Dall analisi di contesto ai fabbisogni riconfigurati, attraverso le osservazioni del Partenariato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dall analisi di contesto ai fabbisogni riconfigurati, attraverso le osservazioni del Partenariato"

Transcript

1 Dall analisi di contesto ai fabbisogni riconfigurati, attraverso le osservazioni del Partenariato Pietro Cecchinato Autorità di Gestione, Direzione Piani e Programmi Settore Primario Legnaro (Padova), Mercoledì 20 Novembre 2013

2 PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE SCHEMA ACCORDO DI PARTENARIATO ANALISI DI CONTESTO [SWOT] FABBISOGNI PRIORITA STRATEGIA UE PRIORITA E OBIETTIVI REGOLAMENTI UE DEFINITIVI OBIETTIVI AZIONI STRATEGIA INTERVENTI Regolamenti definitivi??? PROGRAMMA SVILUPPO RURALE VALUTAZIONE EX ANTE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA QUADRO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE PARTENARIATO FASE 1 FASE 2 FASE 3 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Gen-Lug 2013 Ago-Set 2013 Ott-Dic 2013 Gen-Giu 2014

3 SVILUPPO RURALE 2020 LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE ANALISI FABBISOGNI STRATEGIA 1. SWOT generale della zona interessata dal programma Competitività del settore agroalimentare Ambiente e clima Situazione socio economica delle aree rurali 2. VALUTAZIONE DETTAGLIATA DEI FABBISOGNI da Priorità e Focus area 3. RISPOSTA STRATEGICA Scelta delle priorità e Focus area rilevanti Impostazione dei target Pianificazione Misure, output, risorse finanziarie PARTENARIATO FASE 1 FASE 2

4 PROGRAMMAZIONE 2020 ANALISI, SWOT E FABBISOGNI L ANALISI DI CONTESTO del PSR riguarda la descrizione quali quantitativa delle variabili socio economiche, ambientali e delle tendenze che caratterizzano i territori sui quali interverrà il PSR. Essa fornisce gli elementi sui quali l analisi SWOT e dei fabbisogni (Needs) andranno a fondarsi, e pertanto deve essere affrontata con un approccio olistico, teso a cogliere tutti gli elementi rilevanti per la definizione della logica d intervento del PSR e che potranno avere una qualche influenza, diretta e indiretta, sulla sua realizzazione. L ANALISI SWOT è fondata sull analisi del contesto del PSR di cui fornisce una lettura, in chiave punti di forza, debolezza, opportunità e minacce, delle componenti strutturali e di tendenza delle aree rurali coperte dal PSR, evidenziandone le principali caratteristiche e specificità, al fine di favorire le scelte strategiche circa le priorità, gli obiettivi e le misure da prendere. L ANALISI DEI FABBISOGNI di sviluppo è fondata sull analisi del contesto del territorio di riferimento del PSR e della sua SWOT di programma, e rappresenta il passaggio logico per la definizione degli interventi da attuare col fine di sostenere i punti di forza, rafforzare i punti di debolezza, combattere le minacce e investire sulle opportunità di sviluppo. Identificazione e analisi dei fabbisogni di sviluppo Analisi SWOT Analisi del contesto

5 PSR 2020 ANALISI E SWOT [UE - SFC 2014] AREA GEOGRAFICA INTERESSATA DAL PROGRAMMA 2.2 CLASSIFICAZIONE DELLA REGIONE caratteri = ½ pagina - Figure consentite caratteri = ½ pagina - Figure consentite SWOT E IDENTIFICAZIONE DEI FABBISOGNI Descrizione generale della situazione attuale Punti di forza Punti di debolezza 4.1,4 - Opportunità 4.1,4 - Minacce caratteri = 8 pagine - Figure consentite caratteri = 3 pagine - Figure consentite caratteri = 3 pagine - Figure consentite caratteri = 3 pagine - Figure consentite caratteri = 3 pagine - Figure consentite CARATTERI = 20 PAGINE Fonte : Draft Working Document SFC2014 technical guidance (versione settembre 2013)

