Curriculum Professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Professionale"

Transcript

1 UNIVERSITA DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Sezione di Fisiologia e Bioingegneria dell Uomo Prof. E. Tolu Curriculum Professionale Il Prof. Eusebio Tolu, nato ad Orune (NU) il 12 ottobre 1947, ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche nel novembre del Dal 15 gennaio 1974 al 14 dicembre 1976 ha prestato servizio, in qualità di Assistente incaricato, presso l'istituto di Fisiologia Umana dell'università di Sassari. A seguito di regolare concorso ha quindi ricoperto il ruolo di Tecnico Laureato fino al 4 Dicembre Il 5 dicembre 1977, in seguito a regolare concorso, è stato nominato Assistente Ordinario ed il 29 gennaio 1982 ha ottenuto la qualifica di Aiuto. Nel 1985 è risultato vincitore del concorso a Professore Associato nel raggruppamento di Fisiologia Umana, e nel gennaio 1986 è stato chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia a ricoprire l'insegnamento di Fisiologia Umana e dell'apparato Stomatognatico nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'università di Sassari. Nel 1992 il Prof. Tolu è risultato vincitore del Concorso a posti di Professore universitario di ruolo (1^ fascia) per il raggruppamento n. E0601 Fisiologia Umana. Dal primo Novembre dello stesso anno a tutt oggi ricopre l insegnamento di Fisiologia Umana nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Attività di coordinamento e gestionale : Direttore dell'istituto di Fisiologia Umana; a tutt oggi: Responsabile della Sezione di Fisiologia e Bioingegneria dell Uomo del Dipartimento di Scienze Biomediche; : Membro della Commissione Edilizia della Facoltà Medicina e Chirurgia : Presidente del Comitato d Area 05 (Scienze Biologiche) per la valutazione CIVR; : Presidente della Commissione Ricerca dell Ateneo di Sassari; : Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisiologia, Morfologia, Farmacologia e Fisiopatologia del Sistema Nervoso e Cardiovascolare; : Membro del comitatoo di gestione del Dipartimento Struttura della Facoltà di Medicina e Chirurgia; : Direttore della Biblioteca Centralizzata della Facoltà Medica; a tutt oggi: Membro del Comitato di gestione delle biblioteche di ateneo, in qualità di rappresentante delle Biblioteche di area Scientifica; : Membro della Commissione brevetti; : Membro della Commissione Orientamento in qualità di rappresentante della Facoltà di Medicina e Chirurgia; : Direttore del Centro multidisciplinare per lo studio ed il trattamento delle malattie neuromuscolari e delle cardiomiopatie ereditarie; a tutt oggi: Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze Biomediche; a tutt oggi: delegato Rettorale per i Rapporti con il Territorio. 1

