AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE COMMERCIALE A CARATTERE STRAORDINARIO IN PROGRAMMA A PISTOIA DALL 11 al 13 LUGLIO 2014

Documenti analoghi
Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

Assegnazione posti per la fiera promozionale di Corso Gramsci

LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI BITRITTO Bando pubblico per la partecipazione alla fiera della Madonna di Costantinopoli anno 2018.

Bando per l assegnazione in concessione decennale di n 2 posteggi nella fiera promozionale in zona Pistoia Fiere prevista dal Piano del Commercio.

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DI UNA FIERA PROMOZIONALE A CARATTERE SPERIMENTALE COLLATERALE AL PISTOIA FESTIVAL BLUES - ANNO 2018 IL DIRIGENTE

Comune di Celle Ligure

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

Norme per lo svolgimento del mercatino dell antiquariato, dell usato, dell artigianato, per l'anno 2014.

AVVISO PUBBLICO PER LA ISTITUZIONE E REALIZZAZIONE UNA TANTUM DI MERCATINI DEL RIUSO DA PARTE DI SOGGETTI TERZI PER L'ANNO 2017.

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI ESPOSITIVI NEI LOCALI IN PIAZZA COMMESTIBILI DURANTE IL PERIODO DAL 08/12/2016 AL 08/01/2017

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo

POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E L ASSEGNAZIONE DI POSTI AL MERCATO SPERIMENTALE E PROVVISORIO IN LOCALITA BONELLI

C o m u n e d i P A G L I E T A Provincia di CHIETI Via Martelli Di Matteo, n. 10

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose

Norme per lo svolgimento del mercatino dell antiquariato, dell usato, dell artigianato, per l'anno 2015.

CITTA DI OTRANTO Provincia di Lecce

LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE SOCIALI

LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE SOCIALI

comune di ospedaletti Provincia di imperia REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE ARTI E MESTIERI

AVVISO PUBBLICO PER MIGLIORIA DEI POSTEGGI NEL MERCATO SETTIMANALE DEL MERCOLEDI' AREA MERCATALE VIA ALFIERI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

2. sabato 23 giugno 2012 dalle ore alle ore !"# $%#&' #$(()**+"&,-.#$(()*$)+#

ASSEGNAZIONE DI N. 5 POSTEGGI ALL INTERNO DEL MERCATO ANNONARIO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO DI VENDITA DI GENERI ALIMENTARI

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

COMUNE DI GANDINO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE PROVINCIA DI BERGAMO Approvato con delibera C.C. n. 43 del

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova

Allegato 1. Comune di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Promozione Territoriale

COMUNE DI GAGLIANICO. Regolamento per lo svolgimento dei mercatini del collezionismo, dell usato, dell'antiquariato e dell oggettistica varia.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI PER I COMMERCIANTI NELL AMBITO DEL MERCATINO DELLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

Allegato 1. Comune di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Promozione Territoriale

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como

REGOLAMENTO MERCATINO DEL VENERDI

Facsimile Modello Bando Art. 31, comma 11 e art. 32, comma 4, Legge Regionale 9 gennaio 2014, n. 1

IL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DI UNA FIERA PROMOZIONALE A CARATTERE SPERIMENTALE COLLATERALE AL PISTOIA FESTIVAL BLUES - ANNO 2019 IL DIRIGENTE

CITTA DI MURO LECCESE

TESORI AL MARE MOSTRA MERCATO DELL ANTIQUARIATO, MODERNARIATO, COLLEZIONISMO E ARTIGIANATO ARTISTICO DELLA CITTÀ DI PORTO SAN GIORGIO

COMUNE DI NEMBRO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

Comune di Padova Settore Commercio ed Attività Economiche

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti. Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO CONTADINO DI MONTICELLO CONTE OTTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI NOLA. Provincia di Napoli. Settore 4 Servizi alla Persona

Bando per l'assegnazione in concessione annuale dei posteggi delle fiere della città di cremona per l'anno 2010 [1]

COMUNE DI CREMA SETTORE GESTIONE FINANZIARIA, TRIBUTARIA E COMMERCIALE SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE E SUAP. Prot. n Crema 29 Marzo 2011

Raccolta degli statuti e regolamenti in vigore nel Comune di Arezzo

AVVISO PUBBLICO L ASSEGNAZIONE DI SPAZI ESPOSITIVI PER LA GIORNATA DELL HOBBISTA IN PIAZZA COMMESTIBILI

LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI LODI VECCHIO Provincia di Lodi REGOLAMENTO MERCATO ANTICO BAULE

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO COMUNALE SETTIMANALE

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail:

LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE SOCIALI

R E G O L A M E N T O

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA Provincia di Firenze

COMUNE DI BISCEGLIE Bando comunale per l assegnazione di box e panca al mercato giornaliero.

