Breve Curriculum Professionale. Pinzuti Michele

Documenti analoghi
Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali

Responsabile - Convenzione di Segreteria tra Comune di Pescopagano e Ginestra

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Comune di Casamassima (BA) classe II^ Diploma di maturità classica conseguito a Bari in data

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

Via Monte Bolza n.13 Pescara Ufficio 0874/ Fax 0874/

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE fax

GIULIO NARDI. Data di nascita: 28/01/1968 Luogo di nascita: Siena. Maturità classica nel 1987

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menne Rossana Data di nascita 13/04/1964. Dirigente Amministrativo

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, Peia (BG).

Capacità linguistiche

F O R M A T O E U R O P E O

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, Cuggiono (MI)

INFORMAZIONI PERSONALI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Stefano Maggiani Via Roma, 48 Campobasso

Lo Presti Maria Concetta

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

PEC

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Catania in data 16/12/1980;

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F CELL

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, Empoli (FI)

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

TESTAGROSSA ANNA ANGELA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RUSSO GERLANDO LUIGI. Data di nascita 22/06/1962. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL ART 76

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

ESTRATTO CURRICULUM VITAE Dott.ssa Sabrina Siliberto SEGRETARIO COMUNALE

INFORMAZIONI PERSONALI CONVENZIONE COMUNI DI CITTADELLA (PD) E MONTICELLO CONTE OTTO (VI) INCARICO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario

Data di nascita: 9 MAGGIO 1955 Luogo di nascita: MACERATA Stato civile:celibe

CURRICULUM VITAE ANDREA BORSANI DATI ANAGRAFICI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI IEZZI LALLA RIPATRANSONE (AP) ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

ROBERTO MASTROFINI Avvocato Via Conca d oro 146, Roma TEL. 06/ CELL. 347/ FAX 06/ r.mastrofini@logospa.

CURRICULUM. di LUIGI GAREGNANI, nato a Bernate Ticino (MI) il 25 settembre 1951.

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. EDUCATION Executive Master in Management degli Enti Locali (EMMEL) rilasciato dalla SDA Bocconi di Milano (biennio 2006/2008)

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Giovanni De Lorenzi. Titoli di studio e professionali. Dati Anagrafici. Data di nascita: Luogo di nascita: Bellano (CO)

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

******* ******* B/1: Titoli di perfezionamento conseguiti presso enti dello Stato o della Regione o legalmente riconosciuti:

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

ECONOMO RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMATO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIORGIO AVV.ROSELLA ANNA MARIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MAGLIOCCA. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. Comune di Sant Agata de Goti. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5.

CURRICULUM VITAE MARANO ANGELINA. DATI ANAGRAFICI: Marano Angelina, Segretario comunale di fascia B.

C U R R I C U L U M V I T A E

Nato a Treviso il , residente a Possagno (TV), via Morera n. 16, tel , cell. 329/


Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


CURRICULUM VITAE EUROPEO

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

F O R M A T O E U R O P E O

PLANNING AREE E SERVIZI. organigramma - versione 2014

CURRICULUM VITAE SABINA GRANIERI

CURRICULUM VITAE ROBERTO RUSSI FOLIGNO (PG) IL 30 LUGLIO VIA COLUGNA N.15/A Tavagnacco (Ud) - CONIUGATO

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA (ex I.A.C.P.)

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Breve Curriculum Professionale Pinzuti Michele Nato a Pisa il 17/07/1955, coniugato, 5 figli, residente in Pontremoli Tel. 0574/1836361 (ufficio Prato) E-Mail m.pinzuti@comune.prato.it (ufficio) Diploma di Maturità Classica. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Pisa con Tesi in materia di Diritto Sindacale e del Lavoro sul tema: Laborem exercens: il pensiero sociale della Chiesa dalla Rerum novarum ad oggi. Relatore Prof. Giuseppe Pera, Votazione conseguita : 110 e Lode. Istruttore Direttivo nell Università degli Studi di Pisa quale vincitore di concorso pubblico dal 25 settembre 1976 al 31 luglio 1986, addetto agli Organi Collegiali di Governo dell Ateneo: Consiglio di Amministrazione e Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione del Centro Universitario di Ricerca E.Avanzi di Tombolo. Componente la Commissione per la Storia dell Università di Pisa e Collaboratore del Notiziario d Ateneo diretto dal Prof. A. Azzena. Ammesso al Corso di Specializzazione del Ministero degli Interni, con relativa borsa di studio, per gli aspiranti Segretari 1

