PROPOSTA DI LEGGE AC. 4628. d iniziativa del deputato Zanella



Documenti analoghi
Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

I l M in i s t e r o d e l L a v o r o, d e l l a S a l u t e e d e l l e P o li t i c h e S o c i a l i

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI

REGOLAMENTO COMUNALE DETENZIONE E TUTELA RAZZA CANINA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

COMUNE DI SAN MARCELLINO (Provincia di Caserta)

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE AREE DI BENESSERE PER CANI (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 111 DEL 10/10/2013)

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 Norme a tutela del benessere animale

Comune di Bagnolo San Vito Via Roma, Bagnolo San Vito

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C.N. 09 DEL COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

COMUNE DI GHILARZA. Provincia di Oristano

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE

Il Preposto nella scuola

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO E LINEE GUIDA ALL'INCENTIVAZIONE AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO CANI RANDAGI RICOVERATI PRESSO I CANILI CONVENZIONATI

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Comune di Cesano Boscone. provincia di milano REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DETENZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CANI

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

COMUNE DI FIUMEFREDDO DI SICILIA ( PROVINCIA DI CATANIA )

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE DEI CANI E ALTRI ANIMALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Approvato con deliberazione del CC n. 50 in data 28/11/2003.

CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE -

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

proposta di legge n. 15

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

Il Comune di Mede è proprietario del canile sito in località Castelletto.

I nostri cani in citta' Vivere una serena ed educata relazione a 6 zampe nel contesto urbano. Spinea, 26 marzo 2015

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A GENOVA - partita IVA : cod. fiscale :

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

LA REALTA PIEMONTESE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Legge Provinciale Bolzano 19/1/1976 n.6. B.U.R. 10/2/1976 n.6 ORDINAMENTO DELL' ISTITUTO PROVINCIALE ASSISTENZA ALL' INFANZIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze.

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) CHI/COSA IN CHE CASO FORMAZIONE SANZIONI

PREMESSA IL PRESENTE OPUSCOLO

Analizziamo di seguito il capo III del D.lgs 81/2008, che riguarda la Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

POLIZIA MUNICIPALE FANO NUCLEO OPERATIVO POLIZIA AMBIENTALE

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

COMUNE DI CAPOTERRA (Prov. CA) Regolamento per l incentivazione all affido di cani randagi ( Approvato con deliberazione C.C.

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

Transcript:

PROPOSTA DI LEGGE AC. 4628 d iniziativa del deputato Zanella Norme per il possesso responsabile della specie canina e per la prevenzione delle aggressioni Onorevoli Colleghi! A seguito delle segnalazioni di aggressioni canine registrate in questi ultimi tempi, il Ministro della Salute, ha elencato, per la tranquillità e la sicurezza dei cittadini, un numero di razze di cani potenzialmente pericolosi. Ma è evidente che l ordinanza emanata il 9 settembre 2003, è dettata esclusivamente da una logica emergenziale e dall intento di corrispondere, peraltro non cogliendo il reale problema, all allarme sociale provocato dalle aggressioni e amplificato dai mass-media. L Ordinanza del Ministro Sirchia ha diviso l opinione pubblica e ha probabilmente sottovalutato la tutela degli incriminati: i cani. Il provvedimento è andato ad inserirsi così, in un clima di panico: i civili possessori di cani di grossa taglia additati come potenzialmente pericolosi vengono penalizzati dalle restrizioni e soprattutto dal pensiero popolare istigato così alla cinofobia. Si ha l impressione che questo problema sia stato notevolmente ingigantito e soprattutto inadeguatamente gestito. Né va dimenticato il benessere degli almeno 100.000 cani definiti pericolosi e individati come tali dalla gente, che sarebbero continuamente oggetto di reazioni ingiustificate da parte di cittadini sovraeccitabili. Presto il Ministero potrebbe trovarsi di fronte ad emergenze di ben altra natura quale quella della psicosi sociale, con conseguenze gravi sotto il profilo dell abbandono, ma anche della sicurezza dei cittadini umani e non umani. Il recente episodio dei colpi di arma da fuoco esplosi contro due Pit Bull in un giardino pubblico ci sembra indicativo di tale rischio. Prima dell Ordinanza del Ministro Sirchia ed ora contestualmente ad essa, si registra una regolamentazione frammentata del fenomeno, frutto di iniziative regionali o locali, spesso diverse o in contrasto fra di loro, dettate più da reazioni istintive a fatti di cronaca che ad analisi scientifiche del problema; non è stato adeguatamente chiarito come l Ordinanza si ponga nei confronti dell applicazione e dell applicabilità di questi provvedimenti locali. L Ordinanza sembra, a parere dello scrivente, non avere tenuto nella degna considerazione l importanza e il ruolo del conduttore di un animale etologicamente predisposto ad essere gestito dall uomo come se fosse il suo capobranco. Affrontare il problema con risultati vuole necessariamente dire intervenire sulla responsabilizzazione e sulla formazione dei proprietari, degli allevatori e degli addestratori. Bisogna partire da un dato di fatto e cioè che i cani possono essere aggressivi, ma essi non vedono nell uomo una possibile preda e pertanto l uomo non è in linea di principio oggetto di attacco. Se cio avviene o vi è alla base un addestramento specifico per l attacco e la difesa, oppure si creano

