COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Documenti analoghi
COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE PROVINCIA DI MANTOVA

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 37

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COPIA COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE RINNOVO CERTIFICATO C. Q. C. ASSEGNAZIONE SOMME.

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COPIA COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C H I E V E

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COPIA COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

Comune DI GRASSOBBIO Provincia di Bergamo C.A.P Via Vespucci, 6

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO

COMUNE DI CORNEGLIANO LAUDENSE

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PRESA D'ATTO DEL VERBALE DI CONTROLLO DI REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA - II SEMESTRE 2016

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA N. 69 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

I VOLONGO Provincia di Cremona

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 29/11/2012

COPIA COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE PROVINCIA DI MANTOVA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

Comune di Casalromano

OGGETTO: APPROVAZIONE ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

OGGETTO: APPROVAZIONE RENDICONTO CONTRIBUTO DEL 5 PER MILLE GETTITO IRPEF: ANNO DI SPETTANZA ANNO D'IMPOSTA 2013.

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI FIESSE (PROVINCIA DI BRESCIA) ORIGINALE Codice ente Protocollo n VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI OZZERO PROVINCIA DI MILANO. DELIBERAZIONE N. 77 in data Soggetta invio capogruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI DIVIGNANO PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.35

DELIBERAZIONE N. 189 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI LUZZANA. Provincia di Bergamo. Via Castello, 73 tel fax VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Borriana COPIA

COMUNE DI OSTIANO C O P I A. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 72 del 28/05/2015 PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI QUARNA SOPRA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 40 del

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI RE PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

COPIA COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Comune di Laigueglia Provincia di Savona

Comune di Occhieppo Inferiore

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

Transcript:

ORIGINALE COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Codice ente Protocollo n. 35006 0 DELIBERAZIONE N. 60 DEL 31.07.2009 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO IN ORDINE ALLA CONTABILIZZAZIONE DELLE RISORSE IN PARTE SPESA RELATIVI AI LAVORI DI SOPRALZO DELL'ARGINE MAESTRO IN DESTRA PO DA COENZO A BRESCELLO E RIALZO E RINGROSSO DELL'ARGINE GOLENALE IN LOCALITÀ GHIAROLE DI BRESCELLO. L anno duemilanove addì trentuno del mese di luglio alle ore 11.00 nella sala delle adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale. Al1'appello risultano: VEZZANI GIUSEPPE PRESIDENTE P SETTI ANDREA VICE SINDACO P COFFRINI MARCELLO ASSESSORE P PALLINI FABIO ASSESSORE P MAZZA ISABELLA ASSESSORE P Totale presenti 5 Totale assenti 0 Partecipa alla adunanza il Segretario Comunale Sig. DOTT.STEFANO GANDELLINI il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. GIUSEPPE VEZZANI nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento indicato in oggetto.