COMUNE DI MONTEGRANARO (Provincia di Fermo)

Comune di Radicofani Provincia di Siena

COMUNE DI VAL DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- ****

REGOLAMENTO PER LE OPERE DELL INGEGNO. (approvato con delibera consiliare n 46 del 21/10/2015)

Viste le seguenti disposizioni in materia di commercio su aree pubbliche:

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

REGOLAMENTO SPECIALE DISCIPLINANTE LE FIERE DI PRIMAVERA E DI AUTUNNO

CITTA DI MELFI AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI E SVILUPPO ECONOMICO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI SU AREE PUBBLICHE IL RESPONSABILE

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROGRAMMAZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

AV V I S O MANIFESTAZIONE D INTERESSE

COMUNE DI SAN SECONDO PARMENSE (Provincia di Parma) SUAP

COMUNE DI ASCEA. Provincia di Salerno. Ufficio Commercio ed Attività Produttive. Prot. n del 18 luglio 2017

Norme per la partecipazione alla "Festa del Marrone di Caprese Michelangelo" Fiera Espositiva Edizione 2018

COMUNE DI CESANO BOSCONE SETTORE TERRITORIO ED AMBIENTE Servizio Sviluppo del territorio

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

BANDO COMUNALE RISERVATO AGLI OPERATORI CONCESSIONARI DI POSTEGGIO PER LE MIGLIORIE (Legge Regionale 23 novembre 2018 n. 62)

COMUNE DI BITRITTO Bando pubblico per le assegnazioni di autorizzazioni e concessioni di posteggi pluriennali alla fiera.

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Sportello Unico Attività Produttive ORDINANZA N. 59/ 2016

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

REGOLAMENTO MERCATINO DI URGNANO ANTIQUARIATO, MODERNARIATO, HOBBISTICA E COLLEZIONISMO

R E G O L A M E N T O

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare;

La manifestazione si svolgerà nel Comune di Cossato, nell area/cortile della Parrocchia S.M. Assunta e in Piazza Chiesa.

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATINO DI CASNATE CON BERNATE ANTIQUARIATO, MODERNARIATO, HOBBISTICA, COLLEZIONISMO ED USATO

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

Gli Oggetti Dei Nonni

Transcript:

Allegato 1 Comune di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Politiche Sociali AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE COMMERCIALE A CARATTERE STRAORDINARIO IN PROGRAMMA A PISTOIA DALL 11 al 13 LUGLIO 2014 LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO Vista la Legge Regionale 7 febbraio 2005 n. 28 e s.m.i.; Visto il vigente Piano del commercio su aree pubbliche approvato con delibera C.C. n. 280/2003; Vista la nota AOO- GRT/001691/I. 50.10 del 04/01/2011 Utilizzo delle aree pubbliche con finalità commerciali da parte di soggetti senza requisiti; Vista la delibera della Giunta Comunale n. 77 del 22/05/2014 avente ad oggetto: Realizzazione di una manifestazione commerciale a carattere straordinario in occasione del Pistoia Festival Blues 2014 ; RENDE NOTO che nei giorni di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio 2014 dalle ore 16,00 alle ore 02,00, in concomitanza con l evento musicale Pistoia Blues, si svolgerà a Pistoia una manifestazione commerciale a carattere straordinario con n. 170 posteggi per attività di esposizione e/o vendita, aventi ciascuno una superficie di mq 9,00 (mt. 3,00 x 3,00). Saranno inoltre messi a disposizione delle Associazioni di Volontariato n. 3 spazi collocati in misura di 1 per ciascuna Piazza. I Posteggi saranno collocati in n. di 60 in Piazza dello Spirito Santo, di 54 in Piazza San Bartolomeo e di 59 in Piazza San Francesco. n. 1 posteggio per ciascuna delle Piazze sopracitate sarà riservato alle associazioni di volontariato. Articolo 1 - AREA RISERVATA ALLA MANIFESTAZIONE E ORARI La manifestazione si terrà nelle seguenti Piazze: Piazza dello Spirito Santo, Piazza San Bartolomeo, Piazza San Francesco. Gli orari di svolgimento saranno i seguenti: Venerdì 11 luglio - orario di accesso dalle 16,00 con allestimento dei banchi fino alle ore 17,30 Sabato 12 luglio - orario di accesso dalle 16,00 con allestimento dei banchi fino alle ore 17,30; Domenica 13 luglio - orario di accesso dalle ore 14,00 con allestimento banchi fino alle ore 16,00. L area concessa dovrà essere lasciata completamente libera, per l intero periodo dell iniziativa, al massimo entro le ore 02.30. In tutti e tre i giorni, 30 minuti dopo l orario di accesso e allestimento dei banchi, a cura del Servizio Polizia Municipale verrà effettuata la ricognizione dei posteggi eventualmente non occupati e si procederà di concerto con il personale della U.O. Sviluppo Economico alle relative operazioni di spunta e all incasso del relativo canone COSAP. La spunta inizierà assegnando prioritariamente i posteggi ai presenti utilmente collocati nelle rispettive graduatorie degli esclusi e successivamente assegnando i posteggi eventualmente ancora disponibili prioritariamente ad operatori in possesso di iscrizione alla Camera di Commercio, tenendo conto della maggior anzianità. L assegnazione del posteggio in fase di spunta, darà luogo all attribuzione di punteggio di partecipazione esclusivamente a coloro che risultano regolarmente inseriti nelle graduatorie di riserva

