UNIVERSITA' DEGLI STUDI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

Documenti analoghi
Martedì 19 dicembre 2017 ore 9 Aula Magna Lessing (via Roma 151, 2 piano)

Lunedì 19 febbraio 2018 ore 8.30 Aula Magna Lessing (via Roma 151, 2 piano) Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale (L15)

COGNOME NOME MATR. RELATORE CORRELATORE

CORSO DI LAUREA COGNOME NOME MATR. RELATORE CORRELATORE

A.A. 2016/17 SESSIONE ESTIVA DI LAUREA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI LUGLIO AULA MAGNA LESSING VIA ROMA 151, 2 PIANO

Mercoledì 19 aprile 2017 ore 9,00 presso l Aula Magna Lessing del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali via Roma 151, Sassari

Dott. Davide BILO Commissario supplente. Candidati: Nr. COGNOME NOME MATR. RELATORE CORRELATORE

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Regolamento Didattico a.a ex DM 22 ottobre 2004 n. 270 e L. 30 dicembre 2010, n. 240

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 APRILE 2018

Prot. n III/2 Rep. 275/19

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università Politecnica delle Marche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Commissione di Laurea - sessione straordinaria a.a. 2012/2013 Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale (L15)

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici del 23 gennaio 2019

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Università degli Studi di Sassari. VERBALE N. 1 (seduta preliminare)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 25 MAGGIO 2017

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO

AVVISO PRELIMINARE INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE. (riservato al personale strutturato dell Università La Sapienza )

PROC- Definizione Regolamento Didattico PROCEDURA DEFINIZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO. (Responsabile Qualità) (Coordinatore Corso di Studi)

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 23 DICEMBRE 2014

Commissione Chiamate dirette del personale docente FFO 2017 Verbale riunione del , ore Il Presidente ricorda che il Senato Accademico,

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

Calendario didattico per l a.a. 2018/19

Manifesto degli Studi

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. Luca Gabriele DEIDDA. Prof. Salvatore MODICA. Prof.ssa Paola VALBONESI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

Repertorio n. 22/2019 Prot. N del 12/04/2019

Estratto dal verbale del Consiglio di amministrazione. Adunanza del 24 novembre 2017

Regolamento Didattico a.a. 2019/2020 ex DM 22 ottobre 2004 n. 270 e L. 30 dicembre 2010, n.240. approvato il 12/12/2018 dal Consiglio di Dipartimento

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Presenze al Consiglio di Facoltà del , ore 16.00, Aula 16

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

BENI CULTURALI (classe L01)

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 16 dicembre 2014

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018

Linee guida per il regolamento delle prove finali e delle tesi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico

Università degli Studi di Messina

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

CONSIGLIO DI SCUOLA IN DATA 20/07/2016 ESITO DELLE PRATICHE. Nuova prassi di trasmissione di un breve report relativo alle delibere assunte

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di valutazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI - PARTHENOPE -

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

/2016, 4724 /I/3

Transcript:

Verbale n. 4 UNIVERSITA' DEGLI STUDI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Addì 12 giugno 2018 la Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali si è riunita alle ore 13,00 nella Sala Giagu De Martini (I piano, piazza Conte di Moriana 8). Erano presenti: DOCENTI Pr/Ag/As/ Altea Giuliana (L12) /_/X/_/ Lai Franco (LM87) /X/_/_/ Manotta Marco (LM14) /X/_/_/ Salis Loredana (LM38) /X/_/_/ Teatini Alessandro (L15) /X/_/_/ Tola Alessio (L39) /_/_/X/ STUDENTI Canu Antonella (L15) /X/_/_/ Caria Maria Cristina (LM38) /X/_/_/ Cocozza Arianna (LM14) /X/_/_/ Murgas Eleonora (L39) /X/_/_/ Puliga Luca (L12) /_/X/_/ La Segreteria Didattica è presente, per supporto tecnico, col dott. Pietro Meloni e la dott.ssa Anna Frassetto. È presente il Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, prof. Aldo M. Morace. Assume la funzione di Segretario verbalizzante il prof. Franco Lai. Il corso di laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali (LM87) non ha potuto esprimere il rappresentante degli studenti, dal momento che le elezioni per il rinnovo della rappresentanza studentesca sono andate deserte. Argomenti all o.d.g.: 1) Approvazione del verbale della seduta precedente 2) Monitoraggio dei programmi a.a. 2018/2019: distribuzione del lavoro 3) Offerta formativa a.a. 2019/2020 1