LA GIUNTA COMUNALE DATO ATTO che il Comune di Brescello ha provveduto a dare attuazione, in forma congiunta con l Agenzia Interregionale per il fiume Po di Parma, ai lavori di sopralzo dell argine maestro in destra Po da Coenzo a Brescello e rialzo e ingrosso dell argine golenale in Località Ghiarole di Brescello, mediante accordo di Programma Rep. 386 del 09/08/2007; VISTA l ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3485 del 22/12/2005, con la quale veniva disposto lo stato di emergenza per la realizzazione di tali opere di arginatura finalizzata a mettere in sicurezza il territorio da possibili esondazioni e in particolare l art. 10 all interno della quale è individuato come intervento prioritario la Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello. ; DATO ATTO che il Comune di Brescello, in carenza delle risorse finanziarie disposte dalla sopra citata ordinanza, ha attivato una linea di finanziamento disposta dal Ministero dell Ambiente, ma sempre finalizzata a dare attuazione alla citata ordinanza di protezione civile DATO ATTO che Per dar seguito alle suddette direttive statali e in attuazione dell ordinanza di cui al capoverso precedente viene sottoscritto l Accordo di Programma del 2007 dal quale discende il progetto definitivo in oggetto, finanziato in parte dall ordinanza stessa, in parte dalla legge finanziaria 2006 e in parte da decreto del Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare DATO ATTO che il Comune di Brescello è rientrato, e rientra, nell area presa in oggetto dal Piano Strategico Nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico di cui alla legge finanziaria 2006 all art. 1 comma 432 che prevedeva che il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, d intesa con le regioni o gli enti locali interessati definisse ed attivasse programmi di interventi urgenti di difesa del suolo nelle aree di rischio idrogeologico provvedendo anche al finanziamento di tali interventi diretti alla prevenzione di eventi calamitosi ed alla conseguente salvaguardia di persone e di beni DATO ATTO che e a tal fine sono stati riconosciuti al Comune di Brescello con decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. DDS/DEC/2006/0632 del 3 novembre 2006 fondi pari a 1.500.000,00 per la realizzazione del sopralzo dell argine maestro in destra del fiume Po DATO ATTTO che alla base del finanziamento dell intero progetto sta l attuazione dell ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (in base alla quale la stessa AIPO ottenne il finanziamento) che ordina la Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello e che la ratio complessiva è quella di concludere un opera, a stralci, realizzata in ottemperanza di un contesto più ampio, già oggetto di ordinanze, per la messa in sicurezza dell intera area del bacino del fiume Po come da Circolare del adeguamento delle arginature del Po sia in corso di esecuzione che di progettazione. CONSIDERATO Infine, che essendo nel caso de quo, fuor di dubbio che le risorse siano spese in attuazione dell ordinanza e che appaia pertanto pura logica deduttiva escludere dal computo del patto di stabilità per il Comune di Brescello quelle somme che lo Stato eroga per fini di protezione civile e pubblica sicurezza evitando in tal modo di gravare, egli stesso, sui bilanci pubblici e sull indebitamento netto della Pubblica Amministrazione a livello europeo, motivo per cui è nato il patto di stabilità VISTA la Circolare n. 2 del Ministero dell Economia e delle Finanze del 27 gennaio 2009 che dispone che le risorse provenienti dallo Stato da escludere ai fini del computo del saldo relativo al Patto di Stabilità devono essere sostenute da province e comuni per l attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri a seguito di dichiarazione di stato di emergenza; CONSIDERATO pertanto che: quest opera è uno stralcio di un progetto ben più ampio iniziato nel 1998 come Linee guida per l esecuzione degli interventi di adeguamento delle arginature del Po sia in corso di esecuzione che di progettazione. ;

Il progetto è inserito in un Programma di interventi urgenti, necessari alla messa in sicurezza del bacino del Fiume Po di cui all art. 10 dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3485 del 22 dicembre 2005 come Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello. L area rientra nel Piano Strategico Nazionale di mitigazione del rischio idrogeologico previsto dalla finanziaria 2006 il finanziamento di 1.500.000,00 ricevuto dal Comune di Brescello, con decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. DDS/DEC/2006/0632 del 3 novembre 2006, è stato erogato in forza del Piano di cui sopra ed utilizzato per l attuazione dell ordinanza del 2005 più volte citata; RITENUTO che in ossequio alla norma modificativa del patto di stabilità artt. 7-bis e 7-ter L. 133/2008 il finanziamento del Comune di Brescello possa essere escluso dal conteggio del saldo finanziario per il patto di stabilità. DATO ATTO che la presente deliberazione costituisce un atto di indirizzo, non soggetto pertanto a parere di regolarità tecnica; AD unanimita di voti legalmente espressi DELIBERA DI ASSUMERE quale atto di indirizzo per il Servizio Finanziario del Comune di Brescello di escludere i finanziamenti e le spese legati ai lavori di Realizzazione del Sopralzo dell argine maestro in destra Po da Coenzo a Brescello e rialzo e rinforzo dell argine di Ghiarole dal saldo finanziario ai fini del patto di stabilità in considerazione della natura, la provenienza e le motivazioni dei provvedimenti posti all origine del progetto. Il progetto, infatti, è inserito in un Programma di interventi urgenti, necessari alla messa in sicurezza del bacino del Fiume Po di cui all art. 10 dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3485 del 22 dicembre 2005 all interno della quale è individuato come Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello. Il programma è stato altresì esaminato dalla Sottocommissione Assetto Idrogeologico, la quale osservava che per gli interventi riguardanti il sistema arginale maestro del fiume Po, il Piano di Bacino assegna massima priorità agli interventi di completamento e chiusura dei comprensori idraulici ed all adeguamento in quota delle sagome arginali. Questo inquadramento riconduce il progetto stesso nell ambito del più ampio completamento di quanto già disposto dalla Circolare del adeguamento delle arginature del Po sia in corso di esecuzione che di progettazione. Linee guida LA GIUNTA COMUNALE DATO ATTO che il Comune di Brescello ha provveduto a dare attuazione, in forma congiunta con l Agenzia Interregionale per il fiume Po di Parma, ai lavori di sopralzo dell argine maestro in destra Po da Coenzo a Brescello e rialzo e ingrosso dell argine golenale in Località Ghiarole di Brescello, mediante accordo di Programma Rep. 386 del 09/08/2007; VISTA l ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3485 del 22/12/2005, con la quale veniva disposto lo stato di emergenza per la realizzazione di tali opere di arginatura finalizzata a mettere in sicurezza il territorio da possibili esondazioni e in particolare l art. 10 all interno della quale è individuato come intervento prioritario la Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello. ; DATO ATTO che il Comune di Brescello, in carenza delle risorse finanziarie disposte dalla sopra citata ordinanza, ha attivato una linea di finanziamento disposta dal Ministero dell Ambiente, ma sempre finalizzata a dare attuazione alla citata ordinanza di protezione civile DATO ATTO che Per dar seguito alle suddette direttive statali e in attuazione dell ordinanza di cui al capoverso precedente viene sottoscritto l Accordo di Programma del 2007 dal quale discende il progetto definitivo in oggetto, finanziato in parte dall ordinanza stessa, in parte dalla legge finanziaria 2006 e in parte da decreto del Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare

DATO ATTO che il Comune di Brescello è rientrato, e rientra, nell area presa in oggetto dal Piano Strategico Nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico di cui alla legge finanziaria 2006 all art. 1 comma 432 che prevedeva che il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, d intesa con le regioni o gli enti locali interessati definisse ed attivasse programmi di interventi urgenti di difesa del suolo nelle aree di rischio idrogeologico provvedendo anche al finanziamento di tali interventi diretti alla prevenzione di eventi calamitosi ed alla conseguente salvaguardia di persone e di beni DATO ATTO che e a tal fine sono stati riconosciuti al Comune di Brescello con decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. DDS/DEC/2006/0632 del 3 novembre 2006 fondi pari a 1.500.000,00 per la realizzazione del sopralzo dell argine maestro in destra del fiume Po DATO ATTTO che alla base del finanziamento dell intero progetto sta l attuazione dell ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (in base alla quale la stessa AIPO ottenne il finanziamento) che ordina la Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello e che la ratio complessiva è quella di concludere un opera, a stralci, realizzata in ottemperanza di un contesto più ampio, già oggetto di ordinanze, per la messa in sicurezza dell intera area del bacino del fiume Po come da Circolare del adeguamento delle arginature del Po sia in corso di esecuzione che di progettazione. CONSIDERATO Infine, che essendo nel caso de quo, fuor di dubbio che le risorse siano spese in attuazione dell ordinanza e che appaia pertanto pura logica deduttiva escludere dal computo del patto di stabilità per il Comune di Brescello quelle somme che lo Stato eroga per fini di protezione civile e pubblica sicurezza evitando in tal modo di gravare, egli stesso, sui bilanci pubblici e sull indebitamento netto della Pubblica Amministrazione a livello europeo, motivo per cui è nato il patto di stabilità VISTA la Circolare n. 2 del Ministero dell Economia e delle Finanze del 27 gennaio 2009 che dispone che le risorse provenienti dallo Stato da escludere ai fini del computo del saldo relativo al Patto di Stabilità devono essere sostenute da province e comuni per l attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri a seguito di dichiarazione di stato di emergenza; CONSIDERATO pertanto che: quest opera è uno stralcio di un progetto ben più ampio iniziato nel 1998 come Linee guida per l esecuzione degli interventi di adeguamento delle arginature del Po sia in corso di esecuzione che di progettazione. ; Il progetto è inserito in un Programma di interventi urgenti, necessari alla messa in sicurezza del bacino del Fiume Po di cui all art. 10 dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3485 del 22 dicembre 2005 come Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello. L area rientra nel Piano Strategico Nazionale di mitigazione del rischio idrogeologico previsto dalla finanziaria 2006 il finanziamento di 1.500.000,00 ricevuto dal Comune di Brescello, con decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. DDS/DEC/2006/0632 del 3 novembre 2006, è stato erogato in forza del Piano di cui sopra ed utilizzato per l attuazione dell ordinanza del 2005 più volte citata; RITENUTO che in ossequio alla norma modificativa del patto di stabilità artt. 7-bis e 7-ter L. 133/2008 il finanziamento del Comune di Brescello possa essere escluso dal conteggio del saldo finanziario per il patto di stabilità. DATO ATTO che la presente deliberazione costituisce un atto di indirizzo, non soggetto pertanto a parere di regolarità tecnica; AD UNANIMITA DI VOTI LEGALMENTE ESPRESSI DELIBERA 1) DI ASSUMERE quale atto di indirizzo per il Servizio Finanziario del Comune di Brescello di escludere i finanziamenti e le spese legati ai lavori di Realizzazione del Sopralzo dell argine maestro in destra Po da Coenzo a Brescello e rialzo e rinforzo dell argine di Ghiarole dal saldo finanziario ai fini del patto di stabilità in considerazione della natura, la provenienza e le