Articolo2 - SPAZI PER ATTIVITÀ DI ESPOSIZIONE/VENDITA La disposizione dei posteggi sarà quella prevista dalla planimetria allegata alla deliberazione Giunta Comunale n. 77 del 22/05/2014, salvo eventuali modifiche che si verranno a determinare in funzione del numero di adesioni che perverranno, di domande ammesse a seguito dell esame della commissione e della programmazione delle attività di animazione da affiancare alle attività commerciali che verranno realizzate nelle tre piazze, data la natura sperimentale della edizione del mercatino blues 2014. Qualora fosse necessario ridurre il numero dei posteggi questo avverrà prioritariamente in Piazza dello Spirito Santo e in Piazza San Bartolomeo; Articolo 3 - MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI La U.O. Sviluppo Economico, assegnerà gli spazi commerciali e il relativo numero di posteggio, fino a completo esaurimento delle disponibilità e seguendo strettamente l ordine di inserimento nella graduatoria. L assegnazione degli spazi espositivi, nel rispetto della graduatoria e fino ad esaurimento degli stessi avverrò in un unica sessione che si terrà presso la sede della U.O Sviluppo Economico in Via dell Annona 210. All interno di ciascuna Piazza, la U.O. Sviluppo Economico individuerà n. 7 aree diverse ma contigue, dove inserire, per quanto possibile in relazione alle domande presentate e alla relativa graduatoria, gli operatori suddivisi in base alle tipologie merceologiche di cui all art. 5. Nel caso in cui le domande pervenute per ciascuna tipologia merceologica fossero in numero inferiore a quanto sopra indicato, le singole aree e relativa suddivisione saranno individuate a insindacabile giudizio del Servizio Sviluppo Economico. Articolo 4 - REQUISITI PER L AMMISSIONE Possono partecipare alla manifestazione: a) I soggetti individuati dall art. 37 della Legge Regione Toscana n. 28 del 7 febbraio 2005 e s.m.i. e dall art. 70 del D.lgs. 59/2010; b) I soggetti che espongono per la vendita le proprie opere d arte nonché dell ingegno a carattere creativo (art. 11, comma 2, lett. i); c) I privati cittadini, venditori occasionali; I soggetti di cui al punto a) devono essere, alla data di svolgimento dell iniziativa, in regola con gli obblighi contributivi di cui al capo V bis della L.R. 28/2005 e s.m.i., salvo quanto disposto dalla L.R. 19/2014; I soggetti di cui al punto b) sono esclusi dall ambito di applicazione della disciplina dell attività commerciale di cui al titolo II della L.R. 28/2005 e s.m.i.; Per i soggetti di cui al punto c), visto il parere della Regione Toscana prot. AOO GRT 0001691OI.50.10 del 04.01.2011, in virtù dell eccezionalità dell iniziativa, non è richiesto il requisito dell esercizio professionale dell attività. Articolo 5 - PRODOTTI AMMESSI Sono ammesse alla vendita esclusivamente le seguenti categorie di prodotti: a. prodotti attinenti al settore musicale (strumenti musicali, stampe, quadri, libri, spartiti, riviste, dischi in vinile, CD, DVD, magliette e accessori o gadget legati al tema della musica); b. prodotti dell artigianato artistico e tradizionale; c. prodotti fatti a mano legati all hobbistica e alle opere dell ingegno a carattere creativo; d. artigianato etnico; e. prodotti 100% made in Italy; f. prodotti di antiquariato, modernariato, abbigliamento vintage, collezionismo;

