Principali Domande UML

Documenti analoghi
FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

MULTIFLEXI INVERTED DC

Cappa con unità sensore


Manuale del Termostato TACTO. v 2

INTERFACOM, S.A.U. Skyglass GUIDA ALL USO. Skyglass_IT.003.DOCX 1

Gli esempi proposti sono per un puro scopo didattico

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1

Multifunzione Vasca (KMV-1) (KMV-1C) (KMV-1CC)

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Videocitofono vivavoce

FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO

Esercitazione UML. Tema d esame parte 3 a. Testo: Risoluzione: Progettare un distributore di bevande utilizzando UML.

PULSE PIR Vers. IV con MFT

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4

H426V1 Manuale utente

Istruzioni per l'uso Ophoria OR8601

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W

Videocitofonia 2 FILI

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

POLYX Videocitofono vivavoce

Programmatore serie DIG

AUTOCLAVE Modello BABY S

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

Videocitofonia 2 FILI

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF

RM-LVR1. Live-View Remote

Videocitofonia 2 FILI

Stazione a colori s1

Manuale di istruzioni Electraline Timer Digitale Settimanale

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

PULSE PIR Vers. IV. Sistema di comando per apparecchi d illuminazione. Istruzioni di comando ITA

AUTOCLAVE Modello BABY S

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Citofono vivavoce POLYX audio

harvia griffin Centralina di controllo

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

Comando Remoto Digitale SERVICE ITALIA

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio

Software di applicazione Tebis

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x

AUTOCLAVE Modello BABY S

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA B16-B20

Timer elettronico programmabile

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI

COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI

Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio

Manuale di istruzioni GSM INTELLIGENT ALARM SYSTEM (GSMII)

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia

R101 Gestione Telecontrolli

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

Configurazione dei Dispositivi di Controllo della domotica con l'applicazione di monitoraggio

Ultrasonic Sensor Block

7.7 Funzioni speciali

MANUALE D USO. Regolatore di tensione

Progetti. Alessandro Danese, Graziano Pravadelli (2017) 1

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

SPA-ITALIA.COM ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORI DIGITALI SERIE RDP 1 SERIE

ESERCIZI SU AUTOMI A STATI FINITI

TG789Vac v MODEM WI-FI GUIDA ALL INSTALLAZIONE

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi

TG789VNv3 TR MODEM WI-FI FIBRA GUIDA ALL INSTALLAZIONE

itaxi M12 TASSAMETRO MANUALE D USO

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

GISAITALIA snc. Mod. SE68 PEDONALE Controllo semaforico per pedoni. manuale. Centralina mod.se68 PEDONALE ITALIA VERS

FOTOCELLULA WIRELESS HL3-1x Manuale d uso Versione 04/2016

manuale d'uso DIALOG 3211, 3212, 3213 BP 250

Pulsantiera 6 canali Easy KNX. GW1x753. Manuale Tecnico

BASE CON SIRENA WIRELESS

FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOGRAIN

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

TC3356 TELECAMERA INFRAROSSI CON DVR INTEGRATO E SENSORE PIR ISTRUZIONI OPERATIVE. Pag. 1

HP Media vault Italiano

Ricevitore Supervisionato RX-24

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08

ADDon - PIR flush mounting motion sensor

MAXIMO INVERTER 9 12 HP

Manuale del Termostato TACTO

DENVER CRP-514 ITALIAN FUNZIONI E CONTROLLI

Indicatore temperatura esterna

è Il cicalino si spegne, l'allarme viene acquisito. è Inizia il conto alla rovescia V2 del tempo di indagine della causa di innesco dell'allarme.

Manuale d uso GIOVE PM2 Versione per CA20

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

- Limena (Padova) - Centrale AXIS 30 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

SERIE RDP STEREO 1 SERIE

Transcript:

Principali Domande UML Modellare con una macchina UML il software di controllo di una macchinetta per l'acquisto di un biglietto del treno. La macchinetta fa selezionare la lingua, la stazione di destinazione, la fascia adulto/bambini, la quantità di biglietti. Stampa i biglietti e restituisce il resto. In caso di guasto la macchinetta può trovarsi in stato di "Fuori Servizio". Utilizzando il formalismo delle macchine UML modellare la logica di funzionamento di un distributore di biglietti delle metropolitana. Il dispositivo permette di acquistare biglietti singoli o multipli, di pagare con carta di credito o monete. Non accetta monete inferiori ad un euro e dà resto. Modellare con una macchina di stato UML il comportamento di un distributore automatico di caffè con e senza latte e zucchero. L'utente introduce una moneta, seleziona la bevanda premendo un pulsante sulla macchina, ed esce una tazza con caffè in polvere; poi preme un altro pulsante e viene erogata acqua bollente. L'utente viene avvisato quando l' erogazione termina e può prelevare la tazza. A questo punto il distributore è nuovamente disponibile. Modellare con una macchina UML il comportamento del seguente sistema di controllo. Il sistema di controllo è costituito da una coppia di attuatori collegati ad un computer. Ciascun attuatore può avere stato off oppure on. li computer controlla la sequenza degli stati degli attuatori emettendo i segnali OffPulse (= vai a off) e OnPulse (= vai a on) a cui gli attuatori rispondono cambiando di stato. IL funzionamento degli attuatori è controllato dal computer in base al seguente ciclo fisso di quattro fasi: fase 1, per 10 secondi, entrambi gli attuatori sono in stato off; fase2, per 20 secondi un attuatore è in off e l' altro è in on; fase3, per 10 secondi entrambi gli attuatori sono in off nuovamente; fase4, per 20 secondi l' attuatore che prima era in on rimane a off mentre l'altro passa a on. Ed il ciclo si ripete. Modellare con una macchina UML a stati paralleli il comportamento del seguente sistema di controllo di una porta della metropolitana. Il sistema è costituito da un controller e da tre sensori : il sensore arrived che rileva l'arresto della metro alla stazione, il sensore status che segnata l' avvenuta apertura/chiusura delle porte ed il sensore pass_person che rileva il passaggio di una persona che vuole entrare nella metro quando le porte si stanno chiudendo. Su segnalazione del sensore arrived, il controller invia il comando di apertura alle porte della metro e poi aspetta il segnale di avvenuta apertura. Passato un minuto dall'apertura completa delle porte, il controller aziona la chiusura delle po1te ed attende il segnale di avvenuta chiusura. Se il sensore pass_person rileva il passaggio improvviso di persona, le pmte vengono immediatamente riaperte. Il controller provvederà nuovamente alla chiusura delle po1te. Periodicamente, ogni mese, il sistema è soggetto ad un fase di manuten zione della durata di una settimana. Durante la manutenzione viene controllato il corretto funzionamento della porta e dei sensori.

Modellare con una macchina di stato UML il comportamento di una radiosveglia che è composta dalla componente radio e dalla componente sveglia digitale. La radiosveglia può essere accesa o spenta tramite un interruttore ON/OFF. Se accesa, la sveglia segnala l'ora, mentre la radio può essere accesa o spenta. Quando la radiosveglia è accesa, è possibile settare l'ora secondo la seguente modalità. Un tasto set pem1ette di aggiustare l'ora mediante i tasti m ed h per minuti ed ore; durante la fase di aggiustamento, il display segnala l'ora in modo lampeggiante. Settata l'ora, tramite set, l' orologio passa in modalità normale in cui l'orario viene visualizzato in modo non lampeggiante. La radio viene attivata tramite un tasto radio. Quando accesa, la sintonia è per default settata a FM 89, ma è possibile attivare la ricerca automatica per cambiare sintonia tramite un tasto sin!. Utilizzando il formalismo delle macchine a stati di UML modellare la logica di funzionamento del software di controllo delle sbarre di accesso e di uscita al parcheggio della metropolitana di San Donato. L accesso è possibile solo se il parcheggio non è pieno ed il ticket di accesso è rilasciato previa richiesta dell utente tramite bottone. Se il parcheggio è pieno, l'accesso è consentito solo agli abbonati tramite inserimento di tessera (con conseguente rilascio di ticket d'accesso). L'uscita dal parcheggio è possibile solo dopo inserimento del ticket di avvenuto pagamento. L'uscita di veicoli rende possibile l'accesso di altri veicoli sulla base di disponibilità di posti di parcheggio lasciati liberi. In caso di malfunzionamento, tutte le sbarre di accesso/uscita vengono lasciate aperte. Un ripristino del normale funzionamento, riporta le sbarre in posizione di chiusura.