6 PSR 2020 ANALISI DEI FABBISOGNI L ANALISI DEI FABBISOGNI di sviluppo è fondata sull analisi del contesto del territorio di riferimento del PSR e della sua SWOT di programma, e rappresenta il passaggio logico per la definizione degli interventi da attuare col fine di sostenere i punti di forza, rafforzare i punti di debolezza, combattere le minacce e investire sulle opportunità di sviluppo. PRIORITA FOCUS AREA FABBISOGNI PUBBLICATI n. hanno detto la loro: Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3 Priorità 4 Priorità 5 Priorità 6 a, b, c a, b a, b a, b, c a, b, c, d, e a, b, c 14 PARTENARIATO VALUTAZIONE 10 EX ANTE GdL 22 REGIONE-ANALISTI

7 AZIONI Informazione e confronto pubblici FASI Fase 1 ANALISI Fase 2 STRATEGIA Fase 3 PSR AZIONI Informazione e consultazione diretta online

8 Fase 1 ANALISI, SWOT e FABBISOGNI ANALISI DI CONTESTO e INDIVIDUAZIONE FABBISOGNI Consultazione tramite informazione e confronto Partenariato generale Incontri pubblici Diretta Streaming 1 INCONTRO AVVIO CONSULTAZIONE 15 maggio 4 INCONTRI PER PRIORITÀ: P1 ; P2+P3; P4+P5; P6 Gruppi di lavoro - REGIONE Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3 Priorità 4 Priorità 5 Analisi SWOT Fabbisogni PARTENARIATO Partecipazion e incontri partenariato Presentazione osservazioni consultazione diretta online Priorità 6 GIUGNO LUGLIO - SETTEMBRE INCONTRO PARTENARIATO Presenza Frontale PARTNER ALTRI TOTALE PRESENZE Presenza Streaming Streaming UTENTI (*) Streaming ACCESSI Priorità 4 e Priorità Priorità Priorità 2 e Priorità Priorità TOTALE (*) si intendono gli utenti collegati per tutta la durata dell evento

9 Fase 1 ANALISI Informazione e consultazione diretta online Indicatori Visite Visitatori unici Visualizzazioni di pagina Durata media visite (min.) 7,87 Visitatori di ritorno 67,4% Nuovi visitatori 32,6% Pagine per visita 11,09

10

11 OSSERVAZIONI ONLINE DEL «TAVOLO DI PARTENARIATO PSR » da 1 a 10 osservazioni da 11 a 20 osservazioni 5 75 da 21 a 30 osservazioni 3 84 oltre 30 osservazioni Soggetti del Tavolo di paretenariato P1 P2 P3 P4 P5 P6 ANPA ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI AGRICOLI ARPAV AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME PO AZIENDA REGIONALE VENETO AGRICOLTURA CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI DEL VENETO CISL SEGRETERIA REGIONALE CONFAGRICOLTURA VENETO - FEDERVENETA CONFCOOPERATIVE CONSULTA NAZIONALE della PROPRIETA' COLLETTIVA COORDINAMENTO REGIONALE del VENETO COPAGRI REGIONALE VENETO CRA - CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI EUROCOLTIVATORI COORDINAMENTO VENETO FEDERAZIONE ORDINI PROVINCIALI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL VENETO FEDERAZIONE REGIONALE COLTIVATORI DIRETTI FORUM REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SOCIALE LEGAMBIENTE LIPU - LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI RAPPRESENTANTE DEI GAL DELLA MONTAGNA VENETA RAPPRESENTANTE DEI GAL DELLA PIANURA VENETA RAPPRESENTANTE DELLE ASSOCIAZIONI VENETE DEI PRODUTTORI BIOLOGICI RAPPRESENTANTE FORUM GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI RAPPRESENTANTE ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI AGRICOLI - CARNE UNIONE CONSORZI VINI VENETI DOC UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA' ENTI MONTANI - DELEGAZIONE REGIONALE DEL VENETO UNIONE NAZIONALE DELLE COOPERATIVE ITALIANE DEL VENETO UNIONE VENETA BONIFICHE UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA N. partner intervenuti per Priorità