g. prodotti del commercio equo e solidale. Ogni partecipante potrà scegliere una solo categoria di prodotto. È esclusa la vendita e somministrazione dei prodotti alimentari; Articolo 6 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA I soggetti interessati dovranno presentare domanda in bollo da 16,00, redatta sul modulo allegato, corredata, tassativamente pena l esclusione, dai seguenti documenti: a. copia del documento di identità in corso di validità del richiedente (nel caso di imprese individuali o società il documento sarà quello del titolare o del legale rappresentante); b. copia del permesso o della carta di soggiorno non scaduti o copia del permesso di soggiorno scaduto corredato da copia della documentazione relativa alla richiesta di rinnovo (per i cittadini extracomunitari); c. breve descrizione delle attrezzature per l allestimento dello spazio espositivo; d. elenco dei prodotti in esposizione e vendita; Costituirà causa di esclusione: la mancata compilazione di una qualunque parte della domanda; la mancata sottoscrizione della domanda; la presentazione della domanda fuori dai termini previsti dal presente Avviso Pubblico. Le domande potranno essere presentate dal 26/05/2014 e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del 09/06/2014, tramite lettera raccomandata indirizzata all ufficio protocollo del Comune di Pistoia, Piazza Duomo, 1 51100 Pistoia, o consegnate direttamente esclusivamente al suddetto ufficio, dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00 indicando sulla busta: Domanda di partecipazione alla Manifestazione Commerciale a carattere straordinario organizzata dall Amministrazione Comunale di Pistoia in occasione del Pistoia Festival Blues anno 2014. Non farà fede il timbro postale. L invio della domanda è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa ogni responsabilità del Comune di Pistoia ove per disguidi postali o di altra natura il plico non pervenga entro il termine perentorio di scadenza all indirizzo di destinazione. Articolo 7 - VALUTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande di partecipazione saranno valutate da un apposita Commissione composta da dipendenti dei Servizi: Sviluppo Economico, Cultura, Polizia Municipale e presieduta dal Dirigente del Servizio Sviluppo Economico e Politiche Sociali. La stessa redigerà la graduatoria dei soggetti ammessi alla manifestazione e l elenco di riserva da attivare in caso di rinunce o annullamenti. Articolo 8 - SELEZIONE DELLE DOMANDE Saranno selezionati per partecipare alla Manifestazione Commerciale a carattere straordinario organizzata in occasione del Pistoia Festival Blues anno 2014, fino ad un massimo di 170 (centosettanta) richiedenti. La selezione delle domande sarà effettuata sulla base dei criteri stabiliti nella Delibera di Giunta Comunale n. 77 del 22/05/2014. Articolo 9 - CRITERI DI SELEZIONE La graduatoria verrà formulata tenendo conto esclusivamente delle domande relative alle seguenti categorie merceologiche: A) articoli attinenti al settore musicale (strumenti musicali, stampe, quadri, libri, spartiti, riviste, dischi in vinile, CD, DVD, magliette e accessori o gadget legati al tema della musica); B) articoli dell artigianato artistico e tradizionale;

