Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Documenti analoghi
Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Χ Laurea a ciclo unico in Filosofia PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

DICHIARA. Laurea specialistica in. Master di I livello in

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

Michele Onida. Internazionale. PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

(Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PROGRAMMA MASTER AND BACK ALLEGATI

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE

Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

Il sottoscritto Giovannantonio Mulas, nato a Cagliari (CA) il 16/03/1980. residente a Cagliari (CA), PERCORSI DI RIENTRO

ORCID id:

DICHIARA. Laurea specialistica in

1999/2000) N Anni Fuori Corso 1. PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list)

Il sottoscritto Antonio Poddine. nato a Sassari Prov. SS il. residente a Sassari Prov. SS DICHIARA. Laurea specialistica in

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae: PERCORSI DI RIENTRO

La sottoscritta _GIOVANNA PILURZI

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

DATI PERSONALI Nome e Cognome Franca Deriu Luogo e data di nascita Ossi (SS), 2 Febbraio 1965

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

Il/La sottoscritto/a Ika Idini nata a Sassari Prov. SS il 25/01/1973 residente a Sassari Prov. SS DICHIARA. Laurea specialistica in

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

(Richiesta di inserimento nella short list)

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

Allegato I.c - Modello di Domanda di Partecipazione al Programma di Inserimento Lavorativo

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Campo di interesse professionale e scientifico

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE DOTT. SSA CINZIA ZANDRINI. Nome / Cognome

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

Prot del 02/10/2018

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

MODULO DI DOMANDA DI DOCENZA

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI FORCELLINI MARCO ELIO ESPERIENZA LAVORATIVA 16/11/62 GALLARATE (VA) Nome Indirizzo Telefono Fax

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA

Curriculum Professionale

DOMANDA DI AMMISSIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

DICHIARA ESPERIENZE PROFESSIONALI COERENTI CON IL PERCORSO PRESCELTO

DICHIARA. Laurea specialistica in. X Laurea a ciclo unico in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE conseguita presso l Università degli Studi

Paola Lanteri. Curriculum Vitae Paola Lanteri INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana

X Laurea a ciclo unico in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. X Master di Alta Professionalizzazione in MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI (CON TITOLO DI

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

X di possedere il seguente Curriculum Vitae: PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione

allegato "A" Avviso di selezione pubblica, per titoli, per il conferimento di incarichi di insegnamento CdL in Scienze Motorie e dello Sport Interaten

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di

Elisa Pelosin. Ricercatore a tempo determinato

NICOLETTA LOCURATOLO

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Attività formative programmate. 1. Basi fisiche e biologiche della FIS/07 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

S.S.D. MED/26 C.I. SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Regione Siciliana DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GRADUATORIA REGIONALE DI PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L ANNO 2010

Regione Puglia. Avviso n. 4/2008 RITORNO AL FUTURO

Europass Curriculum Vitae

Transcript:

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010 Pula Il sottoscritto ENZO ORTU nato a NUORO (NU) il 27/02/1973 residente a BOLOTANA (NU) Via/Piazza RENZO LACONI 5 CAP 08011 DICHIARA di possedere il seguente Curriculum Vitae: A) TITOLI DI STUDIO Laurea specialistica in MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Università degli Studi di SASSARI Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA con il voto di 110/110 E LODE Data Iscrizione 25/09/1992 Data di Laurea 26/10/1999 N Anni Fuori Corso 1 C) CORSI POST LAUREAM (di almeno tre mesi) Corso di Lingua Inglese realizzato presso Poliglot Academy - Sassari Data inizio 18/10/2005 Data di fine 20/01/2006 Durata (ore/mesi) 3 mesi/ 50 ore (Certificazione livello B2 portfolio Europeo - punteggio 84/100) 1

D) ESPERIENZE PROFESSIONALI COERENTI CON IL PERCORSO PRESCELTO Esperienza n 1: SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA (voto di 50/50 e lode) Organismo: Istituto di Clinica Neurologica Università di Sassari Organismo Università / Centri di Ricerca Data Inizio 10/12/1999 Data Conclusione 10/12/2004 Durata (mesi) 60 Contrattuale Consulenza Contratto a Progetto Assunzione a Tempo Determinato Assunzione a Tempo Indeterminato Altro: Borsa di Studio Funzioni e Mansioni Svolte: Medico interno presso il Reparto di Degenza, gli ambulatori di Pronto Soccorso Neurologico ed il Servizio di Neurofisiologia Clinica. Attività Realizzate Attività clinica-assistenziale. Attività diagnostica clinico-strumentale delle malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico e delle malattie muscolari (elettromiografia, elettroneurografia, reflessologia, potenziali evocati, stimolazione magnetica transcranica). Valutazione clinica ed elettrofisiologia e trattamento con tossina botulinica dei pazienti affetti da disordini del movimento e spasticità Creazione e gestione database dei pazienti affetti da disordini del movimento e spasticità sottoposti a trattamento con tossina botulinica Attività di ricerca nell ambito della Neurofisiologia Clinica e Sperimentale 2

