Valutazione ex ante del Programma di Sviluppo Rurale riconfigurazione dei fabbisogni e la verifica di coerenza dell analisi

Documenti analoghi
L attività di informazione e consultazione del partenariato: rilevazione del grado di soddisfazione

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte. Valutazione ex ante:

Sviluppo Rurale. Programma di Sviluppo Rurale incontro di partenariato. Bolzano, 22 marzo 2013

PIANO DI VALUTAZIONE

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

7 Comitato di Sorveglianza. Programma di Sviluppo Rurale Cronologia ed attività in corso. Bolzano, 7 giugno 2013

Analizzare e valutare un Piano

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Piano di Attività

Il Piano Strategico Nazionale e la nuova governance. Francesco Mantino CREA Politiche e Bioeconomia

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

WORKSHOP MONITORAGGIO E VALUTAZIONE IN ITINERE DEI PSR 2007/2013

XV Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. Il Programma di Sviluppo Rurale

La competitività nel PSR e il ruolo del partenariato. Lo sviluppo rurale in Abruzzo nel

TIPO INTERVENTO

Programma di sviluppo rurale : 2020: l innovazione l agricoltura

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

La cooperazione nell Asse IV

Operazione I progetti integrati d Area

Programma Rete Rurale Nazionale Le attività a supporto del Partenariato Europeo per l innovazione

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Contenuti. 1. Introduzione. 2. Il quadro concettuale 1/3

Dall analisi di contesto ai fabbisogni riconfigurati, attraverso le osservazioni del Partenariato

P.S.R REGIONE MOLISE

Servizio Programmazione e Sviluppo. Riunione del 14 giugno g 2011 Sui Documenti MISE

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.

La valutazione dell Approccio LEADER : elementi introduttivi e riflessioni

Verso la PAC post-2020: il PSR come strumento di attuazione delle strategie per le aree protette

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Meccanismi di attuazione della politica di sviluppo rurale dell UE

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

Presentazione Portale Rete

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

Offerente/i: Regione Sardegna. Beneficiaria: Regione Basilicata. Titolo del Progetto: Il sistema di governance delle Pari Opportunità

Il LEADER nel PSR Calabria I principali risultati della valutazione in itinere

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Torino 21 febbraio 2014

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Programma di Sviluppo Rurale per la Calabria 2014 / 2020

Il PSR Campania : Opportunità per il territorio cilentano. Patto per il Cilento Vallo della Lucania 25 luglio 2016

Provincia di Bologna

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

Andrea Comacchio Commissario allo Sviluppo Rurale Regione del Veneto. Legnaro (Padova), Mercoledì 20 Novembre 2013

VALUTAZIONE EX-ANTE DEL PSR REGIONE Basilicata

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

PSR Puglia RAPPORTO ANNUALE DI ATTUAZIONE 2017 SINTESI.

Manifestazione di interesse in relazione alla STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL)

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

SERVIZIO DI VALUTAZIONE INDIPENDENTE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO DELLA REGIONE LIGURIA CIG: F14

I Progetti Strategici nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA- Adriatico

La definizione del sistema degli indicatori di performance

Valutazione indipendente del PSR Toscana LATTANZIO ASSOCIATI Public Sector

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Guida alla compilazione del formulario Operazione Scadenza del 21/03/2012 Azione 1. (disponibile all indirizzo

Le attività della RRN a supporto della misura 421 cooperazione. Catia Zumpano Genova, 20 dicembre 2011

Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2

Valerio Vergadoro Veneto Formss Scuola di Formazione Manageriale in Sanità e Sociale

Avviso Pubblico «Sostegno alle attività delle Reti Territoriali per l orientamento dei giovani

Regione Marche. Valutazione ex ante del Programma di Sviluppo Rurale Rapporto di valutazione ex ante

Misura M19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER (SLTP SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO) ARTICOLO 35. Sottomisura 19.1 Sostegno preparatorio

Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo

Analisi critica del Piano di miglioramento

Misura Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

T.R.E. Sovraregionale Attività di accompagnamento alla Regione Sardegna Le tecniche di progettazione Il Programma transnazionale MED

Programma di Sviluppo Rurale

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 luglio 2013 pag. 1/5

Territorio di riferimento Modalità di individuazione delle operazioni da finanziare

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

Istruzioni per la compilazione degli allegati della delibera CiVIT n 5/2012 ai fini della stesura della Relazione sulla performance 2012

Linee Guida. Valutare risultati ed impatti dei PSR nel 2019

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A

PIANO DI MIGLIORAMENTO

COMITATO DI SORVEGLIANZA

Le attività della Rete Rurale Nazionale per la cooperazione Leader

Dall idea di progetto alla sua realizzazione: il ciclo di vita dei progetti di Mobilità per lo staff e dei Partenariati Strategici della scuola

Misura M19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP sviluppo locale di tipo partecipativo) articolo 35 del Reg.(UE) n.1303/13.

