CITTA DI SPINEA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 05/11/2015

Documenti analoghi
CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 179 DEL 29/12/2016

-.- $, 56 * 7, * '* 7 7, & ', !!" ,- / 2 + #$! %!$! # &'!!$(%)! * + ',- #()* +,* & - *./ % '& 0. Pag. 1 !!"#$$ % "% &

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 135 DEL 14/11/2016

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

CITTA DI SPINEA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 16 DEL 14/02/2017

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

CITTA DI SPINEA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

CITTA DI SPINEA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI SPINEA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

COMUNE DI MIRA. Città Metropolitana di Venezia SETTORE LL.PP. ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE

CITTA DI SPINEA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 85 del 19/10/2017 OGGETTO: INTERVENTI CONTENIMENTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO.

CITTA DI SPINEA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 DEL 24/10/2017

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

ORDINANZA N. 52 Stra,

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

Comune di San Donà di Piave

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI COLONNA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI COLONNA Provincia di ROMA

CITTA DI SPINEA Citta Metropolitana di Venezia

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

COMUNE DI MIRANO Città Metropolitana di Venezia

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

Comune di Abbadia Lariana Provincia di Lecco

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CREMA Provincia di Cremona

COMUNE DI CASTELBELFORTE

COMUNE DI MIRA. Città d Arte Provincia di Venezia

ORDINANZA N. 52 Martelago, 24/12/2015

CITTA' DI PADULA PROVINCIA DI SALERNO

ORDINANZA n. 951 del 23 dicembre 2015 PG 2015/591174

COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA

Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo

ORDINANZA N. 142 DEL 28/12/2015

COMUNE DI COLONNA Provincia di ROMA

Numero 27 Del

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N. 103 DEL 02/10/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: TARSU Approvazione tariffe per l anno 2011

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI DOSOLO Provincia di Mantova

COMUNE DI RIPARBELLA

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI SANTA MARIA DEL CEDRO

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE

Area Urbanistica e Lavori Pubblici Unità Organizzativa Patrimonio e Sportello Unico Ambiente

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI GIANO VETUSTO

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

COMUNE DI CANALE MONTERANO

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: TARIFFE E CALENDARIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI. MODIFICHE.

COMUNE DI TREQUANDA Provincia di Siena

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI ARONA PROVINCIA DI NOVARA

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE della

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

COMUNE DI ASOLO Provincia di Treviso DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLIMPENTA via Roma Villimpenta C.F

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI ROCCA DI PAPA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE... DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA

COMUNE DI VIGOLO Provincia di Bergamo Via Roma n Vigolo (BG) Tel. 035/ Fax 035/932784

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 30/07/2015 N. 231

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

VISTA la proposta presentata dal Sindaco che allegata al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale. VISTO il parere favorevole espre

Città di Vigonza Provincia di Padova

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ORCIANO PISANO (Provincia di Pisa)

C O M U N E D I M O G L I A Provincia di Mantova Codice Ente n 10853

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Sclafani Bagni Città Metropolitana di Palermo DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 57 DEL 11/12/2017

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

COMUNE DI ROCCA DI PAPA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE... DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA

COMUNE DI PEGOGNAGA Provincia di Mantova

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI Provincia di Siena

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

ORIGINALE CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 05/11/2015 OGGETTO: MISURE PER LA LIMITAZIONE DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO STAGIONE 2015-2016 L'anno duemilaquindici, il giorno cinque del mese di novembre alle ore 09:30, nella residenza comunale, convocata nei modi di legge, si è legalmente riunita la Giunta Comunale nelle persone dei sottoindicati signori: cognome e nome carica presente CHECCHIN SILVANO SINDACO P BUSATTA STEFANIA ASSESSORE A MAINARDI LOREDANA ASSESSORE P CHINELLATO GIANPIER ASSESSORE P DITADI EMANUELE ASSESSORE A ROSANOVA LAURA ASSESSORE P Presiede la seduta Il Sindaco Checchin Silvano. Totale Presenti 4 Totale Assenti 2 Partecipa alla seduta Il Segretario Generale Guido Piras. Il Presidente, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta e invita i convocati a deliberare sull' oggetto all' ordine del giorno.

