Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.



Documenti analoghi
REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli:

EFFICIENZA ENERGETICA

Termotecnica Pompe di Industriale

Singola unità immobiliare

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ parte 3 e 4 Modulo III

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

4. GENERATORI. Gruppo termico modulare con n... analisi fumi previste. Tradizionale A condensazione Altro...

Il nuovo Conto Termico

Procedimento di dimensionamento energetico

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Impianti tecnici nell edilizia storica

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Corso di Energetica degli Edifici

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

Edificio di classe :

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Vademecum per i cittadini

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

MOD 5 b UNI PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

La progettazione e i benefici economici

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO: UNA GUIDA PER IL CITTADINO

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

RAPPORTI DI CONTROLLO

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/ Energia termica Energia primaria

L approccio di calcolo semplificato: le dimensioni del campo geotermico

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

Edificio di classe: B

Edificio di classe: G

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

12 - Centrali termiche

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

LETO 3 MANUALE DEL SOFTWARE. LOGICHE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE LETO 3 Versione 3 - Milano, 09 marzo 2015

Edificio di classe :

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Caldaia a condensazione e pompa di calore

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

CENED + : analisi di un caso studio

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)

SOFTWARE calcolo economico. Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA

E un impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria,

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

EDIFICIO DI CLASSE A

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager

PROGETTO DI VIA GIAMBELLINO

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN

Transcript:

Corso di formazione per progettisti Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso. Analisi e modellizzazione di alcune tipologie di sistemi edificio-impianto all interno del software di calcolo CENED+ Ing. Marta Di Matteo - CESTEC SPA (AREA EDILIZIA SOSTENIBILE) Chiuro, 16 novembre 2011

SISTEMI DI GENERAZIONE ANALIZZATI: CASO A: GENERATORE A BIOMASSA[E.9.8.5] CASO A.1 STUFA O CAMINO[E.9.8.6] CASO A.2 TERMOSTUFA [E.9.8.6] CASO B: TELERISCALDAMENTO [E.9.10] CASO C: EMETTITORI ALIMENTATI ELETTRICAMENTE [E.9.2.1]

CASO A: GENERATORE A BIOMASSA D.D.G. N.5796 E.9.8.5 STUFA O CAMINO CARATTERISTICHE IMPIANTO: GENERATORE E TERMINALE DI EMISSIONE COINCIDONO; È PRIVO DI SOTTOSISTEMA DI DISTRIBUZIONE ED EMISSIONE CASO A.1 È PRIVO DI FLUIDO TERMOVETTORE. TERMOSTUFA CARATTERISTICHE IMPIANTO: GENERATORE; SOTTOSISTEMA DI DISTRIBUZIONE; CASO A.2 TERMINALI DI EMISSIONE.

CASO A.1: GENERATORE A BIOMASSA STUFA O CAMINO D.D.G. N.5796 E.9.8.5 L ENERGIA RICHIESTA IN INGRESSO AL GENERATORE(ENERGIA DEL COMBUSTIBILE) È DATA DA: (292) Q gn,out η gh èl energiatermicaprodottadalgeneratoreadariacalda,[kwh]; èilrendimentotermicoutiledelgeneratoreadariacalda[%]; in assenza di dati forniti dal costruttore si fa riferimento al Prospetto LVIII del D. L.von. 5796 o ad apparecchi simili per tipologia, potenza e vetustà; CARATTERISTICHE TECNICHE: COMBUSTIBILE; POTENZA TERMICA NOMINALE AL FOCOLARE [KW]; RENDIMENTO TERMICO UTILE [%]; AUSILIARI ELETTRICI [KW].

CASO A.1: ENERGIA ELETTRICA ASSORBITA DALLE POMPE E/O DAI VENTILATORI DEL GENERATORE DI CALORE AD ARIA CALDA[KWH]

CASO A.1: N.B.: MANCANZA DEI SOTTOSISTEMA DI EMISSIONE E DISTRIBUZIONE (174) (182) Q H,e,ls,i,j PERDITAP DEL SOTTOSISTEMA DI EMISSIONE Q H,d,ls,i,j PERDITA DEL SOTTOSISTEMA DI DISTRIBUZIONE SOTTOSISTEMA DI EMISSIONE RENDIMENTO DI EMISSIONE AL 100% SOTTOSISTEMA DI DISTRIBUZIONE RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE AL 100%

CASO A.1: RENDIMENTO DEI TERMINALI DI EROGAZIONE RENDIMENTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO RENDIMENTO DEL SOTTOSISTEMA DI EMISSIONE (175)