C) prodotti fatti a mano legati all hobbistica e alle opere dell ingegno a carattere creativo; D) prodotti di artigianato etnico; E) prodotti 100% Made in Italy ; F) prodotti di antiquariato, modernariato, abbigliamento vintage, collezionismo; G) prodotti del commercio equo e solidale. Alle rispettive tipologie merceologiche saranno assegnati i sotto indicati punteggi: PUNTEGGIO TIPOLOGIA PRODOTTI CORRISPONDENTE A 7 B 6 C 5 D 4 E 3 F 2 G 1 In via sperimentale, è intenzione dell Amministrazione Comunale stabilire indicativamente anche il numero dei posteggi che si intendono destinare alle singole tipologie merceologiche ammesse, in base a quanto indicato nella seguente tabella NUMERO MASSIMO TIPOLOGIA PRODOTTI POSTEGGI ASSEGNABILI A 24 B 24 C 51 D 30 E 30 F 8 G 3 Eventuali supporti informatici o cartacei contenenti fotografie e/o la descrizione della struttura di vendita e dei prodotti che si intendono commercializzare che verranno allegati alla domanda costituiranno ulteriore elemento positivo di valutazione nella scelta delle domande da inserire in graduatoria. Il materiale acquisito resterà agli atti d ufficio e non verrà restituito. Le domande selezionate dalla apposita Commissione, saranno inserite in graduatoria sino ad esaurimento dei posti disponibili nella tipologia merceologica alla quale si è dichiarato di voler partecipare. Nel caso in cui le domande pervenute per ciascuna tipologia merceologica fossero in numero inferiore a quanto sopra indicato, l Amministrazione provvederà a rivedere tale ripartizione secondo le domande pervenute e fino a completo esaurimento dei posti complessivamente disponibili. In caso di richieste complessivamente superiori al numero dei posteggi disponibili per ciascuna categoria merceologica si terrà conto nella formulazione della graduatoria dei seguenti ulteriori criteri:

Per le domande presentate da imprese iscritte al Registro delle Imprese: della eventuale partecipazione alla precedente edizione della manifestazione punti 1 (l eventuale punteggio sarà attribuito solamente a chi era inserito nella relativa graduatoria escludendo chi vi ha partecipato in qualità di spuntista) ; della maggior anzianità di iscrizione al suddetto Registro; dell ordine cronologico di arrivo delle domande (farà fede il numero di protocollo comunale). Per le domande presentate da venditori occasionali o operatori dell ingegno : della eventuale partecipazione alla precedente edizione della manifestazione punti 1 (l eventuale punteggio sarà attribuito solamente a chi era inserito nella relativa graduatoria escludendo chi vi ha partecipato in qualità di spuntista) ; dell ordine cronologico di arrivo delle domande (farà fede il numero di protocollo comunale). Articolo 10 - FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE E PUBBLICAZIONE Conformemente ai criteri sopra indicati, la Commissione di valutazione predisporrà, entro 10 giorni dalla data di scadenza dell avviso, la relativa graduatoria dei soggetti ammessi a partecipare all iniziativa oltre a quelle delle domande utilmente inserite in graduatoria e escluse per carenza di disponibilità, dalla quale attingere per le eventuali sostituzioni; Articolo 11 - GRADUATORIA E ASSEGNAZIONE SPAZI ESPOSITIVI La U.O. Sviluppo Economico dopo che l apposita Commissione esaminatrice avrà selezionato le domande e predisposto le relative graduatorie procederà a: approvare, con apposita deliberazione dirigenziale, la graduatoria degli ammessi, oltre a quella delle domande utilmente inserite in graduatoria e escluse per carenza di disponibilità e a pubblicarla sul sito del Comune (www.comune.pistoia.it), entro 10 giorni dal termine di scadenza della presentazione delle domande. Con la pubblicazione della graduatoria sul sito web del Comune di Pistoia, si intende anche assolto l obbligo di doverne dare comunicazione diretta agli interessati. Entro e non oltre 10 giorni dalla data di pubblicazione, i soggetti che risulteranno utilmente collocati in graduatoria, dovranno obbligatoriamente effettuare il versamento del canone COSAP, stabilito per i tre giorni di durata della manifestazione in 78,00 non frazionabili e non rimborsabili in caso di occupazioni di durata minore dei tre giorni previsti, e inviare, sempre entro detto termine, a mezzo fax (0573-371937) o mail (annona@comune.pistoia.it), copia del relativo attestato di pagamento. Il versamento di 78,00 dovrà essere effettuato: a) tramite bollettino sul c/c postale n. 327510 intestato COMUNE DI PISTOIA C.O.S.A.P. MERCATINO BLUES 2014, CAUSALE da indicare: Accertamento 176 b) tramite bonifico bancario a favore del Comune di Pistoia C.O.S.A.P. MERCATINO BLUES 2014 IBAN: IT12 W076 0113 8000 0000 0327 510 ABI: 07601 CAB: 13800 CIN: W C/C N. 327510 intestato a Comune di Pistoia COSAP MERCATINO BLUES 2014, CAUSALE da indicare: ACCERTAMENTO 176 Il mancato o tardivo invio di quanto sopra, sarà inteso come rinuncia alla partecipazione all iniziativa, e comporterà l esclusione automatica dalla graduatoria. Conseguentemente la U.O. Sviluppo Economico provvederà ad avvisare il primo degli esclusi, invitandolo a provvedere al versamento di quanto dovuto, con le stesse modalità sopra indicate. In maniera analoga si procederà in caso di rinuncia.

