Manuale tecnico a cura di:



Documenti analoghi
Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Applicativo SBNWeb. Configurazione hardware e software di base di un server LINUX per gli applicativi SBNWeb e OPAC di POLO

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

Dispensa di Informatica I.1

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

L attività della Sala Operativa Regionale nella gestione delle emergenze idrogeologiche

POWEREDGE T20 E3-1225V3/4G(1X4)/1TB/290W/ 1YNBD

REALIZZAZIONE SALA CED

D 3) PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2

INFORMATICA. Corso di Laurea in Scienze dell'educazione

Architetture Applicative

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO)

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio

TERM TALK. software per la raccolta dati

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto

Il sistema operativo TinyOS

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server Guida alle edizioni

Reti e Internet: introduzione

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche:

VMUG UNIPI 2015 FEDERICO BENNEWITZ MAURIZIO TERRAGNOLO VIRTUALIZZAZIONE NELLA NAUTICA VM-NAUTICA

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Trasmissione e raccolta dati

come fare nas Configurare un NAS per accedere ai propri file ovunque

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

ASPETTI TECNOLOGICI DI UN SISTEMA PER ALLERTA SISMICA: L ESEMPIO DELLA RETE SISMICA AMRA

Descrizione generale del sistema SGRI

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Lo scenario: la definizione di Internet

Divar. Guida applicativa. Divar application guide

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono

SOFTWARE PER IL CONTROLLO ACCESSI STOP & GO

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

L Informatica al Vostro Servizio

Maria Logorelli - ISPRA

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Linee guida per le Scuole 2.0

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Hardware delle reti LAN

Linux, il Mainframe e l Università di Palermo

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

OCS Open Control System

Progetto GEMAC THE FUTURE OF ROTARY WING CENTER FOR HIGH DEFENCE STUDIES ROME NOVEMBER

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Acronis Universal Restore

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

Domanda n.1 Schema di contratto non Risposta 1 Domanda n.2 Risposta 2 Domanda n.3 Risposta 3 Domanda n.4 Risposta 4

IL LAVORO CHE TI CERCA

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Punto di partenza ideale come sistema di archiviazione professionale MAXDATA PLATINUM 600 IR

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Classi di elaboratori

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Transcript:

Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale IREA-CNR Clu-SBAS e Lilligrid Cluster per l elaborazione di dati telerilevati Manuale tecnico a cura di: Gianfranco Fornaro, Simone Guarino, Umberto Amato, Riccardo Lanari, Eugenio Sansosti, Italia De Feis, Paolo Berardino, Antonio Pauciullo

Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale IREA-CNR Clu-SBAS e Lilligrid Cluster per l elaborazione di dati telerilevati Manuale tecnico a cura di: Gianfranco Fornaro Simone Guarino Umberto Amato Riccardo Lanari Eugenio Sansosti Italia De Feis Paolo Berardino Antonio Pauciullo

Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Scienze Fisiche C/o Facoltà di Ingegneria - Via Nuova Agnano, 11 - III Piano 80125 - Napoli - Italy www.amra.unina.it ambiente@na.infn.it Telefono +39 081 76-85125/124/115 Fax. +39 081 76-85144 Autori Gianfranco Fornaro, Simone Guarino, Umberto Amato, Riccardo Lanari, Eugenio Sansosti, Italia De Feis, Paolo Berardino, Antonio Pauciullo IREA-CNR Coordinamento editoriale doppiavoce www.doppiavoce.it Copyright 2006 Università degli Studi di Napoli Federico II CRdC-AMRA Tutti i diritti riservati È vietata ogni riproduzione

Indice Introduzione 5 Articolazione dei cluster di telerilevamento 7 Possibili applicazioni 12