4) Esami di laurea: determinazione del punteggio 5) Carta dei doveri degli studenti 1. Approvazione del verbale della seduta precedente Il verbale n. 3 del 21 marzo 2018 viene approvato all unanimità. 2. Monitoraggio dei programmi a.a. 2018/2019: distribuzione del lavoro Individuati, in linea di massima, gli ambiti in cui possono coerentemente essere raccolti i programmi degli insegnamenti che saranno erogati nel Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali per l a.a. 2018/2019 dai docenti strutturati, viene approvato e reso esecutivo il seguente schema di distribuzione del lavoro per il monitoraggio dei suddetti programmi: Letterature Lingue straniere Geografie et alia Sociologie et alia Economia, Diritto Arte e Storia Manotta Salis Altea Lai Tola Teatini Cocozza Caria Puliga Murgas Canu Morace Pinna Mariotti Vargiu Garau Altea Farnetti Brett Camerada Piga Rotondo Cardone Salis Galinanes Sechi Cocco Bilò Mele Onofri Devilla Carboni Chessa Ganadu Ibba Strinna Sabattini Pungetti Toso Bassu Depalmas Sanna Cattani Sani Manotta Lai Fornaro Laneri Baumann Teatini Tola Patrizi Dell Utri Le 6 sottocommissioni presenteranno il risultato del monitoraggio nel corso della prossima riunione della Commissione Paritetica, da tenersi il 26 giugno p.v. 3. Offerta formativa a.a. 2019/2020 La Commissione esamina il Quadro dell offerta formativa proposta per l A.A. 2019/2020 dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, in ottemperanza ai termini fissati dal competente Ufficio di Ateneo. Si osserva, in premessa, che il largo anticipo con cui viene richiesta la prima formalizzazione di un orizzonte formativo che si concretizzerà a partire dal settembre 2019 rende del tutto virtuale il ragionamento sull efficacia di un offerta formativa, quella relativa all a.a. 2018/2019, che ancora non ha passato il vaglio del primo riscontro pratico. Pertanto, la CPDS si limita a prendere atto che i corsi di studio in Scienze del turismo culturale (L15) e Servizio sociale 2

(L39) e il corso di studio magistrale in Lingue e Letterature straniere per la mediazione culturale e la valorizzazione del territorio (LM38) mantengono invariato il piano dell offerta formativa per l a.a. 2019/2020. L afflusso nel Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali di nuovi docenti da altri Dipartimenti dell Ateneo consente ad altri corsi di studio la possibilità di intervenire, con inserimenti mirati, ma senza modifiche sostanziali, sull offerta formativa. In particolare, il corso di studio in Mediazione linguistica e culturale (L12) prevede l inserimento del SSD L-FIL-LET/08, collocato coerentemente nel curriculum di impronta letteraria (Letterature della modernità e dell era digitale). A sua volta, il corso di studio magistrale in Lettere, Filologia moderna e Industria culturale (LM14) inserisce i SSD L-FIL-LET/08 e L-FIL-LET/13, che vanno a sostituire un insegnamento mutuato e uno erogato a contratto. La CPDS non rileva possibili criticità determinate da tali modifiche di ordine non sostanziale. Il corso di studio magistrale in Servizio sociale e politiche sociali (LM87) esplicita l intenzione di intervenire in modo più radicale sull offerta formativa, mettendo in cantiere l ipotesi di bipartire il percorso di studio in due curricula. Il prof. Lai illustra il contenuto progettuale dei due curricula, che saranno orientati, rispettivamente, verso l organizzazione dei servizi alla persona che sono resi operativi all interno della pubblica amministrazione, e verso forme di intervento nel privato sociale basate su programmi comunitari. Il corso quindi, diversificandosi, rende ancor più manifesta la propria natura professionalizzante. Sia la sig.ra Canu che la dott.ssa Caria esprimono un giudizio di apprezzamento per una diversificazione che rende il corso più attrattivo per gli studenti, perché in grado di intercettare una domanda di formazione più ampia, e di intrecciarsi in maniera più ramificata con la realtà territoriale. Inoltre, precisa il prof. Lai, il consistente finanziamento su fondi europei gestito dal Presidente del corso di studio, prof. Vargiu, avrà una benefica ricaduta sulle attività, legate al progetto didattico, della cosiddetta III missione. La CPDS esprime dunque parere favorevole per la rilevante modifica ipotizzata. Viene infine letto e commentato il piano progettuale per un corso di nuova istituzione, che fa riferimento alla classe L6 (Geografia). L interazione con la realtà territoriale dimostra fin dall ipotesi progettuale la sua valenza pragmatica, dal momento che l attivazione del corso avverrebbe nella piena sinergia fra Ateneo sassarese e Provincia di Nuoro, che offrirebbe strutture e consistenti finanziamenti per la gestione logistica del corso. Di fronte all opportunità, allettante, che prevede un parziale decentramento dell attività didattica, la CPDS giudica realistica la valutazione del prof. Morace, che illustra, supportato dai rilievi tecnici del manager didattico, la strategia per garantire la piena sostenibilità del corso. Nello specifico del progetto formativo, tarato sulle figure professionali previste dalla declaratoria ministeriale, la sig.ra 3