Comunali, supera gli esami finali presso il C.U.O.A (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale) di Altavilla Vicentina (VI) e consegue il diploma di Segretario Comunale nell anno 1985/86. Dimissioni volontarie dall Università di Pisa in data 31 luglio 1986 assume ininterrottamente servizio a decorrere dal 1 agosto 1986 come Segretario Comunale. Inzialmente presso il Comune di Chitignano (AR) come Segretario Comunale incaricato dalla Prefettura di Arezzo. In data 1 febbraio 1987 passa al Comune di Montecatini Val di Cecina (PI) su incarico della Prefettura di Pisa. Partecipa nel 1986 al concorso pubblico nazionale per Segretario Comunale e risulta vincitore classificandosi al 3 posto a livello di graduatoria finale di merito sul piano nazionale, ed entra definitivamente in ruolo in data 1 febbraio 1989. In data 1 febbraio 1991 consegue la qualifica di Segretario Comunale Capo e presta servizio nei Comuni di Chianni, Montecatini Val di Cecina, Lari, Fauglia, Volterra, Castelnuovo Val di Cecina, Bientina, Monteverdi, Crespina e Casale Marittimo, nell ambito della Provincia di Pisa, riportando ogni anno, nelle note di qualifica, il giudizio di Ottimo. E contemporaneamente Segretario Amministrativo /Direttore Generale dell IPAB Belvedere di Lari (PI) nel periodo 1994/2001. Direttore dei Corsi di Formazione Professionale organizzati dalla Provincia di Pisa per personale OSA e OTA negli anni 2000 e 2001. Segretario Comunale e Direttore Generale del Comune di Casale Marittimo dal 1996 al 2001. Partecipa al Corso per Direttore Generale, organizzato dal Centro ANUSCA di Castel San Pietro (BO) e consegue il relativo diploma finale di Direttore Generale nel 1999. Partecipa al Corso di Aggiornamento organizzato dalla SSPAL cosiddetto Corso Merlino e consegue il relativo attestato. Partecipa al Corso regionale SSPAL per aggiornamento professionale e consegue relativo attestato nel 2001. Relatore al Convegno Provinciale di Pisa sul tema Le nuove funzioni del Consiglio Comunale e Provinciale con la Legge 265/99. Nominato Revisore Contabile ai sensi del DPR 6 marzo 1998 n. 99 iscritto nell apposito registro al n. 123633 con provvedimento Ministero Grazia e Giustizia pubblicato sulla G.U. del 4 gennaio 2002 suppl. 1 IV serie speciale. 2

Segretario Generale del Comune di Pontremoli (MS) sede di II^ B con decorrenza dal 10 settembre 2001 fino al 20 aprile 2004. CComponente il Collegio dei revisori presso l Ambito Territoriale n. 109, su designazione degli Enti Locali per la Provincia di Massa Carrara, con Decreto del Direttore Generale del Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Scientifica - Ufficio Scolastico della Regione Toscana n. 221 del 2.12.2002. Partecipa al Corso di specializzazione SEFA organizzato dalla SSPAL e consegue l idoneità discutendo una tesi sul tema Sicurezza e Qualità Urbana - per Segretario Generale per Comuni superiori ai 250.000 abitanti e Capoluoghi di Provincia, con conseguente iscrizione in Fascia A dei Segretari Nazionali nel 2003. Partecipa al Corso di specializzazione SEFA I organizzato dalla SSPAL e consegue l idoneità finale. discutendo una tesi sul: Governo del Territorio e sviluppo sostenibile nella Legislazione Regionale Toscana Verso la Legge Regionale per il governo del territorio Nominato Segretario Generale del Comune di Massarosa (LU) sede di I^ B con decorrenza 20 aprile 2004, dove ha svolto le seguenti funzioni: Presidente il Nucleo di Valutazione per l attività dei Dirigenti, Dirige altresì il Settore SG : Servizio CED, Servizio Espropriazioni, Servizio Affari legali, Servizio Comunicazione e URP, Servizio Segreteria del Sindaco. Responsabile della formazione del personale e Innovazione tecnologica. Garante per la comunicazione ai sensi dell art. 19 e 20 LRT n. 1/2005 per il Governo del territorio. Coordinatore Cisl per i segretari Comunali nella Provincia di Lucca e, poi, di Savona. Segretario Generale del Comune di Savona dal 1 ottobre 2006, Dirige il Settore Legale e contenzioso, espropriazioni, gare e contratti pubblici. Realizza corsi di formazione per i Consiglieri Comunali nell anno 2007, sul tema: il Bilancio, la gestione delle risorse umane, i controlli. Autore di varie pubblicazioni, Collabora con la Rivista specializzata L'Amministrazione Italiana Noccioli Editore. Relatore del Sistema Codice Unico di Progetto Progetto CIPE L. 16 gennaio 2003 n. 3 art. 11-15 dicembre 2006 Savona. 3

