BIO COMPOSTATORE ELETTRO MECCANICO SERIE KC E

Documenti analoghi
STAZIONE AUTOMATIZZATA PER IL COMPOSTAGGIO IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITA E LA TARIFFA PUNTUALE

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

La produzione di compost di qualità

) Dire=ore)tecnico)Biociclo) )Andrea)Mazzon:)

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

Rilevatore di metallo Secus

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

TRITURATORE HUSMANN HL I 1225

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

ARTI VETRO Srl TIPO: MASTER EDGE 1500-E (MATR )DESCRIZIONE

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

DD WINE SIMPLEX. DDWine Simplex

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

Allegati Osservazione 7

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Anno Rapporto ambientale

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA

VALORIZZARE LA FRAZIONE ORGANICA CON ATTREZZATURE DI PICCOLA TAGLIA

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO E BIOSTABILIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI DA REALIZZARE NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERMINI IMERESE (PA)

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

FreeDom SPLIT D.07S - D.09S - D.12S - D.18S-INV DC Inverter R410A

ANALIZZIAMO IL COMPOST

Rev.01/2017 MANUALE D USO ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD

Testimonianza Aziendale

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

M. CRISTINA ODDO UNITÀ ASSISTENZA TECNICA SOGESID S.P.A. DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

ATTREZZATUREPERLA PESCA SPORTIVA EPROFESSIONALE Catalogo2018

ALLEGATO TECNICO. Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno.

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico.

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE.

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

I NUOVI MOTOCOMPRESSORI DALLA QUALITA GARANTITA, RESISTENTI E DI FACILE IMPIEGO

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

La gestione della frazione organica in piccole realtà

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

DD WINE EVO. DDWine Evo

2 a edizione

GILGEN SLA BREAK-OUT IN COMBINAZIONE CON PS50. PORTE AUTOMATICHE PER VIE DI FUGA

high tech for plastics recycling ERF Filtri continui per materie plastiche

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI

NEW DIMENSIONS OF SNOWMAKING

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

Alto Calore Servizi s.p.a.

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

FreeDom OUTDOOR D.24M2INV D.32M3INV D.34M4INV

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

TAGLIARE CON 3S SOLIDA-SEMPLICE-SICURA

Interruttore di manovra sezionatore MT Isolato in aria installazione per esterno. Tipo V0 380

Università degli Studi del Molise

BLU ICE D.9000INV - D.12000INV - D.18000INV

Pressione max macchina (bar) Pressione max trans membrana (bar) 1,5 1,5 1,5 Massima prevalenza (Mt) Temperatura max ( C.

BLU ICE MULTI SPLIT D INV - D INV D INV - D INV DC INVERTER R410A

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

OPPORTUNITA Macchine utensili per la lavorazione delle superfici Macchine per la movimentazione industriale, logistica, AGV, magazzini ecc.

L AZIENDA VISMEC SRL

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

Ministero della Difesa

! " # $ %& "! " ' (! " )

ESSICCATORI D'ARIA A REFRIGERAZIONE FX 1-21

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster

DD WINE TECH. DDWine Tech

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

Contenitore raccolta porta a porta e per compostaggio domestico

Transcript:

BIO COMPOSTATORE ELETTRO MECCANICO SERIE KC E RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1

PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI Il compostaggio in generale è quella attività di trasformazione della frazione organica, che si ottiene attraverso un processo aerobico (in presenza di ossigeno) attraverso la costante movimentazione del materiale da compostare. Il compostaggio consiste in una fermentazione aerobica (esotermica) di matrici organiche, svolta da microrganismi, la quale produce un materiale che dovrebbe essere ricco di sostanze nutritive per i vegetali. La miscela di scarti compostabili dovrebbe essere costituita da materiali organici separati alla fonte. Alcuni degli obiettivi dell attività di compostaggio sono i seguenti: - stabilizzare la sostanza organica facendole perdere la fermentescibilità e quindi la capacità di produrre metaboliti e di consumare ossigeno (mineralizzazione di sostanze organiche con perdita di acqua ed anidride carbonica); - diminuire la carica di microorganismi patogeni; - ridurre i volumi principalmente grazie alla perdita di acqua; - degradare il materiale organico in forme più assimilabili dalle piante; - avere un materiale meno odorigeno del prodotto. A partire dal 2013, con molta lentezza, si è avviato un percorso di diffusione sul mercato nazionale di macchine elettro-meccaniche o Bio Compostatori, atte alla trasformazione della frazione organica del rifiuto domestico. Tale diffusione fino al 2014 è stata molto rallentata per non dire frenata dalla mancanza di semplificazioni normative nella materia specifica, in quanto dette macchine erano di fatto equiparate a veri e propri impianti di trattamento rifiuti e quindi assoggettate alle procedure, molto onerose, relative alle autorizzazioni ambientali così come previsto dalla Legge 152/2006 in materia di autorizzazioni ordinarie o semplificate. Nel 2015 il quadro normativo cambia e con una Legge Nazionale, la Legge nr. 221 del 28 dicembre 2015 agli Artt. 37 e 38 viene regolamentato in modo semplificato quello che viene definito Compostaggio Locale e di Comunità. A seguire con riferimento all Art. 38 di cui sopra, nel 2016 viene emesso il relativo Decreto Attuativo, il D.L. nr. 266 del 29 Ottobre 2016 che semplifica in via definitiva il solo compostaggio di comunità, la cui definizione è ricondotta al fatto che più utenze domestiche e/o non domestiche si associno per realizzare la pratica del compostaggio della propria frazione organica prodotta, riutilizzando su aree in propria disponibilità il compost prodotto. Per fare questo in deroga a quanto previsto dalla Legge 152/2006 viene semplificato l iter amministrativo da obbligo di Autorizzazione a semplice Segnalazione di inizio attività. 2

RELAZIONE TECNICA BIO COMPOSTATORI SERIE KC E Il progetto KC E nasce dall esigenza di proporre ad Enti Pubblici ed Aziende Pubbliche e/o Private una soluzione per la gestione di prossimità della Frazione Organica Domiciliare e non Domiciliare in grado di: Avere una grande facilità nella sua gestione operativa; Gestire l intero quantitativo a flusso continuo, potendo permettere al personale addetto di poter caricare giornalmente la frazione organica prodotta 365 giorni su 365; Avere dei bassi costi di consumo energetici; Poter utilizzare come strutturante a base cellulosica anche sfalci e potature, purchè triturate e parzialmente essiccate; Processare la frazione organica conferita non triturata, al fine di evitare eventuali contaminazioni del materiale organico da parte di potenziali frazioni estranee conferite per errore, che potrebbero inquinare il materiale organico in compostaggio e renderlo non idoneo come ammendante ma doverlo smaltire come rifiuto speciale; Avere una camera di compostaggio unica, priva di alberi interni o bracci o comunque organi fissi o in movimento, che possano generare possibili blocchi del processo e quindi fermi macchina; Garantire l assoluta mancanza di perdite di liquidi e comunque essere dotata di vasche di sicurezza per il contenimento di liquidi in caso di eventi accidentali; Proposta Tecnica La City Net Ecologia & Ambiente Srl, da oltre sei anni impegnata nel settore specifico delle macchine per il compostaggio, sulla base dell esperienza maturata nella gestione e manutenzione specifica e di una puntuale indagine di mercato sulle varie tecnologie messe in campo tra il 2012 ed il 2016 a livello mondiale su varie tipologie di macchine per il compostaggio, ha sviluppato un proprio progetto, che ha avuto come tema quello di realizzare un Bio Compostatore che avesse il giusto bilanciamento tra semplificazione tecnica ed efficienza. Per quanto sopra sulla base della tecnologia a camera unica è stato realizzato il Bio Compostatore serie KC E che vede nella sua semplicità di utilizzo, nella sua semplicità tecnologica e nella sua notevole efficienza il giusto bilanciamento che il nostro progetto si è prefisso di raggiungere. Il Bio Compostatore KC E è una macchina a CAMERA UNICA ROTANTE, con capacità di gestire a flusso continuo l intero processo, dalla fase di caricamento del rifiuto organico, alla fase di scarico del compost prodotto dotato di sistema di tenuta al fine di garantire la tenuta stagna della camera rotante. Tutti i BIO COMPOSTATORI SERIE KC E sono realizzati con struttura portante in acciaio FE 430 con processo di zincatura a caldo, camera di compostaggio e testate a tenuta stagna realizzate in AISI 304, cofanature esterne realizzate in AISI 304. Il sistema di rotazione è gestito attraverso una corona in acciaio solidale con la camera di compostaggio, mossa da un pignone, questo garantisce nel tempo la stabilità dell asse di rotazione. 3