motivazioni dei provvedimenti posti all origine del progetto. Il progetto, infatti, è inserito in un Programma di interventi urgenti, necessari alla messa in sicurezza del bacino del Fiume Po di cui all art. 10 dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3485 del 22 dicembre 2005 all interno della quale è individuato come Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello. Il programma è stato altresì esaminato dalla Sottocommissione Assetto Idrogeologico, la quale osservava che per gli interventi riguardanti il sistema arginale maestro del fiume Po, il Piano di Bacino assegna massima priorità agli interventi di completamento e chiusura dei comprensori idraulici ed all adeguamento in quota delle sagome arginali. Questo inquadramento riconduce il progetto stesso nell ambito del più ampio completamento di quanto già disposto dalla Circolare del 12 agosto 1998 del Magistrato del Po in merito alle Linee guida per l esecuzione degli interventi di adeguamento delle arginature del Po sia in corso di esecuzione che di progettazione. Linee guida LA GIUNTA COMUNALE DATO ATTO che il Comune di Brescello ha provveduto a dare attuazione, in forma congiunta con l Agenzia Interregionale per il fiume Po di Parma, ai lavori di sopralzo dell argine maestro in destra Po da Coenzo a Brescello e rialzo e ingrosso dell argine golenale in Località Ghiarole di Brescello, mediante accordo di Programma Rep. 386 del 09/08/2007; VISTA l ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3485 del 22/12/2005, con la quale veniva disposto lo stato di emergenza per la realizzazione di tali opere di arginatura finalizzata a mettere in sicurezza il territorio da possibili esondazioni e in particolare l art. 10 all interno della quale è individuato come intervento prioritario la Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello. ; DATO ATTO che il Comune di Brescello, in carenza delle risorse finanziarie disposte dalla sopra citata ordinanza, ha attivato una linea di finanziamento disposta dal Ministero dell Ambiente, ma sempre finalizzata a dare attuazione alla citata ordinanza di protezione civile DATO ATTO che Per dar seguito alle suddette direttive statali e in attuazione dell ordinanza di cui al capoverso precedente viene sottoscritto l Accordo di Programma del 2007 dal quale discende il progetto definitivo in oggetto, finanziato in parte dall ordinanza stessa, in parte dalla legge finanziaria 2006 e in parte da decreto del Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare DATO ATTO che il Comune di Brescello è rientrato, e rientra, nell area presa in oggetto dal Piano Strategico Nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico di cui alla legge finanziaria 2006 all art. 1 comma 432 che prevedeva che il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, d intesa con le regioni o gli enti locali interessati definisse ed attivasse programmi di interventi urgenti di difesa del suolo nelle aree di rischio idrogeologico provvedendo anche al finanziamento di tali interventi diretti alla prevenzione di eventi calamitosi ed alla conseguente salvaguardia di persone e di beni DATO ATTO che e a tal fine sono stati riconosciuti al Comune di Brescello con decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. DDS/DEC/2006/0632 del 3 novembre 2006 fondi pari a 1.500.000,00 per la realizzazione del sopralzo dell argine maestro in destra del fiume Po DATO ATTTO che alla base del finanziamento dell intero progetto sta l attuazione dell ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (in base alla quale la stessa AIPO ottenne il finanziamento) che ordina la Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello e che la ratio complessiva è quella di concludere un opera, a stralci, realizzata in ottemperanza di un contesto più ampio, già oggetto di ordinanze, per la messa in sicurezza dell intera area del bacino del fiume Po come da Circolare del adeguamento delle arginature del Po sia in corso di esecuzione che di progettazione. CONSIDERATO Infine, che essendo nel caso de quo, fuor di dubbio che le risorse siano spese in attuazione dell ordinanza e che appaia pertanto pura logica deduttiva escludere dal computo del patto di stabilità per il Comune di Brescello quelle somme che lo Stato eroga per fini di protezione civile e pubblica sicurezza evitando in tal modo di gravare, egli stesso, sui bilanci pubblici e sull indebitamento netto della Pubblica Amministrazione a livello europeo, motivo per cui è nato il patto di stabilità