MANAGER per contratti pubblici Diplomato, con il massimo dei voti, al corso di Perfezionamento Università di Genova Sfida innovazione Facoltà di Giurisprudenza anno 2007. Dal 1 dicembre 2007, su specifico incarico del Sindaco di Savona, assume la Direzione Generale per la Riforma del Comune, Ordinamento e Funzioni normative (Statuto e Regolamenti), Sicurezza Urbana, Decentramento, Personale. Nominato Segretario Generale del Comune di Parma con decorrenza 1 giugno 2008 e, contestualmente incaricato delle funzioni di Segretario generale a scavalco del Comune di Savona, entrambe Segreterie Generale di fascia 1/A fino a settembre 2008, data di cessazione di quest ultimo incarico. Segretario Generale del Comune di Parma dove Dirige il Settore coordinamento unitario amministrativo e fonti dell autonomia locale nonché il Servizio Affari Legali e Consulenza giuridicoamministrativa dell Ente, Decentramento, Archivio, Protocollo e Servizio Elettorale Dirige la Rivista giuririco amministrativa Articolo 97 specializzata interna e cura l alta formazione della Dirigenza e dei quadri mediante giornate tematiche denominate Quality days sia come Docente che come funzione manageriale. Dirige l equipe d consulenza specialistica L.M.T. Legal manager team che partecipa al sistema Comune Amico in favore della semplificazione e razionalizzazione di tutte le procedure e normative relative ai servizi comunali. Su specifica autorizzazione del Sindaco del Comune di Parma assume il ruolo di Advisor Master Management e Presidente del Comitato organizzativo nei Master Universitari di II Livello management public administration e security management per il Consorzio per la formazione Forma Futuro, n collaborazione con l Università degli Studi di Parma e la Scuola Superiore per la Pubblica Amministrazione a livello nazionale. Incaricato di docenze da parte della ANUSCA e della Scuila Superiore di Pubblica Amministrazione Locale (SPPAL) in materia di lavori pubblici, organizzazione amministrativa, ordinamento enti locali. Nominato Responsabile per l attuazione della Riforma Brunetta nell ambito del Comune di Parma con deliberazione della Giunta Comunale. 4

Relatore al Convegno in collaborazione con la Scuola Superiore per la Pubblica Amministrazione Locale SSPAL : La perequazione urbanistica nella Legislazione nazionale e regionale Parma 2009 Relatore al Convegno La Riforma Brunetta Parma 2010 Vice Direttore del Centro Studi Forma Futuro costituito in società consortile fra i Comuni di Parma, Fidenza e Fornovo, autore di varie relazioni e pubblicazioni in materia di sicurezza urbana, nuovi poteri del Sindaco ex art. 54 del TUEL 267/2000, Diritto di accesso dei consiglieri comunali. Dirige il Settore Sicurezza dell Ente, comprendente la Polizia Municipale, Amministrativa e Protezione Civile, nonché il Servizio pianificazione strategica, programmazione e controllo. Presiede l Organismo Indipendente di Valutazione del Comune di Parma. Con decorrenza 1 aprile 2012 riveste l incarico di Segretario e Direttore Generale della Provincia di IMPERIA, con la direzione dei settori programmazione e controllo, attività strategica. Con decorrenza 1 settembre 2012 presta servizio a scavalco di Segretario Comunale nel Comune di Prelà. Con decorrenza 1 ottobre 2012 presta altresì servizio di Segretario Generale a scavalco nel Comune di Sanremo fino al mese di dicembre. Dal dicembre 2012 è Assessore al Mercato dei fiori, LL.PP. Giardini e Decoro Urbano del Comune di Sanremo. Cessato in data 4 maggio 2013 per applicazione D.Lgv 39/2013 in materia di incompatibilità. Incaricato di Docenza in materia di pianificazione strategica, scelte politiche e amministrative, urbanistica perequativa presso l Università L.U.M., sede di Casamassima (Ba). Direttore Generale dell Ex Ambito Territoriale Acque. Michele Pinzuti Dr. Michele Pinzuti 5