delle condizioni che disturbano l animale e lo spingono verso un comportamento non usuale. Una discreta percentuale delle aggressioni è da attribuire ad addestramenti alla difesa e al attacco che sono di per se scorretti o peggio incompleti, da parte di addestratori o sedicenti tali che non sono quindi in grado di educare gli animali in modo affidabile, come dovrebbero. Non sono pertanto da sottovalutare controllo, verifiche e autorizzazioni certificate alla categoria degli allevatori-addestratori-educatori cinofili. Certamente le condizioni di vita in cui l animale cresce e si sviluppa ne influenzano in modo determinante il modo di essere. Il cucciolo, a partire dai primi giorni di vita riceve l imprinting dalla madre ( delicata ed importantissima fase che determina un corretto sviluppo psico-fisico) e successivamente, sarà sottoposto alla formazione dal proprietario il quale, vuoi inconsapevolmente, per ignoranza o per incapacità, vuoi consapevolmente per trarne guadagni (combattimenti, addestramento alla guardia) o per migliorare il suo status symbol, può spingerlo all aggressività. L aggressività, infatti, com è noto, è una forma comportamentale appresa. Fatte queste considerazioni non si deve parlare di predisposizione all aggressivitò specie-specifica, ovvero collegata ad una razza o ad un altra. Certo vi è una differenza nei danni che razze diverse possono provocare, nel senso che cani di piccola taglia non possono che produrre danni quasi irrisori a differenza di quelli dotati di apparato boccale più sviluppato e forte, ma ciò va valutato rispetto alla mole dell aggredito. Non esistendo una particolare predisposizione all aggressività in alcune razze piuttosto che in altre, non è corretto parlare di razze più pericolose di altre, ma è corretto rivolgere l attenzione ai proprietari, possessori e detentori di cani che devono essere informati della giusta relazione uomo-animale e formati ad un equilibrato rapporto e soprattutto responsabilizzati a tale ed importante ruolo. Una notevole percentuale dei casi di morsicatura avviene all interno delle mura domestiche e soprattutto nei confronti di bambini, a testimonianza del fatto che molti episodi non si possono impedire tramite le norme attualmente previste o già emanate che, infatti, vedono il provvedimento del Ministro Sirchia tradursi in una serie di limitazioni coercitive previste laddove il cane venga condotto all esterno dell abitazione in cui l animale vive. Questi episodi sono da attribuire, purtroppo, alle diffuse conoscenze imprecise e scorrette del comportamento canino, che attribuiscono un feeling particolare al rapporto cane-bambino. Tale importantissimo e formativo momento di incontro tra specie diverse deve essere costantemente sorvegliato e controllato da adulti-responsabili. Occorre trasmettere un adeguata conoscenza del rapporto uomo-animale ai bambini di età scolare e chiamare i proprietari dei cani alle proprie responsabilità e far loro comprendere che il cucciolo di oggi sarà domani il soggetto adulto il cui sviluppo armonioso dipenderà dal corretto sviluppo comportamentale acquisito nei primi mesi di vita (socializzazione con tutte le tipologie di persone, abituazione agli stimoli presenti nel futuro ambiente circostante), dall educazione ricevuta e da come l uomo-proprietario sia stato

