I Comitati Provinciali di: Livorno/Grosseto, Lucca/Massa-Carrara, Pisa ORGANIZZANO

Documenti analoghi
I Comitati Provinciali di: Livorno/Grosseto, Lucca, Massa/Carrara, Pisa ORGANIZZANO REGOLAMENTO

I Comitati Provinciali di: Livorno/Grosseto, Lucca, Massa/Carrara, Pisa ORGANIZZANO REGOLAMENTO UFFICIALE

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017

Stagione agonistica 2017/2018. Comitato Regionale della Toscana

COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017

REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO

38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2016/2017

Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

F.I.B. COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

1ᵃ COPPA INSUBRICA 2016/2017 R E G O L A M E N T O

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE

STAGIONE 2017/2018 REGOLAMENTO TECNICO BOCCETTE TOSCANA

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

I Comitati Provinciali di: La Spezia, Livorno/Grosseto, Lucca, Massa/Carrara, Pisa ORGANIZZANO

39 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

40 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

Comitato Regionale della Toscana

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE Serie B - Stagione 2017/2018

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

CIRCUITO DI QUALIFICAZIONE ALL ATP CHALLENGER CITTA DI COMO

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2017/2018 (agg.14/11/2017)

17 CIRCUITO BILLARD TOUR PRO 2015/2016 (B.T.P.) R E G O L A M E N T O

10 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE D ECCELLENZA

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C

Ai Commissari Straordinari della Regione Sicilia Lucia Biondolillo e Angelo Contrafatto

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

Campionato Integrazione al regolamento di calcio 5 provinciale

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

Bilancio Tecnico ed Economico Comitato Regionale della Toscana

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

Oggetto : Attività agonistica regione Sicilia sezione stecca NORME GENERALI

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

CATEGORIA ENTRY LEVEL

PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE Petanque Alto Livello

CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2018/2019

Non è più ammesso l uso della polo nelle gare regionali.

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale

Comitato Regionale della Toscana

II CIRCUITO NAZIONALE 2013 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 REGOLAMENTO

COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E - SEZ I O N E S T E C C A - S A U R O R ICC I e-ma il:

Regolamento del Campionato Nazionale a Squadre di Beach tennis. Edizione 2018

Settore Ciclismo Paralimpico Roma, 29 Gennaio 2014 Comunicato nr. 3/2014 Commissione Federale Ciclismo Paralimpico

Regolamento Basket 3vs3

ART. 1 ORGANIZZAZIONE ART. 2 NUMERO PROVE ART.3 AMMISSIONE

Tutti i C.S.B. che vogliono organizzare una gara Provinciale devono rispettare le seguenti norme:

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO

In allegato il calendario Agonistico del primo semestre 2017 delle Marche, organizzato dal Comitato Regionale Bridge Marche.

REGOLAMENTO

Comitato Regionale della Toscana

UISP Emilia Romagna Biliardo

in collaborazione con i Comitati Provinciali di La Spezia, Massa/Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto. ORGANIZZANO

CIRCUITO VETERANI SUBALPINO 2019

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

2 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE Valido per la qualificazione al Campionato Italiano

EMILIA ROMAGNA R E S P O N S A B I L E R E G I O N A L E - S E Z I O N E S T E C C A - S A U R O R ICC I e-m ail:

Regolamenti 2016/2017 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2018/2019

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019

STAGIONE SPORTIVA PROGRAMMA F.I.G.C. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

- REGOLAMENTO DI GIOCO

1 Torneo Calcio a 7 - under 15 OSAL CORBETTA 1 memorial Massimo Rondena

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2018/2019

OGGETTO: Circolare Punteggi Gare 2017/2018

CAMPIONATO ITALIANO DI 3^ CATEGORIA

COMUNICATO UFFICIALE N 57 DEL 19 MAGGIO 2006

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2018

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

le iscrizioni e i sorteggi saranno fatte tramite la piattaforma

Torneo di Natale Rovereto, dicembre. Regolamento

ASD CONDOR S. A. TREVISO TREVISO

TENNIS TAVOLO CAMPIONATO REGIONALE 1a PROVA a Cadelbosco sopra (RE) 08/12/2017 Palestra Comunale via G.Galilei,27

