LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Documenti analoghi
LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La prima guerra mondiale

Cause e inizio della guerra

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

La prima Guerra Mondiale

la GRANDE GUERRA Europa,

Da Caporetto a Vittorio Veneto

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

Prima Guerra Mondiale

I MOTIVI DEL CONFLITTO

La Quarta Guerra d Indipendenza

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA?

L avvento della società di massa

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA

La Prima guerra mondiale

1915: La Guerra di Trincea

Prima Guerra Mondiale

PRIMA GUERRA MONDIALE

28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Prima guerra mondiale

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

VERSAILLLES o la pace difficile

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

La Rivoluzione Russa

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

La prima guerra mondiale

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

La Guerra (in)civile europea

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

LA RIVOLUZIONE RUSSA

L unificazione della Germania

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

La prima guerra mondiale

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La Grande Guerra" Parte seconda

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La prima guerra mondiale

Il dramma della grande guerra

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

STORIA a.s V^A L

La Grande Guerra. 28 giugno 1914 Gavrilo Princip, studente serbo, uccide l arciduca Francesco Ferdinando e la moglie in visita a Sarajevo,

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE

Le rivoluzioni russe

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

internazionali: conflitti economici e coloniali tensioni territoriali interne agli stati:

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

Cerchiamo le risposte nella sua storia

La Grande guerra. (parte prima)

I primi anni del 1900

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace

La Grande Guerra - PARTE SECONDA -

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S

Dalla campagna d Italia al consolato

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

ricerca ed elaborazione di puccy paleari

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

Transcript:

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1. Schieramenti contrapposti 1907 - Triplice Intesa: GB RUSSIA FR (esce dal suo splendido isolamento) consolidamento 1882 Triplice Alleanza: IT GER AUS (a carattere difensivo) - deterioramento L impero tedesco e quello austro-ungarico sono omogenei dal p.v. storico-culturale, mentre l Italia si differenzia e distanzia per: a) irredentismo (vs la rinuncia al Trentino e alla Venezia Giulia); 2 martiri: Guglielmo Oberdan (repubblicano triestino impiccato nel 1882 con l accusa di voler uccidere l imperatore Francesco Giuseppe) e Cesare Battisti (deputato socialista trentino al Parlamento di Vienna, di spirito mazziniano, ucciso nel 1916 come disertore per essersi arruolato nell esercito italiano). L irredentismo il movimento politico che mira alla liberazione delle terre irredente si accompagna spesso al nazionalismo (espansione italiana sul mare Adriatico); b) ripresa delle relazioni tra Italia e Francia (convenzioni del 1900 e 1902). Isolamento di GER e AUS per: a) crisi marocchine 1906 La FR vuol occupare il Marocco (secondo accordi con IT e GB) ma la GER si oppone, pur cedendo poi per l intervento della GB a fianco della FR. 1911 Nuova crisi diplomatica di FR + GB vs GER, chiusa con il riconoscimento del protettorato della FR sul Marocco (1912) b) guerre balcaniche :1912 Serbia, Bulgaria, Montenegro, Grecia sconfiggono il Sultano e l impero ottomano perde tutti i territori balcanici 1913 La Bulgaria (insoddisfatta dalle spartizioni territoriali della I^ g. balcanica) è sconfitta dalla Serbia + Grecia, Montenegro, Romania, Turchia. La situazione balcanica è esplosiva. 2. L Europa in tensione 1. acutizzarsi dei conflitti economici (espansione coloniale, mercati mondiali) 2. crisi del sistema di alleanze bismarckiane (costituzione dei due blocchi contrapposti: Triplice Intesa e Triplice Alleanza) 3. moltiplicarsi delle crisi internazionali (guerre balcaniche, indipendentisti slavi vs AUS) 4. opinione pubblica (cultura bellicista, nazionalismo e imperialismo) 5. sopravvalutazione delle propria forza militare e illusione della guerra breve 3. Inizio del conflitto (1914-1915) 1908 La Bosnia-Erzegovina è annessa all Impero Austro-Ungarico, infrangendo il sogno della Grande Serbia, ovvero dell unione indipendente di tutti i popoli slavi 28.06.1914 Lo studente nazionalista bosniaco Gavrilo Princip uccide in un attentato l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando, e la moglie. L attentato ha luogo a Sarajevo, capitale

