NORME E CERTIFICAZIONI



Documenti analoghi
PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

DISEGNI QUOTATI. catalogo I disegni quotati sono pubblicati in ordine alfabetico di denominazione. CABLAGGIO DUCKTAMARK 1 SEP-E Ø 6 A B 6,5

Orac Decor Illuminazione

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP

Protezione dai Contatti Diretti

Quadri elettrici e norme di riferimento

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

3 Protetto contro i corpi solidi superiori a 2,5mm (arnesi, fili) GENERALITA'

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

La marcature CE della Calce da Costruzione

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

PORTA CAVI IN ACCIAIO

CONDIZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI

Titolo: gradi di protezione degli involucri (Codice IP-International Protection)

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

Schede tecniche e linee guida per l installazione

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SMV srl Sabbiatura Metallizzazione Verniciatura

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

CHIARIMENTI AL 12 OTTOBRE 2015

ISO Standard mondiale sulla corrosione

PROGRAMMA LINEE VITA

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

Fatti su misura per le aziende.

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco

P O R TA PA L L E T R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E

RAPPORTO DI PROVA R 0874

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 -

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART /68051

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Edifici industriali in acciaio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

31Sistemi a secco per esterni

STILIS. armatura stradale a LED

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

TRASFORMATORE PER CANTIERE

AVVOLGICAVO serie 1700

La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre Marco Fontana. (Membro CEI Comitato Tecnico 20)

Trasportatori a nastro

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Estratto della. Norma UNI TS 11278

SLFE. Vano parti elettriche Ex de. - Adatto alle basse -50 C e alle alte temperature +55 C - Facile accesso laterale per. sostituzione lampada

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo Descrizione Specifiche Dati Tecnici 3 Dimensioni...

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI

K-FLEX SISTEMI SOLARI

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

L equipaggiamento elettrico delle macchine


CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Serie 3755 Amplificatore di portata pneumatico Tipo 3755

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

I CICLI DI VERNICIATURA NELL ANTICORROSIONE COME SCEGLIERE I PRODOTTI IDONE

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE. TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 7

Riscaldatori a cartuccia

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

QUADRI ELETTRICI PER INSTALLAZIONE SU ELEMENTO TRAPEZOIDALE PORTA QUADRI

Nuova armatura illuminante con tecnologia LED a fosfori remoti serie EV L

Prodotti per la sottostruttura MENSOLE E SCALE MSU

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

PRIGIONIERI PER SALDATURA

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

Circuiti idraulici integrati

I E D C E R T. Net MA N A G E ME N T S Y S T E M ISO 9001: 2000 RAVI Contattori in c.c. per Trazione Elettrica - Serie TECNO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

Capitolo 5 Quadri elettrici

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Rilevatore di condensa

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Guida alla specifica di sistemi di regolazione per turbine idrauliche

Istruzioni per la posa di mflorcontact

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 8

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

GS BASIC GS PRO GS SPECIAL GS PREMIUM

Pali e paline in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED

ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI CHIMICI

Transcript:

NORME E CERTIFICAZIONI Direttive comunitarie e marcatura 320 Norme e relativa classificazione dei prodotti Bocchiotti 320 Trattamenti superficiali 323 Grado IP 324 Certificazioni 324 DIRETTIVE COMUNITARIE E MARCATURA I prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Comunitaria 2006/95/CE (Direttiva Bassa Tensione, Legge 791/77 e modifiche D.L. 626/96) sono conformi ai requisiti di sicurezza da essa stabiliti. La conformità alla Direttiva è indicata mediante l apposizione del marchio e di tutti i simboli o le marcature previste sul prodotto, sull imballaggio, sulle istruzioni di montaggio o sul catalogo e mediante la piena rispondenza alle Normative di prodotto. La marcatura non comporta alcun controllo di conformità alle Norme da parte di un Ente terzo e pertanto non è sostitutiva del marchio di qualità. NORME E RELATIVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI BOHIOTTI I sistemi di canali metallici e loro accessori ad uso porta cavi e porta apparecchi sono certificati secondo le Norme europee: EN 50085-1 EN 50085-2-1 Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche Sistemi di canali e di condotti per montaggio a parete e a soffitto La Norma EN 50085 definisce le prescrizioni e le prove per i sistemi di canali e di condotti, dedicati all alloggiamento di conduttori, cavi, altre apparecchiature elettriche ed eventualmente alla loro segregazione, nelle installazioni elettriche e/o per i sistemi di comunicazione con tensioni fino a 1000 V in corrente alternata e/o 1500 V in corrente continua. La Parte 1 della Norma, relativa alle prescrizioni generali, è in vigore dal 1 Maggio 2006 e deve essere utilizzata congiuntamente alla Parte 2-1, relativa alle prescrizioni sui canali per installazione a parete e soffitto, in vigore dal 1 Marzo 2007. La tabella seguente riporta la classificazione richiesta dalla normativa, i relativi riferimenti e le caratteristiche a cui i prodotti Bocchiotti rispondono. La classificazione è riferita al Sistema di canali CTS (Cable Trunking System), un insieme comprendente un tratto rettilineo di canale ed eventualmente altri componenti del sistema per realizzare un involucro per l alloggiamento di conduttori, cavi, e di altre apparecchiature elettriche. I prodotti Bocchiotti ammessi al regime del marchio dell'istituto Italiano del Marchio di Qualità () sono stati verificati ed attestati conformi alle prescrizioni delle suddette Norme. 320

