Un manifesto promosso per lanciare un messaggio preciso alle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un manifesto promosso per lanciare un messaggio preciso alle"

Transcript

1 Linee guida per la definizione di un Manifesto contro la dittatura del PIL Positive Economy Forum San Patrignano 8 aprile 2016 Un manifesto promosso per lanciare un messaggio preciso alle istituzioni nazionali, internazionali e ai partiti politici. Un impegno netto a supporto di uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo. Un manifesto per favorire la diffusione di un capitalismo paziente da contrapporre al capitalismo di breve periodo che non ha saputo dare tutte le risposte necessarie a fronteggiare Linee guida Manifesto contro la dittatura del PIL PEF San Patrignano 2016 Pagina 1

2 una crisi economia e finanziaria globale. Un manifesto che metta al centro un idea di economia positiva, fatta per il bene e la prosperità delle generazioni future. Economia positiva è tutto ciò che è fatto da aziende, governi, scuole e università, ONG, territori e dalla società civile per preparare un futuro migliore a chi verrà dopo di noi. Un idea di economia che già oggi è una parte integrante del nostro sistema nazionale. Linee guida Manifesto contro la dittatura del PIL PEF San Patrignano 2016 Pagina 2

3 Esiste infatti un Italia virtuosa e troppo spesso sottovalutata. È l Italia del volontariato, dell impresa sociale, delle cooperative, di quello che viene definito Terzo settore. Un punto nevralgico della nostra economia: da solo, il Terzo settore vale oltre il 7% del PIL italiano e offre servizi alla persona che alleggeriscono i costi dello Stato e contribuiscono a rispondere ai bisogni delle fasce più deboli. Le istituzioni non sempre appaiono sensibili alle istanze del Terzo settore ed in alcuni casi assistiamo, nel silenzio complice Linee guida Manifesto contro la dittatura del PIL PEF San Patrignano 2016 Pagina 3

4 della politica nazionale ed europea, a scelte che addirittura arrivano ad offendere non soltanto chi opera nel Terzo settore, ma anche tutti i cittadini onesti. Il Prodotto interno lordo sembra ormai diventato l unico strumento per la valutazione del benessere di un economia nazionale. Dal 2014, nella compilazione dei bilanci destinati al calcolo del PIL, i Paesi membri dell Unione Europea sono obbligati ad inserire anche i proventi di attività illecite, come il Linee guida Manifesto contro la dittatura del PIL PEF San Patrignano 2016 Pagina 4

5 traffico di droga o la prostituzione. Il volontariato è incredibilmente escluso da questo calcolo. È una scelta che insulta la logica, ma crediamo anche la coscienza della maggior parte delle persone. Sono le storture di un sistema di valutazione che favorisce criteri divisivi e di esclusione sociale, invece di supportare percorsi di aggregazione virtuosa. Una dittatura, quella del PIL, che premia, ad esempio, i paesi in cui, a parità di standard sanitari i costi Linee guida Manifesto contro la dittatura del PIL PEF San Patrignano 2016 Pagina 5

6 dei farmaci e dei servizi sanitari sostenuti dai cittadini sono maggiori. Da anni, molti economisti e intellettuali hanno proposto strumenti e modelli alternativi al PIL nella valutazione dello stato di salute di un economia, attraverso indicatori nuovi che evidenzino anche l impatto sociale dell impresa, l attenzione ai territori, alle comunità, a chi è oggi più in difficoltà, come i poveri, gli immigrati, i malati. Esistono già delle valide esperienze internazionali alle Linee guida Manifesto contro la dittatura del PIL PEF San Patrignano 2016 Pagina 6

7 quali guardare, come gli Indici dell Economia Positiva individuati da Jacques Attali o lo stesso BES calcolato dall Istat, seppure quest ultimo risenta di un eccesso di complessità non a caso viene molto poco preso a riferimento dal decisore pubblico. Ora è venuto il momento di un cambio di passo. Perché l economia di un paese, ovvero il suo stato di salute, si deve calcolare attraverso indicatori che analizzino la qualità della vita di quel paese, l efficienza della sua giustizia, il livello di tutela dell ambiente, Linee guida Manifesto contro la dittatura del PIL PEF San Patrignano 2016 Pagina 7