12 OSSERVAZIONI ONLINE DEL «TAVOLO DI PARTENARIATO PSR » n. Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3 Priorità % 25% 20% 15% 10% 5% 0% REGIONE DEL VENETO PSR CONSULTAZIONE DIRETTA ON LINE DEL TAVOLO DI PARTENARIATO INCIDENZA % DELLE OSSERVAZIONI INVIATE PER PRIORITA' (dati al ) 15% 14% 13% 28% 12% 18% Priorità 5 50 Priorità 6 75 Totale 416 (*) Dato di monitoraggio alla data del 24 Settembre 2013

13 OSSERVAZIONI ONLINE DEL «TAVOLO DI PARTENARIATO PSR » Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3 Priorità 4 Priorità 5 Priorità 6 FOCUS AREA (FA) n. Osservazioni di cui N. FB. FA1: INNOVAZIONE E CONOSCENZA 23 4 FA2: AGRICOLTURA-INNOVAZIONE 25 4 FA3: FORMAZIONE FA1: RISTRUTTURAZIONE 41 9 FA2: RICAMBIO GENERAZIONALE FA1:INTEGRAZIONE DI FILIERA 46 5 FA2:GESTIONE DEL RISCHIO FA1:BIODIVERSITA' FA2: RISORSE IDRICHE 26 8 FA3:SUOLO FA1: ACQUA 21 4 FA2: ENERGIA 7 1 FA3: ENERGIA RINNOVABILE 10 1 FA4: ARIA 5 0 FA5: SEQUESTRO CARBONIO FA1:DIVERSIFICAZIONE, PICCOLE IMPRESE 44 5 FA2: SVILUPPO LOCALE 22 6 FA3: ITC % 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% CONSULTAZIONE DIRETTA ON LINE DEL TAVOLO DI PARTENARIATO OSSERVAZIONI PER FOCUS AREA (dati in percentualeal ) 6% 6% 3% 10% 4% 11% 2% 15% 6% 6% 5% 2% 2% 1% 2% 11% 5% 2% (*) Dato di monitoraggio alla data del 24 Settembre 2013

14

15 PSR 2020 RICONFIGURAZIONE FABBISOGNI ANALISI CONTESTO SWOT La riconfigurazione rappresenta il fulcro nodale di questa fase di programmazione e ha coinvolto quindi tutte le diverse componenti tecniche interessate, con la regia della Regione-AdG che coordina l intero percorso FABBISOGNI PUBBLICATI La riconfigurazione è stata operata sulla base di: OSSERVAZIONI del Partenariato RACCOMANDAZIONI della Valutazione ex-ante VALUTAZIONI TECNICHE dei GdL della Rete SR2020 dell area del Primario e delle Unità di Analisi dell Università di Padova, di INEA e Veneto Agricoltura RACCOMANDAZIONI VALUTATORE EX ANTE AdG GdL Fabbisogni GdL Analisi FABBISOGNI RICONFIGURATI

16 VALUTATORE EX-ANTE Valuta la pertinenza (rispetto alla focus area) e la esaustiva e coerente definizione del fabbisogno Valuta i collegamenti Fabbisogni SWOT Analisi di contesto Verifica contributi partenariato Step 1: Valutazione dei fabbisogni Per ciascun fabbisogno: 1.A - Valutazione pertinenza (rispetto alla focus area) e della esaustiva e coerente definizione; 1.B - Valutazione collegamento Fabbisogni SWOT Analisi di contesto; 1.C - Verifica contributi stakeholder e centri di competenza ( partenariato ) J Chiaro e diretto collegamento tra fabbisogno ed elemento della SWOT; l analisi supporta sufficientemente l elemento della SWOT. Step 2: Verifica del sistema degli indicatori di contesto comuni e specifici L K Assenza di collegamento tra fabbisogno ed elemento della SWOT; l analisi non supporta l elemento della SWOT. Il collegamento fabbisogno-elemento della SWOT non è chiaramente esplicitato e va approfondito; l analisi non supporta adeguatamente l elemento della SWOT considerata Step 3: Raccomandazioni/Proposte 3.A sui fabbisogni; 3.B su analisi SWOT/di contesto; 3.C sugli indicatori