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/6

Regione Autonoma della Sardegna

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PARTENARIATO ALLARGATO

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

FARE RETE PER COMPETERE

Italy - Rural Development Programme (Regional) Marche

ALLEGATO C Dgr n del 15/09/2015 pag. 1/8

Autovalutazione in Leader: un opportunità?

PEI AGRI Service Point: Attività e reti di coordinamento per sostenere i gruppi operativi del PEI AGRI

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Transcript:

Valutazione ex ante del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Il ruolo del Valutatore ex ante nella riconfigurazione dei fabbisogni e la verifica di coerenza dell analisi Corte benedettina Via Roma, 34 Legnaro (Padova) 20 novembre 2013

Guidelines for the ex ante evaluation of 2014-2020 RDPs, Helpdesk of the Evaluation Network for Rural Development

1 FASE Valutazione della definizione dei fabbisogni Valutazione dei collegamenti fabbisogni SWOT analisi Verifica dei contributi del partenariato Descrizione della situazione iniziale, analisi SWOT e fabbisogni Verifica degli indicatori di contesto comuni e specifici Raccomandazioni su fabbisogni, SWOT, indicatori

1 FASE GLI ESITI DELLA VALUTAZIONE A. VALUTAZIONE PERTINENZA E DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO Il Fabbisogno è coerente con la Focus Area. Manca un riferimento al sistema di governance complessivo in una logica di coordinamento di natura trasversale, amministrativo e procedurale per quanto riguarda l attivazione del processo e della realizzazione delle attività. Si fa maggiormente riferimento agli aspetti di coordinamento tra sistema della ricerca e modalità di collaborazione con le imprese. B. VALUTAZIONE COLLEGAMENTO FABBISOGNO SWOT ANALISI Elementi indicati nella SWOT Collegamento con il fabbisogno Sostegno nell analisi Note PF 04 Solido sistema d istruzione, formazione e consulenza Il punto di forza è sostenuto in modo articolato dall analisi ma risulta opportuno includere altresì il PF 08 per quanto riguarda la ricerca.

1 FASE GLI ESITI DELLA VALUTAZIONE C. CONTRIBUTI DEL PARTENARIATO (data) Partner Elementi chiave Giudizio (20/09/2013) Confagricoltura Veneto Federveneta Fondamentale istituire dei tavoli di lavoro operativi con i vari attori del territorio ove condividere le reali esigenze del territorio e delle imprese agricole a cui dare risposte con azioni concrete; non tavoli proforma, prevedendo un elenco degli argomenti/tematiche/filiere ed attribuire delle priorità L osservazione riguarda il metodo di gestione del processo di partecipazione e programmazione già attivo e pone un giudizio sul metodo attualmente utilizzato.

1 FASE RACCOMANDAZIONI E PROPOSTE Il quadro dei fabbisogni si presenta complesso, sia nella definizione, sia nella molteplicità. I fabbisogni appaiono ripetitivi o parte di altri più generali. Necessità di porre l attenzione sui meccanismi di collegamento e la logica di natura trasversale. Il livello di dettaglio dei fabbisogni può essere modulato successivamente in fase di definizione delle strategie. Non dettagliare in questa fase le scelte o priorità strategiche ma limitarsi alla definizione dei fabbisogni.

1 FASE RACCOMANDAZIONI E PROPOSTE Analisi SWOT Inversioni di tendenza che possono rappresentare opportunità piuttosto che punti di forza. Necessità di demarcare i punti di forza o di debolezza o di trovare una sintesi. Punti di forza che appaiono come intenzione di evidenziare necessità, per cui si suggerisce la disamina nel fabbisogno. Necessità di dettagliare trovando opportuni indicatori specifici. Proposte di fabbisogni dai Partner In genere si tratta di strumenti da considerare in fase di definizione delle azioni/misure del programma, alcune proposte pervenute sono invece da prendere in considerazione o utilizzare nella definizione dei fabbisogni.

IL RUOLO DEL VALUTATORE Il Valutatore ha il compito di analizzare SWOT e fabbisogni e formulare raccomandazioni per migliorarne la qualità. Al termine del processo la Valutazione non rileva significative carenze nella descrizione della situazione del territorio, analisi SWOT e valutazione dei fabbisogni, altrimenti questi elementi saranno oggetto di revisione. Il testo del PSR include una sezione sulla Valutazione ex ante, che fornisce una descrizione del processo complessivo, una panoramica delle raccomandazioni del valutatore ex ante e una breve descrizione del modo in cui sono state affrontate. La relazione di Valutazione ex ante completa deve essere presentata come un allegato del PSR.

IL TEMPLATE DELLA CE Titolo o riferimento della raccomandazione [massimo 128 caratteri] Categoria di raccomandazione: [analisi SWOT, valutazione fabbisogni, ] Data: [gg/mm/aaaa] Argomento: [massimo 255 caratteri] Descrizione della raccomandazione: [massimo 875 caratteri] Come la raccomandazione è stata accolta o motivazioni per le quali non se ne tiene conto: [massimo 875 caratteri]