La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

Documenti analoghi
La Rete dei Centri di Senologia in Puglia

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti

IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Rete Oncologica e PNE a confronto

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

ARCHITETTURA E CRONOPROGRAMMA DI PROGETTO. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

La rete oncologica. Piero Borgia

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Concetto di Rete di Patologia

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Breast Unit Regionali

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

La continuità assistenziale

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

IX Giornata mondiale della BPCO

LA RETE ONCOLOGICA REGIONALE UMBRA COME MODELLO PER GESTIRE EFFICACEMENTE LE RISORSE

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE SERVIZIO SALUTE IL DIRIGENTE

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA?

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Andamento dei programmi di screening in Italia

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DECRETO N Del 30/03/2015

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico

I PDTA a supporto della Rete Oncologica Pugliese. PATH Lab. Dr. Ettore ATTOLINI Direttore Area Innovazione di Sistema e Qualità A.Re.S.S.

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

La gestione del paziente complesso nel territorio:

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

La DGR del Come cambia il programma di screening piemontese

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 512 DEL 11/05/2015

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

PDTA e indicatori: come misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

A relazione dell'assessore Saitta:

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

GLI INCONTRI TERRITORIALI

Transcript:

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

PREMESSA Rete Oncologica Pugliese (ROP) Un sistema di gestione globale di servizi/prestazioni in ambito oncologico che attraverso l implementazione di un modello (sperimentale) di presa in carico multidisciplinare, integrata e continua del paziente oncologico consente di.

FUNZIONI 1. Ottimizzare la prevenzione primaria e secondaria, nonché il percorso diagnostico terapeutico, l assistenza, la riabilitazione, il fine vita. 2. Razionalizzare l impiego di risorse umane e materiali in ambito sanitario 3. Superare la frammentarietà e disomogeneità delle prestazioni sanitarie in ambito oncologico e l autoreferenzialità degli attori

FASI ISTITUTIVE Le uniche scadenze temporali indicate nella delibera istitutiva della ROP sono: costituzione degli organi governo individuazione dei centri di riferimento per aree territoriali e sedi da parte della unità di coordinamento

COSTITUZIONE DEGLI ORGANI GOVERNO Consulta Oncologica Regionale Unità di Coordinamento della Rete Dipartimento integrato di Oncologia (DIOnc) Unità Oncologiche (da censire) Gruppi di patologia interdisciplinari (GPI) Comitato della Ricerca in oncologia Centro di Orientamento Oncologico (COrO)

Consulta Oncologica Regionale Vision Garantire la tenuta e la coerenza interna nel medio e lungo periodo del sistema di rete (in fase di progettazione e implementazione) anche alla luce delle profonde trasformazioni in corso nella struttura demografica della popolazione, nell epidemiologia, nel profilo del bisogno e della domanda di salute, nelle tecnologie di frontiera, etc (RESILIENZA)

Consulta Oncologica Regionale Mission Deve esplicitare la policy sanitaria Aspetti Programmatori aggregatore Aspetti di indirizzo Predisporre le condizioni per la realizzazione Modelli organizzativi innovativi Migliorare la qualità dei servizi in campo oncologico per i Cittadini Garantire una alleanza stabile e dialettica tra gli stakeholders

Consulta Oncologica Regionale Crono-programma 1. Attivazione da parte di AReSS di due processi partecipativi con le società scientifiche e le associazioni dei pazienti entro il 15 giugno 2018 2. Insediamento entro il 30 giugno 2018 3. Esplicitazione della policy sanitaria entro il 31 luglio 4. Aggiornamenti periodici sullo stato di avanzamento degli obiettivi e funzionamento della ROP (semestrale)

Unità di Coordinamento della Rete Mission Sviluppare gli aspetti programmatori e di indirizzo esplicitati dalla Consulta attraverso: la redazione di uno strumento operativo definito PIANO di RETE, per la costruzione di un modello organizzativo che assicuri la presa in carico dei pazienti oncologici mettendo in relazione professionisti, strutture e servizi nel rispetto della continuità assistenziale e dell appropriatezza clinica e organizzativa. (SOSTENIBILITÀ DELLA RETE ONCOLOGICA REGIONALE)

