LEGGERE SENZA FATICA

Documenti analoghi
LEGGERE SENZA FATICA

Biblioteca Civica di Mestre Elenco libri a grandi caratteri aggiornato al 15 luglio 2007

CATALOGO LIBRI CORPO 16

Leggo in grande Libri in italiano in caratteri grandi della Biblioteca Civica

Biblioteca Comunale Roberto Allegri. Albertazzi Ferdinando La casa del barbiere (2 copie)

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Lavoro di: Barbara Matta Letizia Secci Elena Serreli Liceo G.M. Dettori, Cagliari Classe Prima H

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

La Pentecoste Atti 2, 1-47

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

NOVECENTO. Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA

CURRICOLO D ISTITUTO

La maschera del cuore

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LEGGERE SENZA FATICA

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Biblioteca Civica U. Pozzoli di Lecco. Ogni fine settimana uno scrittore, un regista, un attore, un poeta. La proposta di questa settimana è

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Sia lodato Gesù Cristo

Omelia S. Messa Epifania 2016

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Le immagini a cura dell autrice.

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE. Rovereto, 28 novembre Oggetto: conferenze di storia

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Scritto da Isabella Pugliese Lunedì 06 Ottobre :55 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre :18

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Lasciatemi respirare liberamente

IL PADRE DEI CREDENTI

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Racconto di una Ragazza

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

raccontata da Giustino Amerini

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Cristina... Enzo Storia di un amore

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Rosa Stein. donna vera ed eroina da romanzo

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

Parabole per i piccoli

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015)

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

I PERSONAGGI. Macbeth è il conte di Cawdor; Duncan e' il re di Scozia;

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

II DOMENICA DOPO NATALE

METÀ UOMO E METÀ DOTTORE

Prenditi il tempo per leggere questo messaggio

L innocenza dei miei vent anni

:: LINEE E SENTIMENTI ::

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Biblioteca Civica U. Pozzoli di Lecco. Ogni fine settimana uno scrittore, un regista, un attore, un poeta. La proposta di questa settimana è

Transcript:

Biblioteca Civica Via Bicetti, 11-24047 Treviglio BG Ab. C. Cameroni C Tel. 0363.317504 Fax 0363.317503 P. IVA 00203810160 e-mail:biblioteca.treviglio@comune.treviglio.bg.it Url: www.comune.treviglio.bg.it LEGGERE SENZA FATICA CATALOGO DEI LIBRI A GRANDI CARATTERI SEZIONE ADULTI PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA DI TREVIGLIO AGGIORNATO AL 14 APRILE 2009 1

LIBRI A GRANDI CARATTERI Orengo, Nico - L'allodola e il cinghiale / Nico Orengo illustrazioni di leonardo Meschini- San Dorligo della Valle Einaudi ragazzi, 2003-58 p. : ill. ; 19 cm ; : Un padre e un figlio, separati dallo stesso dolore, entrano nel bosco alla vigilia di Natale. L'uomo vuole abbattere il cinghiale che gli sta distruggendo i campi. Il ragazzo intuisce, in quel grande buio, che la preda è qualcosa d'altro, e difficilmente potrà essere abbattuta da un colpo di fucile. Nella notte d'attesa solo gesti minuti, brevi parole, lunghi silenzi potranno, forse, sconfiggere la rabbia, il rancore, l'opacità del sentimento. Perissinotto, Alessandro - L'anno che uccisero Rosetta / Alessandro Perissinotto- Torino : A. Manzoni, 2006-216 p. ; 24 cm Anni '60. Inverno. In un piccolo paese nelle Alpi piemontesi giunge un commissario di polizia con l'incarico di indagare sulla morte di una ragazza del luogo, Rosetta, avvenuta nel 1944. L'indagine deve svolgersi in gran segreto e il commissario ha come unico referente l'anziano sindaco del paese: per motivi a lui oscuri, nessun altro deve essere informato dell'inchiesta in corso. Al protagonista non rimane che ascoltare le disordinate chiacchiere del sindaco e, attraverso esse, cercare di ricostruire i fatti così come essi si svolsero oltre vent'anni prima. Ma quella del sindaco non è certo una cronaca fedele, e l'omicidio ha radici molto più antiche, radici che affondano nella storia del paese e della Savoia. Orengo, Nico - L'autunno della signora Waal / Nico Orengo- Torino : L'Angolo Manzoni, 1997-171 p. ; 24 cm Liguria di confine, oggi. Un piccolo paese di voci femminili che parlano di problemi quotidiani, casa, mariti, figli, datori di lavoro. Perno del romanzo è la signora Waal, una anziana olandese arrivata in paese col marito alla fine degli anni Sessanta. Morto il marito, la signora entra in stretto rapporto con le donne del paese che vogliono trattenerla quando decide di tornare in Olanda. Per lei l'olanda era una terra difficile da quando si era sparsa la voce calunniosa di una collaborazione coi nazisti del marito. Ma questo tormento non era finito nemmeno in Liguria, anzi alla vigilia del ritorno della signora Waal aveva ripreso forza. Improvvisamente, cominciano ad accadere fatti strani: uomini misteriosi si aggirano nel suo giardino, bussano alla porta. Compratori? Ladri? Vecchi amici del marito? Dal passato riaffiorano ricordi e voci misteriose che si incrociano a nascondere piccoli e grandi 2 tradimenti.