Per scelta tecnica non è dotato di trituratore a monte del processo in quanto la triturazione ha secondo il nostro modello tecnico i seguenti aspetti negativi: può di fatto triturare materiali non organici accidentalmente conferiti che una volta triturati insieme alla frazione organica la contaminano e rendono tutto il materiale inquinato da materiali quali plastiche, vetro, metalli, ecc dovendolo poi gestire in uscita come un rifiuto e quindi assoggettarlo ad un costoso smaltimento; può di fatto bloccarsi a seguito della presenza di frazioni estranee quali metalli o altre frazioni particolarmente resistenti alla triturazione, causando un fermo macchina ed un maggior onere manutentivo (va di fatto smontato e liberato dalla frazione incastrata, rimontato e riavviato); la triturazione del materiale causa una omogeneizzazione del materiale che se da un lato può rappresentare una cosa positiva in quanto una maggiore omogeneizzazione dovrebbe teoricamente avere un miglior impatto sul processo, in realtà una omogeneizzazione della massa in compostaggio di fatto frena o impedisce la corretta ossigenazione, ostacolando la circolazione dell aria che deve attraversare e permeare tutta la massa in compostaggio. Questo può provocare l innesco nella massa in compostaggio di processi anaerobici con produzione di metano e percolato. Una massa in compostaggio non omogenea permette invece all aria che attraversa la camera di compostaggio di permeare meglio al suo interno, garantendo una migliore ossigenazione e quindi l ottimale mantenimento del processo aerobico. Il Bio Compostatore KC E, oltre ad essere dotato di sensori di monitoraggio della temperatura al fine di garantire un costante monitoraggio delle temperature di processo che devono garantire una prima fase termofila non inferiore a 55 C al fine di garantire la sterilizzazione della massa in compostaggio è dotato anche di sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera, questo sistema effettua il monitoraggio in continuo dei seguenti parametri: a) Temperatura dell aria di processo Questo garantisce il costante controllo dei valori di temperatura della camera di compostaggio, consentendo all operatore di effettuare eventuali correzioni nel processo. b) Metano Questo garantisce il costante controllo del buon andamento del processo aerobico, eventuale presenza di Metano indica la presenza all interno del processo di una o più zone di innesco anaerobico e quindi questo permette un rapido intervento sul processo per azzerare il problema. c) Co2 Questo permette di monitorare le emissioni inquinati e determinare a fini statistici l abbattimento che si ottiene tra le emissioni del compostaggio sul posto e quelle normalmente prodotte da una gestione di tipo ordinario soprattutto legata alle varie fasi di trasporto dei rifiuti 4