Utilizzando le macchine di stato UML modellare il comportamento di un montacarichi comandato da un controller. Il controller comanda il montacarichi in base alla richiesta dell elevatore ai piani top, middle, low che avviene attraverso segnalazione di sensori. Per esempio, su segnalazione del sensore top, il controller invia al montacarichi il comando di raggiungere la posizione L elevatore è dotato di un tasto per aprire le porte se l ascensore è fermo, ed un tasto di emergenza che se pigiato causa il suono di una sirena e mette l ascensore fuori servizio. Quando l ascensore è fuori servizio, due processi paralleli vengono attivati per il controllo dei dispositivi interni ed esterni all ascensore Mediante una macchina di stato UML modellare il funzionamento di un robot per la pulizia di pavimenti. Il robot è dotato di un timer che alle 19:00 attiva il dispositivo. Il robot si muove pulendo il pavimento con dei movimenti ciclici. L indice di pulizia è dato da un sensore dirty che si accende rosso quando il robot inizia a pulire, e diventa verde non appena il pavimento è pulito. Appena il segnale dirty diventa verde, il robot si ferma. Il robot è anche dotato di un sensore tank che indica la quantità di sporco dentro il serbatoio di accumulo. Tank ha valore verde se il serbatoio non è pieno, altrimenti la spia diventa rossa. Se il serbatoio è pieno, il robot si ferma e riparte solo a serbatoio svuotato. Un errore dei sensori mette il dispositivo in stato di errore. La manutenzione può essere fatta in un qualsiasi momento con interruzione del funzionamento. Quando termina, il dispositivo viene riattivato nella configurazione di interruzione. Mediante le macchine di stato UML, modellare il funzionamento di un dispositivo di stampa. Il dispositivo può essere in stato di funzionamento normale, degradato e di stop. In stato di normale funzionamento, il dispositivo serve per stampante file ricevuti dalla rete, passare allo scanner documenti, fotocopiare documenti. Le diverse funzionalità sono gestite tramite appositi segnali. In caso di simultaneità di segnali, la stampa di documenti in rete ha priorità rispetto alla fotocopia e poi allo scanner. Se il dispositivo lavora in stato di funzionamento ridotto, è solo possibile la stampa. Quando è in stato di stop, un messaggio sul display segnala che il dispositivo è fuori servizio. Se il dispositivo viene riparato, sia se in stato di funzionamento ridotto, che in stato di fuori servizio, il sistema riprende automaticamente la configurazione lasciata in stato di funzionamento normale. Sfruttando il meccanismo di sincronizzazione eventi-azioni di UML, modellare il seguente sistema di condizionamento. Il sistema è composto da un controllore e da una condizionatore. In fase giorno, il controllore invia il comando di accensione al condizionatore se la temperatura ambiente supera il valore settato dall utente. L utente può settare a piacere la temperatura dell ambiente. Per default la temperatura ambiente è fissata a 26. Il condizionatore si spegne automaticamente quando arriva in temperatura. In fase notte, il controllore invia al condizionatore un comando di accensione se la temperatura è superiore ad un valore minimo. Tale valore può essere stabilito a piacere dall utente. Per default, esso è fissato a 28. Un eventuale guasto del condizionatore, mette

l intero sistema in una situazione di guasto, e da questo stato si torna in modalità di funzionamento normale ripristinando il sistema nella configurazione lasciata al verificarsi del guasto. Utilizzando le macchine di stato UML modellare il seguente sistema di illuminazione automatica dei bagni del dipartimento. Due sensori, sensore-luce e sensore-movimento, sono coinvolti nel funzionamento. Il sensore-luce può essere attivato o disattivato. La sua attivazione è manuale tramite tasto I/O. Se disattivato, le luci dei bagni vengono automaticamente accese quando il sensore-movimento rileva la presenza di una persona. La luce rimane accesa fino a 5 secondi dopo che il sensore non rileva più alcun movimento, dopodiché viene spenta automaticamente. Se il sensore-luce è attivo, permette di disattivare il funzionamento del sistema di illuminazione in fase giorno, mentre in fase notte rimane sempre attiva una luce di emergenza. In fase notte, se il sensore-movimento rileva la presenza di una persona nella zona bagni, le luci vengono automaticamente accese e così rimangono fino a 5 secondi dopo che il sensore non rileva più alcun movimento. Quindi, l a luce ritorna in modalità emergenza. Utilizzando il sincronizzazione eventi-azioni delle macchine di stato UML, modellare il comportamento di un elevatore comandato da un controller. Il controller comanda l elevatore in base alla richiesta dell elevatore ai piani top, middle, low che avviene attraverso segnalazione di sensori. Su segnalazione di un sensore top, il controller invia all elkevatore il comando di raggiungere la poszione L elevatore è dotato dei seguenti tasti: un tasto per ogni piano da servire, un tasto per aprire le porte se l ascensore è fermo, ed un tasto di emergenza che se pigiato causa il suono di una sirena e mette l ascensore fuori servizio. Ogni piano ha un tasto per chiamare l ascensore al piano. Quando l ascensore è fuori servizio, due processi paralleli vengono attivati per il controllo dei dispositivi interni ed esterni all ascensore.

Sviluppare un semplice esempio di macchina UML sequenziale e di macchina UML parallela. Descriverne i requisiti e i modelli.