Concorso nazionale ENERGIA SOSTENIBILE NELLE CITTÁ

Documenti analoghi
STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Ecco come partecipare

Premio tesi di laurea

Concorso nazionale "Le Pubbliche Amministrazioni e gli Spazi Pubblici" I Edizione

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Il Progetto GreenBike

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

Infoday Programma Spazio Alpino

PAESAGGI DEL LAVORO

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI SEZIONE ITALIANA DELLA REGIONAL SCIENCE ASSOCIATION INTERNATIONAL

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2016.

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

BANDO DI CONCORSO DI IDEE UN LOGO PER L IIS NERVI FERMI

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE DI UN ETICHETTA PER LA COLLEZIONE ACCADEMIA DI BRERA ED IL SUO PACKAGING

Regolamento Start Cup ENNA 2014

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. (DPA/03/11821)

REACH e CLP acronimi da scoprire

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Concorso per il LOGO ed immagine coordinata dell ASSOCIAZIONE ARCHITETTI IN MOVIMENTO. organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE

Premessa BANDO CONCORSO

Pianificazione Urbanistica Partecipata

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Mayors in Action Handbook

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

POR CALABRIA FESR 2007/2013

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

IDEAZIONE DELLA LINEA GRAFICA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

ESTATE POLIGNANESE 2016 IV Concorso di idee per l individuazione di claim ed identità grafica

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

Creativity Contest Il gioiello si mette in posa concorso internazionale II edizione

INDICE DEI SERVIZI. Consorzio CEV PROGETTO 1000 TETTI... PROGETTO PIANO DELLA LUCE GESTIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PROGETTO SICUREZZA E RISPARMIO

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Comune di Gualdo Tadino

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

SCHEDA di presentazione progetto

F4A PROJECT. of the year

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Determinazione num. 156 Data adozione 09/09/2015 COMUNE DI RESANA PROVINCIA DI TREVISO. Determina di Impegno Servizio: Lavori Pubblici

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Transcript:

Concorso nazionale ENERGIA SOSTENIBILE NELLE CITTÁ Edizione 2009 Presentazione Il Concorso Energia sostenibile nelle città è promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e dall Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) nell ambito della campagna Energia Sostenibile per l Europa (SEE) in Italia. E rivolto ai soggetti, pubblici e privati, che si sono distinti nell elaborazione di piani e progetti urbanistici attenti alle problematiche energetiche e alla sostenibilità dello sviluppo. Il Concorso ha cadenza annuale ed è articolato in più sezioni. Le migliori proposte, per le diverse sezioni, verranno premiate nell ambito di Urbanpromo, evento di marketing urbano e territoriale promosso dall Istituto Nazionale di Urbanistica, che vedrà la sua prossima edizione a Venezia dal 4 al 7 novembre 2009. Finalità Il Concorso mira a stimolare un cambiamento esemplare nella produzione ed utilizzo dell energia all interno delle comunità urbane; cambiamento che deve necessariamente procedere verso modelli più sostenibili. Questa trasformazione può avere inizio anche sulla base dei piani e progetti che saranno selezionati e che dovranno agire su ogni aspetto della vita di una comunità urbana e, in definitiva, assumere il ruolo di best practice a livello nazionale. Il Concorso si prefigge di promuovere buone pratiche nell ambito dell integrazione tra pianificazione urbanistica e pianificazione energetica, richiamando l attenzione delle Pubbliche Amministrazioni e degli operatori privati sulla necessità di sviluppare e/o recuperare le aree urbane con una strategia di sviluppo denominata di comunità olistica, tesa cioè ad applicare le energie rinnovabili, il risparmio e l efficienza energetica in modo intelligente ed integrato all interno dell area urbana, al fine di conseguire significativi e misurabili riduzioni delle emissioni dei gas serra e di migliorare la qualità di vita. I piani e i progetti che verranno presentati dovranno dimostrare l applicazione sostenibile di diverse tecnologie e tecniche energetiche in un modo intelligente e coordinato all interno della Comunità, che includa anche una strategia di promozione della nuova filosofia olistica di sviluppo urbano. Attraverso la diffusione dei suoi risultati, il Concorso Energia sostenibile nelle città intende inoltre contribuire alla diffusione di buone pratiche, in quanto termini di riferimento per il perseguimento di ulteriori progressi nella pianificazione e progettazione urbanistica. Concorso nazionale - ENERGIA SOSTENIBILE NELLE CITTA 1

