Recupero energetico di edifici tradizionali

Documenti analoghi
EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Verifica termoigrometrica.

EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Recupero energetico di edifici tradizionali

Verifica termoigrometrica.

Software PAN Analisi termica, igrotermica e dinamica dell involucro opaco degli edifici

Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

COMPONENTE OPACO RIEPILOGO STRATIGRAFIA. 07/07/2010 AERMEC MC Impianti Pagina 1. D.1 Example 1: Single layer component. Note

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

Verifica termoigrometrica.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT "FAUSTO RADICI" DI LARGO EUROPA 66

PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

E importante sapere che...

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R.

I LATERIZI: EFFICIENZA ENERGETICA A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CHE COS È IL CELENIT?

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

QUADERNO TECNICO N.2

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Recupero energetico di edifici tradizionali

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Laterizi Impredil s.r.l.

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

SINTESI PER EX TEMPORE 5 Efficienza energe6ca degli edifici: valutazione della trasmiaanza termica della massa superficiale

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

Software per la verifica termoigrometrica

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO MOD 20-25/19 (45%) spessore cm 20

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA

Associazione Termoblocco

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

Laurea in Architettura

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

COMUNE DI MOTTALCIATA

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456

Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Fisica tecnica del tetto 1 Prestazione invernale ed estiva Fisica tecnica del tetto 2 Diffusione al vapore e tenuta all'aria

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

Transcript:

Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013

Il Quaderno per il recupero energetico Le schede di analisi degli elementi costruttivi CONVEGNO FORMATIVO

In collaborazione con Fraunhofer Italia Research: Con il patrocinio di Ordini e Collegi professionali della Regione Autonoma Valle d Aosta:

Dall analisi dello stato di fatto Le schede di analisi degli elementi costruttivi al risanamento energetico

Dati climatici Ipotesi di calcolo Comune di riferimento Morgex Gradi Giorno 3617 Zona climatica F Temperatura media annuale 8,5 C

Caratterizzazione dei materiali Ipotesi di calcolo MATERIALI Materiali esistenti Materiali utilizzati negli interventi di ottimizzazione energetica FONTE UNI 10351 UNI EN ISO 10456 Certificazioni dei produttori

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto

Scheda 2 Elementi costruttivi Codice della scheda - M chiusure verticali opache - S divisori orizzontali - T coperture Analisi stato di fatto

Scheda 2 Elementi costruttivi Nome del componente Analisi stato di fatto

Scheda 2 Elementi costruttivi Numero della scheda Analisi stato di fatto

Scheda 2 Elementi costruttivi Dettaglio della stratigrafia Analisi stato di fatto

Scheda 2 Elementi costruttivi Dettaglio della stratigrafia Condizioni al contorno: - Ext -2,2 C; 83% (1) - Int 20 C; 65% (2) - Non risc -2,2 C; 83% - Terreno 8,5 C; 100% (3) Analisi stato di fatto (1) UNI EN ISO 13788 (2) DPR 59/2009 (3) UNI EN ISO 13788

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi termoigrometrica Analisi stato di fatto

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Caratteristiche termiche

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Trasmittanza termica U La trasmittanza termica indica il flusso di calore che, in condizioni stazionarie, attraversa un elemento costruttivo, avente superficie pari a un metro quadrato, quando la differenza di temperatura dell aria tra le due facce opposte e parallele è pari a un kelvin. Analisi stato di fatto

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Trasmittanza termica U La trasmittanza termica è definita dalla seguente relazione (1) : Analisi stato di fatto U = 1/R T (W/m 2 K) dove R T = resistenza termica totale (m 2 K/W) (1) UNI EN ISO 6946

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Trasmittanza termica U Analisi stato di fatto Minore è il valore di U maggiore è la capacità isolante dell elemento costruttivo (1) UNI EN ISO 6946

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Resistenza termica totale R La resistenza termica totale di un elemento costruttivo, composto da una successione di strati termicamente omogenei perpendicolari al flusso di calore, di spessore d n e conducibilità termica λ n, è dato da (1) : Analisi stato di fatto d 1 d 2 d n RT = R si + ----- + ----- + + ------ + R λ se 1 λ 2 λ n (m 2 K/W) dove d = spessore dello strato di materiale (m) λ = conducibilità del materiale (W/mK) R si = resistenza superficiale interna (m 2 K/W) R se = resistenza superficiale esterna (m 2 K/W) (1) UNI EN ISO 6946

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Resistenza termica totale R Analisi stato di fatto Minore è il valore di R minore è la capacità isolante dell elemento costruttivo (1) UNI EN ISO 6946