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2016/2017

Transcript:

I Comitati Provinciali di: Livorno/Grosseto, Lucca/Massa-Carrara, Pisa ORGANIZZANO REGOLAMENTO UFFICIALE 2016-2017

Indice Art. 1 Organizzazione del Campionato interprovinciale Individuale del Tirreno"... Art. 2 Specialità di gioco... Art. 3 Richiesta Nulla Osta delle prove Interprovinciali da parte dei C.S.B.... Art. 4 Ufficiali di Gara... Art. 5 Giorni di Gara... Art. 6 Il Manifesto della prova... Art. 7 Iscrizioni... Art. 8 Atleta iscritto che non si presenta... Art. 9 Recupero quote d iscrizione... Art. 10 Segnalazione Atleti... Art. 11 Composizione delle batterie... Art. 12 Modalità per il sorteggio delle batterie... Art. 13 Disposizioni F.I.Bi.S... Art. 14 Referto di Gara... Art. 15 Parità fra più Atleti nella classifica finale... Art. 16 Tabelle dei punteggi... Art. 17 Campione Interprovinciale... Art. 18 Selezioni Finali... Art. 19 Sedi di gioco per le selezioni finali... Art. 20 Quota d iscrizione e contributi per le selezioni Finali... Art. 21 Progetto montepremi... Art. 22 Passaggi di categoria... Art. 23 Danni a cose e persone... Art. 24 Accettazione de regolamento...

Art. 1 Organizzazione del Campionato interprovinciale Individuale del Tirreno" Il Comitato Organizzatore (nel seguito definito C.O.) è composto da i Comitati Provinciali di Livorno e Grosseto, Lucca e Massa/Carrara, Pisa, sotto l egida della F.I.Bi.S. organizzano un Campionato Interprovinciale Individuale per Atleti di 1^ - 2^ - 3^ categoria. Il Campionato è composto almeno da sette prove Interprovinciali, indicativamente cinque ai 5 birilli (italiana), una a 9 birilli (Goriziana) e una 9 birilli (tutti doppi), programmabili da Ottobre 2016 a Aprile 2017. Le prove saranno a categorie separate. In questo modo avremo un totale di ventuno prove, sette per ogni categoria. Ogni prova, per categoria, si giocherà in un C.S.B. tra le province sopra citate, cercando di rispettare un omogenea distribuzione tra le stesse. Tutte le prove organizzate termineranno con una fase finale a premi che determinerà il vincente della prova stessa. Nel caso in cui la richiesta di gare Interprovinciali fosse superiore alle sette prove previste, il C.O. si riunirà per deliberare in merito. Eventuali variazioni che comportino una maggiore attività dovranno, comunque, essere prese entro la quarta prova, al fine di mantenere equità nella determinazione delle classifiche. Potrebbe essere aggiunto alle suddette prove un torneo a carattere regionale per ogni categoria, in una delle specialità previste dal regolamento in atto. Dette prove non influenzeranno la percentuale delle partecipazioni al fine della classifica finale ed attribuiranno un punteggio valido pari alla metà dei punti riportati all art. 15 che andrà a sommarsi a quelli già accumulati. IMPORTANTE: L atleta per poter ricevere il premio ha l obbligo di presentare il CODICE FISCALE. Art.2 Specialità di gioco Il calendario delle prove a classifica è definito dal C.O., dopo aver esaminato le richieste di nulla osta ricevute dai CSB interessati, e sarà pubblicato sul sito ufficiale della stagione agonistica in corso http://lucca.fibis.it. Art. 3 Richiesta Nulla Osta delle prove Interprovinciali da parte dei C.S.B. Le richieste devono avvenire con un minimo di 45 giorni prima della data prevista dell inizio della prova. Per ottenere il Nulla Osta occorre compilare e firmare l apposito modulo di richiesta (allegato al presente regolamento) ed inviarlo per email al C.O. all indirizzo comitatotirreno@gmail.com. Il C.O. controllerà e si esprimerà sulla possibilità di poter autorizzare lo svolgimento della prova. I prerequisiti essenziali per ottenere il Nulla Osta è che il C.S.B. abbia: numero minimo di 4 (quattro) biliardi regolarmente omologati; le bilie non devono superare 90 (novanta) giorni;