Struttura La seconda edizione del Concorso Energia sostenibile nelle città - 2009 si articola nelle seguenti sezioni: A Metodologia: Studio e/o adozione di approcci metodologici innovativi per la gestione delle problematiche energetiche connesse alla pianificazione, a scala urbana o di area vasta (piani regionali, piani provinciali, piani comunali strutturali e attuativi), tesi a contribuire ad un governo del territorio più efficiente, anche in termini di domanda e di offerta di energia. B Progetti Energeticamente Sostenibili: Ricerca di nuove soluzioni progettuali energeticamente sostenibili a livello edilizio (edificio e/o comparto), o applicazione innovativa di soluzioni già esistenti, in grado di migliorare la gestione del capitale energetico delle città. C Urbanpromo Sustainable Energy : Tematismo della mostra con i migliori progetti presentati nell ambito dell evento di marketing urbano e territoriale promosso ogni anno a Venezia dall INU. La sezione A Metodologia è dedicata alle metodologie utilizzate nell analisi, nell elaborazione, nell attuazione o nel monitoraggio di piani urbanistici (strutturali e attuativi) e di area vasta, al fine di assicurare un governo del territorio più efficace in termini energetici. Tale sezione è dunque rivolta alla diffusione di elementi originali di natura tecnico-scientifica e socioculturale inerenti alle specifiche finalità del concorso. In questa sezione quindi si introduce il concetto di Piano Strategico nell accezione della presenza di una strategia tematica per l ambiente urbano e di una metodologia di monitoraggio dei benefici conseguiti in termini energetici, tenendo come riferimento i progetti e gli standard più avanzati in atto a livello europeo (Programma Concerto e progetti Comunità Sostenibili nell ambito del 5, 6 e 7 Programma Quadro e rela tivi progetti all interno dei programmi Energia Intelligente per l Europa ). I principali criteri di valutazione che saranno considerati per tale categoria sono: - presenza di potenziale sinergia con il Piano d azione per l energia sostenibile (Sustainable Energy Action Plan SEAP) previsto nell ambito dell attuazione del Patto dei Sindaci, iniziativa della Commissione Europea coordinata in Italia dal Ministero dell Ambiente; - compatibilità con la programmazione municipale a breve e medio termine; - esistenza di misure innovative di mobilità sostenibile e/o di valorizzazione, anche a fini energetici, degli spazi pubblici (verde, spazi aperti, ecc.); - applicazione di approcci integrati volti alla promozione di una low carbon society; - attuazione di strategie di coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali, con particolare attenzione agli aspetti di genere e di età, anche attraverso l applicazione della VAS; - livello di potenziale replicabilità in altri contesti; - considerazione della fattibilità economica, specie in ordine all impiego di sistemi di cooperazione tra pubblico e privato e al possibile coinvolgimento delle ESCO (Energy Service COmpanies). La sezione B Progetti Energeticamente Sostenibili è dedicata ai progetti di nuovi edifici/complessi/comparti edilizi o alla riqualificazione/riconversione di edifici/complessi/comparti edilizi esistenti. Lo scopo è quello di valorizzare le esperienze che si prospettano maggiormente capaci di raggiungere significativi risultati nel campo dello sviluppo di comunità urbane sostenibili, sempre con una specifica attenzione agli aspetti energetici e, in particolare, alle applicazioni volte alla promozione di una low carbon society. I criteri di valutazione che saranno presi in considerazione sono i seguenti: - presenza di potenziale sinergia con le azioni previste dal Piano d azione per l energia sostenibile (Sustainable Energy Action Plan SEAP) così come previsto nell ambito dell attuazione del Patto dei Sindaci, iniziativa della Commissione Europea coordinata in Italia dal Ministero dell Ambiente; - adozione di certificazione energetica e promozione di standard già consolidati; - promozione di nuovi e più performanti standard energetici; Concorso nazionale - ENERGIA SOSTENIBILE NELLE CITTA 2