8 l attenzione al consumo di risorse naturali, la sua capacità di inclusione sociale e di genere. Con questo manifesto invitiamo le istituzioni nazionali a un cambio di passo effettivo teso a favorire l affermazione di nuovi modelli come quelli dell economia positiva, dell economia circolare e dell economia civile, in linea con gli obiettivi dell Agenda ONU Crediamo che occorra fare di più per superare la dittatura del Prodotto Interno Lordo. Linee guida Manifesto contro la dittatura del PIL PEF San Patrignano 2016 Pagina 8

9 Per questo, punti fermi del futuro Manifesto contro la dittatura del PIL, saranno: 1) La valutazione di strumenti complementari al PIL nel calcolo del livello di benessere dell economia nazionale. 2) L inclusione delle attività derivanti dal volontariato all interno del calcolo del Prodotto interno lordo nazionale, a testimonianza del contributo economico garantito da queste realtà all economia nazionale. Linee guida Manifesto contro la dittatura del PIL PEF San Patrignano 2016 Pagina 9

10 3) Un deciso e aperto contrasto in sede europea da parte delle Istituzioni nazionali al mantenimento dei proventi derivanti da attività illecite nel calcolo del Prodotto interno lordo da parte di Eurostat. Linee guida Manifesto contro la dittatura del PIL PEF San Patrignano 2016 Pagina 10

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Il Valore della Diversità

Il Valore della Diversità Il Valore della Diversità Valore D è la prima associazione di imprese che promuove l equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. Aziende fondatrici La nostra

Dettagli

Il Valore della Diversità

Il Valore della Diversità Il Valore della Diversità Valore D è la prima associazione di imprese che promuove l equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. Aziende fondatrici La nostra

Dettagli

Coordinatore generale è l ONG FOCSIV di Roma

Coordinatore generale è l ONG FOCSIV di Roma TITOLO ENTE COORDINATORE CONTATTI IL TEATRO A DIFESA DEI DIRITTI UMANI Coordinatore generale è l ONG FOCSIV di Roma https://www.focsiv.it/progetti-focsiv/generiamo-una-nuova-italia/ CVM è ente attuatore

Dettagli

Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile»

Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile» CRESCITA E FELICITÀ Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile» di Marta Paris 15 febbraio 2018 Non solo crescita. D ora in poi fare la felicità dei cittadini non sarà semplicemente

Dettagli

I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'unione europea e gli organismi internazionali

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORITÀ CONTANTE E LA POSIZIONE DELLE. Salone dei pagamenti, Milano

L EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORITÀ CONTANTE E LA POSIZIONE DELLE. Salone dei pagamenti, Milano L EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI CONTANTE E LA POSIZIONE DELLE AUTORITÀ Salone dei pagamenti, Milano Roberto Rinaldi Capo del Dipartimento Circolazione monetaria e Bilancio L ATTUALITA DEL CONTANTE IL CONFRONTO

Dettagli

BENI & RISORSE 6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 12 Utilizzo responsabile delle risorse

BENI & RISORSE 6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 12 Utilizzo responsabile delle risorse PROGETTO AGENTE 0011 Titolo del corso: GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Sottotitolo: La rilevanza dell Agenda 2030 per una cittadinanza globale Target: 60 docenti di istituti di ogni ordine e grado

Dettagli

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 Documento di economia e finanza 2017, a norma dell articolo 10 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni

Dettagli

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Agenda dell incontro Il cambiamento La complessità La debolezza del Sistema Italia Il ruolo della Banca a fianco dell impresa La collaborazione

Dettagli

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Kiwanis Distretto Italia-San Marino Pagina 1/5 KC Novara Monterosa - Il sostegno di ActionAid alle donne con la dott.a Beatrice Costa MFPellegrino, 05 ott 2016, 18:44 Nata a Milano nel 1981. Dal 2004 lavora per ActionAid, Ong internazionale

Dettagli

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri +350 partecipanti 52 Paesi rappresentati Riunioni bilaterali 9 del Sig. Ministro e 22 dell On. Vice-Ministra 21 Ministri 5 Segretari Generali 13 Vice-Ministri

