CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ASSIA KYSNU INGOGLIA



Documenti analoghi
Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ASSIA KYSNU INGOGLIA

1999 Attività di catalogazione della ceramica presso il Dipartimento di Archeologia dell Università di Bologna, coordinatrice Prof.ssa M.L.

Altre informazioni sul Tirocinio:

Modulo 1 - Richiesta

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA NOVEMBRE 2011

CURRICULUM VITAE. Nome: Fissore Christiana

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

CURRICULUM VITAE di Rosalia Gangemi

Via Rizzolu Ozieri (SS)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHEOLOGI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

CURRICULUM VITAE STEFANO IAVARONE

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2014/2015 (prima versione, aggiornato al )

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae. Italiana Via Fernando de Rosa Bologna Telefono Fisso --- Mobile Fax

Categorie: Requisiti:

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

TRRFNC81L19I804S Da settembre 2011 e tutt'ora in corso

INFORMAZIONI PERSONALI

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

STAGES CORSO DI SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Formato europeo per il curriculum vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Maria Ambrosio

Archeologa/Professionista dei Beni Culturali

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Indirizzo Via Mazzini, Partanna (TP) Professione Insegnante di lettere (classi A043/A050; A051; A061) Telefono/Cell

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

ESPERIENZA F ORMATO. Silvia Giuseppina Valeria. C/da kazen, snc, Pantelleria (TP). Telefono: free68@tiscali.it.

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

F O R M A T O E U R O P E O

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli

Luglio 2010 ( in corso di svolgimento) Regione Siciliana-Dipartimento dei Beni Culturali e dell I.S.-Palermo

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Curriculum Vitae Europass

Università degli studi Federico II di Napoli

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M GIACOMA FIORELLA BADALUCCO

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, , Montalcino (SI)

Tiziana D Este. In collaborazione con studi professionali o esercitando individualmente ha svolto la sua opera nei seguenti lavori di rilievo:

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

ELISABETTA ONNIS - Curriculum Vitae

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A ).

Progettare la città policentrica: progetti urbani per il sistema territoriale costiero della Sicilia occidentale

C U R R I C U L U M V I T A E

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

INFORMAZIONI PERSONALI NICOLETTA LUSUARDI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R. Nome Indirizzo Telefono Fax .

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

Attività didattica: ANNO ACCADEMICO 2009/2010 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

Servizi per la didattica 2014/2015

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Comunicato Stampa n 009

F O R M A T O E U R O P E O

Alessandro Grassia. Sesso M Settore professionale. interesse professionale Principali ruoli svolti Consulente Direttore Lavori Progettista incaricato

Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa. a cura di Roberta Aglio e Marco Ruggeri

Maria Carmela Sirigu. Indirizzo Telefono Fax certificata (PEC) Femminile 656 A (dal ) (dal

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA

Dati anagrafici. Titoli di studio

CURRICULUM VITAE. Sara Bonacini.

ETTORE ROCCHI. Collabora con l Istituto di Studi Cooperativi Luigi Luzzatti di Roma.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LE A DEL TELESI@

Registro delle lezioni di

4. setto re MUS EI E SER VI ZI

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE

Scheda N museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

CURRICULUM VITAE. Universidad Nacional de La Plata (Argentina) 1996 Diploma di specializzazione per lo Studio e il Restauro di Monumenti

VITELLARO SILVESTRO.