17 VALUTATORE EX-ANTE In relazione al Fabbisogno 1 (Promuovere interventi integrati per la tutela e la gestione del patrimonio naturale, culturale e paesaggistica, Potenziare reti locali atte a promuovere progetti di valorizzazione territoriale, Supportare la certificazione ambientale (marchio d area) si suggerisce una nuova enunciazione: Promuovere iniziative integrate a favore della tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e paesaggistico. Si ritiene infatti che sia il secondo punto sulle reti che la parte relativa alla certificazione ambientale siano contenute all'interno della nuova formulazione del fabbisogno Il Fabbisogno 2 (Realizzare opere di restauro, piccole infrastrutture turistiche e ricreative - piste ciclabili, segnaletica, ecc.- - Promuovere attività culturali e ricreative - Supportare l integrazione e il raccordo tra i diversi strumenti di programmazione e pianificazione) sembra esprimere linee di intervento e in taluni casi si sovrappone con il fabbisogno precedente (integrare i diversi strumenti...). Anche se fa riferimento più ad interventi infrastrutturali che di rete potrebbe essere ipotizzabile un accorpamento tra il fabbisogno 1 e 2, dal momento che l oggetto del fabbisogno è simile, anche se in questo caso viene richiamata la fruizione turistica. Tuttavia l integrazione tra strumenti e la promozione di attività sono attività immateriali che sono incluse nel fabbisogno precedente. Va inoltre valutata la possibilità di associarlo anche alla focus 6.1.

18 VALUTATORE EX-ANTE Data pubblicazione osservazione nome Partner Elementi chiave (Osservazione del partner) Potenziamento reale del rapporto tra pubblico e privato sul modello della Carinzia Costituzione di una cabina di regia tecnica che sovrintenda alla realizzazione di un coordinamento tra i vari settori: boschivo, agroalimentare, turistico, anche attraverso enti esistenti sul territorio (p.ed. comunità montane o unioni montane). Sostegno e sviluppo della filiera del legno con un marchio che identifichi la Regione Veneto Collegamenti necessari tra i vari settori della filiera: proprietari boschivi, siano essi privati o Regole o Comuni, segherie ecc. Giudizio Le osservazioni contengono indicazioni di natura strategica che dovrebbero essere approfondite in una fase successiva Datapartner Perseguire la strada dell individuazione di prodotti target rappresentativi del territorio, per i quali porsi l obiettivo di innalzare gli standard qualitativi e quantitativi, al fine di ottenere quella massa critica utile alla distribuzione diffusa e/o all'export; in seguito a ciò è possibile organizzare anche attività multifunzionali al fine di diversificare il reddito e promuovere il territorio. L osservazione è in linea con il fabbisogno per il quale richiama anche alcuni elementi strategici.

19 VALUTATORE EX-ANTE Datapartner Datapartner Riteniamo strategica l'attivazione di percorsi formativi riguardanti l'e-commerce, il networking, e il social networking perché si tratta di strumenti di crescita per l'imprenditore e per l'impresa. Un tale percorso, non può prescindere dal prevedere anche programmi volti a colmare il gap linguistico nei confronti dell'inglese, così come quelli che possono risolvere la parte di "digital divide" che ha a che fare con le competenze dell'imprenditore. Datapartner Sostenere le piccole imprese, condurle nel percorso di aggregazione potrebbe contenere il fenomeno di abbandono delle aree rurali ( ) L osservazione è pertinente, si consiglia di utilizzarla nella definizione dei fabbisogni (riduzione del digital divide) L osservazione è pertinente con il fabbisogno e si ricollega in parte alle osservazioni proposte per il fabbisogno 1. Datapartner Perseguire la rinaturazione dei corsi d acqua minori favorendo lo sviluppo della vegetazione ripariale, compatibilmente con le esigenze di sicurezza e officiosità idraulica. Osservazione pertinente e accoglibile in termini di enfasi sulla necessità di perseguire la rinaturazione dei corsi d acqua minori: acqua vegetazione ripariale fasce di transizione ripariali.