Indichiamo di seguito le più significative caratteristiche comuni e distintive dei nostri prodotti in funzione dei requisiti richiesti dalle Norme EN 50085-1 e EN 50085-2-1. PARAMETRO RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE EN 50085-1 Materiale 6.1 CTS metallico CTS metallico Resistenza agli urti durante 6.2.5 20J 20J l'installazione e l'utlizzo Temperatura minima 6.3 (Tab. 1) 45 C 45 C di immagazzinamento e trasporto Temperatura minima di installazione 6.3 (Tab. 2) 25 C 25 C e utilizzo Temperatura massima di utilizzo 6.3 (Tab. 3) 60 C 60 C Resistenza alla propagazione della fiamma 6.4.2 CTS non propagante la fiamma CTS non propagante la fiamma Continuità elettrica 6.5.1 CTS con continuità elettrica CTS con continuità elettrica Propietà elettriche isolanti 6.6.1 CTS senza proprietà elettriche isolanti CTS senza proprietà elettriche isolanti Grado di protezione assicurato 6.7 IP40 - IP44 IP20 dall'involucro secondo la EN 60529: 1991 Modalità di apertura del coperchio 6.9.1 CTS con coperchio apribile solo con attrezzo CTS con coperchio apribile solo con attrezzo di accesso al sistema Separazione di protezione elettrica 6.10 CTS con separatore interno di protezione CTS con separatore interno di protezione EN 50085-2-1 Posizione di installazione prevista 6.101.3.1 CTS a semi incasso o montato sporgente sulla parete CTS a semi incasso o montato sporgente sulla parete 6.101.3.2 CTS a semi incasso o montato sporgente dal soffitto CTS a semi incasso o montato sporgente dal soffitto 6.101.4 CTS montato distanziato dalla parete o dal soffitto usando CTS montato distanziato dalla parete o dal soffitto usando dispositivi di supporto. Distanza elementi di supporto dispositivi di supporto. Distanza elementi di supporto 3 m da base 75 a base 500 2 m per base 600 (1) 3 m da base 75 a base 500 2 m per base 600 (1) Misure atte a prevenire il contatto tra 6.102.2 CTS IP40 - Completamente dipendente dalle CTS IP20 - Completamente dipendente dalle liquidi e conduttori isolati con le parti istruzioni del costruttore che limitano la posizione istruzioni del costruttore che limitano la posizione attive per CTS montati a battiscopa di installazione del CTS (2) di installazione del CTS (2) in caso di trattamento umido del pavimento 6.102.4 CTS IP44 - Dipendente dalle istruzioni del costruttore che permettono tutte le posizioni di installazione del CTS, e tutte le posizioni dei conduttori isolati e delle parti attive del CTS Classificazione di tipo 6.103.2 CTS di tipo 2 (di distribuzione) CTS di tipo 2 (di distribuzione) 6.103.3 CTS di tipo 3 (di installazione) CTS di tipo 3 (di installazione) (1) I canali idonei ad essere installati e classificati secondo il paragrafo 6.101.4 della norma, se sottoposti ad un carico di 0,1 kg / cm2 di sezione utile per alloggiamento cavi, per metro lineare, devono presentare una flessione inferiore all 1% della distanza tra i supporti dichiarata dal costruttore. La freccia viene misurata a metà campata al centro della superficie inferiore e con l elemento di giunzione al centro. (2) Secondo la Norma EN 50085-2-1 tutti i canali classificati secondo 6.102.2 devono essere installati in modo che le parti attive e i conduttori si trovino ad una distanza dal pavimento superiore a 10 mm. EN 61537 Il sistema / sottoposto alle prove richieste dalla Norma EN 61537 Sistemi di passerelle porta cavi a fondo continuo e a traversini è risultato conforme alle prescrizioni della Norma. Le prove effettuate hanno riguardato: Resistenza meccanica Le prove di resistenza meccanica delle passerelle, sono eseguite secondo le specifiche prescrizioni della Norma EN 61537 (tipo prova 1), per verificare le seguenti caratteristiche: flessione lineare massima misurata sulla passerella al centro di ogni campata, minore o uguale ad 1/100 della distanza tra gli appoggi, dichiarata dal costruttore flessione trasversale massima misurata sulla passerella al centro di ogni campata, inferiore o uguale ad 1/20 della larghezza della passerella. Inoltre la Norma EN 61537 richiede che i prodotti in questione superino la prova di resistenza meccanica con 1,7 volte il peso dichiarato senza subire rotture e/o cedimenti strutturali. Le passerelle della linea / hanno pienamente superato tutte le prove di carico della Norma EN 61537. 321

