NOTES n. 35 Marzo 2014

Documenti analoghi
ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione *******

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 26 maggio 1 giugno 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2013

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONCERTI A VILLA MONASTERO APRILE OTTOBRE 2014

TEATRO OLIMPICO 2008

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 8 15 giugno 2014

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

40 anniversario della strage di Piazza della Loggia. mercoledì 28 maggio 2014 ore Presentazione dei libri

Prot. n. L Aquila 12/06/2015 ESAMI DI STATO I CICLO A. S. 2014/15 CALENDARIO PROVE ORALI SEDE MAZZINI

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Città di Albenga Ufficio Stampa

Domeniche da Re 2011

ALL OMBRA DEL COLOSSEO

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica

Premio Salvatore Gioia

Comunicato stampa ROME CHAMBER MUSIC FESTIVAL EDIZIONE 2015

K Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi

teatro san carlo stagione sinfonica

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2010/2011

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

Calendario esami. Armonia. Arpa. Arte scenica. Anno Accademico: 2012/2013. Sessione: Invernale. Data

CALENDARIO ESAMI MATERIE PRINCIPALI SESSIONE AUTUNNALE A.A Materia Giorno Orario Osservazioni Basso Tuba Giovedì 24 settembre ,00

Auditorium di Milano Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi Corso San Gottardo, 39 Milano

INCONTRIAMOCI TRA LE NOTE 2014

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2014

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

DOCENTE Numero cessazioni A.A.2012/2013(ordine di settore)

60 Concorso Pianistico

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

CONCERTI APERITIVO AL RIDOTTO DEL REGIO Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 11.00

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra I. Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra II

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 9-14 novembre 2014

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1-7 luglio 2013

CONCORSO MUSICALE NAZIONALE Premio Città di Calascibetta IX Edizione maggio 2014

XXVIII Concorso Internazionale di Esecuzione Strumentale e Vocale

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

arena young Proposta Formativa 2015/2016 Arena Young

14 CONCORSO INTERNAZIONALE PREMIO CITTA DI PADOVA PER SOLISTI E ORCHESTRA

Le Stagioni del Teatro Goldoni STAGIONE DI PROSA Fondazione Teatro Goldoni e Fondazione Toscana Spettacolo

A cura del M Walter Bozzia a.a Auditorium F.lli Olivieri Ingresso libero

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

N O T E I N C I R C O L O

Il Quartetto in Italia

Musiche di: L. Bernstein, M.Jarre, R.Rodgers, H.Mancini, A. Webber, F.Losser, H.Arlen

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

Artemusica Cultura - Roana artemusicaroana@keycomm.it

AUTUNNO A SPINOLA I CENTENARI FRANZ LISZT

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

PUNTEGGIO TITOLI ARTISTICI ASPIRANTI GRADUATORIE D ISTITUTO STRUMENTO MUSICALE TRIENNIO ELENCO PROVVISORIO PER STRUMENTO

QUATTRO CONCERTI FUORI ABBONAMENTO CHE FANNO PARTE DEL FESTIVAL ALBE E TRAMONTI

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 28 ottobre 3 novembre 2013

Percorso Music Bus. Tappe artistico-musicali-enogastronomiche sul tragitto Mantova-Suzzara-San Benedetto Po Mantova/Palazzo Ducale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F.

ESAMI SESSIONE INVERNALE Allievi e Privatisti. Corsi Accademici a.a. 2013/2014

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi

PROGRAMMA. DANZA 7 luglio - ore Fiesole, Teatro Romano Giovani stelle in una notte d estate Gran Gala di danza Biglietto ridotto SDIAF: 15

i concerti di appassionata teatro lauro rossi macerata

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale

Profilo di Stefano Ligoratti

PADOVA JAZZ FESTIVAL XV edizione novembre 2012

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Il calendario di #orizzonti15 31.LUG AGO.15. Chiusi. T_TEATRO /M_MUSICA/O_OPERA/Mo_MOSTRE / L _ LABORATORI / D_ DANZA/ I_ INCONTRI

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

armonie della sera 20 dicembre 21 dicembre 13 giugno 14 giugno

Il Volo del Calabrone ed altri classici per basso elettrico a 6 e 4 corde Trascrizioni di Alberto De Bortoli

Con il contributo di

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Newsletter n. 5. INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI segreteria@milanoclassica.it T.