della Bosnia, ma è ordito da una associazione irredentista che ha base in Serbia. Quest ultima diventa così il principale obiettivo delle rivalse austriache. 28.07.1914 La Serbia rifiuta l ultimatum dell AUS che le ha intimato di ammettere funzionari austriaci alle indagini sull attentato disposte dal governo serbo (imponendo di fatto la fine dell autonomia serba: è un ultimatum pensato per essere rifiutato, in modo da avere la scusa per attaccare) e l AUS dichiara guerra alla Serbia 1.08.1914 La GER dichiara guerra alla RUS (che avrebbe difeso la Serbia contro l espansione a est dell AUS e la cui mobilitazione delle truppe al fronte viene interpretata in chiave offensiva dalla Germania stessa) 2.08.1914 La GER dichiara guerra alla FR. E il complesso dell accerchiamento a spingere la GER a dichiarare guerra sui diversi fronti. Il piano di battaglia (pianificato sulla base della guerra franco-prussiana del 1870-71) prevedeva una rapida occupazione della FR per poi dedicarsi al fronte orientale. La rapidità dell attacco è imposta da motivi di ordine interno (la GER non ha risorse sufficienti per combattere su due fronti né per condurre un lungo conflitto). Si decide così l occupazione del Lussemburgo e del Belgio, violata la neutralità del quale la GB dichiara guerra alla GER L IT resta neutrale (2/8/1914, appellandosi al carattere difensivo della Triplice Alleanza), il JAP si schiera con l Intesa e la TURCHIA con gli Imperi Centrali. Eserciti: GER 4 mln di soldati ben equipaggiati RUSSIA esercito numeroso ma mal equipaggiato GB esercito dislocato nelle colonie, raggiunge però i 2 mln di volontari (solo nel 1916 avrà la leva obbligatoria) FR 2 mln di soldati (sostiene lo sforzo bellico dell Intesa nei primi mesi del conflitto) All inizio tutti sono convinti che sarà una guerra breve: ovunque trionfano il bellicismo e il patriottismo; leva obbligatoria e mezzi di trasporto accrescono le fila degli eserciti impegnati in battaglia; le mitragliatrici automatiche fanno pensare a una guerra rapida, di movimento (come quella del 1870 contro la FR). La GER pensa di invadere il BE e avere meglio sul fronte occidentale in 6 settimane, per poi rivolgersi alla Russia. Illusione: all OVEST in breve la GER arriva a pochi km da Parigi ma, dopo la battaglia sulla Marna (8/1914), dove la resistenza FR si organizza, il fronte si stabilizza: guerra di logoramento in trincea con numerose perdite da ambo le parti. Il prolungamento del conflitto diventa un elemento in favore dell Intesa (risorse coloniali e navali, soprattutto della GB). Va meglio all EST: la GER, con il generale Hindenburg, arresta l invasione russa in Prussia nella battaglia di Tannenberg (8/1914), quindi penetra in RUS e soccorre l AUS che ha perso la Galizia (Polonia) vs RUS L entrata in guerra dell IT (5/1915) non migliora la situazione per l Intesa (anzi, la Bulgaria sconfigge definitivamente la resistenza serba) 4. L Italia dalla neutralità all intervento AUS e GER prima della guerra non rivelano le proprie intenzioni all Italia che, sentendosi tagliata fuori, si appella al carattere difensivo della Triplice Alleanza per dichiararsi neutrale (2.08.1914) con Salandra (liberale conservatore succeduto nel 1914 a Giolitti). L ITA era infatti in rapporti tesi con l AUS che occupava territori del nord (Trentino e Friuli) e che soprattutto aveva annesso la Bosnia Erzegovina (1908) senza alcun compenso territoriale all ITA come invece previsto da una clausola di rinnovo della Triplice Alleanza del 1887.