Continuità elettrica Le passerelle della serie / garantiscono la continuità elettrica secondo le specifiche richieste dalla normativa EN 61537. Resistenza 5 m Ω ogni metro, su tratte di passerelle continue, resistenze 50 m Ω in presenza di elementi di giunzione. Le prove sono state effettuate facendo passare una corrente alternata di 25 A, con frequenza compresa tra 50 Hz e 60Hz. La continuità elettrica è garantita mediante l utilizzo del giunto meccanico di collegamento. Temperatura d impiego -20; +60 C Foratura Secondo la norma EN 61537 le passerelle chiuse della linea / sono classificate come A con un indice di foratura <2%, mentre quelle forate sono classificate come B con un indice di foratura >2% e <15%, (percentuale di forato vs pieno della base). Le passerelle della linea / sono quindi classificate come X con un indice di base libera <80%. Resistenza agli urti La linea / è stata testata a 20 Joule con esito conforme. Propagazione del fuoco La linea / risulta non propagante la fiamma in accordo a quanto richiesto dalla norma EN 61537. Indichiamo di seguito le più significative caratteristiche comuni e distintive dei nostri prodotti in funzione dei requisiti richiesti dalla Norma EN 61537. PARAMETRO RIFERIMENTO EN 61537 CLASSIFICAZIONE Materiale 6.1 Metallico Metallico Propagazione fiamma 6.2 Non propagante Non propagante Continuità elettrica 6.3 Garantita Garantita Conduttività elettrica 6.4 Garantita Garantita 6.5.2 Acciaio pregalvanizzato Classe 1 Acciaio pregalvanizzato Classe 1 (Sendzimir, Elettrozincato) (Sendzimir, Elettrozincato) Rivestimento materiale 6.5.2 Acciaio postgalvanizzato classi 5, 6 e 7 Acciaio postgalvanizzato classi 5, 6 e 7 (Zincato a caldo) * (Zincato a caldo) * 6.5.2 Acciaio Classe 9C (Inox) Acciaio Classe 9C (Inox) 6.5.4 Con rivestimento organico (Verniciato) Con rivestimento organico (Verniciato) Temperatura d impiego 6.6 20 C; + 60 C 20 C; + 60 C Foratura 6.7 A B Superficie aperta 6.8 X X Resistenza agli urti 6.9 20 J 20 J *La classe da attribuire agli articoli zincati a caldo dipende dallo spessore dell acciaio in accordo alla ISO1461. Classe 5 per spessori fino a 1,5 mm. Classe 6 per spessori da 1,5 a 3,0 mm. Classe 7 per spessori da 3,0 a 6,0 mm. Diagramma dei valori SWL dei canali / 1373 1177 PORTATE (N/m) 486 498 488 501 490 504 481 1003 785 1226 1079 889 portata H 75 portata H 100 322 75 100 150 200 300 400 500 600 BASE CANALE Distanza tra gli appoggi 2 m I componenti della linea / garantiscono una portata minima pari a 590 N/m per H 75 e 490 N/m per H 100 per una distanza dagli elementi di appoggio (Y) pari a 0,5 m. Per i valori SWL dei supporti consultare pag. 306

