AVVISO DI SELEZIONE PER TUTOR RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Documenti analoghi
BANDO DI SELEZIONE PER TUTOR- VALUTATORE Albo on line IC Melchionda DE Bonis

BANDO DI SELEZIONE PER N 7 FIGURE AGGIUNTIVE

CIRCOLO DIDATTICO V A. Gramsci BANDO DI SELEZIONE PER N 4 FIGURE AGGIUNTIVE

Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFJA2C

Programmazione Fondi Strutturali Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il FSE. Annualità 2008/09.

Prot. n 228/C23 Ischia, Il DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI ESTERNI

Istituto Comprensivo Statale F.Sacchetti - San Miniato (Pisa) Scuola Infanzia-Primaria-Secondaria 1 Grado

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE G. PALMIERI - LECCE

Liceo Statale N. Jommelli Via Ovidio, Aversa (Ce),

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE G. PALMIERI - LECCE

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI. Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA SCUOLA SECONDARIA I GRADO PIETRO PALUMBO " Via G. Tomasi di Lampedusa, s.n.c Villabate (PA)

Programma Operativo Nazionale OBIETTIVO Convergenza Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO Can. F.GRAVANTE GRAZZANISE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

Prot.n PR/03 San Miniato, 04/11/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

Titolo Codice progetto CUP. All Al

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE G. PALMIERI - LEC CE

Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO. Prot. N. 8953/C26 Telese Terme, 29/11/2010. Fondo Sociale Europeo Competenze per lo sviluppo

Prot. N Oppido Mamertina 20/05/2015

Istituto Comprensivo di Scuola Materna Primaria e Secondaria di primo grado Albertelli-Newton Via Newton, Parma

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DIEGO VALERI Via Roma, CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) - Tel. 049/ Fax 049/

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI / TUTOR

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni XXIII

Istituto Comprensivo di Scuola Materna Primaria e Secondaria di primo grado Albertelli-Newton Via Newton, Parma

Prot.N.1130/IV.5 Brancaleone, 15/03/2018

AVVISO DI SELEZIONE TUTOR ESTERNO

Liceo Scientifico Statale Carlo Miranda

Prot. n. 6117/B-18 Giovinazzo, 08/11/2017 PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

S. Alfonso M. de Liguori

Istituto Comprensivo Statale Valle dell Anapo - Ferla (Siracusa) Via Pessina, snc Ferla (SR)

il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

Oggetto: Avviso per reclutamento Esperti esterni per l attuazione, all interno dei Fondi IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.N. 4389/IV.5 Brancaleone, 13/11/2017

SECONDO AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI DOCENTI TUTOR

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni XXIII

icmelchiondadebonis IcMelchiondadeBonis

Sant Alfonso M. de Liguori

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI DOCENTI TUTOR

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI DOCENTI ESPERTI INTERNI

Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Prot. n C/27 Martina Franca, 21 settembre 2013

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo NANDO MARTELLINI - C.F C.M. RMIC86500P - AOO_RMIC86500P - PROTOCOLLO GENERALE

(Avviso Prot. n. AOODGEDIF DEL 16/09/2016) PON Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento Annualità

2 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Palazzolo Acreide (SR)

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.2919 /II.5 Brancaleone, 31/08/2018

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI DOCENTI TUTOR

ISTITUTO STATALE don L. MILANI Liceo Linguistico - Liceo Economico Sociale - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Musicale

P.O.N Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità 2011/12. Il Dirigente scolastico,

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Sede Associata C.P.I.A. di Taranto

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

LICEO STATALE N. JOMMELLI

(Avviso Prot. n. AOODGEDIF DEL 16/09/2016) PON Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento Annualità

Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI

All albo d Istituto Al sito I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D PROT /12/2017

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

Saronno, 5 dicembre 2017 All'Albo Pretorio dell'istituto Al sito web dell Istituto Agli atti

AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DI TUTOR INTERNO Progetto: Una buona scuola in rete CUP: G69G MODULO "PAROLE IN GIOCO

ESPERTO e TUTOR d aula IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO AL PERSONALE INTERNO DI SELEZIONE DI ESPERTI E TUTOR PROGETTO PON CUP F84C

FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2007/2013 FSE PON. Competenze per lo sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 FES ANNUALITA 2010/2011

Prot. N. 3897/a.22 San Giovanni La Punta, 16/10/2017

Prot. N. 38/II.5 Brancaleone, 07/01/2019. Atti All'albo on line dell'istituto Sito web dell'istituto

