Pro Loco di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

Documenti analoghi
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

XI Edizione Cassino 6/7 Aprile 2017 CONCORSO LETTERARIO. UN AUTORE DA RISCOPRIRE XI EDIZIONE 6/7 Aprile 2017 BANDO

LAMA E TRAMA giovani - 14 anno Quando la lama è protagonista della trama

Biblioteca Comunale di Portalbera

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO L I CE O CL ASSICO STATALE G.

Biblioteca Comunale di Portalbera

Bando di concorso Premio letterario

UN AUTORE DA RISCOPRIRE XIII EDIZIONE

* SLP-CISL Taranto Brindisi, via Bari, TARANTO *

Il Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II - Garibaldi di Napoli con il patrocinio di

Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica LA PULCE LETTERARIA

Ἀγὼν Ῥηγῖνος. Carmelo Restifo. A cura della FONDAZIONE ITALO FALCOMATA. Col patrocinio di

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ. CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM Decima Edizione 19 Febbraio 2019

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

L Associazione Culturale Viva Mente ed il Comune di Novoli

CERTAMEN NAZIONALE ARS ET INGENIUM Sesta Edizione BANDO DI CONCORSO

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

Regolamento. (intitolata alla memoria del prof. Donato MORO)

1 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA DIALETTALE Claudio Spinelli

Il Liceo Classico G. Garibaldi di Napoli

PREMIO CREATIVA V EDIZIONE PROROGA SCADENZA 21 FEBBRAIO

BANDO DI CONCORSO. PREMIO NAZIONALE SALVATORE QUASIMODO II Edizione CONCORSO DI POESIA PER GLI ISTITUTI SUPERIORI E LE UNIVERSITA 2009/2010

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ. CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM Decima Edizione 19 Febbraio 2019

LICEO CLASSICO PARITARIO PIETRO MIGNOSI Viale R. Margherita n 29 tel/fax

CERTAMEN Profili 2018 Gara nazionale di traduzione e commento sull opera di Ovidio

Concorso di Poesia Nazionale "Giulio Einaudi - Torre D Argento"

11^ edizione 17/19 aprile 2008

1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E LETTERATURA

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA

CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM

Concorso Sikelia 2014

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

C O M U N E D I G O L A S E C C A

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

Premio Letterario Città di Lugnano, prima Edizione 2015

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA VIII^ EDIZIONE

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

IV^ EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E RACCONTI PINA ALESSIO

Piccoli versi di Natale

In ricordo del poeta e pittore Giorgio Larocchi

CERTAMEN NAZIONALE DI POESIA GRECA. Il Liceo Classico T.Campanella di Reggio Calabria

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE NOVA SOCIALE MEMORIAL CAV. MATTEO SORRENTINO

CITTA DI MONTICHIARI ASSESSORATO ALLA CULTURA. Premio Letterario Città di Montichiari 1ª EDIZIONE anno 2015

L ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII-VILLAGGIO ALDISIO - MESSINA

Domanda di partecipazione. al Concorso nazionale di poesia. Giugno Locrese 2017 LXIX^ Edizione. Il sottoscritto/a nato a ( ) il e residente in

Domanda di partecipazione. al Concorso nazionale di poesia. Giugno Locrese 2017 LXIX^ Edizione. Il sottoscritto/a nato a ( ) il e residente in

per l'anno scolastico 2012/2013 INDICONO IL

Ἀγ ν Zαγκλαῖος Certamen Graecum Messanense

PREMIO RAFFAELE CROVI

Bando concorso Un cane per amico

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM. Quinta Edizione 17 Febbraio 2014

5 Premio Nazionale di Poesia 2 Premio di Pittura Città di S. Antonio Abate Barcellona Pozzo di Gotto Scadenza: 31 Maggio 2015

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA VI^ EDIZIONE

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM

oncorso per la creazione di un logo o un disegno in occasione dell inaugurazione del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA V^ EDIZIONE

Premio: 500 euro VIII CERTAME LETTERARIO NICOLA ZINGARELLI. a.s. 2012/2013 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Premio Letterario Internazionale Città di Martinsicuro II Edizione Scadenza

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

Tema: «Lo sport come lo vedo io».

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

MANI che creano, che lavorano, che amano

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

COMUNE DI OLBIA ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI

LICEO CLASSICO STATALE Q.ORAZIO FLACCO -VENOSA

Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori

PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI"

Concorso di poesia. donato di brango" III EDIZIONE

Concorso Letterario Storie Sotto il Vulcano. I ragazzi raccontano II Edizione anno scolastico

L Associazione Salentina Donatori Volontari di Sangue di Lecce

LICEO CLASSICO QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

Poetica ENPA, Animali in versi

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

I racconti inviati dovranno essere inediti e redatti in lingua italiana.

