DIALOGO piacevolissimo

Documenti analoghi
Son sforzato di cantare Mascherine in dolc effetti Questi pochi di versetti E mandare in luce fuora Sopra Topa la Signora.

CANZONE DELLA VIOLINA

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Indovinelli in dialogo, dove si contengono diversi e vari soggetto da indovinare, Cosa molto ridicolosa per dare piacere ad ogni convito.

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Lamento e morte di Manas ebreo, qual fu tenagliato sopra un carro, e gli tagliorno una mano e fu poi appiccato per omicidio ed altri delitti enormi

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

E' tanto tempo hormai, TRAMUTATO SOPRA UN AMANTE AFFAMATO ed una CUCINIERA


Il signor Rigoni DAL MEDICO

CANZONE SOPRA LA PORCELLINA Che si tra giù del Palazzo dell Illustre città di Bologna, per la festa di S. Bartolomeo.

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

I testi di tutte le canzoni

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

CANZONE DE LA CASA NOVA E DE' TORTELLI. Per i putti che vanno cantando la sera di Natale, e le sere dei ceppi, in Bologna

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini

raccontata da Giustino Amerini

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Barceletta Sopra il dir a voi a voi

AVVENTO Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Copertina ideata da Filomena Di Camillo

Dai, domanda! 2. La vita in campagna

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

Classe 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 22 ins. D.Furlan marzo 01

TESTAMENTO DI MARCHION PETTOLA nel partirsi da Bologna, dove lascia herede la sua zoppa d'ogni cosa del suo. Con la risposta della zoppa.

Il martirio di Stefano e la conversione di Paolo

I brani 1- Arietta del poeta "Ho da fare un dramma buffo" 2- Coro dei marinai "Voga, voga"

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Cosa ti combina la voglia d amore

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE

COS E L ARIA? COS E L ARIA? Seconda parte. I bambini rispondono. Non si vede ma si sente

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

SESTA PUNTATA Dal dottore

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.


Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Genesi 20 a Genesi 21:21

Per amore della mamma

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Sc. Sc. dell infanzia Andersen - Grimm A. A. Aiolfi, M. M. Padoan, R. R. Bolzanella, O. O. Prete

ISTITUTO COMPRENSIVO GEREMIA RE LEVERANO A. S. 2016/17

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

La ballata di Cappuccetto Rosso

MATTOTTI KRAMSKY LE AVVENTURE DI BARBAVERDE LA PITTIPOTTITE. orecchio acerbo PREMIO ANDERSEN 2004 MIGLIOR PRODUZIONE EDITORIALE FATTA AD ARTE

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Non tornare a Mameson Frilli Editore Lilli Luini. e Maurizio Lanteri ** * ** Di libri ormai se ne scrivono molti. Il più è

LE PARTI DEL CORPO. italianolinguadue.altervista.org 1

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

QUARTA LEZIONE UN INVITO


YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

Beati i poveri in spirito

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

BALDASSARRE GALUPPI La diavolessa

{loadposition user7} Anche in questo caso potrete liberamente utilizzare in classe i materiali creati e condivisi dalla gentile collega.

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

Ogni volta che mi baci muore un nazista

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Metàloghi e Minotauri

La vendemmia in versi

LE AREE TRATTEGGIATE SONO I MARGINI DI UNA TABELLA WORD E SONO PURAMENTE INDICATIVI: CANCELLARE LE SCRITTE ED INSERIRE I CONTENUTI.

Educazione alimentare

TRA LA ROCCA E LA CHIESA C E UNA BELLA

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

INTERNO DA FAR COLORARE AGLI ALUNNI GIORNO PER GIORNO

INDOVINELLO NUOVO. Dove si contiene diversi e varij soggetti da indovinare, per trastullarsi in compagnia.

IL SENSO DELLE COSE. Ascoltiamo Sere Nere di Tiziano Ferro.

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

I consigli degli adulti aiutano a evitare i pericoli.

Il Signor Aquilone. Progetto Reincontro Anno scolastico

carattere giovanile a Noci, un paese della puglia in provincia di

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Avventura di primavera: il terribile ragno

C.A.L. --Pagina 1 di 14. Filastrocca di Carnevale, di Gabriele D'Annunzio

La mia vita se così si può dire

L inizio della tristezza dell Uomo

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

Ma tu non devi permettere che accada questo. Ecco dunque i miei consigli su come rendere piacevole e utile la tua ricerca dell abito da sposa curvy:

Roberta Cucino Tamiru

LAMENTO DE' POVERETTI I QUALI STANNO A CASA A PIGIONE. e la convengono pagare.

Parole. Riproduzione. vietata. Testimoni. Accadde a Cana On the beach. Luca Doninelli

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

Ode alla merda. Dentro la turca tu coli dal muro diarroico squizzo dal buco del culo.

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

4. Il factotum della città

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

Ratto al ballo. AESS Archivio di Etnografia e Storia Sociale

Transcript:

DIALOGO piacevolissimo fra li duoi costumatissimi e ben creati M. e M. sopra l abbondanza de meloni Dove s intende la festa grande ch essi fanno Per la quantità di gusce che essi ritrovano per la strada.

