Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento

Documenti analoghi
Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Processi Cognitivi e Tecnologie LM-51 - PSICOLOGIA

Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento

Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento

Modalità di Interazione prevista

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

Luglio Le iscrizioni saranno aperte dal 2 Luglio al 10 Luglio 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO SEDE DATA MATRICOLA ORARIO

FACOLTA DI INGEGNERIA

MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA. con indirizzi in: - Vittimologia - Diritto, psicologia e medicina penitenziaria - Scienze investigative

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3)

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

DIRITTO ANGLO AMERICANO DIRITTO CIVILE. Diritto commerciale DIRITTO COMMERCIALE - CORSO AVANZATO

FACOLTA' DI PSICOLOGIA

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

MASTER di I Livello LA LOGISTICA NEL NUOVO MILLENNIO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA706

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

ESAME POLO DATA ESAME MATRICOLA TURNO ORARIO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

MASTER di I Livello LA LOGISTICA NEL NUOVO MILLENNIO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA838

Corso di Laurea in Fisica

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Descrizione degli insegnamenti

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Regolamento didattico dei Corsi di Studio Magistrale in Ingegneria Informatica (classe LM 32)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN GESTIONE D IMPRESA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche


CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Prof. Roberto Melchiori

Qualità Definizione Indicatori

Corso di Laurea in Fisica

Didattica e psicopedagogia per i soggetti con disturbi specifici dell apprendimento e difficoltà scolastiche

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

FACOLTA' DI LETTERE. Esame Sede Data Matricola Orario ANCONA TELECOM - Auditorium - Via

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Insegnamento Psicologia della Salute c.a. Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso Numero totale di

Strumenti didattici e tecnologie innovative per una scuola digitale interattiva e sociale

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI FORMAZIONE. FORM091 - Geologia del Territorio 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM091

Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

Regolamento CdS in Economia e gestione delle imprese (Classe L-18)

CORSO DI FORMAZIONE FORM091 - Geologia del Territorio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM091

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DELL INSEGNAMENTO NELLA PIATTAFORMA LMS DI ATENEO Revisioni Revisione Autore Data 1.0 Presidio di Qualità d Ateneo 13

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

MASTER di I Livello STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA705

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

Multimedialità e LIM: idee e soluzioni per una didattica innovativa

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

I DSA valutazione e intervento in ambito psicoeducativo

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

PERF110 - Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella società della conoscenza

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16)

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI VEGETALI (DM 270/04) CLASSE 25 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie, agro-alimentari e forestali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Transcript:

Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento Tutte le informazioni riguardo i metodi di accertamento sono contenute nella Pianificazione Didattica e nella Guida all Esame proprie di ciascun corso. In questi due documenti il responsabile del corso pianifica per tempo l attività didattica all inizio di ogni erogazione e per tutta l erogazione, fissando gli appuntamenti in chat e in aula virtuale, comunicando le scadenze per la consegna delle verifiche in itinere, definendo i criteri di ammissione all esame e fornendo le linee guida sulle modalità organizzative dell esame stesso. I metodi di accertamento per ciascun insegnamento consistono nello svolgimento di verifiche in itinere e nello svolgimento di un esame finale scritto. Le verifiche in itinere consistono nello svolgimento di esercizi utili ad apprendere l aspetto pratico degli argomenti spiegati nel videocorso. Lo studente deve consegnare il proprio elaborato entro una certa data limite stabilita e comunicata dal responsabile del corso all inizio dell erogazione. Il tutor corregge e valuta l esercizio che lo studente ha svolto, annotando commenti e correzioni laddove necessario. Il processo di revisione è continuo e termina solo quando il risultato raggiunto attesta che lo studente abbia realmente appreso i concetti e sappia coglierne gli aspetti applicativi. L attività dello studente è monitorata da un tracciamento che dà informazioni sulla frequenza alle videolezioni, sulla partecipazione a chat, aule virtuali e discussioni sul forum, sulle consegna e valutazione degli esercizi delle verifiche in itinere. Al termine di ogni erogazione il responsabile del corso verifica per ogni studente i criteri di ammissione all esame e comunica allo stesso la possibilità di svolgere l esame o meno. Se lo studente possiede tutti i requisiti per accedere all esame, può iscriversi ad esso in una delle sedi disponibili. L esame scritto consiste nel rispondere a domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nel videocorso e nel risolvere esercizi numerici. La durata minima dell esame è di 120 minuti. L esame si svolge nella sede di Roma o in uno dei Poli Tecnologici dell Ateneo. I Poli Tecnologici, dislocati sia in Italia che all estero, sono strutture a disposizione degli studenti, fornite di tutte le tecnologie per seguire i corsi a distanza, partecipare ad attività didattiche in videoconferenza e rappresentano un punto di incontro reale per ospitare lo svolgimento degli esami in presenza oltre a incontri e seminari con i docenti e i tutor. Ad oggi i Poli Tecnologici sono i seguenti: Poli Tecnologici Internazionali Helwan University, Cairo, Egitto ITI Don Bosco del Cairo, Cairo, Egitto Tunis Virtual University, Tunisi, Tunisia Segretariato di Stato per la Formazione Professionale del Marocco, Rabat, Marocco Atheneum - Liberal Studies, Atene, Grecia Centro Educativo Don Bosco, Pristina, Kosovo Université Tunis El Manar, Tunisi, Tunisia Fondazione Innowacja, Varsavia, Polonia Chelyabinsk State University, Chelyabinsk, Russia Poli Tecnologici Nazionali Uninettuno Puglia presso Gruppo Fortis, Fasano Università degli studi Roma Tre, Roma