Introduzione La valutazione del rischio naturale o antropico e la definizione di strategie di mitigazione e di emergenza, necessitano di approcci integrati che coinvolgono misure continue, precise ed affidabili. Un ruolo chiave è associato alle misurazioni, o meglio alle immagini acquisite da sistemi di telerilevamento installati a bordo di aerei e satelliti, in quanto esse forniscono dati quantitativi, sinottici ed a basso costo. Per rispondere a tali esigenze, fondandosi sull esperienza di gruppi di eccellenza in campo internazionale, nel Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale (AMRA) sono stati realizzati due cluster dedicati all elaborazione di dati acquisiti da sensori satellitari passivi (multispettrali) e da sensori attivi Radar ad Apertura Sintetica (SAR). A quest ultimo è associato un obiettivo specifico di realizzazione di un prototipo nel progetto esecutivo di AMRA. I sensori radar, essendo dotati di un proprio trasmettitore ed operando a frequenze delle microonde (lunghezze d onda centimetriche), consentono di acquisire dati giorno e notte ed in qualsiasi condizione meteorologica, requisiti essenziali per l osservazione di fenomeni dinamici quali quelli associati ad eruzioni, frane e terremoti. Un risultato determinante è stato raggiunto nella metà degli anni 90, allorquando fu dimostrata la possibilità di misurare, con precisione centimetrica e copertura a scala chilometrica, le deformazioni associate al terremoto di Landers (California-USA) del 1992 utilizzando dati acquisiti dal SAR a bordo del satellite ERS-1 dell Agenzia Spaziale Europea (ESA), orbitante a diverse centinaia di chilometri dalla superficie terrestre. La tecnica utilizzata, denominata Interferometria Differenziale (DInSAR), si basa sul confronto, o meglio sull interferenza di due immagini acquisite in istanti di tempo separati. A partire da quel momento si è assistito ad una moltiplicazione a catena di progetti su scala mondiale. In tale settore l Italia ha giocato un ruolo determinante, definendo soprattutto importanti avanzamenti algoritmici che consentono, elaborando un notevole numero di immagini di misurare velocità di spostamento al suolo con accuratezza millimetrica/sub-millimetrica 5

e di seguire l evoluzione delle deformazioni nel tempo attraverso la generazione di serie storiche. È infatti stata pioniere la tecnica dei Permanent Scatterers (PS), il cui brevetto fu depositato dal gruppo del Politecnico di Milano nel 1999, stateci sono seguite altre tecniche, tra cui l algoritmo Small BAseline Subset (SBAS) dell Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). L Interferometria SAR Differenziale ha fornito nuova linfa alle applicazioni del telerilevamento ed ai programmi spaziali delle nazioni maggiormente industrializzate. La messa in orbita del satellite EnviSAT da parte dell ESA, successore di ERS-1 ed ERS-2 ed ALOS (Giappone), e l imminente lancio dei satelliti RADARSAT-2 (Canada) e TerraSAR (Germania) sono l inizio di una nuova era ed la premessa al lancio di costellazioni di satelliti dedicate all osservazione terrestre mediante SAR. Sul fronte dei sensori passivi, la crescente risoluzione spaziale, temporale e spettrale dei sensori di nuova generazione da un lato amplifica le potenzialità di ricostruire accuratamente parametri geofisici di interesse in numerose applicazioni, dall altro pone nuovi problemi all analisi delle immagini di tipo sia teorico, sia algoritmico, sia hardware. Allo stesso modo accanto alle classiche misure nell ottico si sta sempre meglio delineando il ruolo importante assunto dalle misure nell infrarosso per la ricostruzione di diversi parametri geofisici. Un esempio illuminante è costituito dagli interferometria, in grado di misurare la radianza emessa dalla Terra in un numero di canali spettrali dell ordine delle migliaia, da confrontare con le decine di canali spettrali disponibili con i radiometri di generazione corrente. Alcuni prototipi sono già stati sperimentati con successo su satelliti polari (per esempio IMG su piattaforma ADEOS dell Agenzia Spaziale Giapponese; AIRS su satellite AQUA della NASA; nel corso dell anno è previsto il lancio dell interferometro IASI su satellite METOP di EUMETSAT). Il progetto di costituzione di AMRA ha previsto la creazione di un laboratorio di telerilevamento forniti di due cluster ad alte prestazioni per raggiungere i seguenti obiettivi: rendere disponibile un archivio di dati telerilevati relativi all area napoletana; fornire servizi ad alto contenuto tecnologico e sviluppare nuove tecnologie di osservazione satellitare per il monitoraggio delle aree di rischio; trasferire la tecnologia matura nel 6

