PROPOSTA DI PIANO ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA E DELLA PESTE SUINA CLASSICA NELLA REGIONE SARDEGNA ANNO 2007

Documenti analoghi
PROPOSTA DI PIANO ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA E DELLA PESTE SUINA CLASSICA NELLA REGIONE SARDEGNA ANNO 2006

ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Peste suina africana: ma siamo davvero così vicini al traguardo? Alberto Laddomada Stati Generali Area Veterinaria ATS Sassari, 19 Febbraio 2019

Peste suina africana situazione in Sardegna Attività e risultati

ELENCO DEGLI ALLEGATI DEL PIANO

Peste suina africana situazione in Sardegna Attività e risultati

Regione Autonoma della Sardegna

PIANO STRAORDINARIO DEI CONTROLLI DELLA PESTE SUINA AFRICANA

PROGRAMMA STRAORDINARIO 2017 PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA DALLA SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

Prot. N 664 Cagliari 12/12/2013 ORDINANZA N. 18

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

PESTE SUINA AFRICANA ATTIVITA e RISULTATI

Prot. N. 892/COMM Cagliari 25/02/2014 ORDINANZA N. 25

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

SCUOLA SEC. 1 GRADO - ORGANICO DI DIRITTO - A.S. 2007/2008 SEDE TEMPO NORMALE TEMPO PROLUNGATO TOT. TOT. SOSTEGNO Al. Hand.

Peste suina africana

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

Dipartimento Specialistico Regionale IdrometeoClimatico

Prot. N 615/COMM Cagliari 23/01/2014 ORDINANZA N. 22

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato 2 Elenco delle aree finanziabili

Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

Direzione Generale della Protezione Civile Servizio Affari Generali, Bilancio e supporti direzionali

L ANAGRAFE DEI SUINI

Dipartimento Specialistico Regionale IdrometeoClimatico

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Determinazione PROT. N REP. N. 30 DEL 25 febbraio lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione;

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV. Sardegna CAA ACLI - CAGLIARI VIALE MARCONI 4 CAGLIARI CA Sardegna CAA ACLI - CAGLIARI - Uff. Prov.

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

VIDEOSORVEGLIANZA IN 267 COMUNI

DELIBERAZIONE N. 3 DEL 29 LUGLIO 2014

DETERMINAZIONE N /VII DEL

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI

il DAIS n. 12 del 2005 che attua il piano di eradicazione delle pesti suine;

A.S.S.L. LANUSEI PIANO PESTE SUINA AFRICANA

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.)

> A tutti i Comuni della Sardegna interessati. > Ai Servizi Ripartimentali dell Agricoltura. > A tutte le Organizzazioni di Categoria

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI

PATTO DI STABILITA' TERRITORIALE 2014

Modelli di sorveglianza in Sanità Animale: l esperienza di un attività di collaborazione internazionale. Maria Luisa Danzetta - COVEPI

Programma straordinario per l eradicazione della Peste Suina Africana

COMUNE Areale Zona infetta rivista JERZU 32 NURACHI LA MADDALENA MANDAS 14 ALA' DEI SARDI 5 ALA' DEI SARDI NURECI 23 LUOGOSANTO 18 MARACALAGONIS 10

LA FILIERA SUINICOLA SARDA: politiche per il rilancio del settore

RIPARTIZIONE PREMIO ALLA COMPAGNIE BARRACELLARI - ANNO 2007

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA

Elenco dei comuni con relativa Stazione forestale e di vigilanza ambientale

Rapporto Finale Gli interventi per l inclusione sociale INDICE

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI

PATTO STABILITA' COMUNI

Determinazione Prot. n.8109 Rep. n.284 del

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 05/04/2016 Pag 1 di 7

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION

Sommario. Bologna. selvatica

TAB. 2 - PIANO REGIONALE DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA RIEPILOGO PER PROVINCIA (2008)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE REGIONALE DELLA SARDEGNA Centro Servizi Amministrativi di Nuoro

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Il Morbo di Aujeszky

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2011 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA SARDEGNA AL 1 GENNAIO 1999

Elenco Centri Autorizzati di Assistenza agricola (CAA)

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 08/03/2016 Pag 1 di 7

INDICATORI SOCIALI E CRIMINALITÀ: UN ANALISI SUI SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN SARDEGNA

Miglioramento del benessere degli animali

ENTE RICHIEDENTE SEDE PROV. SCUOLA/EDIFICIO SCOLASTICO 1 COMUNE BURCEI CA SCUOLA MEDIA VIA SERPEDDI' 2 COMUNE CAPOTERRA CA 1 CIRCOLO

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

ALLEGATO "B" ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL' /5

GLI ABORTI SPONTANEI IN SARDEGNA NEGLI ANNI

Evento aprile D.lgs. n. 102 del 29 marzo 2004 così come modificato con D.lgs. n. 82 del 18 aprile RELAZIONE E STIMA DANNI IN AGRICOLTURA

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del

Agli Enti gestori degli ambiti PLUS della Sardegna

Malattia Vescicolare del Suino

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

DELIBERAZIONE N. 3/20 DEL

Lotta alla trichinellosi e alle pesti suine

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/11/2016 Pag 1 di 9

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

IZSLER. Bologna. 14 agosto Sommario ...

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SARDEGNA

Disposizioni urgenti per l eradicazione della peste suina africana.. Indirizzi.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI. Misura Pagamenti agroambientali Azione 2 - Difesa del suolo

Transcript:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROPOSTA DI PIANO ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA E DELLA PESTE SUINA CLASSICA NELLA REGIONE SARDEGNA ANNO 2007 maggio 2006

1. Identificazione del programma 2. Dati storici relativi all evoluzione delle Pesti Suine 2.1. Peste Suina Africana: evoluzione epidemiologica della malattia in Sardegna 2.2. Peste Suina Classica: evoluzione epidemiologica della malattia in Sardegna 2.3. Popolazione soggetta al programma 2.4. Stabilimenti 3. Descrizione del programma presentato 4. Misure previste dal programma presentato 4.1 Riepilogo delle misure previste 4.2 Coornamento del programma 4.3 Descrizione e delimitazione delle zone geografiche e amministrative in cui sara applicato il programma 4.4 Misure attuate nell ambito del programma 4.4.1. Misure e sposizioni legislative concernenti la registrazione delle 4.4.2. Misure e sposizioni legislative concernenti l identificazione degli animali 4.4.3. Misure e sposizioni legislative concernenti la notifica della malattia 4.4.4. Misure in caso conferma della presenza delle pesti suine 4.4.5. Misure e sposizioni legislative concernenti le verse qualifiche delle 4.4.6. Procedure controllo stabilite dal programma con particolare riferimento alle norme relative alla movimentazione degli animali e al monitoraggio delle o delle zone interessate. Vigilanza. 4.4.7. Misure e sposizioni legislative concernenti il controllo della malattia 4.4.8. Misure e sposizioni legislative concernenti l indennizzo 4.4.9. Altre misure previste dal programma 5. Descrizione dei costi e dei benefici 6. Dati relativi all evoluzione epidemiologica della malattia negli ultimi cincue anni 7. Obiettivi 8. Analisi dettagliata dei costi del programma

1. IDENTIFICAZIONE DEL PROGRAMMA Stato Membro: Italia Malattie: peste suina africana e peste suina classica Anni attuazione: 2006-2009 Riferimento del presente documento: Dr.ssa Donatella Campus Persona da contattare (nome, numero telefono, fax, @): Dr. Salvatore Montinaro 070-6065271 fax: 070-6066817 smontinaro@regione.sardegna.it Data invio alla Commissione: 30 maggio 2006

