Anzi. Nel sito dell antica Anxia è stata trovata una necropoli dell età del ferro, i cui reperti. di Salvatore Sebaste



Documenti analoghi
VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca Museo Civico, Sala Mattia

Sant Angelo le Fratte

Covelli Silvia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

CHIESA DI SAN GIACOMO

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.


Centro Storico di Caltanissetta

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

Viggiano. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Elenco schedatura Beni mobili

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La nascita della pittura occidentale

Balvano. Il toponimo potrebbe derivare da baula, baluardo, fortezza. Lo stemma del comune, infatti, di Salvatore Sebaste

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il

Montemagno: cenni storici

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

Senise. Comunità montana Alto Sinni

La Cella di Talamello

Cancellara

Vendrogno e le sue 13 chiese

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi


Lingua e Storia dell'arte

Oliveto Lucano. Medio Basento

PREFETTURA DI ENNA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO SETTE ANNI DI INTERVENTI SUL PATRIMONIO FEC

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Il racconto per immagini

Il centro storico di Castellaneta

VIGO DI TON CHIESA PARROCCHIALE

Nova Siri. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Ruoti. Secondo il Racioppi il toponimo deriva dalle forme del basso latino Rodium e Rothus, terreno. di Salvatore Sebaste

Bella. Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula. di Salvatore Sebaste

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

L ex chiesa di San Pietro da cappella gentilizia a Museo civico di arte sacra

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Architettura plateresca

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

I.R.E. srl per il Piano di Valorizzazione Territoriale - Progetto Leggere Trame

IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese)

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

San Paolo Albanese. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Fig. 1

Le fonti della storia

VIA ROMEA CANAVESANA ONLUS

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Rotondella. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Il gravoso impegnativo compito

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013

penisola sorrentina capri cava dei tirreni escursione di dom 17 giugno lun 18 giugno con la MUFASA VIAGGI

TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

Davanti allo specchio di un anniversario

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA)

L Eruzione Vesuviana del 4-21 Aprile 1906

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

PROPOSTE PER GRUPPI DI CATECHISMO E ORATORI

La civiltà greca. Mondadori Education

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Calciano. Medio Basento

Basilica Santa Maria della Sanità

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. San Chirico Raparo

Web Content Manager Short Travel

Vol I, pp ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Cirigliano. Da Caerellius, delle Iscrizioni, secondo il Racioppi. Tracce archeologiche ci riportano al. di Salvatore Sebaste

Gli eventi. La Settimana Santa

Tesori Sacri Esito del bando

Transcript:

di Salvatore Sebaste Anzi Nel sito dell antica Anxia è stata trovata una necropoli dell età del ferro, i cui reperti sono nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza. Nota successivamente per la scuola di ceramica, raggiunse il massimo sviluppo verso la fine del V secolo. Secondo il Racioppi, l etimo deriva da ansala; secondo altri dalla parola osca ain, alto. Fu, infatti, abitata dagli Osci e sorse su uno sperone roccioso. Nell Ottocento fu aperto nel Palazzo Fittipaldi un Museo Archeologico con vari reparti, in cui si conservavano una raccolta d elefanti, vasi osci, greci e romani, una collezione di bronzi, terrecotte, cristalli, monete e medaglie provenienti da scavi del territorio anzese. Importante incrocio viario, dalla costa tirrenica alla ionica, fu in epoca romana una statio lungo la Via Erculea che collegava Potenza con Venosa e Grumentum. Dalla caduta dell impero romano conobbe una grave crisi. Nel 408 i Goti la fortificarono e nel 505 i Longobardi la occuparono e, come tutta la Basilicata, fece parte dello Stato di Benevento. Fu centro importante nel periodo normanno e Federico II pose attenzioni particolari al Castello, di cui rimangono rude-