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO

Liceo Statale "Immanuel Kant" Classico - linguistico

CERTAMEN KARALITANVM

La Commissione individua i vincitori secondo un ordine di graduatoria definito sulla base dei seguenti criteri:

Con la presente si richiede alle SS.LL. la collaborazione per diffondere, nel territorio di propria competenza, l iniziativa in oggetto.

CERTAMEN GENS GRANIA

Assessorato alla Cultura REGOLAMENTO GIUGNO LOCRESE XLVIII" EDIZIONE

Premio Letterario Città di Lugnano, Terza Edizione 2017 BANDO

IL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI. in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MUSICA. Francesco Cilea di Reggio Calabria. ed il Comune di Cinquefrondi

BANDO DI CONCORSO. CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE J.A. CRONIN sesta edizione

IV CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA D ITALIA DALLA MORTE DI FEDERICO II (1250) AL TUMULTO DEI CIOMPI (1378).

Settima Edizione del Premio di Poesia: Casa mia Casa mia

ASSESSORATO AL SOSTEGNO SOCIALE E SUSSIDIARIETÀ. PREMIO LETTERARIO RaccontaTi 2014 Concorso di scrittura dedicato alla vita di strada

CERTAMEN BONELLIANUM

Concorso POETAMARE II EDIZIONE

IV CONCORSO NAZIONALE DI POESIA

VIII CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L IDEA DI NAZIONE NELLA CULTURA ITALIANA, TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

A ÀUTA VOS SCADENZA 31 0TTOBRE 2016 ARTICOLATO NELLE SEGUENTI 4 SEZIONI: La 1 EDIZIONE della RASSEGNA-CONCORSO IN LINGUA PIEMONTESE

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Premio Letterario Città di Lugnano, Terza Edizione 2017 BANDO

Transcript:

_ Pro Loco di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento PREMIO LETTERARIO DI CULTURA LATINA Preside SALVATORE PACELLI Per gli studenti del penultimo e dell ultimo anno dei Licei Classici e Scientifici della Regione Campania. 2 EDIZIONE Anno Scolastico 2005-2006 Art.1 Al Premio Letterario si partecipa con la presentazione di un saggio redatto in Lingua Latina su un tema attinente alla letteratura latina o alla cultura latina, che ogni anno sarà indicato dalla Pro Loco. Il tema della 2 Edizione del Premio è riportato alla pagina 3 del presente Regolamento. Art. 2 Al concorso possono partecipare gli studenti residenti nella Campania iscritti alla classe penultima e alla classe ultima dei Licei Classici e Scientifici, statali o paritari della Campania che abbiano riportato negli scrutini finali del terzo anno (per quelli che frequentano il penultimo anno) e del terzo e quarto anno (per quelli che frequentano l ultimo anno) la votazione di almeno 8/10 in latino. Art. 3 Il saggio presentato deve essere inedito e non deve già aver ottenuto premi o segnalazioni in altri concorsi. Art. 4 I saggi dovranno essere inviati con posta prioritaria o consegnati a mano al seguente indirizzo: Premio Letterario di Cultura Latina Preside Salvatore Pacelli presso la Pro Loco, via Plebiscito n 5 82035 San Salvatore Telesino (BN). Ogni saggio concorrente a) non deve superare la lunghezza massima di 140 righe; b) deve essere inviato in tre esemplari dattiloscritti su foglio formato A4. Pagina 1 di 3