TRATTAMENTI SUPERFICIALI Di seguito riportiamo le specifiche tecniche fondamentali relative ad ognuna dei trattamenti superficiali disponibili. S = ZINCATURA SENDZIMIR Si tratta di un processo di zincatura a caldo del coil laminato a freddo che prevede: - normalizzazione dell acciaio e preparazione accurata delle superfici - adesione dello zinco al metallo base mediante la formazione di uno strato di lega ferro-zinco uniforme e sottilissimo. Lo strato di zinco depositato con questo procedimento è compreso tra 7 e 15 micron secondo la Norma EN 10327. Z = ZINCATURA A CALDO DOPO LA LAVORAZIONE Il processo consiste in: - normalizzazione dell acciaio e preparazione accurata delle superfici - immersione nello zinco fuso a 450 C in maniera da innescare la reazione Zn-Fe Tale processo consente il rivestimento delle superfici con uno strato dello spessore medio di 50-65 micron. Le normative di riferimento sono la ISO 1461 e la CEI 7.6 Suggerimenti per un corretto stoccaggio Per evitare anomala ossidazione e formazione di carbonato basico di zinco (ruggine bianca), il materiale deve essere stoccato in ambienti asciutti e ben areati. Canali e passerelle devono essere immagazzinati in posizione verticale o obliqua, per favorire il deflusso dell eventuale umidità. Occorre inoltre evitare il contatto fra i pezzi, distanziandoli con l utilizzo di legni puliti e non resinosi. V = VERNICIATURA A POLVERI Il trattamento prevede: - processo di fosfatazione delle superfici in acciaio Sendzimir (S) - rivestimento elettrostatico con resine epossidiche - passaggio nel forno di cottura per il processo di reticolazione I = AIAIO INOX L acciaio inox utilizzato è del tipo AISI 304, particolarmente idoneo per applicazioni di tipo industriale (settori lattiero-caseario, alimentare, farmaceutico) e marino. In questi ambienti infatti gli agenti chimici sono presenti in alte concentrazioni ed è indispensabile soddisfare severi requisiti di natura igienica. ZA = ZINCO ALLUMINIO Si tratta di un processo di zincatura che si ottiene dall immersione del metallo in un bagno di zinco e alluminio, così da creare uno strato superficiale compatto in grado di ricoprire l intera superficie del materiale e garantire di conseguenza un efficace barriera al processo di corrosione. E = ZINCATURA ELETTROLITICA Si tratta di un processo di protezione dall ossidazione utilizzato prevalentemente per viterie e piccoli accessori di corredo. Non valida per installazioni in ambienti umidi e più in generale all aperto. Per offrire un utile guida alla scelta del trattamento ideale per ciascun ambiente riportiamo di seguito una tabella di sintesi: AMBIENTE CATEGORIE AMBIENTALI E VELOCITÀ DI CORROSIONE SOLO PER GALVANIZZAZIONE ALLO ZINCO (TAB. K.1) VELOCITÀ DI CORROSIONE m PER ANNO * Interno: secco < 0,1 Interno: condensa occasionale Esterno: rurale 0,1 0,7 Interno: umidità elevata, leggero inquinamento dell aria Esterno: entroterra urbano o costiero mite 0,7 2 Interno: piscine, impianti chimici Esterno: entroterra industriale o urbano costiero 2 4 Esterno: industriale con umidità elevata o costiero a salinità elevata 4 8 Esempio di durata nel tempo: - Sendzimir in ambiente interno secco 70 150 anni (7/0,1) - Sendzimir in ambiente esterno industriale < 2 anni (7/4) Il contenuto di questa tabella è estratto dalla ISO 14713:1999. * La velocità di corrosione è solo un indicazione e non è una garanzia per la stima della durata di vita prevista del materiale di rivestimento. 323

GRADO IP Il nostro sistema garantisce nelle esecuzioni standard il grado di protezione IP 40 - IP 20 secondo la Norma EN 60529. In particolari situazioni ambientali il nostro sistema, con apposito kit di protezione, assicura un grado di protezione IP 44. Il kit è stato opportunamente studiato per canali con base da 75 a 300 mm. 1 a CIFRA GRADO IP Resistenza alla penetrazione di corpi solidi 0 Nessuna protezione 1 di dimensioni superiori a 50 mm (es.: contatti involontari) Protezione contro i corpi 2 solidi di dimensioni superiori a 12 mm (es.: dito della mano) 3 di dimensioni superiori a 2,5 mm 4 di dimensioni superiori a 1 mm 5 Protetto contro la polvere 6 Stagno alla polvere 2 a CIFRA GRADO IP Resistenza alla penetrazione di liquidi 0 Nessuna protezione 1 verticali di gocce d acqua (condensa) 2 di gocce d acqua fino a 15 dalla verticale 3 d acqua a pioggia fino a 60 dalla verticale Protetto contro i getti d acqua 4 da tutte le direzioni Protetto contro i getti d acqua 5 con la lancia da tutte le direzioni Protetto contro le proiezioni 6 d acqua simili ad onde marine Protetto contro gli effetti 7 dell immersione Protetto contro gli effetti 8 dell immersione prolungata CERTIFICAZIONI Riportiamo un prospetto generale delle certificazioni possedute dai prodotti per installazione in acciaio Bocchiotti al 30.06.2013. AQ AQ44 BAR BDL CBC CLC D4 D9 DA DV ECMT GB GMA-N GMC GSO GSV KIP44 MA MA-N MAC MAF-N MAN MAN-N MOC MOL MPA MPA-N MSU OC O OD4 OD9 OP4 OP9 ORC ORD ORDC ORL ORS OS4 OS9 OT P4 P9 PBC PCR PFC PMU PT PV RC RD RDC RL RS S4 S9 SCD SDXD SDXS S 7308/9808 SMA SS SS2 SS3 SSC SSD SSE SSL SSR SSRL SSRP SSXD SSXS TC44 TCH VA VDR VI VT VTD VTS = Certificato EN 50085 = Certificato EN 61537 324