2. DATI RELATIVI ALL EVOLUZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLE PESTI SUINE 2.1. Peste Suina Africana: evoluzione epidemiologica della malattia in Sardegna Negli allegati al presente documento sono riportati, sudvisi per Azienda USL, i dati relativi agli esami sierologici eseguiti sui suini domestici, sui cinghiali e al numero dei focolai registrati nel corso degli anni 2002, 2003 e 2004 ANNO 2002 Nel corso dell anno 2002, sono stati agnosticati 11 focolai peste suina africana in Sardegna che hanno interessato tre delle quattro province dell Isola. A parte i focolai Tonara e Baunei, inclusi in territori trazionalmente considerati ad alto rischio, gli altri si sono verificati in zone indenni; in particolare: nel mese gennaio in un allevamento del Comune Siliqua, Azienda USL n 7 Carbonia, (Provincia Cagliari); nel mese aprile in un allevamento del Comune Tempio Pausania (frazione Bassacutena), Provincia Sassari; i restanti focolai si sono verificati tutti, in un periodo compreso tra novembre e cembre, nel Comune Assemini, stretto sanitario Cagliari (Azienda USL n. 8 Cagliari) e nel Comune Decimomannu, in un azienda situata nelle vicinanze della zona protezione precedentemente istituita. Il monitoraggio sierologico è stato condotto su 5.647 suinicole in tutta l isola cui 1.617 in Provincia Nuoro. Le sieropositività hanno interessato 7 allevamenti, 5 dei quali ubicati in Provincia Nuoro e 2 in Provincia Sassari, questi ultimi erano compresi nelle zone restrizione delimitate a seguito del focolaio agnosticato nel mese aprile. Malgrado le indagini epidemiologiche eseguite non siano riuscite a chiarire le cause introduzione della malattia in aree libere da infezione, appare molto probabile che l origine sia da attribuire a movimentazione clandestina carni e/o animali. PSA: ESAMI SIEROLOGICI ESEGUITI NEL 2002 NEI SUINI DOMESTICI E FOCOLAI - ANNO 2002 ASL DISTRETTI AZIENDE AZIENDE CAMPIONI CAMPIONI FOCOLAI TESTATE POSITIVE TESTATI POSITIVI 1 SASSARI 164 2349 ALGHERO 187 993 OZIERI 953 17899 2 OLBIA 176 672 TEMPIO 270 2 2323 4 1 Tot. Prov. SS 1750 2 24236 4 1 3 NUORO 316 2 3921 5 MACOMER 123 1327 SINISCOLA 198 4808 SORGONO 98 1 657 1 1 ISILI 254 2230 4 LANUSEI 628 2 9182 2 1 Tot. Prov. NU 1617 5 22125 8 2 5 ORISTANO 286 5530 GHILARZA 275 2202 ALES 134 1100 Tot. Prov. OR 695 8832 6 SANLURI 321 5003 GUSPINI 268 16826 SENORBI 211 2178 7 CARBONIA 43 564 IGLESIAS 125 3318 1 8 CAGLIARI 273 3781 7 QUARTU S.E. 115 3201 MURAVERA 229 1508 Tot. Prov. CA 1585 36379 8 Tot SARDEGNA 5647 7 91572 12 11

ANNO 2003 Nel 2003 sono stati agnosticati 12 focolai, tutti in Provincia Nuoro. In particolare 4, in allevamenti situati nel Comune Villagrande Strisaili, azienda USL n 4 Lanusei, e 8 in suinicole dei comuni Orune, (3) Orani (3) e Oliena (2), tutti inclusi nella Azienda USL n 3 Nuoro e appartenenti allo stesso stretto sanitario (Nuoro). Le informazioni epidemiologiche sono state insufficienti a chiarirne le namiche, il reiterarsi casi malattia nelle stesse zone restrizione, pone in evidenza le fficoltà operative correlate all applicazione dei provvementi controllo. Si riportano seguito, a titolo esemplificativo, i tempi insorgenza dei focolai. Orani: focolai a marzo, aprile e luglio Oliena : focolai a maggio (8 e 19) e giugno Villagrande Strisaili focolai ad aprile maggio, giugno e settembre. Lo screening sierologico attuato negli allevamenti presenti nei territori comunali interessati dai provvementi restrittivi può essere così riassunto: Orani: n allevamenti esaminati 74 e n 1 allevamento positivo nel terzo trimestre dell anno Oliena: n allevamenti esaminati 120 e n 2 allevamenti positivi, cui uno nel secondo e uno nel terzo trimestre Villagrande Strisaili n allevamenti esaminati 31 e n 9 allevamenti positivi, variamente stribuiti nel corso dell anno. Il monitoraggio sierologico è stato condotto su un totale 5.903, le sieropositività segnalate, a parte quelle sopra descritte, si riferiscono a: un allevamento del comune Sadali, Azienda USL n 3 stretto sanitario Isili; un allevamento Lotzorai, due Urzulei, uno Baunei e due Girasole inclusi nella azienda Usl n 4 Lanusei. L unico riscontro sieropositività al fuori della Provincia Nuoro si riferisce ad un suino un azienda suinicola del comune Baratili (Provincia Oristano); dall indagine epidemiologica non sono stati raccolti elementi che potessero evidenziare situazione particolare rischio; come misura cautelare è stato applicato lo stamping out nell allevamento.

PSA: RISULTATI DEI CONTROLLI SIEROLOGICI ESEGUITI E N DI FOCOLAI RISCONTRATI NELL ANNO 2003 ASL DISTRETTO AZIENDE AZIENDE CAMPIONI CAMPIONI FOCOLAI TESTATE POSITIVE TESTATI POSITIVI 1 SASSARI 235 3396 ALGHERO 111 947 OZIERI 483 13095 Tot. ASL 1 829 17438 2 OLBIA 213 1548 TEMPIO 145 743 Tot ASL 2 358 2291 Tot. Prov. SS 1187 19729 3 NUORO 607 4 7940 5 8 MACOMER 191 1664 SINISCOLA 53 259 SORGONO 140 717 ISILI 356 1 2702 1 Tot. ASL 3 1347 5 13282 6 8 4 LANUSEI 895 17 9610 85 4 Tot. ASL 4 895 17 9610 85 4 Tot.Prov. NU 2242 22 22892 91 12 5 ORISTANO 425 1 6189 1 GHILARZA 240 2006 ALES 42 711 Tot. ASL 5 707 8906 Tot. Prov.OR 707 8906 6 SANLURI 323 5022 GUSPINI 350 19210 SENORBI 218 4012 Tot. ASL 6 891 28244 7 CARBONIA 107 1363 IGLESIAS 207 3588 Tot. ASL 7 314 4951 8 CAGLIARI 316 3928 QUARTU S.E. 82 2130 MURAVERA 164 1203 Tot. ASL 8 562 7261 Tot.Prov. CA 1767 40456 TOT SARDEGNA 5903 23 91983 92 12

ANNO 2004: Andamento Il 2004 è stato caratterizzato da un andamento prevebile nel corso dei primi cinque mesi dell anno, mentre a partire dal mese giugno si è osservato un picco epidemico, che si è protratto per i tre mesi estivi, per ritornare a livelli normali, alla fine dell anno. Focolai PSA 2004 80 60 Conteggio 40 20 0 JAN 04 MAR 04APR 04 MAY 04 JUN 04 JUL 04 AUG 04 SEP 04 OCT 04NOV 04 DEC 04 Da settembre si è osservato un secondo picco epidemico riferibile all insorgenza nuovi focolai in territori non ancora interessati della Azienda USL n 1 Sassari e 2 Olbia, fortemente correlati nel tempo con un analogo picco epidemico verificatosi in comuni della provincia Nuoro confinanti e/o limitrofi a questi territori.

PSA: RISULTATI DEI CONTROLLI SIEROLOGICI ESEGUITI NEL PERIODO 01/01/2004 31/12/2004 ASL DISTRETTO AZIENDE CONTROLL. AZIENDE POSITIVE NUOVE AZIENDE POSITIVE CAMPIONI ESAMINATI 1 SASSARI 207 2909 ALGHERO 213 1 1 2069 4 OZIERI 513 13761 Tot. ASL 1 933 1 1 18739 4 2 OLBIA 270 1338 TEMPIO 154 896 Tot ASL 2 424 2234 CAMP POS Tot. Prov. 1 1 4 SS 1357 20973 3 NUORO 513 18 18 5744 57 MACOMER 224 2653 SINISCOLA 176 9 9 2178 59 SORGONO 67 454 ISILI 200 1968 Tot. ASL 3 1180 27 27 12997 116 4 LANUSEI 756 4 4 11241 5 Tot. ASL 4 756 4 4 11241 5 Tot.Prov. NU 1936 31 31 24238 121 5 ORISTANO 422 6683 GHILARZA 312 2862 ALES 112 1607 Tot. ASL 5 846 11152 Tot. Prov.OR 846 11152 6 SANLURI 372 6007 GUSPINI 405 18754 SENORBI 155 2572 Tot. ASL 6 932 27333 7 CARBONIA 12 666 IGLESIAS 118 2172 Tot. ASL 7 130 2838 8 CAGLIARI 331 5469 QUARTU S.E. 80 2225 MURAVERA 246 1977 Tot. ASL 8 657 9671 Tot.Prov. CA 1719 39842 TOT SARDEGNA 5858 32 32 96205 125