in grado di educarlo ed avrà saputo interpretare le sue richieste e rispettarne le sue esigenze socio-etologiche. Queste considerazioni sono fondamentali e pregiudiziali quando si voglia regolamentare una realtà complessa nella quale possono verificarsi incidenti significativi in grado d causare lesioni gravi. Il giudizio sull aggressività deve sempre scaturire da episodi che provochino danni valutabili oggettivamente, poiché l aggressività di un cane è determinata da un concorso di cause quali l addestramento, la cattiva gestione dell animale e in ultimo una selezione genetica mirata a stimolarne l eccitabilità. Gli studi compiuti negli Stati Uniti dal Center of Disease Control indicano come le razze considerate più pericolose varino a seconda della moda e della loro popolarità e reputazione. Pertanto, le disposizioni della presente legge sono finalizzate alla corretta gestione e cura dei cani ed alla prevenzione di eventuali comportamenti di aggressione da parte dei cani che possano procurare danno all incolumità pubblica.

Articolo 1 (Finalità) 1. Le disposizioni della presente legge sono finalizzate alla corretta gestione e cura dei cani ed alla prevenzione di loro eventuali comportamenti di aggressione che possano procurare danno all incolumità pubblica. Articolo 2 (Commissione tecnico-scientifica permanente) 1 Al fine di monitorare costantemente il fenomeno delle aggressioni da parte di cani, di stabilire il protocollo analitico dei criteri per l accertamento della potenziale pericolosità del cane, di stabilire inoltre i parametri per l autorizzazione degli allevamenti al commercio e/o all affidamento di cani, stabilire altresì i criteri per il riconoscimento della figura professionale di educatore cinofilo e le norme atte a regolarne le ambedue attività, nonché le modalità di attuazione degli interventi di verifica e controllo degli stessi, è istituita la Commissione Tecnico-Scientifica Permanente. 2 Entro 60 giorni dall entrata in vigore della presente Legge i Dipartimenti competenti del Ministero della Salute e dell Istituto Superore di Sanità Veterinaria, collegialmente, provvedono ad indicare al Ministero della Salute i componenti di detta Commissione Permanente. 3 I membri della Commissione Tecnico-Scientifica Permanente, in numero di 5, provenienti dai settori di competenza: etologico, veterinario-comportamentalista, psico-comportamentalista, veterinario-zooantropologico, animalista, di comprovata esperienza in ambito cinologico, si riuniscono con scadenza periodica Articolo 3 (Modalità di detenzione) 1. In nessun caso i cani, di qualunque razza o meticci, età o dimensione, possono essere tenuti legati a catena fissa o legati permanentemente a catena mobile con anello agganciato ad una fune di scorrimento che sia inferiore ai cinque metri di lunghezza; 2. In nessun caso i cani di qualunque razza o meticci e di qualunque dimensione, possono essere tenuti in spazi delimitati, inferiori a 10 metri quadrati per animale, senza la possibilità di raggiungere il contenitore dell acqua e del cibo e senza la possibilità di raggiungere rifugio dalle condizioni atmosferiche o la possibilità di ripararsi all ombra. 3. In nessun caso i cani di qualunque razza o meticci devono essere sottoposti a gravi deprivazioni affettive e sociali, pertanto è necessario che questi possano condividere tempi e spazi adeguati con gli esseri umani e che