Dettagli

Da Sharing 2017 Lab: Economia circolare, fare rete con efficienza. Anna Laura Ravera - APS Srl

Da Sharing 2017 Lab: Economia circolare, fare rete con efficienza. Anna Laura Ravera - APS Srl Da Sharing 2017 Lab: Economia circolare, fare rete con efficienza Anna Laura Ravera - APS Srl APS è una piccola realtà nata nel 1991 che si è sviluppata negli anni con l obiettivo di fare impresa puntando

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso OGGETTO DI STUDIO Microeconomia = soggetti economici individuali Macroeconomia = aggregati economici OBIETTIVI Microeconomia = analisi teorica Macroeconomia

Dettagli

Piano Nazionale di formazione e ricerca, Luci accese su un progetto per l inclusione.

Piano Nazionale di formazione e ricerca, Luci accese su un progetto per l inclusione. Piano Nazionale di formazione e ricerca, 2007-2010 Luci accese su un progetto per l inclusione. 1 Avere cura di Don Milani 2 destinatari Le scuole Le scuole disposte a lavorare in rete. Le scuole disposte

Dettagli

Unite per lo Sviluppo Sostenibile. Sandro Bologna

Unite per lo Sviluppo Sostenibile. Sandro Bologna Pi Principi i idi attuazione dell Agenda d 2030 delle Nazioni i Unite per lo Sviluppo Sostenibile Sandro Bologna VELLETRI 2030 UN IDEA DI FUTURO SOSTENIBILE VELLETRI 2030 UN IDEA DI FUTURO SOSTENIBILE

Dettagli

Rassegna stampa 04 Settembre 2015

Rassegna stampa 04 Settembre 2015 Rassegna stampa 04 Settembre 2015 Pagina: 37 Pagina: 2-3 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 7 Pagina: 9 Pagina: 16 Pagina: 25 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 6 Pagina: 21 Url Url Url LA ZTL DIVIDE

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 I mercati dei beni di Consumo Situazione e prospettive Alberto Pastore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Presidente

Dettagli

La società circolare. Matilde Ferretto. Eccellenze sostenibili Milano 26 ottobre 2017

La società circolare. Matilde Ferretto. Eccellenze sostenibili Milano 26 ottobre 2017 La società circolare Matilde Ferretto Eccellenze sostenibili Milano 26 ottobre 2017 E LA GLOBALIZZAZIONE BELLEZZA! Che impatta e muta la prossimità dei luoghi e induce la simultaneità accelerata. Ed è

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS Sabrina Bandera, Antonio Dal Bianco XXXVIII Conferenza scientifica annuale AISRe Cagliari 20-22 settembre 2017 Indice L Agenda 2030 delle Nazioni Unite L

Dettagli

Misurare il benessere oltre il Pil

Misurare il benessere oltre il Pil Misurare il benessere oltre il Pil Serafino Pitingaro Centro Studi Unioncamere del Veneto Rovolon, 1 giugno 2012 1 Sommario il progetto la metodologia i risultati 2 IL PIL DA SOLO NON BASTA Perché? NON

Dettagli

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE 1 - SCONFIGGERE LA POVERTA La principale sfida è mettere fine entro il 2030 alla povertà estrema, in modo che nessuno viva con meno di 1,25 dollari

Dettagli

NUOVO MODELLO CONTRATTUALE LE PROPOSTE IN CAMPO. Scheda a cura di : ULIANO STENDARDI

NUOVO MODELLO CONTRATTUALE LE PROPOSTE IN CAMPO. Scheda a cura di : ULIANO STENDARDI NUOVO MODELLO CONTRATTUALE LE PROPOSTE IN CAMPO Scheda a cura di : ULIANO STENDARDI CONFINDUSTRIA 1. rafforzamento contrattazione aziendale legata a risultati 2. decontribuzione e detassazione strutturali

Dettagli

Le osservazioni finali del Comitato scientifico

Le osservazioni finali del Comitato scientifico Le osservazioni finali del Comitato scientifico Relatore: Prof. Mario Biggeri Università di Firenze Terzo Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale Lo sviluppo armonioso e sostenibile di un territorio