CULTURA Per ercorsi d AR d ARTE ri. Dopo la guerra tra Carlo d Angiò e Corradino di Svevia, Anzi (parteggiò per quest ultimo sconfitto) fu assegnata dall angioino a Pietro de Ugot. In seguito appartenne ai vari signori feudali. Nel 1574 fu data ad Ottavio Carafa e poi agli eredi che la tennero fino al 1806. Per capire la fierezza e il coraggio dei cittadini di Anzi, basta ricordare l episodio che ancora oggi la gente ama raccontare: nel 1793 il marchese Mario Carafa con vari sotterfugi si appropriò dei terreni demaniali e poi tentò di impadronirsi anche del bosco. Scoppiò una rivolta guidata da Gianvincenzo Pomarici, il quale fu preso e ucciso. Ciò fece infuriare ancora di più il popolo e il marchese, per salvare la sua vita e quella dei soldati, dovette restituire molti terreni usurpati. Da ricordare anche la distruzione di Anzi avvenuta il 19 luglio 1807: i briganti, guidati dall anzese Paolicchio Scattone, torturarono e bruciarono semivivo il sindaco Brancati. Incendiarono pure molti palazzi figura. 1 signorili, gli archivi comunali ed ecclesiastici. Si ritiene che Anzi abbia abbracciato la fede cristiana il secondo secolo della Chiesa, fra le prime comunità lucane, aggregata alla Chiesa Acheruntina. In Anzi vi erano 26 chiese. Alcuni di questi edifici sacri appartengono al Comune o a famiglie gentilizie. Un vero scrigno di capolavori d arte è (fig. 1) la Chiesa di S. Maria, situata sul Monte Siri, in posizione dominante l abitato. Si accede dalla parete longitudinale destra da un portale figura. 2 2 in stile gotico, in pietra lievemente ad arco acuto, con la data incisa 1525. Nell interno, di fronte a destra, dominano due pareti affrescate nel 1555 da Giovanni Todisco con diciotto episodi della Vita della Vergine e di Cristo (fig. 2). Nella piccola navata a destra spicca (fig. 3) un Crocifisso ligneo del Cinquecento, d intagliatore meridionale, appoggiato sull affresco della Madonna Addolorata, la Maddalena e S. Giovanni. Si tratta di un ope- figura. 3

ra di carattere popolare, assegnabile ad un noto frescante locale del XVI secolo. Nella cappella accanto attira l attenzione l affresco della Resurrezione (1588), forse di Girolamo Todisco, ma certamente della scuola di Giovanni Todisco. A destra dell altare maggiore in una nicchia su fondo azzurro spiccano: (fig. 4) l affresco di S. Leone Magno (sec. XIV), realizzato da ignoto frescante apulo-lucano e in alto (fig. 5) la tela dipinta ad olio, datata 1576, della Madonna del Rosario di Michele Manchelli, forse monaco. Nel paese, degna d attenzione, è la Chiesa di figura. 4 S. Lucia. Di stile romanico, con (fig. 6) portale normanno, è il monastero femminile del XII secolo. Nell interno, sull altare maggiore domina (fig. 7) la tela ad olio, datata 1630, Madonna in gloria fra figura. 5 i Ss. Giovanni Battista e Carlo Borromeo di Giovanni De Gregorio, detto il Pietrafesa. Il paliotto della Mensa (1633) raffigura Gesù morto, tempera su muro d ignoto pittore lucano, che trova riscontro nella scultura iperrealista secentesca, d ambito francescano. A sinistra è attaccato alla parete uno stendardo in stoffa ricamata del Settecento e, nella nicchia, è la statua lignea Madonna col Bambino di Giacomo Colombo (scult. doc. 1679-1714). Il resto della parete è vuoto poiché le statue lignee figura. 6 come l Ecce Homo (sec. XVII) e S. Vito (sec. XV), nell attesa di restauro, sono conservate nello spazio dell organo. A destra dell ingresso, si notano: il fonte battesimale in pietra calcarea a vasca semisferica del Cinquecento, di fattura rozza e sommaria, d ignoto lapicida lucano, il figura. 7 3