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Massa superficiale M s La massa superficiale è la massa per unità di superficie di un elemento d involucro. Analisi stato di fatto M s = Σ ρ n x d n (kg/m 2 ) dove ρ n d = densità o massa volumica dello strato n dell elemento costruttivo (Kg/m 3 ) = spessore dello strato n dell elemento costruttivo (m)

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Trasmittanza termica periodica Y ie La trasmittanza termica periodica è il parametro rappresentativo del comportamento di un elemento di involucro nel periodo estivo e indica la capacità di un elemento opaco di sfasare ed attenuare nell arco di 24 ore il flusso termico che lo attraversa. (1) Analisi stato di fatto Tale parametro è definito come il rapporto tra l ampiezza della variazione del flusso di calore che attraversa un elemento edilizio e l ampiezza della variazione di temperatura. (W/m 2 K). (1) UNI EN ISO 13786

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Trasmittanza termica periodica Y ie Analisi stato di fatto Minore è il valore di Y ie minore è il flusso di calore entrante attraverso l elemento costruttivo (1) UNI EN ISO 13786

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Sfasamento j 12 Lo sfasamento rappresenta l intervallo di tempo necessario all onda termica per fluire dalla superficie esterna alla superficie interna di un elemento costruttivo, in seguito ad una sollecitazione termica. (1) Analisi stato di fatto E espresso in ore. (h) (1) UNI EN ISO 13786

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Sfasamento j 12 Analisi stato di fatto Maggiore è il valore di j 12 maggiore è la resistenza dell elemento costruttivo al passaggio del calore dall esterno verso l interno (1) UNI EN ISO 13786

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Fattore di attenuazione f a Il fattore di attenuazione indica la riduzione di intensità del flusso di calore che attraversa un elemento costruttivo. (1) Analisi stato di fatto f a = Υ ie / U (-) dove Υ ie U = trasmittanza termica periodica dell elemento costruttivo (W/m 2 K) = trasmittanza termica stazionaria dell elemento costruttivo (W/m 2 K) (1) UNI EN ISO 13786

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Capacità termica interna k i La capacità termica interna rappresenta l effettiva capacità di accumulo di energia sul lato interno dell elemento costruttivo. (1) Analisi stato di fatto E espressa in kj/m 2 K. (1) UNI EN ISO 13786

Scheda 2 Elementi costruttivi Caratteristiche termiche Capacità termica esterna k e La capacità termica esterna rappresenta l effettiva capacità di accumulo di energia sul lato esterno dell elemento costruttivo. (1) Analisi stato di fatto E espressa in kj/m 2 K. (1) UNI EN ISO 13786

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Caratteristiche termofisiche dei materiali componenti la stratigrafia

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Caratteristiche termofisiche dei materiali componenti la stratigrafia Spessore Indica lo spessore, in metri, di ogni strato che compone l elemento costruttivo.

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Caratteristiche termofisiche dei materiali componenti la stratigrafia Conduttività termica λ La conducibilità termica indica il flusso di calore che, in condizioni stazionarie, passa attraverso un materiale omogeneo dello spessore di un metro e di superficie pari ad un metro quadrato, quando la differenza di temperatura dell aria tra le due facce opposte è pari a un kelvin. E misurata in W/mK.

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Caratteristiche termofisiche dei materiali componenti la stratigrafia Conduttività termica λ Minore è il valore di λ maggiore è la proprietà coibente del materiale I materiali isolanti hanno una conduttività termica minore di 0,1 W/mK.

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Caratteristiche termofisiche dei materiali componenti la stratigrafia Calore specifico c p Il calore specifico indica la quantità di calore necessaria per innalzare di un kelvin la temperatura di una massa di un chilogrammo di materiale. Tale grandezza rappresenta la quantità di calore che un materiale può accumulare. È espressa in J/(KgK).

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Caratteristiche termofisiche dei materiali componenti la stratigrafia Calore specifico c p Maggiore è il valore di c p maggiore è la capacità di un materiale di accumulare energia termica

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Caratteristiche termofisiche dei materiali componenti la stratigrafia Massa volumica ρ La massa volumica è il rapporto tra la massa del materiale ed il suo volume. Tale grandezza influenza le capacità transitorie del materiale. È espressa in Kg/m 2.

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Caratteristiche termofisiche dei materiali componenti la stratigrafia Fattore di resistenza al vapore μ Il fattore di resistenza alla diffusione del vapore esprime la capacità di un materiale di porre resistenza al passaggio del vapore. È una grandezza adimensionale.