Dettagli

IL PROCESSO DI ADEGUAMENTO STATUTARIO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE E IL SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE:

IL PROCESSO DI ADEGUAMENTO STATUTARIO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE E IL SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE: IL PROCESSO DI ADEGUAMENTO STATUTARIO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE E IL SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE: Davide Sironi dirigente Struttura Unità di offerta sociale e Terzo Settore, Direzione

Dettagli

Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro

Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: l esperienza italiana Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro Oltre il PIL 2004 Palermo OECD World Forum on

Dettagli

IL PIL: definizioni e andamento

IL PIL: definizioni e andamento IL PIL: definizioni e andamento Corso di economia ed organizzazione aziendale Docenti: Prof. G. Catalano, Prof. F. Schettino A.A. 2018/19 A cura di: Rossana Coccia Giacomo Telloli 1 AGENDA 1. IL CONCETTO

Dettagli

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P Una proposta per GES.A.P - Aeroporto Falcone Borsellino Diego Marazza Tecnopolo di Ravenna - Università di Bologna CIRSA - Centro Interdipartimentale di Ricerca

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 44/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 44/16 DEL IBERAZIONE N. 44/16 25.7.2016 Oggetto: Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale. Indirizzi per la predisposizione dell invito a presentare proposte

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Organizzazione Mondiale della Sanità Siamo di fronte al più grande cambiamento demografico mai accaduto prima d ora nella storia. L invecchiamento

Dettagli

L Italia, le sfide per la crescita

L Italia, le sfide per la crescita L Italia, le sfide per la crescita Veronica De Romanis Stanford University, The Breyer Center for Overseas Studies, Florence Libera Università degli Studi Sociali, Luiss, Roma Roma, 6 luglio 2017 1-Le

Dettagli

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ Prefazione, di Ash Amin 13 Introduzione 15 PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ Capitolo 1. L economia come scienza sociale: una rilettura storica 21 1.1 Introduzione 21 1.2 L economia autoreferenziale

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

Il circuito «Pensa Vicino»

Il circuito «Pensa Vicino» Il circuito «Pensa Vicino» Il circuito «Pensa vicino» Il circuito «Pensa vicino» è un iniziativa per la creazione di una rete di persone e di attività che sostiene lo sviluppo dell economia locale e promuove

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

20-05-2017 http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=9477 20 MAG - Anche quest anno, in occasione la XII Giornata del malato oncologico organizzata dalla Favo (Federazione

Dettagli

Cartiera offre percorsi di formazione e opportunità di inserimento lavorativo a persone in condizione di disagio.

Cartiera offre percorsi di formazione e opportunità di inserimento lavorativo a persone in condizione di disagio. Cartiera produce articoli di pelletteria, con un basso impatto ambientale, grazie al riutilizzo di materie prime altrimenti destinate allo smaltimento. Cartiera offre percorsi di formazione e opportunità

Dettagli

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L Alleanza: chi siamo? L Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile è

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

C.A.S. CENTRO ACCOGLIENZA SERVIZI SERVIZIO SOCIALE AZIENDALE A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA ORBASSANO

C.A.S. CENTRO ACCOGLIENZA SERVIZI SERVIZIO SOCIALE AZIENDALE A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA ORBASSANO C.A.S. CENTRO ACCOGLIENZA SERVIZI SERVIZIO SOCIALE AZIENDALE A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA ORBASSANO Assistente Sociale Dott.ssa Paola Demonte Obiettivo dell'intervento Sociale -Presa in carico della persona

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile ilmanifesto per l occupazione femminile Come nasce l idea del manifesto Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento

Dettagli

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

IL REDDITO DI UNA NAZIONE REDDITO E CRESCITA IL REDDITO DI UNA NAZIONE Microeconomia La microeconomia studia come gli agenti economici (famiglie, imprese) prendono le loro decisioni economiche, e come interagiscono nel mercato.

Dettagli

1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte.