deve essere presente una connessione ad internet. Per i C.S.B. cha hanno solo 2 (due) o 3 (tre) biliardi, il Nulla Osta potrà essere concesso solo a particolari condizioni e vincoli, da definire di volta in volta con il C.O.. Art. 4 Ufficiali di Gara Nelle prove valide per il Campionato Interprovinciale Individuale del Tirreno è obbligatoria la presenza del Direttore di Gara. Quest ultimo sarà designato dal C.O. il quale si riserva la facoltà di designare un assistente il quale potrà prendere corso alla gara ma non potrà essere DG nel giorno di gioco, resta fermo che i sorteggi ed il tabellone finale saranno presenziati dal DG ufficiale. Il C.S.B. ospitante la prova ha l obbligo di fornire gli arbitri per ogni singola partita. Questi devono essere tesserati F.I.Bi.S. ed aver ricevuto la necessaria formazione. Art. 5 Giorni di Gara Le batterie a categorie separate di ogni singola prova si svolgeranno nei giorni di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Sabato e Domenica, escludendo quindi il venerdì, destinato allo svolgimento dei campionati a squadre. Art. 6 Il Manifesto della prova Il periodo di svolgimento di ogni singola prova sarà ufficializzato con il manifesto della prova, il quale potrà essere visionato/stampato/scaricato (pdf) dal sito Internet: http://lucca.fibis.it (sito ufficiale del TIRRENO per la stagione) e dal sito internet: http://biliardogare.it Art. 7 Iscrizioni Le iscrizioni sono aperte a tutti i tesserati F.I.Bi.S. della stagione sportiva 2016-2017 delle province di Livorno e Grosseto, Lucca e Massa/Carrara, Pisa. Il costo dell iscrizione ad ogni singola prova è di 25,00. Le iscrizioni dovranno essere fatte tramite il Responsabile Atleti del C.S.B. di appartenenza, collegandosi al sito internet nazionale: http://biliardogare.it. Qualora si superasse il numero massimo di atleti previsti l organizzazione si riserva di apportare le dovute modifiche ed esclusioni. Una volta ottenuta l affiliazione, il C.S.B. dovrà nominare un Responsabile Atleti ed indicare un indirizzo email valido, per potersi registrare al nuovo programma biliardo gare. Il Responsabile Atleti e il C.S.B. sono garanti delle iscrizioni. Si consiglia, pertanto, di ricevere l importo della quota prima di iscrivere un atleta alla gara. Art. 8 Atleta iscritto che non si presenta Si ricorda che una volta terminata la fase di iscrizione non sarà più possibile effettuare modifiche. Durante lo svolgimento della prova, il C.O. non terrà conto delle comunicazioni di impossibilità a partecipare alla manifestazione e, quindi, lascerà il nominativo dell Atleta assente all interno della batteria. Premesso ciò, gli Atleti potranno farsi sostituire da altri Atleti della stessa categoria. Il responsabile indicato per la gestione di Biliardogare.it e il Direttore di