Consel Consorzio Elis, Roma Misericordia di Viareggio, Viareggio Politecnico di Torino, Torino Università IULM, Milano Università Federico II, Napoli Comunità San Patrignano ONLUS, Coriano Sistema bibliotecario Vibonese, Vibo Valentia Link Campus - University of Malta, Roma Centro Studi Card. Cesare Baronio, Vicenza Fondazione Tullio Levi Civita, Cisterna di Latina Comune di Sant'Anna Arresi Comune di Pisticci Fondazione Banco di Sicilia, Palermo Centro di Formazione Mediform, Canicattì Mediterranean Interuniversity Network & Research and Validation Agency - MIN&RVA, Salerno A questi si aggiungono le sedi convenzionate della società Telecom S.p.a. con la quale l Università Telematica Internazionale UNINETTUNO ha stipulato un accordo stipulato nel 2010, secondo il quale numerosi dipendenti della società si sono iscritti ai corsi di Laurea dell Università al fine di incrementare, con il conseguimento della Laurea Triennale, il patrimonio di competenze della società, di promuovere la riqualificazione del personale e di porre i giusti presupposti per possibili avanzamenti di carriera. Le sedi della società Telecom sono dislocate su tutto il territorio nazionale, nello specifico nelle città di: Ancona, Bari, Cagliari, Catanzaro, Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Verona. L esame scritto, svolto presso ciascuno dei Poli Tecnologici nazionali, è supervisionato da tutor o docenti o responsabili di sede. I tutor, i ricercatori e i docenti dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO sono pertanto incaricati di recarsi di persona per supervisionare gli esami. Per quanto concerne lo svolgimento dell esame presso i Poli Tecnologici internazionali, l accertamento dell identità degli esaminandi e la supervisione dell esame è svolta da responsabili di sede, selezionati e nominati appositamente dall Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. La prova d esame viene preparata e valutata dai Professori di UNINETTUNO responsabili degli insegnamenti. Nel caso il docente della materia lo ritenga opportuno, è possibile prevedere anche esami orali tramite videoconferenza. All estero l esame può anche essere svolto presso le Ambasciate ed i Consolati Italiani, previa verifica della disponibilità della struttura. In tal caso UNINETTUNO prenderà opportuni accordi per lo svolgimento dell esame. L accertamento dell identità degli esaminandi e la supervisione dell esame è svolta da responsabili dell Ambasciate ed i Consolati Italiani. La prova d esame viene preparata e valutata dai Professori di UNINETTUNO responsabili degli insegnamenti. Nel caso il docente della materia lo ritenga opportuno e la struttura lo consenta, è possibile prevedere anche esami orali tramite videoconferenza. Per gli studenti iscritti presso il Polo Tecnologico della Helwan University al corso di laurea a doppio titolo in Ingegneria Informatica, gli esami vengono svolti da commissioni miste che includono docenti di UNINETTUNO e della Helwan University. Per tale programma, secondo gli