1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte. 1 1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte. 2 Anno 2007 Anno Europeo delle pari opportunità Anno

Dettagli

Il lavoro che include: l esperienza di Diversitalavoro Alessandro Radice, Fondazione Sodalitas

Il lavoro che include: l esperienza di Diversitalavoro Alessandro Radice, Fondazione Sodalitas Il lavoro che include: l esperienza di Diversitalavoro Alessandro Radice, Fondazione Sodalitas A proposito di Fondazione Sodalitas Il punto di riferimento in Italia per la Sostenibilità d impresa e per

Dettagli

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L utopia sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Alcuni riferimenti Le persone sono spaventate Automazione Cambiamento

Dettagli

COMUNICAZIONE DELL ASSESSORE SALA ALLA GIUNTA NELLA SEDUTA DEL _10 APRILE 2017

COMUNICAZIONE DELL ASSESSORE SALA ALLA GIUNTA NELLA SEDUTA DEL _10 APRILE 2017 COMUNICAZIONE DELL ASSESSORE SALA ALLA GIUNTA NELLA SEDUTA DEL _10 APRILE 2017 OGGETTO: Misure di sostegno al disagio abitativo nei servizi abitativi pubblici e sociali e nel libero mercato anno 2017 Il

Dettagli

BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI

BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI CNEL, 30 gennaio 2018 Gabriele OLINI GLI INDICATORI E LA POLITICA Ruolo crescente degli indicatori statistici come strumenti per orientare i processi decisionali.

Dettagli

Legalità e sviluppo. Impatti sulla crescita ed il benessere sociale

Legalità e sviluppo. Impatti sulla crescita ed il benessere sociale Presentazione Rassegna Economica 2017 Legalità e sviluppo. Impatti sulla crescita ed il benessere sociale Massimo DEANDREIS Salvio CAPASSO Napoli, 20 aprile 2018 Il numero della Rassegna Economica 2 Da

Dettagli

Cambiare l Italia cooperando

Cambiare l Italia cooperando Illustrazione Davide Bonazzi Bologna, 30 novembre - 1 dicembre 2018 Palazzo Re Enzo, piazza del Nettuno 1/c biennale.coop Persone, relazioni, luoghi per ridisegnare, cooperando, il nostro pezzo di storia.

Dettagli

Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI GREEN

Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI GREEN Meeting di primavera Fondazione per lo Sviluppo sostenibile 11 aprile 2019 - Radisson Blu Hotel, Via Filippo Turati 171, Roma Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI

Dettagli

Statistica e progresso della società: il ruolo delle comunità locali

Statistica e progresso della società: il ruolo delle comunità locali Statistica e progresso della società: il ruolo delle comunità locali Enrico Giovannini OECD Chief Statistician Giugno 2007 1 Alcuni aforismi: Informazione non è conoscenza (A. Einstein) Un investimento

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Federico Polidoro (Istat) Valeria de Martino (Istat) IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Il quadro degli indicatori del benessere equo e sostenibile e la condizione dei minori nelle misure di povertà

Dettagli

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa 13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa 1 LE IMPRESE CULTURALI IN EUROPA 300.000,0 IN UE LE IMPRESE CULTURALI sono il 5% del TOTALE IMPRESE.

Dettagli

Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa

Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa Marco Abbiati Professore di Ecologia Università di Bologna Coordinatore della laurea magistrale in Biologia Marina Il Premio Ambiente e Futuro

Dettagli

Rapporto Lombardia 2018

Rapporto Lombardia 2018 Rapporto Lombardia 2018 6 febbraio 2019 Rapporto Lombardia 2018 Armando De Crinito 1 Chi siamo Il Rapporto Lombardia è strumento di analisi che consente di «rileggere» la Lombardia attraverso lo sviluppo

Dettagli

Progetto Sviluppo Sostenibile

Progetto Sviluppo Sostenibile Progetto Sviluppo Sostenibile (su delega di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici) Presentazione sintetica Introduzione al progetto Idea-guida del progetto : -Diffondere tra le imprese del Sistema

Dettagli

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Massimo Scaccabarozzi 11 Novembre 2015 I nuovi modelli della Sanità dovranno essere centrati sul valore dell innovazione Tassi di

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

L essere umano non cerca la felicità, quello lo fanno solo gli inglesi.

