ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

Documenti analoghi
PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO.

Corso di linfodrenaggio manuale metodo Vodder

Programma ufficiale del corso internazionale di Linfodrenaggio Manuale secondo il Dr. Vodder Vodder Schule Walchsee (AUT)

TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI

1. BENDAGGIO LINFOLOGICO (Base) Corso Teorico Pratico

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

CORSO INTENSIVO TRATTAMENTO FISICO DELL EDEMA LINFOVENOSO

Servizio di Riabilitazione Flebolinfologica CENTRO MEDICO-RIABILITATIVO Polimedica San Lanfranco Pavia

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

Curriculum Vitae di CRISTIANO STRAZZABOSCO

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Data APRILE 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, PADOVA

LINFODRENAGGIO MANUALE terapia 2 e 3

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Corso di Perfezionamento in Linfologia Oncologica

Provider Nazionale PROGETTO FORMATIVO EVENTO ECM Pagina 1 di 6 EVENTO ECM. Competenze possedute in riferimento al progetto MONICA COGGIOLA

Flebolinfedema: la terapia decongestiva dell edema e delle sue complicanze MAGGIO 2016 (ECM) GIUGNO 2016 (No ECM)

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

Nome Franca Abbritti Indirizzo P.zza Salvo D Acquisto, Nova Milanese - Milano Telefono BBRFNC59P69D086L

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Seminario per l equipe neuro riabilitativa secondo i principi Bobath

Linfamed. Soluzioni per il linfedema

Angiologia. Certificate of Advanced Studies

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

LINFEDEMA E MEDICINA RIABILITATIVA

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Corso Valutazione e trattamento dell adulto con disturbi neurologici CONCETTO BOBATH

TRATTAMENTO FISICO DELL EDEMA LINFOVENOSO SECONDO LIVELLO. BOLOGNA Novembre 2019

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA

Federica Ribero Via Belfiore 62, Torino (TO)

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE

Programma Evento Formativo

I APRILE GIUGNO

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE FLEBOLINFOLOGICA

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Programma Corso Base Bobath

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

SEMINARI: FARE RIABILITAZIONE A PALERMO

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Bendaggi Complessi. Associazione affiliata: PROGRAMMA: I Giornata. II Giornata

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA IN ETÀ PEDIATRICA

DRENAGGIO LINFATICO MANUALE METODO VODDER E SCUOLA FRANCESE

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

LA RICHIESTA DEL CLINICO

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE Tutori di mobilizzazione

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico)

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LOMBALGIA E SCIATALGIA secondo i principi della Evidence Based Clinical Practice

Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti.

Venerdi 26 e Sabato 27 Aprile

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

19 giugno /5 ALBA MAGRI MONICA MORELLI

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da:

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

Terapia manuale riabilitativa muscolo-scheletrica vertebrale e articolare periferica

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

SEMINARIO II: NOVEMBRE 2017

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

Bando per il Corso di Perfezionamento in Flebologia Emodinamica e Terapie Integrate 2017 Anno Accademico 2016/2017

Transcript:

