Cambiare l Italia cooperando

Documenti analoghi
Cambiare l Italia cooperando

Cambiare l Italia cooperando

Cambiare l Italia cooperando

Cambiare l Italia cooperando

Cambiare l Italia cooperando

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ

Forum sostenibilità e innovazione 2019

Programma provvisorio

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Università degli Studi dell Insubria

RACCOLTA RASSEGNA STAMPA BIENNALE DELLA COOPERAZIONE - BARI

SALUTI Alberto Lazzarini (Consigliere Nazionale e Presidente della Commissione Cultura dell Ordine Nazionale dei Giornalisti)

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

XIII Convention Superstudio Più - Milano febbraio 2018

Programma Provvisorio VENERDÌ 12 OTTOBRE 2018

Rassegna del 25/07/2015

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

Pellerucci, politica industriale punta su responsabilità sociale d impresa

DIALOGHI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Gruppo di Lavoro 5 «Città e territorio» Aglaia Murgia Agenzia per la Coesione Territoriale Prima Conferenza Annuale ICESP La via italiana per l

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

Perugia, Sostenibilità Impresa Ambiente Manifattura Occupazione SAB SAT

SCIENTIFICO PROGRAMMA. LAVORO 4.O Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova BOLOGNA 14.OO 14.3O 16.3O CONVEGNO NAZIONALE.

SCENARIO 43 Intervista ad Andrea Keller - Il welfare aziendale diventa «buono» Pacchetti con asili nido e baby sitter

40/centotrentesimi Le misure del cooperare in Calabria. Regione Calabria

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

SCIENTIFICO PROGRAMMA. LAVORO 4.O Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova BOLOGNA 14.OO 14.3O 16.3O CONVEGNO NAZIONALE.

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

Rassegna del 25/01/2015

Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 03/11-07/11 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE

dal 16 al 25 maggio 2018 como

Articoli Selezionati. SCENARIO 01/05/16 Avvenire 22 Intervista a Maurizio Gardini - «Le coop protagoniste del nuovo welfare» Mazza Luca 1

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI DI MILANO

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10

PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, maggio 2007

LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

STATI GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: ITALIANO LINGUA VIVA

I 130 ANNI DI LEGACOOP NELLA MOSTRA MISURE DEL COOPERARE TORINO 18/26 MARZO 2017 ORE 10-17

RASSEGNA STAMPA agosto. Corriere della sera Si fa presto a dire crescita. La Repubblica Le radici dello sviluppo Massimo Salvadori

19.30 INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SOCIETÀ DIGITALE

Una visione completa dei Fondi Strutturali, del FAS e del POR Calabria

programma LOWaste expo storia di un rifiuto che produce valore 4/5 aprile 2014 Consorzio Wunderkammer via Darsena 57 Ferrara.

Rassegna del 09/09/2015

NAPOLI, novembre 2015 ***

Bisceglie Trani, settembre 2017

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

30 SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO MAGGIO 2017

VIII Conferenza economica. programma. Bologna Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37

20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/ /11/2018 Via Monte Rosa, 91

CONVEGNO OTTOBRE 2018 REGINA PALACE HOTEL STRESA. Il consenso tra ragione e suggestione

MARKET LEADERS AND SCENARIOS FOR THE 21 st CENTURY I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

Vi proponiamo qui alcuni degli incontri e dei dibattiti che avranno luogo al Salone, il programma completo lo trovate qui

Rassegna del 31/03/2015

26 settembre 2015 GREENPLANNER MAGAZINE Fa' la cosa giusta! Consumo critico e sostenibilità a Torino

FLAI-CGIL aprile 2015

CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DELLA

Arena 13/12/18 STAMPA LOCALE 18 Locandina Corriere della Sera 04/12/18 CONFARTIGIANATO 22 Locandina... 2

FESTIVAL DSC VERONA SETTEMBRE

Rassegna del 02/03/2017

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Un manifesto promosso per lanciare un messaggio preciso alle