MOSAICO D'ESTATE 2015 CALENDARIO DI MANIFESTAZIONI ESTIVE DI BONASSOLA

29º CONCORSO NAZIONALE BIENNALE DI VIOLINO

Giovedì 19 Aprile Terme Excelsior E LUCEAN LE STELLE Opera pocket. Venerdì 4 Maggio Sala Regina PUCCINI A MONTECATINI Opera pocket

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Musica antiqua latina

Franz Schubert Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 125 n. 1, D.87 Allegro moderato Scherzo. Prestissimo. Trio Adagio Allegro

XXIII CONCORSO INTERNAZIONALE Vocale e Strumentale ANEMOS

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

Transcript:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano NOTES n. 35 Marzo 2014 Entra nel vivo la Stagione concertistica del Conservatorio, Aspettando EXPO 2015, I sapori della musica: tre gli appuntamenti programmati per il mese di marzo, dal jazz alla musica sinfonica, alla musica da camera anche con la partecipazione di ex-allievi del Conservatorio, che vantano carriere e riconoscimenti internazionali. Non di meno, con il mese di marzo riprendono i tradizionali appuntamenti con le rassegne interne, protagonisti anche gli allievi più giovani dell Istituto: Suonando (in pubblico)... s impara e Concertiamo! cura da Anna Maria Paganini. Prosegue quindi la rassegna di presentazione di libri, cd e dvd a cura dei docenti del Conservatorio MUSICA DA LEGGERE: due gli appuntamenti programmati per il mese di maggio, entrambi in Sala Puccini. Torna l annuale appuntamento con il Premio Donna 8 Marzo, organizzato in collaborazione con Assami, Associazione Amici del Conservatorio, che quest anno vedrà la premiazione di Sonia Bo, Giovanna Lomazzi e Giovanna Marini, per la sezione Una vita per la musica, e di Margherita Miramonti, per la sezione La musica peer la vita. Fuori Istituto proseguono poi le collaborazioni con la Libreria Feltrinelli per la rassegna Non sparate sul pianista e gli appuntamenti organizzati in collaborazione con la Società Umanitaria. Come sempre... non mancate! Gianni Possio Delegato alla Comunicazione Raffaella Valsecchi Ufficio stampa

Sabato 1 marzo Sala Puccini, ore 16.00 Suonando (in pubblico) simpara Alberto Curci, Concertino in la minore Ella Biscari violino Roberto Puccio pianoforte József Bloch, Petite fantaisie hongroise op. 21 Davide Rasulov violino Choi Da Som pianoforte Ottokar Novacek, dalla Suite op. 6: Andante e Allegro vivace Maria Cecilia Villani violino Riccardo Villani pianoforte Jules Massenet, Meditation sur Thaïs Xiaoqing Yu violino Choi Da Som pianoforte Friedrich Dotzauer, da Sei pezzi op. 104: Andante Alessandro Mauriello, Giovanni Cecchinato, Anais Fontana violoncello Jacques Offenbach, dal Duetto n. 2 op. 49: Allegro e Rondò (Allegretto) Alessandro Mauriello, Giovanni Cecchinato violoncello Wolfgang Amadeus Mozart, Minuetto Nino Rota, dal film The Godfather [Il padrino]: Love Theme Henry Mancini, dal film Breakfast at Tiffany's [Colazione da Tiffany]: Moon River Michelangelo Arena clarinetto Giancarmine Arena pianoforte Dal 3 all 11 marzo Sala Puccini, ore 9.30 e ore 11.00 Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns Concerto animato