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione e 50 crediti formativi per l anno 2011

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Prof. Avv. Andrea Longo

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare

Piano Annuale delle attività (integrabile con ulteriori iniziative)

FORMATO EUROPEO PER IL

CURRICULUM VITAE di Lorenzo RAMACCIATO

Curriculum vitae europeo

CONVENZIONE FRA L ASSOCIAZIONE ONLUS PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA LAGARIA. UNIVERSITY GRONINGEN GRONINGEN INSTITUTE Of ARCHAEOLOGY

Curriculum vitae et studiorum

Socio fondatore della società cooperativa a r. l. Metaia servizi per i beni e le attività culturali

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

Transcript:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ASSIA KYSNU INGOGLIA Mail: akying@libero.it FORMAZIONE 2014 ad oggi Ospite dottoranda presso il Laboratorio di Archeologia Preistorica Medievale e Geografia Storica B. Bagolini, Università degli studi di Trento sotto la supervisione della professoressa Annaluisa Pedrotti. 2013 Estancia per ottenere la menzione europea del titolo di dottore presso Eberhard Karls Universität Tübingen sotto la supervisione del prof. Dr. Martin Bartelheim (direttore dell Institut für Ur- und Frühgeschichte und Archäologie des Mittelalters Abteilung für Jüngere Urgeschichte und Frühgeschichte ) 2011-2012 DEA (titulacion post grado) (2,5 nota media) programma di dottorato Patrimonio Arqueología prehistórica y territorio. Métodos y técnicas de investigación en arqueología prehistorica. Universidad Cordoba (Instituto de Estudios de Postgrado), Andalucia, Spagna Direttore del progetto/relatore di tesi Prof. Josè Clemente Martin de la Cruz (Cattedra De Prehistoria De la Universidad di Cordoba, Direttore del Aula de Patrimonio Històrico de la Universidad di Cordoba 2009-2010 Specializzazione in archeologia preistorica e protostorica (70/70). Scuola di specializzazione in archeologia Università degli studi di Milano. Tesi in Paletnologia La ceramica neolitica della Grotta Pollera Relatore Prof. Annaluisa Pedrotti (Università di Trento), Correlatore Dott.ssa Marica Venturino (Soprintendenza ai beni archeologici Torino) 2003- Laurea in Lettere indirizzo archeologico (109/110), Università La Sapienza di Roma, Tesi sperimentale in Protostoria Europea: Erbe Bianche, Campobello di Mazara (TP), un sito del Bronzo medio Relatore Prof. Renato Peroni (Cattedra di Protostoria Europea, Università La Sapienza di Roma) Correlatore Prof. Sebastiano Tusa (Soprintendenza del Mare, Sicilia) ATTIVITA DI RICERCA 2014 Studio dei materiali ceramici provenienti dagli scavi del fossato neolitico di Contrada Stretto Partanna (Trapani) 2011 Studio dei reperti archeologici provenienti dagli scavi della necropoli dell antica età del bronzo di contrada Gattolo (Mazara del Vallo, TP). Universidad di Cordoba 1

Dal 2008 Ricercatrice all interno del progetto spagnolo Proyecto de excelencia. Junta de Andalucía 2008 La Arqueometría como fundamento de la interpretación histórica Università di Cordoba 2008 Field-director: Scavo archeologico presso il sito preistorico di Roccazzo (TP), per conto della Soprintendenza ai beni archeologici di Trapani 2008 Collaboratore scientifico: Scavo archeologico presso la necropoli romana situata all interno dell ospedale Policlinico di Milano, per conto della società S.L.A. (Società Archeologica Lombarda) 2007-2008 Collaboratore scientifico: Scavo archeologico presso il sito romano in Piazza Meda (Milano), per conto della società S.L.A. 2007 Field-director:Scavo archeologico presso il tumulo paleocristiano di Adamclisi (Costanza, Romania), in collaborazione con l Università di Bucarest 2007 Field-director: (responsabile di laboratorio) Scavo archeologico Subacqueo M.U.S.A. presso il sito punico di Mozia (TP), per conto della Soprintendenza ai beni archeologici di Trapani. 2006 2005 Field-director: Scavo archeologico presso il sito Elimo di Monte Polizzo (TP), per conto della Soprintendenza BB.CC.AA di Trapani 2003 2002 2002 Collaboratore scientifico: Scavo archeologico presso il sito protostorico di Broglio di Trebisacce (Cosenza, Calabria). Università La Sapienza Roma direttore di scavo Prof. R. Peroni 2

