Attività Didattica Svolta

Documenti analoghi
Attività Didattica Svolta

Programma Anno scolastico

Programma Anno scolastico

Programma di INFORMATICA

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

KIT ESTIVO Tecnologie informatiche (con programma)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI con sezione associata del Liceo Scientifico G. Bruno MURAVERA

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Anno Scolastico

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

Linee di programmazione

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software

RIPASSO MODULO 1 MODULO 2

Linee di programmazione

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

I.T.I.S. M. Faraday Dipartimento Tecnologico Programmazione Modulare PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA per la classe V SIA A.S.:

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

A.s Programma di Informatica

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2015/16 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Disciplina: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

Sommario. Introduzione... 13

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio

Programmazione annuale docente classi 1^

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

Programmazione modulare

Sommario. Come usare questo libro... IX

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Programmazione modulare

Programma dettagliato del corso:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 5 AI A.S. 2017/18 Docente: Balestro Sergio

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

Piano di lavoro classe prima

Programma Annuale. Prof. Meomartino Michele

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 5A-5B-5I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2017/18

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IE - IF. Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio)

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C A.F.M.

PROGRAMMA DI INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI"

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT Settore Tecnologico

IIS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli A.S. 2018/2019 Classe AFM Serale II Segmento Programmazione didattica annuale TECNOLOGIE INFORMATICHE DOCENTE:

Anno Scolastico

Programma Master Programmatore Java

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Informatica Anno scolastico 2017-2018 CLASSE I SEZ. B CORSO AFM DOCENTE Prof.ssa Virdis Francesca LIBRO DI TESTO: Compuware" F. Beltramo, C. Iacobelli, T. Rota Rekalidis, F. Grigio Mondadori Education Attività Didattica Svolta Modulo 1:Concetti di base della tecnologia informatica U.D. 1 Il Computer Che cosa è il Computer Hardware e Software Architettura e struttura La scheda madre I processori Le memorie Dispositivi di input I tipi di software Codifica delle immagini Codifica dei suoni U.D. 2 L'aritmetica del computer Sistemi addizionali e posizionali I sistemi di numerazione decimali e binario Conversione da decimale a binario e viceversa Operazioni di addizione, differenza e moltiplicazione in binario

Modulo 2 Sistemi operativi e applicazioni U.D. 1 File e applicazioni Conservare le informazioni Le applicazioni L'organizzazione dei dati Cos'è un documento Modulo 3: Utilizzo del software U.D. 1 L'elaboratore testi Word Creare e gestire testi La formattazione del testo Il funzionamento interno Spostare, copiare e modificare testi Arricchire i testi Organizzare i documenti Inizializzare, impaginare e stampare Esercitazioni U.D. 2 Presentazioni multimediali Power Point Creare e duplicare una diapositiva Formattare le diapositive Inserire elementi multimediali Creare una presentazione multimediale Esercitazioni Muravera 04/06/2018 Gli alunni Il Docente

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Informatica Anno scolastico 2017-2018 CLASSE II SEZ. B CORSO AFM DOCENTE Prof.ssa Virdis Francesca LIBRO DI TESTO: Compuware" F. Beltramo, C. Iacobelli, T. Rota Rekalidis, F. Grigio Mondadori Education Attività Didattica Svolta Modulo 1:Le reti di un Computer e internet U.D. 1 Le reti internet Cosa è una rete internet La rete telefonica e i computer Gli indirizzi IP Struttura della rete internet I servizi di internet Modulo 2: Utilizzo del software U.D. 2 L'elaboratore testi Word Creare e gestire testi La formattazione del testo Il funzionamento interno Spostare, copiare e modificare testi

