Data & Analytics Framework

Documenti analoghi
Politiche e strumenti per i dati pubblici:

Data & Analytics Framework

DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE. La Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione

DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE. La Trasformazione Digitale del Governo Italiano

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA

Infrastrutture IT. Il Cloud della PA

<HACK.DEVELOPERS/> #HackDev17

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

SIMONE PIUNNO TEAM PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE. API Interoperabili

SIMONE PIUNNO CHIEF TECHNOLOGY OFFICER TEAM PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE. La Trasformazione Digitale del Governo Italiano

Piano di sviluppo DAF

Le iniziative Consip a supporto

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

GDPR Strumenti di supporto per la Governance. Davide Benvenga Roma 27/03/2018

Governance multicloud per una business experience di qualità

Il 2 Piano italiano per l OGP Open Government Partnership. Stefano Pizzicannella Affari internazionali Dipartimento della funzione pubblica 1

Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione

La gestione documentale: le nuove norme Patrizia Gentili. ForumPA Roma 22 maggio Convention Center «La Nuvola»

CAPITOLO 4. Modello di interoperabilità

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Privacy by Design: evoluzione e implicazioni

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

CDR 6 Funzione pubblica

ANPR: lo stato dell arte. Mirko Calvaresi PMO ANPR Team Digitale

PON Metro Piattaforma POTESs

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

LA DIGITAL TRASFORMATION. Tolentino 17 Maggio 2018

Regolamento Generale UE sulla Protezione dei Dati (GDPR) Raggiungi la conformità

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia

Le iniziative Consip a supporto

Master in Interoperabilità per le Pubbliche Amministrazioni e Le Imprese Università degli Studi di Roma "La Sapienza" A.A.

Progetto formativo DATA DRIVEN BANKING. Tra Machine Learning, Blockchain e Robotic Process Automation. Milano, Centro Congressi ABI

MILANO APERTA: la città in numeri e il bilancio trasparente. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale

Gli strumenti dell amministrazione digitale tra archivistica, diritto e informatica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Master Breve Il responsabile per la transizione al digitale

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

Master breve - Il responsabile per la transizione al digitale

Portali istituzionali e Open Data

Open Governement Data e Decreto Trasparenza. Monica Palmirani CIRSFID, Università di Bologna

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

IV PIANO DI AZIONE OGP Gli ambiti di intervento #SAA2019

Sezione 1 - Gestione e governance della protezione dei dati

Protezione dei dati, privacy e sicurezza informatica

Le iniziative Consip a supporto

Convegno Una Regione digitale a misura di cittadino. Tavola rotonda: progettiamo insieme i componenti dell architettura

ANPR Entriamo nel vivo della migrazione

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti

THINK SOCIAL AND REDESIGN YOUR BUSINESS

Azione 1 - Dati aperti Azione 2 - Trasparenza

Un nuovo modello di procurement pubblico è possibile? Il nuovo Codice dei Contratti e il decreto correttivo

Linee Guida sul Software: Docs Italia

Catalogo Servizi e Value Proposition

I LAVORI IN CORSO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION NELLE AZIENDE ITALIANE THE COMMUNITY OF OPEN INNOVATORS

E POSSIBILE SEGUIRE LE LEZIONI, OLTRE CHE IN AULA, ANCHE IN MODALITA E.LEARNING ON.LINE.

Il progetto Open Data in Trentino e gestione del cambiamento Francesca Gleria S. Supporto alla D.G., ICT e semplificazione amministrativa

Fare rete per creare valore: progettiamo insieme

AGYO PRIVACY. GDPR senza pensieri? Scegli il software in cloud Agyo Privacy

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio

Scheda. Trattamento ed elaborazione di dati spaziali in ambito Big Data Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA

CDR 6 Funzione pubblica

Academy. Costo del corso: 4000,00 euro + IVA (sono previsti sconti o borse di studio per particolari situazioni meritevoli) Parte Generale

Linee Guida Acquisizione e Riuso software per le Pubbliche Amministrazioni. in consultazione sino al 5 maggio 2018

BLUEADVISOR E LA PRIMA PIATTAFORMA FINTECH INTEGRATA CON LA BLOCKCHAIN PER CONSULENTI FINANZIARI

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Webinar. Il progetto di sportello unico digitale dei servizi (SUS) della regione Friuli-Venezia Giulia

Piattaforme abilitanti per l ecosistema imprese. Guido Pera AgID

Università degli Studi di Cagliari

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

CONSULENTE DELLA PRIVACY

Smart Italy Goal: un percorso nazionale di convergenza per i progetti Smart Cities. Mauro Annunziato.

BLUE FINANCIAL COMMUNICATION

Il Team per la Trasformazione Digitale

DATI IL NUOVO ORO. Brad Hathaway Head of Data Management, SAS CEE Region. Copyr i g ht 2016, SAS Ins titut e Inc. All rights res er ve d.

Azioni infrastrutturali. (Progetti Speciali)

CERTIFICAZIONE - GDPR ISDP 10003:2015. QBP Q-Aid Business Partners

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Il Modello strategico di evoluzione del sistema informativo pubblico

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI

IN REGOLA CON IL (GDPR) UE 679/2016 REGOLAMENTO GENERALE PER LA PROTEZIONE DEI DATI

Progetto SISTAN HUB. Francesco Rizzo ISTAT

Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati. Il Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA Guida alla consultazione

Sanità Digitale e Privacy

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo: COSA CAMBIA

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

MANUALE DI CONSERVAZIONE. Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento

La sicurezza nel retail

Privacy e requisiti per la Cybersecurity nella PA

Transcript:

Raffaele Lillo Chief Data Officer @ Digital Transformation Team Data & Analytics Framework Come la pubblica amministrazione può valorizzare il proprio patrimonio di dati

CAD & Piattaforma Digitale Nazionale Dati Agenda Strategia e visione Demo Che cosa é il DAF Che cosa non è il DAF A cosa serve

Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Art. 50-ter correttivo CAD) 1. La Presidenza del Consiglio dei ministri promuove la progettazione, lo sviluppo e la sperimentazione di una Piattaforma Digitale Nazionale Dati finalizzata a favorire la conoscenza e l utilizzo del patrimonio informativo detenuto, per finalità istituzionali, dai soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, lettera a), ad esclusione delle autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché alla condivisione dei dati tra i soggetti che hanno diritto ad accedervi ai fini della semplificazione degli adempimenti amministrativi dei cittadini e delle imprese, in conformità alla disciplina vigente. 2. In sede di prima applicazione, la sperimentazione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati è affidata al Commissario straordinario per l attuazione dell Agenda digitale non oltre il 31 dicembre 2018.

Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Art. 50-ter correttivo CAD) 3. Ai fini dello svolgimento delle funzioni di cui al comma 2, il Commissario straordinario per l attuazione dell Agenda digitale provvede, nel rispetto dei limiti, delle condizioni e delle modalità stabilite dal Garante per la protezione dei dati personali e dal decreto di cui al comma 4, ad acquisire i dati detenuti dai soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, lettera a), ad esclusione delle autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, organizzarli e conservarli, nel rispetto delle norme tecniche e delle metodologie idonee a garantire la condivisione dei dati tra le pubbliche amministrazioni stabilite da AgID nelle Linee guida. I soggetti che detengono i dati identificati nel decreto di cui al comma 4, hanno l'obbligo di riscontrare la richiesta del Commissario, rendendo disponibili i dati richiesti senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Art. 50-ter correttivo CAD) 4. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, sentito il Garante per la protezione dei dati personali e le Amministrazioni titolari dei dati, sono stabilite le modalità di attuazione del presente articolo al fine di favorire la condivisione dei dati fra le pubbliche amministrazioni, di semplificare l accesso ai dati stessi da parte dei soggetti che hanno diritto ad accedervi e di semplificare gli adempimenti e gli oneri amministrativi per i cittadini e le imprese, ed è identificato l'elenco dei dati che i soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, lettera a), ad esclusione delle autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, sono tenuti a rendere disponibili per le finalità di cui al comma 3; l'elenco è aggiornato periodicamente con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Garante per la protezione dei dati personali e le Amministrazioni titolari dei dati. Con il medesimo decreto sono stabiliti i limiti e le modalità di acquisizione, organizzazione e conservazione dei dati. 5. Il trasferimento dei dati nella Piattaforma Digitale Nazionale Dati non modifica la titolarità del dato.

Visione L'informazione é un asset fondamentale per interpretare i fenomeni sociali ed economici, prendere decisioni, migliorare i servizi ai cittadini, competere sullo scenario internazionale. Le nuove tecnologie permettono di estrarre sapere dall'enorme mole di dati di cui lo Stato dispone

Strategia L'estrazione di valore dai dati necessita di una solida piattaforma tecnologica, un team di esperti e di una governance con competenze che coordini la generazione, integrazione, standardizzazione e utilizzo dei dati.

Data & Analytics Framework

Demo https://dataportal.daf.teamdigitale.it

Che cos'é il DAF Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): per conservare e integrare (data lake), manipolare e standardizzare (data engine), implementare meccanismi di apprendimento automatico (machine learning), redistribuire (API & Data Applications) dati e informazioni e visualizzarli (interfaccia) Data Office trasversale a tutta la PA, con il compito di disegnare la strategia sui dati dello Stato e aiutare le PA nella sua implementazione. É composto da data scientists e data engineers che utilizzano ed evolvono una piattaforma big data, offrono consulenza alle PA, e creano data applications Sistema normativo e regolatorio che istituzionalizzi l'attivitá di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, definisca una governance efficace, tuteli i profili di privacy mitigando i rischi senza ostacolare l'operativitá.

Che cosa non è il DAF non è un nuovo database non si sostituisce alle PA nello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, ma è al servizio delle PA per aiutarle ed assisterle in materia di data science. non acquista la titolarità dei dati, ma è responsabile della gestione della piattaforma tecnologica. non obbliga la PA all utilizzo esclusivo dei suoi servizi, ma offre capacità aggiuntive alle possibilità delle PA in ambito di utilizzo e analisi dei dati.

Privacy e Security Il Data & Analytics Framework dovrà essere compliant con i più stringenti requisiti di sicurezza tecnologica e di privacy previsti dal GDPR

A cosa serve il DAF Interoperabilità e Standardizzazione (basta Silos!) Integrazione banche dati by design: i dati vengono trattati in fase di caricamento sulla piattaforma per seguire regole e standard comuni in un unico data lake Efficacia, Semplificazione, Risparmio (uniamo le forze!) Condivisione di esperienze e riuso di risorse e tecnologie di data science difficilmente reperibili se cercate autonomamente dalle PA (economie di scala). Non si re-inventa la ruota.

A cosa serve il DAF Analytics & Data Products (creiamo servizi dai dati!) Dati sempre aggiornati all interno di un unica piattaforma come il DAF facilita analisi e costruzione di applicazioni che utilizzano dati per fornire funzionalità a PA e cittadini. Modelli di apprendimento automatico gestiti centralmente per tutte le PA Open Data & Crowdsourcing (trasparenza e partecipazione!) Open Data facilmente utilizzabili e automatizzabili per utilizzo anche via API sia dal pubblico che dal privato.

FAQ

Domande Frequenti Update su roadmap DAF Update su Dataset Chiave Come faccio a aderire al DAF? Cosa è possibile fare dal dataportal?

CONTATTI RAFFAELE LILLO Chief Data Officer raffaele@teamdigitale.governo.it

Seguici su: teamdigitale.governo.it pianotriennale-ict.italia.it Twitter: @diegopia, @teamdigitaleit Medium: @diegopia, @team-per-la-trasformazionedigitale Linkedin: @company/teamdigitale

Backup

High-level Architectural Design Communication layer - API Operational DB for API and Data applications Persistence & Offline analysis (analysis, data processing, model training) Real-Time data processing Data Ingestion

(Less) High-Level Architectural Design Kubernetes cluster manages dockerized microservices and external applications. Core Managers: microservices managing core functionalities of DAF External applications natively integrated in DAF Unique identity management system, integrated with HDFS Hadoop cluster for distributed persistence and processing

Dataportal - Public Version https://dataportal.daf.teamdigitale.it

Dataportal - Private Version https://dataportal-private.daf.teamdigitale.it

It Could Work!

Grazie! Raffaele Lillo Chief Data Officer raffaele@teamdigitale.governo.it Twitter, Medium: @lilloraffa Cooperate with us, please :) Website http://teamdigitale.governo.it Forum https://forum.italia.it/c/daf Twitter #DatiPubblici #DAF Google Group - Open Data & Analytics data@teamdigitale.governo.it