campo dell osservazione satellitare alle aziende operanti nel settore, e prepararsi alle nuove sfide che richiedono grandi risorse di calcolo. Articolazione dei cluster di telerilevamento Il cluster principale (Clu-SBAS) è dedicato all elaborazione di dati radar ed è localizzato presso IREA-CNR in via Diocleziano 328, Napoli. Il secondo cluster (Lilligrid) è dedicato all elaborazione di dati multispettrali ed è sito presso l Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone (IAC) del CNR in Via Pietro Castellino 111, Napoli. Clu-SBAS (Figura 1) è un cluster di 16 nodi di calcolo che presenta un alto grado di scalabilità e di ridondanza, ed è intrinsecamente resistente ai fault. Inoltre, esso è stato progettato e realizzato per ottimizzare le prestazioni in considerazione del particolare tipo di applicazione, che prevede elevato storage ed accesso ai dati. Fig. 1. Clu-SBAS. 7

I componenti di Clu-SBAS sono in dettaglio: 4 unità di storage Direct Attached Storage (DAS) da 1.6TByte utili ciascuna; 6 unità di storage DAS da 0. 5TByte utili ciascuna; 5 unità di storage DAS da 1.0TByte utili ciascuna; un dispositivo Storage Area Network (SAN), CX500 di EMC2 con 4 GB di cache e 9 TByte di capacità di storage con dischi Fiber Channel 2; 16 unità dischi esterni a basso costo per full mirroring dello storage DAS complessivo pari a 13.2 TByte; 6 nodi dual processor AMD MP 2600+ a 32 bit con 4GByte di RAM ciascuno; 3 nodi dual processor AMD Opteron 244 a 64 bit con 6GByte di RAM ciascuno; 7 nodi dual processor AMD Opteron 250 a 64 bit con 8GByte di RAM ciascuno; 1 nodo di front-end dual processor AMD MP 2600+ a 32 bit con 4GByte di RAM; 2 workstation grafiche dual processor AMD Opteron a 64 bit con 6GByte di RAM ciascuna; uno switch di rete in Gbit a 24 porte 10/100/1000 + 4 porte 1000 Base SX; libreria di backup Lybrarypro della Overland Storage con 19 slot AIT3 da 100 GByte (non compressi), per un totale da 1.9 TByte, con interfaccia SCSI; juke-box DVD JVC dotato di un caricatore con 100 slot, flip carrier, 2 lettori DVD, 2 masterizzatori DVD ed interfaccia SCSI; 7 stazioni di lavoro remote per utenti. Il nodo di frontend (Figura 2) svolge le seguenti fondamentali funzioni: rende trasparente agli utenti il collegamento dalle stazioni di lavoro remoto ai nodi di calcolo; agisce da software e library repository, condivide il file system ove risiedono le librerie ed i diversi software, non di sistema, utilizzati dagli utenti sui singoli nodi; controlla il dispositivo di backup e monitora il funzionamento dell intero sistema. I nodi sono suddivisi in due classi: la prima con processori a 32 bit (6 in totale) e la seconda con processori a 64 bit (10 in totale). Essi svolgono le funzioni di calcolo e in larga parte controllano le unità di storage 8

Fig. 2. Architettura di Clu-SBAS. distribuite di tipo DAS. Tali nodi sono collegati tra di loro ed alle altre risorse attraverso due reti private. La prima rete, realizzata in switching Fast Ethernet, serve per far comunicare i diversi nodi tra di loro, con le stazioni di lavoro remote oltre che con gli altri dispositivi a bassa velocità di accesso. La seconda rete, realizzata in switching Gigabit Ethernet, è utilizzata esclusivamente per l accesso allo storage centralizzato del dispositivo di SAN ed allo storage distribuito controllato dai singoli nodi. Ad ogni nodo con dispositivo DAS è anche collegato un disco esterno a basso costo USB o Firewire per il mirroring. Sono stati scritti presso l IREA diversi scritp e programmi di controllo ed asservimento delle funzioni delle varie unità, tra cui quelle per il mirroring su disco esterno, per il backup su libreria, e per la lettura parallela da Juxebox. Completano l architettura, due stazioni grafiche (una delle quali localizzata presso l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione Osservatorio Vesuviano) collegate ai sistemi di storage attraverso schede in fibra ottica 1000 Base SX e sette stazioni di lavoro remote, collegate su rete LAN dell IREA al frontend. Il sistema operativo installato sui nodi e sulle stazioni remote e grafiche è basato sulla distribuzione Slackware Linux. L instal- 9