DESTINATARI Fisioterapisti, Medici SONO RISERVATI 8 POSTI A PERSONALE ESTERNO Totale partecipanti: n.26 MODALITA DI ISCRIZIONE PER GLI ESTERNI Iscrizione on-line al sito www. formazionesanitapiemonte.it Quota di pagamento per gli esterni 1.700 (+ IVA se dovuta). Pagamento I rata di 800 entro il 1/10/2019 II rata di 900 entro il 15/01/2020 E stato richiesto il patrocinio dell AIFI. Gli associati potranno usufruire di uno sconto del 5% sulla quota di iscrizione PER GLI INTERNI I nominativi andranno concordati con il coordinatore e comunicati ad Evangelisti Rosanna che provvederà a formalizzare l iscrizione. Quota di pagamento 300,00 Nella quota è compreso il Kit di bende Il pagamento è da effettuarsi solo dopo conferma da parte della segreteria organizzativa. Le conferme saranno inviate via email così come le modalità per il pagamento stesso. ISCRIZIONI ENTRO IL 30/09/2019 L elenco dei partecipanti sarà visualizzabile sul portale della formazione. In caso di impossibilità a partecipare si chiede di comunicarlo tempestivamente per poter inserire altro partecipante ASSEGNAZIONE CREDITI ECM: I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente se: Presenza al corso 90% Superamento verifica di apprendimento Compilazione questionario di gradimento corso e docenti on-line per ogni modulo RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Domenico CORDA Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione e Idrologia Medica, Direttore Sanitario Polimedica San Lanfranco di Pavia. Responsabile Scientifico Nazionale per la Linfologia della SIF (Società Italiana di Flebologia) PROGETTISTA ECM DEL CORSO Rosanna Evangelisti S.C. R.R.F. sede di Ivrea SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Rosanna Evangelisti email revangelisti@slto4.piemonte.it Tel. 0125414008 Cell. 3456948032 SEGRETERIA ECM S.S. Formazione e Laurea Infermieristica Via Monte Navale Ivrea Tel.0125425999 email: formazionesegreteria@aslto4.piemonte.it Evento Formativo Regionale Cod. ECM 134-32924 Sede del corso: Servizio di Riabilitazione Poliambulatorio (ex ospedale) P.zza Pietro Nenni 1 Castellamonte 50 Crediti ECM a Modulo Sistema di Accreditamento ECM Regione Piemonte

AREA TEMATICA Area Metodologica OBIETTIVO DEL DOSSIER FORMATIVO Tecnico-professionale OBIETTIVO DI INTERESSE NAZIONALE n.18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ARTICOLAZIONE Il corso si articolerà in due moduli accreditati ECM separatamente per un totale di 100 ore: Il primo modulo si svolgerà nel 2019 in due weekend dal venerdì alla domenica (5 giorni) per un totale di 40 ore Il secondo modulo si svolgerà nel primo trimestre del 2020 e sarà articolato in tre weekend dal venerdì alla domenica (sette giorni e mezzo) per un totale di 60 ore Largo spazio sarà dedicato alle esercitazioni pratiche (almeno 70 ore), alla valutazione clinica e alla discussione di casi clinici finalizzati a puntualizzare e personalizzare le strategie terapeutiche che, se sperimentate solo su soggetti sani all interno di un corso, necessariamente risulterebbero standardizzate. Premessa Il corso è teorico-pratico ed è volto alla educazione e alla formazione dei fisioterapisti che desiderino avvicinarsi alla cura dei malati con linfedema, lipedema, flebolinfedema e delle loro complicanze. In particolare, il linfedema cronico periferico, come dice il nome, è una patologia cronica e inguaribile e prevede, secondo le linee guida nazionali (SIF- SICVE, Dutch Guidelines) e internazionali (ILF, ISL Guidelines), un management conservativo che trova nella CDP (fisioterapia decongestiva complessa), così come già indicato da Michael Foldi, il perno fondamentale del trattamento. La comprensione dell'anatomia topografica e della fisiologia dei vasi linfatici risulta fondamentale per la corretta implementazione delle manualità del drenaggio linfatico manuale; le basi fisiche dell'elastocompressione, dalla legge di Hooke alla legge di Laplace, permettono di capire il funzionamento di un bendaggio linfologico multistrato e di un tutore elastocontentivo. Un'attenzione particolare, con approfondimenti valutativi e terapeutici, sarà posta al linfedema secondario oncologico che, per incidenza e prevalenza, rappresenta in assoluto la patologia linfatica più diffusa alle nostre latitudini L'esperienza clinica più che ventennale del Dr. Domenico Corda, medico chirurgo, fisiatra e linfologo, esperto di terapia decongestiva complessa, si basa sulla formulazione e sulla implementazione di progetti riabilitativi personalizzati e individuali nei quali la CDP risulta una costante, ma non l'unica forma terapeutica da proporre per i disabili con linfedema. In realtà, per questi malati devono essere proposti diversi programmi terapeutici, nella fase intensiva, nella fase di stabilizzazione e nella fase di mantenimento del progetto riabilitativo individuale. La Dott.ssa Cinzia Vaisitti, fisioterapista e linfoterapista esperta di CDP, affiancherà il dr. Corda, durante tutta la parte pratica del Corso. OBIETTIVO GENERALE Obiettivo generale del corso è far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per la gestione del malato disabile con linfedema, lipedema e flebolinfedema, insieme al linfologo e all'interno del team riabilitativo. DOCENTI Dott. Domenico CORDA Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione e Idrologia Medica. Direttore Sanitario Polimedica San Lanfranco di Pavia Centro per la Diagnosi, la Cura e la Prevenzione del Linfedema. Responsabile Scientifico Nazionale per la Linfologia della SIF (Società Italiana di Flebologia) Dott.ssa FT Cinzia VAISITTI Fisioterapista ASLTO3, Perfezionata in Linfologia Oncologica, Master in Linfologia, Master in Senologia, Referente piemontese dei Fisioterapisti per la Linfologia della SIF (Società Italiana di Flebologia)

