CITTA DI SAN PRISCO PROVINCIA DI CASERTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. N. 2 del 25/01/2010

Documenti analoghi
COMUNE di SIDERNO. (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E CORRISPONDERE ALL UFFICIO TRIBUTI PER L ATTIVITA

CITTA DI SAN PRISCO PROVINCIA DI CASERTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. N. 235 del 23/11/2010

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

C O M U N E D I R A P O L L A Provincia di Potenza

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

CITTA DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA

CITTA DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI Provincia di Pavia

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI BUCCIANO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra

CITTA DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA

CITTA DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 DEL 03/07/2014

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

COMUNE DI LAVAGNA Provincia di Genova

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 62 DEL

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Deliberazione della Giunta Comunale

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

C O M U N E D I T O L L O

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

COMUNE DI BELPASSO PROVINCIA DI CATANIA. Cod.Fisc. N

COMUNE DI CASTELL ARQUATO. Provincia di Piacenza

G.C. Numero: 26 Data : 18/04/2016

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRATELLA. (Provincia di Caserta) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 18 del

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'ANTONIO DI GALLURA

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.77

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

COMUNE DI CELLOLE Provincia di Caserta Via Raffaello C.A.P

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di NOVARA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 76 IN DATA 22/09/2016 OGGETTO : APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE - OBIETTIVI 2016.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 77 IN DATA 01/10/2015

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

Comune di Romagnano Sesia

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA

COMUNE DI TRESIGALLO Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 27 del 08/03/2016

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

V E R B A L E DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

C O M U N E D I R A P O L L A Provincia di Potenza

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 30/10/2008

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 210 del 20/11/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 9 del

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE DI SAN GIORGIO A LIRI

Comune di Sapri Provincia di Salerno tel fax Web - e mail

COMUNE DI NIBBIOLA Provincia di Novara COPIA DELIBERAZIONE N. 40 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (PROVINCIA DI CROTONE)

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta. COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 93 del

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CASTO Provincia di Brescia

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 9 del

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Transcript:

CITTA DI SAN PRISCO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2 del 25/01/2010 Oggetto: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DEGLI INCENTIVI ALL'ATTIVITA' ACCERTATRICE DEI TRIBUTI COMUNALI. L anno duemiladieci addì venticinque del mese di gennaio, alle ore 18,25, nella sala delle adunanze del Comune suddetto, si è riunita la Giunta Comunale convocata nelle forme di legge. Presiede l adunanza il prof. ANTONIO SIERO nella sua qualità di Sindaco e sono rispettivamente presenti ed assenti i seguenti Sigg. Assessori: COGNOME E NOME QUALIFICA PRESENTI PROF. ANTONIO SIERO SINDACO SI CINOTTI GIUSEPPE VICE SINDACO SI PEZZELLA LIDIA ASSESSORE SI DI MONACO AGOSTINO ASSESSORE SI MONACO FRANCESCO ASSESSORE SI DI CAPRIO ANGELO ASSESSORE SI D'ANGELO DOMENICO ASSESSORE NO Partecipa il Segretario Generale verbale. avv. De Micco Pasquale incaricato della redazione del IL PRESIDENTE Constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta l adunanza ed invita i presenti alla trattazione dell argomento indicato in oggetto.

IL SINDACO Prof. Antonio SIERO Considerato che l'erogazione di incentivi per il recupero dell'evasione ICI rientra tra le materie secondo la disciplina dell'art. 3 comma 57 della legge 23.12.1996 n. 662 e dell'art. 59 del decreto legislativo 15.12.1997, n. 446; Rilevato che tali incentivi sono espressamente compresi tra le risorse di cui all'art. 15 del C.C.N.L. sopracitato dall'art. 4 comma 3 del C.CN.L. 5.10.2001; Preso atto che il vigente regolamento comunale per la gestione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) prevede all'art. 21 che una percentuale delle somme derivanti dal recupero dell'evasione, da stabilirsi annualmente con deliberazione della Giunta, venga destinata, secondo criteri fissati dal competente dirigente, al personale addetto all'ufficio a titolo di compenso incentivante; Ritenuto dover disciplinare la particolare materia a mezzo di apposita previsione regolamentare che fissi le percentuali e le modalità di attribuzione del compenso; Attesa la competenza della Giunta Comunale a deliberare in relazione al combinato disposto degli articoli 42 e 48 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; Visti i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile, espressi ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo n. 267/2000; PROPONE DI DELIBERARE 1) Approvare, come approva, l allegato Regolamento per l attribuzione degli incentivi all attività accertatrice dei tributi comunali, che si compone di n. 5 articoli. 2) Trasmettere copia del presente provvedimento alle RSU locali per la compiuta conoscenza. 3) Trasmettere, altresì, copia della presente al responsabile del Portale istituzionale per la pubblicazione sul sito. IL SINDACO Prof. Antonio SIERO