CASO A.1: RENDIMENTO DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

CASO A.2: GENERATORE A BIOMASSA- TERMOSTUFA D.D.G. N.5796 E.9.8.5 2 GENERATORI CON PRIORITÀ SE SI HANNO PIÙ GENERATORI POSTI IN PARALLELO, QUESTI POSSONO ESSERE AZIONATI CON DUE DIVERSE MODALITÀ, CHE MODIFICANO IL MODO DI ATTRIBUIRE LE FRAZIONI DI RICHIESTA TERMICA IN PARALLELO PURO(ASSENZA DI PRIORITÀ DI ACCENSIONE) TUTTI I GENERATORI OPERANO CON LO STESSO FATTORE DI CARICO TERMICO UTILE (243) CON PRIORITÀ DI ACCENSIONE PREDEFINITA(FUNZIONAMENTO IN CASCATA) (246)

CASO A.2: GENERATORE A BIOMASSA- TERMOSTUFA UNI 10389-1 1: LA NORMA SI APPLICA A: -IMPIANTI INSERITI IN CICLI DI PROCESSO; - GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A COMBUSTIBILE SOLIDO. GENERATORE AD ARIA CALDA CON RENDIMENTI DEI SOTTOSISTEMI IMPIANTISTICI 100 %

CASO B: TELERISCALDAMENTO D.D.G. N.5796 E.9.10 CENTRALE TERMICA GENERATORI SOTTOSTAZIONE SCAMBIATORI QUINDI: 1 SOTTOSTAZIONE 2 SCAMBIATORI 1 CENTRALE TERMICA COMBINATA 2 GENERATORI

CASO B: TELERISCALDAMENTO

CASO B: TELERISCALDAMENTO

CASO B: TELERISCALDAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE: COMBUSTIBILE; POTENZA TERMICA NOMINALE DI OGNI SCAMBIATORE [KW]; FATTORE DI PERDITA DELLA SOTTOSTAZIONE KSS [W/K]; TEMPERATURA MEDIA DEL FLUIDO [ C]; FATTORE DI CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIA. KSS: NEL CASO IN CUI IL FORNITORE DELLA SOTTOSTAZIONE DICHIARI IL FATTORE DI PERDITA DELLA SOTTOSTAZIONE, KSS, LA QUANTITÀ DI ENERGIA TERMICA DISPERSA IN AMBIENTE DALLA SOTTOSTAZIONE SI CALCOLA COME SEGUE: (306)

CASO B: TELERISCALDAMENTO FATTORE DI CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIA:

CASO C: EMETTITORI ALIMENTATI ELETTRICAMENTE D.D.G. N.5796 E.9.2.1 NEL CASO DI SISTEMI ELETTRICI AD INFRAROSSI O ALTRI TIPI DI EMETTITORI PURAMENTE ELETTRICI, L ENERGIA ELETTRICA RICHIESTA NORMALMENTE SOLO DAGLI AUSILIARI COPRE IL FABBISOGNO TERMICO E SI HA: (181) DOVE: WH,E,I,J È IL FABBISOGNO DI ENERGIA ELETTRICA DEGLI AUSILIARI DEL SOTTOSISTEMA DI EMISSIONE J-ESIMO NELLA ZONA I-ESIMA, [KWH]; QNH,S,ADJ,J QH,E,LSJ,J È IL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA SENSIBILE NETTO CORRETTO PER IL RISCALDAMENTO O LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE DELLA ZONA TERMICA I-ESIMA COPERTO DALLA TIPOLOGIA D IMPIANTO J-ESIMA, [KWH]; È LA PERDITA TERMICA DI PROCESSO DEL SOTTOSISTEMA DI EMISSIONE J-ESIMO NELLA ZONA I-ESIMA, [KWH].

CASO C: EMETTITORI ALIMENTATI ELETTRICAMENTE F.A.Q. 18.37 SITO WEB WWW.CENED.IT

CASO C: EMETTITORI ALIMENTATI ELETTRICAMENTE DATI FORNITI DAL COSTRUTTORE

CASO C: EMETTITORI ALIMENTATI ELETTRICAMENTE F.A.Q. 18.29 SITO WEB WWW.CENED.IT D.D.G. 5796 PROSPETTI XXXIX E XL

CASO C: EMETTITORI ALIMENTATI ELETTRICAMENTE POTENZA ELETTRICA ASSORBITA

GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Marta Di Matteo - CESTEC SPA (AREA EDILIZIA SOSTENIBILE)