Che vi par, messer porchetto, Noi potrem pur far banchetto, De meloni a tira panza, Ché ve n è grande abbondanza. Veramente che quest anno Potremo far, s io non m inganno, Al ventron tirar la pelle, E dar mancia alle budelle. Non è luoco ov unque io vada, Che di scorzi pien la strada Non ritrovi, anzi le masse, Che m allegran le ganasse. Ben ti dei esser pasciuto Perché sei molto panciuto, E potrai sonar la lira, Perché il basso molto tira. Non la lira, ma il violone, Anzi, dar fiato al trombone, E sonar un madrigale Sulla chiave universale. Anch io tengo, car fratello, Sì tirato il mio budello Che si sente da per tutto Rissonar il mio liutto. Questa mane il mio patrone Me n ha dato un gran cestone, E n ho tolto sì gran presa Che mi sta la pancia tesa. Senti un poco il mio tamburo, Car fratel, com egli è duro, Ma fa pian, che nel calcare Non mi fessi disconciare. Oibò, porco, tu m hai dato Sotto il naso un po di fiato,

Fatti in là, che tu m ammorbi, Che mangiar ti possa i corbi. Non ti dissi che toccassi Destramente, e piano, i tasti? Ch ogni poco che stringesti Il liuto scordaresti. Senti ancor tu un poco il mio, Ma non far com ho fatt io, Che per troppo haver calcato M hai un poco profumato. Oh, che pancia dura c hai, Poverel, tu creparai, Se al mangiar non vai più lento, E ancor tu m hai fatto vento. Gli è un sospir, che m è scappato, Ch io non son sì mal creato Ch io facessi un atto tale, Con un mio fratel carnale. Si, si, tirala a tuo modo, Ma ti dico che sì sodo Hai la panza, c ho paura Che non facci qui bruttura. No, fratel, non dubitare, Che più t abbi a disgustare, Ch in mezz ora havrò patito, E il ventron alleggerito. Veramente, fratel caro, Questo è un anno molto raro, per noi bestie, pei gran frutti Che la terra n ha produtti. Ancor io da poi ch addosso Porto il basto, dir io posso Che mai vidi frutti tanti, Abbondar per tutti i canti.

Questo è un anno veramente Da passar allegramente, Né timor vi è che di fame Morir possa il bestiame. Fin a i gatti alle budelle De melon tirar la pelle Fansi, l oche ed i pavoni Si fan grassi a tai bocconi. Se sentissi i miei patroni C hanno un campo di meloni, Far un pianto disperato Perché sono a buon mercato. Veramente han gran ragione, Che già un grosso e bel melone Solean vendere un carlino, Or non vale un bolognino. Anzi, n han tanta abbondanza Ch ogni giorno glie n avanza, E più presto che calarli Alle bestie voglion darli. Tanto s erano avviati A pigliar doble e ducati, Questi altr anni, ch or di strano Pargli haver sì poco in mano. Questo è istinto naturale Del villan, che quanto vale Più la roba, allor più canta, Né d averne mai si vanta. Ma quest anno son restati I meschin tutti gabbati, perché questa è la stagione Che ci empiam tutti il ventrone. Eh, fratel, s ella fioccasse Giù dal Ciel a masse a masse,

Come ogn un brama e desìa, Se n andrà la carestia. Sai perché, caro fratello? Il villan è un tristo uccello Che mai dà una buona nuova, Ma ognor mesto si ritrova. Se ben vede la campagna Piena, ognor si duole e lagna, Che nel campo è chiaro il grano, E che d uva si spera invano. E così, mirando questo, Al patron tanto è molesto, Che serrar gli fa il granaro, Perché il gran si vendrà caro. Orsù, via, sguazziam pur noi, E ogn un facci i fatti suoi, E accordiam ben la chitarra, Che di gusci avrem le carra. De meloni romagnoli Quanto credi ch io n ingoli? Ma se ben paion palloni, Sono insipidi e mal buoni. L altro dì in un campo entrai Di meloni, e ne mangiai Tanti, e sì passai il segno Ch all uscir parevo pregno. Ancor io feci l istesso, L altro dì, ma l interesso Ne pagai, perché il patrone Mi toppò con un bastone. Orsù, resta car fratello, Ché l patron porta un cestello Pien di gusce nell aibuolo, Ch a mangiar le vado a volo.

Va' in buonora, ch ancor io Andrò a fare il fatto mio, Perché là ne vedo un cesto, Ch andar voglio a far del resto. IL FINE

Schema metrico: quartine di ottonari aabb Testo trascritto dalla prima edizione nota: DIALOGO PIACEVOLISSIMO Frà gli dua costumatissimi, & ben creati, Messer l, e Messer. Sopra l abbondanza grande de Meloni questo present Anno. Dove s intende la festa grande, che essi fanno per la gran quantità di guscie, ouero scorzi, che essi trouano per la strada. Di Giulio Cesare Croce [marca tipografica] IN BOLOGNA, [linea] Appresso Bartolomeo Cochi, al Pozzo rosso. M.DC.X. Con licenza de' Superiori.