Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 6 dicembre 2017

Documenti analoghi
Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 27 Giugno 2018

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 23 Gennaio 2018

22) CIUCCI ENRICA AG 23) DEL GOBBO GIOVANNA AG 24) MARZI TESSA A

Sono presenti: Professori Ordinari

2. Approvazione verbali

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 27 Gennaio 2016

Psicologia clinica e della salute

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 7 Marzo 2018

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta dell 8 Marzo 2017

Rep. 291/2016, prot del 12/04/2016. Sono presenti:

21) CIUCCI ENRICA A 22) DEL GOBBO GIOVANNA AG 23) MARZI TESSA A 24) MATERA CAMILLA P 25) NOCENTINI ANNALAURA P 26) TASSI FULVIO A

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

Repertorio n. 785/2018 Prot. n del 18/07/2018

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51

Sono presenti: Professori Ordinari

MODULO PER AUTO-CALCOLARE I REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER L ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

IMPORTANTE: Avere ottenuto, con questo calcolo, i valori minimi previsti significa essere in possesso dei requisiti minimi per l'accesso.

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

discipline CF per le discipline 1 M-PSI/01 Psicologia generale 9 9 per esame Psicologia generale M-PSI/01

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Psicologia dello sviluppo e dell educazione - CLASSE DI LAUREA 58/S PSICOLOGIA

MODULO PER AUTO-CALCOLARE I REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER L ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ a. a.

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 3 giugno 2015

Curriculum: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MODULO PER AUTO-CALCOLARE I REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER L ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

Verbale della seduta del 22 Aprile 2015

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51. Verbale della seduta del Consiglio del 21 aprile 2015

VERBALE CONVALIDE CORSO DI LAUREA in LOGOPEDIA Anno accademico 2016/2017

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 31 Gennaio 2018

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Curriculum cognitivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 DEL 26/02/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: Professori I fascia

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

Corso di Laurea Magistrale LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 3 luglio 2018

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

M-DEA/ I. Elementi di biologia (acquisizione di competenze di base sulla biologia) BIO/ I

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Piano di studio (versione 31 marzo 2009) Anno accademico: 2008/2009

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

Data di attivazione 25/03/2003. Data di approvazione del consiglio di facoltà 23/01/2003. Data di approvazione del senato accademico 25/03/2003

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 6 dicembre 2017

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

Secondà Universita degli Studi di Napoli Dipartimento di Psicologia

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 4 marzo 2015

Regolamento didattico Corso di laurea specialistica in Scienze filosofiche

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 verbale della seduta del 28 novembre 2018

Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 20/01/2003 didattico

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Psicologia sociale e delle organizzazioni (classe 58/S)

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI

Aggiornato al 01/03/18

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Transcript:

Il giorno 6 dicembre 2017 alle ore 15:00 si è riunito nei locali della Scuola di Psicologia, in via della Torretta 16, il Consiglio del Corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51, per discutere il seguente ordine del giorno: - Comunicazioni - pprovazione verbale - Modifiche al regolamento didattico, art. 3 "Requisiti di accesso" - Modalità di accesso per l'.. 2018/2019 - Varie ed eventuali Sono presenti: Professori Ordinari 1) BERRDI NICOLETT P 2) BERTOL ELISBETT G 3) BLNDIN PTRIZIO G 4) BONNNI POLO G 5) BURR DVID G 6) CHIRUGI LBERTO G 7) CORRDETTI RENTO G 8) DONZELLI GIN POLO G 9) GEPPETTI PIERNGELO G 10) GUERRINI RENZO G 11) MGGI MRIO G 12) MRCHIONNI NICCOLO G 13) MINI ENRICO G 14) NSTSI NTONINO G 15) NORELLI GIN RISTIDE G 16) SIC CLUDIO 17) SORBI SNDRO G 18) STEFNILE CRISTIN G 19) TNI FRNC P 20) VIGGINO MRI PI p Professori ssociati 21) CSLE SILVI p 22) CUDEK CORRDO 23) COCCI MRI ELISBETT G 24) COSCI FIMMETT P 25) DETTORE DVIDE P 1

26) GLLI LUIS G 27) LURO GROTTO ROSPI P 28) PERU NDRE P 29) PIZZORUSSO TOMMSO 30) POGGESI NN G 31) RICC VLDO G Ricercatori 32) DEMBRI CHIR G 33) RRIGHI ROBERTO 34) CIUCCI ENRIC 35) GINGRSSO BRBR 36) GINNETTI ENRICHETT 37) GINNINI MRCO G 38) GIOVNNELLI FBIO P 39) MRZI TESS 40) NERINI MND 41) RIGHI STEFNI P 42) TSSI FULVIO 43) VNNUCCI MNIL G 44) VILL GINLUC G Rappresentanti degli studenti 45) CTLNO FRNCESCO G 46) CONTI ELISBETT P 47) LNZ BENEDETT P 48) TTONE MICHELE Professori a contratto (senza diritto di voto) NTONELLI POLO CONTEN BSTININ PENZO ILRI SRO GIUSEPPE TDDEI STEFNO TURNO MRI TERES Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, alle ore 15:20 dichiara aperta la seduta. ssolve alle funzioni di Segretario la Prof.ssa Rosapia Lauro Grotto. 2