2 Attività Scientifica Il Prof. Eusebio Tolu ha iniziato la sua attività scientifica nel 1974 sotto la guida del Prof. Gian Battista Azzena, oggi Direttore dell'istituto di Fisiologia Umana dell'università Cattolica Sacro Cuore di Roma. Mediante l utilizzo di tecniche elettrofisiologiche eseguite su fettine isolate di cervello, su animali da esperimento e nell uomo ha affrontato temi di ricerca che riguardavano i fenomeni della plasticità neuronale e le relazioni funzionali fra il sistema vestibolare ed i nuclei del tronco encefalico. Studi successivi sono stati indirizzati a chiarire i meccanismi di controllo della postura e le interrelazioni fra le strutture deputate a tale controllo ed il sistema neuroendocrino. Si è interessato inoltre di epilessia sperimentale nel modello animale. Nell ultimo decennio il Prof. Tolu ha svolto attività di ricerca finalizzata allo studio del ruolo svolto dalle afferenze somatosensitive e di quelle vestibolari nel controllo del movimento e della postura dei muscoli elevatori della mandibola nel modello animale e nell uomo. I risultati ottenuti hanno dimostrato come l integrazione delle diverse afferenze avvenga a livello del tronco dell encefalo con l obiettivo funzionale di adeguare l attività della muscoli masticatori agli spostamenti degli arti nello spazio. Lo studio della relazione vestibolo-trigeminale è stato esteso all uomo sano, nel quale è stato indagato l effetto esercitato dal tilt statico sull attività elettromiografica dei muscoli masseteri, attivati volontariamente, e sul periodo silente esterocettivo dei muscoli masseteri, evocato dalla stimolazione elettrica del nervo mentale. I risultati sono in parte sovrapponibili a quelli evidenziati nell animale da esperimento. Recentemente lo studio della relazione vestibolo-trigeminale nell uomo è stato approfondito presso i laboratori di neurofisiologia del Sobell Department of Motor Neuroscience and Movement Disorders, Institute of Neurology, University College London diretto dal Prof. John Rothwell. Presso tale struttura, è stata sviluppata la metodologia usata dal Prof. Jim Colebatch per stimolare il nervo vestibolare mediante l uso della stimolazione galvanica transmastoidea e i recettori sacculari mediante l uso di click sonori in soggetti sani e, successivamente, in pazienti affetti da sordità neurosensoriale e/o deficit vestibolare. Questi studi hanno portato all individuazione, per la prima volta, di una risposta riflessa inibitoria, bilaterale e simmetrica, di origine sacculare denominata riflesso vestibolo-masseterino. Uno studio neuroanatomico condotto nel ratto, in collaborazione con il Prof. Bill Yates e la Dr. I. Billig, dell Università di Pittsburgh, ha chiarito quali vie anatomiche sottendono le risposte trigeminali alla stimolazione vestibolare, supportando le ipotesi funzionali suddette. Lo studio neuroanatomico ha infatti evidenziato che il sistema vestibolare proietta bilateralmente ai motoneuroni masseterini attraverso due vie: una via polisinaptica (le cui stazioni di relè sono localizzate nella formazione reticolare bulbopontina, nei neuroni premotori localizzati nel complesso sensitivo del trigemino, nella zona premotoria che circonda il nucleo motorio del trigemino e nei primi due segmenti del midollo cervicale) ed una via monosinaptica. In entrambe i casi, le strutture vestibolari maggiormente coinvolte nella proiezione bilaterale vestibolo-trigeminale sono il nucleo vestibolare mediale, il nucleo preposito ipoglosso e il nucleo vestibolare spinale. Presi nel loro insieme, i dati ottenuti nell animale da esperimento e quelli ottenuti nell uomo, consentono di proporre che il sistema vestibolare eserciti un duplice controllo sul sistema motorio trigeminale: un controllo eccitatorio tonico, bilaterale ed asimmetrico, mediato da vie polisinaptiche ed un controllo inibitorio fasico, bilaterale e simmetrico, mediato al massimo da tre sinapsi. Gli studi neuroanatomici condotti nel ratto, hanno dimostrato che il sistema vestibolare proietta bilateralmente ai motoneuroni masseterini attraverso due vie: una via polisinaptica (le cui stazioni di relè sono localizzate nella formazione reticolare bulbopontina, nei neuroni premotori localizzati nel complesso sensitivo del trigemino, nella zona premotoria che circonda il nucleo motorio del trigemino e nei primi due segmenti del midollo cervicale) ed una via monosinaptica. Recentemente uno studio in collaborazione con il Prof. Brian Day e la Dott.ssa. Miriam Welgampola (Sobell Department of Motor Neuroscience and Movement Disorders, Institute of Neurology, 2

3 University College London,) ha messo in evidenza che all origine del VMR concorrono non solo i recettori del sacculo ma anche quelli dell utricolo vestibolare. La definizione dei recettori che originano il VMR (sacculo e utricolo vestibolari), fa si che tale riflesso possa essere utilizzato per la valutazione della funzionalità otolitica nell uomo. Ultimamente è stato avviato uno studio combinato neurofisiologico-neuroradiologico, in collaborazione con la Gutenberg University di Mainz per chiarire quali strutture del troncoencefalico mediano il riflesso vestibolomassetterino con l obiettivo, una volta definito il centro dell arco riflesso, di inserire tale test nella pratica clinica, per l esplorazione dei circuiti troncoencefalici nell uomo. A tale riguardo è stata avviata nei mesi scorsi una collaborazione con il Prof. Frederik Barkhof, Direttore dell Image Analysis Center (IAC), VU medical center, Università di Amsterdam, allo scopo di effettuare uno studio accoppiato neurofisiologico-neuroradiologico che valuti la funzionalità e la morfologia del tronco encefalico in pazienti affetti da sclerosi multipla, partendo proprio dall analisi del riflesso vestibolo-masseterino e dalla sua correlazione con lesioni rilevate in aree specifiche del tronco dell encefalo, mediante tecniche di imaging non convenzionale. Nell ultimo anno è stato avviato uno studio volto a chiarire con quali modalità le informazioni extratrigeminali interferiscono con i comandi corticali diretti alla muscolatura masticatoria. Tale studio, che prevede l utilizzo della tecnica della stimolazione magnetica transcranica, ha fornito dati che giustificano la messa a punto di un protocollo sperimentale per l esplorazione dei circuiti intracorticali inibitori e facilitatori nella rappresentazione corticale dei muscoli masseteri. Il Prof. Tolu è autore di 180 pubblicazioni. Elenco delle Pubblicazioni più significative 1:Deriu F, Giaconi E, Rothwell JC, Tolu E. Reflex responses of masseter muscles to sound. Clin Neurophysiol Oct;121(10): Epub 2010 May 5. Review.PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 2: Ortu E, Deriu F, Suppa A, Tolu E, Rothwell JC. Effects of volitional contraction on intracortical inhibition and facilitation in the human motor cortex. J Physiol Nov 1;586(Pt21) Epub 2008 Sep 11. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE 3): Ortu E, Deriu F, Suppa A, Giaconi E, Tolu E, Rothwell JC. Intracortical modulation of cortical-bulbar responses for the masseter muscle. J Physiol Jul 15;586(14): Epub 2008 May 22. PMID [PubMed - indexed for MEDLINE 4: Deriu F, Ortu E, Capobianco S, Giaconi E, Melis F, Aiello E, Rothwell JC, Tolu E.; Origin of sound-evoked EMG responses in human masseter muscles. J Physiol Apr 1;580(Pt 1): Epub 2007 Jan 18.PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 5: Cuccurazzu B, Deriu F, Tolu E, Yates BJ, Billig I. A monosynaptic pathway links the vestibular nuclei and masseter muscle motoneurons in rats. Exp Brain Res Feb;176(4): Epub 2007 Jan 10.PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 6: Giaconi E, Deriu F, Tolu E, Cuccurazzu B, Yates BJ, Billig I. Transneuronal tracing of vestibulo-trigeminal pathways innervating the masseter muscle in the rat. Exp Brain Res May;171(3): Epub 2005 Nov 24. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 7: Deriu F, Tolu E, Rothwell JC. A sound-evoked vestibulomasseteric reflex in healthy humans. J Neurophysiol May;93(5): Epub 2004 Dec 15. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 8: Podda MV, Marcocci ME, Oggiano L, D'Ascenzo M, Tolu E, Palamara AT, Azzena GB,Grassi C. Nitric oxide increases the spontaneous firing rate of rat medial vestibular nucleus neurons in vitro via a cyclic GMP-mediated PKGindependent mechanism. Eur J Neurosci Oct;20(8):