AUTORE : Enrico Marro

Rassegna Stampa. mercoledi 22 novembre Servizi di Media Monitoring

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

Corso di inserimento residenziale - Summer School 2018

LA COMUNITÀ. PROTAGONISTA DELLA PROPRIA SALUTE: consapevolezze, responsabilità e doveri. Giornate di Studio del Corno alle Scale XI EDIZIONE

Il consenso tra ragione e suggestione

Relazione sulla performance 2016

L Agenda Urbana. Bologna - Smart City Exhibition Il Paese riparte dalle città. Smart City, Agenda Digitale e Agenda Urbana

VISION SHOW CONDUCE MARIA LATELLA

21 FEBBRAIO. 14:00 SALA LIGEA Marco Serra (Open Hub), Luciano Squillaci (CSVnet), T

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore PROGRAMMA. Salerno Settembre QUINTA SETTIMANA INTENSIVA. Grand hotel Salerno, Lungomare Tafuri 1

Organizzazione. In ricordo di Stefano Tassinari

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

Ricerca ed eco innovazione, diffusione di conoscenza e formazione GdL1 Augusto Bianchini Università di Bologna Conferenza Annuale ICESP Prima

Rassegna del 15/09/2015

Le ragioni del Salone Europeo della Cultura di Venezia

f o r p r e s e r v a t i o n a n d v a l o r i z a t i o n o f s o u n d

TESTATA: SETTE DATA: 20 maggio 2016

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

IL LABORATORIO DI STUDIO E CONFRONTO SULL ECONOMIA CIVILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA COOPERAZIONE E DEL NON PROFIT

Sabato 13 Ottobre 2018 Polo del 900 via del Carmine 14, Torino

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

AGROFARMACI, LE SFIDE DEL SETTORE NEL NUOVO CONTESTO REGOLATORIO. Convegno COMPAG Bologna, 20 novembre 2015

COMMERCIALISTI E IMPRESE

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Rassegna del 16/06/2015

Transcript:

Illustrazione Davide Bonazzi Bologna, 30 novembre - 1 dicembre 2018 Palazzo Re Enzo, piazza del Nettuno 1/c biennale.coop

Persone, relazioni, luoghi per ridisegnare, cooperando, il nostro pezzo di storia. Bari 14 15 novembre 2018 Partiamo dal Sud Cambiare il Mezzogiorno cooperando Bologna 30 novembre 1 dicembre 2018 Dialoghi e visioni Milano 12 13 gennaio 2019 Cambiare l Italia cambiando Il primo Hackathon cooperativo italiano Roma 31 gennaio 1 febbraio 2019 Welcome day delle cooperative innovative Stati Generali della Cooperazione italiana

Bologna 30 novembre - 1 dicembre 2018 Palazzo Re Enzo, piazza del Nettuno 1/c Il cooperare è di tutti. Non ha confini, non ha colore, non ha appartenenze. Il cooperare è cooperare. Più si è diversi e meglio è. Il cooperare è innovazione e modernità. È competitività per il Paese, è radicamento con lo sguardo in avanti. È tenuta e sviluppo durevole. È una diversa proposta di economia sostenibile, che non ha cloni. Parleremo del cooperare come processo che, evoluto nel corso di oltre un secolo di storia, ha influenzato e continua a influenzare le principali teorie internazionali di sviluppo socioeconomico (dalle smart city alle senseable city, dal benessere interno lordo all economia circolare, dal benessere equo e sostenibile alla next economy). Cambiano i termini ma resta la sostanza di un modo di essere persone e imprese che il tempo non usura nei valori che incarna. Paradigmi sostenibili che nella cooperazione trovano sintesi. Sul mutare dei bisogni, sulla complessità dei linguaggi, sull innovazione e sulle nuove strategie e variabili che l economia e la politica globale impongono, tracceremo una proposta cooperativa che, basata sui pilastri del nostro Manifesto, sia utile all Italia per coltivare un domani inclusivo, giusto e sostenibile. 3