Art. 5 In una busta piccola non trasparente e non intestata chiusa ed inserita nella busta grande utilizzata per la spedizione, dovrà porsi il foglio inviato con il bando su cui dovranno essere segnati i seguenti dati relativi al concorrente: cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica. Sullo stesso foglio il Dirigente scolastico attesterà che il concorrente ha riportato nel primo o nei primi due anni due anni del triennio la votazione di almeno 8/10 in latino e che nel corrente anno scolastico frequenta il penultimo o ultimo anno di Liceo. Art. 6 La busta grande, utilizzata per la spedizione, non dovrà riportare il nome del mittente. Art. 7 I saggi concorrenti dovranno essere spediti all indirizzo di cui all art.4 entro il 2 Maggio 2006 (farà fede il timbro postale). I plichi che saranno spediti oltre tale termine non saranno presi in considerazione. L organizzazione declina ogni responsabilità per i lavori inviati per posta e non pervenuti per disguidi di qualsiasi natura. Art.8 La giuria del Premio aprirà la busta grande di ogni concorrente ed apporrà su ciascuno dei tre esemplari del saggio in essa contenuti un numero progressivo secondo la cronologia dell apertura delle buste. Lo stesso numero sarà apposto anche sulla busta piccola, in modo che, terminati i lavori della giuria, si possano individuare attraverso il foglio chiuso nella busta piccola i dati utili per l identificazione degli autori dei primi tre lavori classificati migliori. Art. 9 La giuria è costituita: 1) da un docente universitario o da un ispettore tecnico del MIUR in servizio o in riposo che la presiederà; 2) da tre componenti scelti tra dirigenti scolastici o docenti che insegnino o hanno insegnato latino nei Licei o negli Istituti Magistrali; 3) da un segretario coordinatore. Art. 10 Il giudizio della giuria è insindacabile e le attività di essa sono rigorosamente riservate per cui non sarà accolta alcuna richiesta dei concorrenti volta a conoscere le opinioni espresse dai singoli giurati. Art. 11 Al lavoro primo classificato sarà assegnato il premio di Euro 1200,00; al secondo classificato il premio di Euro 750,00; al terzo classificato il premio di Euro 550,00. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori dei saggi, i quali nella cerimonia di consegna illustreranno gli elementi salienti dei saggi e i criteri che li hanno guidati nella loro redazione. Art. 12 La cerimonia di premiazione dei vincitori si svolgerà nella prima metà di settembre nell ambito di una manifestazione culturale organizzata dalla Pro Loco in cui saranno trattati aspetti della cultura e della civiltà latina e sarà ampiamente illustrato il tema assegnato come argomento del saggio per l Anno Scolastico di riferimento. Pagina 2 di 3

Art. 13 Con l invio del saggio ogni concorrente accetta incondizionatamente il presente regolamento. In caso di pubblicazione dei lavori premiati nessun compenso sarà dovuto agli autori. Tutti i lavori, premiati e non, diventeranno patrimonio della Biblioteca Comunale di San Salvatore Telesino. Tema della 2 EDIZIONE del Premio Letterario di Cultura Latina Preside SALVATORE PACELLI Per gli studenti del penultimo e dell ultimo anno dei Licei Classici e Scientifici della Regione Campania. Anno Scolastico 2005-2006 Sic igitur inquit Crassus sentio naturam primum atque ingenium ad dicendum vim adferre maximam; neque vero istis, de quibus paulo ante dixit Antonius, scriptoribus artis rationem dicendi et viam, sed naturam defuisse. Nam et animi atque ingeni celeres quidam motus esse debent qui et ad excogitandum acuti et ad explicandum ornandumque sint uberes et ad memoriam firmi atque diuturni. Et si quis est, qui haec putet arte accipi posse quod falsum est- praeclare enim res se habeat, si haec accendi aut commoveri arte possint; inseri quidem et donari ab arte non possunt; omnia sunt enim illa dona naturae, - quid de illis dicam quae certe cum ipso homine nascuntur- linguae solutio, vocis sonus, latera, vires, conformatio quaedam et figura totius oris et corporis? Neque haec ita dico ut ars aliquos limare non possit neque enim ignoro et quae bona sint fieri meliora posse doctrina et quae non optima aliquo modo acui tamen et corrigi posse- sed sunt quidam aut ita lingua haesitantes aut ita voce absoni aut ita voltu motuque corporis vasti atque agrestes, ut, etiamsi ingeniis atque, arte valeant, tamen in oratorum numerum venire non possint. (De Oratore I,xxv, 113-115) Il concorrente discuta liberamente su quanto sopra affermato, ricostruendo la figura ideale del perfetto oratore delineato da Cicerone nell opera suddetta. Pagina 3 di 3

Premio Letterario di Cultura Latina Preside SALVATORE PACELLI. Dati del candidato Cognome Nome Luogo di nascita data di nascita / / Indirizzo _ Recapiti telefonici e-mail Il sottoscritto autorizza ai sensi della legge n. 196 del 2003 il trattamento dei propri dati personali e delle immagini personali per tutte le attività inerenti il Premio. Firma Firma del genitore (se il concorrente è minorenne) Parte riservata al dirigente scolastico Timbro del Liceo Si certifica che lo studente Nato a il / / Nell anno scolastico 2005/2006 frequenta questo Liceo e che allo scrutinio finale dell anno scolastico 2003/2004 ha riportato in Latino /10 e che allo scrutinio finale dell anno scolastico 2004/2005 ha riportato in Latino /10*, lì Il Dirigente *Per gli alunni che frequentano il quartultimo anno si indica solo la votazione finale riportata nel terzultimo anno.