Prot. n3739 /B20 Foggia, lì 29 SETTEMBRE 2017

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

LICEO STATALE N. JOMMELLI

Prot. N. 6075A15 Seregno, 12 Dicembre 2017

Titolo Codice progetto CUP. All Al

- n del 17/01/2018 (VII.06 Obiettivi, incarichi, valutazione e disciplina)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE QUINTO CIRCOLO

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI e TUTOR

CUP H36D IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 320 B/21 Villa Literno, 26/01/2012 AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TUTOR INTERNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

LICEO STATALE N. JOMMELLI

C.M. SAIC89000V C.F sitoweb: Prot Fisciano, 12/12/2018

DECRETO DI NOMINA ESPERTI ETUTOR INTERNI Codice Progetto: A-FSEPON-TO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Duchessa di Galliera, OVADA Tel. 0143/ Fax 0143/ Codice Fiscale

SELEZIONE INTERNA PER FIGURA AGGIUNTIVA

AVVISO DI SELEZIONE ESPERTO INTERNO

LETTO il manuale operativo per procedura di Avvio Progetto trasmesso con nota l MIUR. AOODGEFID. Registro Ufficiale (U)

Istituto comprensivo A. Momigliano Ceva

Istituto Tecnico Industriale Statale E. Fermi codice fiscale e Part IVA : Lecce - Via Merine - Tel Fax.

BANDO INTERNO RECLUTAMENTO TUTOR. Progetti PON Annualità 2012/2013

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Via Pola, 11 58015 Orbetello (GR) Tel. e Fax n 0564/863500 - C.F. 82001140530 e-mail: gric82400t@istruzione.it - PEC: gric82400t@pec.istruzione.it Sito WEB: www.scuolainlaguna.eu Prot. 3922/VI-1 Orbetello, 24/10/2017 AVVISO DI SELEZIONE PER TUTOR RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA OGGETTO: FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la scuola, competenze ed ambienti per l apprendimento 2014-2020 AVVISO PUBBLICO 10862 del 16/09/2016 Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l apertura delle scuole oltre l orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio ed in quelle periferiche ASSE I ISTRUZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE) OBIETTIVO SPECIFICO 10.1 Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. AZIONE 10.1.1 Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità. Lettera di formale autorizzazione MIUR prot. N AOODGEFID/31712 CUP B39G17001510007 IL DIRIGENTE SCOLASTICO - VISTA la nota del MIUR - Prot. N. AOODGEFID /31712 del 24/07/2017 con riferimento all obiettivo specifico 10.1 ed all Azione 10.1.1 del Programma Operativo Nazionale, i cui progetto in oggetto sono volti alla riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa tramite interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità; - VISTE le indicazioni e gli orientamenti metodologici per gli Obiettivi ed Azioni del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale 2014-2020 per la scuola competenze ed ambienti per l apprendimento ; - VISTA la normativa europea: o Regomalento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale o Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante Disposizioni Generali o Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del consiglio relativo al Fondo Sociale Europeo;