Distribuzione nel tempo e nello spazio I casi PSA si sono riscontrati in verse aree del territorio regionale, raggiungendo la massima concentrazione nel territorio della Azienda USL n 3 dove nel secondo periodo dell anno si è registrata un incidenza decisamente superiore a quella del territorio delle altre AUSL e anche a quella degli anni precedenti. Il territorio interessato è descritto nelle mappe allegate, ed è riconducibile solo in parte a territori già interessati da casi PSA negli anni precedenti (1999-2004). Il picco epidemico, come si è detto prima, non era atteso e comunque non prevebile attraverso l attività sierosorveglianza effettuata nel corso degli ultimi anni. Dall esame della correlazione dei dati sierologici con quelli dei focolai si può osservare una totale inpendenza dei valori riscontrati, non essendo più i primi in grado prevedere l insorgenza dell evento epidemico come invece è avvenuto fino al 2000. Cluster All interno del territorio della ASL 3 Nuoro è possibile inviduare un cluster massima concentrazione focolai che è rappresentato nella mappa allegata, ed è riconducibile ai comuni Dorgali, Oliena, Nuoro ed Orune, nei quali da soli sono stati riscontrati 121 focolai, pari al 49% del totale: Casi primari Dal punto vista epidemiologico, sono da stinguere due gran categorie focolai: I focolai primari, nei quali la malattia si è manifestata per la prima volta in una zona e non riconducibili a precedenti focolai; I focolai secondari, ovvero quelli per i quali sono state evidenziate correlazioni epidemiologiche (contatto, contiguità etc.), con focolai primari; Dei 16 focolai primari osservati nella ASL n. 3, ben 6 sono concentrati nella zona cluster prima descritta. Tipologia allevamenti sede focolaio I focolai primari si sono verificati prevalentemente negli allevamenti ascrivibili alla tipologia produttiva familiare e semibrado, a ciclo chiuso, dato che conferma questo tipo allevamento come quello più a rischio a causa delle frequenti movimentazioni incontrollate. Periodo intercorso tra sospetto ed abbattimento Uno dei fattori che possiamo supporre aver influito nel determinismo dei picchi epidemici osservati è il tempo intercorso tra sospetto e abbattimento. L analisi effettuata è riferita ai soli focolai che sono stati inviduati a seguito sintomatologia, ovvero sono state esclusi dalla valutazione quei casi focolaio riscontrati in allevamenti dove si è proceduto

all abbattimento senza riscontro sintomatologia, su collegamento epidemiologico e per sospetta contaminazione ai sensi dell art. 7 del D.lvo 54. I dati mostrano che nel periodo corrispondente ai picchi epidemici, si osserva in mea, un numero focolai attivi, significativamente maggiore rispetto ai perio plateau. (Grafico 7) Infatti durante tale periodo, nonostante l applicazione delle misure previste dal RPV in caso sospetto malattia infettiva, si sono registrati ulteriori focolai riconducibili a quelli ancora aperti dove la presenza stessa dei suini malati assicurava il mantenimento della circolazione virale. Dall analisi degli eventi avvenuti durante l anno 2004, e sulla base quanto descritto, si possono trarre le seguenti parziali conclusioni. La prima queste è tipo quantitativo, tesa ad un corretto mensionamento dell evento che si può definire tipo epidemico, in un contesto endemico, almeno per i casi osservati in provincia Nuoro. E stato osservato: aumento dei casi in questa zona endemica, focolai in comuni della provincia Nuoro mai interessati prima da PSA, ffusione successiva al territorio della provincia Sassari. I casi osservati nelle provincie Oristano e Cagliari, e della Azienda ASL n. 2 Olbia, sono da considerare sporaci. E stato possibile inviduare un numero focolai primari tutto sommato non eccessivo, se pur maggiore rispetto agli attesi; a tali focolai primari sono stati correlati sia per contiguità che per contatti retti e inretti un numero elevato focolai secondari. Tale incremento potrebbe essere riferibile all aumentato numero contatti a rischio tra allevamenti, i quali in un normale livello endemia, non avrebbero fatto scattare un evento epidemico tale portata. La concentrazione nel tempo e nello spazio (v. clusters), un numero elevato focolai attivi, primari e secondari, ha però fatto aumentare il rischio complessivo, al punto tale da consentire il trasferimento del virus, probabilmente attraverso la pratica della movimentazione incontrollata animali e oggetti tra allevamenti. In questo contesto si aggiunge il ruolo svolto dalle popolazioni suini allevati clandestinamente nel territorio dove si sono registrati i focolai, per i quali in parte è stato possibile avere evidenza oggettiva della loro presenza. Il ruolo del selvatico non pare essere variato e non è rilevante nel determinismo questo evento epidemico. Infine, l applicazione delle procedure campionamento previste dal manuale agnostica negli abbattimenti eseguiti per sospetta contaminazione ha portato all inviduazione 62 focolai, pari al 25% del totale, che altrimenti non sarebbero stati riscontrati. Infatti in 62 allevamenti dove si è proceduto all abbattimento dei capi presenti per sospetta contaminazione e nei quali non era presente sintomatologia riferibile a PSA, è stato possibile rilevare la presenza del virus (sono stati classificati pertanto come focolai ai sensi della normativa vigente).

ANNO 2005 Nel corso del primo quadrimestre del 2005 si è assistito ad una progressiva e costante variazione spaziale del fenomeno epidemico che ha progreto, da un lato verso la zona nord orientale dell isola e dall altro si è propagato nella zona centrale-merionale coinvolgendo comuni finora non interessati rettamente dall epidemia del 2004. Nel territorio della ASL Sassari si sono registrati n 10 focolai dei quali uno nel selvatico, in un territorio peraltro già interessato nel 2004 da casi nel domestico; gli altri 8 sono stati correlati a precedenti focolai sempre del 2004, mentre un focolaio risulta privo correlazioni epidemiologiche. Nella ASL Olbia si sono presentati nuovi focolai nei territori già interessati dall epidemia del 2004 e dall inizio dell anno ci sono n 9 focolai, uno dei quali registrato in azienda agrituristica. Nella ASL Nuoro si sono registrati n 10 focolai; il fenomeno epidemico sembrava andasse esaurendosi nel territorio maggiormente interessato dall epidemia del 2004, ma dopo due mesi silenzio si è registrato un nuovo caso non collegato epidemiologicamente ai focolai verificatisi in precedenza. Si è poi registrato un caso nel selvatico in una zona attigua al precedente areale zona infetta, che potrebbe essere collegato ad un altro focolaio nel domestico verificatosi nella stessa zona infetta. Nella ASL Oristano si sono verificati, in breve tempo, n 7 focolai; questi n 3 sono stati rilevati durante le visite cliniche previste nella zone protezione e sorveglianza originate dall insorgere del primo focolaio, mentre un altro è stato svelato in seguito ad accertamenti sposti su un suino trovato morto nella zona sorveglianza.

PSA: RISULTATI DEI CONTROLLI SIEROLOGICI ESEGUITI NEL PERIODO 01/01/2005 31/03/2005 ASL DISTRETTO AZIENDE CONTROLL. AZIENDE POSITIVE NUOVE AZIENDE POSITIVE CAMPIONI ESAMINATI CAMP POS 1 SASSARI 86 776 ALGHERO 109 507 OZIERI 201 3589 Tot. ASL 1 396 4872 2 OLBIA 121 1 1 249 3 TEMPIO 68 1 1 233 3 Tot ASL 2 189 2 2 482 6 Tot. Prov. SS 585 2 2 5354 6 3 NUORO 19 203 MACOMER 4 8 SINISCOLA 6 1 1 57 14 SORGONO 4 8 ISILI 3 20 Tot. ASL 3 36 1 1 296 14 4 LANUSEI 47 1734 Tot. ASL 4 47 1734 Tot.Prov. NU 83 1 1 2030 14 5 ORISTANO 17 279 GHILARZA 35 508 ALES 17 199 Tot. ASL 5 69 986 Tot. Prov.OR 69 986 6 SANLURI 46 661 GUSPINI 88 3088 SENORBI 72 775 Tot. ASL 6 206 4524 7 CARBONIA 5 392 IGLESIAS 2 4 Tot. ASL 7 7 396 8 CAGLIARI 36 646 QUARTU S.E. 9 622 MURAVERA 21 54 Tot. ASL 8 66 1322 Tot.Prov. CA 279 6242 TOT SARDEGNA 1016 3 3 14612 20