L essere umano non cerca la felicità, quello lo fanno solo gli inglesi. L essere umano non cerca la felicità, quello lo fanno solo gli inglesi. Il modo in cui misuriamo il nostro progresso influenza il funzionamento delle nostre società. Oggi la misura più utilizzata è il

Dettagli

Forum dei Giovani di Latina

Forum dei Giovani di Latina Forum dei Giovani di Latina il futuro nella nostra citta cosa e... Rappresentazione delle realtà e delle esigenze giovanili Laboratorio di partecipazione politica e di cittadinanza attiva Comitato esecutivo

Dettagli

Coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna

Coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna - Gabinetto di Presidenza Coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna FOCUS GIOVANI Bentivoglio TeZe 27 febbraio 2008 Corso di autoformazione Condividere le

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) QUINTA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 PIL Il Pil, prodotto interno lordo, misura la produzione

Dettagli

questa economia uccide

questa economia uccide questa economia uccide Giampietro Parolin Istituto Universitario Sophia indice questa economia uccide votare col portafoglio Finanza Etica Economia civile «questa economia» un assetto complesso Economia

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile COME NASCE L IDEA DEL MANIFESTO Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile. Ad oggi l

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive Economia dei tributi_polin 1 Aliquote legali Aliquote effettive Indicatori Economia dei tributi_polin 2 Indicatori le aliquote legali non permettono

Dettagli

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

L ITALIA VERSO EUROPA 2020 11 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Business International Survey 2012 Indagine realizzata con metodo C.A.W.I. su un campione di imprenditori e top manager 2 11 Quadro economico internazionale Previsioni

Dettagli

Questionario. Istruzioni

Questionario. Istruzioni Istruzioni Questionario Il presente questionario, da compilarsi a cura di ogni Sindaco della Regione Friuli Venezia Giulia che abbia aderito al

Dettagli

Comunicare lo sviluppo sostenibile Dall Agenda 2030 alle Strategie regionali

Comunicare lo sviluppo sostenibile Dall Agenda 2030 alle Strategie regionali Comunicare lo sviluppo sostenibile Dall Agenda 2030 alle Strategie regionali Stefano Mirabelli Capoufficio stampa Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seminario nell ambito del VII ciclo

Dettagli

Lavori di gruppo 2019 CSR & SDG

Lavori di gruppo 2019 CSR & SDG Lavori di gruppo 2019 Corporate Social Responsibility Carroll, 4 categorie che "affrontano pienamente l'intera gamma di obblighi che le imprese hanno per la società" (Carroll, 1979, p.499). (1) responsabilità

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO LO SCENARIO DI RIFERIMENTO Il Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale entrerà in vigore all inizio del 2007; anche se riguarda le banche, andrà inevitabilmente ad estendere i suoi effetti nei confronti di

Dettagli

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2019 Audizione dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale WORKSHOP IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99 L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

Dettagli

CONSORSO DI IDEE E-CARE 2016

CONSORSO DI IDEE E-CARE 2016 CONSORSO DI IDEE E-CARE 2016 Ci eravamo lasciati così: Tra vent anni non sarete delusi delle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate

Dettagli

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova)

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova) Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova) Introduzione Crescente attenzione verso il tema della coesione sociale,

Dettagli

L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile

L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile FORUM PA 24 Maggio 2017 Attuare l Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e collaborazione istituzionale nella

Dettagli

Il Servizio Civile Nazionale è un servizio volontario aperto anche alle donne ed è concepito, in questa formulazione, come una opportunità unica messa

Il Servizio Civile Nazionale è un servizio volontario aperto anche alle donne ed è concepito, in questa formulazione, come una opportunità unica messa 2001 Istituzione del Servizio Civile Nazionale. Legge 6 marzo 2001, n. 64 Il Servizio Civile Nazionale è un servizio volontario aperto anche alle donne ed è concepito, in questa formulazione, come una

Dettagli

Economia dello Sviluppo

Economia dello Sviluppo Economia dello Sviluppo Diseguaglianza - 1 1. Esponete le differenze che intercorrono tra diseguaglianza: a) internazionale b) globale. 2. Illustrate perché è utile aggiungere un aggettivo alla diseguaglianza

