REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI DOPOSCUOLA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI DOPOSCUOLA

COMUNE DI MASSANZAGO (Provincia di Padova) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI DOPOSCUOLA

Comune di Polesine Zibello REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI DOPOSCUOLA

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona)

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI PRE POST SCUOLA

REGOLAMENTO SERVIZIO PRE-SCUOLA. Scuola dell Infanzia. Scuola Primaria

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

ANNO SCOLASTICO SERVIZIO DOPOSCUOLA E LUDOTECA DISCIPLINARE DI FUNZIONAMENTO E D'ACCESSO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA E DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DA PARTE DEGLI UTENTI

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

Il presente regolamento disciplina il servizio del Centro Estivo a carattere ludico ricreativo e sportivo

REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI POST-SCOLASTICI AREA MINORI ANNO SCOLASTICO

Scuola parentale La voce dei bambini

COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE

REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI POST-SCOLASTICI AREA MINORI ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI TAINO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRE-SCUOLA E DOPOSCUOLA

COMUNE DI LAMBRUGO Provincia di Como Via A. Volta n Lambrugo (Co) tel. 031/ fax 031/ Codice fiscale e partita IVA

Comune di Cuvio Provincia di Varese

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

L Arcobaleno Società Cooperativa Sociale ONLUS

I folletti di kines 2016/17

REGOLAMENTO SERVIZI COMUNALI RIVOLTI AI MINORI

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno)

COMI nciamo il doposcuola?

REGOLAMENTO DEL CENTRO ESTIVO ASILO INFANTILE ZANETTI MENEGHINI MIRANO LUGLIO 2013

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI 2013/2014

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO Provincia di Varese AREA ATTIVITA EDUCATIVE E PER IL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI

DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Chiede. (le rette non subiscono variazioni mensili per facilitare il servizio )

COMUNE DI BARLASSINA

DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2017/2018

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

NON SOLO SCUOLA... I SERVIZI COMUNALI PER L EDUCAZIONE E I CENTRI ESTIVI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Assessorato alle Politiche Sociali, BAOBAB Cultura, Servizi Educativi Cooperativa Sociale ONLUS Tradate

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRE/POST SCUOLA

Allegato A REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 51 del divenuta esecutiva in data

DOPO-SCUOLA e POST-SCUOLA SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI BUSTO ARSIZIO organizzazione e condizioni contrattuali anno

REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA E L ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA E L ISCRIZIONE. Anno scolastico 2015/2016

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO Via Fratelli Ambrogio, ALBA (CN) Tel Fax

PROVINCIA DI CATANZARO

REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE

Comune di Chieve REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PRE - POST SCUOLA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

Regolamento scolastico

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

anno scolastico

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere Mussotto e sinistra Tanaro Via Cesare Delpiano, ALBA (CN) Tel./Fax Tel.

SERVIZI SCOLASTICI AGEVOLAZIONI E CONDIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA E L ISCRIZIONE. Anno scolastico 2014/2015

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale

COMUNE DI SONDALO PROVINCIA DI SONDRIO

CITTA DI LATISANA (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST ACCOGLIENZA SCOLASTICA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA TENNIS 2018/2019 RICHIEDO CHE: mio figlio/a.. nato/a a..il... residente in via. città..prov...c.a.

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Modulo di iscrizione 2016

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI

SCUOLA PRIMARIA Importanti informazioni

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA di GET UP presso la Scuola Ellero (Aggiornamento del 23/04/2019)

Fondazione Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE UMBERTO I C.R.E. 2016

RETTE SERVIZI SCOLASTICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL

SERVIZI SCOLASTICI A.S TARIFFE AGEVOLAZIONI INFORMAZIONI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI CISERANO

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA. (Provincia di Bologna) DISCIPLINA APPLICATIVA DELLE TARIFFE DEI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

Transcript:

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI DOPOSCUOLA Servizio doposcuola Via Badazzole, 29 25018 Montichiari (Brescia) telefoni Ufficio amministrazione 030 96 12 55 Coordinatrice/educatori 324 08 80 320 e mail segreteria@casaserenamontichiari.it web www.casaserenamontichiari.it Coordinate bancarie IT 59 V 08676 54780 000000009029 C.F. 85000070178 Partita IVA 00725590988 1

Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina l organizzazione del servizio di doposcuola della Fondazione di partecipazione Casa Serena, nella sua sede di Via Badazzole 29 a Montichiari, BS. Obiettivi La Fondazione persegue la finalità educativa delle pari opportunità nell accesso all istruzione e all educazione e la finalità della convivenza civile e pacifica attraverso metodologie che previlegiano la gestione non violenta dei conflitti tra bambini e tra bambini ed adulti. Il doposcuola attua un servizio di interesse pubblico integrativo rispetto all attività scolastica, che ha lo scopo di sostenere bambine/bambini, ragazze/ragazzi, nel percorso di crescita favorendo l aggregazione nonché una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie. Il Servizio propone agli iscritti momenti di studio, di approfondimento e recupero di eventuali lacune nello svolgimento dei compiti, con attività finalizzate ad offrire supporto ed assistenza allo studio in un ambiente che offra possibilità di attività positive ai ragazzi dai 6 ai 12 anni. Qualora non sia possibile il completo svolgimento dei compiti, gli operatori forniranno all alunno le informazioni necessarie per poter completare il lavoro scolastico in completa autonomia. Nei pomeriggi di doposcuola, oltre alla supervisione dei compiti, potranno essere organizzate attività laboratoriali di varia natura, con materiali e strumenti forniti dalla struttura, sotto la sorveglianza e l affiancamento del personale educativo e con la possibilità della presenza di personale volontario accreditato dalla Fondazione stessa. Criteri organizzativi Il servizio si svolge in orario pomeridiano, durante cinque pomeriggi (di norma dalle ore 12.15 alle ore18) nei giorni stabiliti e fissati nel Calendario del servizio stesso. La data d inizio e fine del servizio dopo scuola coincide il calendario Scolastico Regionale di ogni anno. La Fondazione ha fissato a 100 il numero massimo di ragazzi/e, cui garantisce la presenza di cinque educatori, coadiuvati in compresenza da personale docente volontario. Nella gestione del servizio si perseguono i fini determinati dalla legge per la tutela del pubblico interesse e dei diritti degli utenti adottando, per la gestione, modalità ispirate a criteri di trasparenza, economicità, efficacia e pubblicità. Destinatari del Servizio Il servizio di doposcuola è un servizio di interesse pubblico a domanda individuale e a pagamento. Possono usufruire del servizio di doposcuola prioritariamente gli alunni residenti a Montichiari che frequentano la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado. Personale Il personale sarà in possesso dei prescritti requisiti soggettivi, di idoneità sanitaria, previsti dalle vigenti disposizioni. 2

Iscrizioni - Modalità di accesso. Le famiglie degli alunni che intendono usufruire del servizio di doposcuola devono presentare annualmente domanda presso l Ufficio della Fondazione, su appositi moduli, a partire dal 1 maggio fino al fine giugno. L iscrizione è annuale e con la stessa la famiglia si impegna a garantire la partecipazione e il pagamento della retta del proprio figlio per tutto l anno scolastico. L accoglimento della domanda è subordinato alla verifica del rispetto di tutti i criteri stabiliti dal presente regolamento. Di norma non è fornito il servizio saltuario o in corso d anno. Eventuali richieste devono essere sottoposte al Coordinatore del servizio tramite domanda scritta, in modo da verificarne le esigenze, la disponibilità del posto e darne riscontro alla famiglia. L iscrizione al servizio di soggetti certificati ai sensi della legge 104/1992 potrà essere oggetto di apposito accordo tra i competenti servizi di neuropsichiatria infantile, le associazioni deputate e il servizio sociale comunale al fine di coordinare la progettazione degli interventi Nel caso in cui le richieste di iscrizione fossero superiori ai posti disponibili, si applicheranno i seguenti criteri per definire le priorità di accesso: a) presenza nel nucleo di un solo genitore. b) presenza in famiglia di persone disabili certificate (diverse dall iscritto). c) lavoro di entrambi i genitori. In caso di parità di condizioni la priorità sarà data al bambino di età minore. Eventuali situazioni familiari che presentino particolari difficoltà debitamente segnalate e certificate dai Servizi Sociali Comunali, potranno avere la precedenza. In caso di ritiro del minore dal doposcuola, la famiglia è tenuta a comunicare per iscritto la decisione alla Fondazione con almeno un mese di anticipo. La mancata comunicazione scritta vincola la famiglia al pagamento della retta mensile del servizio anche se non frequentato. Si allega la Tabella delle rette per il corrente anno. Le rette di settembre e giugno saranno riproporzionate in base al calendario scolastico. La frequenza al di fuori del calendario dal primo settembre all'inizio della scuola sarà soggetta a diversa tariffa. Contribuzione delle famiglie Criteri generali Gli utenti sono tenuti al pagamento della quota fissa determinata dal Consiglio di Amministrazione per il servizio richiesto. In caso di mancato pagamento entro il 10 del mese successivo, si procederà alla sospensione dal servizio fino al saldo delle somme dovute, che dovrà avvenire entro 10 giorni dal sollecito. In caso di inadempienza si procederà all esclusione dal servizio ed i posti saranno considerati liberi. La quota fissa non è rimborsabile in caso di mancata frequenza del servizio, così come la frequenza non continuativa, saltuaria o parziale non comporta il diritto a sconti. Dal secondo figlio utente in poi viene proposta una riduzione del 10% sulla tariffa piena. 3