Partecipano alla seduta per il supporto amministrativo la Dott.ssa Rosella Carresi e il Dott. Luca Secciani. 1. Comunicazioni Non sono presenti argomenti. 2. pprovazione verbale Il Presidente chiede se vi siano osservazioni al testo del verbale della seduta del 27 settembre 2017. In mancanza di osservazioni, il verbale viene messo in votazione. Il Consiglio approva all unanimità. 3. Modifiche al regolamento didattico, art. 3 "Requisiti di accesso" In merito alle modifiche al regolamento didattico, art. 3 "Requisiti di accesso", il Presidente illustra le proposte di modifica da apportare al regolamento al fine di reintrodurre la prova scritta a partire dall a.a. 2018-2019. Il Presidente ricorda che, come da indicazioni di teneo, saranno ammessi alla prova selettiva di accesso solo coloro che avranno già conseguito una laurea triennale o che comunque la conseguiranno entro i termini previsti per l immatricolazione. Si apre a questo punto un ampia e approfondita discussione al termine della quale il Consiglio assume la seguente delibera: Il Consiglio - Visto lo Statuto; - Vista la legge 240/2010; - Visto il D.M. 270/2004 e successive modificazioni e integrazioni; - Visto il Regolamento didattico di teneo di cui al D.R. 731/2015; - Visto il D.M. 987/2016; - Visto il D.M. 60/2017; - Visto il Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, in particolare l art. 3 Requisiti di accesso 3

Delibera di apportare le seguenti modifiche all art. 3, Requisiti di accesso, del Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM- 51: - c. 5. L'adeguatezza della personale preparazione dei candidati verrà verificata secondo il seguente criterio: media ponderata degli esami sostenuti nel corso di laurea che dà l accesso al Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. (CSSTO). Diventa In ogni caso, ai fini dell ammissione sono previste verifiche dell adeguatezza della personale preparazione, ai sensi del DM 22/10/2004 n. 270 art. 6, comma 2, mediante prova scritta e voto di laurea. - c. 6. La graduatoria di merito sarà predisposta sulla base della media ponderata conseguita, del voto di laurea e del tempo impiegato per il conseguimento della laurea che dà accesso al corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. (CSSTO). - c. 7. Saranno ammessi al Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia coloro che, in possesso dei requisiti curriculari per l'accesso, si collocano utilmente in graduatoria, entro il numero di studenti programmato, sulla base dei criteri sopra indicati. Non sono previste integrazioni curriculari. (CSSTO). - c. 8. Il numero degli iscritti è annualmente commisurato in base alle risorse formative disponibili, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, con delibera degli Organi accademici. Diventa il comma 6. Pertanto il testo completo dell art. 3 del Regolamento didattico diventa: ( ) RT. 3 Requisiti di accesso ai corsi di studio 1.Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia occorre essere in possesso della laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. 2. i fini dell'iscrizione sono considerati titoli di accesso le lauree conseguite nelle classi L-24, ex D.M. 270/2004, e 34, ex D.M. 509/1999 per i cui laureati si considerano assolti i requisiti curriculari. Tali laureati devono possedere almeno 2 CFU nel settore L-LIN/12 Lingua inglese. 4

3. Per i laureati provenienti da atenei stranieri, il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale o l Organo a ciò delegato dal Consiglio, valuterà i requisiti curriculari ai fini del riconoscimento dell idoneità. Per i laureati in classi diverse dalle classi L24 e 34 per accedere al Corso di Laurea Magistrale è necessario il possesso dei seguenti requisiti curriculari: attività formative fondamenti della psicologia, caratterizzanti: almeno 90 CFU in almeno 6 dei seguenti ssd: - M-PSI/01 Psicologia generale - M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica - M-PSI/03 Psicometria - M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - M-PSI/05 Psicologia sociale - M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - M-PSI/07 Psicologia dinamica - M-PSI/08 Psicologia clinica attività formative formazione interdisciplinare e delle materie affini e integrative: almeno 16 C fu cumulativi fra i seguenti ssd: - BIO/05 Zoologia - BIO/09 Fisiologia - BIO/13 Biologia applicata - INF/01 Informatica - M-DE/01 Discipline demoetnoantropologiche - M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza - M-FIL/06 Storia della filosofia - M-PED/01 Pedagogia generale e sociale - M-STO/04 Storia contemporanea - M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche - MED/03 Genetica medica - MED/38 Pediatria generale e specialistica - MED/42 Igiene generale e applicata - SECS-S/01 Statistica - SPS/07 Sociologia generale lingua straniera almeno 2 cfu L-LIN/12 Lingua inglese 5