possano essere regolarmente condotti in luoghi pubblici o aperti al pubblico in cui vi sia la possibilità di relazione intraspecifica e interspecifica. Articolo 4 (Divieti) E vietato: a) qualsiasi forma di addestramento teso ad indurre comportamenti aggressivi del cane e in ogni caso l addestramento: all attacco, alla difesa, alla presa, alla combattività intraspecifica interspecifica, alla sopportazione di stimoli dolorosi, incluso l addestramento a fini sportvi, agonistici e/o zootecnico-selettivi che prevedano comportamenti aggressivi dei cani. Nonché l addestramento che, mediante costrizoni e coercizioni, non rispetti le naturali esigenze etologiche e fisiologiche del cane, nonché la tutela del benessere dell animale stesso. b) sottoporre i cani a doping, ai sensi del comma 2 e 3 dell articolo 1 e del comma 1 dell articolo 9, della legge 14 dicembre 2000, n.376. c) sottoporre i cani al taglio di orecchie tranne che per motivi terapeutici, certificati in forma scritta dal medico veterinario. d) sottoporre i cani al taglio della coda se non per motivi terapeutici e se non eseguito e certificato da medico veterinario e) detenere, vendere o usare collari elettrici, a punte o similari, bastoni con punte elettriche e altri congegni atti a procurare scosse elettriche ai cani. Articolo 5 (Accertamenti a posteriori per la individuazione di eventuale aggressività e pericolosità dei cani) 1. I cani che sono stati fatti oggetto di denuncia alle autorità competenti a seguito di episodi di comprovata mordacità nei confronti di persone, quando da tali episodi siano scaturite lesioni di rilevante entità, devono frequentare un corso di rieducazione comportamentale per stabilire, tramite etogrammi e appositi test comportamentali, il livello di dominanza o di aggressività. Per tutta la durata del corso è fatto obbligo al proprietario, possessore o al detentore di accompagnare l animale ed essere presente alle lezioni di responsabilizzazione. Il Protocollo di rieducazione comportamentale mediante etogramma e test verrà stabilito e previsto dalla Commissione Tecnico-Scientifica Permanente. 2. Sono esclusi dalla frequenza del corso di cui al comma 1, i cani che hanno commesso aggressioni per esservi stati costretti dalla necessità di difendere la proprietà privata, ovvero dalla necessità di difendere il proprietario o il detentore contro il pericolo attuale di un offesa ingiusta, nonché quelli costretti in quanto vittime di una delle fattispecie previste dall articolo 727 del codice penale. Sono esclusi altresì dall obbligo i cani in dotazione alle forze dell ordine, fin quando siano in attività. 3. A tal fine i Servizi veterinari delle aziende ASL istituiscono entro 60 giorni dall entrata in vigore della presente legge, un albo di veterinari comportamentalisti di comprovata esperienza. Tali veterinari davranno

seguire le indicazioni e criteri previsti dal protocollo della Commmisione Tecnico-Scientifica Permanente. 4. Per i cani dichiarati dalla azienda ASL di comprovata mordacità, è obbligatorio l uso contestuale di guinzaglio e museruola, fino a quando questi non supereranno con esiti positivi, il corso previsto per tali casi dal Protocollo della Commissione Tecnico-Scientifica Permanente. Articolo 6 (Criteri per la valutazione della mordacità dei cani) 1. La valutazione della comprovata mordacità verrà definita e prevista nel Protocollo della Commissione Tecnico-Scientifica Permanente istituita dalla presente legge, che dovrà permettere di distinguere ed accertare i seguenti casi: a) casi ad alto rischio, comprovati dalla tipologia della situazione in cui si è svolta l aggressione e la gravità delle lesioni provocate; b) casi ad alto rischio, nei quali le modalità di custodia del cane non garantiscono una sicurezza sufficiente per tutelare l incolumità fisica delle persone; c) altri casi nei quali, per le caratteristiche del cane e della situazione, nonché per l assenza di precedenti episodi, non si riscontrano le condizioni di rischio immediato. 4. La rilevazione condotta dal veterinario ufficiale deve sempre tenere conto dei seguenti dati: a) gravità della lesione provocata; b) descrizione del contesto in cui è avvenuta l aggressione; c) descrizione dell ambiente in cui è avvenuta l aggressione; d) condizione di detenzione ordinaria e di cura dell animale; e) livello di educazione e di addestramento del cane; f) episodi di mordacità già registrati o segnalati. Articolo 7 (Compiti di educazione) 1. I servizi veterinari della ASL, conformemente al Protocollo della Commissione Tecnico-Scientifica Permanente, attivano sportelli pubblici di informazione ed educazione cinofila gestiti da etologi e veterinari specializzati in comportamento del cane, finalizzati alla diffusione dei fondamenti teorici e pratici dei principi e delle tecniche di educazione familiare, urbana e comportamentale dei cani, nonché delle loro esigenze etologiche e la tutela del loro benessere. 2. Le ASL e i Comuni, con la collaborazione delle associazioni animaliste, seguendo il Protocollo previsto della Commissione Tecnico-Scientifica Permanente predispongono ed attuano programmi annuali di educazione ed informazione rivolti alle scuole, alla popolazione e ad ogni altro soggetto che ne faccia richiesta, per favorire il rispetto degli animali e la tutela della loro salute. Nei suddetti programmi, particolare attenzione dovrà essere