PSA: risultati del monitoraggio sierologico sui cinghiali ANNATA VENATORIA 2001-2002: Cinghiali sieropositivi sono stati riscontrati in particolare nei stretti Sorgono e Nuoro per quanto riguarda la Azienda USL n 3 e, nella Azienda USL n 4, nei territori dei Comuni trazionalmente ad alto rischio. In due cinghiali cacciati nei territori Orgosolo e Urzulei gli esami virologici eseguiti hanno dato esito positivo, ciò sembra confermare la presenza circolazione virale in territori comunali dove il fattore rischio prevalente è rappresentato dal pascolo brado incontrollato. PSA COMUNI CON SIEROPOSITIVITA NEI CINGHIALI 2001-2002 DISTRETTO COMUNE N SIEROPOSITIVI NUORO FONNI 5/51 ORGOSOLO 16/71 ARZANA 8/33 LANUSEI ELINI 1/13 ILBONO 2/13 SEUI 8/49 URZULEI 9/90 USSASSAI 1/21 VILLAGRANDE STRISAILI 2/23 ARITZO 4/31 SORGONO BELVI 1/6 DESULO 4/8 TONARA 1/26 TOTALE SARDEGNA 62/435

ANNATA VENATORIA 2002-2003: Cinghiali sieropositivi sono state riscontrati nei stretti Nuoro e Lanusei. Gli esami virologici hanno dato esito negativo. PSA: RISULTATO DEI CONTROLLI SIEROLOGICI EFFETTUATI SUI CAMPIONI DEI CINGHIALI NOVEMBRE 2002 GENNAIO 2003 Totale campioni sudvisi per provincia: PROVINCIA TOTALE POSITIVI NEGATIVI SASSARI 503 0 503 NUORO 281 33 248 CAGLIARI 64 0 64 ORISTANO - - - Totale campioni sudvisi per USL: ASL TOTALE POSITIVI NEGATIVI ASL 1 321 0 321 ASL 2 182 0 182 ASL 3 62 13 49 ASL 4 219 20 199 ASL 5 - - - ASL 6 12 0 12 ASL 7 13 0 13 ASL 8 39 0 39 PSA COMUNI CON CINGHIALI SIEROPOSITIVI STAGIONE VENATORIA NOVEMBRE 2002 GENNAIO 2003 DISTRETTO COMUNE N SIEROPOSITIVI TOT.CAMPIONI NUORO ORGOSOLO 13 55 ARZANA 2 10 LANUSEI BAUNEI 1 4 ELINI 2 10 TALANA 1 21 URZULEI 5 60 VILLAGRANDE STRISAILI 9 73

ANNATA VENATORIA 2003-2004: I cinghiali sieropositivi sono stati riscontrati nei stretti Nuoro e Lanusei. Gli esami virologici hanno consentito il riscontro due cinghiali positivi cacciati nei territori del Comune Urzulei. Questa analisi è utile per fare alcune considerazioni sull andamento epidemiologico che si desume dai risultati dell attività agnostica. Le indagine sierologiche condotte sui campioni cinghiale in Provincia Nuoro nella stagione venatoria 2003-2004 hanno evidenziato positività in ca. il 10% degli animali cacciati nei territori del Comune Urzulei. Le stesse percentuali sieropositività si sono evidenziate nei cinghiali pervenuti da alcuni dei comuni limitrofi al precedente (Orgosolo e Fonni). I risultati della sorveglianza sierologica osservata nelle due annate precedenti (2001-2002 e 2002-2003) e negli stessi territori sono sostanzialmente dello stesso orne grandezza, e gli esami virologici condotti in parallelo hanno consentito inviduare due animali positivi provenienti dai territori Orgosolo (località Supramonte) e Urzulei (località Marghine). Nei territori dei comuni trazionalmente ad alto richio per peste suina africana (Orgosolo, Desulo, Urzulei, Villagrande Strisaili, Arzana, Baunei) i risultati della prevalenza nei cinghiali rappresentano l incatore una situazione epidemiologica più complessa che vede all origine della persistenza dell infezione l allevamento clandestino del suino che, a causa delle proporzioni elevate ormai raggiunte, si ritiene possa essere la causa più probabile della recrudescenza dei focolai del 2004. PSA: RISULTATI DEGLI ESAMI SIEROLOGICI CONDOTTI SUI CINGHIALI ABBATTUTTI NEL CORSO DELLA STAGIONE VENATORI A 2003-2004 Totale campioni sudvisi per USL: ASL TOTALE POSITIVI NEGATIVI ASL 1 218 218 ASL 2 26 26 ASL 3 163 10 153 ASL 4 181 9 172 ASL 5 10 10 ASL 6 1 1 ASL 7 19 19 ASL 8 2 2 TOTALI 620 19 601 PSA COMUNI CON CINGHIALI SIEROPOSITIVI STAGIONE VENATORIA NOVEMBRE 2003 GENNAIO 2004 ASL DISTRETTO COMUNE N SIEROP. TOT. CAMP. 3 NUORO FONNI 2 20 ORGOSOLO 8 76 4 LANUSEI URZULEI 9 99 TOTALI 19 195

ANNATA VENATORIA 2004-2005: Il primo grafico allegato mostra l andamento della positività sierologica riscontrata nei campioni esaminati in occasione nelle ultime 5 campagne venatorie. Pur in considerazione della esiguità dei campioni in qualche annata, si può apprezzare un trend in minuzione della sieropositività totale. Se osserviamo i dati considerando esclusivamente i campioni provenienti dalle zone appartenenti alla provincia Nuoro il risultato è analogo. Dall analisi dei dati della sierologia, pare potersi escludere una variazione del livello rischio imputabile alle popolazioni selvatiche, anzi pare evidenziarsi un trend negativo nel corso degli ultimi anni. Relativamente alla presunta correlazione tra i casi sieropositività riscontrati nei cinghiali e i focolai riscontrati nel domestico nel corso del 2004, i dati in nostro possesso mostrano assenza correlazione significativa. L annata venatoria inoltre, inizia a novembre e finisce a gennaio ogni anno, pertanto i dati sono da riferire a tale periodo. Se vi fosse stato un aumento della prevalenza dell infezione tale da provocare il contagio alle popolazioni domestiche, in particolare a quelle allevate allo stato semibrado, tale aumento si sarebbe dovuto osservare nella campagna venatoria 2003-2004, ovvero prima dell ondata epidemica 2004. Considerando invece che un minimo aumento lo si può osservare solo nella annata 2004-2005, pare invece che l aumento dei casi nelle popolazioni domestiche promiscue col cinghiale, abbia causato il trasferimento dell infezione da queste allo stesso cinghiale, e non viceversa. CONSIDERAZIONI SUI CASI DI PESTE SUINA AFRICANA NEL SELVATICO NEL 2005 Nuovi casi malattia nel selvatico hanno indotto all allargamento della zona infetta del Montarbu Seui, includendo parti importanti dei Comuni Desulo, Tonara ecc. Una nuova zona infetta è stata delimitata attorno al comune Bultei. Secondo schemi abbastanza ben conosciuti, i casi malattia nel selvatico sono stati successivi all introduzione della malattia nei suini domestici, dovuti all esercizio del pascolo brado e alla conseguente promiscuità coi suini selvatici. Da questo punto vista, il stretto della provincia Sassari denominato Goceano presenta delle caratteristiche rassimilabili alle zone più fficili della Provincia Nuoro, sia per motivi tensioni sociali che per ffusione del pascolo brado.