2001 Field-director: (scavo, responsabile di laboratorio) scavo archeologico presso il villaggio dell antica età del bronzo di Mursia (Pantelleria, TP, Sicilia) 1999 Survey : ricognizioni archeologiche nel territorio di Rossano (CS, Calabria), Università La Sapienza Roma. 1999 Collaboratore scientifico: Scavo archeologico presso il sito protostorico di Broglio di Trebisacce (Cosenza, Calabria). Università La Sapienza Roma direttore di scavo Prof. Renato Peroni 1999 Collaboratore scientifico: Scavo archeologico presso il sito romano del Palatino, Università La Sapienza Roma direttore di scavo Prof. Andrea Carandini. 1998 Collaboratore scientifico: Scavo archeologico presso il sito protostorico di Broglio di Trebisacce (Cosenza, Calabria). Università La Sapienza Roma direttore di scavo Prof. Renato Peroni 1994 Collaboratore scientifico: Scavo archeologico presso il sito indigeno di Monte Bubbonia (Gela, Sicilia). Università di Palermo 1993 Collaboratore scientifico: Campagna di scavo nella villa romana di Caltavuturo (Palermo). Università di Palermo ATTIVITA DIDATTICA E DI TUTORATO 2013 Die Universität Cordoba (ES) und ihre Fakultäten Die Mobilität von Doktoranden im Ausland Conferenza. 28 November, Karls Eberhard Universität Tübingen. Institut für Ur- und Frühgeschichte und Archäologie des Mittelalters. Tübingen 2012 La sequenza culturale tra l età del rame e del bronzo in Sicilia. Conferenza all interno del corso di preistoria dell università di Cordoba (ES) 2011 La sequenza culturale nella età del rame in Sicilia. Conferenza all interno del corso di preistoria dell università di Cordoba (ES) Dal collabora con il dipartimento di archeologia preistorica dell Università di Cordoba (Spagna) sotto la direzione del prof. Josè Clemente Martin de la Cruz. 3

2005 Lezioni di tipologia ceramica nell ambito del programma operativo nazionale La scuola per lo sviluppo N1999 it 051po013 annualità 2003.Progetto Marco Polo Lo scavo Archeologico (complemento di programmazione 1.1). Scuola superiore per il turismo Marco Polo di Palermo in collaborazione con la SYS cooperativa Tutor nell ambito del programma operativo nazionale La scuola per lo sviluppo N1999 it 051po013 annualità 2003.Progetto Marco Polo Lo scavo Archeologico (complemento di programmazione 1.1). Scuola superiore per il turismo Marco Polo di Palermo in collaborazione con la SYS cooperativa PROGETTAZIONE E DIDATTICA MUSEALE 2012-2013 Guida museale, operatrice didattica museale presso il sito archeologico Unesco Longobardo di Castelseprio/Torba (Varese). Datore di lavoro Archeologistycs 2012-2013 Guida museale, operatrice didattica museale presso il sito FAI Villa della Porta Bozzolo (Casalzuigno, Varese). Datore di lavoro Archeologistycs 2012-2013 Guida museale, operatrice didattica museale presso il sito La Collegiata (Castiglione Olona, VA). Datore di lavoro Archeologistycs 1994 Allestimento della mostra Sulle strade del vino (Alcamo, TP, Sicilia). Istituto di alta cultura Fondazione Orestiadi di Gibellina. 1993 Allestimento del museo Trame del Mediterraneo (sezione archeologica), Baglio Di Stefano (Gibellina., TP). Istituto di alta cultura Fondazione Orestiadi di Gibellina. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE 2014 Relatrice:Forme di contatto e interazioni in Sicilia durante la seconda metà del II millennio a.c. ArcheoDays@Unitn. Seminario di Metodologie della Ricerca Archeologica (15-16 dicembre 2014 Dipartimento di Lettere e Filososfia. Università degli studi di Trento 2012 Experencia de Gestion en Patrimonio Arqueologico. X Jornadas Culturales. Antegua 2012. Curso Formativo Extracurricular Programa de Innovaciòn Docente (Cordoba ES, 29 novembre-1 dicembre 2012) 4