Gara sono gli unici che possono fare modifiche alla batteria. L atleta che non si presenta, ovvero che si presenta successivamente alla chiamata dell incontro programmato nella batteria, dovrà comunque effettuare il pagamento della quota di iscrizione. In aggiunta saranno detratti 5 punti a titolo di penalità a partire dalla seconda assenza. Chiunque non sia in regola con i pagamenti delle iscrizioni non potrà partecipare alle prove seguenti. Lo stesso rimarrà comunque soggetto al pagamento della/e quota/e arretrata/e, anche nelle stagioni agonistiche successive. Art. 9 Recupero quote d iscrizione All inizio della stagione sportiva, ogni C.S.B. dovrà versare una cauzione annuale di euro 50, essa servirà sia per l attività individuale (recupero quote iscrizioni tornei), sia per l attività a squadre. Il C.O., attingerà alla cauzione per il recupero delle quote d iscrizione mancanti. I presidenti dei C.S.B. si rivarranno sugli Atleti inadempienti, qualora un Atleta si rifiutasse di pagare, sarà deferito al Giudice Unico Regionale (G.U.R.). Il pagamento dell iscrizione non da diritto all attribuzione di punteggi validi per la classifica. Art. 10 Composizione delle batterie La composizione delle batterie, elaborata in automatico dal programma Biliardogare.it, è composta da otto Atleti. Non sono ammesse le cosiddette partite dell acqua, per evitare spiacevoli esclusioni è importante iscriversi nei giorni con disponibilità, sarà cura del C.O. aggiungere o togliere le batterie in base al numero degli iscritti, e spostare l esubero dove riterrà opportuno e senza previo consenso dello stesso, ma con avviso mediante telefonata prima del sorteggio definitivo. Art. 11 Modalità per il sorteggio delle batterie Nel giorno stabilito per il sorteggio, il Direttore di Gara coadiuvato dal Responsabile indicato per la gestione di Biliardogare.it, effettueranno i sorteggi tramite l apposito software ufficiale, tenendo in considerazione che due Atleti dello stesso CSB si potranno incontrare solo in finale di batteria, a meno che non siano iscritti nella stessa batteria tre o più Atleti. In quest ultimo caso, comunque, si eviterà, dove possibile, di farli incontrare al primo turno. Una volta effettuato il sorteggio, il programma Biliardogare.it invierà in automatico ai C.S.B. un email con il giorno e l orario di gioco di ogni singolo Atleta. La sera di ogni singola batteria, il Direttore di Gara dovrà sorteggiare i biliardi dove si svolgeranno gli incontri. Nel caso in cui, la batteria fosse composta da meno di otto Atleti, l Atleta che avesse al primo turno una X acquisisce il punteggio come se avesse giocato. Art. 12 Disposizioni F.I.Bi.S Durante tutte le Prove, in cui vige sempre il regolamento F.I.Bi.S., ogni Atleta ha l obbligo di informarsi su tutto quanto contemplato dal presente regolamento. Non potranno essere prese in considerazione, quindi accettate, giustificazioni di non conoscenza dei regolamenti stessi. Nelle prove ogni Atleta è obbligato ad indossare la divisa di gara ufficiale disposta dalla F.I.Bi.S.. Nel caso in cui un Atleta arrivasse in ritardo o si presentasse alla prova con la divisa di gara irregolare, il Direttore di Gara, ha l obbligo di riscuotere l iscrizione ed ha la possibilità, valutata la gravità e l importanza, di escludere dalla gara l Atleta in questione.