4 PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 9: Deriu F, Tolu E, Rothwell JC. A short latency vestibulomasseteric reflex evoked by electrical stimulation over the mastoid in healthy humans. J Physiol Nov 15;553(Pt 1): Epub 2003 Aug 29. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 10: Podda MV, Deriu F, Giaconi E, Milia M, Tolu E. Melatonin inhibits rat medial vestibular nucleus neuron activity in vitro. Neurosci Lett May 8;341(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 11: Deriu F, Milia M, Sau G, Podda MV, Ortu E, Giaconi E, Aiello I, Tolu E. Modulation of masseter exteroceptive suppression by non-nociceptive upper limb afferent activation in humans. Exp Brain Res May;150(2): Epub 2003 Apr 3. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 12: Deriu F, Milia M, Sau G, Podda MV, Ortu E, Chessa G, Aiello I, Tolu E. Non-nociceptive upper limb afferents modulate masseter muscle EMG activity in man. Exp Brain Res Apr;143(3): Epub 2002 Feb 8. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 13: Deriu F, Milia M, Podda MV, Chessa G, Tolu E. Jaw muscle response to stimulation of type II somatosensory afferents of limbs in the rat. Exp Brain Res Jul;139(2): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 14: Podda MV, Johnston AR, Tolu E, Dutia MB. Modulation of rat medial vestibular nucleus neurone activity by vasopressin and noradrenaline in vitro. Neurosci Lett Feb 2;298(2):91-4. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 15: Deriu F, Podda MV, Milia M, Chessa G, Sau G, Pastorino M, Aiello I, Tolu E. Masseter muscle activity during vestibular stimulation in man. Arch Ital Biol Jul;138(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 16: Podda MV, Ivaldi R, Faedda R, Cossellu S, Deriu F, Tolu E, Montella A, Satta A. Inner ear pressure changes modify ADH secretion in freely moving guinea pig. J Nephrol Jan-Feb;12(1): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 17: Deriu F, Podda MV, Chessa G, Tolu E. Trigeminal integration of vestibular and forelimb nerve inputs. Arch Ital Biol Feb;137(1): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 18: Podda MV, Deriu F, Montella A, Satta A, Tolu E. Responses of vestibular neurons to arginine vasopressin microinjection. Pflugers Arch Nov;436(6): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 19: Podda MV, Deriu F, Solinas A, Demontis MP, Varoni MV, Spissu A, Anania V,Tolu E. Effect of atrazine administration on spontaneous and evoked cerebellar activity in the rat. Pharmacol Res Sep;36(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 20: Trignano M, Pisano I, Mastino GP, Sini G, Bresadola V, De Anna D, Tanda F,Cossu-Rocca P, Canu L, Tolu E. [Sutures without sutures in digestive surgery. Experimental study of the rat intestine. Ann Ital Chir May- Jun;67(3):419-23; discussion Italian. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 21: Tolu E, Caria MA, Chessa G, Melis F, Simula ME, Podda MV, Solinas A, Deriu F. Trigeminal motoneuron responses to vestibular stimulation in the guinea pig. Arch Ital Biol Mar;134(2): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 22: De Riu PL, Demontis MP, Anania V, Caria MA, Mameli O, Becciu A, Tolu E. Brain electrobiogenesis protection induced by nimodipine and MK-801 during acute hypoxia in hypertensive rats. Pharmacol Res Mar-Apr;31(3-4): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 4