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Caratteristiche termofisiche dei materiali componenti la stratigrafia Fattore di resistenza al vapore μ Maggiore è il valore di μ minore è la permeabilità al vapore acqueo del materiale

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Diagramma di analisi dell umidità in regime stazionario

Scheda 2 Elementi costruttivi Analisi stato di fatto Diagramma di analisi dell umidità in regime dinamico

Scheda 3 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico

Scheda 3 Elementi costruttivi Codice della scheda Specifica il tipo di intervento: - e isolamento dall esterno - i isolamento dall interno - m isolamento nell intercapedine Analisi risanamento energetico

Scheda 3 Elementi costruttivi Dettaglio della stratigrafia Analisi risanamento energetico

Scheda 3 Elementi costruttivi Analisi termoigrometrica Analisi risanamento energetico

Scheda 3 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico

Scheda 3 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico Caratteristiche termofisiche dei materiali componenti la stratigrafia

Scheda 3 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico Indicazioni per la realizzazione dell intervento

Scheda 4 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico

Scheda 4 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico Legenda

Scheda 4 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico Trasmittanza termica U

Scheda 4 Elementi costruttivi Trasmittanza termica U Valori limite (1) (W/m 2 K) Zona E Zona F Strutture opache verticali 0,34 0,33 Strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) 0,30 0,29 Strutture opache orizzontali (pavimenti) 0,33 0,32 Analisi risanamento energetico (1) DPR 59/2009

Scheda 4 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico

Scheda 4 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico Trasmittanza periodica Y 12

Scheda 4 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico Trasmittanza periodica Y 12 Valori limite (1) (W/m 2 K) Strutture opache verticali 0,12 Strutture opache orizzontali e inclinate 0,20 (1) DPR 59/2009

Scheda 4 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico Sfasamento j 12

Scheda 4 Elementi costruttivi Sfasamento j 12 Prestazioni ottime Prestazioni buone Prestazioni medie Prestazioni sufficienti Limiti di riferimento (1) 12 ore 10 ore 8 ore 6 ore Analisi risanamento energetico (1) DM 26/6/2009

Scheda 5 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico

Scheda 5 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico Diagramma delle pressioni

Scheda 5 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico Verifica quantità di condensa

Scheda 5 Elementi costruttivi Verifica quantità di condensa Condensa interstiziale Il fenomeno della condensa interstiziale riguarda la diffusione del vapore d acqua attraverso gli elementi costruttivi quando, durante la stagione invernale, il vapore migra dall interno verso l esterno a causa della differenza di pressione tra interno ed esterno. Analisi risanamento energetico

Scheda 5 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico

Scheda 5 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico Diagramma di analisi del contenuto di umidità nella stratigrafia

Scheda 5 Elementi costruttivi Analisi risanamento energetico Diagramma di analisi del contenuto di umidità nel materiale più sollecitato

Chiusure verticali opache M1e M2i M3m M4i M5i M6i

Divisori orizzontali S1i S3i S5m S2i S4m S6i

Solai contro terra S7i S8i

Coperture T1e T1m

Determinazione degli strati che compongono l elemento costruttivo Analisi di un elemento costruttivo

Analisi di un elemento costruttivo Determinazione degli strati che compongono l elemento costruttivo Analisi delle caratteristiche dei materiali di ogni strato

Parete in mattoni pieni Analisi di un elemento costruttivo Determinazione degli strati che compongono l elemento costruttivo Analisi delle caratteristiche dei materiali di ogni strato Calcolo delle prestazioni termiche dell elemento costruttivo Zona A Zona B Zona C Zona D Zona E Zona F

Analisi di un elemento costruttivo Determinazione degli strati che compongono l elemento costruttivo Scelta del tipo di intervento Analisi delle caratteristiche dei materiali di ogni strato? Calcolo delle prestazioni termiche dell elemento costruttivo

Analisi di un elemento costruttivo Determinazione degli strati che compongono l elemento costruttivo Analisi delle caratteristiche dei materiali di ogni strato Scelta del tipo di intervento Scelta del materiale isolante Calcolo delle prestazioni termiche dell elemento costruttivo

Analisi di un elemento costruttivo Determinazione degli strati che compongono l elemento costruttivo Analisi delle caratteristiche dei materiali di ogni strato Calcolo delle prestazioni termiche dell elemento costruttivo Scelta del tipo di intervento Scelta del materiale isolante Calcolo dello spessore appropriato

Analisi di un elemento costruttivo Determinazione degli strati che compongono l elemento costruttivo Analisi delle caratteristiche dei materiali di ogni strato Calcolo delle prestazioni termiche dell elemento costruttivo Scelta del tipo di intervento Scelta del materiale isolante Calcolo dello spessore appropriato Verifica delle prestazioni igrometriche

Analisi di un elemento costruttivo Determinazione degli strati che compongono l elemento costruttivo Analisi delle caratteristiche dei materiali di ogni strato Calcolo delle prestazioni termiche dell elemento costruttivo Scelta del tipo di intervento Scelta del materiale isolante Calcolo dello spessore appropriato Verifica delle prestazioni igrometriche