20 Valutazione ex ante Osservazioni del partenariato (dati espressi in %) Osservazioni da tenere in esame per la Fase di definizione della strategia/ Programma/Intervento Osservazioni considerate pertinenti al fabbisogno, ovvero di conferma, di rafforzamento o integrazione; Osservazioni già tenute in considerazione in altri fabbisogni Osservazioni non pertinenti con il fabbisogno e la priorità di riferimento Osservazioni che nella loro formulazione includono un nuovo fabbisogno P1 P2 P3 P4 P5 P

21 Osservazione partner GdL RETE SR2020 UNITA ANALISI Valutazione tecnica Commento tecnico valutativo

22 Riferimento prioritario alle raccomandazioni del Valutatore ex ante 2 PSR 2020 RICONFIGURAZIONE FABBISOGNI Formulazione del FB in grado di rappresentare un insieme complesso di necessità effettive, chiare ed esplicite ma non necessariamente puntuali e dettagliate CRITERI GENERALI E COORDINATE OPERATIVE 4 Descrizione del FB chiara e lineare in grado di rappresentarlo in maniera esplicita ed inequivocabile. 6 Massima trasversalità del FB rispetto alle Priorità /Focus Area, tale da interessare 2 o più Focus Area (oltre ad obiettivi trasversali) 7 Correlazione verificabile tra il FB ed il quadro di azioni e interventi proponibili Considerazione puntuale delle osservazioni del Partenariato soprattutto quando coerenti e pertinenti con i FB 1 5 Coerenza generale tra Titolo e descrizione il Titolo deve esprimere e sintetizzare il FB; non deve essere solo una parola chiave o l espressione di un tema 8 9 Correlazione verificabile tra il FB ed il sistema degli indicatori. 10 Semplificazione del quadro dei FB, con riduzione del numero Dimensione prestabilita di titolo e descrizione del FB (128 caratteri; caratteri), in linea con le regole previste dalla CE

23 PSR 2020 FABBISOGNI RICONFIGURATI PRIORITA FOCUS AREA FABBISOGNI RICONFIGURATI Priorità 1 a, b, c Priorità 2 a, b Priorità 3 Priorità 4 a, b a, b, c 32 Priorità 5 a, b, c, d, e Priorità 6 a, b, c

24 PSR 2020 I FABBISOGNI RICONFIGURATI I FABBISOGNI RICONFIGURATI [1] FB01 FB02 FB03 FB04 FB05 FB06 FB07 FB08 Migliorare governance, coordinamento e cooperazione tra attori del "sistema regionale della conoscenza e innovazione" ed imprese Potenziare l offerta del sistema della conoscenza Favorire l ingresso dei giovani e il ricambio generazionale con assunzione di responsabilità imprenditoriale Miglioramento e razionalizzazione della governance del sistema agricolo-rurale e dei sistemi locali. Accrescere il livello di competenza degli operatori Miglioramento della redditività delle imprese agricole, forestali e agroalimentari Aumento dell integrazione territoriale delle imprese agricole, forestali e agroalimentari Favorire l'accesso al credito

25 PSR 2020 I FABBISOGNI RICONFIGURATI I FABBISOGNI RICONFIGURATI [2] FB09 FB10 FB11 FB12 FB13 FB14 FB15 FB16 Miglioramento della concentrazione dell offerta e sviluppo di reti strategiche tra imprese Favorire innovazione, differenziazione di prodotto, logistica e nuove forme di commercializzazione Comunicazione e informazione nei confronti di operatori, stakeholder, consumatori e collettività Dare continuità agli strumenti assicurativi esistenti, ampliare l accesso delle imprese alle polizze multi rischio Ampliare la copertura dei rischi e favorire la stabilizzazione del reddito per le imprese agricole Tutelare le imprese dalle conseguenze delle calamità naturali, delle avversità atmosferiche e degli eventi catastrofici Miglioramento della qualità e della connettività ecologica in ambito agricolo e forestale Conservazione attiva dei paesaggi rurali storici e riqualificazione dei paesaggi rurali ordinari