CULTURA Per ercorsi d AR d ARTE 4 gruppo scultoreo (fig. 8) in legno policromo dell Annunciazione del 1859 e la tela dipinta ad olio di S. Lucia (sec. XVIII). Visitando la città, in Piazza Dante Alighieri si trova (fig. 9) un edicola, datata 1909 e dedicata a S. Donato, omaggio degli emigrati anzesi in America. Nella Chiesa di S. Donato (sec. XVIII), a destra, si notano l altorilievo della bara di S. figura. 8 Pio martire (sec. XVIII), la tela dipinta ad olio Madonna col Bambino e anime penitenti di bottega napoletana del Settecento, la Pietà in cartapesta della bottega Guacci di Lecce (sec. XIX), il busto di S. Giuliano in legno di scuola napoletana. A destra dell altare maggiore c è la settecentesca statua di legno policromo di S. Michele Arcangelo. Sulla parete centrale, in alto, un Crocifisso ligneo del XIX secolo poggia sulla tela dipinta ad olio Madonna, Giovanni e la Maddalena. A sinistra dell altare, all ingresso della sacrestia, domina (fig. 10) la Madonna col Bambino, scultura lignea policroma d autore ignoto, del Seicento. L artista s ispira al tardo goti- figura. 9 co, con moderato equilibrio formale, evidenziando le forme classiche nelle belle immagini della Madonna e del Bambino. Sulla parete sinistra ci sono le statue lignee di Cristo Risorto e della Madonna con gli Angeli, del Settecento, di autore ignoto di scuola napoletana. All ingresso si notano un organo, un acquasantiera a conchiglia di marmo (entrambi dell Ottocento) e il fonte battesimale. Sulle pareti laterali le stazioni della Via Crucis ed oli su tela del 1759, di pittore lucano ignoto, evidenziano un precario stato di conservazione. Custodisce pure la tela dipinta ad olio Morte della Vergine di Leonardo Olivieri figura. 10 (pitt. doc. 1690-1745)

Una visita merita la Chiesa dell ex convento di S. Antonio. L interno (fig. 11), di stile barocco, evidenzia nell abside il dipinto ad olio su tela (fig. 12) Incoronazione della Vergine con gli angeli musicanti, (firmata e datata 161 ) di Giovanni De Gregorio, detto il Pietrafesa. Presenta a destra l olio su tela di S. Michele Arcangelo (sec. XVIII) e le settecentesche sculture figura. 11 lignee di S. Pasquale, di S. Teresa e di S. Rocco. A sinistra ci sono le statue lignee di S. Vito (sec. XVI o XVII) e di S. Francesco (sec. XVII), la scultura lignea del Crocifisso (sec. XVIII) e la tela dipinta ad olio Madonna Assunta fra i Ss. Francesco e Antonio (sec. XVIII). Per le vie del centro storico attirano l attenzione diversi portali in pietra locale (figg. 13-14) del XVIII secolo, anche con significati allegorici. Da visitare il Presepe poliscenico, che propone scorci dei Sassi di Matera, delle figura. 12 Dolomiti Lucane e vicoli di Anzi. Da osservare pure le icone realizzate da padre Antonio Vertulli (fig. 15), nell oratorio delle suore salesiane. figura. 13 figura. 14 Bibliografia Ettore Andriuzzi, Anzi Notizie storico-statistiche, Potenza, Cartoleria Santanello, 1876. Giacomo Racioppi, Storia della Lucania e della Basilicata, Roma, Ermanno Loescher & C., 1889. Ristampa anastatica, Matera, Grafica BMG. Angelo Lucano Larotonda e Rosario Palese, Potenza, una provincia di cento comuni, Milano, Arti Grafiche Motta, 1999 Anna Grelle Iusco, Arte in Basilicata, Roma, De Luca Editore, 2001. Regione Basilicata figura. 15 5