In IT si accende il dibattito tra: A) NEUTRALISTI, cioè A1) PSI pacifista, internazionalista ( Né aderire né sabotare di Turati) A2) CATTOLICI neutralisti per obbedienza al Papa Benedetto XV (1914-1922), pacifista ( La guerra è un inutile strage, 1917), ma molti appoggiano indirettamente l interventismo del governo in quanto cittadini leali A3) GIOLITTI vs una guerra che prevede lunga e sanguinosa, è a favore di una neutralità condizionata (IT paese fiancheggiatore) come occasione di sviluppo industriale VS B) INTERVENTISTI, cioè B1) NAZIONALISTI (Alleanza Nazionale) coltivano sentimenti filotedeschi, ma si volgono presto all Intesa pur di vedere l IT in guerra D Annunzio B2) DEMOCRATICI dagli irredentisti come Battisti ai socialisti come Salvemini ( guerra per la pace vs autoritarismo tedesco) agli eredi della tradizione garibaldina hanno poco peso politico perché il popolo è essenzialmente neutralista B3) CONSERVATORI i gruppi liberal-conservatori diedero una graduale adesione all interventismo (Sonnino, Salandra) scelto soprattutto per il timore che l ITA restasse isolata dal contesto internazionale Il conflitto tra PSI neutralista e Democratici interventisti indebolisce la SN: ne approfitta il leader dei Socialisti Rivoluzionari, Benito Mussolini, che passa su posizioni interventiste (dopo aver avversato, vs Giolitti, la campagna di Libia, 1911-1912): espulso dal partito, fonda il giornale Il popolo d Italia. Mentre in IT infuria il dibattito tra interventisti e neutralisti, Salandra e Sonnino, d intesa con il Re Vittorio Emanuele III e tenendo all oscuro il parlamento, preparano la guerra. Dapprima si rivolgono agli Imperi Centrali, offrendo sostegno, ma Vienna rifiuta di pagare compensi immediati. Non volendo deludere le aspettative economiche della grande industria, si rivolgono allora all Intesa, stipulando in segreto il Patto di Londra (26/4/1915), con il quale si impegnano a far scendere in guerra l IT vs AUS entro un mese in cambio di Trentino, Venezia Giulia, Istria (esclusa la città di Fiume) e Dalmazia a fine conflitto. Giolitti continua a invocare la neutralità, Salandra è messo in minoranza e rassegna le dimissioni che però il re rifiuta (non volendo perdere l appoggio di un interventista come Salandra). Scosso dai forti clamori interventisti, il Parlamento affida poteri straordinari a Salandra, il quale il 24 maggio 1915 dichiara guerra IT vs AUS (non vs GER): le radiose giornate di maggio come le definiranno i nazionalisti sono più un colpo di stato che una scelta del Paese. L ITA è entrata in guerra, di fatto, per la scelta di Sonnino, Salandra e Vittorio Emanuele III. 5. La guerra di posizione (1915-1916) 1916: anno di grandi offensive, stragi impressionanti. Alla fine del 1916 emerge la superiorità degli Imperi Centrali. La guerra è a un punto morto, manca la battaglia decisiva. Sul fronte orientale gli austro-tedeschi sconfiggono i russi e occupano buona parte della Polonia (1915), per poi perdere quegli stessi territori in favore dei russi nel 1916. La Serbia viene invece invasa e sconfitta definitivamente dagli Imperi Centrali. Nel 1916 la GER attacca la piazzaforte francese di Verdun: la FR resiste e con la GB organizza una feroce controffensiva (in tutto, cadono oltre 1,5 mln di soldati). Fronte Italiano: il generale Cadorna vs AUS (minor numero, ma esercito ben addestrato e ben armato, attestato sulle posizioni difensive lungo il corso dell Isonzo e sull altipiano del Carso). Gli AUS conquistano