2010 La preistoria e la protostoria dell Emilia Romagna. XLI Riunione scientifica dell Istituto Italiano di storia e protostoria Italiana. (Modena 26-31 ottobre 2010) 2009 5.000-4.300 a.c. Il pieno sviluppo del Neolitico in Italia. (Finale Ligure 8-10 giugno 2009) 2006 Relatrice: Il sito dell età del Bronzo di Erbe Bianche (Campobello di Mazara, Trapani). Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia Preistorica e Protostorica. XLI Riunione scientifica dell Istituto Italiano di storia e protostoria Italiana. (San Cipirrello, PA 16-19 novembre 2006) Relatrice:Il culto dell Acqua e la civiltà dei fossati nel territorio di Partanna (TP). Primo Convegno Nazionale degli studenti di antropologia, preistoria e protostoria, (Ferrara 8-10 maggio ) 2000 L età del bronzo recente in Italia. Congresso nazionale di Lido di Camaiore. (Camaiore 26-29 ottobre 2000 1998 Relatrice:Spunti per una ricerca sull ipogeismo nell età del Bronzo nel sud-est italiano. 19 Convegno Nazionale sulla preistoria-protostoria-storia della Daunia (San Severo 27-29 novembre) 1998 1997 Terze Giornate Internazionali di Studi sull'area Elima (Gibellina, 23-26 ottobre 1997) ATTIVITA EDITORIALE Dal 2010 fa parte della redazione del periodico Sicilia Archeologica («L'Erma» di Bretschneider, Roma) INTERESSI DI RICERCA Neolitico in Italia Eneolitico in Italia Età del Bronzo in Italia e Europa Preistoria e protostoria in Italia Preistoria e protostoria in Sicilia Quadro culturale Modelli insediativi Riti funerari Ceramica Cronologia e Tipologia Rapporti interculturali tra i popoli del Mediterraneo occidentale durante il II Millennio a.c 5

PUBBLICAZIONI 2012 Il sito dell età del Bronzo di Erbe Bianche (Campobello di Mazara, Trapani), Atti della XLI Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria 2006 L insediamento dell antica età del bronzo di Gattolo (Mazara del Vallo), studi in onore di Renato Peroni, il Giglio, Firenze Il culto dell Acqua e la civiltà dei fossati nel territorio di Partanna (TP), Atti del primo Convegno Nazionale degli studenti di antropologia, preistoria e protostoria, Ferrara 1998 Spunti per una ricerca sull ipogeismo nell età del Bronzo nel sud-est italiano, Atti 19 Convegno Nazionale sulla preistoria-protostoria-storia della Daunia, San Severo 1998 1994 Il Rito del vino nel mondo antico, Catalogo della mostra Sulle strade del vino: il baglio Florio, 1994 Edizioni Fondazione Orestiadi ALTRE ATTIVITA Dal 1/12/2014 al 31/12/2014 Collaborazione occasionale per Catalogazione materiale bibliografico presso il Laboratorio B.Bagolini Archeologia preistorica, medievale e Giografia storica.dipartimento Lettere e Filosofia Università degli studi di Trento Dal 2010 Consulente Tecnico/Scientifico del Parco archeologico dello Stretto Partanna (Partanna, TP) 2001 Book shop nel museo Etrusco di Villa Giulia di Roma, Ingegneria per la Cultura Roma. 2001 Book shop nel museo preistorico Pigorini di Roma, Ingegneria per la Cultura Roma. Trento 03/06/2015 Assia Kysnu Ingoglia 6

La sottoscritta acconsente, ai sensi del D.lgs. 30/06/2003 n. 196, al trattamento dei propri dati personali. La sottoscritta acconsente alla pubblicazione del presente curriculum vitae sul sito dell Università di Ferrara. 7