MISURE PREVENTIVE PER I PAZIENTI ONCOLOGICI ED EMATOLOGICI

Documenti analoghi
9. MANAGEMENT ODONTOIATRICO. Versione 2.0/2015 Aggiornato a novembre 2016

9. MANAGEMENT ODONTOIATRICO. Versione 2.0/2015 Aggiornato a MAGGIO 2018

Versione 2.0/2015 Giugno 2016

2. DEFINIZIONE di ONJ. Versione 2.0/2015 Aggiornato a ottobre 2017

4. DIAGNOSI di ONJ - clinica. Versione 2.0/2015 Aggiornato a ottobre 2017

CORSO NAZIONALE RACCOMANDAZIONI CLINICO-TERAPEUTICHE PER L OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI

6. PREVENZIONE PRIMARIA e DIAGNOSI PRECOCE di ONJ. Versione 2.0/2015 Aggiornato a ottobre 2017

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI opuscolo disponibile al link

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI

Raccomandazioni odontologico-forensi per la tutela del professionista nella gestione del paziente in trattamento con bifosfonati

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

5. STAGING di ONJ. Versione 2.0/2015 Aggiornato a ottobre 2017

F O R M A T O E U R O P E O

#ONJ1 10 centri partecipanti. #ONJ15 96 casi - 5 centri partecipanti

CURRICULUM VITAE Dr. Olga Di Fede

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI/MANDIBOLARI DA BIFOSFONATI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Piano formativo del Master di II livello in CHIRURGIA ORALE

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Dr.ssa Manuela Serva

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

9. MEDICINA LEGALE e ONJ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2013/2014

Rigenerazione denti ed impianti

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.

INDICE CD. Diagnosi clinica Diagnosi radiologica. CENTRI di RIFERIMENTO

ONJ: Il ruolo dell Igienista Dentale. Dott.ssa Paola Carcieri

REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE

C.I. di PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE Alessandria, martedì 23 giugno 2009

Dr. Francesco Giancola. Curriculum Vitae et Studiorum

Collegarsi al sito

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

Il conseguimento del titolo prevede l acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA OSTEONECROSI DELLA MASCELLA IN ONCOLOGIA

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 07/05/1958 Nazionalità

CORSO AVANZATO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA VERONA 2011

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

Odontoiatria e protesi dentaria

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

Procedura sulla prevenzione dell Osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati

NUOVE INFEZIONI ORALI EMERGENTI: CASI CLINICI E REVIEW DELLA LETTERATURA. Sala Conferenze Comunità Incontro Via della Comunità Incontro, 10

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

CORSO INTEGRATO di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

Ordinamento Nod Ter CLMOPD A.A. 2015/2016 I ANNO

PERIO & IMPLANTS: UN PERCORSO COMPLETO PER AFFRONTARE LE SFIDE QUOTIDIANE

R E A L I T Y D E N T I S T R Y C H A N N E L

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

C D U O. Roma aprile 2018 MALATTIE SISTEMICHE MICROBIOTA ORALE RISCHIO CORRELAZIONE

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

Monitoraggio odontoiatrico del paziente in trattamento con bisfosfonati

Definizione e diagnosi di ONJ da bifosfonati e altri farmaci

ORDINAMENTO NOD Ter Studenti iscritti dall A.A I ANNO

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

CENTRO MEDICO EDUCATION

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

DIAGNOSI di ONJ - radiologia. Versione 2.0/2015 Aggiornato a ottobre 2017

ATTESTATI DISPONIBILI CORSI DI PERFEZIONAMENTO

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2018 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici

Gianluca Tenore Curriculum Vitae

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

Mantieni i tuoi impianti

Antonio Rupe DIRETTORI E RELATORI

Prof.ssa Sabrina Pappalardo. Corso integrato di Chirurgia Orodentoparodontale I. Cattedra di Chirurgia Orale I

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) I ANNO

I ANNO [A.A ] I Semestre II Semestre

Aggiornamento: SONDAGGIO ECM CRITERI DI SCELTA DEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI CASI COMPLESSI: ASPETTI ETICI, ECONOMICI ED ESTETICI

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

Protocolli clinici per l uso professionale e domiciliare. Prof. Simone Marconcini

I ANNO [AA ] I Semestre II Semestre

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Padova, Novembre 2017 PALAZZO ZACCO

Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI

Transcript:

MISURE PREVENTIVE PER I PAZIENTI ONCOLOGICI ED EMATOLOGICI Dr Vera Panzarella Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche (DiChirOnS) UNIPA Dipartimento di Chirurgia Neurosensoriale e Motoria, U.O. di Medicina Orale AOUP P. Giaccone di Palermo

Primaria: Controllo/eliminazione dei fattori di rischio associati a ONJ PRIMA e/o in CORSO di TRATTAMENTO con farmaci a rischio Riduzione del rischio di insorgenza di ONJ Secondaria: Intercettazione di segni e sintomi precoci di ONJ DIAGNOSI PRECOCE in CORSO di TRATTAMENTO con farmaci a rischio Remissione o controllo della malattia PAZIENTE ONCO/EMATOLOGICO