PSA: STAGIONE VENATORIA CAMPAGNA CINGHIALI 2004 2005 ASL DISTRETTO CAMPIONI ESAMINATI CAMPIONI POSITIVI CAMPIONI NEGATIVI 1 SASSARI ALGHERO OZIERI 2 2 Tot. ASL 1 2 2 2 OLBIA 13 13 TEMPIO 167 167 Tot ASL 2 180 180 Tot. Prov. SS 182 182 3 NUORO 59 3 56 MACOMER SINISCOLA 13 13 SORGONO ISILI 1 1 Tot. ASL 3 73 4 69 4 LANUSEI 211 18 193 Tot. ASL 4 211 18 193 Tot.Prov. NU 284 22 262 5 ORISTANO GHILARZA ALES Tot. ASL 5 0 Tot. Prov.OR 0 6 SANLURI GUSPINI SENORBI Tot. ASL 6 0 0 0 7 CARBONIA 2 2 IGLESIAS 41 41 Tot. ASL 7 43 43 8 CAGLIARI 2 2 QUARTU S.E. MURAVERA Tot. ASL 8 2 2 Tot.Prov. CA 45 45 TOT SARDEGNA 511 22 489

2.2. Peste Suina Classica: evoluzione epidemiologica della malattia in Sardegna Negli allegati al presente piano sono riportati, sudvisi per Azienda USL, i dati relativi agli esami sierologici eseguiti sui suini domestici, sui cinghiali e al numero dei focolai registrati nel corso degli anni 2002, 2003 e 2004. ANNO 2002 Nel 2002 non si sono verificati focolai PSC, positività sierologiche sono state evidenziate in particolare nel Distretto Ozieri (provincia Sassari) dove, a partire dal 1999 si è verificata una recrudescenza della malattia. (ALLEGATO N 15) Nel resto del territorio regionale non si sono registrate che sporache positività sierologiche Il monitoraggio sierologico, nel corso del 2002 ha interessato complessivamente 5.732 in tutta l Isola. PSC: ESAMI SIEROLOGICI ESEGUITI NEL 2002 E NUMERO E LOCALIZZAZIONE DEI FOCOLAI ASL DISTRETTI AZIENDE TESTATE AZIENDE POSITIVE CAMPIONI TESTATI CAMPIONI POSITIVI 1 SASSARI 173 1 2359 8 ALGHERO 193 1 1007 1 OZIERI 974 27 17719 76 2 OLBIA 180 636 TEMPIO 270 2202 Tot. Prov. SS 1790 29 23923 85 3 NUORO 317 2 3759 2 MACOMER 123 1 1256 3 SINISCOLA 198 2 971 2 SORGONO 100 664 ISILI 245 1 1954 1 4 LANUSEI 629 1 8719 1 Tot. Prov. NU 1612 7 17323 9 5 ORISTANO 286 1 4077 3 GHILARZA 280 1 2200 2 ALES 137 1120 Tot. Prov. OR 703 2 7397 5 6 SANLURI 321 1 4985 1 GUSPINI 281 1 17057 1 SENORBI 240 1 2410 1 7 CARBONIA 42 1 643 2 IGLESIAS 125 1 3352 2 8 CAGLIARI 272 4 3652 8 QUARTU S.E. 115 3090 MURAVERA 231 1498 Tot. Prov. CA 1627 9 36687 15 Tot SARDEGNA 5732 47 85330 114 FOCOLAI

ANNO 2003 Nel corso del 2003 si è verificato un unico focolaio in un allevamento familiare 13 animali nel Comune Ardara, Azienda USL n 1, stretto Ozieri. (ALLEGATI 16-18) Da un punto vista agnostico non è stato possibile applicare quanto previsto dalla normativa vigente a causa della cattiva qualità degli organi recapitati; infatti l inattivazione del virus e la degradazione degli aci nucleici non hanno reso possibile l invio materiale idoneo al CEREP e conseguenza al Centro Referenza Europeo per la PSC per la necessaria caratterizzazione del ceppo virale. Il monitoraggio sierologico del piano effettuato nel corso dell anno in tutta l Isola ha riguardato un totale 5.584 suinicole, per un totale 90.999 campioni, le con casi sieropositività sono risultate 52 e 106 i campioni positivi. I tests scriminanti effettuati dal il Centro referenza per le pesti suine Perugia hanno consentito l esecuzione della agnosi fferenziale con altri pestivirus. ASL DISTRETTO AZIENDE CONTROL. PSC: RISULTATI DEI CONTROLLI SIEROLOGICI ESEGUITI NELL ANNO 2003 AZIENDE POSITIVE NUOVE AZIENDE POSITIVE CAMPIONI ESAMINATI CAMPIONI POSITIVI FOCOLAI 1 SASSARI 222 1 1 3389 1 ALGHERO 109 2 2 946 3 OZIERI 466 4 4 13086 9 1 Tot. ASL 1 797 7 7 17421 13 1 2 OLBIA 210 1543 TEMPIO 133 737 Tot ASL 2 343 2280 Tot. Prov. SS 1140 7 7 19701 13 1 3 NUORO 581 5 5 8005 6 MACOMER 190 4 3 1680 20 SINISCOLA 52 258 SORGONO 137 713 ISILI 349 1 1 2697 3 Tot. ASL 3 1309 10 9 13353 29 4 LANUSEI 860 1 1 9412 1 Tot. ASL 4 860 1 1 9412 1 Tot.Prov. NU 2169 11 10 22765 30 5 ORISTANO 400 6 5 6069 12 GHILARZA 230 1 1 1991 1 ALES 37 701 Tot. ASL 5 667 7 6 8761 13 Tot. Prov.OR 667 7 6 8761 13 6 SANLURI 302 3 3 4985 6 GUSPINI 298 8 8 18395 18 SENORBI 197 3 2 3967 7 Tot. ASL 6 797 14 13 27347 31 7 CARBONIA 102 1 1 1435 3 IGLESIAS 198 5 5 3638 7 Tot. ASL 7 300 6 6 5073 10 8 CAGLIARI 286 2 2 3901 3 QUARTU S.E. 71 3 3 2266 4 MURAVERA 154 2 2 1185 2 Tot. ASL 8 511 7 7 7352 9 Tot.Prov. CA 1608 27 26 39772 50 TOT SARDEGNA 5584 52 49 90999 106 1 ANNO 2004

Il monitoraggio sierologico eseguito negli allevamenti e nei mattatoi, ha interessato complessivamente 2.431 suinicole; in 23 allevamenti sono state evidenziate sieropositività per un totale 51 campioni positivi (ALLEGATI 17-18). Si fornisce un quadro riassuntivo sulle positività in allevamento sudvise per Comune e Azienda USL riferimento. ASL DISTRETTO AZIENDE CONTROLL. PSC: RISULTATI DEI CONTROLLI SIEROLOGICI ESEGUITI NEL PERIODO 01/01/2004 31/12/2004 AZIENDE POSITIVE NUOVE AZIENDE POSITIVE CAMPIONI ESAMINATI CAMP POS 1 SASSARI 198 / / 2859 / ALGHERO 200 1 1 1986 1 OZIERI 491 9 9 13717 11 Tot. ASL 1 889 10 10 18562 12 2 OLBIA 264 / / 1327 / TEMPIO 149 / / 888 / Tot ASL 2 413 0 0 2215 0 Tot. Prov. SS 1302 10 10 20777 12 3 NUORO 355 5 5 3683 5 MACOMER 214 7 7 2628 11 SINISCOLA 105 4 4 798 8 SORGONO 65 / / 452 / ISILI 200 1 1 1969 3 Tot. ASL 3 939 17 17 9530 27 4 LANUSEI 732 6 6 11277 18 Tot. ASL 4 732 6 6 11277 18 Tot.Prov. NU 1671 23 23 20807 45 5 ORISTANO 400 7 7 6732 14 GHILARZA 294 2 2 2847 5 ALES 108 1 1 1601 6 Tot. ASL 5 802 10 10 11180 25 Tot. Prov.OR 802 10 10 11180 25 6 SANLURI 344 6 6 5417 19 GUSPINI 370 1 1 14675 1 SENORBI 149 5 4 2569 10 Tot. ASL 6 863 12 11 22661 30 7 CARBONIA 11 / / 461 / IGLESIAS 114 6 6 2210 10 Tot. ASL 7 125 6 6 2671 10 8 CAGLIARI 303 6 6 5293 10 QUARTU S.E. 70 1 2402 11 MURAVERA 238 1 1 1964 1 Tot. ASL 8 611 8 7 9659 22 Tot.Prov. CA 1599 26 24 34991 52 TOT SARDEGNA 5374 69 67 87755 134 FOCOLAI