5 23: Tolu E, Pugliatti M, Lacana P, Chessa G, Caria MA, Simula ME. Vestibular and somatosensory afferents modulate masseter muscle activity. J Vestib Res Jul-Aug;4(4): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 24: Tolu E, Pugliatti M. The vestibular system modulates masseter muscle activity. J Vestib Res Summer;3(2): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 25: Mameli O, Melis F, Tolu E, Caria MA, De Riu PL, Azzena GB. Penicillin-induced paroxysmal activity in brainstem neurons. Physiol Behav Mar;49(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 26: Mameli O, Mameli P, Tolu E, Padua G, Melis F, Caria MA, Virdis A. Analysis of central cardioarrhythmogenic triggers in experimental epilepsy. Epilepsy Res Dec;7(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 27: Tolu E, Mameli O, Soro P, Muretti P, Melis F, Caria MA, Bresadola F. Physostigmine and metoclopramide in oesophageal peristaltic spread in man. Pharmacol Res Commun Oct;20(10): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 28: Mameli O, Tolu E, Melis F, Caria MA. Labyrinthine projection to the hypoglossal nucleus. Brain Res Bull Jan;20(1):83-8. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 29: Tolu E, Mameli O, Caria MA, Melis F. Improvement of vestibular plasticity in the guinea pig with a calcium entry blocker. Acta Otolaryngol Suppl. 1988;460:72-9. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 30: Mameli P, Mameli O, Tolu E, Padua G, Giraudi D, Caria MA, Melis F. Neurogenic myocardial arrhythmias in experimental focal epilepsy. Epilepsia Jan-Feb;29(1): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 31: Tolu E, Mameli O. Direct and indirect action of flunarizine on vestibular activity. Pharmacol Res Commun Mar;19(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 32: De Riu PL, Mameli O, Tolu E. Comparison of the effect of althesin with diazepam and thiopental sodium on cortical and subcortical epileptic activity in the rat. Pharmacol Res Commun Jan;19(1): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 33: Mameli O, Tolu E. Hypoglossal responses to macular stimulation in the rabbit. Physiol Behav. 1987;39(2): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 34: Mameli O, Tolu E. Somatosensory input from the forelimb nerves to the hypoglossal neurons. Exp Neurol Dec;94(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 35: Mameli O, Tolu E, Melis F, Caria MA, Sechi GP, De Riu PL. Postrotatory nystagmus during phenytoin treatment. Epilepsia Jul-Aug;27(4): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 36: Mameli O, Tolu E. Involvement of the inferior olivary neurons in vestibular compensation. Brain Res Bull May;16(5): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 37: Mameli O, Tolu E. Vestibular ampullar modulation of hypoglossal neurons. Physiol Behav. 1986;37(5): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 38: Mameli O, Tolu E. Visual input to the hypoglossal nucleus. Exp Neurol Nov;90(2): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 5

