PRESENTAZIONE PROFESSIONALE. Ing. Daniele Bianchini Geom. Roberto Del Vecchio

Documenti analoghi
Un unico consulente per i Vostri impianti

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando

Diamo Energia All innovazione

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

I vantaggi della riqualificazione energetica

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Presentazione azienda

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Efficienza energetica degli immobili

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Rapporto ambientale Anno 2012

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) Amministrazione Comunale di Treia (MC) - Casa di Riposo - Via dei Mille

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ANNUARIO. Sicurezza, Ambiente e Qualità. Servizi e proposte

risparmio, utilizzo, produzione di energia

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

L efficienza energetica in edilizia

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Impianti di COGENERAZIONE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Adria Energy. risparmiare, naturalmente

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Le logiche di azione delle Esco nel settore

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

tecnologia che migliora il mondo

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Esempi di Percorsi di Riqualificazione Energetica

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LAVORO DI. (general contractor) PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORA ATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

E f f i c i E n z a EnErgEtica

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Uniamo le energie generiamo efficienza

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE PRODUZIONE SU SPECIFICA CLIENTE ASSISTENZA E MANUTENZIONE

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Soluzione Energetica Domotecnica

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

I GRADI DI PROGETTAZIONE

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

Transcript:

PRESENTAZIONE PROFESSIONALE Ing. Daniele Bianchini Geom. Roberto Del Vecchio Traversa Trentaduesima 42 - Villaggio Prealpino (BS) Telefono e Fax 030/2010990

INQUADRAMENTO GENERALE Dalla pluriennale esperienza, maturata nell ambito della progettazione termotecnica ed energetica, nascono gli studi tecnici dell Ing. Daniele Bianchini e del Geom. Roberto Del Vecchio pronti a soddisfare le vostre esigenze con efficienza e professionalità. L obiettivo principale della nostra struttura tecnica è la ricerca del massimo risparmio energetico ottenibile grazie alla maturata conoscenza impiantistica ed alle elevate competenze tecniche mirate all ottimizzazione ed all integrazione delle differenti tipologie di fonti di produzione energetiche. Ogni edificio, sia civile che industriale, presenta proprie esigenze tecniche, gestionali ed economiche, ed il nostro obiettivo è quello di individuarle risolvendo le varie problematiche nel modo migliore sotto gli aspetti tecnici, energetici ed economici. Oltre a quanto sopra, le competenze tecniche spaziano dalle pratiche autorizzative (VVF, INAIL - ex ISPESL-, L10/91, certificazioni energetiche secondo regolamentazioni regionali e nazionali, etc.) alle pratiche di detrazione fiscale (detrazione 55%, etc.). Di seguito è raffigurato uno schema rappresentativo delle attività da noi svolte con indicazione della nostra metodologia di approccio alle commesse. Recupero documentazione tecnica Confronto con il cliente Rilievo REDAZIONE DI PRATICHE AUTORIZZATIVE PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA Legge 10/91 Certificazione energetica D.Lgs 311/06 Pratica INAIL (ex ISPESL) Pratica VVF Pratiche antincendio Pratica Ambientale Detrazione fiscale Pratica G.S.E. Scelte progettuali Studio di fattibilità Progetto preliminare Progetto definitivo Progetto esecutivo Progetto costruttivo Assistenza di cantiere e direzione lavori As-built 2

Come si può osservare nello schema precedente, il punto di partenza di ogni nostra attività è basato sul recupero di tutta la debita documentazione, sul confronto con il cliente per condividere immediatamente le finalità del progetto in esame e, infine, sul rilievo del sistema edificio/impianto. Ultimate di tutte le suddette fasi preliminari si otterrà un quadro completo dell ambito di intervento. Ottenuta la radiografia dell edificio/impianto, il nostro approccio verso ogni tipologia di attività è suddiviso nelle seguenti fasi progettuali: A. Studio di fattibilità B. Progetto preliminare C. Progetto definitivo D. Progetto esecutivo E. Progetto costruttivo F. Assistenza di cantiere e direzione lavori G. As-built DESCRIZIONE DELLE FASI PROGETTUALI A. Studio tecnico di fattibilità finalizzato alla definizione delle scelte di progetto, dei costi da sostenere e del ritorno dell investimento. Lo studio tecnico di fattibilità comprenderà le seguenti attività principali: Analisi dello stato attuale del sistema edificio/impianto; Verifica, di massima, degli eventuali interventi di adeguamento normativo e degli interventi di ottimizzazione energetica; Stima macroscopica dei suddetti interventi e delle eventuali pratiche autorizzative; Calcolo dei benefici energetici attesi e calcolo del ritorno dell investimento negli anni. B. Progetto preliminare finalizzato alla definizione dell intervento proposto e comprendente le seguenti attività principali: Verifica, in dettaglio, delle analisi svolte nella fase precedente; Richieste di offerte, schede tecniche e manuali di installazione dai vari fornitori con individuazione delle apparecchiature con il miglior rapporto qualità/prezzo; Redazione di un lay-out che individui gli ingombri principali delle apparecchiature da installare; Stima più approfondita degli investimenti. 3