Benni, Stefano Baol : una tranquilla notte di regime / Stefano Benni- Torino : Angolo Manzoni, 2006-2002 p. ; 24 cm Albertazzi, Ferdinando - La casa del barbiere / Ferdinando Albertazzi- Torino : Angolo Manzoni, 2002-154 p. ; 24 cm. Gaarder, Jostein - C'è nessuno? / Jostein Gaarder- Torino : Angolo Manzoni, 2002-100 p. ; 24 cm. Joakim, otto anni, in attesa di un fratellino, è rimasto solo in casa. Sua madre, colta dalle prime doglie, è corsa in ospedale accompagnata dal padre. Joakim guarda fuori dalla finestra: a un tratto si accorge che c'è un bambino appeso per i calzoni e a testa in giù a un albero del giardino. E' una strana creatura, simile a un umano, ma non del tutto uguale. I due, parlando, si raccontano e si interrogano sulle proprie origini, finendo quasi inavvertitamente col porsi i grandi interrogativi che riguardano la vita e il suo significato. Bevilacqua, Alberto - Una città in amore / Alberto Bevilacqua- Torino : A. Manzoni, 2002-247 p. ; 24 cm. Romanzo corale, prisma di tonalità - l'epopea, l'ironia di una terra e della sua gente - primo atto di una ricerca di radici e di ragioni che ancora costituisce il nucleo dell'ispirazione dello scrittore, il testo integrale di "Una città in amore" viene riproposto insieme a un'ampia scelta di brani (qui ribattezzati arie) da "La festa parmigiana". 3

Mancinelli, Laura - I dodici abati di Challant / Laura Mancinelli- Torino : Angolo Manzoni, 1999-183 p. ; 24 cm. Ne I dodici abati di Challant, dodici monaci ricevono l'incarico di sorvegliare un feudatario che eredita un castello con la clausola di mantener fede a un maligno obbligo di castità. Ne Il miracolo di santa Odilia vi è l'immagine della vita che si afferma in chiave religiosa, ma non trascendente, attraverso la storia di due Odilie: la prima devota e pia, la seconda giovane e bella che sostituisce alla morte la zia alla guida del convento e le cui vite si sovrappongono l'una all'altra in un'atmosfera vagamente ambigua. Ne Gli occhi dell'imperatore una contessa piemontese, un cavaliere-musicopoeta e l'imperatore Federico II, ormai prossimo alla morte, partecipano a un affascinante percorso di avventure e sentimenti che è un intreccio di entusismo e rassegnazione. Bertotti, Marzio - Dopo il ponte / Marzio Bertotti- Torino : Angolo Manzoni, 2008-180 p. : ill. ; 24 cm Camilleri, Andrea - Il gioco della mosca / Andrea Camilleri- Torino : Angolo Manzoni, stampa 2008-109 p. ; 24 cm Si tratta di microstorie, ciascuna delle quali è all'origine di un modo di dire, di una "frase celebre" facente parte di una vera e propria mitologia familiare e cittadina, risalente agli anni dell'infanzia dell'autore, quando Porto Empedocle si chiamava ancora Molo di Girgenti. "Non posso in coscienza affermare che le cose qui scritte appartengano esclusivamente alla mia fantasia... quasi tutte mi vennero raccontate da coloro che sono i veri autori di queste pagine, cioè i membri della mia famiglia, paterni e materni." Sciascia, Leonardo - Il giorno della civetta / Leonardo Sciascia- Torino : Angolo Manzoni, 2003-159 p. ; 24 cm Di questo romanzo breve sulla mafia, apparso per la prima volta nel 1961, ha scritto Leonardo Sciascia: "... ho impiegato addirittura un anno, da un'estate all'altra, per far più corto questo racconto. Ma il risultato cui questo mio lavoro di 'cavare' voleva giungere era rivolto più che a dare misura, essenzialità e ritmo, al racconto, a parare le eventuali e possibili intolleranze di coloro che dalla mia rappresentazione potessero ritenersi, più o meno direttamente, colpiti. Perché in Italia, si sa, non si può scherzare né coi santi né coi fanti: e figuriamoci se, invece che scherzare, si vuole fare sul serio". 4