- VISTE le linee guida dell Autorità di Gestione e successive modificazioni per i Progetti Cofinanziati dal FSE e FESR 2014-2020; - VISTA la nota MIUR 34815 del 02/08/2017 Iter di reclutamento del personale esperto e relativi aspetti di natura fiscale, previdenziale e assistenziale - VISTA la Delibera n. 4 del Collegio Docenti del 25/10/2016 di adesione al Progetto PON 10.1.1 Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo; - VISTA la Delibera n. 4 del Consiglio di Istituto del 25-10-2016. - VISTO il Regolamento di Istituto per la disciplina degli incarichi agli esperti interni ed esterni e per i criteri di scelta del personale da impegnare nei progetti PON, deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 17-10-2017 - CONSIDERATA la necessità di questa Istituzione Scolastica di attuare le attività previste dal PTOF 1016-2019 del Progetto PON 2014-2020; comunica che questa Istituzione Scolastica ha ottenuto il finanziamento del Progetto in oggetto finanziato dal FSE, vedi progetto al sito istituto: http://www.scuolainlaguna.eu/autorizzazione-progetto-azione-10-1-1/ Occorre quindi reperire: Otto Tutor retribuiti a 30,00 euro omnicomprensivi per 30 ore complessive, cioè un tutor per ognuna delle proposte/modulo previste dal progetto, che saranno retribuiti a rendicontazione approvata con un compenso orario pari a max euro 30,00 ai sensi della normativa vigente. A tal fine si evidenzia che occorre svolgere una ricognizione sulle professionalità corrispondenti allo specifico percorso formativo o disponibilità di professionalità interne all istituzione scolastica medesima che siano in grado di adempiere all incarico, previa lettera d incarico della Dirigente Scolastica Qualora venga accertata l impossibilità a disporre di personale interno, l istituzione scolastica attiverà l istituto delle collaborazione plurime ex art. 35 CCNL del 29 novembre 2007 o, in alternativa, la stipula di contratti di lavoro autonomo con esperti di particolare e comprovata specializzazione, ai sensi dell art. 7, comma 6 del D.lgs. 30 marzo 2001, n 165. Il tutor ha come compiti essenziali quelli di: a) Facilitare i processi di apprendimenti degli allievi; b) Collaborare con gli esperti nella conduzione delle attività del progetto; c) Collaborare con il gruppo di monitoraggio e valutazione del percorso formativo; d) Svolgere ruolo di coordinamento tra le diverse risorse umane che partecipano al progetto; e) Svolgere ruolo di coordinamento con le attività curricolari; f) Partecipare, assieme all esperto, alla valutazione/certificazione degli esiti formativi degli allievi. In particolare, durante le ore di attività, il tutor deve garantire: 1) Presenza in aula durante le lezioni del docente; 2) Coadiuvare il docente durante le esercitazioni; 3) Collaborare con il docente nella predisposizione delle dispense e delle esercitazioni pratiche; 4) Facilità la continuità del percorso formativo, curando il collegamento tra i vari docenti ed i vari moduli;

5) Puntualizzare le fasi di evoluzione del programma, in termini di temi trattati e di obiettivi raggiunti; 6) Essere di supporto ai partecipanti per qualunque problema e/o richiesta inerenti lo svolgimento del corso; 7) Essere di supporto ai partecipanti che rischiano di estraniarsi dal processo, facilitando i processi comunicativi e le dinamiche all interno del gruppo aula; 8) Fornire ai corsisti i materiali didattici, in accordo con il docente del corso; 9) Fornire notizie in tempo reale su eventuali azioni correttive da intraprendere; 10) Mantenere controllati ed aggiornati: il calendario di dettaglio, comunicando sempre per tempo eventuali modifiche ad allievi ed all Istituto; il registro delle presenze; il conteggio delle ore di docenza svolte per modulo e delle ore di presenza degli allievi. Strumenti del tutor Diario di bordo in cui annotare giornalmente sia tutte le attività da svolgere, che quelle realizzate in relazione agli obiettivi programmatici sia altre eventuali note/osservazioni; Scheda di rilevazione individuale in cui vengono raccolti i dati relativi agli allievi, livello di ingresso, risultati delle prove di verifica, impegno, dinamiche di gruppo, partecipazione ecc. Scheda di rilevazione delle dinamiche di gruppo risponde all obiettivo di rilevare la presenza/assenza di alcuni elementi ritenti importanti per creare una mappa riepilogativa delle caratteristiche del gruppo aula, dal punti di vista delle relazioni tra i partecipanti; schema riepilogativo dell evoluzione del corso al termine di ogni modulo, al fine di osservare i punti fondamentali per la gestione dell intervento; il rispetto dei tempi e dei contenuti stabiliti nel progetto formativo; la registrazione delle eventuali criticità che si possono essere presentate; la programmazione degli incontri di monitoraggio con gli allievi; la programmazione degli incontri con i docenti per una conferma dei programmi e per elaborare eventuali modifiche. L orario di lavoro sarà funzionale al calendario delle attività del corso che si svolgeranno, di norma, in orario extracurricolare. Gli interessati dovranno far pervenire istanza, anche in formato digitale, entro le ore 12 del 8 novembre 2017 agli uffici di segreteria. L istanza, come da modello allegato al presente avviso, dovrà indicare l area di interesse (modulo richiesto, max due moduli per ogni aspirante) ed essere corredata dal Curriculum Vitae obbligatoriamente in formato europeo e da fotocopia firmata del documento di riconoscimento. La graduatoria provvisoria sarà pubblicata entro 7 giorni dalla scadenza. L analisi e la valutazione dei curricola saranno curate dalla Dirigente e dalla Commissione all uopo nominata, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto: - Possesso di laurea magistrale/vecchio ordinamento - Possesso di titoli di studio specifici rispetto alle attività/tematiche del percorso progettuale - Esperienze pregresse nella formazione/docenza delle attività/tematiche del percorso progettuale - Esperienze pregresse nella docenza in progetti PON circa le attività/tematiche del percorso progettuale - Esperienze pregresse nella stesura e nella realizzazione di progetti PON in questa od in altre Istituzioni Scolastiche; - Esperienze lavorative pregresse inerenti attività/tematiche del percorso progettuale - Possesso di pubblicazioni attinenti alle attività/tematiche del percorso progettuale