VISTA la Circolare n. 2 del Ministero dell Economia e delle Finanze del 27 gennaio 2009 che dispone che le risorse provenienti dallo Stato da escludere ai fini del computo del saldo relativo al Patto di Stabilità devono essere sostenute da province e comuni per l attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri a seguito di dichiarazione di stato di emergenza; CONSIDERATO pertanto che: quest opera è uno stralcio di un progetto ben più ampio iniziato nel 1998 come Linee guida per l esecuzione degli interventi di adeguamento delle arginature del Po sia in corso di esecuzione che di progettazione. ; Il progetto è inserito in un Programma di interventi urgenti, necessari alla messa in sicurezza del bacino del Fiume Po di cui all art. 10 dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3485 del 22 dicembre 2005 come Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello. L area rientra nel Piano Strategico Nazionale di mitigazione del rischio idrogeologico previsto dalla finanziaria 2006 il finanziamento di 1.500.000,00 ricevuto dal Comune di Brescello, con decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. DDS/DEC/2006/0632 del 3 novembre 2006, è stato erogato in forza del Piano di cui sopra ed utilizzato per l attuazione dell ordinanza del 2005 più volte citata; RITENUTO che in ossequio alla norma modificativa del patto di stabilità artt. 7-bis e 7-ter L. 133/2008 il finanziamento del Comune di Brescello possa essere escluso dal conteggio del saldo finanziario per il patto di stabilità. DATO ATTO che la presente deliberazione costituisce un atto di indirizzo, non soggetto pertanto a parere di regolarità tecnica; AD unanimita di voti legalmente espressi DELIBERA DI ASSUMERE quale atto di indirizzo per il Servizio Finanziario del Comune di Brescello di escludere i finanziamenti e le spese legati ai lavori di Realizzazione del Sopralzo dell argine maestro in destra Po da Coenzo a Brescello e rialzo e rinforzo dell argine di Ghiarole dal saldo finanziario ai fini del patto di stabilità in considerazione della natura, la provenienza e le motivazioni dei provvedimenti posti all origine del progetto. Il progetto, infatti, è inserito in un Programma di interventi urgenti, necessari alla messa in sicurezza del bacino del Fiume Po di cui all art. 10 dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3485 del 22 dicembre 2005 all interno della quale è individuato come Chiusura finestra nell argine maestro fiume Po mediante sopralzo e ringrosso e completamento diaframmatura in comune di Brescello. Il programma è stato altresì esaminato dalla Sottocommissione Assetto Idrogeologico, la quale osservava che per gli interventi riguardanti il sistema arginale maestro del fiume Po, il Piano di Bacino assegna massima priorità agli interventi di completamento e chiusura dei comprensori idraulici ed all adeguamento in quota delle sagome arginali. Questo inquadramento riconduce il progetto stesso nell ambito del più ampio completamento di quanto già disposto dalla Circolare del adeguamento delle arginature del Po sia in corso di esecuzione che di progettazione. Linee guida attuate con ordinanze. DI INVIARE il presente atto in elenco ai capigruppo consiliari ai sensi dell'art.125 D. LGS. 267/2000;

ALLEGATO ALLA DELIBERA N 60DEL 31.07.2009 D.LGS. 18.8.2000- N. 267 A) Parere del Responsabile del servizio interessato Ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ------------------------------------------------------- B) Parere del Responsabile del Servizio di Ragioneria Ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile in quanto il presente atto comporta: impegno di spesa che trova nel bilancio la relativa copertura finanziaria diminuzione di entrata IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAGIONERIA DOTT.SSA M.CAMILLA BARTOLI

Letto, approvato e sottoscritto: Il PRESIDENTE GIUSEPPE VEZZANI IL SEGRETARIO DOTT.STEFANO GANDELLINI CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto, come da analoga dichiarazione dell addetto all Albo Pretorio, certifica che il presente estratto del processo verbale è stato affisso, in copia conforme, all Albo Pretorio di questo comune dal e vi rimarrà in pubblicazione per 15 giorni consecutivi. Il SEGRETARIO COMUNALE DOTT.STEFANO GANDELLINI LA PRESENTE DELIBERAZIONE E STATA DICHIARATA IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE (ART. 134 comma 4 ) IN DATA Il SEGRETARIO DOTT.STEFANO GANDELLINI Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d ufficio, A T T E S T A - CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE: è stata comunicata, con lettera n in data ai signori capigruppo consiliari così come prescritto dall art.125, del Decreto Legislativo 18.8.2000 n. 267; - CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE E DIVENUTA ESECUTIVA IL GIORNO, decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3); Il SEGRETARIO DOTT.STEFANO GANDELLINI