Programma Venerdì, 30 novembre 2018 _ore 15.00 EVENTO DI APERTURA - Sala Podestà Prima edizione del Festival della cooperazione Italiana Reading di Isabella RAGONESE Attrice Saluti Istituzionali Virginio MEROLA Sindaco di Bologna Mons. Matteo ZUPPI Arcivescovo di Bologna Dialogo di apertura Cambiamo l Italia cooperando Maurizio GARDINI Presidente Alleanza Cooperative Italiane Mauro LUSETTI Co-Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane Brenno BEGANI Co-Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane Story Coop Il 5 pilastri del cambiamento Pitch di imprese cooperative che si confrontano con i 5 pilastri del Manifesto dell Alleanza delle Cooperative Italiane. _ore 16.30 MAIN EVENT Sala Podestà La visione economica del paese e dell europa nella relazione tra economia, coesione, legalita e innovazione Il ponte da costruire affinché il presente e il futuro siano conseguenti nel cooperare per il cambiamento durevole. Lucrezia REICHLIN Economista Daniel GROS Economista Paolo GIACOMIN Direttore QN _ore 18.30 DIALOGO SULL EGUALIANZA Sala Podestà Una testa, un volto Steve McCURRY Fotografo Francesca CAFERRI Giornalista La Repubblica _ore 21.30 PACE E GIUSTIZIA Sala Podestà Note di pace ed equità Chiacchiere in musica con Giovanni ALLEVI Musicista, pianista Intervistato da Luca DE GENNARO Radio Capital 4

Sabato, 1 dicembre 2018 _ore 9.30 SCENARI Sala del Podestà Apertura Mauro LUSETTI Co-Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane Saluto istituzionale Stefano BONACCINI Presidente Regione Emilia-Romagna Metamorforsi e mutamenti sociali, politici e nuovi paradigmi di sviluppo Marc LAZAR Storico Dario DI VICO Editorialista Corriere della Sera ore 10.30 LAVORO Sala del Podestà Cambiamenti sociali, economici e tecnologici nella definizione di nuove e coerenti politiche del lavoro per la costruzione del futuro Il lavoro giusto: confronto sui nuovi bisogni, la demografia, la previdenza, la tecnologia, la parità e l inclusione Luigino BRUNI Economista Mauro MAGATTI Sociologo Irene TINAGLI Economista Pasquale TRIDICO Economista, UNIRoma3 Dario DI VICO Editorialista Corriere della Sera ore 11.45 SOSTENIBILITÀ Sala Re Enzo La cultura della sostenibilità Diego CIULLI Public Policy Manager Google Italia Enrico GIOVANNINI Portavoce ASVIS Fabiola RICCARDINI ISTAT Alessia MACCAFERRI NÒVA Sole24Ore 5

ore 14.30 WELFARE Sala del Podestà Ripresa lavori Brenno BEGANI Co-Presidente ACI Welfare che mobilita energie Dalle sperimentazioni di successo al progetto organico di welfare sussidiario e comunitario Apertura François BOURGUIGNON Economista Nadio DELAI Sociologo Alessandro ROSINA Docente Universitario e Saggista Italia in Movimento Annamaria SIMONAZZI Economista Università La Sapienza Alessandra SMERILLI Economista Diego MOTTA Giornalista Avvenire ore 16.00 LEGALITÀ Sala del Podestà Legalità come cambiamento sostenibile Raffaele CANTONE* Magistrato Nando DALLA CHIESA Sociologo ore 17.00 CHIUSURA Sala del Podestà Si può cambiare l italia cooperando? Introduce Mauro LUSETTI Co-Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane I cooperatori e le cooperatrici dialogano con: Jaques ATTALI President Positive Planet Foundation François BOURGUIGNON Economista Alessandro PLATEROTI Vice-Direttore Sole 24 Ore Conclusioni Maurizio GARDINI Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane 6

Main sponsor Gold sponsor Con il contributo di biennale.coop 7