- Eventuali certificazioni di lingua e/o informatiche necessarie per il progetto A tal fine è stata predisposta una griglia di valutazione, sotto riportata, nella quale sono state inserite le diverse voci di cui sopra ed i massimi punteggi attribuibili alle diverse aree (titoli, competenze professionali, aggiornamento, docenza) con i relativi parametri. Gli aspiranti, dipendenti della PA o da altra amministrazione dovranno essere dalla stessa autorizzati e la stipula del contratto sarà subordinato al rilascio di detta autorizzazione. Si precisa che il corretto svolgimento delle attività prevede la compilazione online di una sorta di diario di bordo. Ne discende che tutti gli esperti, a qualunque titolo coinvolti, dovranno assumere formale impegno a fornire in tempo reale tutti i dati di loro competenza da inoltrare sul Sito Web PON 2014-2020 raggiungibile al link http://www.istruzione.it/pon alla voce Gestione e monitoraggio del piano. Il Dirigente Scolastico si riserva di convocare gli interessati per un eventuale colloquio finalizzato a: - accertare attitudini relazionali e motivazionali - chiedere eventuali integrazioni del curriculum vitae relativamente alle certificazioni originali dei titoli e/o delle esperienze dichiarate il personale reclutato dovrà essere disponibile a: - partecipare ad eventuali incontri propedeutici alla realizzazione delle attività - collaborare con lo staff del Dirigente - prendere visione del calendario, eventualmente già predisposto, in funzione delle esigenze dell Istituto ed accettarlo; - espletare le attività di predisposizione, somministrazione, e tabulazione di materiali di esercitazione, test di valutazione in entrata, in itinere e finali, materiale documentale - predisporre la relazione finale sull intervento svolto e la scheda analitica delle competenze acquisite per ciascun allievo; - coadiuvare il referente della valutazione nel predisporre il materiale necessario per la rilevazione delle competenze anche ai fini della certificazione finale interna ed esterna, ove prevista; - coadiuvare l azione dello staff per quanto concerne la documentazione di propria competenza; - inserire in piattaforma tutto il materiale documentale di propria competenza. Si comunica infine che i dati dei quali l Istituzione Scolastica entrerà in possesso a seguito del presente avviso pubblico saranno trattati nel rispetto del D.lgvo 196/2003. Di seguito sono riportati i criteri di valutazione nella scelta dei Tutor come da Regolamento approvato dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto. Titoli di studio max 20 punti Laurea magistrale/vecchio ordinamento Punti 10 Diploma di scuola Secondaria di II grado Punti 5 (non seguito da Laurea) Altra laurea Punti 5 Abilitazione all insegnamento Punti 5 Altri titoli max 45 punti

Dottorato di Ricerca ECDL o altre certificazioni comprovanti il possesso di competenze informatiche Certificazioni linguistiche Esperienze di formazione max 60 punti Esperienza di formazione nell ambito dei progetti PON Esperienza di stesura e realizzazione di progetti PON, come funzione strumentale o membro di commissione ad hoc Esperienze di formazione in progetti organizzati dalle scuole nell ambito di pertinenza del Progetto PON Inclusione e lotta al disagio. Esperienze di Tutor, referente per la valutazione, animatore digitale, esperto di pubblicità nei Progetti PON, funzione strumentale per le TIC, referente per il sito web dell Istituto in questa o altre scuole Esperienze lavorative, non in ambito scolastico, attinenti al progetto PON Inclusione sociale e lotta al disagio Esperienze di formazione in altre tematiche ma in ambito scolastico Esperienze di formazione in settori diversi dall ambito scolastico L assegnazione di ogni incarico è subordinata al raggiungimento del numero minimo di 15 alunni in ciascun modulo previsto dal progetto. LA DIRIGENTE SCOLASTICA (Prof. ssa NUNZIATA SQUITIERI) Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1999