La rinuncia alla partecipazione alla manifestazione dovrà essere comunicata a mezzo mail (annona@comune.pistoia.it) o fax (0573 371937). Una volta confermato il pagamento di quanto sopra previsto, la U.O. Servizio Sviluppo Economico provvederà a rilasciare l autorizzazione a partecipare all iniziativa comprensiva della concessione temporanea di suolo pubblico. La stessa autorizzazione dovrà essere ritirata, prima dell inizio della manifestazione, presso gli Uffici della U.O. Sviluppo Economico in via dell Annona 210 (primo piano), presentando una marca da bollo dell importo di 16,00. Articolo 12 - OBBLIGHI PER I SOGGETTI AMMESSI I soggetti partecipanti dovranno osservare le seguenti disposizioni: a) E consentito l accesso all area di svolgimento della manifestazione ai soli veicoli provvisti di apposita autorizzazione rilasciata dal Comando della Polizia Municipale di Pistoia e limitatamente al periodo necessario per lo svolgimento delle operazioni di carico e/o scarico delle merci; b) E fatto obbligo, una volta scaricate le merci, le attrezzature e quant altro necessario, di rimuovere il veicolo e parcheggiarlo all esterno dell area destinata all iniziativa commerciale e all interno delle aree adibite alla sosta; c) E fatto obbligo di allestire lo spazio assegnato esclusivamente nell orario previsto e di liberare l area completamente entro le ore 02,30; d) Dovrà essere garantito il corretto montaggio e l adeguatezza delle attrezzature utilizzate; e) Le attrezzature e le merci esposte devono essere collocate esclusivamente entro lo spazio assegnato. Non può essere occupata una superficie maggiore o diversa da quella assegnata, neanche con tende, gazebo, o altre coperture; f) E vietato cedere il proprio spazio ad altri espositori; g) E vietato dividere il proprio spazio con altri espositori; h) E vietato lasciare incustodito lo spazio assegnato durante gli orari stabiliti per la vendita; i) E fatto obbligo di mantenere in ordine e pulito lo spazio assegnato; j) È vietato esporre e vendere prodotti diversi da quelli preventivamente autorizzati; k) E vietato occupare, anche temporaneamente, l area adibita al passaggio pedonale e/o dei mezzi di emergenza e di pronto intervento; l) E fatto obbligo di esibire in modo chiaro e leggibile il prezzo di vendita al pubblico dei prodotti; m) E fatto obbligo di detenere all interno dello spazio assegnato almeno un estintore; n) E fatto obbligo di esibire in modo chiaro e visibile il tagliando rilasciato dalla U.O. Sviluppo Economico, riportante il numero del posteggio assegnato; o) In nessun caso è comunque consentito di modificare la collocazione del posteggio assegnato, senza la preventiva autorizzazione scritta del Responsabile della U.O. Sviluppo Economico. p) I posteggi dovranno essere collocati in modo tale da assicurare comunque una corsia di sicurezza di minimo metri 3,00 per gli interventi dei mezzi di soccorso e/o di servizio che si dovessero rendere necessari. q) È consentito l utilizzo di mezzi audiovisivi e/o di strumenti di amplificazione per la dimostrazione degli oggetti posti in vendita, purché il rumore non arrechi disturbo al pubblico ed alle attività limitrofe. Nell uso di strumenti atti a diffondere musica, l espositore dovrà essere in regola anche con la SIAE. Qualora risultino non rispettati gli obblighi di cui sopra, il titolare dell autorizzazione e concessione, perderà il diritto alla partecipazione a eventuali successive edizioni dell'iniziativa. Articolo 13 - RESPONSABILITÀ Ciascun espositore è personalmente responsabile di ciò che espone e pone in vendita e del rispetto delle norme di sicurezza collegate, oltre che al materiale esposto, anche alla realizzazione e conformità in materia di sicurezza della struttura destinata alla vendita. Conseguentemente si