Asiago (Piave, 1916), poi Cadorna li blocca e contrattacca sull Isonzo, conquistando Gorizia. Il fronte si stabilizza. Dalla guerra di movimento si passa alla guerra di posizione: - introduzione di nuove armi (bombe a mano, mitragliatrici, armi chimiche) - uso di nuovi mezzi (aerei da ricognizione mezzo inventato da due ingegneri americani, i fratelli Wright, nel 1903; autoblindo e mezzi cingolati; sottomarini) - guerra di trincea (peggioramento delle condizioni dei soldati, logorio psicologico che a poco a poco fa svanire l entusiasmo patriottico e bellicista, giungendo a episodi di renitenza alla leva, diserzione e addirittura ribellione collettiva) - necessità di nuovi reclutamenti, che sottraggono manodopera all industria che invece dovrebbe sostenere lo sforzo bellico - subentra un maggior intervento statale nell economia: le commesse statali militari favoriscono lo sviluppo industriale ma la mancanza di controllo governativo permette che le industrie riforniscano lo Stato a prezzi altissimi (nuovi ricchi del dopo guerra tramite la speculazione) La guerra lunga causa: a) problemi di approvvigionamento (il blocco economico dell Intesa tramite la flotta della GB vs Imperi Centrali scatena la guerra sottomarina della GER vs Intesa) b) i poteri si concentrano nelle mani dei governi vs parlamenti b1 in IT nascono i governi di unione nazionale (Boselli succede a Calandra, 1916) per non cedere ai militari il controllo della direzione della guerra b2 in GER e AUS i militari (pro guerra sottomarina indiscriminata) prevalgono sui politici (che iniziano invece a manifestare tendenze pacifiste, vs una guerra che sta mettendo a dura prova il popolo e l economia tedeschi) b3 in RUSSIA la guerra accelera la crisi zarista Intanto si levano voci pacifiste: - Benedetto XV (1917): la guerra è un inutile strage - Wilson: il presidente Usa caldeggia una soluzione diplomatica) - Movimenti socialisti, che vorrebbero trasformare la guerra in rivoluzione, secondo quando emerso dalle due conferenze svizzere del 1915 e 1916, tenutesi dopo che la II Internazionale (1889-1914) è stata sciolta Anche i civili sono coinvolti nella guerra: tragico esempio è il genocidio degli Armeni di Turchia, sospettati di scarsa lealtà nei confronti dello Stato, dei quali oltre un milione furono deportati e sterminati dai Turchi nel 1915. Grande sviluppo ebbero le industrie coinvolte nella guerra (soprattutto meccaniche, chimiche, siderurgiche) il controllo delle quali sempre più venne assunto dalle autorità statali. Ovunque il potere esecutivo (governo) andò rafforzandosi a discapito delle rappresentanze popolari (parlamento), mentre sul governo stesso sempre più forti erano le pressioni dei militari (per difendersi dalle quali si ricorreva, quando possibile, ai governi di unione nazionale, come nel caso del governo Boselli del 1916 in Italia). In questo contesto, enorme sviluppo ebbe la propaganda nei confronti della popolazione civile. La condanna della guerra emerse in occasione di due conferenze socialiste internazionali tenutesi in Svizzera nel 1915 e nel 1916. All interno della sinistra si ebbe però una spaccatura tra il pacifismo delle sinistre riformiste (per le quali l obiettivo era il ritorno alla vita pacifica e democratica) e quelle rivoluzionarie, tra le quali spiccavano la Lega di Spartaco (associazione clandestina tedesca guidata da Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht) e i Bolscevichi russi.