Comune di SAN PRISCO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DEGLI INCENTIVI ALL ATTIVITA ACCERTATRICE DEI TRIBUTI COMUNALI

Articolo 1 OGGETTO 1. Ai sensi dell articolo 3, comma 57, della legge n. 662 del 23.12.1996, nonché dell articolo 59, comma 1, lett. p), del decreto legislativo n. 446 del 15.12.1997, ed in attuazione dell articolo 16 del regolamento comunale per l applicazione dell Imposta Comunale sugli Immobili, il presente regolamento ha lo scopo di valorizzare le potenzialità interne alla struttura comunale e di elevare il livello qualitativo e quantitativo dell attività di accertamento. 2. Al fine del riconoscimento delle prestazioni lavorative svolte viene prevista l erogazione di fondi in favore del personale dipendente, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato. Articolo 2 SOGGETTI AVENTI DIRITTO 1. Con il Piano Esecutivo di Gestione contenente il Piano degli obiettivi specifici progettuali, su proposta dell Area Economico Finanziaria, verranno individuati i risultati in relazione ai programmi affidati che l Ente si prefigge di raggiungere nell anno in materia di accertamento tributario ed i soggetti che parteciperanno alle attività. 2. L impiego delle risorse professionali da utilizzare avviene secondo il criterio della specifica competenza e preparazione professionale e, in via residuale, della rotazione nell ambito della stessa professionalità richiesta. 3. Il fondo di cui al presente regolamento, sulla base dei criteri nello stesso stabiliti, è destinato ai dipendenti facenti parte del Servizio tributi ed eventualmente di altri Servizi che a qualche titolo, con funzioni di supporto, partecipano all attività di accertamento tributario; i predetti partecipanti sono individuati con provvedimento del Responsabile dell Area Economico Finanziaria. Tale fondo è ripartito tra i dipendenti comunali con mansione di accertamento dell evasione, in proporzione al tempo dedicato alle attività di accertamento. 4. Potrà essere effettuato il ricorso a professionalità specifiche esterne, motivato dalla carenza e assenza di professionalità interne specifiche per determinate attività, ovvero di difficoltà a rispettare i tempi della programmazione o di svolgere le funzioni di istituto, ovvero in caso di lavoro di speciale complessità. 5. Per il responsabile dell area tributi si applica quanto previsto dall articolo 8, comma 1, del CCNL 5.10.2001, e si stabilisce pertanto un incremento dell indennità di risultato, il cui limite percentuale massimo viene stabilito al 65% dell indennità di posizione. Tale incremento è comunque finanziato con le risorse derivanti dall attività di accertamento e non concorre alla determinazione della spesa del personale, come individuata ai sensi dell articolo 1, comma 557, della legge n. 296 del 27/12/2006. Articolo 3 COSTITUZIONE DEL FONDO 1. Il fondo viene costituito in via preventiva in sede di predisposizione del Bilancio di Previsione annuale, ed à determinato in ragione del 25% delle somme che in via presuntiva si ritiene ragionevole dover incassare annualmente per le attività di accertamento dell imposta evasa.