Art. 13 Referto di Gara Considerando la possibilità di potere apportare sostituzioni all ultimo momento, il Direttore di Gara renderà pubblica la batteria, con i nominativi in chiaro, nei 15 minuti antecedenti la chiamata delle prime partite. All orario prestabilito il Direttore di Gara chiamerà gli Atleti della prima partita. Dal momento della chiamata, l Atleta avrà 15 minuti per potersi presentare sul biliardo. Trascorso tale termine l Atleta perde l incontro. In proposito, si fa specifico richiamo alle disposizioni previste agli articoli 8 e 9 di questo regolamento. Il Direttore di Gara ha il compito di compilare il referto di gara, per ogni singola batteria, con i nominativi degli Atleti iscritti, specificando gli assenti, oltre ad una relazione sullo svolgimento delle partite e responso arbitrale, dettagliando eventuali episodi di contestazione o comunque degni di rilievo. Il referto, quindi, dovrà essere inviato al C.O. a mezzo email, all indirizzo comitatotirreno@gmail.com. Art. 14 Parità fra più Atleti nella classifica finale Nel caso che, al termine delle prove Interprovinciali organizzate per la stagione in corso, due o più Atleti si trovino con gli stessi punti nella classifica, per determinare la posizione tra questi giocatori si procederà nell utilizzare le seguenti discriminanti, nell ordine: 1. Maggiore numero di partecipazioni alle prove Interprovinciali; 2. Migliori risultati conseguiti nelle prove Interprovinciali; 3. Maggiori vittorie negli scontri diretti; 4. Spareggi e sorteggi: 4.1. Spareggio: per gli Atleti qualificati all ultima posizione degli aventi diritto, per accesso diretto, ad un posto per le finali nazionali. 4.2. Sorteggio: per gli Atleti classificati fino alla penultima posizione dell elenco finale, per accedere alla selezione di fine anno, quest ultima organizzata per l attribuzione degli ultimi posti per le finali nazionali. 4.3. Spareggio: per gli Atleti qualificati all ultima posizione dell elenco finale, per accedere alla selezione di fine anno, per i quali è previsto lo spareggio con la partita dell acqua, direttamente nel giorno delle selezioni stesse, oppure altra data decisa dal C.O..

Art. 15 Tabelle dei punteggi Per l assegnazione dei punti verrà presa in considerazione la seguente tabella Finali della prova: per ogni passaggio turno punti 5 Finali della prova: semplice partecipazione punti 40 Vincente di batteria punti 35 Perdente finale di batteria punti 25 Perdente semifinale di batteria punti 15 Perdente prima partita di batteria punti 5 In riferimento all attribuzione dei punteggi, nel tabellone finale la partita dell acqua è considerata sempre con lo stesso valore. Art. 16 Campione Interprovinciale Il titolo di Campione Provinciale, per ciascuna categoria, sarà attribuito al primo classificato alla fine della stagione agonistica, come risulta dalla classifica finale. In caso di pari merito si determinerà il campione interprovinciale solo attraverso un incontro di spareggio, al meglio delle tre partite all italiana ai 100 punti. Art. 17 Selezioni Finali Accederanno alle Selezioni Finali i trentadue Atleti della classifica Interprovinciale, classificati dopo i primi che accedono direttamente alle finali nazionali, come meglio sotto specificato. Questi Atleti saranno suddivisi in 4 gironi da 8 giocatori ciascuno. Il vincente di ogni batteria si aggiudicherà il posto per le finali nazionali. Con le Selezioni Finali sopra citate si determinerà, per tutte le categorie, gli ultimi 4 posti del totale assegnati alle province del C.O. (posti unificati). I primi posti ad essere assegnati, invece, saranno attribuiti agli Atleti aventi diritto al termine della classifica finale, in ordine di piazzamento (indicativamente questi dovrebbero essere un numero di 8-9 posti). Presumibilmente, infatti, i posti da considerare in totale possono essere: 1^ categoria: 12; 2^ categoria: 13;