6 39: Mameli O, Tolu E, Caria MA, Melis F, Sechi GP. Effects of phenytoin administration on vestibular function in the rat. Epilepsia May-Jun;26(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 40: Tolu E, Mameli O. Pharmacological improvement of vestibular plasticity. Effects of a Ca2+-antagonist agent. Pharmacol Res Commun Dec;16(12): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 41: Mameli O, Tolu E. Further observations on the action of phenytoin on the cerebellum in rats: involvement of the lateral reticular nucleus. Epilepsia Jun;25(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 42: Mameli O, Tolu E, Melis F, Caria MA, Palmieri G, Piredda S. Correlations between cerebellar activity and chronic nontoxic administration of phenytoin in rats. Epilepsia Feb;25(1):33-9. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 43: Tolu E, Mameli O, Caria MA, Melis F, Anania V, Desole MS. Protective effects of Ca++-antagonist agents on the cerebral electrical activity during anoxia in the rat. Pharmacol Res Commun Oct;15(9): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 44: Azzena GB, Mameli O, Tolu E. Convergence of central and peripheral signals on vestibular cells. Acta Otolaryngol Mar-Apr;95(3-4): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 45: Azzena GB, Campus G, Mameli O, Moraglia S, Padua G, Pau A, Pau S, Ruju P, Sehrbundt Viale E, Tolu E, Turtas S, Viale GL. Omental transposition or transplantation to the brain and superficial temporal artery--middle cerebral artery anastomosis in preventing experimental cerebral ischaemia. Acta Neurochir (Wien). 1983;68(1-2): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 46: Mameli O, Tolu E, Piredda S, Monaco F, Mutani R. Cerebellar impairment following acute nontoxic administration of phenytoin in rat. Epilepsia Dec;23(6): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 47: Tolu E, Mameli O, De Riu PL. Relationship between cerebral nystagmogenic area and spinal cord. Physiol Behav Aug;29(2): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 48: Tolu E, Mameli O, Azzena MT, Azzena GB. Dynamic responses of vestibular cells during spinal decompensation. Physiol Behav Nov;25(5): No abstract available. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 49: Azzena GB, Mameli O, Tolu E. Distribution of visual input to the vestibular nuclei. Arch Ital Biol May;118(2): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 50: Azzena GB, Mameli O, Tolu E. Cerebellar contribution in compensating the vestibular function. Prog Brain Res. 1979;50: No abstract available. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 51: Mameli O, Deriu PL, Azzena MT, Tolu E. Functional role of the cerebral nystagmogenic area in the cat. Arch Int Physiol Biochim Feb;86(1):1-10. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 52: Azzena GB, Mameli O, Tolu E. Vestibular units during decompensation. Experientia Feb 15;33(2): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 53: Azzena GB, Mameli O, Tolu E. Vestibular nuclei of hemilabyrinthectomized guinea pigs during decompensation. Arch Ital Biol Nov;114(4): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 6

7 54: Pilurzi G, Hasan A, Saifee TA, Tolu E, Rothwell JC, Deriu F. Intracortical circuits, sensorimotor integration and plasticity in human motor cortical projections to muscles of the lower face. J Physiol Apr 1;591(Pt 7): doi: /jphysiol Epub 2013 Jan 7. In Fede Prof. Eusebio Tolu Dipartimento di Scienze Biomediche Fisiologia e Bioingegneria dell'uomo,università di Sassari Viale San Pietro 43/b Sassari Tel Fax Cell

DATI PERSONALI Nome e Cognome Franca Deriu Luogo e data di nascita Ossi (SS), 2 Febbraio 1965

DATI PERSONALI Nome e Cognome Franca Deriu Luogo e data di nascita Ossi (SS), 2 Febbraio 1965 DATI PERSONALI Nome e Cognome Franca Deriu Luogo e data di nascita Ossi (SS), 2 Febbraio 1965 Nazionalità Italiana Stato Civile Coniugata, 3 figli Lingua Straniera Inglese (scritto e parlato) Indirizzo

Dettagli

Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

La sottoscritta _GIOVANNA PILURZI

La sottoscritta _GIOVANNA PILURZI CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445 La sottoscritta _GIOVANNA PILURZI è consapevole che in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti

Dettagli

Assistente incaricato supplente alla prima Cattedra di Fisiologia umana dell Università degli Studi di Catania.

Assistente incaricato supplente alla prima Cattedra di Fisiologia umana dell Università degli Studi di Catania. CURRICULUM VITAE PROF. GUIDO LI VOLSI TITOLO DI STUDIO: LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CARRIERA ACCADEMICA: 1973 - Laurea in Scienze Biologiche con lode. 1974 - Assistente incaricato supplente alla prima

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Fisiologia e Bioingegneria dell Uomo Responsabile: Prof.E.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Fisiologia e Bioingegneria dell Uomo Responsabile: Prof.E. Programma di Inserimento Lavorativo Ragione Sociale:, Sezione di Fisiologia e Bioingegneria dell Uomo, Università degli Studi di Sassari Indirizzo: Viale San Pietro 43/b, 07100 Sassari Telefono: + 39 079

Dettagli

CONTROLLO MOTORIO SNC

CONTROLLO MOTORIO SNC CONTROLLO MOTORIO SNC PRIMA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie del tronco encefalico Localizzazione, organizzazione somatotopica, cellulare e topografica

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Curriculum Vitae di Claudio Albano. laureato in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli studi di Genova nel

Curriculum Vitae di Claudio Albano. laureato in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli studi di Genova nel 1 Curriculum Vitae di Claudio Albano Il prof. Claudio ALBANO, nato a Ventimiglia (IM) il 16.5.1949, si e laureato in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli studi di Genova nel luglio del 1973 (110/110

Dettagli

Prot del 02/10/2018

Prot del 02/10/2018 Prot. 1353 del 02/10/2018 PROCEDURA VALUTATIVA AI FINI DELLA CHIAMATA NEL RUOLO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA (EX. ART 24 COMMA 5 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N. 240) La Commissione per la procedura

Dettagli

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO CERVELLETTO 130-140 gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO -sebbene riceva moltissime informazioni sensitive, è principalmente una struttura motoria dell