C. Progetto definitivo finalizzato ad ottenere tutte le autorizzazioni degli Enti competenti per procedere alla realizzazione dell impianto. Esso comprenderà la stesura e consegna dei seguenti documenti: Relazione tecnica-illustrativa della sezione meccanica; Eventuale relazione tecnica-illustrativa della sezione elettrica; Eventuale Legge 10/91; Eventuale relazione ambientale; Eventuale relazione tecnica previsionale di valutazione impatto acustica; Relazione tecnica energetica; Eventuale relazione di prevenzione incendi; Eventuale relazione tecnica calcolo scariche atmosferiche; Eventuale relazione tecnica calcolo classificazione luoghi con pericolo di esplosione; Eventuale relazione tecnica compatibilità elettromagnetica; Planimetria generale con evidenziata l area dell intervento; Planimetria con evidenziati gli interfacciamenti meccanici ed elettrici; Pianta e sezioni riportanti le apparecchiature da installare; Schema funzionale termo-meccanico; Eventuale schema elettrico unifilare; Eventuali modelli richiesti dai vari Enti autorizzativi (VVF, GSE, Comune, Provincia, Enel, etc); Eventuale pratica INAIL (ex ISPESL) per impianti a pressione; Computo metrico/elenco prezzi /computo metrico estimativo Quadro economico di spesa. D. Progetto esecutivo finalizzato a rendere esecutive tutte le lavorazioni e ad integrare il progetto definitivo con le prescrizioni richieste dagli Enti. Esso comprenderà la stesura e consegna dei seguenti documenti: Relazione generale; Relazioni tecniche specialistiche complete di calcoli esecutivi; Eventuali piani di sicurezza e di coordinamento; Computo metrico/elenco prezzi /computo metrico esecutivo; Quadro economico di spesa; Cronoprogramma delle opere; Elaborati grafici di dettaglio per l esecuzione delle lavorazioni. E. Progetto costruttivo finalizzato a produrre elaborati grafici per le officine specializzate, quali sketch isometrici, tavole di dettaglio, etc.. Tale attività, non strettamente necessaria, potrebbe essere richiesta per alcune specifiche lavorazioni. 4

F. Assistenza di cantiere e direzione dei lavori finalizzata all assistenza tecnica per l esecuzione dei lavori in funzione di eventuali modifiche al progetto esecutivo, al controllo delle lavorazioni con esecuzione dei verbali e delle autorizzazione ai pagamenti a SAL ed ai collaudi finali funzionali. G. As-built finalizzato alla restituzione di elaborati grafici che riproducano le opere effettivamente eseguite. AMBITI DI CONSULENZA E DI PROGETTAZIONE I temi che vengono sviluppati sinergicamente con i nostri Clienti sono i seguenti: 1) Adeguamento normativo delle centrali termiche rispetto alle norme vigenti (Vigili del fuoco, emissioni inquinanti, sicurezza degli organi in pressione, etc.). 2) Riqualificazione di centrali termiche/frigorifere con l installazione di nuove apparecchiature ad alta efficienza energetica sfruttando, se possibile, le fonti rinnovabili quali caldaia a biomassa, impianti geotermici, energia solare etc.. 5

3) Accorpamento di più centrali termiche in un unico polo di produzione del calore, garantendo degli ottimi risparmi energetici ottimizzando le potenze, riducendo le intermittenze e le dispersioni energetiche. 4) Ottimizzazione della produzione dell acqua calda sanitaria, della sua regolazione e della sua qualità, evitando sprechi energetici e problemi di calcare e/o di formazione di batteri (solare termico, sistemi antilegionella, ottimizzatori docce, sistemi di trattamento acqua etc.). 5) Regolazione delle temperature, delle pressioni, delle portate e delle prevalenze sugli impianti fluidodinamici nella centrale di produzione calore/frigorifera. 6

6) Progettazione di impianti per la distribuzione del fluido termico/frigorifero perfettamente bilanciati (impianti con ritorno inverso, valvole di bilanciamento, etc.). 7) Riqualificazione dell impianto di emissione del calore con nuove tecnologie ad alta efficienza e di rilevante comfort. 8) Individuazione di soluzioni per l ottimizzazione dei consumi degli impianti elettrici anche con ricorso a impianti fotovoltaici (crepuscolari, sensori di presenza, lampade a basso consumo, etc.). 7

9) Progettazione di impianti per la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera. Si evidenzia la nostra particolare conoscenza nella progettazione ed esecuzione di impianti di cogenerazione che, abbinati a macchine ad assorbimento per la produzione di energia frigorifera, sono definiti impianti di trigenerazione. La forza di suddetti impianti risiede sostanzialmente nel migliore utilizzo dell energia primaria nel processo termodinamico di produzione delle forme derivate di energia meccanica: elettrica e termica. Nelle attuali centrali termoelettriche i rendimenti per la produzione di energia elettrica possono raggiungere, nelle migliori condizioni, valori dell ordine del 40%, che, tenuto conto delle varie perdite di trasporto comportano una resa netta all utente mediamente pari al 30%: il resto viene disperso nell ambiente con i fumi della combustione e con l acqua e/o aria di raffreddamento. Si deve quindi tenere conto del conseguente impatto ambientale del processo di produzione termoelettrico. Gli impianti di cogenerazione sono invece concepiti per il recupero del calore generato dalla macchina contestualmente alla produzione di energia elettrica, in modo tale da aumentare il rendimento globale, o indice di utilizzo del combustibile, a valori che possono facilmente superare il 70% e, nei casi più favorevoli, persino il 90%. La nostra esperienza ormai decennale ci consente di approcciare e di progettare nel modo migliore tutte le tipologie di impianti sopra descritte, fornendo un supporto completo che si sviluppa dalle prime fasi preliminari di valutazione, passando per tutte le fasi di progettazione per poi concludersi con le lavorazioni ed i collaudi degli impianti. Ing. Daniele Bianchini Geom. Roberto Del Vecchio 8