lazione comprende i compilatori dei linguaggi Assembler, C, C++, Fortran, ADA, Java e Lisp, alcuni dei quali necessari per compilare le librerie matematiche, utilizzate dai programmi utenti, BLAS, LAPACK, SCALAPACK, ATLAS. Il kernel della distribuzione è stato modificato per supportare la migrazione di processo con Openmosix. Con questo tipo di estensione che ottimizza l allocazione delle risorse e si preoccupa del bilanciamento del carico in modo trasparente per gli utenti, la piattaforma del cluster diventa scalabile linearmente ed adattiva. Il software di controllo e monitoraggio del cluster è stato realizzato attraverso l integrazione e l interoperabilità di diversi tools Open Source (O.S.). Per l elaborazione dei dati, il software utilizzato in prevalenza è Interactive Data Language (IDL) distribuito dalla RSI. Lilligrid (Figura 3) è un cluster di 20 nodi biprocessori a 64 bits in configurazione rack altamente scalabile progettato prevalentemente per applicazioni di calcolo intensivo sia mediante codici sorgenti nativi, sia in ambienti di calcolo e di sviluppo avanzati quali Matlab. La configurazione hardware è composta da: n. 1 Frontend: scheda madre Tyan S2895 con 2 microprocessori Opteron a 64 bits della serie 248 (2.2 GHz), 8 GByte memoria RAM 400 MHz, 4 Hard Disk da 200 GByte SATA in configurazione RAID5 mediante RAID Array ADAPTEC S2410SA, Scheda Video ATI X300SE, 3 schede di rete Gigabit, alimentazione ridondante; n. 19 nodi Compute: scheda madre Tyan S2882 con 2 microprocessori Opteron a 64 bits della serie 248 (2.2 GHz), 4 GByte memoria RAM 400 MHz, 2 Hard Disk da 200 GByte SATA, 2 schede di rete Gigabit; n. 1 Switch Netgear 724T con 24 porte 10/100/1000 Full duplex, management tramite interfaccia Web, possibilità di definire Reti private virtuali; n. 1 Switch Netgear 526T con 24 porte 10/100 Full duplex oltre a due porte in fibra ottica, management mediante interfaccia Web; n. 2 Switch KVM Lindy da 16 porte a cascata per la gestione centralizzata di mouse, tastiera e monitor di tutti i nodi. 10

Fig. 3. Cluster Lilligrid. Il cluster è assemblato in configurazione rack. In totale Lilligrid consta di 40 microprocessori Opteron a 64 bits modello 248, 84 GByte di RAM, 8.5 TByte di Hard Disk. I nodi sono collegati tra loro mediante una doppia rete Ethernet: la rete Fast Ethernet è di servizio e viene utilizzata per le comunicazioni tra i nodi e per la condivisione dei files; la rete Gigabit serve esclusivamente per le comunicazioni tra i processori richieste dai programmi nativi a parallelismo spinto basati su opportuni librerie (per 11

esempio MPI, PVM). La terza connessione di rete del Frontend è dedicata al collegamento alla rete Internet. Su Lilligrid è installata la suite Rocks prodotta da NPACI (versione 4.1), disponibile presso il sito Web http://www.rocksclusters.org che si appoggia al Sistema Operativo Linux CENTOS versione 4.2, basato su kernel 2.6.9-22. Rocks include svariati tools per la gestione del cluster, prevalentemente Open Source e comunque gratuiti. Al momento sono principalmente utilizzati su Lilligrid i seguenti tools: SUN GridEngine (SGE 6). Job Manager prodotto e distribuito da SUN; libreria per lo sviluppo di jobs paralleli MPI che sfruttino tutti o parte dei nodi presenti nel cluster. Software per il monitoraggio dell hardware dell intero cluster GANGLIA. È lo standard de facto in materia. Consente il monitoraggio in tempo reale (anche da remoto) dello stato e delle prestazioni del cluster e la sottomissione di jobs mediante interfaccia Web; Compilatori Intel C++, Fortran 90 (versione 9) e MATLAB 7.1 Service Pack 3. Nel corso dei prossimi mesi si prevede di rendere operativi su Lilligrid Globus Toolkit (versione 4) per il Grid Computing. Il cluster come attualmente configurato occupa il 75 posto al mondo tra i clusters dotati di Rocks per quanto riguarda la performance teorica di picco ed è 4 in Italia. Un ultima notazione riguarda l origine del nome Lilligrid: GRID sta evidentemente per Grid Computing, cui è specificamente orientato il cluster. LILLI ricorda Lilliput, la città visitata da Gulliver nei suoi Viaggi in un famoso romanzo di Jonathan Swift (Travels into several remote nations of the world) pubblicato nel 1726. Nel romanzo gli omini di Lilliput cooperano tutti assieme per risolvere i problemi della città, atteggiamento che metaforicamente può estendersi alla filosofia che contraddistingue l architettura cluster. Possibili applicazioni Rispetto alle tradizionali tecniche geodetiche, Clu-SBAS è un sistema che consente di generare mappe di deformazione al suolo con tempi ridotti ed a costi bassi. Notevoli sono le applicazioni nel campo della geofisica e land security tra le quali: il monitoraggio di aree vulcaniche, la determinazione di defor- 12

