principi della coordinazione (art. 25a LPT). 4. Risultati delle tappe della procedura 4.1 Risultati dell'esposizione pubblica Sono pervenute 35 proposte e obiezioni concernenti perlopiü questioni di dettaglio del PDReg relative al corridoio del concetto di sviluppo delle acque (GEK). La determinazione di dettaglio del corridoio GEK, cosi come l'acquisto terreni non sono oggetto del PDReg. La determinazione di dettaglio delle singole particelle del corridoio e l'acquisto terreni avvengono in altri procedimenti o in altre fasi. A questo proposito

si rende attenti al fatto che nel decreto di approvazione della concessione per il progetto "Lagobianco", emanato contemporaneamente al presente decreto, direttamente nell'approvazione della concessione si procede a una determinazione precisa delle singole particelle del tracciato dei confini del corridoio GEK. 4.2 Risultati della procedura intema all'amministrazione Con lettera del 30 novembre 2011, i servizi interessati dell'amministrazione e la FR sono stati invitati a prendere posizione in merito ai documenti del piano direttore. Nella maggior parte dei casi non sono pervenute obiezioni oppure 6 stato espresso consenso. e stato possibile soddisfare le poche obiezioni e osservazioni con adeguamenti dei documenti del piano direttore. Con lettera del 30 luglio 2013, i documenti indicati al numero 2 sono stati nuovamente inviati ai servizi interessati e alla FR per la consultazione. Non sono pervenute obiezioni che si oppongono all'adeguamento del PDC e del PDReg. 4.3 Risultati dell'esame preliminare del Piano direttore cantonale da parte della Confederazione La Confederazione si 6 espressa in merito al progetto nel rapporto del 20 marzo 2012. Oltre ai diversi uffici federali, in merito al progetto si 6 espressa anche la Commissione federale per la protezione della natura e del paesaggio (CFNP). Tutte le prese di posizione sono riassunte nel rapporto dell'ufficio federale dello sviluppo territoriale. La Confederazione pub approvare il dato acquisito relativo al progetto "Lagobianco" (oggetto 13.VE.02), con la riserva della valutazione definitiva della captazione d'acqua Palü nel quadro del progetto di concessione. Essa awerrä in un decreto separato (vedi punto 3 del presente decreto) e comprende anche la captazione d'acqua Palü. La Confederazione accoglie con favore diverse misure supplementari direttamente o indirettamente associate al progetto, concementi ad esempio il delta del Cambrena, zone di protezione della natura, il corridoio GEK. Viene auspicata una distinzione delle superfici con qualitä di superfici per l'avvicendamento delle colture (SAC) che si trovano nello spazio riservato alle acque e che per il momento verranno mantenute,

dalle SAC che andranno definitivamente perdute nel corso della realizzazione del progetto a seguito di misure di sostituzione e di compensazione. Viene inoltre auspicata anche una dimostrazione del bilancio SAC cantonale. La richiesta di una considerazione differenziata delle SAC viene soddisfatta, per quanto ciä sia possibile in questa fase di sviluppo del progetto, nel rapporto relativo al piano direttore. La prova del bilancio cantonale delle SAC awiene ogni anno calcolando quante SAC sono garantite con le zone agricole (art. 30 OPT). II rispettivo breve rapporto 6 consultabile sul sito web dell'ufficio per lo sviluppo del territorio. II desiderio della Confederazione di verificare e adeguare dal punto di vista delle nuove disposizioni (art. 36a legge federale sulla protezione delle acque, LPAc) le determinazioni relative allo spazio riservato alle acque del piano direttore viene soddisfatto dal Cantone nel quadro della concretizzazione del progetto di attuazione cantonale in corso per la delimitazione degli spazi riservati alle acque (decreto govemativo n. 467 del 17 maggio 2011) e non in questa procedura per l'adeguamento del piano direttore. Riassumendo, gli uffici federali giungono alla conclusione che 1 presenti adeguamenti del piano direttore possono essere approvati. 4.4 Conclusione A stato allestito un rapporto di valutazione in merito aii'esito dell'esposizione pubblica, della procedura di consultazione interna all'amministrazione e dell'esame preliminare da parte della Confederazione. Questo rapporto 6 parte integrante dei documenti del piano direttore, il Governo ne ha preso atto e lo ha pubblicato in intemet. Dal profilo materiale non vi sono obiezioni, richieste o cognizioni che possano opporsi ai presenti adeguamenti del PDC e del PDReg. Anche dal punto di vista formale, i presupposti per I'adeguamento del PDC e per l'approvazione del PDReg sono soddisfatti. In virtü degli art. 14 e 18 LPTC

6 il Governo decreta: 1. L'adeguamento del Piano direttore cantonale (PDC 2000) del 3 aprile 2013 nei settori produzione d'energia nei grandi impianti (oggetto 13.VE.02), protezione della natura (oggetto 1-1254), estrazione ed utilizzazione di materiali (svincolo degli oggetti 11.VB.02, 13.VB01.1 e 13 VB.02; inserimento dell'oggetto 13.VB.09.2), gestione dei rifiuti (oggetto 13.VD.09), nonchä opzioni aperte (oggetto 13.XY.01) viene deciso e dichiarato vincolante per le autoritä del Cantone dei Grigioni. 2. L'adeguamento della pianificazione direttrice regionale nei settori "estrazione sassi, ghiaia e sabbia, deposito materiale, gestione dei rifiuti edili" e "concetto di sviluppo delle acque, misure sostitutive, misure compensative" deciso dalla Regione Valposchiavo il 21 maggio 2013 viene approvato e dichiarato vincolante per le autoritä del Cantone dei Grigioni. 3. Si prende atto del rapporto di valutazione del 3 aprile 2013 relativo all'esposizione dei piani e alla procedura di consultazione. 4. 11 Dipartimento dell'economia pubblica e socialitä viene incaricato di sottoporre per approvazione alla Confederazione, nel quadro dell'approvazione collettiva annuale, il presente adeguamento del piano direttore cantonale. 5. L'Ufficio per lo sviluppo del territorio (UST-GR) viene incaricato di informare l'opinione pubblica in merito all'adeguamento del piano direttore e di aggiomare il piano direttore in Internet. 6. L'UST-GR viene incaricato di inviare ai destinatari indicati nell'allegato il presente decreto governativo, nonchä l'adeguamento del piano direttore regionale. 7. Si chiede alla Regione di trasmettere ai Comuni della Regione interessati il presente decreto e la documentazione relativa al piano direttore regionale.

8. Comunicazione a: Ufficio per lo sviluppo del territorio (in forma elettronica) Cancelleria dello Stato Dipartimento dell'economia pubblica e socialitä (in duplice copia, unitamente agli atti) II Presidente: In nome del Governo II Cancelliere: Dr. M. Cavigelli Dr. C. Riesen

8 Comunicazione e documentazione da parte dell'ust-gr Decreto governativo Documenti PDReg Regione Valposchiavo 1 2 originali Ufficio per la natura e l'ambiente 1 1 copia Ufficio foreste e pericoli naturali 1 1 copia Ufficio per I'agricoltura e la geoinformazione 1 - Ufficio dell'energia e dei trasporti 1 _ Ferrovia Retica 1 -