3^ categoria: 13. I numeri degli aventi diritto alle finali nazionali, per ogni singola categoria, sono da ritenersi ufficiosi, in quanto il numero esatto ci verrà comunicato da parte della Federazione Nazionale solo al termine della stagione, quindi nel mese di Maggio. I posti saranno assegnati agli Atleti indipendentemente dalla provincia di appartenenza. In caso di Atleti che non vogliano esercitare il proprio diritto di partecipazione alle finali nazionali, si precisa quanto segue: se a rinunciare alla partecipazione alle finali nazionali è un Atleta tra i primi della classifica finale, andremo a scalare sempre dalla classifica finale, sempre indipendentemente dalla provincia di appartenenza, e prima di convocare i trentadue Atleti alle Selezioni Finali. invece se, per impossibilità sopraggiunte, a rinunciare alla partecipazione alle finali nazionali è un Atleta vincente delle selezioni, il diritto sarà acquisito dal perdente della finale di quella batteria. Nel caso anche quest ultimo rinunci, il C.O. si riserva di prendere una decisione in merito. Si tiene comunque a precisare che, per rispetto degli avversari ed etica sportiva, nel caso in cui un Atleta che si qualifica per le Selezioni Finali, che abbia intenzione di non partecipare alle finali nazionali, deve comunicarlo anticipatamente al C.O., in modo da poter essere sostituito nello svolgimento delle selezioni stesse. Per le Selezioni Finali, gli incontri si svolgeranno con la specialità di gioco ai 5 birilli, per la prima categoria in partita unica a 130 punti, per la seconda e terza categoria in partita unica a 120 punti. Art. 18 Sedi di gioco per le selezioni finali Le sedi saranno decise dal C.O., il quale terrà in considerazione quanto segue:i C.S.B. dovranno essere dotati di un minimo di due biliardi; La Selezione Finale sarà unica per ogni singola categoria e si svolgerà tutta in un giorno; Le sedi verranno comunicate entro 15 giorni dal termine dello svolgimento dell ultima prova. Art. 19 Quota d iscrizione e contributi per le selezioni Finali Per le Selezioni Finali non sono previste ne quote di iscrizione ne contributi. Art. 20 Progetto montepremi Il CSB organizzatore è garante del montepremi. Il CSB organizzatore dovrà provvedere anche alle coppe e/o targhe per i finalisti (minimo 2). Per quanto riguarda tutte le prove, il montepremi sarà così suddiviso: per ogni singola categoria (montepremi basato su 192 iscritti) (7 bat. 1^ - 10 bat. 2^. 7 bat: 3^)

Dalle iscrizioni, inoltre, saranno trattenuti euro 4, per ogni atleta iscritto, da destinare per le spese organizzative del CSB ospitante. La quota restante sarà accantonata dal C.O. ed utilizzati per i seguenti scopi: Iscrizioni alle finali nazionali; Spese organizzative per le selezioni finali; Rimborso al Comitato Organizzatore; Rimborso per ogni Atleta che parteciperà alle finali nazionali. Art. 21 Passaggi di categoria Al fine di determinare gli Atleti meritevoli di passaggio di categoria, si stabilisce il seguente criterio: dalla 3 categoria alla 2 categoria, i primi 3 (tre) in classifica al termine di tutte le prove Interprovinciali; dalla 2 categoria alla 1 categoria, i primi 3 (tre) in classifica al termine di tutte le prove Interprovinciali; Inoltre, tutti gli atleti che al termine della stagione avranno effettuato almeno sei prove su nove (oppure nella percentuale del 66% nel caso variasse il numero totale), che avranno realizzato una media punti superiore a 32,85. La Commissione Tecnica Interprovinciale, composta da Renzo Butelli, Andrea Bianucci, Giuliano Cioncolini, Matteo Menocci, Michele Cosci ha la facoltà di analizzare e valutare, con una discussione approfondita, i passaggi che si verranno a determinare con questo ultimo criterio, ed altri eventuali passaggi o retrocessioni in base al tasso tecnico dell atleta. Art. 22 Danni a cose e persone Il C.O. declina ogni responsabilità, di qualsiasi genere, in caso di danni a cose o persone, prima, durante e dopo le partite.

Art. 23 Accettazione del regolamento Tutti i C.S.B., all atto dell adesione, e gli Atleti, all atto del tesseramento, confermano ed accettano il presente regolamento senza riserva alcuna. Per tutto ciò non espressamente contemplato in questo regolamento è giudice unico insindacabile e inappellabile il C.O., il quale si riserva il diritto di apportare modifiche al presente regolamento, al fine di garantire un più regolare svolgimento del Campionato. Art. 24 modifiche e variazioni Il Comitato Organizzatore qualora si rendano necessarie si riserva la facoltà di modificare ed apportare modifiche al presente regolamento a suo insindacabile giudizio, attraverso la pubblicazione sul sito ufficiale Lucca.fibis.it di appendici di variazioni. Il Comitato Organizzatore