Canu e la dott.ssa Caria osservano che occorrerebbe innalzare il livello previsto della linguistica straniera, per rendere coerente e possibile la continuità col corso di studio magistrale in Lingue e Letterature straniere per la mediazione culturale e la valorizzazione del territorio (LM38); non solo, ma marketing territoriale, utilizzo del GIS, gestione dei flussi turistici richiedono una competenza linguistica, soprattutto nell inglese della comunicazione internazionale, superiore al livello B1. La CPDS ritiene ragionevole il rilievo, e chiede che venga discusso in sede di definizione dell ipotesi progettuale del corso. In conclusione, la CPDS esprime il proprio parere favorevole in riferimento alla proposta di attivazione del corso di studio in L6 (Geografia). 4. Esami di laurea: determinazione del punteggio La Commissione torna a lavorare su una proposta di modifica del sistema vigente di attribuzione dei punti in sede di discussione di laurea, che era stata presentata in prima istanza nella seduta del 14 dicembre 2017. Dopo un esame comparativo, con scelta a campione, delle soluzione adottate in altri Atenei italiani, si elabora la seguente griglia, da portare alla discussione e approvazione del Consiglio di Dipartimento: Triennale (per ogni voce da 0 a 1 punto): 1. Qualità dell esposizione orale 2. Cura redazionale 3. Possesso degli strumenti basilari di indagine sull argomento 4. Correttezza espressiva 5. Qualità dell interazione col Relatore Magistrale (per ogni voce da 0 a 2 punti): 1. Originalità e/o esaustività della ricerca 2. Qualità dell esposizione orale 3. Rigore redazionale e qualità della scrittura 4. Appropriatezza del metodo e della strumentazione critica/tecnica La Commissione, accogliendo la sollecitazione del prof. Teatini, sottolinea la necessità che, in sede di discussione di laurea, sia sempre a disposizione della Commissione di Laurea una copia della tesi oggetto di valutazione, anche in una versione di servizio, ma fedele nella forma e nel contenuto. 4

5. Carta dei doveri degli studenti La Commissione è chiamata a esprimersi per fornire un parere a proposito di modifiche e integrazioni da proporre all art. 48 del Regolamento Didattico di Ateneo (Diritti e Doveri degli Studenti), nello specifico per quanto concerne i doveri degli Studenti. Si ritiene opportuno che sia proprio la componente studentesca presente in Commissione a individuare i punti salienti da valorizzare in senso deontologico. Di seguito si produce l elenco messo a punto dalla suddetta rappresentanza studentesca: - assolvere assiduamente gli impegni di studio; - adempiere agli obblighi del pagamento delle tasse; - assumere un atteggiamento educato e rispettoso nei confronti dei docenti e di tutto il personale; - anche se si esercita un proprio diritto, mantenere un comportamento corretto verso gli altri; - corretto e puntuale adempimento delle scadenze; - osservare le disposizioni di organizzazione e sicurezza d Ateneo; - non danneggiare gli edifici, averne cura condividendo la responsabilità di rendere accoglienti gli spazi condivisi; - far presente eventuali problemi o bisogni riguardanti la vita universitaria e accademica; - dovere di rispettare e far rispettare questa carta degli studenti. La riunione viene chiusa alle ore 14,50. Sassari, 12/06/2018 Il Segretario Prof. Franco Marcello Lai Il Presidente prof. Marco Manotta 5

6