Proprio dai Bolscevichi russi guidati da Lenin veniva l idea che la guerra doveva essere l occasione per abbattere il regime capitalista e consegnare il potere nelle mani del popolo. E dai Bolscevichi parte l iniziativa dello sciopero generale degli operai di Pietrogrado (nuovo nome della capitale, già Pietroburgo, dal 1914) nel marzo 1917 che si trasforma in una imponente manifestazione antizarista che vede i soldati che si rifiutano di sparare sugli operai solidarizzare coi manifestanti e costringere lo zar ad abdicare. E l inizio della disgregazione dell esercito russo e dell uscita della Russia dal conflitto (uscita sancita ufficialmente solo nel 1918 con la pace di Brest Litovsk). 6. La svolta (1917) USA Thomas Wodrow Wilson, presidente degli USA, è dapprima neutrale, benché si tratti di una neutralità belligerante poiché invia 2 miliardi di $ di aiuti per l Intesa. La guerra sottomarina ingaggiata dalla GER per impedire i rifornimenti all Intesa paralizza i trasporti americani e suscita negli Usa un ondata interventista, soprattutto dopo che viene affondato il transatlantico inglese Lusitania (1915), uccidendone i mille passeggeri, tra i quali 140 cittadini americani. 2.04.1917 Gli Usa entrano in guerra non come alleati ma come Paese associato all Intesa: vs conquista bellica, lo scopo è realizzare quanto espresso da Wilson nei 14 punti (1/1918) per sottolineare il carattere democratico dell intervento americano (riduzione armamenti, autodeterminazione dei popoli, libertà dei mari). 7. Crollo degli Imperi Centrali Il 1917 è l anno più difficile per l Intesa: la Russia ha di fatto cessato di fornire il proprio appoggio e contributo mentre dappertutto si diffonde una profonda insofferenza per la guerra che porta a diffusi ammutinamenti. Ma anche negli Imperi Centrali la guerra comincia a logorare la resistenza dei reparti e si diffonde l aspirazione a una rapida uscita dal conflitto. ITA RUSSIA GER Disfatta di Caporetto (10/1917) sull Isonzo e ritirata del fronte fino al Piave. Cadorna, rivelatosi impreparato, accusa la propaganda pacifista. L esercito perde oltre 400.000 uomini (+, feriti, prigionieri). A Boselli succede Orlando (nuovo governo di coalizione nazionale, questa volta appoggiato anche dal PSI di Turati) che sostituisce Cadorna con il generale Diaz che si distingue per un miglior rapporto con le truppe che da lui ricevono nuovi stimoli e motivazioni (rilancio dell esercito, risveglio morale, resistenza eroica sul Piave, i ragazzi del 99 ) Dopo la rivoluzione di ottobre (7 novembre 1917), il potere è in mano ai Bolscevichi di Lenin che si adopera subito per uscire dalla guerra, fino alla firma della pace separata con la GER a Brest-Litovsk (città sul confine russo-polacco) nel marzo 1918. Il fronte francese è nuovamente bloccato: giunti sulla Marna, i tedeschi sono fronteggiati da FR, GB e USA che riportano una vittoria decisiva ad Amiens (8/1918) Crisi interna I militari fanno e disfano i governi, finendo con il chiedere la pace e l abdicazione di Guglielmo II (11/1918) La guerra lunga ha chiesto sacrifici enormi ai contadini (che sostengono il Centro Cattolico) e agli operai (la SN socialista vede nascere al suo interno un gruppo autonomo: la Lega di Spartaco, pro tesi leniniste sulla natura imperialistica della guerra, vs governo, vs PSD, pro pace tramite rivoluzione) Il Paese è attraversato da un ondata rivoluzionaria che porta Guglielmo II alla fuga e alla proclamazione della Repubblica Tedesca (con un governo di coalizione democratica: Centro Cattolico e PSD)