Dettagli

In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara

In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara Lo stato della digitalizzazione in Emilia Romagna ed il confronto con Italia e paesi UE Andrea Migliari Responsabile

Dettagli

LE COOPERATIVE ATTIVE NELLA FILIERA DELLA SALUTE (II)

LE COOPERATIVE ATTIVE NELLA FILIERA DELLA SALUTE (II) Note e commenti n 45 Maggio 2016 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE COOPERATIVE ATTIVE NELLA FILIERA DELLA SALUTE (II) 1 L analisi fa riferimento a 10.773 coopera

Dettagli

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana 9 maggio 2013 Festival d Europa d GiovaniSì Sauro Del Turco Risparmi per la PA Uno studio del Politecnico di Milano stima un risparmio della

Dettagli

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco Città del Vaticano, 20 giugno 2015 ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco ********* Saluto di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* 1 Padre Santo,

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 3 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Definire il concetto di PIL nominale, soffermandosi sulla dimensione temporale, territoriale del PIL e sulla differenza

Dettagli

GPE/Carine Durand. Risultati del GPE

GPE/Carine Durand. Risultati del GPE GPE/Carine Durand Risultati del GPE 2015/ LA RELAZIONE SUI RISULTATI DEL BIENNIO 2015/16 EVIDENZIA I PROGRESSI COMPIUTI NEL, PRIMO ANNO DEL QUADRO DEI RISULTATI DEL GPE COME INDICATO IN GPE 2020, IL PIANO

Dettagli

Rete italiana Benessere e Salute Una novità dall economia sociale per creare valore nelle cure alla persona. Gennaio 2015

Rete italiana Benessere e Salute Una novità dall economia sociale per creare valore nelle cure alla persona. Gennaio 2015 Rete italiana Benessere e Salute Una novità dall economia sociale per creare valore nelle cure alla persona Gennaio 2015 1 Agenda 1. Vision & Mission 2. Elementi caratterizzanti 3. Dimensioni della rete

Dettagli

ALBERTO ARICCIO, CARLA COSTANZI PERCORSO FORMATIVO N 8 LABORATORIO ECO SOSTENIBILITA

ALBERTO ARICCIO, CARLA COSTANZI PERCORSO FORMATIVO N 8 LABORATORIO ECO SOSTENIBILITA ALBERTO ARICCIO, CARLA COSTANZI PERCORSO FORMATIVO N 8 LABORATORIO ECO SOSTENIBILITA - Premessa - Finalità - Obiettivi - Struttura del percorso formativo - Didattica Estratto dagli 8 Percorsi formativi

Dettagli

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni La responsabilità sociale di impresa? Lezione de Un contributo

Dettagli

Costi standard e politiche tariffarie nel TPL: un percorso verso i modelli europei. Leopoldo Montanari Amministratore Delegato di Lem REPLY

Costi standard e politiche tariffarie nel TPL: un percorso verso i modelli europei. Leopoldo Montanari Amministratore Delegato di Lem REPLY Costi standard e politiche tariffarie nel TPL: un percorso verso i modelli europei Leopoldo Montanari Amministratore Delegato di Lem REPLY Percorso di riflessione Verso un TPL europeo: trainanti o trainati?

Dettagli

IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ

IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ Workshop sulla ricerca della FRA sulla deistituzionalizzazione ROMA, 12 FEBBRAIO 2018 Hotel Best Western Plus

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale SIFO

XXXV Congresso Nazionale SIFO XXXV Congresso Nazionale SIFO Partnership per la salute Programma di miglioramento in atto e coinvolgimento degli stakeholder L Associazione delle Imprese del Farmaco Massimo Scaccabarozzi, Presidente

Dettagli

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi Il percorso partenariale per la costruzione del POR FESR 2014-2020 Evento di lancio 15 maggio: Obiettivo crescita e occupazione:

Dettagli

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione SI Parte Incontrare l Altro e l Altrove Trento, Trento, 1 marzo 7-8 e - 21-22 10 maggio febbraio 2019 2014 PCM - Corso avanzato Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli