AFFETTO EFFETTIVO. Un progetto di indagine e riflessione comunitaria sulle relazioni affettive tra pari, preadolescenti

Documenti analoghi
Ragazze e ragazzi al centro

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Parma Comune di Parma

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

Pari connessioni. On line On life

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

SOGGETTO RICHIEDENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TITOLO PROGETTO ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI. Allegato 1.

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Cento-OVEST

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

SOGGETTO RICHIEDENTE Etoile Centro Teatrale Europeo In rete con Associazione Cantiere Danza, Associazione Istarion teatro, Associazione Altrarte

Laboratori per la crescita

Allegato 1.1) Associazione di volontariato LA STRADA. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

VALENZA TERRITORIALE ANNO 2018 indicare un solo ambito I rischi per gli adolescenti: Il problema La nostra esperienza

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Sportiva Dilettantistica Ferfilò

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

Officina Immaginata Associazione di promozione sociale AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Ponente (Provincia di Piacenza)

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione di Promozione Sociale Amici di Gancio Originale.

ASAI descrizione e obiettivi

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) SASSO MARCONI (BO)

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

SCHEDA di presentazione progetto

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

MODELLO SCHEDA TIPOLOGIA DI EVENTO: DANZA DISPONIBILITÀ SPAZI E DATE INFORMAZIONI SUL PROGETTO

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

BULLISMO E CYBERBULLISMO

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Laboratorio attività artistiche ArteIncontro

Il futuro: la nostra sfida!

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) DIST. Di Castelnuovo Monti (RE)

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

Fate clic per aggiungere testo

COMUNE DI BOLOGNA-AREA EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E NUOVE GENERAZIONI (capofila)

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. TITOLO PROGETTO Tra il dire e il fare a San Nicolò e Calendasco ANALISI DI CONTESTO

Progetto aggregativo pomeridiano

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

integrato, al quale contribuiscano le famiglie, gli enti locali, l asl, il territorio nel senso più ampio. [ ]. Le

Comune di Venezia Servizi Educativi. Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA

#Megafono2.0 DARE VOCE ai ragazzi per DARE VOCE al territorio secondo anno

PIANO DI MIGLIORAMENTO Delibera Collegio dei Docenti n.45 del

L auspicio è creare un occasione di festa che diventi un appuntamento fisso e avviare un percorso di condivisione di progettualità tra Centri.

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO ORIENTAMENTO

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Ponente (Provincia di Piacenza)

COMUNE DI CREMA. Assessorato alla Pubblica Istruzione, Università, Ricerca, Sviluppo e Occupazione

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia

TITOLO PROGETTO AttivaMente Laboratori per la promozione della pedagogia attiva e per la creazione di reti a contrasto delle dispersione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) DISTRETTO DI MIRANDOLA Unione Comuni Modenesi Area Nord

SOGGETTO RICHIEDENTE COMUNE DI VALSAMOGGIA (capofila anche per il Comune di Monte San Pietro Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia)

Destinatari Terzo anno. Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1. Totale classi coinvolte nel progetto

Il Piano Innovazione Urbana

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

Ruolo della Provincia nella promozione del coordinamento pedagogico statale Copparo-Tresigallo

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO. Recupero e potenziamento. Gargiulo Annunziata. Si No. Si No. Si No

La Città dei Ragazzi

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

FRANCESCO ALBERTI. DIDA Università di Firenze

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

Via MARIO RAPISARDI, 38

Transcript:

Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 2.1, LETTERA B. DELL ALLEGATO A) ANNO 2018 SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Re.search AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Unione Colline Matildiche (Comuni di Quattro Castella, Albinea, Vezzano sul Crostolo). TITOLO PROGETTO AFFETTO EFFETTIVO. Un progetto di indagine e riflessione comunitaria sulle relazioni affettive tra pari, preadolescenti e adolescenti. ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (massimo 50 RIGHE) Come in molti altri territori, la dimensione delle relazioni affettive tra pari negli adolescenti e pre-adolescenti è oggetto di grande complessità. La capacità di mettersi in relazione con sé stessi e con i coetanei è un apprendimento in divenire che interroga un cosmo di sfumature tali (il corpo, le emozioni, le esperienze, i pensieri) da non trovare talvolta cittadinanza nella narrazione verso il mondo adulto. E così, davanti ad azioni eclatanti dei ragazzi e conflittualità espresse o inespresse, il mondo adulto (famiglia, scuola, comunità) si trova sgomento e cerca di decodificare in modo correttivo o giudicante o emarginante un universo variegato, personale e intimo quale quello dei rapporti all interno delle reti amicali e affettive. Ogni territorio, inoltre, a seconda della propria storia di politiche giovanili e di inclusione sociale, ha sviluppato una rete e una narrativa specifica che merita rispetto e attenzione nello sviluppo delle azioni che man mano si articoleranno in questo progetto. Sostenere le narrazioni delle relazioni affettive tra pari e rimetterle in circolo tra gli adulti in un ottica di decentramento e sospensione del giudizio è l obiettivo prioritario del progetto. Nell idea che quanto più i sentimenti e le identità in cammino dei ragazzi trovano diritto di cittadinanza, tanto più assumeranno valore le relazioni positive tra pari. Nell attesa che due mondi, talvolta distanti, si possano incontrare all incrocio della parola e del dialogo attraverso le tecniche miste dell intervista, del teatro e della facilitazione di gruppo e attraverso la cooperazione di quanti più stakeholders (e shareholders) possibili. Il soggetto proponente opera già nel territorio di intervento con i giovani dell età target principalmente nei seguenti progetti: - gruppo dei pre-adolescenti del lunedì pomeriggio: un gruppo formatosi nel 2017 di circa 20 giovani tra gli 11 e i 16 anni, figli di famiglie migranti (le cui mamme frequentano il Centro Famiglie per servizi di socializzazione e apprendimento della lingua italiana), che condivide uno spazio di socializzazione, dialogo e animazione sociale con la presenza di un operatore e facilitatore formato presso la sede del Centro per le Famiglie. Con buona parte dei ragazzi di questo gruppo si intenderà condividere il progetto, costruire le domande delle interviste e attivare gli intervistatori volontari per l avvio e la conduzione dell AZIONE 2 descritta nella voce articolazione del progetto. - Progetto Al Volo : progetto di promozione al volontariato nel periodo estivo e rivolto a giovani delle scuole secondarie di primo grado del territorio sostenuto da servizi pubblici, amministratori, scuole, famiglie e associazioni del territorio. Alcuni dei soggetti della rete (associazioni, ragazzi, docenti) entreranno a far parte del progetto in qualità di stakeholders. - Servizi al Centro delle Famiglie dell Unione Colline Matildiche. Inoltre la cooperativa Re.Search opera: - Nella gestione dei Centri Giovani di Gattatico (RE) e Sorbolo (PR);

- Nella progettazione e coordinamento di atelier mobili e fissi per scuole di ogni ordine e grado; - Nella gestione di corsi di teatro in vari Istituti Comprensivi in Val d Enza e Sorbolo; - Nella gestione della biblioteca di Sorbolo; - Nell attivazione di azioni, spazi ed eventi di promozione alla partecipazione giovanile nella provincia di Reggio Emilia. - Nella gestione di servizi extra-scolastici di sostegno e animazione per ragazzi e nella progettazione e gestione di campi estivi per bambini e adolescenti; - Nei servizi di sostegno a bambini e ragazzi diversamente abili. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (massimo 100 RIGHE). In particolare dovranno essere messe in evidenza le modalità di attuazione del progetto dalle quali evincere le caratteristiche di innovazione delle azioni che si intendono sviluppare, nonché l integrazione delle esperienze, competenze e risorse presenti a livello territoriale tra più soggetti in una logica di rete, anche con specifico riferimento ai criteri di valutazione di cui al punto 2.7 dell allegato A). Il progetto tende a costruire un percorso narrativo in cui il linguaggio giovanile si incontra con quello adultocentrico nel territorio neutrale dell intervento sociale e del linguaggio teatrale. Il realismo dell indagine sociale e il simbolismo teatrale si uniscono in questo progetto nel fine ultimo di trasportare la parola e le emozioni dei ragazzi nella comprensione e riflessione degli adulti proprio grazie alla sintesi tra linguaggio sociale e linguaggio artistico. Promozione della partecipazione progettuale e prossimità saranno gli elementi metodologici di riferimento, articolati nelle seguenti azioni specifiche: Azione 1: costruzione del gruppo di progetto (soggetto richiedente, soggetti della rete e partner pubblici) e condivisione del metodo, azioni, obiettivi; Azione 2: 2 a) condivisione delle iniziative progettuali e delle azioni con i ragazzi dello spazio pomeridiano del lunedì (descritto nell analisi di contesto) e formazione dei primi intervistatori volontari alla pari; 2 b) costruzione partecipata con il primo gruppo di ragazzi delle domande e dei luoghi comuni sul tema della dimensione affettiva nelle relazioni tra coetanei. Eventuale coinvolgimento di altri giovani del territorio intercettati tramite i partner del progetto. Azione 3: Peer interviewing: realizzazione di interviste a pre-adolescenti e adolescenti anonime e semi-strutturate su strada fatte dai ragazzi coinvolti nell azione 2 (e con l affiancamento di un operatore formato). Il gruppo di ragazzi prioritariamente composito sarà un gruppo molto diversificato, sia per età che per genere. Si tratterà in parte di figli di famiglie per lo più migranti che talvolta non accedono ai servizi del tempo libero (sport, campi estivi ecc.) per difficoltà economica e hanno scarso rendimento scolastico. Lo spazio già attivo per loro del lunedì pomeriggio è occasione di sostegno e socializzazione per contrastare fenomeni di marginalità e isolamento sociale. Il progetto Affetto Effettivo consente di potenziare il protagonismo di questa fascia di ragazzi a rischio di vulnerabilità identitaria e sociale, rimettendoli nel circolo della valorizzazione del loro vissuto e delle loro idee. Le interviste audio saranno, dunque, svolte partendo da alcune domande o luoghi comuni già raccolti dai giovani precedentemente coinvolti che riguardano il tema affettivo-relazionale ed esploreranno punti di vista e opinioni in merito. Questa azione rappresenterà anche un intervento di aggancio e riflessione on the road e di prossimità sul tema cardine dell affettività relazionale oltre ad essere azione esplorativa e di indagine sociale. Il materiale audio sarà poi raccolto e montato in un unico file. Metodologicamente la tecnica dell intervista tra pari, oltra a promuovere il coinvolgimento partecipativo dei destinatari, sostiene la libera e anonima espressione dei ragazzi senza essere veicolata, re-intepretata o inespressa al mondo degli adulti, decentrando completamente la lettura dei problemi su percezioni molto diverse. Si andrà, quindi, a costruire un materiale narrativo preziosissimo nel rispetto del linguaggio giovanile e delle sue sfumature comunicative. Ci sarà anche una fase di monitoraggio in itinere. Azione 4: Condivisione del materiale raccolto nelle interviste con una compagnia teatrale e costruzione condivisa con la compagnia, i ragazzi e i partner di progetto di un canovaccio che riprenda e drammatizzi (nel registro scelto a seconda delle considerazioni fatte ) i contenuti delle interviste. Azione 5: Restituzione dei contenuti e delle domande emerse nelle interviste ad un momento comunitario rivolto agli adulti secondo la tecnica del playback theatre e a 3 momenti/spettacolo nelle scuole secondarie

di primo grado (una per ogni territorio). Le performance di Playback Theatre si realizzano attraverso una speciale collaborazione tra i performer (attori, musicista/i e conduttore) e il pubblico, creando uno spazio rituale nel quale ogni storia, sia essa ordinaria, straordinaria, nascosta o difficile possa essere narrata ed immediatamente trasformata in teatro. In questo spazio teatro della tradizione e teatro sperimentale troveranno la chiave di letture per la restituzione dei contenuti delle interviste svolte. Azione 6: Raccolta feed back, documentazione e comunicazione degli esiti del progetto a quanti più attori territoriali pubblici e privati possibili (sportello psicologico nelle scuole, Open G, altre associazioni o cooperative ecc.) e ai partecipanti già coinvolti con utilizzo delle tecniche di facilitazione di gruppo. Autovalutazione finale. I destinatari diretti (i ragazzi) e gli stakeholders di progetto saranno parte attiva in tutte le fasi di progettazione, attivazione, manutenzione e autovalutazione. Nello specifico della rete dei partner, i seguenti attori saranno non solo beneficiari indiretti dei risultati attesi (promozione del benessere e delle relazioni positive tra pari), ma anche valore complessivo aggiunto alle competenze integrate fin dalle prime fasi di progetto: - Centro Famiglie dell Unione Colline Matildiche attiverà la collaborazione con le scuole e con le famiglie. Il Centro Famiglie è il punto di riferimento territoriale che sostiene e valorizza le famiglie in ambito relazionale, educativo ed organizzativo. Collabora con gruppi di genitori formali e non, coordinamento pedagogico sovracomunale, servizi prescolari comunali e privati, istituti comprensivi, servizi socio-educativi territoriali, AUSL, associazioni di volontariato ecc; - Parrocchia di Montecavolo e parrocchia di Quattro Castella: potrà essere luogo di azione e aggancio di alcuni giovani ragazzi frequentanti lo spazio aggregativo. Lo spazio pomeridiano parrocchiale aggrega, infatti, decine di ragazzi in attività extra-scolastiche con la presenza di un educatore; - Banca del Tempo di Quattro Castella potrà contribuire alla progettazione e all affiancamento nelle azioni di promozione delle attività aperte al pubblico (spettacolo di comunità). Banca del Tempo collabora già con il soggetto proponente per la facilitazione con laboratori manuali del gruppo di donne migranti nella sede del Centro Famiglie dell Unione Colline Matildiche e svolge abitualmente attività di scambio di competenze tra volontari residenti nel territorio e promozione del volontariato giovanile. - Fnil Bus Theatre potrà elaborare il canovaccio da drammatizzare. Fnil Bus Theatre collabora con il soggetto proponente nella realizzazione di corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti nei teatri e nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Reggio Emilia. LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Interventi su strada, istituti comprensivi, teatri, biblioteche e Centro famiglie dei Comuni di Quattro Castella, Vezzano sul Crostolo, Albinea. NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI (massimo 20 RIGHE) Numero potenziale di destinatari: - 40 destinatari diretti tra: giovani pre-adolescenti e adolescenti dei territori di Quattro Castella, Vezzano sul Crostolo e Albinea; - 15 persone stakeholders progettuali e 15 partner ulteriori a progetto avviato. Si tratta sia di portatori di interesse che beneficiari indiretti nella misura in cui il protagonismo giovanile sostiene le attività giovanili già avviate dai singoli partner; - 100 beneficiari indiretti tra genitori, cittadini, rappresentanti di associazioni, operatori pubblici e privati, docenti e altro. Risultati previsti: - Creazione di un gruppo di lavoro tra partner di progetto sul tema della promozione della narrazione giovanile tra pari; - Attivazione di nuove strategie e tecniche di racconto bottom-up che promuovano e sostengano il protagonismo giovanile; - Attivazione di almeno tre momenti di scambio sul tema delle relazioni affettive tra adulti e giovani; - Emersione di situazioni di disagio giovanile o comportamenti a rischio e valorizzazione di esperienze positive nelle relazioni tra pari; - Creazione di un progetto documentativo a disposizione del territorio.

DATA PER L AVVIO DEL PROGETTO (non prima del 1 settembre 2018) _1 Ottobre 2018 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO (entro il 31/8/2019 SENZA POSSIBILITÀ DI PROROGA) 29 Agosto 2019

CRONOPROGRAMMA 2018 2019 Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago AZIONI 1 Costruzione gruppo di progetto 2 Costruzione gruppo ragazzi e preparazione intervista partecipata 3 Realizzazione interviste su strada -Monitoraggio in itinere 4 e 5 Preparazione del canovaccio e spettacolo alla comunità e nelle scuole -comunicazione del progetto 6 Comunicazione degli esiti e autovalutazione finale yyyyyyyy EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE (massimo 10 RIGHE): Il progetto prevede una forma di monitoraggio in itinere con i ragazzi coinvolti direttamente nella progettazione e i partner, tramite: 1 focus group trimestrale di riposizionamento rispetto all andamento di progetto e di raccolta feedback 1 campagna comunicativa tramite social network e lavoro di rete costante che raccolga gli imput e le restituzioni da parte della cittadinanza o di altre realtà pubbliche e private; Una forma di monitoraggio post intervento si articolerà, invece, in un momento finale per tutti gli attori direttamente coinvolti tramite un momento apposito di valutazione partecipata dove si farà un bilancio condiviso e valutativo dell esperienza attivata (ispirandosi alla tecnica del Lego Serious Play) Altri strumenti di monitoraggio saranno: 1 relazione finale progettuale e documentazione multimediale raccolta.

A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 7280 (massimo il 70% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Euro 3.120 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): Euro 0 Euro 0 TOTALE Euro 10.400 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) Euro 6.400 (spese di retribuzione personale del soggetto proponente (1 coordinatore di progetto, 1 operatore di strada, 1 consulenza psicologica e/o pedagogica per supporto teorico e operativo, 1 operatore di teatro, 1 grafico e video maker) Euro 2.000 (spese collaborazione professionale (ad es. Operatori Playback Theatre, un formatore) Euro 2.000 (spese per l acquisto di beni di consumo e comunicazione del progetto, contributi noleggio e occupazione spazi dei partner della rete ) Euro _10.400 (TOTALE SPESA PROGETTO: A+B) (minimo 4.475,71 euro; massimo 15.000,00 euro, punto 2.5 allegato A)