mazioni associate ad eventi sismici, il controllo delle frane, la stabilità degli edifici, controllo di infrastrutture, ecc. Clu-SBSA ha già consentito lo studio di numerosi fenomeni deformativi a livello nazionale ed internazionale, alcuni dei quali consultabili sul WebGIS (http://www.irea.cnr.it/webgis/terra.html). Per l area napoletana, oggetto di studio nel programma di costituzione del laboratorio di telerilevamento, l archivio di dati consta attualmente di 58 acquisizioni ERS, effettuate tra il 1992 ed il 2002 su orbite discendenti (track 36 e frame 809), 7 interferogrammi da 6 acquisizioni ENVISAT/ASAR (swath IS2) effettuate sulle orbite discendenti nel periodo 2002-2003 e 58 acquisizioni ERS, effettuate tra il 1992 ed il 2002 su orbite ascendenti (track 129, frame 809). I risultati sono riportati nelle figure seguenti rispettivamente in termini di esempio di serie storica mappa di velocità media di deformazione verticale e mappe di velocità media E-W ottenute dalla combinazione delle mappe di avvicinamento su orbita ascendente e discendente. Oltre alle aziende high-tech operanti nel settore del telerilevamento, ed alle società operanti nel settore della geotecnica e delle assicurazioni, gli enti e le strutture pubbliche che trovano e potrebbero potenzialmente trovare interesse verso CluSBAS e Lilligrid sono i comuni, le aziende municipalizzate, le province, le comunità montane, gli enti parco, le autorità di dacino, l Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA), l Agenzia per la Protezione dell Ambiente e dei Servizi Tecnici (APAT), le regioni ed i ministeri. I satelliti della serie METEOSAT costituiscono la sorgente principale di osservazioni da satelliti geostazionari sull Europa e sull Africa e uno dei contributi chiave dell EUMETSAT Con la Seconda Generazione (MSG, operativa dal 2002) vengono migliorate le capacità di predire e monitorare eventi meteorologici violenti (per esempio uragani, inondazioni), oltre a stimare temperature di nuvole, terra e mare, localizzare incendi, eruzioni vulcaniche e tempeste desertiche. Con riferimento a tale missione l attività nel settore passivo è stata concentrata spettrometro a trasformata di Fourier avente un ampia copertura spettrale ed in particolare sulla sua capacità, sfruttando in modello di trasferimento radiativo diretto e inverso in atmosfera denominato φ IASI, di ricostruire temperatura superficiale e 13

Fig. 4. Mappa di velocità media di deformazione in mm/anno al suolo in direzione verticale (sopra) ed orizzontale (sotto). Fig. 5. Serie storica di deformazione per il punto di massima deformazione nella zona dei Campi Flegrei, confrontato con le misure di livellazioni (quadrati). I triangoli in blu evidenziano le misure ASAR di Envisat. 14

profili atmosferici di temperatura, umidità ed ozono in una missione MTG in differenti scenari di copertura spettrale e di errore in 3 diverse situazioni climatiche (tropicale, medie latitudini, sub-artiche). Il package φ IASI è stato interamente trasferito su Lilligrid. Fig. 6. Errore di ricostruzione dei parametri geofisici in diversi scenari di errore. 15

Finito di stampare nel mese di luglio 2006 presso Officine Grafiche Francesco Giannini & Figli S.p.A. Napoli

I manuali del CRdC-AMRA 13