Una realizzazione del Laboratorio Comunicare in musica del Conservatorio di Musica di Milano e de La Sala dei Tanti, laboratorio di arti e didattica Direzione didattica Maestro Luciano Tessari Orchestra degli allievi del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano pianoforte Giacomo Ferrari, Francesco Granata percussioni Giampiero Pisani violino Fabiola Marcenaro, Paolo Terzoli flauto Lorenzo Scilla, Giovanni Gorla, Carlotta Petri, Yuri Guccione clarinetto Sara Mescia, Alessio Quaglia contrabbasso Jacopo Tarchini viola Mariachiara Cavinato violoncello Gabriele Battaglia, Emanuele Fiammetti Direttore Michele Spotti Testi e Regia Oliviero Grimaldi Mimo e coreografie Marcella Bassanesi, Gianni Enrico Coluzzi Voce recitante Oliviero Grimaldi Mercoledì 5 marzo Sala Puccini, ore 18.30 Concertiamo! Franz Schubert, Sonatina op. 137 n. 3 in sol minore per violino e pianoforte Sofia Gimelli violino Grana Djikanovic pianoforte Niccolò Paganini, Capriccio n. 24 Lorenzo Meraviglia violino Franz Schubert, Sonatina op. 137 n. 2 in la minore per violino e pianoforte Xiaoqing Yu violino Grana Djikanovic pianoforte Felix Mendelssohn-Bartholdy, Variations sérieuses op. 54 Giulio Pagano pianoforte

Stagione concertistica del Conservatorio I Edizione Aspettando EXPO 2015 I sapori della musica Giovedì 6 marzo Sala Verdi, ore 21.00 CONCERTO JAZZ COLE PORTER (1891-1964) So in Love - It's All Right with Me - Anything Goes - All of You MARCO GIONGRANDI Il filo dell orizzonte MARCO ROTTOLI Nein, thanks Jacopo Mazza 5et Jacopo Mazza pianoforte Marco Giongrandi chitarra Rudi Manzoli sassofono Marco Rottoli contrabbasso Riccardo Tosi batteria SUN RA (1914-1993) Onward - Mayan Temple - Pan Afro - Lights On A Satellite - Dark Clouds With Silver Linings - Interplanetary Music - Rocket #9 -Space Is The Place (Trascrizioni e arrangiamenti di Riccardo Luppi) Direttore Riccardo Luppi

Sabato 8 marzo Sala Puccini, ore 17.00 Premio Donna 8 marzo edizione 2014 in collaborazione con ASSAMI, Associazione Amici del Conservatorio onlus Il premio "Una vita per la musica" sarà assegnato a: Sonia Bo; Giovanna Lomazzi; Giovanna Marini Il premio "La musica per la vita" riservato a giovani talenti sarà assegnato a: Margherita Miramonti (violino), che si esibirà in un breve momento concertistico Conduce l appuntamento Francesco Biraghi Martedì 11 marzo Sala Puccini, ore 18.00 MUSICA DA LEGGERE Incontri di presentazione di libri, cd, dvd, a cura dei docenti del Conservatorio Improvvisazione e composizione Presentazione di una scelta di partiture di Massimo Colombo Edizioni Carisch, Milano Intervengono: Massimo Colombo compositore Germano Dantone responsabile editoriale Carisch Con la partecipazione degli allievi del corso di jazz e di pianoforte Da Immagini per pianoforte (Carisch MK, 2014): n. 2, 3, 6, 11, 13, 14 Luca Esposito pianoforte Da 7 pezzi per la mano sinistra (Carisch MK 18735, 2013): mano grigia, mano rosa Da Immagini per pianoforte (Carisch MK, 2014): n. 1, 7, 8, 10, 15 Andrea Tritto pianoforte

Vibrafono Sonata (Carisch MK18716, 2012) Giampiero Pisani vibrafono Luca Sanna pianoforte Da Notturni per pianoforte e sax soprano (Carisch MK 18703, 2012): n. 3, 5, 7, 9 Rudy Manzoli sax soprano Riccardo Barba pianoforte: Mercoledì 12 marzo Sala Puccini, ore 18.30 Concertiamo! Ludwig van Beethoven Allegro dalla Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore op. 24 La primavera Emanuele Mazzarella violino Grana Djikanovic pianoforte Pablo de Sarasate Carmen fantasy in mi minore op. 25 Xiaoying Yu violino Grana Djikanovic pianoforte Franz Liszt Reminiscenze dalla Norma di Bellini S 394 Alfredo Blessano pianoforte Leo Ornstein Sonata n. 4 Diego Petrella pianoforte