26 PSR 2020 I FABBISOGNI RICONFIGURATI I FABBISOGNI RICONFIGURATI [3] FB17 FB18 FB19 FB20 FB21 FB22 FB23 FB24 Valorizzazione e conservazione delle risorse genetiche in agricoltura Efficiente utilizzo della risorsa idrica nel comparto agricolo Migliorare lo stato chimico ed ecologico delle risorse idriche e salvaguardare i terreni agricoli da possibili fenomeni di contaminazione Salvaguardia idrogeologica e protezione della qualità e struttura dei suoli agricoli e forestali Uso sostenibile dell energia e delle risorse naturali non riproducibili Sostituzione dei combustibili fossili e sottrazione di gas ad effetto serra dall atmosfera Limitazione delle emissioni in atmosfera dei gas a effetto serra e dell ammoniaca in agricoltura Migliorare la fruibilità dei territori rurali e del relativo patrimonio naturale e storico-culturale

27 PSR 2020 I FABBISOGNI RICONFIGURATI I FABBISOGNI RICONFIGURATI [4] FB25 FB26 FB27 FB28 FB29 FB30 FB31 FB32 Accrescere la capacità dei territori di proporre un offerta turistica aggregata ed integrata Stimolare la diversificazione dell economia rurale Animazione dei territori e delle reti locali per la valorizzazione e diffusione di esperienze Qualificazione e valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico e storico-culturale Migliorare l accesso e la qualità dei servizi alla popolazione con un approccio innovativo e di sistema Potenziare la qualità delle ICT e l'accessibilità alla rete Sviluppare e diffondere l impiego delle ICT Sostenere la relazione tra diversi sistemi, aree urbane e rurali, aree montane e di pianura

28 PSR Definizione Fabbisogni [UE - SFC2014] a TITOLO O RIFERIMENTO DEL FABBISOGNO 128 caratteri Obbligatorio Ripetuto per ciascun fabbisogno b PRIORITA /FOCUS AREA INTERESSATE Lista delle Priorità/Focus Area interessate Almeno un Focus Area o un obiettivo trasversale obbligatorio c OBIETTIVI TRASVERSALI INTERESSATI Lista degli obiettivi trasversali interessati Almeno un Focus Area o un obiettivo trasversale obbligatorio d DESCRIZIONE DEL FABBISOGNO Fonte : Draft Working Document SFC2014 technical guidance (ottobre 2013) Max caratteri = circa ½ pagina Obbligatorio Figure consentite

29 Ambiente Clima Innovaz. PSR Definizione fabbisogni [UE-SFC2014] [Tabella generata da SFC2014 sulla base delle informazioni fornite nella sezione ] Titolo o riferimento del fabbisogno 1 A Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3 Priorità 4 Priorità 5 Priorità 6 1 B 1 C 2 A 2 B 3 A 3 B 4 A 4 B 4 C 5 A 5 B 5 C 5 D 5 E 6 A 6 B 6 C Incrocio con gli obiettivi trasversali Migliorare governance, coordinamento e cooperazione tra attori del "sistema regionale della conoscenza e innovazione" ed imprese Potenziare l offerta del sistema della conoscenza Favorire l ingresso dei giovani e il ricambio generazionale con assunzione di responsabilità imprenditoriale Fonte : Draft Working Document SFC2014 technical guidance (ottobre 2013)...

30 SVILUPPO RURALE 2020 IMPOSTAZIONE STRATEGIA ANALISI FABBISOGNI STRATEGIA 1. SWOT generale della zona interessata dal programma Competitività del settore agroalimentare Ambiente e clima Situazione socio economica delle aree rurali 2. VALUTAZIONE DETTAGLIATA DEI FABBISOGNI da Priorità e Focus area 3. RISPOSTA STRATEGICA Scelta delle priorità e Focus area rilevanti Impostazione dei target Pianificazione Misure, output, risorse finanziarie Verifica e aggiornamento SWOT e Analisi di contesto

31 PARTECIPARE e CONDIVIDERE è INTERESSE DI TUTTI Grazie per l attenzione!!

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi» «PSR del Veneto 2014-2020, i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi» Giorgio Trentin Regione del Veneto - Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione

Dettagli

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR GAL LAGHI E MONTI DEL VCO Domodossola, Giovedì 15 Ottobre 2015 ore 21:00 ANIMAZIONE TERRITORIALE AMBITI TEMATICI PRIORITARI Alcuni ambiti tematici proposti dall Accordo di Partenariato si adattano maggiormente