2. Il fondo come sopra determinato viene destinato alle seguenti finalità: a) nella misura dell 80% ad incentivare il personale impiegato nell attività specifica ed allocato in un apposito capitolo di spesa o conglobato nel fondo miglioramento efficienza servizi, ma utilizzabile esclusivamente allo scopo di cui al presente regolamento; b) nella misura quota del 20% a finanziare le spese atte a potenziare gli strumenti e le attrezzature dell ufficio Tributi, e come tale allocato in uno specifico intervento di spesa. 3. Il fondo di cui alla lettera a) del precedente comma comprende l incentivo per il personale impiegato nelle attività di accertamento, la maggiorazione della retribuzione di risultato spettante al responsabile del settore, i contributi previdenziali e l IRAP a carico dell ente, il tutto comunque non superiore al 20% delle somme regolarmente ed effettivamente riscosse nell anno precedente a titolo di accertamento e di liquidazione, e altresì non contestate, a titolo di imposta, sanzioni ed interessi. 4. I coefficienti di ripartizione dell incentivo saranno di norma attributi ai partecipanti al progetto secondo le seguenti percentuali: a. Personale dell area economico finanziaria addetto all accertamento 80%; b. Collaboratori tecnici 5%; c. Collaboratori amministrativi 15%. Nel caso di mancata partecipazione di una delle categorie come sopra individuate alle specifiche attività, la correlata percentuale di attribuzione dell incentivo sarà ripartita proporzionalmente tra le restanti categorie. 5. I collaboratori amministrativi, se necessario, svolgono attività di immissione dati e/o altre mansioni di natura esclusivamente amministrativa, comprese le attività di notifica degli avvisi di accertamento. 6. I contributi a carico dell Ente sulle quote di incentivo erogate ai sensi del presente articolo gravano anch essi sulle somme riscosse e non contestate a titolo di accertamento di evasione d imposta, e si intendono conteggiate nella percentuale del 20% costituente il fondo di cui al comma 3 del presente articolo. 7. Al fine di evitare una rilevante disparità distributiva è stabilito che il cumulo del corrispettivo non può comunque superare, nell anno, il terzo della retribuzione complessiva individuale; le eventuali somme eccedenti non verranno erogate. Articolo 4 GESTIONE DEL FONDO 1. Il provvedimento di ripartizione e di liquidazione dell incentivo tra gli aventi diritto è di competenza del Responsabile dell Area Economico Finanziaria, su proposta del Responsabile del Servizio Tributi, è unico per l anno di riferimento e di norma è perfezionato entro il 30 aprile dell anno successivo. 2. I corrispettivi potranno essere liquidati agli aventi diritto solo ed esclusivamente dopo l espletamento delle attività previste e in rapporto alla percentuale di realizzazione che sarà determinata dal Nucleo di valutazione.

3. Allo scopo il responsabile dell area tributi dovrà predisporre apposita relazione sugli specifici obiettivi di accertamento, dalla quale si evinca l attività svolta, l indicazione della maggiore somma accertata ed il rispetto dei tempi. 4. I provvedimenti di spesa afferenti le misure di potenziamento dell ufficio Tributi sono di esclusiva competenza del Responsabile dell Area Economico Finanziaria, su proposta del Responsabile del Servizio ICI. Articolo 5 ENTRATA IN VIGORE 1. Il presente regolamento entra in vigore a decorrere dalla esecutività della deliberazione di approvazione. 2. Il presente regolamento per quanto applicabile esplica i propri effetti con riferimento all attività di accertamento svolta dall Ufficio tributi dall anno 2004.

LA GIUNTA COMUNALE VISTA la succitata proposta di provvedimento, da adottare in ordine all argomento e sottoposta all esame del presente organo collegiale, per la conseguente, approvazione; VISTI i pareri espressi sulla stessa da parte dei Responsabili dei Settori in ordine alla regolarità tecnica e contabile, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18/08//2000 n. 267; RITENUTO di provvedere di conseguenza, ritenendo la suddetta proposta, come formulata, meritevole di approvazione; CON VOTI UNANIMI D E L I B E R A 1 DI APPROVARE, siccome approva, in ogni sua parte, dopo averne fatto proprio il relativo contenuto, la surriportata proposta di delibera nonché, l allegato Regolamento che si compone di n. 5 articoli; 2 - DI DICHIARARE la presente, a seguito di separata votazione parimenti unanime, immediatamente eseguibile stante l urgenza, ai sensi dell art. 134, comma 4 del D.Lgs. 267/2000.

Letto, confermato e sottoscritto Il Sindaco prof. ANTONIO SIERO Il Segretario Generale avv. De Micco Pasquale - Che la presente deliberazione: Il sottoscritto Segretario Generale visti gli atti d ufficio ATTESTA E' dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi del comma 4 dell art. 134, T.U. n. 267 del 18/08/2000; E' stata affissa all albo pretorio comunale in data per la pubblicazione di gg. 15 consecutivi come prescritto dall art. 124, comma 1, T.U. n. 267 del 18/08/2000; E' stata comunicata, con lettera n. in data ai signori capigruppo consiliari, come prescritto dall'art. 125 T.U. n. 267 del 18/08/2000; San Prisco, lì Il Segretario Generale avv. De Micco Pasquale CHE la presente deliberazione è divenuta esecutiva il decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione. San Prisco, lì Il Segretario Generale avv. De Micco Pasquale