Stagione concertistica del Conservatorio I Edizione Aspettando EXPO 2015 I sapori della musica Venerdì 14 marzo Sala Verdi, ore 21.00 CONCERTO SINFONICO FRANCIS POULENC (1899-1963) Concerto per due pianoforti e orchestra Antonello D Onofrio e Claudio Soviero pianoforte ANTON WEBERN (1883-1945) Sei pezzi per orchestra op. 6 PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ (1840-1893) Ouverture-Fantasia in si minore Romeo e Giulietta Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica "G. Verdi" Direttore Amedeo Monetti Martedì 18 marzo Sala Puccini, ore 18.00 Pietro Mascagni torna al Conservatorio Presentazione del volume Mascagni forever. L autore, gli interpreti, la critica a cura di Giulia Perni, Sillabe 2013 Intervengono Angelo Foletto critico musicale Cecilia Gasdia soprano Alessandro Melchiorre Direttore del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Licia Sirch Bibliotecaria del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Maddalena Paola Winspeare Direttore editoriale Sillabe Francesca Albertini Mascagni Comitato M Pietro Mascagni Fulvio Venturi musicologo Stagione concertistica del Conservatorio I Edizione Aspettando EXPO 2015 I sapori della musica Venerdì 21 marzo Sala Verdi, ore 21.00 VINCITORI DI CONCORSI INTERNAZIONALI WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791) Sonata in si bemolle maggiore K 570 ROBERT SCHUMANN (1810-1856) Humoreske in si bemolle maggiore op. 20 SERGEJ PROKOF EV (1891-1953) Sonata n. 4 GYORGY LIGETI (1923-2006) Arc-en-ciel ALEKSANDR SKRJABIN (1872-1915) Sonata n. 3 in fa diesis minore op. 23 Emanuel Rimoldi pianoforte Vincitore Top of the World International Piano Competition di Tromsø (Norvegia) 2013

Venerdì 21 marzo Sporting Club Monza, ore 21.00 (Viale Brianza, 39 Monza) Concerto in collaborazione con Associazione Amici della Musica di Monza Ludwig van Beethoven, Sonata n. 9 op. 47 "a Kreutzer" Johannes Brahms, Sonata n. 1 op.78 Margherita Miramonti violino Francesco Granata pianoforte Ingresso a pagamento: intero 10, ridotto 5 Sabato 22 marzo Feltrinelli Piazza Piemonte, ore 19.00 Non sparate sul pianista Felix Mendelssohn-Bartholdy, Preludio e Fuga Franz Liszt-Niccolò Paganini, Studio n. 6 Aleksandr Skrjabin, Studi op. 42 Albert Roussel, Suite op. 14 Irina Kravchenko pianoforte Domenica 23 marzo Villa Borromeo Visconti Litta, Sala della Musica, ore 17.00 (Largo Vittorio Veneto 12, Lainate) Rete Umanitaria Ludwig van Beethoven, Sonata op. 31 n. 1 Robert Schumann, Carnaval op. 9 Irina Kravchenko pianoforte Per informazioni: 02.93598266/7

Martedì 25 marzo Sala Puccini, ore 18.00 MUSICA DA LEGGERE Incontri di presentazione di libri, cd, dvd, a cura dei docenti del Conservatorio Presentazione del volume Ferruccio Busoni. Trascrivere l infinito di Sergio Filosi e Giuseppe Calliari, Ed. Il Margine Intervengono: l autore Giuseppe Calliari l autore Sergio Filosi dirigente dell Istituto delle Arti di Trento Claudio Chianura regista, autore di un documentario su Busoni Fabio Napoletano pianoforte Tutti i programmi sono consultabili sul sito del Conservatorio alla pagina PRODUZIONE - Rassegne interne/rassegne esterne http://www.consmilano.it/index.php?id=produzione Programmi e comunicati relativi sono disponibili sul sito del Conservatorio alla pagina AREA STAMPA - Comunicati Per informazioni: Ufficio produzione 02 762110.206 Ufficio stampa 02.762110.218 339.6141865 www.consmilano.it

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano NOTES informativa mensile a cura dell ufficio comunicazione Se siete docenti o allievi del Conservatorio, scrivete a possio53@libero.it per segnalare gli appuntamenti che vi vedranno protagonisti in Conservatorio o in altre sedi. Noi li segnaleremo al nostro pubblico.