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i PSR 2014-2020 Struttura e contenuti del Programma V a l t i e r o M a z z o t t i D i r e t t o r e G e n e r a l e A g r i c o l t u r a, E c o n o m i a i t t i c a, A t t i v i t à f a u n i s t i c

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Versione del 10 novembre 2004 N 1999 IT 16 1 PO 010 1 INDICE Indice...1 1 Analisi della situazione di partenza...8

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE ---------------------- Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Cooperazione Euro-mediterranea e Internazionalizzazione dei Sistemi produttivi

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Misura M02 SERVIZI DI CONSULENZA, DI SOSTITUZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE (ART. 15)

Misura M02 SERVIZI DI CONSULENZA, DI SOSTITUZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE (ART. 15) Misura M02 SERVIZI DI CONSULENZA, DI SOSTITUZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE (ART. 15) Sottomisura 2.1 - Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 DISTRETTO

Dettagli

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna L approccio unitario alla programmazione 2014-2020 dei Fondi Europei in Emilia-Romagna Caterina Brancaleoni Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Le novità della nuova programmazione

Dettagli

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie» Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie» Operazione 16.2.01 «Progetti pilota e sviluppo di innovazione»

Dettagli

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici) Project Work Tecniche Tecniche di analisi (Analisi di contesto) Tecniche di progettazione territoriale e implementazione di politiche locali Temi di progetto Caso Rigenerazione urbana (centro storico di

Dettagli

Andrea Comacchio Commissario allo Sviluppo Rurale Regione del Veneto. Legnaro (Padova), Mercoledì 20 Novembre 2013

Andrea Comacchio Commissario allo Sviluppo Rurale Regione del Veneto. Legnaro (Padova), Mercoledì 20 Novembre 2013 Andrea Comacchio Commissario allo Sviluppo Rurale Regione del Veneto Legnaro (Padova), Mercoledì 20 Novembre 2013 SVILUPPO RURALE 2020 IMPOSTAZIONE STRATEGIA ANALISI FABBISOGNI STRATEGIA 1. SWOT generale

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

MATERA - 19 LUGLIO 2016

MATERA - 19 LUGLIO 2016 Incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale. MATERA - 19 LUGLIO 2016 Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi

Dettagli

Filiere di prossimità e filiere territoriali in Basilicata attraverso il metodo del dialogo e la partecipazione dal basso (PSR 2007/2013)

Filiere di prossimità e filiere territoriali in Basilicata attraverso il metodo del dialogo e la partecipazione dal basso (PSR 2007/2013) Filiere di prossimità e filiere territoriali in Basilicata attraverso il metodo del dialogo e la partecipazione dal basso (PSR 2007/2013) Potenza, 3 luglio 2013 M. Assunta D Oronzio INEA La Progettazione

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FEASR Reg. UE n. 1305/2013 Reg. UE n. 807/2014 (D) Reg. UE n. 808/2014 (E) Reg. UE n. 1307/2013

Dettagli

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo Cap. 5 L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo L analisi swot, nata dall economia aziendale, è utilizzata per la valutazione dell evoluzione di fenomeni o come strumento

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

Definizione partecipata della SSL E-GOVERNANCE

Definizione partecipata della SSL E-GOVERNANCE Definizione partecipata della SSL Incontri informativi Analisi SWOT Identificazione dei Fabbisogni Definizione tematisti e animazione Definizione della SSL e dei relativi obiettivi Scelta delle misure

Dettagli

Università di Torino - Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina. Silvia Novelli, Bruno Giau

Università di Torino - Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina. Silvia Novelli, Bruno Giau Silvia Novelli, Bruno Giau La valorizzazione della cintura verde della città di Asti: il Parco Agricolo periurbano Gestione dell agricoltura in territori periurbani (Pisa, 11 Giugno 2009) Inquadramento