4. fronte dell accertamento di obblighi formativi aggiuntivi, il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale indicherà il percorso formativo integrativo necessario per l assolvimento di tali obblighi. L obbligo sarà assolto con l acquisizione dei crediti previsti per il percorso formativo integrativo, usufruendo delle attività didattiche del Corso di Laurea della Classe L-24 dell Università degli Studi di Firenze, prima dell'iscrizione definitiva alla laurea magistrale. 5. In ogni caso, ai fini dell ammissione sono previste verifiche dell adeguatezza della personale preparazione, ai sensi del DM 22/10/2004 n. 270 art. 6, comma 2, mediante prova scritta. 6. Il numero degli iscritti è annualmente commisurato in base alle risorse formative disponibili, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, con delibera degli organi accademici. Il Consiglio PPROV a maggioranza con un solo voto contrario. 4.Modalità di accesso per l'.. 2018/2019 Il Presidente illustra il cambiamento in atto in merito alla prova di ammissione alle lauree magistrali, e alla conseguente necessità di modifica del calendario didattico, della tempistica relativa agli esami di profitto e alle sedute delle tesi di laurea. Il Presidente aggiunge che lunedì 4 dicembre 2017 ti è tenuta una riunione tra i rappresentanti degli studenti e le utorità accademiche della Scuola di Psicologia nel corso della quale, dopo ampia discussione, è stato deciso un rinvio della riunione al giorno 13 dicembre 2017 per la necessità di approfondimenti. Il calendario con le varie tempistiche sarà quindi approvato solo successivamente. Il Presidente procede comunque con una presentazione al Consiglio del calendario ipotizzato cui segue una discussione nel corso della quale vengono prospettate varie soluzioni. Si discute sia sulla possibilità di inserire un appello di esame ad aprile sia un quarto appello nel mese di luglio. Qualcuno propone anche di far terminare il primo semestre a fine gennaio. Il calendario sarà ridiscusso in un Consiglio straordinario del CdL prima delle festività natalizie. Successivamente sarà portato in discussione al primo Consiglio utile della Scuola di Psicologia. 6

5. Varie ed eventuali. Coordinatori degli esami integrati. Il Presidente informa il Consiglio sulla necessità di definire il coordinatore di ogni esame integrato, dato che a partire dalla coorte di studenti immatricolati nell a.a. 2017-2018 non possono essere più sostenuti esami nei singoli moduli. Sentita la disponibilità dei docenti, i coordinatori individuati sono i seguenti: - Prof. Berardi coordinatore dell esame integrato Regolazione dei processi cognitivi e metacognitivi e psicobiologia della resilienza e della vulnerabilità (-K); - Prof. Pizzorusso coordinatore dell esame integrato Regolazione dei processi cognitivi e metacognitivi e psicoboiologia della resilienza e della vulnerabilità (L-Z); - Prof. Lauro Grotto: Psicodinamica dei gruppi e colloquio psicologico (-K); - Prof. Taddei: Psicodinamica dei gruppi e colloquio psicologico (L-Z); - Prof. Tani: Metodi della valutazione clinica e dei legami di attaccamento nel ciclo di vita (-Z). I docenti di area medica verranno interpellati quanto prima per sapere quali saranno i coordinatori degli esami integrati da loro svolti. Il Consiglio approva all unanimità. Terminata la votazione, i rappresentanti degli studenti ne approfittano per segnalare che vi sono molte difficoltà per conoscere le date degli appelli di esame dei docenti di area medica. Il 7

Presidente ne prende atto e sottolinea che si attiverà al fine di risolvere quanto prima tale situazione. B. Cultori della materia La prof.ssa Elisabetta Bertol, titolare del corso di Elementi di medicina legale, MED/43, 3 CFU, 21 ore, modulo del corso integrato Elementi di sanità pubblica e medicina legale, previsto al primo anno, chiede per l.. 2017/2018 la nomina a cultore della materia della dr.ssa lessia Fioravanti. La prof. Bertol allega il curriculum vitae della dr.ssa Fioravanti dal quale si evince il possesso dei requisiti per la nomina a cultore. Il Consiglio delibera all unanimità di nominare per l.. 2017/2018 cultore della materia il seguente nominativo: Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia.. 2017/2018 SSD NOME DOCENTE MTERI CULTORE PROPOSTO MED/43 BERTOL ELISBETT ELEMENTI DI MEDICIN LEGLE FIORVNTI LESSI La seduta termina alle ore 16:00. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario (Prof.ssa Rosapia Lauro Grotto) Il Presidente (Prof. Davide Dettore) 8