PIANO DI RETE 1. Fase di ricognizione (e razionalizzazione) Risorse umane/tecnologiche presenti Rilevazione indispensabile per individuare il modello organizzativo ottimale valorizzare le competenze esistenti disegnare percorsi di cura che prevedano prestazioni diversificate per complessità 2. Pianificazione della costituzione/funzionamento della rete Identificare i punti di accesso procedure per l individuazione dei centri di riferimento per i diversi tumori

Unità di Coordinamento della Rete Metodologia di lavoro La ROP deve rispettare nella sua articolazione organizzativa e di funzionamento le caratteristiche indicate nel documento e nella griglia di rilevazione predisposta (e approvata) dal tavolo istituzionale dell AGENAS per la revisione delle Reti cliniche (ai sensi del DM 70/2015)

PIANO DI RETE ROP: Macro-obiettivi Area di Base Area dei Processi Assistenziali Area dei Processi Sociali MODELLO ORGANIZZATIVO/SISTEMA DI GOVERNO ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: PERSONALE TECNOLOGIE RISORSE ECONOMICHE PERCORSO DEL PAZIENTE FORMAZIONE PDTA SISTEMA INFORMATICO PIANIFICAZIONE COMUNICAZIONE E TRASPARENZA OPERATORI/TRICI PAZIENTI/UTENTI E CITTADINI Area dei Risultati MONITORAGGIO E VALUTAZIONE SVILUPPO DELLA CONOSCENZA

Masterplan (esempio ob.2, azione 1) 5) AREA TEMATICA B - MECCANISMI OPERATIVI - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.1 PERCORSO DEL PAZIENTE B.1.46 è necessario prevedere l individuazione e la formalizzazione di un percorso di cura integrato per il paziente per specifiche patologie oncologiche 5) AREA TEMATICA B - MECCANISMI OPERATIVI - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.1 PERCORSO DEL PAZIENTE 5) AREA TEMATICA B - MECCANISMI OPERATIVI - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.1 PERCORSO DEL PAZIENTE 5) AREA TEMATICA B - MECCANISMI OPERATIVI - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.1 PERCORSO DEL PAZIENTE 5) AREA TEMATICA B - MECCANISMI OPERATIVI - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.1 PERCORSO DEL PAZIENTE 5) AREA TEMATICA B - MECCANISMI OPERATIVI - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.1 PERCORSO DEL PAZIENTE 5) AREA TEMATICA B - MECCANISMI OPERATIVI - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.1 PERCORSO DEL PAZIENTE 5) AREA TEMATICA B - MECCANISMI OPERATIVI - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.1 PERCORSO DEL PAZIENTE 5) AREA TEMATICA B - MECCANISMI OPERATIVI - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.1 PERCORSO DEL PAZIENTE B.1.47 è necessario definire un PDTA per la neoplasia della mammella B.1.48 è necessario identificare i Centri di Senologia B.1.49 è necessario prevedere nella ROP l attivazione di una equipe multidisciplinare per la presa in carico della persona con diagnosi oncologica B.1.50 - E' necessario individuare con modalità prestabilite un case manager responsabile delle specifiche attività di integrazione tra ospedale e territorio B.1.51 è necessario stabilire la presenza di competenze specifiche per il corretto svolgimento delle attività di valutazione multidisciplinare, per il completamento della stadiazione e per l'avvio del percorso di cura B.1.52 è necessario evidenziare la programmazione di attività di screening che perseguono i seguenti obiettivi: livelli omogenei di estensione e adesione e attività di controllo della qualità del processo B.1.53 è necessario evidenziare la programmazione di attività di screening che perseguono i seguenti obiettivi: definizione e implementazione di procedure di screening specifiche per l'alto rischio genetico o su ambiti territoriali potenzialmente a rischio B.1.54 è necessario evidenziare la programmazione di attività di screening che perseguono i seguenti obiettivi: automatismi che consentano di inserire tempestivamente il caso screenato nel percorso di stadiazione e cura