assume tutte le responsabilità verso i terzi derivanti dall occupazione dello spazio e dall esercizio dell attività, ivi compresi i danni a cose e persone. È inoltre personalmente responsabile dell osservanza di tutte le normative vigenti in materia fiscale connesse alla partecipazione a eventi di natura commerciale. Articolo 14 - VERIFICHE La presenza di persone non autorizzate nella gestione dello spazio assegnato, è possibile solo previo nulla osta della U.O. Sviluppo Economico. Durante la manifestazione, il personale del Comune di Pistoia provvederà a registrare l effettiva partecipazione e la presenza dei titolari nello spazio concesso. Qualora il titolare del posteggio risulti assente ingiustificato, oppure lo spazio risulti occupato da espositori non autorizzati o sia di dimensioni maggiori rispetto a quanto concesso, oltre a vedersi comminare le relative sanzioni amministrative e pecuniarie, il titolare perderà il diritto alla partecipazione a eventuali successive edizioni dell'iniziativa. A cura del personale preposto, saranno effettuate possibili verifiche al fine di accertare che la merce posta in vendita sia effettivamente quella indicata nella domanda di partecipazione. In caso di accertata difformità, il titolare perderà il diritto alla partecipazione a eventuali successive edizioni dell'iniziativa. Al fine di agevolare i controlli i soggetti partecipanti devono tenere a disposizione la seguente documentazione: 1. attestazione di avvenuto pagamento del COSAP; 2. Autorizzazione e concessione del suolo pubblico rilasciata dal Servizio Sviluppo Economico; Inoltre, conformemente alle disposizioni in materia, vigenti alla data di svolgimento dell iniziativa, potrà essere richiesta dal personale comunale preposto alle verifiche, la presentazione della documentazione attestante la regolarità contributiva (per i soggetti di cui alla L.R. 28 novembre 2011 n. 63), fermo restando quanto previsto dalla L.R. 19/2014. Articolo 15 - COMUNICAZIONI DI RINUNCIA O ANNULLAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE Il soggetto ammesso a partecipare alla manifestazione che, per qualsiasi motivo si trovi nella necessità di rinunciarvi deve darne tempestivamente comunicazione per iscritto al Comune di Pistoia. In caso di annullamento della manifestazione, nessuna rivalsa potrà essere presentata nei confronti dell Amministrazione Comunale di Pistoia, che provvederà al solo rimborso del canone COSAP eventualmente già versato. Articolo 16 - INFORMAZIONI Il posteggio assegnato per la manifestazione commerciale a carattere straordinario oggetto del presente Avviso Pubblico sarà limitato all edizione del Pistoia Blues 2014 e non costituirà criterio preferenziale di partecipazione per le edizioni successive. Per ulteriori informazioni è possibile contattare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13,00 il Servizio Sviluppo Economico di Via dell Annona n. 210 Pistoia, chiamando i numeri telefonici 0573 371 908-0573 371 903 0573 371 901-0573 371 914-0573 371 938, o via mail al seguente indirizzo: annona@comune.pistoia.it ; Articolo 17 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del procedimento è individuato nel Dirigente del Servizio Sviluppo Economico e Politiche Sociali del comune di Pistoia : Dott.ssa Chiara Pierotti.

Articolo 18 - NORMA FINALE Per quanto non espressamente previsto nel presente avviso bando si fa riferimento alla Legge Regione Toscana 7 febbraio 2005, n. 28 e s.m.i, al vigente Piano del commercio su aree pubbliche approvato con delibera C.C. n. 280/2003, alla nota AOO- GRT/001691/I. 50.10 del 04/01/2011 e alle norme vigenti in materia di commercio su aree pubbliche. Informativa ai sensi del T.U. sulla privacy in vigore dal 10/01/2004 (D.lgs 30/06/2003 n 196): i dati personali richiesti sono previsti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento relativo al presente bando e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo. Il responsabile del trattamento dei dati è la Dirigente del Servizio Sviluppo Economico e Politiche Sociali del Comune di Pistoia: Dott.ssa Chiara Pierotti. Pistoia, lì 23 maggio 2014 La Dirigente (D.ssa Chiara Pierotti)