22-23-24/11 29-30/11 1/12 terapia fisica manuale decongestiva delle linfostasi: 1 modulo (40 ore) I GIORNATA (venerdì) D. CORDA 08.30: Registrazione partecipanti Presentazione del Corso 09.00: Lezione Magistrale: Evidence Based Medicine, Linfologia e Linee Guida. 10.00: Lezione Magistrale ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale. 10.30: Lezione Magistrale IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE: cuore e sistema arterovenoso. 11.00: Lezione Magistrale IL SISTEMA LINFATICO: anatomia, topografia delle vie e delle stazioni linfatiche. 11.30: Lezione Magistrale IL SANGUE E LA LINFA: cellule e sostanza fondamentale. 12.00: Lezione Magistrale FISIOLOGIA DELLA MICROCIRCOLAZIONE: le pressioni di Starling. 12.30: Lezione Magistrale LE FUNZIONI DEL SISTEMA LINFATICO: riassorbimento, trasporto, immunità. 14.00: Lezione Magistrale FISIOPATOLOGIA DELL EDEMA: insufficienza linfatica dinamica e meccanica. 15.00: Lezione Magistrale IL FLEBOLINFEDEMA: epidemiologia, cause, clinica, evoluzione, terapia, prevenzione. 16.00: Lezione Magistrale IL LINFEDEMA: epidemiologia, cause, clinica, evoluzione, complicanze, terapia, prevenzione. 17.00: Lezione Magistrale IL LIPEDEMA: clinica, diagnosi differenziale, evoluzione. II GIORNATA (sabato) D. CORDA 09.00: Lezione Magistrale LA TERAPIA DELL EDEMA: terapia medica, manuale, strumentale e chirurgica. 11.00: Lezione Magistrale IL DRENAGGIO LINFATICO MANUALE: tecniche, indicazioni, controindicazioni, limiti. Spartiacque linfatici. 12.00 Lezione Magistrale Principi nel trattamento manuale di base (insufficienza linfatica dinamica). IL DRENAGGIO LINFATICO MANUALE. Tecniche e manualità fondamentali. Le 2 Manualità fondamentali: mobilizzazione dell edema e trasporto. 15.00 Sessione pratica con partecipazione Manualità fondamentali 16.00 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione Preparazione centrale delle stazioni linfatiche del collo 16.30 Sessione pratica con partecipazione Preparazione centrale delle stazioni linfatiche del collo 17.00 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione Preparazione delle stazioni linfatiche inguinali 17.30 Sessione pratica con partecipazione Preparazione delle stazioni linfatiche inguinali