- esistenza di misure innovative di mobilità sostenibile e/o di valorizzazione, a fini energetici, degli spazi pubblici (verde, spazi aperti, ecc.); - adozione di obiettivi espliciti, quali edifici/complessi/comparti carbon neutral o car free; - livello di potenziale replicabilità in altri contesti; - considerazione della fattibilità economica, specie in ordine all impiego di sistemi di cooperazione tra pubblico e privato e al possibile coinvolgimento delle ESCO (Energy Service COmpanies). La sezione C Urbanpromo Sustainable Energy è volta a diffondere le politiche energetiche sostenibili utilizzando il veicolo promozionale di Urbanpromo e riguarda il contenuto dei progetti esposti nella relativa esposizione sotto il profilo delle finalità del concorso (promozione di buone pratiche ed esperienze significative nell ambito dell integrazione tra pianificazione/progettazione urbanistica e pianificazione energetica al fine di conseguire effettive riduzioni delle emissioni dei gas serra e migliorare la qualità di vita dei cittadini). Fra i progetti esposti ad Urbanpromo 2009 saranno selezionati, tramite referendum e supervisione della Commissione giudicatrice più avanti menzionata, i progetti vincitori di questa sezione del concorso. Partecipazione Possono partecipare al Concorso sia soggetti pubblici che privati. L esperienza progettuale presentata deve essere pervenuta ad una fase di elaborazione compiuta e deve essere provvista di un riconoscimento pubblico (es. adozione da parte di un organo amministrativo). Tale riconoscimento deve risalire all ultimo anno, e quindi essere compreso tra il 1 gennaio 2008 e il 31 dicembre 2008. Modalità di partecipazione Per iscriversi alle sezioni A - Metodologia e B - Progetti Energeticamente Sostenibili del Concorso Energia sostenibile nelle città - 2009 occorre presentare un apposita domanda (allegato A) all Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) indicando la sezione per cui l esperienza si candida. La domanda, in carta semplice, deve pervenire all INU entro il 18 Settembre 2009. La domanda va inviata al seguente indirizzo: Istituto Nazionale di Urbanistica Concorso Energia sostenibile nelle città - 2009 Piazza Farnese, 44 00186 Roma Alla domanda di partecipazione deve essere allegata la seguente documentazione: a) una relazione sintetica che evidenzi gli elementi salienti dell esperienza candidata, in relazione alle finalità del Concorso (max 4 facciate A4); b) un dossier con gli estratti della documentazione presentata in occasione del riconoscimento pubblico (es. relazione, tavole grafiche, norme tecniche, ecc.), che dettagli maggiormente gli elementi inseriti nella relazione sintetica di cui alla lett. a) (max 5 facciate A3); c) tre immagini rappresentative dell esperienza (risoluzione 300 dpi e dimensione di almeno un lato dell immagine pari a 20 cm); d) copia dell atto di riconoscimento pubblico (es. delibera di Giunta o di Consiglio di adozione o approvazione o rilascio titolo abilitativo dell intervento, ecc.); e) scheda descrittiva sintetica (allegato B) compilata; f) dichiarazione liberatoria compilata per l uso del materiale ai fini di possibili pubblicazioni (allegato C); Concorso nazionale - ENERGIA SOSTENIBILE NELLE CITTA 3

Tutta la documentazione allegata alla domanda deve essere prodotta in formato cartaceo e digitale (file pdf raccolti in un cd o un dvd da inviare assieme al cartaceo). La partecipazione alla sezione C - Urbanpromo Sustainable Energy del Concorso Energia sostenibile nelle città - 2009 non richiede una specifica domanda. Questa sezione del Concorso coinvolge automaticamente i progetti esposti nella mostra di Urbanpromo programmata a Venezia per il 4-7 novembre 2009. Commissione giudicatrice La valutazione delle candidature al Concorso, per le singole sezioni, è operata da una Commissione di esperti composta da: a) Corrado Clini, Direttore Generale del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (o un suo delegato), che la presiede; b) Federico Oliva, Presidente dell Istituto Nazionale di Urbanistica (o un suo delegato); c) due esperti nominati dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; d) due esperti nominati dall Istituto Nazionale di Urbanistica. In caso di parità di voti, prevale il voto del presidente della Commissione. La Commissione procederà alla selezione delle candidature indicando, se necessario, al massimo 3 Nominations per ogni categoria del Concorso. Il vincitore assoluto della categoria sarà poi scelto dalla stessa Commissione all interno delle Nominations selezionate. Premio Per l anno 2009, seconda edizione del Concorso Energia sostenibile nelle città, il premio, sotto forma di Diploma o altro analogo riconoscimento, è consegnato ai vincitori nell ambito di una cerimonia da tenersi ad Urbanpromo 2009. Il progetto vincitore sarà pubblicato, per estratto, nella rivista URBANISTICA. Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con l Istituto Nazionale di Urbanistica, diffonderà la notizia dell assegnazione del Premio presso i mezzi d informazione e promuoverà la pubblicazione dei contenuti dei progetti vincitori presso la stampa specializzata. Il Ministero promuoverà altresì i progetti vincitori nell ambito della campagna Energia Sostenibile per l Europa (SEE). Lo specifico logo disegnato per il Concorso Energia Sostenibile nelle città potrà essere utilizzato dai vincitori del concorso per le proprie attività promozionali. Previo parere del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, focal point nazionale della Campagna Energia Sostenibile per l Europa (SEE), i vincitori del Concorso potranno affiancare al logo suddetto anche il logo della campagna SEE. Per ulteriori informazioni Valeria Ruaro, Ufficio Organizzativo Urbanpromo Istituto Nazionale di Urbanistica Piazza Farnese, 44 00186 Roma Tel. +39 051 6486886 Fax +39 0516562984 Email:convegni@urbit.it www.urbanpromo.it Antonio Lumicisi, Ufficio Campagna SEE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Via C. Colombo, 44 00147 Roma Tel. +39 06 57228122 Fax +39 06 57228177 Email: info@campagnaseeitalia.it www.campagnaseeitalia.it Concorso nazionale - ENERGIA SOSTENIBILE NELLE CITTA 4

