- SEDE: GLAM HOTEL Piazza Duca D Aosta 4/ tel OBIETTIVI FORMATIVI: Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

Documenti analoghi
D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

QUALITÀ, SICUREZZA, EFFICACIA, VALORE. 27 Marzo 2018 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA PREVENZIONE DELL ICTUS E DELL EMBOLISMO SISTEMICO ORE

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: IFI 2014: MEET THE EXPERT N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2)

CANICATTÌ (AG) Centro Culturale San Domenico

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2)

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA)

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

MEET THE EXPERT: INFEZIONI DA GERMI MULTIRESISTENTI IN MEDICINA INTERNA, L IMPORTANZA DI UN CORRETTO PROGRAMMA DI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP

PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331. Corso residenziale

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

EMOFILIA A. Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE REFRATTARIO. I CANNABINOIDI

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Il progetto scleronet

Percorso di Formazione A Distanza: HIV THERAPY: BACK TO THE FUTURE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Ma ste r. Malattie dell apparato digerente nelle dimensioni assistenziali ospedaliera e territoriale. Master universitario di primo livello

LA MEDICINA PERSONALIZZATA NELLA CURA DEL PAZIENTE ANZIANO COMPLESSO: IL CONTRIBUTO DEL REPOSI

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

Update sulle allergie e intolleranze alimentari

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

Ma ste r. Malattie dell apparato digerente nelle dimensioni assistenziali ospedaliera e territoriale. Master universitario di primo livello

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

Endoscopic Advances Symposium

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

Dipartimento di. 1 Crash. Rianimazione

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE. io 2. A new approach to overcome depression

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

L evoluzione degli analoghi rapidi dell insulina nella terapia del paziente diabetico

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P.

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

Pomeriggio formativo

MILANOECOCARDIOGRAFIA

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

semestre Cod. Unità Didattica Des. Unità Didattica Cod. Settore Unità Didattica cfu modulo didattico U9080 E NEUROANATOMIA

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

Transcript:

- TITOLO: MILANO FINAL FOCUS - DATA: 20 marzo 2019 - SD: GLAM HOTL Piazza Duca D Aosta 4/6 20124 tel 02.83984000 - DIZION : 1, - OBITTIVI FORMATIVI: Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera - ORARIO: 17.00 21.00 - CRDITI : 3 - OR FORMATIV: 3 - ID PROVIDR 4187 - DSTINATARI DLL INIZIATIVA: Professione MDICO CHIRURGO Discipline CARDIOLOGIA; MATOLOGIA; GRIATRIA; MDICINA DI ACCTTAZION DI URGNZA; MDICINA INTRNA; NUROLOGIA; MDICINA GNRAL (MDICI DI FAMIGLIA); - MTODOLOGIA DIDATTICA: CON QUSTIONARIO - MTODOLOGIA DI VALUTAZIONSRI DI RLAZIONI SU TMA PRORDINATO; CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO D SPRTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTOR ("L'SPRTO RISPOND") BRV DSCRIZION: Il progetto intende avvalersi del contributo degli Specialisti Cardiologi che hanno maturato un esperienza significativa nell utilizzo dei NOACs per la condivisione di un modello terapeutico assistenziale eventualmente esportabile in altre realtà, che tenga conto della letteratura e dell innovazione introdotta dai NOACs.

RAZIONAL: La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la cura e la prevenzione delle malattie trombo-emboliche e delle patologie vascolari in generale. L introduzione degli anticoagulanti ad azione diretta (NOACs) (Non-vitamin K oral anticoagulants) nella pratica clinica sta progressivamente mutando l approccio al trattamento della Fibrillazione Atriale e dell mbolia Polmonare attraverso una rivisitazione critica di consolidati comportamenti e convinzioni che riguardano la terapia antitrombotica. Ampi studi randomizzati insieme a dati recenti relativi all utilizzo dei NOACs (Non-vitamin K oral anticoagulants) nel mondo reale, permettono ora di disegnare profili più completi dei farmaci e dei pazienti a cui sono destinati, per aiutare il medico a valutare le diverse strategie. Il progetto intende avvalersi del contributo degli Specialisti Cardiologi che hanno maturato un esperienza significativa nell utilizzo dei NOACs (Nonvitamin K oral anticoagulants) per la condivisione di un modello terapeutico assistenziale eventualmente esportabile in altre realtà, che tenga conto della letteratura e dell innovazione introdotta dai NOACs (Non-vitamin K oral anticoagulants). Ampio spazio verrà destinato al coinvolgimento diretto dei partecipanti tramite sistemi interattivi che ne stimoleranno la discussione. PROGRAMMA: Ore 17.00 17.15 Apertura Lavori e Introduzione al corso. GL Botto, S Carugo, F Dentali, M Lunati, M Moia. H. 17.15 17.30 voluzione dei NOACs (Non-vitamin K oral anticoagulants) a Milano e in Lombardia- S. Carugo H. 17.30 18.00 I NOACs nella pratica: percepito ed esperienza dei clinici di Milano- GL.Botto H. 18.00 18.40 PAZINT CON INSUFFICINZA RNAL: tra mito e realtà (M. LUNATI ) (GL BOTTO) H. 18.40 19.20 PAZINT ANZIANO: tra mito e realtà (S.CARUGO) (M.MOIA ) H. 19.20 20.00 PAZINT PARTICOLARMNT FRAGIL : il paziente oncologico tra mito e realtà (M. LUNATI ) (GL BOTTO)

H 20.00 20.20 Lettura critica, luci ed ombre della real life F. DNTALI H. 20.20 20.45 Discussione finale GL Botto, S Carugo, F Dentali, M Lunati, M Moia. H. 20.45 21.00 Compilazione quiz CM H 21.00 Fine lavori

SCHMA AFFILIAZION RLATORI COGNOM NOM LAURA SPCIALIZZAZION AFFILIAZION CITTA BOTTO GIOVANNI LUCA DNTALI MDICINA FRANCSCO MDICINA MOIA MARCO MDICINA CARDIOLOGIA, MDICINA MDICINA INTRNA matologia Generale (Clinica e Laboratorio) RSPONSABIL DI STRUTTURA SMPLIC DIPARTIMNTAL CARDIOLOGIA LTTROFISIOLOGIA ASST RHODNS OSPDAL DI RHO GARBAGNAT VIA FORLANINI 95 GARBAGNAT MILANS (Mi) Professore Associato di Medicina Interna presso l Università dell'insubria di Varese Sperimentatore principale in studi clinici multicentrici nazionali ed internazionali per il centro di Varese e coordinatore di studi clinici nazionali o internazionali. Dirigente Medico Responsabile UOS Fisiopatologia della Coagulazione Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina lena di Milano - MILANO GARBAGNAT MILANS (MI) VARS CARUGO STFANO MDICINA CARDIOLOGIA Direttore di Cardiologia Unità e UCIC, UOC Cardiologia Ospedale San Paolo Via A. di Rudinì, 8 MILANO - Professore associato di cardiologia Università di Milano

LUNATI MAURIZIO MDICINA CARDIOLOGIA - FISIOPATOLOGIA FISIOCHINSITRAPIA RSPIRATORIA Docente ai Master lettrofisiologia Università Bicocca di Milano e Università di Varese. Direttore della Struttura Complessa Cardiologia 3 lettrofisiologia Dipartimento Cardiotoracovascolare dell'a.o. Ospedale Niguarda Ca' Granda ventuali assenze non comunicate verranno sostituite e garantite dai Responsabili Scientifici: Dott. Giovanni Luca Botta, Prof. Francesco Dentali.