SAFE BREATH IL TEAM. 29 anni, Salerno KAM Post Doc in Ingegneria Chimica Ingegnere di processo per 2 anni

Documenti analoghi
ACCESSO GARANTITO. Mappa interattiva multiservizi relativa alla sordità

Free Genova Tour. Sostituisci questo riquadro grigio con un immagine che rappresenti l idea.

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

NOWALLS INTEGRAZIONE ATTRAVERSO L AIKIDŌ

Orientarsi nelle scelte

Analisi più accurate sono necessarie poiché numerosi fattori influenzano l inquinamento

CLIMBeR. Sostituisci questo riquadro grigio con un immagine che rappresenti l idea.

#SenzaPregiudizi: empatia vs violenza di genere

Campo di applicazione del progetto

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Pinocchio e adolescenza: il cambiamento come impalcatura per un progetto di vita ricco di possibilità

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

PARTECIPANTE Arrivi per tipo di località di interesse turistico incidenza % nel 2015

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Nuove Architetture Performative

Applicazioni GIS distribuite


Report mensile: MARZO 2013

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

GIORNATA DI STUDIO PRESENTAZIONE DEL PROGETTO S.CURCURUTO, R. SILVAGGIO, E. MAZZOCCHI, G. MARSICO AND THE

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

pareri di compatibilità elettrornacnetlca per installazione di nuovi impianti

CyberSafe. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea.

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

IL PROBLEMA DELLE NOISE LEZ E L IDEA ALLA BASE DEL PROGETTO LIFE MONZA

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

La ricerca per una mobilità sostenibile

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Bollettino Quotidiano

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

Indice delle tavole statistiche

Punto G. Informazione, Approfondimento e Consulenza Giovanile sulla Sessualità

Il PM 10 in Toscana. Inquadramento generale e analisi della problematica

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

Transcript:

IL TEAM 33 anni, Salerno CEO Dottorando in Ingegneria Industriale Responsabile ambiente per 3 anni 29 anni, Salerno KAM Post Doc in Ingegneria Chimica Ingegnere di processo per 2 anni 29 anni, Salerno CTO Informatico Programmatore per 4 anni 30 anni, Salerno LCA Manager Esperto ambientale Controllore ambientale per 3 anni

LA CATEGORIA DELL IDEA: Salute e prevenzione

L IDEA IN POCHE PAROLE Negli agglomerati urbani è sempre più frequente trovare in atmosfera una serie di sostanze in grado di arrecare danni diretti alla salute umana. Lo sviluppo di reti di monitoraggio della qualità dell'aria è, però, ostacolato dagli ingenti costi per nodo (stazioni di monitoraggio) e dalle notevoli dimensioni dei nodi che ne rendono impossibile l'installazione in luoghi particolarmente critici (come i centri urbani densamente popolati). Sense Square realizza reti di monitoraggio della qualità dell'aria ad elevata risoluzione spaziale e temporale, i cui dati sono disponibili on-line e con una app 24/24h. La nostra tecnologia consente a chiunque di sapere cosa respiriamo in ogni istante. La soluzione è protetta da brevetto dal titolo "Mappatura delle sorgenti di inquinamento atmosferico e tracciamento degli inquinanti mediante l'utilizzo di reti di monitoraggio della qualità dell'aria ad alta risoluzione spaziotemporale".

A CHI SI RIVOLGE L IDEA - le pubbliche amministrazioni che mirano ad ottimizzare la gestione dell'inquinamento urbano. Attraverso l'implementazione di reti di monitoraggio della qualità dell'aria ad elevata risoluzione spaziale e temporale potranno verificare i dati dell'inquinamento elaborati da "Sense Square" al fine di individuare le vere fonti dell'inquinamento - società che possiedono impianti industriali additati come inquinanti e soggetti alla Sindrome NIMBY (Not In My BackYard) - tutti i cittadini che, attraverso una APP, potranno verificare in tempo reale e 24/24h i livelli di inquinanti dell'aria che respirano in ogni istante (concetto simile alle etichette dei valori nutrizionali sui cibi) - Comuni e territori che fanno della salubrità un brand (zone montane o collinari, zone balneari). Potranno installare le reti di monitoraggio al fine di invogliare i turisti a recarsi in quelle località a respirare un po' di aria pura!

CHE OBIETTIVI HA L IDEA DA QUI A UN ANNO? Sono attualmente installate 3 reti di monitoraggio, una composta da 6 stazioni nel centro di Milano, l'altra composta da 3 stazioni nel centro storico di Salerno, l ultima composta da 4 stazioni di monitoraggio nella città metropolitana di Firenze. Nel breve termine Sense Square si occuperà di diffondere, testare e dimostrare la tecnologia, installando le reti di monitoraggio in città di rilievo (Milano, Firenze, etc.). In più si sono chiusi degli accordi con 2 grosse società: Terna (progetti extra-urbani) e CISCO (progetti smart cities). Nel medio periodo Sense Square inizierà a vendere anche l elaborazione di quei dati ottenuti da tutte le stazioni di monitoraggio installate in precedenza, dimostrandone la fruibilità e l utilità.

KEYWORDS #MONITORAGGIO #INQUINAMENTO #ARIA #ALTARISOLUZIONE #PREVENZIONEINQUINAMENTO

PERCHÉ VOTARE L IDEA? // Il cittadino è al centro del progetto // effettuare una innovazione sociale attraverso uno strumento di «social innovation» // il concetto di sharing economy si traduce in condivisione dei dati ambientali (qualità dell aria) // per coinvolgere i cittadini avviando rapporti di cocreazione e condivisione sui temi legati alla propria salute ed all ambiente

Grazie! Per ora è tutto. Ci vediamo a Roma il 2 dicembre 2017 presso il Grand Hotel De La Minerve, per la giornata di chiusura e la premiazione dell idea vincitrice. In bocca al lupo!