Allegato A Domanda di partecipazione al Concorso Nazionale Energia sostenibile nelle città - 2009 Titolo della metodologia/piano/progetto Nome ente/società/studio Ragione sociale Sede in via, n. Cap Città Prov. Tel. Fax Email Nome e cognome del referente a cui recapitare le comunicazioni inerenti il concorso Nato a, il Residente in via, n. Cap Città Prov. Tel. Fax Email Concorso nazionale - ENERGIA SOSTENIBILE NELLE CITTA 5

CHIEDE DI PARTECIPARE al Concorso Nazionale Energia sostenibile nelle città - 2009, promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e dall Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) nell ambito della campagna Energia Sostenibile per l Europa (SEE) in Italia, alla categoria: A B Metodologia Progetti energeticamente sostenibili Segnare una sola delle categorie sopra indicate Luogo e data Firma... Concorso nazionale - ENERGIA SOSTENIBILE NELLE CITTA 6

Allegato B Scheda descrittiva sintetica 1_ Denominazione ente/società: 2_ Breve descrizione dell esperienza progettuale (massimo 1.200 caratteri spazi inclusi): 3_ Tipologia di intervento: 4_ Committente/i: 5_ Progettista/i (riportare anche indirizzo mail, sito ecc ): 6_ Dati finanziari: a) forma di finanziamento prevista (investimento pubblico, partenariato pubblico privato, investimento privato. Specificare quali soggetti pubblici-privati sono coinvolti) b) investimento totale previsto c) risorse finanziarie reperite da sogg. pubblico/i d) risorse finanziarie reperite da sogg. privato/i 7_ Cronologia degli interventi a) Interventi già finanziati (riportare quando possibile le date di riferimento): b) Interventi da finanziare (riportare quando possibile le date di riferimento): 8_ Nome e cognome, telefono e mail di chi ha compilato la scheda: Concorso nazionale - ENERGIA SOSTENIBILE NELLE CITTA 7

Allegato C Dichiarazione liberatoria per l uso del materiale presentato nell ambito del Concorso Nazionale Energia sostenibile nelle città - 2009 Il sottoscritto.. partecipante al Concorso Nazionale Energia sostenibile per nelle città - 2009 promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e dall Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) nell ambito della campagna Energia Sostenibile per l Europa (SEE) in Italia, alla categoria - dichiara di possedere tutti i diritti sui materiali grafici inviati; - è responsabile del contenuto e partecipando al concorso ne autorizza la riproduzione, la pubblicazione e il libero utilizzo da parte dell organizzazione senza alcun fine di lucro, previa citazione del partecipante; - sottoscrivendo la domanda di partecipazione, secondo quanto previsto dalla legge sulla privacy 196/03 e successive modifiche e integrazioni, il partecipante autorizza gli organizzatori al trattamento dei propri dati personali per le varie fasi organizzative e promozionali dell iniziativa; - garantisce di godere di ogni diritto di utilizzare il lavoro inviato per il concorso ovvero averne ottenuto le necessarie liberatorie. L Ente Banditore non sarà in alcun modo responsabile per eventuali richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi. Luogo e data Firma... Concorso nazionale - ENERGIA SOSTENIBILE NELLE CITTA 8