PSC: risultati del monitoraggio sierologico sui cinghiali Annata Venatoria 2001-2002: A partire dal 1999, anno inizio dell epidemia PSC nel stretto Ozieri era stato selezionato, a seguito del riscontro un cinghiale positivo al virus della PSC, un areale infetto nel quale sono state attuate una serie misure controllo e attività stuo che miravano a definire i fattori rischio alla base della ffusione della malattia. L estensione dell area infetta era stata determinata in accordo ai criteri generali stabiliti dal documento n XXIV/B3/R09/1999 elaborato in sede comunitaria. Dei 291 campioni cinghiali pervenuti dal stretto sanitario Ozieri, 42 sono risultati positivi. Le restanti positività sierologiche sono state rilevate nei stretti sanitari Nuoro e Sorgono, appartenenti alla azienda USL n 3 Nuoro e, nella Azienda USL n 4 Lanusei. PSC: RISULTATO DEI CONTROLLI SIEROLOGICI EFFETTUATI SUI CAMPIONI DEI CINGHIALI NOVEMBRE 2001 GENNAIO 2002 Totale campioni sudvisi per provincia: PROVINCIA TOTALE POSITIVI NEGATIVI SASSARI 378 42 336 NUORO 507 26 481 CAGLIARI 43 0 43 ORISTANO - - - Totale campioni sudvisi per USL: ASL TOTALE POSITIVI NEGATIVI ASL 1 334 42 292 ASL 2 44-44 ASL 3 240 9 231 ASL 4 267 17 250 ASL 5 - - - ASL 6 6-6 ASL 7 33-33 ASL 8 4-4 PSC COMUNI CON CINGHIALI SIEROPOSITIVI DISTRETTO COMUNE N SIEROPOSITIVI OZIERI BONO 2/15 BOTTIDA 1 /4 BUDDUSO 2/59 BULTEI 9/36 PATTADA 25/94 SORGONO GADONI 2/22 NUORO ORGOSOLO 6/82 SEUI 9/49 LANUSEI URZULEI 3/90 USSASSAI 2/21 VILLAGRANDE STRISAILI 3/23

Annata Venatoria 2002-2003: Il proseguo delle attività monitoraggio sierologico nel stretto Ozieri, ha consentito valutare l andamento della sieroprevalenza alla luce dei risultati dell attività stuo condotta sulla namica popolazione; tale attività è stata eseguita nell ambito un progetto ricerca finanziato dal Ministero della Salute il cui obiettivo finale era rappresentato dall inviduazione fattori rischio all origine della persistenza delle infezioni pestose in Sardegna. Si riportano nel paragrafo successivo le considerazioni finali. Totale campioni sudvisi per provincia: PROVINCIA TOTALE POSITIVI NEGATIVI SASSARI 503 26 477 NUORO 290 8 282 CAGLIARI 64 1 63 ORISTANO - - - Totale campioni sudvisi per USL: ASL TOTALE POSITIVI NEGATIVI ASL 1 322 25 297 ASL 2 181 1 10 ASL 3 63 1 62 ASL 4 227 7 220 ASL 5 - - - ASL 6 12 0 12 ASL 7 13 0 13 ASL 8 39 1 38 STAGIONE VENATORIA NOVEMBRE 2002 GENNAIO 2003 DISTRETTO COMUNE N TOT. CAMPIONI SIEROPOSITIVI OZIERI ANELA 3 10 BENETUTTI 1 75 BUDDUSO 1 43 BULTEI 9 47 NULE 1 32 ILLORAI 2 27 PATTADA 8 52 TEMPIO TRINITA D AGULTU 1 79 NUORO ORGOSOLO 1 56 ARZANA 1 10 LANUSEI URZULEI 2 64 VILLAGRANDE 4 73 STRISAILI CAGLIARI MONASTIR 1 7

Annata Venatoria 2003-2004: Dei 218 campioni cinghiale pervenuti dal Distretto sanitario Ozieri, solo sette sono risultati positivi, il che sembra incare un miglioramento della situazione epidemiologica rispetto al picco epidemico del 1999 pur con le limitazioni derivanti dall esame dei principali fattori rischio seguito riassunte. Anche nel corso dell anno riferimento si evidenzia nei stretti sanitari Nuoro e Lanusei una situazione stabilità relativamente alle sieropositività agnosticate nei confronti delle quali appare inspiegabile la totale assenza focolai da più due anni. Totale campioni sudvisi per USL: ASL TOTALE POSITIVI NEGATIVI ASL 1 218 7 211 ASL 2 26 26 ASL 3 163 5 158 ASL 4 181 3 178 ASL 5 10 10 ASL 6 1 1 ASL 7 19 19 ASL 8 2 2 TOTALI 620 15 605 PSC COMUNI CON CINGHIALI SIEROPOSITIVI ASL DISTRETTO COMUNE N SIEROP. TOT. CAMP. 1 ALGHERO PUTIFIGARI 11 OZIERI ANELA 1 9 BENETUTTI 81 BONO 12 BUDDUSO 8 BULTEI 3 27 ASPORLATU 3 ILLORAI 34 NULE 18 PATTADA 3 15 TOT ASL 1 7 218 3 NUORO FONNI 20 ORGOSOLO 5 76 SINISCOLA LODE 13 ONIFAI 20 TORPE 5 SORGONO ARITZO 14 BELVI 1 DESULO 8 GADONI 1 SORGONO 5 TOT ASL 3 5 163 4 ARZANA 18 BAUNEI 11 ILBONO 7 TALANA 1 25 URZULEI 2 99 VILLAGRANDE S. 21 TOT ASL 4 3 181 TOTALE 15 562

Annata venatoria 2004-2005 STAGIONE VENATORIA CAMPAGNA CINGHIALI 2004-2005 RISULTATI DEGLI ESAMI SIEROLOGICI PER PSC ASL DISTRETTO CAMPIONI ESAMINATI CAMPIONI POSITIVI CAMPIONI NEGATIVI 1 SASSARI ALGHERO OZIERI 1 1 Tot. ASL 1 1 1 2 OLBIA 13 13 TEMPIO 158 158 Tot ASL 2 171 171 Tot. Prov. SS 172 172 3 NUORO 56 56 MACOMER SINISCOLA 13 13 SORGONO ISILI Tot. ASL 3 69 69 4 LANUSEI 188 2 186 Tot. ASL 4 188 2 186 Tot.Prov. NU 257 2 255 5 ORISTANO GHILARZA ALES Tot. ASL 5 Tot. Prov.OR 6 SANLURI GUSPINI SENORBI Tot. ASL 6 7 CARBONIA 2 2 IGLESIAS 37 37 Tot. ASL 7 39 39 8 CAGLIARI 2 2 QUARTU S.E. MURAVERA Tot. ASL 8 2 2 Tot.Prov. CA 41 41 TOT SARDEGNA 470 2 468

ANNO 2005 Premessa Una lettura corretta dei casi PSA segnalati nell anno 2005 (fig. 1) deve necessariamente tener conto quanto avvenuto nell anno precedente, in modo particolare durante l ultimo periodo (Novembre-Dicembre). In alcuni territori della Sardegna, l evento epidemico 2005 è stato fortemente correlato nel tempo e nello spazio con code epidemiologiche dell anno precedente (fig. 2), mentre in altre zone (Provincia Oristano fig. 3) esso ha rappresentato un epifenomeno a se stante, che merita una descrizione particolare. fig. 1 fig. 2 fig. 3

Andamento Il primo grafico (fig. 4) mostra l andamento dei focolai PSA, dal gennaio 2004, al 31 cembre 2005. Andamento focolai PSA 2004-2005 fig. 4 L analisi delle curve mostra un picco epidemico sovrapponibile analogo in entrambi gli anni considerati (fig. 5), fig. 5 fortemente concentrato nel periodo compreso tra maggio e settembre. La spiccata stagionalità ha rappresentato da sempre una costante nell andamento della peste suina africana in Sardegna (fig. 6).

