La Confraternita dell Orazione e Morte di Viterbo, di Luciano Osbat (Viterbo, 10 maggio 2013). (traccia per una conferenza)



Documenti analoghi
I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di Religione Cattolica

L AQUILONE vola alto

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parola di Vita Luglio 2009

Amore in Paradiso. Capitolo I

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Natale del Signore - 25 dicembre

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Promemoria sulla ricerca genealogica

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Sono stato crocifisso!

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Istituto Comprensivo Perugia 9

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Autismo e teoria della mente

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008)

Mario Basile. I Veri valori della vita

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA DISOSTRUZIONE PEDIATRICA NEL VERONESE

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

percorso uscite di emergenza

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

20 Novembre Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

Questionario conoscitivo ALSO

Materiale per gli alunni

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

INVIO SMS

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO CON UNITALSI LOURDES OTTOBRE A cura di. Agenzia Comunicatio

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Dio, il mondo e il Big- -Bang

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

impegno è la risposta!

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

La mediazione sociale di comunità

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Transcript:

La Confraternita dell Orazione e orte di Viterbo, di Luciano Osbat (Viterbo, 0 maggio 03). (traccia per una conferenza) Le funzioni sociali, economiche, religiose delle confraternite In quale tipo di storia si colloca la storia delle confraternite: la storia di lunga durata (le trasformazioni lente nelle regole e nelle prassi), la storia della mentalità (i comportamenti dettati dalle convinzioni individuali che poggiano sulle convinzioni diffuse, collettive), la storia della cultura e della cultura religiosa quando il racconto riguarda le confraternite, le parrocchie, la Chiesa locale. Le regole di una confraternita (gli statuti) sono formalizzate ed approvate a cavallo tra età medievale ed età moderna (ma qualche volta sono più antiche) e poi finiscono per durare per tre-quattro secoli. Ecco la storia della lunga durata: non sono più gli avvenimenti che fanno da sostegno a questo tipo di storia ma il ripetersi per molto tempo, per moltissimo tempo, delle stesse credenze, degli stessi comportamenti. a prima di quelle regole e anche a causa di quelle regole i comportamenti rinviano ad un sistema di valori, di credenze, di principi di vita che è la mentalità, la cultura, la religiosità di un periodo storico. La storia delle confraternite quindi come storia di lunga durata e come storia della mentalità. In particolare poi per quelle confraternite che avevano a che fare con i momenti critici, cruciali della vita com è la malattia e ancor più com è la morte. a la storia delle confraternite anche come storia della socialità regolamentata, cioè dei comportamenti di decine e più spesso di centinaia di persone che, in obbedienza alle regole dello statuto, si associavano per pregare insieme, per affrontare insieme alcuni problemi della quotidianità, insieme assistevano gli ammalati, i poveri, i pellegrini, insieme seppellivano i morti e pregavano per loro, insieme celebravano le loro feste nella loro chiesa e nel loro oratorio, insieme partecipavano alle processioni e ai pellegrinaggi. La varietà delle confraternite in età moderna Le confraternite devozionali Le confraternite assistenziali: - l assistenza ai poveri - l assistenza agli ammalati e ai moribondi - l assistenza ai carcerati - la sepoltura dei morti La sepoltura dei morti Le confraternite che si occupavano degli ammalati, dei moribondi e dei morti hanno rivestito in età moderna una importanza molto rilevante, qualcuno dice che è stato lo scopo principale del sorgere e dello svilupparsi delle confraternite (Aries, citato da aglia). Soprattutto quelle che si occupavano dei morti, sia che fossero i condannati a morte ( a Viterbo la Confraternita di S. Giovanni decollato), sia che fossero i morti per cause naturali. La morte e soprattutto il funerale e i suffragi per l anima del defunto, a differenza di quanto avveniva per i battesimi e i matrimoni, sfuggivano al controllo delle parrocchie che si limitavano alla registrazione dei decessi e a segnare in quale chiesa il defunto era stato sepolto.