VAUTAZIONE del PAZIENTE A RISCHIO Valutazione fattori di rischio farmaco ONJ-relati Valutazione fattori di rischio sistemici Valutazione fattori di rischio LOCALI PAZIENTE ONCO/EMATOLOGICO

PAZIENTI ONCO/EMATOLOGICI: quali farmaci a rischio di ONJ? Rischio maggiore per: Modalità di somministrazione endovenosa (vs intramuscolare vs orale vs sottocute) Tempi prolungati di trattamento ( dose cumulativa) Combinazione di trattamenti * per Denosumab: dati suggestivi di >incidenza di ONJ in pazienti in mono-trattamento e di precocità di comparsa dopo swicth terapeutico da BP ** per AAs dati suggestivi di precocità di comparsa in pazienti naἳve, entro 2 anni di trattamento

VALUTAZIONE del PAZIENTE A RISCHIO Valutazione fattori di rischio farmaco ONJ-relati Valutazione fattori di rischio sistemici Valutazione fattori di rischio LOCALI PAZIENTE ONCO/EMATOLOGICO

Chirurgia dento-alveolare Estrazione dentaria Chirurgia ossea Chirurgia endodontica Chirurgia parodontale Chirurgia pre-implantare Patologia infiammatoria dentoparodontale o peri-implantare Parodontopatia cronica Infezioni odontogene Ascesso parodontale Ascesso endodontico Lesione endoperiodontale Peri-implantite Scarsa igiene orale Implantologia

Chirurgia dento-alveolare Estrazione dentaria Chirurgia ossea Chirurgia endodontica Chirurgia parodontale Chirurgia pre-implantare Patologia infiammatoria dentoparodontale o peri-implantare Parodontopatia cronica Infezioni odontogene Ascesso parodontale Ascesso endodontico Lesione endoperiodontale Peri-implantite Scarsa igiene orale Implantologia Rischio sia nel breve che nel medio-lungo termine per: atto chirurgico di posizionamento della fixture; possibile sviluppo di peri-implantite; formazione di micro-crack a livello della superfice impianto-osso alveolare per carico funzionale masticatorio degli impianti.

Protesi rimovibili incongrue Condizioni anatomiche favorenti Torus palatino Tori linguali Esostosi Cresta miloioidea pronunciata La sollecitazione meccanica indotta da un manufatto protesico incongruo aumenta la suscettibilità del tessuto mucoperiosteo del cavo orale alla insorgenza di un evento ostenecrotico nei pazienti a rischio. 1. Levin L, Laviv A, Schwartz-Arad D. Denture-related osteonecrosis of the maxilla associated with oral bisphosphonate treatment. J Am Dent Assoc 2007; 138: 1218-20. 11. 2. Hasegawa Y, Kawabe M, Kimura H, Kurita K, Fukuta J, Urade M. Influence of dentures in the initial occurrence site on the prognosis of bisphosphonate-related osteonecrosis of the jaws: a retrospective study. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol 2012; 114: 318-324. 2. Osteonecrosi dei mascellari indotta da farmaci e protesi mobili: case series. Martini V, Bonacina RM, Varoni ME, Manenti G, Curreri R, Mariani U, Lodi G. DENTAL CADMOS. In press.

PAZIENTI ONCO/EMATOLOGICI: quali pazienti a rischio di ONJ? Rischio maggiore per: Modalità di somministrazione endovenosa (vs intramuscolare vs orale vs sottocute) Tempi prolungati di trattamento ( dose cumulativa) Presenza di fattori sistemici e/o locali favorenti * per Denosumab: dati suggestivi di >incidenza di ONJ in pazienti in mono-trattamento e di precocità di comparsa dopo swicth terapeutico da BP ** per AAs dati suggestivi di precocità di comparsa in pazienti naἳve, entro 2 anni di trattamento

PAZIENTI ONCO/EMATOLOGICI: quali pazienti a rischio di ONJ? Pazienti in terapia per metastasi ossee o MM e per la prevenzione di SRE, sottoposti a: somministrazioni mensili di BP per via iniettiva e/o di Denosumab (120 mg), prolungate nel tempo (i.e >18-24 mesi); concomitante assunzione di farmaci ad attività anti-angiogenetica; presenza di fattori di rischio locali e/o sistemici somministrazioni mensili di BP per via iniettiva e/o Denosumab (120 mg) di breve durata (i.e. <12 mesi) o somministrazioni trimestrali di zoledronato; assenza di fattori di rischio locali e sistemici pazienti in ormonoterapia sottoposti a somministrazioni di BMTs per la prevenzione di fratture correlate a perdita iatrogena di massa ossea* (CTIBL, Cancer Treatment Induced Bone Loss). Il rischio aumenta in presenza di fattori di rischio locali e/o sistemici * donne con carcinoma mammario in pre e post-menopausa in terapia ormonale adiuvante e nel maschio con carcinoma prostatico in blocco androgenico. Piano terapeutico con BMTs sovrapponibile a quello dei pazienti con patologia osteo-metabolica