Focolai per mese fig. 6 Andamento focolai PSA 2004-2005 (dati sudvisi per provincia) + fig. 7 Il secondo grafico mostra (fig. 7) l andamento sudviso per province. Si può notare che la provincia Nuoro e la Provincia Cagliari, rappresentano i territori dove si sono osservati meno casi. Tale miglioramento della situazione potrebbe trovare una sua giustificazione nelle operazioni bonifica e successivo risanamento/controllo attuate in particolare nel territorio della provincia Nuoro. Distribuzione nel tempo e nello spazio Come accennato in precedenza, l evento epidemico del 2005 impone un analisi particolareggiata della situazione, sopratutto per i casi osservati nel territorio della provincia Oristano. Gli unici casi osservati in tale territorio nel 2004 furono immeatamente circoscritti e risolti positivamente (Focolai nei Comuni Bauladu e Milis, Giugno e Luglio 2004).

fig. 8 Dopo tali eventi non si è osservato più alcun caso, fino al Marzo 2005, durante il quale si sono avuti 6 casi. La mappa (fig. 8) mostra la localizzazione dei focolai rapportata alla tipologia suolo caratteristica dei territori dove erano situati gli allevamenti suini. Appare evidente (fig. 9) che inizialmente il picco epidemico è rimasto circoscritto all areale del Monte Arci, zona caratterizzata da una tipologia allevamento semibrado. Una volta verificatosi il focolaio primario (03/03/2005) nell arco temporale 3 mesi sono stati registrati complessivamente 64 focolai secondari. Si può notare dalle mappe allegate che i casi sono stati riscontrati principalmente in zone boschive o caratterizzata da una vegetazione a macchia meterranea che non ha reso agevole la separazione tra branchi suini né ha impeto il contatto tra questi e selvatici. USELLUS PAU VILLA VERDE 24/05/2005 23/05/2005 12/05/2005 31/03/2005 30/05/2005 24/05/2005 27/05/2005 28/05/2005 MARRUBIU 24/05/2005 27/05/2005 23/05/2005 26/05/2005 31/05/2005 01/06/2005 27/05/2005 23/05/2005 ALES 23/05/2005 30/05/2005 31/05/2005 12/05/2005 MORGONGIORI 30/05/2005 23/05/2005 31/05/2005 23/05/2005 21/03/2005 04/05/2005 17/05/2005 TERRALBA 29/03/2005 SIRIS 16/05/2005 18/03/2005 URAS 03/03/2005 31/03/2005 MASULLAS 19/04/2005 26/05/2005 09/05/2005 MOGORO fig. 9 Dalla contemporaneità dell insorgenza denuncia dei focolai appare evidente il contagio a macchia d olio. Appare quin probabile che in tale in contesto spazio-temporale la ffusione della malattia sia da ricondurre alla promiscuità tra gli allevamenti semibra, che ha reso fficile l applicazione delle norme controllo sanitario previsto dalle norme riferimento. Una situazione simile, anche se con alcuni stinguo, è stata osservata nel territorio Bultei, dove i casi osservati nel selvatico paiono correlati spazialmente con i casi nel domestico e dove è interessante notare che i casi peste suina africana rilevati a partire dal novembre 2004 per continuare nei primi mesi del 2005, si sono manifestati in sequenza temporale prima nel domestico e in seguito anche nel selvatico. Questa temporalità pare confermare quanto in altre occasioni affermato, ovvero che allo stato attuale le popolazioni domestiche allevate allo stato brado-semibrado incontrollato possono rappresentare un fattore rischio per il trasferimento del virus

alle popolazioni selvatiche. A supporto quanto già scritto pare opportuno sottolineare che l areale del Goceano, comprendente il comune Bultei, era, in maniera oggettivabile, libero da peste suina africana sia nel domestico che nel selvatico, essendo stato oggetto sia stu che campionamenti specifici nelle stagione venatorie precedenti il 2004. Nel periodo compreso tra i mesi Luglio e Agosto, dalla nicchia epidemiologica già descritta in precedenza l epidemia ha interessato zone rurali e periurbane dove l origine del contagio va ricercata nella movimentazione incontrollata animali. Nel mese settembre rari nuovi episo malattia si sono registrati all interno zone già sottoposte a restrizione. Tale tendenza al decremento nella provincia Oristano, è stata confermata nel mese ottobre, durante il quale si è registrato un solo nuovo focolaio peraltro all interno della zona restrizione. Questo evento, assieme a quanto verificatosi nel corso del mese settembre, ha reso particolarmente complicate le azioni controllo volte alla revoca delle restrizioni applicate. Situazione epidemiologica nelle altre province Nella provincia Sassari il fenomeno, dopo avere raggiunto il picco epidemico nel mese marzo, si è ripresentato in maniera sporaca. Infatti nel mese luglio si sono osservati due soli casi fra essi correlati epidemiologicamente, ma senza alcun collegamento apparente con i casi verificatisi nel periodo precedente. Nella provincia Nuoro, nei mesi luglio ed agosto, si sono verificati due casi in un ambito territoriale già interessato dall epidemia del 2004. Si sono inoltre registrati ad ottobre due focolai rispettivamente a Telti e ad Aritzo in territori interessati dal fenomeno epidemico nei primi mesi dell anno. L ultimo caso riscontrato a Telti risale a marzo 2005, mentre l ultimo caso riscontrato ad Aritzo è stato a gennaio 2005. Tali elementi evidenziano che i nuovi focolai sono evidentemente inpendenti. L origine dell infezione deve essere probabilmente ascritta alla sommatoria dei fattori rischio trazionalmente correlati alla malattia in lacune aree della Provincia Nuoro. Nella provincia Cagliari non si è segnalato nessun caso e solo una parte del territorio della Azienda USL Sanluri, è stata ricompresa nella zona sorveglianza istituita nell ambito dei focolai denunciati in Provincia Oristano;l applicazione delle norme polizia veterinaria nelle interessate si è rivelata valida nell impere l insorgenza nuovi casi. Cluster Appare evidente che l epidemia 2005 è stata caratterizzata da una forte concentrazione focolai in una zona molto limitata rispetto al cluster osservato nel 2004, dove il raggruppamento maggiore fu osservato in 11 comuni della provincia Nuoro. Cluster 2004 11 Comuni Pop. 948 allevamenti Focolai 186 (3.46 attesi) Osservati/Attesi = 53.77 Cluster 2005 23 Comuni Pop. 625 allevamenti Focolai 146 (2.27 attesi) Osservati/Attesi = 64.19

Casi primari Abbiamo tentato inviduare all interno dei focolai qualche elemento che ci aiutasse a comprendere come possa essere avvenuta la ffusione. A tale proposito abbiamo sudviso i focolai in tre categorie: focolai primari: focolai che non hanno avuto correlazione con i focolai precedentemente denunciati nel 2005; focolai secondari correlati :, focolai che presentano correlazioni con altri casi verificatisi successivamente. focolai secondari a fondo cieco epidemiologico: focolai che non hanno lasciato code epidemiologiche. Successivamente a tali definizioni si è cercato fare una valutazione tesa ad inviduare fattori rischio correlati alle verse tipologie focolai (es : n capi dell allevamento, stanza mea tra il focolaio e quello correlato etc.). I risultati tale elaborazione sono illustrati nelle apositive allegate. Nella Tabella seguente si descrive la classificazione focolai in primari e secondari: Classificazione Primari Secondari Totale ASL 1 SASSARI 3 14 17 2 OLBIA 1 13 14 3 NUORO 7 7 14 5 ORISTANO 3 150 58 Totale 14 184 198 Possiamo osservare che dei 14 focolai primari, soltanto 4 hanno dato origine a vere e proprie catene epidemiologiche che saranno descritte in dettaglio in altre se. Nella tabella successiva i 14 focolai primari registrati nel 2005 sono stati sudvisi secondo le fferenti tipologie : I Selvatico o Brado Familiare Intensivo - ingrasso animale sconosciuto Semibrado totale Sardegna 1 4 2 3 2 14 % 7,14 28,57 14,29 21,43 14,29 La tipologia più rappresentata, all interno dei primari, è ancora (come nel 2004), quella dei familiari (28,57% dei primari totali), a conferma ulteriore del ruolo sempre importante nel determinismo della malattia questa categoria allevamenti. Sieropositività 2005 Alcune considerazioni devono essere fatte sui risultati dei controlli sierologici effettuati nel corso del 2005, in applicazione delle azioni previste dal piano. Come si può evincere anche dai grafici (fig. 10) e dalle tabelle (fig. 11)

Sieroprevalenza e focolai 1,60 1,60 1,40 1,40 1,20 1,20 1,00 1,00 0,80 0,80 Seroprevalence Outbreaks prevalence 0,60 0,40 0,20 0,00 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 fig 10 2003 2004 2005 0,60 0,40 0,20 0,00 N allevamenti controllati N allevamen ti positivi % allevamenti positivi N controlli N controlli positivi % In allevamento 2598 19 0,73 22137 51 0,23 Al mattatoio 1096 0 0,00 27569 0 0 Per compraventa 149 0 0,00 1095 0 0 In zona protezione 1271 8 0,63 11109 19 0,171 In zona sorveglianza 40 0 0,00 408 0 0 A seguito positività 41 12 29,27 302 59 19,536 Altri controlli extrapiano 72 6 8,33 10307 9 0,087 5267 45 0,85 72927 138 0,189 Fig. 11 il basso livello sieroprevalenza riscontrato nei campioni in allevamento (0,73 %), e il costante saccoppiamento delle curve sieroprevalenza rispetto ai focolai sembra confermare quanto più volte sottolineato a proposito dell esigenza rimodulare le azioni del piano privilegiando altri meto sorveglianza attiva sul territori