a qual era il sentimento della morte negli uomini e nelle donne dell età moderna e quali gli atteggiamenti davanti ad essa? La bibliografia prevalentemente francese sull argomento (Aries, Vovelle, Delumeau) è viva dagli anni Sessanta del secolo scorso.. In Italia Alberto Tenenti, Vincenzo aglia e pochi altri e con attenzione più volta agli aspetti psicologici e di storia della cultura e della religiosità che con attenzione volta ai fenomeni sociali e di storia della mentalità. Tutte le confraternite si impegnavano a pregare per i confratelli defunti e a dare loro sepoltura nella chiesa comune. Vi erano alcune confraternite che assolvevano a questo compito in una maniera costante e generalizzata, anche per gli sconosciuti; e la nascita di questi sodalizi venne a risolvere un problema drammatico che si verificava in particolare nelle città in occasione di epidemie e di carestie in particolare - dove i poveri che morivano non avevano alcun modo di essere sepolti se non per la beneficenza di qualche cittadino misericordioso. Nascono queste confraternite sul finire del XIV secolo e si sviluppano in particolare dal XVI secolo in avanti. Tra queste a Roma la Confraternite della ietà (Roma 448), la Confraternita di S. Girolamo alla Carità (50), la Confraternita dell Orazione e orte (538), la prima che si propone in modo specifico di raccogliere i cadaveri dei poveri, a Roma e nelle campagne d intorno; e poi la Confraternita di S. aria del Suffragio, la Confraternita degli agonizzanti, la Confraternita delle anime più bisognose del urgatorio, la Confraternita del Crocifisso agonizzante. Un opuscolo pubblicato nel XVIII secolo precisa questo compito della Confraternita dell Orazione e orte: seppellire i morti che si trovano per le campagne e luoghi pubblici, posti in abbandono, come che tutti i poveri delle parrocchie gratis: ed acciocchè resti certificata della povertà dei defunti, se ne riceve dal parroco la fede in iscritto, la quale poi si presenta all uffiziale della compagnia, chiamato il provveditore dei morti. E questa missione viene svolta in ogni stagione, con ogni tempo, anche fuori della Città e ne seppelliscono anche otto-dieci al giorno nei momenti più critici (aglia, 00) e si arrivavano a seppellire a Roma anche dai 00 ai 300 morti all anno. Resta il problema di sapere come venissero trattati i cadaveri visto che la sepoltura avveniva in chiesa o nei pressi. I riti, i simboli, i gesti, le preghiere che accompagnavano le esequie e la sepoltura sono una parte fondamentale per capire l importanza che assumono queste confraternite. Quando il cadavere viene rivestito del sacco della confraternita, inizia il viaggio del defunto nel mondo del sacro sotto il manto protettivo della Confraternita. Il morto è solennizzato dalla confraternita così come le famiglie abbienti solennizzavano le esequie dei loro cari. La confraternita interviene per significare che la morte non è una cesura con la vita: continuano i rapporti con i confratelli che pregano per il defunto, che a sua volta continua il suo rapporto con coloro che pregano per lui. L anima del defunto ci si augura che sia tra quelle del urgatorio e da quel luogo può soccorrere i viventi mentre costoro lo possono assistere continuamente con le loro preghiere. La morte quindi è una trasformazione nella continuità: la fede stabilisce una continuità e una comunicabilità tra i due mondi. La morte si sdrammatizza e da fatto individuale diviene fatto sociale. Questo fa la fortuna dal punto di vista spirituale di questo tipo di confraternite che non assolvono solo al compito di mettere in comune la morte ma, per questa via, svolgono un compito di insegnamento religioso: attraverso la meditazione sulla morte, sul destino

dell anima, sul tesoro delle grazie che mette in comunicazione viventi dall una e dall altra parte dell esperienza umana, la confraternita tiene vivo il rapporto con il mondo dell eternità e aiuta i suoi associati a vivere in quella prospettiva di salvezza eterna che sarà garantita anche dall aiuto e dalle preghiere di tutti i confratelli. La fortuna di questi sodalizi è legata anche alla garanzia offerta dalla confraternita di una sepoltura in terra consacrata e con esequie solenni accompagnate da messe di suffragio per l anima del defunto alle quali partecipa l intera confraternita (nel giorno delle esequie, tre giorni dopo, una settimana dopo, un mese dopo, un anno dopo). Anche il più umile dei morti ha un trattamento come il primo dei signori: almeno davanti alla morte le differenze tendono ad attenuarsi e il dramma della fine della vita si stempera nella fiducia della vita eterna. Le confraternite a Viterbo La ricerca alla quale sopra si è fatto riferimento, nata dalla collaborazione tra il Centro di catalogazione dei beni culturali e il Centro di ricerche per la storia dell Alto Lazio, ha prodotto un primo squadro dello stato delle confraternite viterbesi con i dati relativi alla più significativa produzione bibliografica e alla presenza di documentazione archivistica delle confraternite nella città di Viterbo. E da quell articolo che prendo le mosse per costruire la tabella che segue e che indica il nome della confraternita, le sue finalità, le sedi di presenza di documentazione archivistica, la tipologia della documentazione rinvenuta. Il riferimento indica la fonte delle notizie che rinvia all articolo appena citato di Luisa attioli e di Gabriella almisciano. Tabella : Le confraternite viterbesi Nome Finalità confraternita/compagnia/art e Agonizzanti e conforto ai moribondi Tipologia del materiale Angeli custodi e S. Biagio 3 Annunziata (si unisce nel XVI sec. A quella del Gonfalone) 4 Gesù, Nome di Gesù, Buon Gesù o Nome del Signore orfani, Istruzione religiosa Statuto, Cronache, Decreti, Amministrazione/Cronache, Decreti 5 Corsi 6 Crocifisso o S. Clemente e Statuti, Registri, Capitoli/Statuti preghiere e registri/registro delle per gli Congregazioni agonizzanti 7 Disciplinati Devozione Capitoli 8 Forestieri e S. aria Assunta e S. Rocco Ricordi, Catasto/Ricordi/Catasto ai forestieri e trasporto Luisa attioli,. Gabriella almisciano, Le confraternite nell Alto Lazio in età medievale e moderna: la città di Viterbo, in Informazioni, n. 4-5, pp. 56-76.