Dettagli

Cepagatti, 21 Luglio 2014

Cepagatti, 21 Luglio 2014 Strategia del PSR Cepagatti, 21 Luglio 2014 Le tappe del PSR Ottobre 2013: prima identificazione dei gruppi di lavoro regionali Gennaio 2014: avvio delle analisi sulle 6 priorità Febbraio Marzo: o sviluppata

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria La presentazione ü Agricoltura e servizi ambientali ü Introduzione: definizioni

Dettagli

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale Obiettivi LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale promuovere un agricoltura sostenibile e multifunzionale, salvaguardare il paesaggio rurale preservare i suoli ad alta vocazione agricola, il loro consumo

Dettagli

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR FEASR REGIONE DEL VENETO Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Progettiamo insieme il nuovo PSL 2014-2020 MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR 2014 2020 Sede

Dettagli

Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020

Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020 Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020 Andrea Comacchio Regione Veneto - Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale Venezia 3 aprile 2014 PAC Politica Agricola

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate Il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020: strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate Fabrizio Dagostin Dirigente Servizio Agricoltura Provincia Autonoma di Trento 1 Il Piano di Sviluppo Rurale

Dettagli

I l n uovo c ontesto.

I l n uovo c ontesto. Fabbisogni formativi, competenze e figure professionali nella filiera beni culturali tecnologie turismo Il nuovo contesto Il settore dei beni culturali, è stato negli ultimi anni oggetto di un costante

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare, L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare, Contenuto della presentazione Considerazioni preliminari Il

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20) Misura M7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.2) Sottomisura 7.6 - Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 24.11.2015 C(2015) 8403 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 24.11.2015 che approva il programma di sviluppo rurale della Regione Sicilia ai fini della concessione

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna delle aree crisi in Sardegna 1 2 Inquadramento normativo della procedura L Amministrazione Regionale intende intervenire nelle Aree di Crisi con lo strumento dei Progetti di Filiera e Sviluppo Locale (L.R.

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Morena Diazzi AdG POR FESR Emilia-Romagna Bologna, 6 dicembre 2011 I Fondi Strutturali per la competitività

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

Tabella di complementarietà

Tabella di complementarietà ALLEGATO 2 PSR SICILIA 2014/2020 Tabella di complementarietà Palermo, Luglio 2014 Complementarietà Attivate PSR Sicilia previsti dal PON Priorità 1 - Promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

La Campania investe nelle Aree Parco

La Campania investe nelle Aree Parco PSR Campania 2007 20132013 La Campania investe nelle Aree Parco Programmazione 2007 2013 PSR si compone di 38 Misure, articolate in 4 Assi: ASSE 1 Competitività dell agroalimentare e del settore forestale;

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

PSR E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000

PSR E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000 L Europa investe nelle zone rurali PSR 2014-2020 E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000 Angela Nazzaruolo Coordinatore GAL Luglio 2014 I PROGETTI LEADER

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO Michele Genovese Coordinatore del GAL GAL ALTA MARCA COSTITUZIONE: 19/02/2008 PROMOSSA DA: Provincia di Treviso e CCIAA OBIETTIVO: ACCEDERE AI FONDI DEL PSR

Dettagli

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura 5.3.1.2.5 MISURA 125 - Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Riferimenti normativi Articolo 30 Regolamento CE n.

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale Milena Verrascina INEA Rete Rurale Nazionale Luogo e data S.Stino di Livenza CAPITALIZZARE LEADER Leader affronta la capitalizzazione

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

PATTO TERRITORIALE PER L AGRICOLTURA ED IL TURISMO RURALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

PATTO TERRITORIALE PER L AGRICOLTURA ED IL TURISMO RURALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI PATTO TERRITORIALE PER L AGRICOLTURA ED IL TURISMO RURALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE Denominazione soggetto CHI PATTO TERRITORIALE PER L AGRICOLTURA ED IL TURISMO

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Mario Perosino Sommario Il suolo nel ciclo di vita del PSR 1 - Elaborazione del programma (programmazione, valutazione ex ante e VAS, riprogrammazione) 2 - Attuazione

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

La nuova PAC

La nuova PAC QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:

Dettagli

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR 2014-2020 Seminario/giornata di studi Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire Metodi, strumenti, strategie della sperimentazione in corso

Dettagli