III GIORNATA (domenica) D. CORDA Trattamento manuale dell edema di coscia, gamba e piede 10.30 Sessione pratica con partecipazione Trattamento manuale dell edema di coscia, gamba e piede 13.00 chiusura lavori IV GIORNATA (venerdì) D. CORDA IL DRENAGGIO LINFATICO MANUALE. Tecniche e manualità nel linfedema dell arto inferiore con linfonodi territoriali poco funzionanti. 09.00 Lezione Magistrale Principi nel trattamento manuale del linfedema con linfonodi territoriali funzionanti e del linfedema con linfonodi territoriali poco funzionanti: differenze. 10.00 Dimostrazione pratica Le vie anastomotiche linfatico-linfatiche interterritoriali e il loro trattamento, quando e come servirsene. Descrizione tecnica su cute del modello Preparazione delle vie secondarie: anastomosi inguino-axillari, anastomosi inguino-inguinale anteriore e posteriore. 14.30 Sessione pratica con partecipazione Preparazione delle vie secondarie: anastomosi inguino-axillari, anastomosi inguino-inguinale anteriore e posteriore. 15.30 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione Trattamento modificato della coscia nel linfedema con linfonodi territoriali poco funzionanti. 16.00 Sessione pratica con partecipazione Trattamento modificato della coscia nel linfedema con linfonodi territoriali poco funzionanti. 17.00 I Caso clinico: inquadramento e trattamento 11.00 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione Trattamento centrale di preparazione e respirazione costodiaframmatica 12.00 Sessione pratica con partecipazione Trattamento centrale di preparazione e respirazione costo diaframmatica.

V GIORNATA (sabato) C. VAISITTI Trattamento delle aree fibrotiche 10.00 Sessione pratica con partecipazione Trattamento delle aree fibrotiche 11.00 Lezione Magistrale, Principi nel trattamento manuale del linfedema secondario a linfoadenectomia ascellare e radioterapia loco regionale e sovraclaveare. Trattamento centrale di preparazione VI GIORNATA (domenica) C. VAISITTI Trattamento dell arto superiore 10.00 Sessione pratica con partecipazione Trattamento dell arto superiore 11.00 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione Trattamento della mammella sana e malata 11.30 Sessione pratica con partecipazione Trattamento della mammella sana e malata 12.30 Valutazione 15.00 Sessione pratica con partecipazione Trattamento centrale di preparazione 16.00 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione Preparazione delle vie collaterali e delle vie anastomotiche linfatico-linfatiche interterritoriali. 17.00 Sessione pratica con partecipazione Preparazione delle vie secondarie anastomotiche e collaterali

22-26/1/2020 21-23/2/2020 20-23/3/2020 VII GIORNATA (venerdì) D. CORDA 08.30 Registrazione dei partecipanti IL BENDAGGIO MULTISTRATO FLEBO-LINFOLOGICO. 09.00 Lezione Magistrale L ELASTOCOMPRESSIONE: le basi fisiche della compressione e meccanismi d azione. Pressione di lavoro e pressione di riposo. Indicazioni, controindicazioni e limiti al bendaggio. 11.00 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione Preparazione e utilizzo di ausili che producano pressioni eccentriche e concentriche. Il bendaggio delle dita del piede. 12.00 Sessione pratica con partecipazione Preparazione e utilizzo di ausili che producano pressioni eccentriche e concentriche. Il bendaggio delle dita del piede. Il bendaggio multistrato con alta pressione di lavoro nel linfedema dell arto inferiore 15.30 Sessione pratica con partecipazione Il bendaggio multistrato con alta pressione di lavoro nel linfedema dell arto inferiore 17.00 II Caso clinico: inquadramento e trattamento VIII GIORNATA (sabato) C. VAISITTI Principi e materiali di bendaggio per l arto superiore, il bendaggio della mano 10.00 Sessione pratica con partecipazione Il bendaggio della mano 11.00 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione Il bendaggio multistrato con alta pressione di lavoro nel linfedema dell arto superiore 12.00 Sessione pratica con partecipazione Il bendaggio multistrato con alta pressione di lavoro nel linfedema dell arto superiore Trattamento dell edema della mammella residua e delle cicatrici. 15.00 Sessione pratica con partecipazione Trattamento dell edema della mammella residua e delle cicatrici. 16.00 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione Trattamento del viso 17.00 Sessione pratica con partecipazione Trattamento del viso