dedicata alla corretta qualità del rapporto uomo-cane, al problema della corretta gestione dei cani e alle cause che generano l aggressività canina. Articolo 8 (Disposizioni per allevatori e commercianti) 1. E autorizzato il commercio e/o l affidamento delle razze canine o tipi canini soltanto negli allevamenti abilitati in base ai criteri previsti dal Protocollo stabilito dalla Commissione Tecnico-Scientifica Permanente. 2. E sempre vietata la detenzione e la vendita diretta di cani in negozi di animali. Gli allevamenti abilitati al commercio possono promuovere la vendita dei cani attraverso i negozi di animali. 3. E fatto obbligo agli allevatori di tenere il registro di carico e scarico degli animali su conforme modello predisposto dal Ministero delle Finanze entro 90 giorni dall entrata in vigore della presente legge, nel quale risulti, tra l altro, per ogni soggetto:la data di nascita, la razza di appartenenza, il codice di DNA, il numero di iscrizione all anagrafe canina (di identificaione su base eltettronica) e le generalità dell acquirente e del proprietario in qualità di tutore responsabile del soggetto canino. 4. Il registro di carico e scarico è soggetto a periodica verifica da parte del servizio veterinario della ASL e da parte di tutti i soggetti addetti alla vigilanza. 5. I cani possono essere venduti o ceduti a titolo gratuito soltanto previa certificazione di buona salute rilasciata dal veterinario ASL o da medico veterinario libero professionista scelto dall acquirente, che attesti l assenza di sintomi clinici riferibili a malattie genetiche o infettive trasmissibili. 6. E vietato il distacco dalla madre e quindi la vendita e la cessione a qualsiasi titolo di cuccioli prima della undicesima settimana di vita, anche se il cucciolo proviene dall estero. 7. La cessione a titolo gratuito di cuccioli che non abbiano raggiunto l undicesima settimana di vita è peremessa solo nel caso in cui gli individui siano orfani ed ospitati presso strutture di volontariato zoofilio o animalista, con il rispetto di quanto previsto al punto 5 dell art. 8 della presente legge. Articolo 9 (Sanzioni) 1. Le violazioni delle disposizioni di cui agli articoli 3 e 4 sono punite con l arresto da tre a dodici mesi o con l ammenda da 50.000 a 150.000 euro. 2. La sanzione amministrativa dell articolo 672 del codice penale è modificata in ammenda da 500 a 1000 euro. 3. La sanzione prevista dall articolo 727 del codice penale, in materia di abbandono di animali che abbiano acquisito abitudini della cattività, è modificata con l arresto fino a diciotto mesi e con l ammenda da 3000 a 6000 euro.

4. Le violazioni delle disposizioni di cui all articolo 5, comma 1, della presente legge sono punite con l ammenda da 1000 a 3000 euro ed il sindaco ordina al proprietario del cane la frequentazione del corso di rieducazione. 5. La violazione delle disposizioni di cui all articolo 5 comma 4 della presente legge è punita con l ammenda da 200 a 600 euro. 6. Le violazioni di cui all articolo 8 sono punite con l ammenda da 50.000 a 150.000 euro.