Esperienza n 2: DOTTORATO DI RICERCA IN FISIOLOGIA, FARMACOLOGIA, MORFOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO (in corso) Organismo: Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Fisiologia e Bioingegneria dell Uomo - Università di Sassari Organismo Università / Centri di Ricerca Data Inizio 30/11/2004 in corso Data Conclusione prevista 30/10/2007 Durata (mesi) 36 Contrattuale Consulenza Contratto a Progetto Assunzione a Tempo Determinato Assunzione a Tempo Indeterminato Altro: (Borsa di Studio Università di Sassari) Funzioni e Mansioni Svolte: Dottorando di ricerca Attività Realizzate: Attività di ricerca nell ambito della Neurofisiologia Clinica e Sperimentale con particolare interesse allo studio delle Risposte riflesse vestibolo-trigeminali in soggetti sani e pazienti affetti da sordità congenita e/o lesioni vestibolari. Preparazione del movimento volontario nei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica. Neurofisiologia della fatica centrale nella Sclerosi Multipla. Esperienza n 3: STAGE FORMATIVO Organismo: Sobell Department of Motor Neuroscience and Movement Disorders - Institute of Neurology - University College London - London (UK). 3

Organismo Università / Centri di Ricerca Data Inizio 10/02/2006 Data Conclusione 16/02/2007 Durata (mesi) 12 Contrattuale Consulenza Contratto a Progetto Assunzione a Tempo Determinato Assunzione a Tempo Indeterminato Altro: Borsa di studio del Dottorato di Ricerca Funzioni e Mansioni Svolte: Visiting Research Assistant. Stage finalizzato all acquisizione di diverse metodiche neurofisiologiche per lo studio della fisiologia e fisiopatologia del sistema di moto. In particolare sono state acquisite le competenze per l uso della stimolazione magnetica transcranica, tecnica che permette di valutare la funzionalità delle varie aree corticali motorie e che si dimostra molto utile sia negli studi di fisiologia umana che nello studio dei meccanismi eziopatogenetici alla base di varie patologie neurologiche come i disturbi del movimento o le malattie neurodegenerative, con potenziale applicabilità a fini diagnostici e terapeutici. Progetti di ricerca realizzati: Studio dei circuiti intracorticali facilitatori ed inibitori a breve latenza ed inibitori a lunga latenza nell area motoria masticatoria. Effetti della contrazione muscolare sui circuiti intracorticali facilitatori ed inibitori a breve latenza. Influenza della stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (Theta burst) sulla preparazione del movimento volontario valutata attraverso i potenziali corticali movimento correlati. Effetti della Theta burst applicata sull area motoria primaria sui circuiti corticali inibitori e facilitatori dell area motoria primaria controlaterale. 4

E) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Pubblicazione N 1 Autori: F. Deriu, M. Milia, G.F. Sau, M.V. Podda, E. Ortu, G. Chessa, E. Tolu. Titolo: Non nociceptive upper limb afferents modulate masseter muscle EMG activity in man. Rivista: Experimental Brain Research Casa Editrice: SpringerLink Anno di Pubblicazione 2002 numero 143 da pag 286 a pag 294 Pubblicazione N 2 Autori: F. Deriu, M. Milia, G.F. Sau, M.V. Podda, E. Ortu, E. Giaconi, I Aiello, E. Tolu Titolo: Modulation of masseter exteroceptive suppression by non-nociceptive upper limb activation in humans afferent Rivista: Experimental Brain Research Casa Editrice: Springer Link Anno di Pubblicazione 2003 numero 150 da pag 154 a pag 162 Pubblicazione N 3 Autori: MA. Maioli, GF. Sau, M. Porcheddu, E. Ortu, I. Aiello Titolo: Valutazione neurofisiologica di un caso congenito sporadico di movimenti mirror Rivista: Casi Clinici in Neuroriabilitazione Casa Editrice: Excerpta Medica Anno di Pubblicazione 2004 numero 4 da pag 9 a pag 12 5

Pubblicazione N 4 Autori: Cossu G, Mereu A, Deriu M, Melis M, Molari A, Melis G, Minafra L, Pisano T, Cianchetti C, Ortu E, Sau G, Aiello I, Fresu M, Marrosu MG, Contu P. Titolo: Prevalence of primary blepharospasm in Sardinia, Italy: A service-based survey Rivista: Movement Disorders Casa Editrice: Wiley-Liss Anno di Pubblicazione 2006 numero 21 da pag 2005 a pag 2008 Pubblicazione N 5 Autori: F. Deriu, E. Ortu, S. Capobianco, E. Giaconi, F. Melis, E Aiello, J.C. Rothwell, E. Tolu Titolo: Origin of Sound Evoked EMG responses in Human Masseter Muscles. Rivista: Journal of Physiology Casa Editrice: The Physiological Society and Blackwell Publishing Anno di Pubblicazione 2007 numero 580 da pag 195 a pag 209 6

DICHIARA infine di essere a conoscenza di dover comunicare tempestivamente a Sardegna Ricerche ogni variazione in merito ai punti della presente dichiarazione (cambio di residenza, condizione occupazionale, etc); di essere a conoscenza, in caso di accettazione della domanda, di essere tenuto ad attuare il Programma per il quale ha richiesto il contributo sino alla conclusione dello stesso; di essere a conoscenza che la tranche finale del contributo sarà erogata previa presentazione della certificazione del titolo finale e che, in caso di interruzione del Programma di formazione, dovrà restituire l importo della borsa relativa al periodo che decorre dalla data di interruzione. Luogo e Data: Sassari li, 21/09/2007 (Firma leggibile e per esteso) Sardegna Ricerche effettuerà controlli anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (Artt.71 e 72 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa DPR. 445/2000) Avvertenza La presente dichiarazione è stata sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento del sottoscrittore (art. 38 T.U. sulla documentazione amministrativa DPR 445/2000) 7

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 AUTORIZZA la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma Master and Back a: pubblicizzare il proprio curriculum vitae nell ambito delle attività di placement del Programma Master and Back Luogo e Data: Sassari li, 21/09/2007 (Firma leggibile e per esteso) DICHIARA Di aver preso visione dell informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" pubblicata sul sito Master and Back 8