Carlotto, Massimo - Le irregolari : Buenos Aires horror tour / Massimo Carlotto- Torino : Angolo Manzoni, 2002-292 p. ; 24 cm Un romanzo basato su fatti e personaggi assolutamente veri che racconta in modo completo la storia della guerra sporca della dittatura argentina: la metodologia della "desaparicion", i campi di concentramento clandestini, i bambini trattati come bottino di guerra, la persecuzione degli ebrei argentini, un incubo nell'incubo, la verità sul ruolo della chiesa cattolica, le connessioni e le coperture internazionali. E racconta anche la battaglia delle nonne e delle madri di Plaza de Mayo: una storia al femminile, fatta di amore, dolore e coraggio. Braucci, Maurizio - Il mare guasto / Maurizio Braucci- Torino : Angolo Manzoni, 2007-122 p. ; 24 cm Burzio, Piero - Kin dei monti / Piero Burzio- Torino : Angolo Manzoni, 2008-242 p. : ill. ; 24 cm Baricco, Alessandro - Novecento : un monologo / Alessandro Baricco- Torino : Angolo Manzoni, 2000-73 p. ; 24 cm Il libro racchiude la storia, raccontata dall'amico suonatore di tromba, sotto forma di monologo, di Danny Boodmann T. D. Lemon Novecento, pianista sul transatlantico Virginian. Abbandonato sulla nave da emigranti, viene allevato da uno dei componenti dell'orchestra. I suoi elementi naturali divengono il transatlantico, il mare e la musica. Non è mai sceso a terra e vive ed esiste solo sul Virginian dove presto diventa un pianista di successo. Anche se non ha mai visto che mare e porti, viaggia moltissimo, con la fantasia, carpendo le notizie dai passeggeri che incontra. A 32 anni decide di scendere a terra, ma all'ultimo momento Novecento ci ripensa e corre a rifugiarsi nuovamente nell'antro della nave. 5

Lewis, Roy - Il più grande uomo scimmia del Pleistocene / Roy Lewis - Torino : Angolo Manzoni, c2007-222 p. ; 24 cm- Trad. di Carlo Brera "Il libro che avete tra le mani è uno dei più divertenti degli ultimi cinquecentomila anni. Detto così alla buona, è il racconto comico della scoperta e dell'uso, da parte di una famiglia di uomini estremamente primitivi, di alcune delle cose più potenti e spaventose su cui la razza umana abbia mai messo le mani: il fuoco, la lancia, il matrimonio e così via. È anche un modo di ricordarci che i problemi del progresso non sono cominciati con l'era atomica, ma con l'esigenza di cucinare senza essere cucinati e di mangiare senza essere mangiati." (Dalla presentazione di Terry Pratchett) Mancinelli, Laura - Il miracolo di Santa Odilia / Laura Mancinelli- Torino : L'Angolo Manzoni, 1997-160 p. ; 24 cm Bergman, Ingmar - Il settimo sigillo / Ingmar Bergman- Torino : Angolo Manzoni, 2005-118 p. ; 24 cm- Trad. di Alberto Criscuolo Al ritorno dalla Crociata in Terra Santa, amaro e disilluso, con il cuore vuoto e tormentato dalle stesse domande con cui era partito, il Cavaliere Antonius Block incontra la Morte. Non ha paura di morire, ma chiede una dilazione, sfida la Morte a scacchi in una partita che sa di perdere, ma che gli lascerà forse ancora un'occasione per capire, per trovare risposte, per compiere almeno un'unica azione che dia un senso alla sua vita. Come in quel "silenzio di circa mezz'ora" che avvolge il cielo dell'apocalisse all'apertura del "settimo sigillo", il tempo di questa sorta di "Leggenda di Ognuno" è la sospensione, l'attesa di una rivelazione. I vari personaggi vanno incontro al loro destino sullo sfondo di quello scontro fra bianco e nero, luce e tenebre, bene e male, da sempre simbolo della storia umana. Soli superstiti Mia e Jof, la felice coppia di giocolieri, e il loro bambino, che incarnano quell'amore, quella semplicità delle piccole cose, quel frammento di serenità e di speranza che il Cavaliere riesce a sottrarre alla Morte. 6

Sciascia, Leonardo - Una storia semplice / Leonardo Sciascia- Torino : L'angolo Manzoni, 1997-68 p. ; 24 cm Gambarotta, Bruno - Torino, lungodora Napoli / Bruno Gambarotta- Torino : Angolo Manzoni, 2004-188 p. ; 24 cm. A Torino dicono che se una si mette con un delinquente, poi non può lamentarsi se le capita qualcosa di male... A Torino dicono che finché i banditi si ammazzano tra di loro, a ogni morto ce n'è uno di meno... A Torino dicono che se le bande di delinquenti devono proprio farsi la guerra, almeno vadano a farsela a casa loro... A Torino dicono che qui ormai è come essere a Chicago... Un giallo ambientato a Torino, nella malavita degli anni Novanta, tra clan rivali, donne gelose, poliziotti stanchi ma tenaci. Giono, Jean - L'uomo che piantava gli alberi / Jean Giono ; illustrazioni di Federico Alfonsetti- Torino : Angolo Manzoni, 2003-70 p. : ill. ; 25 cm- Trad. di Luigi Spagnol Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta "come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione". 7