AUS Crisi interna Processo di disgregazione a causa dei diversi gruppi nazionalisti (slavi pro Intesa). Nell estate del 1917 serbi, croati e sloveni si accordano per la nascita di uno Stato unitario degli Slavi del Sud (la futura Jugolsavia) Carlo I tenta di trasformare l impero in Stato federale ma ormai è crisi aperta Vittoria ITA vs AUS a Vittorio Veneto (11/1918) e firma dell armistizio (4/11/1918) Indipendenza della Cecoslovacchia, di Serbi, Croati, Sloveni. Proclamazione della Repubblica Austriaca 8. I Trattati di Pace Dopo 5 anni di guerra e oltre 10 mln di morti, prevale il desiderio di rivalsa dei vincitori vs GER La politica di potenza ed egemonia degli Stati europei vs principi wilsoniani (autodeterminazione dei popoli, ridimensionamento degli armamenti) Conferenza della Pace di Parigi (1919) Non partecipano gli sconfitti né la RUSSIA. Emergono discordie - tra FR (vs GER) e GB/USA (+ preoccupate per la rivoluzione in RUSSIA) - tra FR e USA: la prima vorrebbe i territori tedeschi fino al Reno, la seconda preme perché la FR non si rafforzi eccessivamente e si accontenti di Alsazia e Lorena (con garanzia dei confini offerta da GB e USA stessi) - tra IT e USA (per la spartizione dei Balcani verso cui l IT vorrebbe espandersi, pena il considerare la propria una vittoria mutilata ) Trattato di Versailles (vs GER) - Alsazia e Lorena alla FR (con tutela anglo-americana dei confini) - Tolte tutte le colonie alla GER e divise soprattutto tra FR e GB - Forti limitazioni all esercito (max 100.000 uomini) e agli armamenti della GER - Bacino minerario della SAAR per 15 anni sotto controllo della FR - La GER deve pagare 132 miliardi di marchi-oro per danni di guerra (in modo da impedire che possa rafforzarsi e aspirare a nuova egemonia) Trattato di Saint Germain (vs AUS) smembramento impero austro-ungarico - costituzione Rep. Austriaca (vs ipotesi di eventuale unificazione con la Germania) - costituzione Rep. Cecoslovacca - costituzione Regno d Ungheria - costituzione Regno di Jugoslavia (Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Croazia) - costituzione Rep. Polacca Vengono riconosciuti come stati-cuscinetto i territori baltici persi dalla Russia: nascono le nuove repubbliche indipendenti di Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania. Nel 1921 nasce lo Stato libero d Irlanda (di fatto divisa in parte cattolica e Ulster protestante filo-britannica) L ITALIA riceve il Trentino, Trieste e l Istria. Wilson si oppone all annessione di Fiume (che però si è autoproclamata italiana) e della Dalmazia. La questione resta irrisolta. La BULGARIA perde territori a favore di Grecia, Romania e Jugoslavia Nel 1919 viene costituita a Ginevra la Società delle Nazioni per risolvere future controversie a carattere europeo e mondiale. Ispiratore del progetto è lo stesso Wilson. Vi fanno parte 4 Paesi permanenti (IT JAP FR GB) che scelgono periodicamente 4 Paesi temporanei. MA: sono esclusi RUSSIA, GER, USA (1920: Wilson è sconfitto, e i Repubblicani che vanno al governo scelgono l isolazionismo)

Lo statuto prevede sanzioni economiche per il mancato rispetto delle direttive, ma si rivela scarsamente efficace. La fine della Prima Guerra Mondiale coincide con la fine di 4 Imperi (Austro-Ungarico, Tedesco, Russo, Ottomano). Le eredità per la società del dopoguerra sono: - aspettative delle masse contadine e degli operai (rivoluzione russa) - crisi dei ceti medi per inflazione - vantaggi di industriali e ceti finanziari che si sono arricchiti con l industria bellica