Masterplan (esempio ob.2, azione 2) 6) AREA TEMATICA B - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.2 PDTA 6) AREA TEMATICA B - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.2 PDTA 6) AREA TEMATICA B - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.2 PDTA 6) AREA TEMATICA B - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.2 PDTA 6) AREA TEMATICA B - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.2 PDTA 6) AREA TEMATICA B - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.2 PDTA B.1.66 è necessario stabilire l utilizzo nell ambito della organizzazione di criteri, protocolli, PDTA, linee guida e procedure basati sulle evidenze scientifiche, per l'appropriata presa in carico dei pazienti in maniera omogenea tra tutte le strutture appartenenti alla ROP (anche per patologie rare o particolarmente complesse) B.1.67 è necessario che la direzione della rete di concerto con il comitato scientifico individua i PDTA da implementare nella rete B.1.67.1 è necessario costruire nel caso di cui sopra link su sito web accessibile B.1.68 è necessario individuare i PDTA di assistenza elaborati B.1.69 è necessario informare tutti gli operatori delle UO (della ROP) coinvolte nella costruzione del PDTA sui contenuti dello stesso e formati relativamente alle nuove procedure assistenziali B.1.70 è necessario stabilire forme di condivisione dei documenti relativi al PDTA per gli operatori coinvolti nel percorso di cura?* 6) AREA TEMATICA B - PROCESSI ASSISTENZIALI: SOTTO-AREA B.1.2 PDTA B.1.71 è necessario effettuare un audit interno annuale interdisciplinare/interprofessionale per la valutazione del grado di applicazione del PDTA con la valutazione degli eventuali motivi di scostamento dallo stesso

Unità di Coordinamento della Rete (UCooR) Crono-programma Insediamento entro il 15 giugno 2018 con seguente OdG: Individuazione del coordinatore operativo dell UCooR Individuazione staff unità di Rete Avvio della costruzione del piano di rete oncologico (conclusione 31 ottobre 2018) Costituzione GriP per elaborazione Linee Guida istituzione e attivazione dei Centri di Orientamento Oncologico Regionali COrO (conclusione 31 luglio 2018) Costituzione GriP per elaborazione PDTA 2018: mammella, polmone, colonretto, utero e prostata (conclusione 31 ottobre 2018) Up-grade dei sistemi informativi sanitari rispetto all architettura funzionale della ROP entro il 31 ottobre 2018 attraverso conferimento mandato a IRCCS Giovanni Paolo II/AReSS per la progettazione/acquisto sistema informativo e portale Web ROP

Dipartimento Integrato di Oncologia (DIOnc) crono-programma 1. Insediamento entro il 31 maggio 2018 2. Censimento delle Unità Oncologiche presenti nel territorio di riferimento entro il 30 giugno 2018 3. Insediamento dei Gruppi di patologia interdisciplinari (GPI) entro il 15 giugno 2018 4. Territorializzazione e implementazione dei PDTA da parte dei GPI entro il 31 dicembre 2018 5. Attivazione dei Centri di Orientamento Oncologico Regionali (COrO) entro il 31 ottobre 2018 6. Implementazione del Piano di Rete entro il 31 dicembre 2018 7. Piano di audit organizzativo del DIOnC (trimestrale)

Comitato della Ricerca in Oncologia Crono-programma 1. Insediamento entro il 31 maggio 2018 2. Ricognizione delle attività di ricerca in corso in campo oncologico entro il 31 luglio 2018 3. Implementazione di una piattaforma della Ricerca in campo oncologico entro 31 dicembre 2018

Centro di Orientamento Oncologico (COrO) Vero valore aggiunto del sistema Nuova struttura operativa collocata nel DIOnc presso i servizi oncologici di ogni azienda e i presidi territoriali di assistenza Con compiti di informazione su modalità di accesso e su prenotazioni, accoglienza paziente, amministrazione e gestione PDTA sul piano amministrativo, supporto al PDTA attraverso attivazione del GPI specifico

Master-plan implementazione ROP

BUON LAVORO A TUTTI!