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo CERVELLETTO mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Cervelletto Connesso con: midollo corteccia nervi cranici Cervelletto Anche il cervelletto ha una sua corteccia, dei nuclei profondi

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa dei movimenti volontari FGE aa.2015-16 LIVELLI DEL CONTROLLO MOTORIO MIDOLLO SPINALE RIFLESSI MOVIMENTI RITMICI TRONCO DELL ENCEFALO CONTROLLO DEI RIFLESSI TONO MUSCOLARE POSTURA TELENCEFALO MOVIMENTI

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

Prof. MAURO MARIA MINERVINI Curriculum Vitae. Indirizzi:

Prof. MAURO MARIA MINERVINI Curriculum Vitae. Indirizzi: Prof. MAURO MARIA MINERVINI Curriculum Vitae Indirizzi: Ufficio: Dip. Farmacologia e Fisiologia Umana Home: Via O. Serena,4 Sez. Fisiologia Umana 70126 BARI P.le G. Cesare- Policlinico Tel.: +39-080-5589880

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

sistema nervoso generalita

sistema nervoso generalita sistema nervoso generalita 1 SN generalita SN insieme di reti di neuroni funzioni sensoriale Ø ambiente interno ed esterno integrativa motoria 2 sezioni: SNP SNP interfaccia tra SNC Ø ambiente interno

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE indice generale Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Presentazione della seconda edizione italiana... Ringraziamenti... Biografia dell

Dettagli

VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TRAVERSA RAIMONDO. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TRAVERSA RAIMONDO. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAVERSA RAIMONDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12.11.1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1990- ad oggi Neurologo libero professionista

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRAVERSA RAIMONDO VIA APPIA NUOVA 166, 00183, ROMA Telefono 3933747591 E-mail raimondo.traversa@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCA ANDREA Luogo e data di nascita / e-mail 11-05-1979 ANDMANCA@UNISS.IT ESPERIENZA LAVORATIVA Incarichi

Dettagli

Plasticità. è considerata la base anatomo-funzionale della riabilitazione neurologica

Plasticità. è considerata la base anatomo-funzionale della riabilitazione neurologica Plasticità La plasticità è considerata la base anatomo-funzionale della riabilitazione neurologica Le cellule del SNC non sono sostituite dopo un danno anatomico; tuttavia, le funzioni nervose possono

Dettagli

controllo motorio studio della postura e del movimento

controllo motorio studio della postura e del movimento controllo motorio studio della postura e del movimento a livello centrale il sistema motorio assolve la locomozione, la postura, l alimentazione, la respirazione ed i movimenti oculari movimenti veloci

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

Sistema Motorio Somatico

Sistema Motorio Somatico Sistema Motorio Somatico Motoneurone superiore (Upper Motor Neuron) Pathways motori ausiliari Tratto piramidale CONTROLLO VOLONTARIO Pathway finale comune Motoneurone inferiore (Lower Motor Neuron) Nervo

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

ORCID id:

ORCID id: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E ASSISTENZIALE Roma 06/06/2019 Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento UE 679/2016 ORCID id: 0000-0001-6700-7491 INFORMAZIONI

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Dr. Alessandro Innocenti A.O. San Paolo, Milano Milano, 13 Novembre 2010 ! Diagnosticare una lesione nervosa

Dettagli

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO Vi sono 4 sottosistemi coinvolti nel controllo motorio: 1. motoneuroni inferiori (alfa-motoneuroni ed interneuroni) 2. motoneuroni superiori (corteccia motoria I,

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2016-17 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

Elementi del Sistema Motorio

Elementi del Sistema Motorio Elementi del Sistema Motorio Sistema Nervoso Motorio Effettori SISTEMA SOMATICO Muscolo scheletrico SISTEMA AUTONOMO (Simpatico e Parasimpatico) Muscolatura liscia e cardiaca, Ghiandole SISTEMA NERVOSO

Dettagli

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 Il potenziale di membrana 1 1-1 L equilibrio elettrochimico. Lo ione potassio 2 1-2 L equazione

Dettagli

Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni

Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni Psicologo, iscritto Ordine Psicologi Regione Sicilia, n. 2125. Consigliere dell Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia per il

Dettagli

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli ROME REHABILITATION 2014 La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli IL SISTEMA VESTIBOLARE Raccoglie informazioni che concorrono a formare la nostra sensazione di orientamento

Dettagli

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI Sono proiezioni di assoni che dalla CORTECCIA CEREBRALE arrivano ad eccitare i MOTONEURONI Si chiamano così perché si riuniscono sulla superficie inferiore del PONTE e lì incrociano

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA 2017-2018 Prof.ssa Giorgia Committeri Il cervelletto Il materiale