ALA' DEI SARDI ARITZO BAUNEI BITTI CARDEDU IRGOLI LOCULI LURAS ONANI ONIFAI ORANI ORGOSOLO OROSEI PATTADA SADALI SANT ANTONIO DI GALLURA SEUI SORGONO TELTI TERTENIA URZULEI Comuni con sieropositività per PSA anno 2005

Comuni con sieropositività per PSC anno 2005 MORES ORGOSOLO GUAMAGGIORE UTA MARRUBIU MOGORO

Sieropositività nel selvatico Durante la campagna venatoria 2005-2006 si è osservata una ottima pianificazione dei campionamenti con una precisa identificazione dei macroareali e una risposta sodsfacente da parte delle compagnie caccia nel conferimento dei campioni sangue e organi provenienti dagli animali cacciati. Areali compatibili con la presenza cinghiali Campagna venatoria 2005-2006. Campioni esaminati (sierologia). 265 269 268 124 94 68 47 144 113 51 254 441 36 121 45 478 156 99 45 9 145 15 47 3 156 14 219 166 84 66 152 Campioni positivi (sierologia) 6 8 3 3 6 8 2 1 28 11 2 8 1 4 Il risultato delle analisi sierologiche effettuate mostra un livello complessivo animali sieropositivi relativamente basso (**) ed in ogni caso concentrato in areali storicamente considerati a rischio, con l unica

eccezione dell areale della Gallura dove però vi sono state segnalazioni focolai nel domestico con possibili elementi contatto con popolazioni selvatiche. L approfonmento della valutazione dei dati virologici (organi) unitamente alla valutazione dell età dei soggetti positivi consentirà approfonre il rischio ambientale esistente nelle aree dove è maggiormente praticato il pascolo brado o semibrado. Per i dati riassuntivi si rimanda alle tabelle nel cap. 7.

Aggiornamento 2006 e rimodulazione Zona Alto Rischio Alla luce quanto evidenziato nel corso dell anno 2005, e nei primi mesi del 2006, è opportuno ridefinire i limiti della zona ad alto rischio, includendo alcuni territori della provincia Oristano nei quali si sono verificati numerosi focolai ed escludendo alcuni comuni della provincia Nuoro e della Provincia Sassari per i quali non sussistono più le conzioni rischio evidenziate nel corso degli eventi epidemici del 2005. In tali territori sono state infatti intraprese e portate a compimento delle azioni volte a escludere la presenza allevamento brado, alla corretta identificazione dei capi suini presenti, alla riduzione delle fficoltà ad ottenere il rispetto delle norme sanitarie e, fatto determinante, non si sono registrati in tali territori focolai pesti suine negli ultimi 12 mesi. Accanto a questi elementi è stata considerata anche la situazione favorevole desumibile dai risultati degli esami sierologici condotti sui cinghiali durante l annata venatoria trascorsa. Infatti, nei comuni da non considerare più a rischio non si sono riscontrati casi virologicamente positivi e le uniche positività sierologiche riferibili all areale riferimento sono da riferirsi a soggetti età > 3 anni. Pertanto nella mappa allegata è delimitata la nuova zona ad alto rischio, zona nella quale permangono totalmente o anche parzialmente versi fattori rischio, quali la presenza allevamento suino brado non regolamentato, ed una configurazione del territorio tale da rendere problematica la vigilanza delle movimentazioni. Zona ad alto rischio: 85 territori comunali Provincia Nuoro 49 Comuni, 3702,83 Kmq (52,56% del totale provinciale); Provincia Sassari 11 Comuni, 1105,07Kmq (14,69% del totale provinciale); Provincia Oristano 25 Comuni, 444,65 Kmq (16,90% del totale provinciale). Conclusioni La valutazione complessiva dell evento epidemico dell anno 2005 mostra che quest ultimo è per molti versi retta conseguenza dell epidemia 2004. Questo è vero in particolare per i casi osservati nelle province Nuoro e Sassari. In queste province infatti esiste una stretta correlazione spazio temporale tra i due anni. Per i casi osservati nella provincia Oristano, che rappresentano la maggioranza (77,27%), dobbiamo invece stinguere una fase iniziale dove ai casi primari hanno fatto seguito una serie casi secondari per contiguità territoriale, e una seconda fase dove i casi primari e i secondari conseguenti si sono osservati in allevamenti non a contatto retto con i primi. I fattori rischio connessi al primo gruppo quin sono riconducibili alla contiguità branchi animali domestici segregati negli allevamenti in modo approssimativo, mentre quelli connessi ai secon sono più ascrivibili a movimentazione persone e mezzi e/o attrezzature tra allevamenti sede focolaio non ancora evidenziato e allevamenti indenni.

La contemporaneità degli eventi e la numerosità degli stessi in un periodo compatibile con la presenza del virus in allevamento, lascia supporre un occasione contagio unica, verosimilmente rappresentata da animali infetti.

STABILIMENTI Elenco degli stabilimenti autorizzati all invio carni suine e prodotti a base carne fuori dal territorio regionale ASL 1 Sassari Ragione Tipologia sociale Alimu Sarda Centro Carni Sardegna 2000 s.r.l. Salumificio F.lli Soggiu Macellazione e trasformazione innovative Salumificio La Genuina Salumificio Simula Giovanni Mura Costantino Floris Prodotti a base carne Prodotti a base carne Prodotti a base carne Macellazione e sezionamento Prodotti a base carne Prodotti a base carne Prodotti a base carne decreto 600.1/09/AG1895 del 20/03/96 600.6/24486/AG/DEC R/2309 del 23/07/98 608/PSA/822 del 04/12/02 608/PSA/828 del 04/12/02 608/PSA/1155 del 31/03/03 608/PSA/1156 del 31/03/03 608/PSA/824 del 04/12/02 riconosc. Comune 882/L Sassari 1257/L Sassari 9-2029/L Berchidda 2883/MS Tula 9-1812/LP Ploaghe 9-2998/L Ittiri 9-2983/L Buddusò ASL 2 Olbia Ragione sociale Azara Damaso Tipologia decreto riconosc. Prodotti a base carne 600.6/24486/1240 del 29/04/98 9-2120/L Comune Olbia

ASL 3 Nuoro Ragione sociale Salumificio Murru Faire Salumificio Fattorie Gennargentu Salumificio Santa Sofia F.lli Puddu Pisu Maria Teresa Rovajo Fadda Carni s.n.c. (sospeso temporaneamente l attività produttiva in data 09/08/05) Crem Carni Tipologia Prodotti e preparazioni a base carne Prodotti a base carne Prodotti a base carne Prodotti a base carne Prodotti a base carne Prodotti a base carne Prodotti a base carne Prodotti a base carne Prodotti a base carne decreto riconosc. 600.1/144/AG/4856 del 09/07/96 600.6/AG/DECR/24486/2 769 del 18/09/98 600.624486/AG/2969 del 20/06/00 600.6/24486/AG/1/98 del 21/06/99 600.6/24486/AG2965 del 20/06/00 600.6/24486/AG/DECR/2 078 del 06/06/00 608/PSA/204 del 21/01/03 7112/P I.8.d/328 del 28/02/05 7199/P-I.8.d/328 del 28/02/05 875/LP 9-2579/L Comune Irgoli Ottana 1472/L Fonni 9-2073/L Laconi 1567/L Oliena 9-2407/L 9-2979/L 9-3209/L 9-3325/L Desulo Desulo Orani Nuoro ASL 4 Lanusei Ragione sociale Monte Argentu Tipologia Prodotti a base carne decreto riconosc. DGVA.VIII/7488/PI.8.d/3 28 del17/03/04 9-3118/L Comune Arzana ASL 5 Oristano Ragione sociale Tipologia decreto riconosc. Carni Sardegna Carni fresche 600.6/24486/AG/DECR/2 077 del 05/06/00 Magica (piccola soc. Prodotti a base 600.6/24486/AG/1492 del coop.) carne 26/04700 Vip Sardegna Prodotti a base 5597/P-I.8.d/328 del Agroalimentare carne 15/02/05 2218/M/S/P Comune Marrubiu 9-1934/L Marrubiu 1762/L Oristano