PRINCIPALI DATI TECNICI PROCESSO DI COMPOSTAGGIO AEROBICO CAMERA UNICA ROTANTE SISTEMA INTERNO COMPLETAMENTE IN DEPRESSIONE BIO FILTRO ABBATTIMENTO ODORI SISTEMA DI GESTIONE PROGRAMMABILE COMPLETAMENTE AUTOMATICO CAPACITA DI GESTIONE DA 30 A 1000 TON/ANNO CAPACITA DI RIDUZIONE MEDIA IN PESO DELLA FRAZIONE ORGANICA 80% MODELS MAX CAPACITY MAXCAPACITY MODELLI DISPONIBILI MAX CAPACITY Height Width Lenght Connect Weight KC KG/DAYS KG/WEEK TON/YEAR in mm in mm in mm Load CAPACITA' MAX CAPACITA' MODELLI KG/GIORNO CAPACITA' MAX MAX Altezza Larghezza Lunghezza Kw Pesi KC E MIN - MAX KG/SETTIMANA TON/ ANNO in mm in mm in mm Impegnati 30 27-41 287 10-15 990 1135 2500 1,5 1050 50 41-66 462 15-24 1450 1420 3310 1,5 1193 100 68-137 962 25-50 1660 1420 3310 1,5 1505 150 165-220 1.540 60-80 1800 1600 3600 2,5 1750 200 220-274 1.920 80-100 1990 1710 3887 2,5 2306 300 274-356 2.492 100-130 2051 1938 4300 3,5 2400 350 356-440 3.080 130-160 2051 1938 5000 3,5 2480 400 440-493 3.450 160-180 2051 1938 5250 5,5 2540 600 493-710 4.970 180-260 2566 2190 6025 5,5 3268 800 710-986 6.900 260-360 2566 2264 7800 7,86 3929 1000 986-1.260 8.820 360-460 2746 2340 8100 10,5 6380 1600 1260-1.973 13.810 460-720 2746 2498 9920 7,86 9064 2000 1986-2.465 17.255 725-900 2746 2500 9980 11,61 9750 2500 2465-3.010 21070 900-1100 2850 2880 10000 11,61 10722 Nota: a) Tutti i dati riferiti alla capacità nominale di trattamento sono arrotondati. b) Tutti i dati riferiti alla capacità nominale di trattamento sono da intendersi al netto dello strutturante 5

Filtro abbattimento emissione odori Sezione di caricamento della frazione organica COMANDI MACCHINA 6

Sezione di uscita compost BIO COMPOSTATORE SERIE KC E MODELLO 300 7

MODELLI KC E CAPACITA DI TRATTAMENTO DA 30 A 1000 TON/ANNO AL NETTO DELLO STRUTTURANTE I BIO COMPOSTATORI KC E, sono macchine progettate secondo il principio della massima robustezza, massima efficienza e massima semplicità di utilizzo. Sono tutti ideati secondo standard di progettazione Europea e sono realizzati con: Struttura portante in C ed HEA in ST 52, trattata con processo certificato di zincatura a caldo; Camera di compostaggio cilindrica, rinforzata in Acciaio Inox AISI 304 a tenuta stagna; Sezione di caricamento in Acciaio Inox AISI 304; Sezione di scarico del compost in Acciaio Inox AISI 304; La camera di compostaggio è dotata di una o più porte di ispezione a seconda dei modelli; Sistema di ventilazione dell aria per la costante ossigenazione del materiale in depressione; Sistema di filtrazione dell aria in uscita prima dell emissione in atmosfera a carboni attivi, per l abbattimento degli odori; Sistema di monitoraggio in continuo delle temperature di processo; Sistema di monitoraggio in continuo dell aria in uscita (Co2 Metano Ammoniaca); Tutto il processo è gestito da un sistema informatizzato che permette il settaggio dei vari parametri di processo, monitorandone in continuo i valori. Le macchine KC E effettuano il compostaggio attraverso un processo ESCLUSIVAMENTE AEROBICO bilanciato, garantendo l assenza di produzione di percolati. Ai fini della massima sicurezza, sono comunque dotate di vasche di contenimento a tenuta stagna per eventuali perdite prodotte esclusivamente da eventi accidentali. Le macchine KC E sono tutte alimentate da rete 380 V 50 Hz ed hanno consumi energetici decisamente molto contenuti. Ai fini della sicurezza si richiede sempre una linea di alimentazione dedicata ed un quadro di alimentazione specifico per collegare ogni singola macchina. La camera di compostaggio, in tutti i modelli, viene azionata per la sua rotazione da un sistema corona pignone ed allineata su riscontri specifici che ne garantiscono la perpendicolarità ottimale. 8