malati poveri all Ospedale 9 Nome di Dio e della Carità Contro la bestemmia, assistenza agli infermi 0 3 4 5 6 7 8 9 0 S. Carlo a vecchi e invalidi, Gestione ospizio dei Statuto, Catasto /Amministrazione/Catasto, Sindacati, Amministrazione Amministrazione, vecchi SS. Sacramento Devozione SS. Trinità e Spirito Santo Devozione Orazione e morte o Buona orte Sepoltura Catasto, Statuto/Catasto dei morti abbandonati isericordia o ietà o S. Statuto Giovanni decollato Sacchi o Sacconi ai condannati, assistenza ospedaliera agli infemi e ai moribondi S. Girolamo Elemosine Capitoli, Regole S. Leonardo dei carcerati Ricordi, Libro dei fratelli, ai carcerati, amministrazione/ricordi, Gestione Amministrazione, Libro dei delle carceri fratelli, etc. S. ichele Arcangelo (si unisce poi a quella del Crocifisso o di S. Clemente) S. Coce e S. Egidio Dotazione di zitelle, Devozione S. aria dei Latini o Inglesi (si trasforma in Arte dei tavernieri nel XV secolo) Gestione dell ospedal e degli Inglesi, ai pellegrini S. aria addalena ai traviati, Devozione S. Orsola Istruzione, assistenza alle ragazze, dotazione Catasto, Amministrazione, Corrispondenza/Corrispondenza, Amministrazione Statuto

3 4 5 6 7 8 9 delle zitelle Concezione o S. aria della Carte diverse, Cella ai poveri, Amministrazione/Decreti, Carte alle vedove, diverse agli esposti e dotazione di zitelle SS. Vergine di Lourdes Devozione SS. Rosario Devozione S. Antonio Suffragio Devozione e suffragio per i defunti Bifolchi S. Giovanni in Valle poi del Gonfalone (si unisce a quella della SS. Annunziata) Devozione, Dotazione zitelle, Riscatto prigionieri, gestione ospedale di S. Elena Capitoli, Amministrazione/Decreti, Amministrazione Nella Tabella è possibile che vi siano delle ripetizioni (cioè che sia stata inserita più di una volta la stessa compagnia che nel frattempo aveva cambiato nome) e certamente vi sono delle omissioni per confraternite ancora non rilevate e per l indicazione della quantità del materiale che si riferisce a ciascuna. Le carte dell Archivio diocesano di Viterbo che si riferiscono al mondo confraternale hanno ricevuto una prima sistemazione che fornisce alcune prime informazioni ma non garantisce una completezza delle stesse: sarà necessario aver completato un inventario analitico, così come è stato fatto per il Fondo Arti e corporazioni per capire a chi si riferisca la documentazione conservata. La confraternita dell Orazione e morte La sede era prima in S. Andrea a ianoscarano (?) e poi a S. Tommaso al onte di San Lorenzo dal 576 (dal Gambara?) dopo che nel 557 la parrocchia era stata soppressa e unita a quella di S. Lorenzo (Signorelli, II, II, 48). Il primo statuto è del 594 dopo che già nel 575 era stata aggregata all Arciconfraternita di Roma (e non nel 606 come dice il Signorelli (Ivi, 369; vedi Ricerche per la storia religiosa di Roma, vol. VI) Accanto alla chiesa sorgeva l ospedale dell Arte dei calzolai che nel 57 si riunisce all Ospedale grande degli Infermi (Visita 88) La chiesa di San Tommaso apostolo è quindi sede della Compagnia della orte la quale veste di sacco nero, e va a pigliare i Cadaveri de poveri che muoiono nelle campagne, e li seppellisce per carità, avendo perciò i privilegi stessi, e facoltà che ha l Arciconfraternita della orte di Roma (Coretini, p. 50) Tutti i sinodi del XVI e XVII secolo regolamentano lo svolgimento dei funerali e delle sepolture con molta cura. In particolare, a proposito della funzione assolta dalla Confratenita dell Orazione e orte si dice, nel sinodo del 639 del vescovo Brancaccio

nel capitolo 9 che riguarda De funeribus et exequijs anniversarijs, che i corpi dei defunti non devono essere portati fuori della città senza l autorizzazione del parroco competente e quando trovavano un cadavere nei viollaggi e nelle campagne fuori città lo dovevano portare nella chiesa più vicina di Viterbo a meno che i parroci non siano di idea contraria. Questo spiega forse la data del 643 sull archiotrave del cimitero. Quando si spurgavano le sepolture nella chiesa (ma anche in altre chiese della Città) le ossa (ma anche corpi ancora intatti) si spostavano nella stanza unita alla chiesa che era chiamata Cimitero (come ancora si legge dall iscrizione nell architrave della finestra). Erano deposte in alcune nicchie incavate nel muro. Dal 87 la Cfr non svolge più la sepoltura perché è assunta dal Comune.. a i soci sono ancora 97.