Leggi ed atti regolamentari Per quanto riguarda ciò che non è espressamente previsto dal presente regolamento saranno osservati, in quanto applicabili: a) I regolamenti comunali; b) Le leggi ed i regolamenti regionali c) Le leggi ed i regolamenti statali vigenti in materia. Pubblicità del regolamento Copia del presente regolamento, a norma dell art. 22 delle legge 7 agosto 1990, n. 241, sarà tenuta a disposizione del pubblico perché ne possa prendere visione in qualsiasi momento. Norme di comportamento. Il bambino/ragazzo che partecipa al doposcuola è tenuto ad osservare un comportamento educato, rispettoso e corretto nei confronti degli operatori, degli altri bambini nonché della struttura ospitante, tale da non intralciare il corretto svolgimento del doposcuola e non creare occasioni di pericolo per sé e per gli altri. In caso di comportamenti del minore che siano di grave disturbo e costituiscano pericolo o impedimento al corretto svolgimento del doposcuola, l alunno potrà essere, anche temporaneamente, allontanato e/o sospeso dal servizio, previa segnalazione della situazione ai genitori con comunicazione scritta. L eventuale allontanamento e/o sospensione non dà diritto a rimborsi sulla retta di frequenza al servizio. Durante il servizio non è consentito agli alunni l uso dei telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici. Per ogni necessità e comunicazione, sia con gli educatori che con i ragazzi, si può fare riferimento al cellulare del doposcuola (324 0880320), attivo dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì. Nel caso in cui un alunno utilizzasse durante il doposcuola il proprio cellulare o altri dispositivi, l educatore provvederà al ritiro e alla restituzione nelle mani del genitore. Il servizio declina ogni responsabilità per eventuali danni a oggetti e a cose, anche di valore, come telefoni cellulari, lettori mp3, apparecchi fotografici ecc. Il consumo di alimenti è consentito esclusivamente nei momenti concordati dagli educatori e alla loro presenza. L accesso ai locali e al servizio doposcuola è consentito esclusivamente agli utenti iscritti e alle persone autorizzate: per la sicurezza dei minori non è consentito l accesso di persone non autorizzate e/o di ricevere visite. È severamente vietato per motivi di sicurezza l accesso all ambiente cucina, mentre l accesso ad altre stanze e/o uffici è consentito solo previo permesso degli educatori e/o degli operatori della Fondazione. L uscita dalla struttura è prevista entro le ore 18:00. Eventuali permanenze presso la struttura in orari diversi da quelli indicati verrà addebitata alla famiglia nella misura di 20 Euro IVA 5% inclusa per ora e/o frazione d ora. 4

Per il buon funzionamento del servizio si prega di rispettare gli orari di uscita, ed in caso di uscita anticipata si prega di preavvisare gli educatori. I bambini/bambine, ragazzi/ragazze si consegnano solo ai familiari o a persone maggiorenni autorizzate mediante delega. Modilità di pagamento: E' possibile pagare la retta tramite Bonifico e/o POS /bancomat (Coordinate bancarie IT 59 V 08676 54780 000000009029) AI GENITORI. I bambini/bambine, ragazzi/ragazze affetti da malattie virali, pediculosi, ecc. devono astenersi dalla frequenza. In caso di indisposizione o malessere improvviso i genitori verranno contattati per ritirarli. Per tutti i genitori dei ragazzi iscritti verranno organizzati durante l anno dei momenti di incontro con gli educatori riguardanti la presentazione del servizio e la verifica del servizio stesso. Per tutta la durata del doposcuola saranno inoltre possibili - previo appuntamento- colloqui individuali, occasioni utili per condividere e concordare gli obiettivi educativi. Si ritiene infatti fondamentale avviare una positiva alleanza tra il servizio e le famiglie ai fini della riuscita dell intervento educativo messo in atto al doposcuola. I genitori sono pregati di controllare giornalmente che i figli annotino sul diario i compiti da svolgere e che portino al doposcuola il materiale didattico adeguato. Per un principio educativo, e al fine di evitare disordine, si prega di non affidare giocattoli, oggetti personali e/o di valore ai bambini/bambine, ragazzi/ragazze. Gli educatori non risponderanno in caso di smarrimento, rottura, eventuali furti o danneggiamenti ad oggetti di proprietà degli alunni. In caso di ritiro del minore dal doposcuola, la famiglia è tenuta a comunicare la decisione alla Fondazione. La mancata comunicazione vincola la famiglia al pagamento della retta mensile del servizio anche se non frequentato. La famiglia risponde direttamente per eventuali danni causati ai locali, strumentazioni e/o alle attrezzature all interno della struttura. Per chi usufruisce del servizio pasti: Vengono addebitati alla famiglia nella retta del mese i pasti effettivamente consumati al servizio mensa. Eventuali assenze del proprio figlio al servizio mensa dovranno essere comunicate entro le ore 9,30 del giorno di assenza al numero 324 0880320 al fine di evitare l addebito di pasti non consumati. Data Firma per accettazione 5