COSA SI PUO COMPOSTARE Compostaggio e riciclaggio, un binomio importante per aiutare la Terra. Il compost è ciò che deriva dalla decomposizione di materiale organico mediante batteri o funghi, e può essere usato come straordinario fertilizzante naturale, con questi vantaggi principali: Riduzione fino al 80% della massa di rifiuti da conferire in discarica, con tutti i problemi che derivano dalla gestione di materiale maleodorante e che produce percolato; Riduzione dei costi di smaltimento e dell inquinamento indotto dai trasporti, legati allo smaltimento; Miglioramento della struttura del suolo con apporto di elementi biodisponibili (soprattutto azoto) Aumento della biodiversità nella microflora nel terreno. 9

GARANZIA OFFERTA *TERMINI DI GARANZIA Il Fornitore riconosce all Acquirente unicamente una garanzia per vizi meccanici dei Prodotti avente la durata di 24 mesi decorrenti dalla data di consegna/collaudo, indipendentemente dall entrata o meno in funzione del macchinario. La garanzia consisterà esclusivamente, nella riparazione o sostituzione, a cura e spese del Fornitore medesimo, delle parti strutturali e delle altre componenti del Prodotto che risultino guasti o non conformi per vizi di origine. La resa dei pezzi consegnati in sostituzione sarà effettuata ex-works. Il Fornitore provvederà alla sostituzione e/o alla riparazione delle parti difettose nel più breve tempo possibile, da stabilire di volta per volta tra le parti, e avrà facoltà di richiedere all Acquirente la pronta restituzione dei pezzi sostituiti. La garanzia non si estende alle parti soggette a normale usura, né ai danni causati da errata o carente manutenzione, da errate manovre del personale dell Acquirente, dall uso di materie prime non adeguate, da trattamento difettoso o trascurato, da improprio utilizzo del macchinario, da danni o deterioramenti causati o aggravati dalla mancata interruzione dell uso dei beni in presenza di problemi tecnici, o sbalzi di tensione elettrica o da ogni altra causa non direttamente imputabile al Fornitore. La garanzia perde ogni efficacia quando sul Macchinario vengano installate apparecchiature o dispositivi o ricambi non forniti dal Fornitore e quando siano apportate modifiche senza il previo consenso scritto del Fornitore. Per i Prodotti consegnati smontati dal Fornitore, la garanzia perde qualsiasi efficacia qualora il montaggio o la messa in funzione non vengano effettuati dal personale del Fornitore. Il Fornitore non risponderà, salvi i limiti inderogabili di legge, dei danni causati da eventuali difetti dei propri Prodotti e dalla garanzia saranno comunque esclusi tutti gli ulteriori danni, compresi quelli indiretti e consequenziali, o derivanti dalla risoluzione del Contratto. La garanzia è subordinata, a pena di decadenza, alla denunzia del vizio, comunicata in forma scritta dall Acquirente al Fornitore, entro 2 giorni dal momento in cui l Acquirente ne ha fatto la scoperta, nonché all espressa richiesta di intervento in garanzia. ESCLUSIONI Le seguenti voci sono escluse dalla fornitura del Macchinario: - Fondazioni se necessarie, e qualsiasi opera muraria e/o lavori civili nel fabbricato dell Acquirente. - Le materie prime occorrenti per le prove e il collaudo dei Prodotti. - Personale specializzato e non per l assistenza ai nostri tecnici durante l esecuzione dei lavori, incluso interprete, se necessario. - Mezzi idonei al sollevamento del macchinario sul luogo di installazione per il suo scarico ed il suo posizionamento. - Tutte le condotte/tubazioni per l alimentazione elettrica, aria compressa, ecc., secondo le portate e i consumi richiesti dal Macchinario - Ricambi, se non diversamente specificato. - Qualsiasi altra fornitura e servizi non specificati. 10

11

IL SISTEMA Amministrazione Pubblica Manutenzione del Verde UTILIZZATORI Cittadini Fertilizzazione Piante In Vasi, Giardini, Orti COMPOSTAGGIO DI COMUNITA COMPOSTAGGIO DI PROSSIMITA Agricoltura Fertilizzazione terreni agricoli Varie Colture 12