accordi fra i due Atenei, la prova d esame e la valutazione delle compiti avviene in modo congiunto. Per gli studenti iscritti presso il Polo Tecnologico Consel, un specifico accordo prevede che la preparazione della prova d esame e la valutazione dei compiti avvenga in modo congiunto con i docenti Elis. L esame scritto è supervisionato da un docente dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Di seguito sono riportate le modalità cui viene accertata l effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente nei singoli insegnanti. Metodi Numerici "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 15 ore di Organizzazione Aziendale Le modalità di valutazione del corso consistono nello svolgimento di due prove di verifica intermedie e nel superamento della prova finale. Tutte le prove sono scritte: le prove intermedie verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e corrette e valutate dal Docente/Tutor, mentre la prova finale si svolgerà in presenza presso uno dei poli tecnologici di UNINETTUNO. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Le prove di verifica intermedie riguarderanno la ricerca e l analisi di alcuni aspetti che emergono dallo studio approfondito di casi pratici. Si stima che queste prove richiederanno circa 25 ore di La prova finale consiste in un esame scritto in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta aperta in cui verrà chiesto di esporre alcuni argomenti teorici trattati nel corso e svolgere l analisi di alcuni aspetti organizzativi che emergono dallo studio di casi reali.

Economia dell Innovazione Le modalità di valutazione del corso sono strutturate in 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica saranno per lo più composte da esercizi riguardanti l analisi dei processi aziendali tramite l individuazione dei parametri significativi e prove inerenti l utilizzo del Design of Experiments. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 25 ore di La prova di valutazione finale consiste nel rispondere a domande a risposta aperta su uno dei macroargomenti del corso o su una parte di essi. Lo studente, senza l ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza delle tematiche che caratterizzano il tema proposto anche sviluppando o analizzando esempi pratici, più o meno realistici, attinenti gli argomenti del corso. Automazione dei Processi Industriali "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 10 ore di

Materiali e Tecnologie Innovative "Valutazioni e statistiche" del Corso. Inoltre, parte fondante del presente corso, sarà un progetto aziendale svolto anche con il supporto di un attività di laboratorio. Si stima che queste prove richiederanno circa 25 ore di Gestione dei Sistemi Energetici "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 10 ore di

Diritto Commerciale "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 10 ore di Modellazione dei Sistemi Produttivi e Logistici argomenti del corso e saranno composte da più problemi ed applicazioni inerenti alla capacità di modellare sistemi complessi sia in ambito produttivo sia in quello logistico. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 15 ore di il corso o parte di essi, dove lo studente dovrà dimostrare di saper modellare un sistema reale. In particolare si richiederà di implementare un modello di simulazione mediante l utilizzo di software aperti e di dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche relative ai processi statistici di calibrazione e validazione dei modelli matematici mostrando con esempi attinenti la padronanza dell argomento.

Sistemi e Processi di Produzione Avanzata Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da2 prove di verifica intermedie, che argomenti del corso e riguarderanno l utilizzo di modelli quantitativi per la risoluzione di problemi di assegnazione e di bilanciamento. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 10 ore di La prova di valutazione finale consiste nella risoluzione di un esercizio quantitativo che prevede l utilizzo di una delle tecniche di risoluzione esatta o euristica sviluppate nel corso e nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti Gestione dei Sistemi Meccanici "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 5 ore di lavoro dello studente.

Economia e Finanza Aziendale Le modalità di valutazione del corso prevedono 2 prove di verifica intermedie e un esame finale scritto. Le due prove intermedie, verranno svolte dallo studente durante l erogazione del corso e consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO. Queste saranno valutate dal Docente/Tutor e costituiscono un requisito indispensabile per l ammissione dello studente alla prova di valutaizone finale. Le prove di verifica in itinere, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da domande a risposta aperta ed esercizi. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 5 ore di La prova di valutazione finale consiste nel rispondere ad un massimo di quattro domande a risposta aperta su uno degli argomenti trattati nel corso e/o nella soluzione di esercizi numerici riguardanti gli aspetti pratici del corso, adeguatamente spiegati durante l erogazione a complemento degli aspetti teorici trattati nel videocorso. Lo studente dovrà pertanto dimostrare di aver appreso gli argomenti richiesti all esame senza poter consultare libri o appunti.