PAZIENTE ONCO/EMATOLOGICO

RAGGIUNGIMENTO e MANTENIMENTO di un ADEGUATO STATO DI SALUTE DENTO-PARODONTALE NEI SOGGETTI A RISCHIO

VALUTAZIONE ODONTOIATRICA - STATO DI SALUTE DENTO-PARODONTALE - STATO MANUFATTI PROTESICI - CONDIZIONI ANATOMICI FAVORENTI PLANNING DELL AZIONE ODONTOIATRICA* *MANAGEMENT ODONTOIATRICO COORDINATO

TIMING della VALUTAZIONE ODONTOIATRICA La valutazione dello stato di salute ora-dento-parodontale dovrebbe essere realizzata possibilmente SEMPRE prima dell assunzione dei farmaci a rischio* e deve del paziente deve avvalersi di un attento ESAME CLINICO E RADIOLOGICO. Esame Clinico Esame Radiografico

Timing della valutazione e dell azione odontostomatologica preventiva TIMING della VALUTAZIONE ODONTOIATRICA a. paziente affetto da patologia oncologica pre-trattamento PRATICA APPROPRIATA : Nel paziente con patologia oncologica a forte rischio di metastasi ossee, è raccomandato ESEGUIRE la valutazione odontostomatologica preventiva il prima possibile e non al termine del percorso di indagini cliniche e strumentali di conferma della malattia ossea metastatica

PLANNING dell AZIONE ODONTOIATRICA La pianificazione di un corretto management odontoiatrico (gestione ad hoc delle patologie odontostomatologiche in atto o emergenti) possono essere influenzate in modo significativo dalla necessità di trattamento per cui è necessario la concertazione delle stesse con l oncologo/ematologo di rifermento. Il paziente deve essere informato del rischio di ONJ Le PROCEDURE ODONTOIATRICHE possono essere: Indicate: sono prestazioni preventive/terapeutiche (invasive e non), NECESSARIE per la riduzione del rischio di ONJ Possibili: sono prestazioni elettive, NON necessarie per la prevenzione di ONJ, con rischio tendenzialmente non definibile di ONJ Controindicate: sono prestazioni elettive, NON necessarie per la prevenzione di ONJ, con rischio elevato di ONJ

CONSENSO INFORMATO PROFILASSI MEDICA PROCEDURA CHIRURGICA SOSPENSIONE TEMPORANEA DEL FARMACO (pz.in terapia)

PROFILASSI MEDICA PROCEDURA CHIRURGICA

SOSPENSIONE TEMPORANEA DEL FARMACO Finalizzata a favorire, a seguito di procedure odontoiatriche invasive, la guarigione biologica dei tessuti, compatibilmente con la patologia primaria e ad appannaggio del medico prescrittore. Molecola Ultima somministrazione Ripresa terapia Bisfosfonato Almeno 1 settimana prima 4-6 settimane dopo Molecola Ultima somministrazione Ripresa terapia Denosumab Almeno 4 settimane prima 4-6 settimane dopo Bevacizumab 6-7 settimane prima 4-6 settimane dopo Sunitinib/Everolimus Almeno 1 settimana prima 4-6 settimane dopo SE LE CONDIZIONI CLINICHE LO CONSENTONO SAREBBE OPPORTUNO POSTICIPARE L INIZIO DELLA TERAPIA FINO A GUARIGIONE BIOLOGICA (min 4-6 sett) Bedogni A., Campisi G., Fusco V., Clinical and therapeutic recommendations on Osteonecrosis of the Jaw associated with Bisphosphonates and its prevention. Version 2.0. SICMF-SiPMO. (In press) 24

SENSIBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE Informazione e formazione Motivazione del paziente all igiene orale domiciliare e ai controlli periodici Programmazione follow-up clinico-radiologico Consegna di materiale informativo Istruire il paziente su cosa fare in caso di: Future necessità di procedure chirurgiche orali invasive durante e/o dopo il trattamento con BMTs e AAs Comparsa di piccoli segni clinici o sintomi (e.g. dolore, gonfiore), indicativi di ONJ

PAZIENTE ONCO/EMATOLOGICO Una valutazione odontoiatrica precoce e sistematica (adeguatamente coordinata con oncologo o ematatologo) permetterebbe un planning adeguato dell azione odontoiatrica secondo il principio di cautela correlato al rischio di insorgenza di ONJ. L uso di protocolli operativi validati contribuisce alla riduzione del rischio di ONJ.

Grazie Prof. G. Campisi Dr. Olga Di Fede Dr. Vera Panzarella Dr. Rodolfo Mauceri Dr. Piero Tozzo Inf. Silvana Spalletta Dr. Daniele Montemaggiore Dr. Laura Maniscalco 0916552221 medicinaorale@unipa.it https://www.facebook.com/medicinaoraleunipa/?fref=ts Questa presentazione è una proprietà intellettuale del Settore di Medicina Orale (UNIPA), responsabile Prof. G. Campisi. L utilizzo e la diffusione della stessa potrà legittimamente avvenire solo previa autorizzazione scritta degli Autori, che si riservano di utilizzare in tutto o in parte i contenuti in libri e/o pubblicazioni editoriali.