Dettagli

Sistema Motorio Somatico

Sistema Motorio Somatico Sistema Motorio Somatico Motoneurone superiore (Upper Motor Neuron) Pathways motori ausiliari Tratto piramidale CONTROLLO VOLONTARIO Pathway finale comune Motoneurone inferiore (Lower Motor Neuron) Nervo

Dettagli

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum Vitae La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum degli studi e professionale Ha conseguito la Laurea

Dettagli

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 6 convegno regionale ORL e Audiologia Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 20-21 Giugno 2014 Siena Premesse fisiologiche La macula utricolare recepisce gli stimoli lineari sia antero posteriori sia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Francione Stefano. Medico specializzato in Neurofisiopatologia. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda

CURRICULUM VITAE. Francione Stefano. Medico specializzato in Neurofisiopatologia. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Francione Stefano Medico specializzato

Dettagli

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 6.Controllo Motorio SNC 2 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari

Dettagli

VERBALE N. 3 SEDUTA VALUTAZIONE TITOLI

VERBALE N. 3 SEDUTA VALUTAZIONE TITOLI PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D6 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/26 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

Dettagli

La corteccia motoria

La corteccia motoria area 6 area 4 lobo frontale lobo temporale lobo parietale La corteccia motoria lobo occipitale Gerarchia ordine sup. Somato associativa motoria premotoria L area manda informazioni alle aree di ordine

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

Sede del corso Centro Congressi Hotel SAVOIA Via Pietro D'Abano, ABANO TERME (PD) ITALIA Tel Fax

Sede del corso Centro Congressi Hotel SAVOIA Via Pietro D'Abano, ABANO TERME (PD) ITALIA Tel Fax XXXIX Corso Teorico-Pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica Abano Terme (PD) 18-26 Ottobre Ottobre 2019 Presidente del Corso e Responsabile Scientifico Dr. Domenico De Grandis

Dettagli

DOTT. CARLA EMILIA COGO CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

DOTT. CARLA EMILIA COGO CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DOTT. CARLA EMILIA COGO CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Nata a Genova il 5 gennaio 1950. Ha conseguito il diploma di maturità classica nell anno 1968. Iscritta alla Facoltà di Scienze

Dettagli

VERBALE N. 2 SEDUTA VERIFICA TITOLI

VERBALE N. 2 SEDUTA VERIFICA TITOLI PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D6 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/26 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

Dettagli

Rieducazione Neuromotoria

Rieducazione Neuromotoria Rieducazione Neuromotoria Riprogrammazione senso-motoria Francesca Gimigliano Allenamento, ripetizione degli esercizi Strutturazione neuromotoria e automatizzazione Tecniche di rinforzo muscolare e di

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi. Anatomia Umana Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi con particolare riguardo alla topografia degli stessi Struttura microscopica correlata con la funzione Considerazioni funzionali

Dettagli

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare Corteccia motoria Neuroanatomia: cenni Corteccia frontale Anteriormente al

Dettagli

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo UPDATE SUL DOLORE NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE 11 13 Marzo 2010 Palazzo Sclafani, Palermo POTENZIALI EVOCATI LASER (LEP) I LEP sono impiegati nella valutazione

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 11 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIRLANDA PAOLO Telefono +39 (090) 221 2792 Fax 2789 E-mail PAOLO.GIRLANDA@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA EFFETTI PROTETTIVI DEL CITOZYM SULL ICTUS INDOTTO SU ANIMALI C57BL/6N Scopo della ricerca.

Dettagli

Allegato F) al Verbale n. 4

Allegato F) al Verbale n. 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUB02 - Allegato 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle CONTRIBUTO DELLE AFFERENZE SENSORIALI Informazione esterocettiva Informazione proveniente dall esterno del nostro corpo.

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina Interna, Specializzazione in Cardiologia

Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina Interna, Specializzazione in Cardiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIZZONI DAMIANO VIA TIRANDI 13, 25100 BRESCIA, ITALIA Telefono 030 2002652 Fax 030 3384348 E-mail

Dettagli

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis XXXVII Corso Teorico-Pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica Abano Terme (PD) 6-14 Ottobre 2017 Presidente del Corso Dr. Domenico De Grandis Il Corso di Cultura in Elettromiografia

Dettagli

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici introduzione Principi generali sulle vertigini Le vertigini 13 Principi generali 13 Defi nizione 13 Origine delle vertigini 13 Promemoria anatomico-fisiologici L orecchio 15 Anatomia dell orecchio 15 L

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

Progetti di ricerca U.O. Ostetricia e Ginecologia

Progetti di ricerca U.O. Ostetricia e Ginecologia Progetti di ricerca 2008 U.O. Ostetricia e Ginecologia STUDI INTERNI AL LABORATORIO PMA 1. studio della morfologia pronucleare in zigoti ottenuti da ovociti freschi vs ovociti scongelati (LAVORO IN FASE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Prof. Vincenzo Di Nicola CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE 1 Il Prof. Vincenzo DI NICOLA è nato a Bari, il 18/06/57. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 con voti