Arricchire i testi Organizzare i documenti Inizializzare, impaginare e stampare Esercitazioni U.D. 3 presentazioni multimediali Power Point Creare e duplicare una diapositiva Formattare le diapositive Inserire elementi multimediali Creare una presentazione multimediale Esercitazioni U.D. 4 Il foglio elettronico Il foglio di calcolo Il formato delle celle Le formule Scrittura delle formule Excel Le funzioni somma, min, max, riferimento assoluto, riferimento relativo, media, percentuale, se, somma.se, conta. se, conta. vuote Inserimento delle funzioni Ricerca di un valore nella tabella I filtri I grafici Esercitazioni Muravera 4/06/2018 Gli alunni Il Docente

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Informatica Anno scolastico 2016-2017 CLASSE III SEZ. B CORSO SIA DOCENTI Prof.ssa Virdis Francesca, Prof.ssa Siddu Giovanna Maria (I.T.P.) LIBRO DI TESTO: Informatica per sistemi informativi aziendali per la classe terza Lorenzi, Moriggia. Edizioni Atlas Attività Didattica Svolta Programmazione strutturata Elementi base di programmazione Analisi dei problemi e progettazione delle soluzioni, Metodo top-down e down-top ; Algoritmo: definizione, elementi (istruzioni e dati) e proprietà, rappresentazione grafica (Diagramma di Flusso) e simulazione (o verifica); Programmazione strutturata: strutture di sequenza, selezione, iterazione,; L ambiente di sviluppo Dev C++: nozioni base per l utilizzo (avvio, salvataggio progetto, pagine del form e del codice; casella degli strumenti) La struttura di sequenza Struttura di selezione: ruolo, utilizzo nella programmazione strutturata e rappresentazione delle operazioni di In/Out, assegnazione nei diagrammi di flusso; Tipi di dato: stringa, intero, reale,vero/falso; Dichiarazione e assegnazione delle variabili/costanti, gestione dell input/output; codifica in C++: dichiarazione/assegnazione di variabili e costanti, funzioni Cin e Cout.

Le strutture di selezione Struttura di selezione: ruolo, utilizzo nella programmazione strutturata e rappresentazione; Classificazione e proprietà delle strutture di selezione: selezione semplice, a due vie, in cascata, annidate, multiple; codifica delle strutture di selezione in C++ Le strutture di iterazione Struttura iterativa: ruolo, utilizzo nella programmazione strutturata e rappresentazione; Classificazione e proprietà delle strutture iterative: pre-condizionale, post-condizionale e ciclo For ; codifica delle strutture di iterazione in C++; Variabili di accumulazione e contatori Il linguaggio HTML Pagine HTML Struttura base di una pagina HTML: i tag <html>, <head>, <title>, <body>; I principali tag di formattazione: <b>, <i>, <u>, <p>, <font>; Creazione di tabelle,elenchi ordinati e puntati: i tag <table>, <tr>, <td>, <ol>, <ul>; Inserimento di immagini: il tag <img>; Creazione di link: il tag <a>. Brevi accenni ai Form. Introduzione all informatica Elementi generali di Informatica Aspetti generali della disciplina Informatica, Sistemi di elaborazione, Modello logico funzionale dell elaboratore, Hardware e Software, Il ruolo dei linguaggi di programmazione Struttura dell elaboratore CPU, Memoria centrale e memorie ausiliarie, Periferiche di Input/Output, Classificazione dei calcolatori, Il Sistema Operativo. Comunicazione in rete Reti di calcolatori Mezzi, modalità e protocolli di trasmissione; Classificazione geografica delle reti, Topologia fisica e logica delle reti; Hardware e software delle reti; Architettura Client-Server e Peer-To-Peer

Internet Architettura della rete Internet; Protocolli di trasmissione: TCP/IP; Servizi di Internet: e-mail, World Wide Web(WWW) Muravera,li 04/06/2018 Gli Alunni I Docenti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Informatica Anno scolastico 2016-2017 CLASSE IV SEZ. B CORSO SIA DOCENTI Prof.ssa Virdis Francesca, Prof.ssa Siddu Giovanna Maria (I.T.P.) LIBRO DI TESTO: EProgram Informatica Sistemi Informativi Aziendali 2 biennio ed. Juvenilia Attività Didattica Svolta Basi di dati Archivi di dati I sistemi di archiviazione EDP; Proprietà dei database: ridondanza, inconsistenza e integrità dei dati; Funzioni del DBMS; Architettura ANSI/SPARC dei DBMS: livelli esterno/logico/interno, indipendenza logica e fisica Definizione e caratteristiche,composizione, creazione di un archivio, organizzazione. Progettazione di una base di dati Fasi di progettazione: modello concettuale, logico e fisico; Concetti di entità, attributo, chiave primaria, associazione; Proprietà e attributi delle associazioni; Schema E/R: regole di rappresentazione; Regole di traduzione dallo schema concettuale allo schema logico, chiavi esterne; Normalizzazione (prime 3 forme); Viste o sottoschemi Realizzazione di una base di dati Linguaggio SQL L ambiente di sviluppo EasyPHP; Linguaggio SQL: comandi DDL/DML, comandi per la creazione, modifica di database, tabelle e record: ALTER/DROP TABLE, UPDATE/DELETE; Interrogazioni del database: comandi SELECT..FROM, clausola WHERE, funzioni COUNT(), SUM(), MIN(), MAX(), AVG(), clausole ORDER BY, GROUP BY, BETWEEN..AND, HAVING. Operatori LIKE, IS (NOT) NULL; Operatori relazionali di selezione, proiezione e congiunzione (join interno); Integrità di chiave, di dominio e referenziale.

Il linguaggio di scripting (lato server) PHP PHP Hypertext Preprocessor Dichiarazione/assegnazione di variabili, struttura di selezione, il ciclo WHILE; Inserimento di script PHP nelle pagine HTML: i tag <?php e?>, le funzioni print() e echo(); Recupero dei valori inseriti tramite form HTML: l utilizzo dell operatore $_POST; Istruzioni per la connessione al DBMS MySQL: mysql_connect(), mysql_select_db(), mysql_close(); Istruzioni per l accesso ad un database (visualizzazione e inserimento dati) e creazione di pagine HTML attraverso script PHP: mysql_query(), mysql_select_fetch_array() I sistemi operativi Organizzazione e struttura, i tipi di sistemi operativi, gestione CPU, gestione memoria centrale, memoria virtuale L informatica in azienda Sviluppo progetto Informatico Le cinque fasi del progetto, il protocollo di qualità, i fattori di qualità del software, l analisi preliminare, l intervista, dati e metadati Azienda in rete Decisioni, flusso informativo, tipi di software, open data, workgroup Muravera,li 04/06/2018 Gli Alunni I Docenti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Informatica Anno scolastico 2017-2018 CLASSE V SEZ. B CORSO SIA DOCENTI Prof.ssa Virdis Francesca, Prof.ssa Siddu Giovanna Maria (I.T.P.) LIBRO DI TESTO: Informatica per sistemi informativi aziendali per la classe quinta Lorenzi, Cavalli. Edizioni Atlas Attività Didattica Svolta CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo 1 HTML (Ripasso e potenziamento) U.D. 1.1 HTML Struttura base di una pagina HTML; I tag principali del codice HTML (formattazione del testo, tabelle, elenchi, immagini e link); Documenti ipertestuali basati su pagine HTML U.D. 1.2 I moduli HTML Struttura e oggetti di un modulo HTML; Elementi principali dei form HTML (caselle di testo, pulsanti di selezione, pulsanti di opzione, elenchi a discesa e pulsanti); I tag <form>, <input> e <select> e i relativi attributi Modulo 2 BASI DI DATI (Ripasso e potenziamento) U.D. 2.1 Progettazione di una base di dati Fasi di progettazione: modello concettuale, logico e fisico, Concetti di entità, attributo, chiave primaria, associazione; Proprietà e attributi delle associazioni; Schema E/R; Regole di traduzione dallo schema concettuale allo schema logico, chiavi esterne di elaborazione. Le associazioni ricorsive. La normalizzazione delle relazioni. L'integrità referenziale.

U.D. 2.2 Linguaggio SQL Comandi DDL(Creazione tabelle con tipi di dati e le specifiche per la chiave primaria, la chiave esterna, ON DELETE, ON UPDATE, CHECK ), comandi DML(modifica e cancellazione delle tabelle,alter, DROP, UPDATE, INSERT); l istruzione SELECT; la clausola WHERE; gli operatori di confronto, BETWEEN, AND, OR, NOT, IN, NOT EXIT; le opzioni HAVING, GROUP BY, ORDER BY; le funzioni COUNT, MIN, MAX, SUM, AVG. Le interrogazioni annidate. Il DBMS easyphp; U.D. 2.3 Il linguaggio PHP e la programmazione lato server Elementi base del linguaggio PHP: variabili semplici e predefinite, gli operatori, strutture di selezione e iterazione(for); Definizione di elementi HTML attraverso il codice PHP; interazione tra PHP e DBMS per l interrogazione e l aggiornamento dei database in rete; La piattaforma di sviluppo EasyPHP Modulo 3 ANALISI DEI CASI AZIENDALI Agenzia immobiliare per affitti di appartamenti Progettazione del database : progettazione del modello concettuale, logico, Creazione e popolazione del database, estrazione dei parametri di interesse attraverso query SQL; Sviluppo e realizzazione dell interfaccia Web con HTML. Istituto per l'insegnamento dell'inglese con corsi on-line su Internet Progettazione del database: progettazione del modello concettuale, logico. Creazione e popolazione del database. Estrazione dei parametri di interesse attraverso query SQL; MODULO 4 SERVIZI DI RETE E SICUREZZA U.D. 4.1 Generalità sulle reti Struttura di una rete: hardware/software, modelli Client-Server e peer-to-peer; Classificazione geografica delle reti in Local/Metropolitan/Wide area Network (LAN / MAN / WAN); Topologia fisica e logica delle reti; Apparati hardware di rete: (NIC, Modem, Repeater, Hub, Bridge, Switch, Router) Regole e norme di cablaggio di una rete; Le Virtual-LAN; Implementazione di LAN, MAN, WAN, WLAN; tecniche di commutazione(circuito e a pacchetto). Modello ISO/OSI: generalità. L'architettura a strati. Il modello OSI. Il modello internet o TCP/IP. Internet e indirizzi DNS. I server di internet. U.D. 4.2 Servizi di rete per l'azienda e la Pubblica Amministrazione Le reti aziendali(intranet e Extranet); il cloud computing(scelta di un cloud, tecnologie di rete per la comunicazione, mobile marketing e social marketing); la sicurezze delle reti(regole per prevenire virus e phishing); crittografia (chiave simmetrica e asimmetrica); firma digitale; E-government; PEC. U.D. 4.3 L'azienda e le sue risorse. Il sistema informativo e informatico. Rappresentazione per funzioni, processi e piramide di Anthony. Costi del sistema informatico.

La scelta di un sistema informatico. Le procedure del settore industriale, dei servizi e le scelte aziendali. Classificazione dei sistemi informatici. Hardware e software. Modulo 5- INTEGRAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI U.D. 5.1 Sistemi ERP e CRM I sistemi ERP. Attività integrate di un sistema ERP. Modulo 6 DIRITTO E INFORMATICA U.D. 6.1 Aspetti giuridici delle reti e della sicurezza La sicurezza dei sistemi informatici; aspetti giuridici dell'informatica; tutela della privacy; documenti digitali e norme sul diritto d'autore. Crimini informatici e sicurezza; commercio elettronico; codice dell'amministrazione digitale; firma digitale; requisiti minimi per il lavoro con le attrezzature informatiche. Muravera,li 04/06/2018 Gli Alunni I Docenti