IX GIORNATA (domenica) C. VAISITTI LA CINESITERAPIA DECONGESTIVA 09.00 L autobendaggio dell arto superiore e dell'arto inferiore. Confezionamento del bendaggio da parte di ciascun allievo su sè stesso. 09.30 Sessione pratica, esercizi decongestivi per l arto superiore e inferiore sotto bendaggio con partecipazione con arti bendati. 10.00 Esecuzioni pratiche a coppie con supervisione del docente delle manovre di DLM dell AS precedentemente apprese TRATTAMENTO BASE 11.30 Esecuzioni pratiche a coppie con supervisione del docente delle manovre di DLM dell AI precedentemente apprese: TRATTAMENTO BASE 13.00 chiusura lavori X GIORNATA (venerdì) D. CORDA DISABILITA E PROGETTO RIABILITATIVO 09.00 Lezione Magistrale, Linfedema e disabilita. Il progetto riabilitativo nel paziente con linfedema: progetto e programmi riabilitativi. 10.00 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione La scheda di valutazione di un paziente con linfedema 11.30 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione Misurazione centimetrica degli arti edematosi 14.00 Sessione pratica con partecipazione Misurazione centimetrica degli arti edematosi IL LINFOTAPE: IL RAZIONALE. 15.00: Lezione Magistrale Neuro-fisiologia della cute e del sistema linfatico e applicazione del linfotape. 16.00 Dimostrazione pratica di applicazione del Linfotape 17.00 III Caso clinico: inquadramento e trattamento

XI GIORNATA (sabato) C. VAISITTI 09.00 Esecuzioni pratiche a coppie con supervisione del docente delle manovre di DLM dell AS precedentemente apprese TRATTAMENTO NEL PATOLOGICO CON SPARTIACQUE. 11.00 Esecuzioni pratiche a coppie con supervisione del docente delle manovre di DLM dell AI precedentemente apprese: TRATTAMENTO NEL PATOLOGICO CON SPARTIACQUE XII GIORNATA (domenica) Dott. Mauro Dispensa 09.00: Lezione magistrale, Dott. Mauro Dispenza Postura e appoggio plantare ed influenze sul sistema veno-linfatico. Le solette flebo-linfo-ortodinamiche ad alta memoria di ritorno. 11.00 Prova pratica di valutazione podologica per la soletta. 13.00 chiusura lavori 14.00 Esecuzioni pratiche a coppie con supervisione del docente delle tecniche di BENDAGGIO dell AS precedentemente apprese 16.00 Esecuzioni pratiche a coppie con supervisione del docente delle tecniche di BENDAGGIO dell AI precedentemente apprese

XIII GIORNATA (venerdì) C. VAISITTI Tecniche e modalita di applicazione del tape nei linfedemi degli arti inferiori con linfonodi funzionanti e nei linfedemi con linfonodi poco funzionanti. 10.00 Sessione pratica con partecipazione Tecniche e modalita di applicazione del tape nei linfedemi degli arti inferiori con linfonodi funzionanti e nei linfedemi con linfonodi poco funzionanti. 12.00 Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione. Tecniche e modalita di applicazione del tape nei linfedemi degli arti superiori 14.00 Sessione pratica con partecipazione Tecniche e modalita di applicazione del tape nei linfedemi degli arti superiori 16.00 Esercitazione pratica a coppie con supervisione del docente su DLM e Bendaggio XIV GIORNATA (sabato) D. CORDA IL TUTORE 09.00 Lezione Magistrale Il tutore elastocompressivo ed il tutore elastocontenitivo: tipologia, modelli, materiali e classi di compressione. 10.00 Prove pratiche su paziente 11.00 Lezione Magistrale Vulnologia: ulcere veno-linfatiche e medicazioni tecnologicamente avanzate. 12.00 Preparazione pratica della lesione cutanea all uso della medicazione avanzata IGIENE E CURA DELLA CUTE 14.00: Dimostrazione pratica del docente senza partecipazione Differenti sistemi di bendaggio multistrato: Bendaggio con bende all ossido di zinco e cumarina. 17.00 IV Caso clinico: inquadramento e trattamento XV GIORNATA (domenica) C.VAISITTI, D.CORDA 09.00 Ripasso pratico finale: argomenti su richiesta degli allievi 11.00 V Caso clinico: inquadramento e trattamento 12.00 Questionario ECM 13.00 CHIUSURA DEL CORSO