OGGETTO: MISURE PER LA LIMITAZIONE DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO STAGIONE 2015-2016 PREMESSO: che le polveri atmosferiche più fini sospese in aria sono uno dei principali inquinanti atmosferici, poiché le particelle possono essere inalate con effetti negativi sulla salute umana; che il PM 10, che raggiunge livelli massimi durante il periodo invernale, è originato in prevalenza da fonti antropiche e può essere emesso direttamente in atmosfera come residuo di combustione originato dal traffico veicolare, dalle industrie e dagli impianti di riscaldamento o originato da reazioni di altri inquinanti gassosi in atmosfera ( idrocarburi, ossidi di azoto, monossido di carbonio, ecc); che il Nord Italia - Bacino Padano è uno dei territori più inquinati d Europa, caratterizzato da un alta concentrazione di traffico, di attività produttive, di insediamenti e di popolazione, nonchè da condizioni meteorologiche che favoriscono il ristagno degli inquinanti; quanto riportato nell analisi dei dati raccolti dalla rete di monitoraggio della qualità dell aria dal Dipartimento Provinciale dell Arpav nel territorio provinciale oltre che dalla stazione di monitoraggio fissa che si trova nel territorio comunale di Spinea; che per quanto concerne la frazione inalabile delle PM 10 si è evidenziata una diffusione pressoché omogenea su tutto il territorio della provincia di Venezia; che relativamente alla stagione 2014-2015, nella stazione di misura di Spinea, alla data del 27/10/2015 si è arrivati al 38 superamento del valore limite di 24 ore di PM10 per la protezione della salute umana pari a 50microgrammi per metro cubo, da non superare più di 35 volte all anno; che in data 28/10/2015 prot. 33632 è pervenuta da Arpav Dipartimento Provinciale di Venezia la comunicazione di avvenuto superamento dello standard di qualità dell aria nella provincia di Venezia ai sensi del D.Lgs. 155/2010 che le PM 10 e le PM 2,5 veicolano altre specie quali IPA e metalli pesanti; DATO ATTO che è di fondamentale importanza attuare politiche di risanamento della qualità dell aria su scala regionale e locale al fine di ridurre le emissioni di inquinanti primari e di precursori degli inquinanti secondari e perseguire obiettivi di miglioramento; DATO ATTO delle misure intraprese nella scorsa stagione a seguito degli esiti del Tavolo Tecnico Zonale convocato dalla Provincia di Venezia in data 10/10/2014 di cui al verbale pervenuto in data 16/10/2014 a prot. 31189; VISTO il TTZ convocato dalla Città Metropolitana di Venezia il 15/10/2015 e di cui al verbale pervenuto in data 02/11/2015 prot. 34070, da cui emerge, tra l altro, la necessità che la Regione Veneto intervenga maggiormente sui temi legati alla tutela dell aria; CONSIDERATO di recepire le misure proposte dal TTZ integrandole con misure maggiormente restrittive per quanto riguarda le limitazioni al traffico nonché con altre iniziative; RITENUTO di adottare per la stagione invernale 2015-2016 le seguenti misure di limitazione del traffico: divieto di circolazione per i veicoli a benzina euro 0 ed euro 1; diesel euro 0, euro 1 e euro 2 salvo specifica documentazione attestante l installazione di filtro antiparticolato, dal 16/11/2015 al 30/04/2016 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00, con sospensioni in caso di sciopero del TPL e nel periodo dal 14/12/2015 al 11/01/2016 ( festività natalizie) con deroghe consuete per i residenti e/o le attività DANDO ATTO che il Comune di Spinea integrerà le misure previste nel presente provvedimento qualora il TTZ prevedesse ulteriori interventi rispetto a quelli già stabiliti; DATO ATTO che ulteriori iniziative utili al perseguimento degli obiettivi anzidetti sono:

lavaggio delle strade a maggior traffico veicolare allo scopo di ridurre gli inquinanti aerodispersi, sulla base di condizioni climatiche e di qualità dell aria divieto di accensione di fuochi all aperto divieto di innalzamento della temperatura oltre i 20 gradi negli edifici adibiti a residenza, ufficio, attività commerciale, ricreative di culto sportive ed assimilabili e divieto di innalzamento della temperatura oltre i 18 gradi per gli edifici adibiti ad attività artigianali industriali ed assimilabili diffusione di iniziative tendenti alla riduzione del mezzo privato divieto di climatizzazione degli spazi complementari all abitazione quali cantine, box, garages, ripostigli, scale primarie e secondarie che collegano le abitazioni con box, cantine e garages riduzione da 14 a 10 ore d esercizio massimo giornaliero dell esercizio di impianti di riscaldamento alimentati a gasolio, olio combustibile, combustibili solidi con esclusione degli edifici adibiti a case di cura ricoveri scuole materne ed asili divieto di utilizzo di biomasse legnose non conformi alla vigente normativa, di legno impregnato, verniciato o trattato nonchè di rifiuti, carta plastificata, sostanze artificiali di qualsiasi tipo,confezioni o contenitori tetrapack e comunque ogni altro materiale che possa rilasciare sostanze nocive e polveri durante la combustione VISTI il PRTRA approvato con delibera di Consiglio Regionale n. 27/2004 ed aggiornato con DCR 2872/2012; Il D. Lgs 152/2006 Norme in materia ambientale ; Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa ; Il D. Lgs. 267/2000 TUELL; RILEVATA la necessità di introdurre nel territorio comunale misure atte alla riduzione degli inquinanti di cui sopra considerato i possibili effetti nocivi sulla salute umana; VISTO il parere espresso ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 in merito alla regolarità tecnica del presente provvedimento e dato atto che non è richiesto il parere di regolarità contabile, non avendo la presente deliberazione riflessi diretti o indiretti sulla situazione economicofinanziaria, né sul patrimonio dell ente; VISTO l art. 48 del D.Lgs. n. 267/2000; Con votazione unanime e palese DELIBERA Di considerare le premesse parte integrante del presente atto; Di considerare la particolare conformazione del territorio comunale nel quale non vi sono parcheggi scambiatori ed alcune zone non sono sufficientemente servite dal TPL; Di applicare per la stagione invernale 2015-2016 un provvedimento di limitazione del traffico veicolare articolato come segue e porre in atto ulteriori misure con carattere d urgenza e di priorità:

divieto di circolazione per i veicoli a benzina euro 0 ed euro 1; diesel euro 0, euro 1 e euro 2 salvo specifica documentazione attestante l installazione di filtro antiparticolato, con deroghe consuete per i residenti e/o le attività fascia oraria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 decorrenza: dal 16/11/2015 al 30/04/2016, con sospensioni in caso di sciopero del TPL e nel periodo dal 14/12/2015 al 11/01/2016 con deroghe consuete per i residenti e/o le attività area di applicazione: il territorio comunale ricadente all interno del perimetro individuato da SP 81 e via Fornase a sud, SP 36 e SP 81 ad ovest, via Rossignago fino all intersezione con via Asseggiano, via Asseggiano e via 11Settembre a nord, linea dei bivi da cavalcaferrovia di via Roma e via Fornase ad est di dare indicazioni affinchè venga organizzata almeno una domenica ecologica nella primavera 2016 Di applicare le seguenti ulteriori misure: divieto di accensione di fuochi all aperto divieto di innalzamento della temperatura oltre i 20 gradi negli edifici adibiti a residenza, ufficio, attività commerciale, ricreative di culto sportive ed assimilabili e divieto di innalzamento della temperatura oltre i 18 gradi per gli edifici adibiti ad attività artigianali industriali ed assimilabili diffusione di iniziative tendenti alla riduzione del mezzo privato divieto di climatizzazione degli spazi complementari all abitazione quali cantine box, garages, ripostigli, scale primarie e secondarie che collegano le abitazioni con box, cantine, e garages riduzione da 14 a 10 ore d esercizio massimo giornaliero dell esercizio di impianti di riscaldamento alimentati a gasolio, olio combustibile, combustibili solidi con esclusione degli edifici adibiti a case di cura ricoveri scuole materne ed asili divieto di utilizzo di biomasse legnose non conformi alla vigente normativa, di legno impregnato, verniciato o trattato nonchè di rifiuti, carta plastificata, sostanze artificiali di qualsiasi tipo confezioni o contenitori tetrapack e comunque ogni altro materiale che possa rilasciare sostanze nocive e polveri durante la combustione DI DEMANDARE ai settori competenti individuati nella Polizia Locale, Settore Manutentivo e Viabilità, Settore Ambiente e Settore Comunicazione l attuazione di quanto previsto nel presente provvedimento; Con successiva separata votazione unanime e palese: LA GIUNTA COMUNALE delibera di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000

CITTA DI SPIINEA Provincia di Venezia ALLEGATO A) ALLA DELIBERA N. 133 DEL 05/11/2015 PARERI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA Oggetto: MISURE PER LA LIMITAZIONE DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO STAGIONE 2015-2016 PARERE DI REGOLARITA' TECNICA (art. 49 del D. Lgs. n. 267/2000) In ordine alla proposta di delibera, sotto il profilo della regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. n. 267/2000, si esprime parere FAVOREVOLE RESPONSABILE LA RESPONSABILE DEL Donatella Capuzzo

Letto, confermato e sottoscritto Il Sindaco Checchin Silvano Il Segretario Generale Guido Piras REFERTO DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto Responsabile del Servizio delle pubblicazioni aventi effetto di pubblicità legale, visti gli atti d ufficio, ATTESTA che la presente deliberazione viene pubblicata, sul sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico (art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69) per quindici giorni consecutivi dal al. Spinea, li Il Segretario Generale Guido Piras CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' La presente deliberazione è divenuta esecutiva il ai sensi dell'art. 134, comma 3, del T.U. approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, decimo giorno successivo alla pubblicazione. Il Segretario Generale Guido Piras