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Michelangelo Buonocore

Michelangelo Buonocore L ELETTROMIOGRAFIA NEL DOLORE NEUROPATICO Michelangelo Buonocore Fondazione Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Servizio di Neurofisiopatologia Laboratorio di Biopsia Cutanea Neurodiagnostica DEFINIZIONE

Dettagli

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. I Riflessi Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. L arco riflesso è la struttura anatomica che usiamo

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

I componenti della Commissione procedono quindi collegialmente a discutere e deliberare avvalendosi di strumenti telematici.

I componenti della Commissione procedono quindi collegialmente a discutere e deliberare avvalendosi di strumenti telematici. VERBALI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA SELEZIONE PUBBLICA MEDIANTE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara AREA AMMINISTRATIVA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE Ufficio Selezione Personale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA OGGETTO: PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 3 POSTI

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

sonno & sistema reticolare attivatore

sonno & sistema reticolare attivatore sonno & sistema reticolare attivatore 1 sonno: generalità sonno sospensione dello stato di coscienza comparsa di specifiche onde cerebrali occupa un terzo della vita presente in tutti i mammiferi e vertebrati

Dettagli

Metodi strumentali: Pedane dinamometriche e centro di pressione (COP)

Metodi strumentali: Pedane dinamometriche e centro di pressione (COP) Postura Risposte riflesse che tendono a mantenere il baricentro all interno della base di appoggio e una posizione adeguata contro la forza di gravità Tono muscolare dei muscoli agonisti ed antagonisti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax.  . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO BENEDETTI VIA CONCA, 71 OSPEDALI RIUNITI-UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Telefono Fax

Dettagli

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE Curriculum Vitae Nome ZUIN GUERRINO Data di nascita 02/02/1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO Amministrazione ULSS12 VENEZIANA Incarico attuale RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE DI TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE: Alessandro Tessitore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzatte, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Piazza Miraglia, 2 Napoli, Italia, 80138 tel: 081-5665120 fax: 081-5665244

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI.  PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO MANGANOTTI Indirizzo Telefono 3496730253 VIA S. GIOVANNI BOSCO 14, ZEVIO, ( VERONA) E-mail Paolomanganotti63@gmail.com pmanganotti@units.it

Dettagli

Funzioni del tronco encefalico

Funzioni del tronco encefalico Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Giacomo Koch giakoch@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 03/12/1973 FONDAZIONE PTV POLICLINICO

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

Introduzione. Nell ambito del recente sviluppo delle tecniche d esplorazione. comunicazioni personali di autorevoli Colleghi, ci siamo avvicinati allo

Introduzione. Nell ambito del recente sviluppo delle tecniche d esplorazione. comunicazioni personali di autorevoli Colleghi, ci siamo avvicinati allo Introduzione Nell ambito del recente sviluppo delle tecniche d esplorazione funzionale dell apparato vestibolare, sulla base dei dati della letteratura e di comunicazioni personali di autorevoli Colleghi,

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Il sistema vestibolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione

Dettagli

Sistema nervoso. Diencefalo

Sistema nervoso. Diencefalo Sistema nervoso Diencefalo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari CURRICULUM VITAE Giacomo Deferrari Titoli di studio 1959 Maturità Classica, Genova 1965 Laurea in Medicina e Chirurgia, Univ. Genova 1973 Specializzazione in Nefrologia Medica, Univ. Cagliari Posizioni

Dettagli

Stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS)

Stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) Apporto della stimolazione elettrica transcranica (tdcs) allo studio della deglutizione ed al trattamento della disfagia Dott. Giuseppe Cosentino Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento efferente

Sistema nervoso. Compartimento efferente Sistema nervoso Compartimento efferente Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GABRIELE SICILIANO Indirizzo PIAZZA DEL ROSSO, 5/D 56127 PISA Telefono 338.7221010 Fax E-mail g.siciliano@med.unipi.it CF SCLGRL55M08A184L

Dettagli

Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel Nella seconda sessione dell anno 1980

Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel Nella seconda sessione dell anno 1980 C U R R I C U L U M V I T A E Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel 1980. Nella seconda sessione dell anno 1980 consegue l abilitazione

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO ESAME DEL NERVO TRIGEMINO Il trigemino è un nervo misto, con funzione prevalentemente sensitiva, in quanto conduce la sensibilità della cute della faccia attraverso tre branche periferiche: oftalmica,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare Relatore: Ch.mo Prof. Enrico Granieri Laureanda:

Dettagli

Sistema nervoso. Diencefalo

Sistema nervoso. Diencefalo Sistema nervoso Diencefalo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli