Allegati al Bando Modello A Modello di domanda Modello B Relazione descrittiva del progetto Modello C Bilancio preventivo di progetto

Documenti analoghi
vista la D.G.R. n del 10/02/2014 Prima assegnazione delle risorse finanziarie sul bilancio di previsione per l anno finanziario 2014 ;

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

REGIONE PUGLIA Avviso pubblico art.8, l.r.12/ Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo

Avviso pubblico per contributi di sostegno per Eventi espositivi di rilievo regionale - Annualità 2018/2019/2020

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

L Avviso Pubblico sarà rivolto ai seguenti soggetti, previsti dall art. 1, c. 2 della L.R. n. 14/2007:

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI

REGIONE PIEMONTE BU37S1 14/09/2017

CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

L.R. 8/2003 Bando per la concessione di incentivi per l acquisto di attrezzature sportive fisse e mobili

Articolo 3 Finanziamento

CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

D.G.R. n del 14/03/2016 C.U.P. CUP J69D Bando di finanziamento

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

2019 Saldi prima annualità e acconti seconda. La dotazione prevista può essere integrata qualora si rendano disponibili ulteriori risorse.

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO L.R. 93/95 PROGETTI DI CULTURA SPORTIVA ANNO 2017

Y 1. Decreta di approvare il bando per il finanziamento delle attività culturali

ALLEGATO A DGR nr del 19 luglio 2017

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui ali art. 13 della L.R. n. 39/1993 e s.mj.

A relazione dell'assessore Cirio: Premesso che:

DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI AREA ATTIVITA ISTITUZIONALI

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

Modulo per la richiesta di contributi straordinari ai sensi dell art. 6 del Regolamento da parte di Associazioni, Enti o Comitati ANNO 2018.

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

INTERVENTI ASOSTEGNO DELLAPRATICA SPORTIVA E DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Art. 1 - Finalità. Art. 2 Disposizioni applicabili

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

OGGETTO: L.R. n. 5/2017, art 3, comma 16. Programma di spesa per la concessione di finanziamenti per l'ampliamento e la costruzione di cimiteri.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015

1. OBIETTIVI DEL BANDO

ALLEGATO A alla deliberazione dell Ufficio di presidenza 14 maggio 2015, n. 47 REGIONE LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

Allegato parte integrante ALLEGATO A) Allegato A

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Art. 1 Obiettivi e finalità

L.R. 1/2005, art. 4, c. 17 B.U.R. 5/12/2007, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 17 novembre 2007, n. 0374/Pres.

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

PROGETTI LOCALI DI ANIMAZIONE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Possono presentare istanze di contributo soggetti privati operanti nello spettacolo dal vivo che devono possedere i seguenti requisiti:

Direzione Generale UFFICIO II - Politiche Formative - Dirigente: Laura Gianferrari

art. 9 oggetto art. 15 interventi finanziabili art. 13 presentazione della domanda art. 1 oggetto art. 2 interventi finanziabili

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MODENA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

Avviso pubblico valorizzazione identità toscana e tradizioni locali

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Si riportano di seguito i punti 10, 11, 12, 13 dell Allegato 1 della D.G.R. n dell 8 maggio 2017, i quali stabiliscono che:

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione della Ricerca

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

ARTICOLO 1 FINALITA ARTICOLO 2 OGGETTO DELL INTERVENTO

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DOTTORATI INNOVATIVI A CARATTERIZZAZIONE INDUSTRIALE. Articolo 1 Oggetto del Disciplinare

L.R. 23/2012: Il contenuto dei Regolamenti e il procedimento di erogazione dei contributi. Anno 2017

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Destinatari degli interventi - requisiti. Art. 3 - Tipologie di intervento

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

Per Associazioni o persone giuridiche DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO per attività ordinaria annuale

Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018

PROVINCIA DI UDINE INDICE

Criteri e modalità per l erogazione di contributi regionali a sostegno delle associazioni di promozione sociale per l anno 2009.

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

Transcript:

in collaborazione con in collaborazione e con il contributo della Settore Politiche dell Istruzione BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI VOLTI ALLA DIFFUSIONE DELLA PRATICA MUSICALE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE (A.S. 2018/2019) INDICE 1. Finalità e obiettivi 2. Risorse finanziarie ed entità massima del contributo 3. Contenuti e requisiti progettuali 4. Destinatari del contributo 5. Spese ammissibili 6. Modalità di redazione e presentazione della domanda 7. Termini di presentazione della domanda 8. Cause di irricevibilità 9. Fase istruttoria 10. Commissione di valutazione 11. Criteri di valutazione 12. Modalità di assegnazione dei contributi 13. Obblighi dei soggetti ammessi a finanziamento 14. Liquidazione del contributo 15. Rendicontazione del contributo 16. Controlli 17. Revoca del contributo 18. Modalità di diffusione del Bando, informazioni e comunicazioni Allegati al Bando Modello A Modello di domanda Modello B Relazione descrittiva del progetto Modello C Bilancio preventivo di progetto Normativa di riferimento Legge regionale 28 dicembre 2007, n. 28 (Norme sull'istruzione, il diritto allo studio e la libera scelta educativa) Legge regionale 3 settembre 1991, n. 49 (Norme per il sostegno delle attività formative nel settore bandistico, corale, strumentale, delle Associazioni, Scuole ed Istituti musicali nella Regione Piemonte) 1. Finalità e obiettivi 1. La Regione Piemonte, con D.D. n. 1447 del 10/12/2018, ha stabilito di rinnovare per l anno scolastico 2018/2019 il Protocollo d intesa fra la Regione Piemonte, l Ufficio Scolastico Regionale e l ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) Piemonte, per la diffusione della pratica musicale nelle istituzioni scolastiche piemontesi. 2. Nell ambito di tale Protocollo, le parti hanno individuato quale azione congiunta prioritaria per l anno scolastico 2018/2019 l attivazione di una specifica iniziativa a sostegno della realizzazione del progetto presentato da ANBIMA Piemonte che prevede un attività per la diffusione dell apprendimento pratico della musica nelle scuole attraverso l intervento delle bande musicali del territorio iscritte ad ANBIMA Piemonte. 3. Il presente bando, che costituisce attuazione dell iniziativa suddetta, intende pertanto promuovere la pratica musicale nelle istituzioni scolastiche piemontesi del primo ciclo. pag. 1 di 6 Bando Pratica Musicale 18/19

L intento è quello di offrire alle istituzioni scolastiche un sostegno per l ampliamento dell offerta formativa, in linea con quanto previsto dall articolo 21 della l.r. 28/2007 (Norme sull istruzione, il diritto allo studio e la libera scelta educativa), in particolare sull approfondimento della pratica musicale popolare, attingendo da un considerevole numero di soggetti competenti e accreditati a livello regionale su tali competenze. 2. Risorse finanziarie ed entità massima del contributo 1. Le risorse finanziarie complessivamente destinate al progetto di ANBIMA Piemonte mediante contributo della Regione Piemonte Direzione Coesione Sociale Settore Politiche dell istruzione, programmazione e monitoraggio strutture scolastiche, approvato con D.D. n. 1447 del 10/12/2018 sono pari a 20.000,00 euro. 2. Saranno oggetto di finanziamento i progetti il cui contributo, determinato con le modalità di cui al Paragrafo 12.4, sia compreso nella disponibilità finanziaria del presente Bando. 3. Per ciascun progetto è previsto un contributo massimo di 1.000,00 euro. 3. Contenuti e requisiti progettuali 1. Sono ammessi alla fase istruttoria i progetti già avviati o in via di realizzazione nell anno scolastico 2018/2019 rivolti all ampliamento dell offerta formativa delle scuole del primo ciclo d istruzione e finalizzati alla diffusione della pratica musicale nelle scuole. 2. I progetti devono essere articolati su uno o più ambiti didattici fra i seguenti: a) alfabetizzazione musicale; b) percorsi e laboratori di didattica musicale; c) laboratori di apprendimento pratico della musica attraverso lo strumento musicale o la voce; d) interscambio operativo fra le attività dell Associazione musicale e le scuole; e) valorizzazione delle specificità territoriali. 3. I docenti incaricati della realizzazione del progetto devono essere iscritti all Albo regionale degli insegnanti per i corsi di orientamento musicale previsto dalla l.r. 3 settembre 1991, n. 49 1. 4. In mancanza di iscrizione, i docenti devono essere in possesso di titoli di studio musicali e/o esperienze in didattica musicale abilitanti all insegnamento della musica nella scuola. 5. Il progetto deve prevedere la realizzazione di un evento pubblico utile a diffondere l attività realizzata. 4. Destinatari del contributo 1. Le domande di contributo possono essere presentate, a pena di inammissibilità, esclusivamente dalle Associazioni iscritte all ANBIMA nell anno 2018. 2. Non è ammessa la partecipazione al bando delle Associazioni musicali che, alla data di pubblicazione del Bando, non abbiano presentato rendicontazione di analoghi contributi già concessi per il tramite della Direzione Coesione Sociale della Regione Piemonte. 5. Spese ammissibili 1. Per Spese ammissibili del progetto si intendono quelle riferibili all arco temporale della sua realizzazione, direttamente imputabili alle attività contemplate dal progetto stesso, che in sede di rendiconto risultino sostenute dal soggetto destinatario del contributo, documentabili mediante documentazione fiscale intestata allo stesso. 2. Sono ammissibili le spese sostenute dall Associazione musicale per la realizzazione del progetto a decorrere dall 1.9.2018 fino al 31 agosto 2019, in coincidenza con il termine dell anno scolastico 2018/2019. 1 L elenco degli iscritti all Albo regionale degli insegnanti per i corsi di orientamento musicale può essere visionato alla pagina http://www.regione.piemonte.it/cultura/cms/promozione-delle-attivita-culturali/formazione-musicale/orientamento-musicale.html. pag. 2 di 6 Bando Pratica Musicale 18/19

3. Sono ammissibili, in particolare, le spese strettamente connesse al progetto riferite a: a) personale docente; b) materiale didattico, cancelleria, spartiti; c) servizi direttamente connessi al progetto (quali affitti di locali ed aule per i corsi, affitti di teatri per l evento finale). 4. Ai soli fini del contributo, le spese relative al materiale didattico, cancelleria e spartiti e le spese relative ai servizi direttamente connessi al progetto, rispettivamente riportate ai precedenti punti b) e c), sono ammissibili nei limiti del venti per cento del contributo concesso. 5. Non sono in ogni caso ammissibili le spese per arredi e attrezzature, anche se funzionali al progetto. 6. Modalità di redazione e presentazione della domanda 1. La domanda di partecipazione al Bando deve essere redatta, a pena di esclusione, utilizzando il Modello A allegato al presente Bando e deve essere inviata dal rappresentante legale dell Associazione esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all indirizzo: presidenza.piemonte@pec.anbima.it 2. La domanda dovrà essere sottoscritta in maniera autografa su supporto cartaceo, convertita in rappresentazione digitale con estensione.pdf e inviata unitamente alla rappresentazione digitale con estensione.pdf del documento d identità in corso di validità del sottoscrittore. 3. La Casella PEC utilizzata per l invio dell istanza deve essere intestata all associazione richiedente il contributo. 4. Alla domanda devono essere allegati, a pena di inammissibilità: a) la Relazione descrittiva del progetto, redatta a pena di esclusione utilizzando il Modello B allegato al presente Bando; b) il Bilancio preventivo del progetto, redatto a pena di esclusione utilizzando il Modello C allegato al presente Bando; c) una o più dichiarazioni redatte in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. sottoscritte dai rispettivi dirigenti scolastici delle scuole coinvolte attestante l interesse alla realizzazione del progetto nella scuola di competenza nell anno scolastico 2018/2019, con l indicazione dell insegnante referente. d) qualora uno o più docenti incaricati della realizzazione del progetto non siano iscritti all Albo regionale previsto dalla l.r. n. 49/1991, alla domanda deve essere allegato il relativo curriculum vitae, dal quale risultino i titoli di studio musicali e/o le esperienze in didattica musicale abilitanti all insegnamento della musica nella scuola. e) nel caso in cui l Associazione collabori con altri Enti per la realizzazione del progetto, la documentazione da allegare alla domanda va integrata da una dichiarazione di intenti dell Ente stesso. 5. La documentazione allegata alla domanda deve essere obbligatoriamente trasmessa a mezzo Posta Elettronica Certificata unitamente all istanza di contributo, in formato.pdf, impiegando un unica trasmissione o, in caso di difficoltà di carattere tecnico, con più trasmissioni effettuate in stretta sequenza temporale. 6. Nell oggetto del messaggio di posta elettronica certificata, deve essere indicato il riferimento: (Denominazione del soggetto richiedente) - Bando Diffusione pratica musicale. 7. La domanda di contributo equivale a consenso al trattamento dei dati da parte del responsabile del procedimento. 7. Termini di presentazione della domanda L istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente Bando fino alle ore 23.59 del 26 gennaio 2019. 8. Cause di irricevibilità 1. Sono irricevibili le domande di contributo: a) pervenute da Enti o Associazioni prive dei requisiti richiesti al Paragrafo 4.1 o che si trovino nella condizione di cui al Paragrafo 4.2; pag. 3 di 6 Bando Pratica Musicale 18/19

b) prive di sottoscrizione o sottoscritte da soggetti diversi dal legale rappresentante dell Associazione; c) non accompagnate da copia del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore; d) non redatte sul Modello A ai sensi del Paragrafo 6.1; e) non accompagnate dagli allegati obbligatori ai sensi del Paragrafo 6; f) pervenute oltre i termini di cui al Paragrafo 7 o i cui allegati obbligatori ai sensi del Paragrafo 6 pervengano in tutto o in parte oltre i suddetti termini; g) trasmesse con modalità diverse dalla PEC. 2. Sono altresì irricevibili, e non sono ammesse ad istruttoria le domande di contributo riferite a progetti relativi a temi anche in parte non coincidenti con le materie oggetto del presente Bando o realizzati o da realizzarsi in anni scolastici diversi dal 2018/2019; 3. Le domande irricevibili non sono ammesse alla fase di valutazione prevista dal Paragrafo 10. 9. Fase istruttoria 1. L istruttoria relativa all ammissibilità formale delle domande è effettuata da ANBIMA Piemonte. 2. L istruttoria è diretta a verificare la completezza e la correttezza formale della documentazione presentata, il possesso dei requisiti soggettivi e la sussistenza di tutte le condizioni poste per la ricevibilità dell istanza e l ammissibilità al contributo. 3. ANBIMA Piemonte si riserva di richiedere ulteriori documenti o specificazioni utili alla valutazione dell ammissibilità dell iniziativa progettuale, con l indicazione del termine per la presentazione delle integrazioni. 10. Commissione di valutazione Le domande di contributo in possesso dei requisiti di ammissibilità sono valutate sotto i profili della qualità tecnica ed economica dal Comitato Tecnico Scientifico previsto dall articolo 4 del Protocollo d Intesa rinnovato con D.D. della Regione Piemonte n. 1447 del 10/12/2018 che nominerà al suo interno il Presidente ed un segretario verbalizzante. 11. Criteri di valutazione I progetti sono valutati sotto il profilo della qualità tecnica secondo i criteri di seguito riportati, cui corrispondono i punteggi indicati: ITEM CRITERI a) Contenuti e metodologie didattiche, sistemi di valutazione e capacità integrative del progetto rispetto a soggetti svantaggiati b) Coinvolgimento Istituzione scolastica/ Reti di scuole c) Numero di allievi destinatari del progetto d) e) f) Collaborazioni con Enti pubblici e Associazioni del territorio (Comuni, Provincia, Fondazioni ) Interazione dell attività tra scuola/reti scuole e associazione musicale (collaborazione docenti scuola e referenti associazione musicale) Sostenibilità del progetto (costo del progetto/ore di formazione previste) PUNTEGGIO 1 5 punti per contenuti e metodologie 0 1 punti per sistemi di valutazione 0 2 punti per capacità integrative 1 punto per una istituzione scolastica 2 punti per rete di 2-3 istituzioni scolastiche, 3 punti per rete di 4-6 istituzioni scolastiche, 4 punti per rete superiore alle 6 istituzioni scolastiche 1 punto per almeno 20 allievi 2 punti da 20 a 40 allievi 3 punti oltre i 40 allievi 1 punto per ogni ente collaborante fino ad un massimo di 2 punti 1-2 punti 0 punti per coefficiente superiore a 30 1 punto per coefficiente fra 20 e 30 2 punti per coefficiente inferiore a 20 pag. 4 di 6 Bando Pratica Musicale 18/19

12. Modalità di assegnazione dei contributi 1. La Commissione di Valutazione redigerà un verbale riportante la graduatoria dei progetti presentanti. 2. In caso di parità di punteggio, è data priorità ai fini della formazione della graduatoria al progetto che ha ottenuto la migliore valutazione del criterio e) di cui al Paragrafo 11. In caso di ulteriore parità, è data priorità ai fini della formazione della graduatoria al progetto che ha ottenuto la migliore valutazione del criterio b) di cui al Paragrafo 11. 3. I contributi sono assegnati a partire dal soggetto classificato al primo posto della graduatoria, a scorrere sino ad esaurimento delle risorse di cui al Paragrafo 2. 4. L'ammontare del contributo a sostegno di un singolo progetto è pari al cinquanta per cento del valore del progetto, determinato sulla base delle spese ammissibili a preventivo, e comunque non superiore ad euro 1.000,00, conformemente a quanto previsto dal Paragrafo 2.3. 5. In caso di insufficienza delle risorse disponibili ai sensi del Paragrafo 2, il progetto che si sia collocato ultimo nella graduatoria dei progetti finanziati prevista al comma 1 può essere destinatario di un contributo inferiore al valore delle spese ammissibili. 6. La graduatoria redatta dalla Commissione Esaminatrice sarà inviata a tutti le associazioni che hanno presentato domanda di progetto a mezzo PEC e verrà pubblicata sul sito WEB di ANBIMA (www.anbima.it/piemonte). 7. ANBIMA Piemonte invierà alle Associazioni destinatarie del contributo formale comunicazione a mezzo PEC contenente le indicazioni necessarie alla corretta gestione e la modulistica necessaria alla rendicontazione del progetto. 13. Obblighi dei soggetti ammessi a finanziamento 1. I beneficiari dei contributi assumono impegni ed obblighi per la realizzazione delle attività didattiche nei termini e con le modalità previste dal progetto. 2. Il beneficiario che eventualmente intenda parzialmente variare i contenuti progettuali, restando nell ambito delle tematiche di cui al Paragrafo 3, o i termini di espletamento delle attività nell arco dell anno scolastico 2018/2019, deve richiederne tempestivamente l autorizzazione ad ANBIMA Piemonte che, con atto motivato, può autorizzare le variazioni o disporre la revoca del contributo, ove vengano meno i requisiti per la sua concessione. 14. Liquidazione del contributo 1. La liquidazione del contributo concesso avviene in due quote: un anticipo, pari al cinquanta per cento della somma assegnata, ed un saldo fino al restante cinquanta per cento. 2. La quota a titolo di anticipo è corrisposta da ANBIMA Piemonte a favore del soggetto beneficiario successivamente alla comunicazione dell assegnazione del contributo e non appena la Regione Piemonte renderà disponibile la somma prevista. La quota a titolo di anticipo del contributo dovrà essere richiesta attraverso una dichiarazione di avvenuto avvio delle attività sottoscritta dal del Legale Rappresentante del soggetto destinatario del contributo. 3. La quota a saldo è erogata da ANBIMA Piemonte a seguito della presentazione e della verifica della rendicontazione di cui al Paragrafo 15 non appena la Regione Piemonte renderà disponibile la somma prevista a seguito della rendicontazione di tutti i progetti realizzati. 15. Rendicontazione del contributo 1. Il soggetto beneficiario del contributo è tenuto a presentare la rendicontazione del progetto realizzato con il contributo regionale entro il 15 settembre 2019. 2. L inosservanza del termine di cui al comma 1 comporta di norma l avvio del procedimento di revoca del contributo. 3. La rendicontazione deve essere presentata a mezzo PEC all indirizzo presidenza.piemonte@pec.anbima.it avvalendosi solo ed esclusivamente della modulistica resa disponile da ANBIMA Piemonte. pag. 5 di 6 Bando Pratica Musicale 18/19

4. La rendicontazione deve essere effettuata secondo le indicazioni e con le modalità previste dal precedente comma 3. Essa è in ogni caso costituita da: a) una relazione finale sull attività svolta dall Associazione musicale, con tutti gli elementi di conoscenza e le informazioni utili ad illustrare la realizzazione del progetto; b) una relazione didattica da parte delle Istituzioni scolastiche coinvolte nel progetto; c) rendiconto per categorie di spesa, in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, comprensivo di tutte le voci di uscita riferite al progetto; d) copia della documentazione contabile, fiscalmente valida, relativa a tutte le spese riportate nell elenco di cui alla lettera c), a giustificazione dello stesso. 5. La documentazione contabile, intestata, a pena di ammissibilità, al soggetto beneficiario del contributo, deve risultare pagata, con allegata copia del documento di tracciabilità bancaria (bonifico o assegno), in misura corrispondente almeno alla quota dell anticipo liquidato. 6. Nel caso in cui il totale delle spese effettive rendicontate risulti inferiore ad un importo pari al doppio del contributo concesso, il contributo è proporzionalmente ridotto. 7. Il limite di cui al Paragrafo 12.4 deve essere rispettato anche nella rendicontazione del progetto. 16. Controlli 1. La documentazione comprovante le spese dichiarate dal beneficiario del contributo deve essere conservata per almeno cinque anni, a cura dello stesso, ai fini dell esibizione qualora richiesta. 2. L ANBIMA Piemonte ha facoltà di effettuare controlli nel corso dell anno scolastico per verificare la realizzazione dei progetti finanziati. 17. Revoca del contributo 1. Fatto salvo il caso di rinuncia volontaria al contributo da parte del beneficiario, alla revoca del contributo si procede in ogni caso: a) qualora il progetto oggetto del contributo non sia stato in tutto o per la maggior parte realizzato o sia stato realizzato in maniera difforme, per modalità o tempistica, dal progetto finanziato, e non sia stata richiesta autorizzazione a norma del Paragrafo 13; b) in caso di totale incongruenza tra la documentazione presentata in sede di rendicontazione e il progetto oggetto del contributo; c) in caso di inosservanza del termine di cui al Paragrafo 15.1. 2. Il provvedimento previsto dal Paragrafo 15.3 può individuare ulteriori casi di revoca del contributo. 18. Modalità di diffusione del Bando, informazioni e comunicazioni 1. Il presente Bando è diffuso mediante: comunicazione a mezzo mail da parte di ANBIMA Piemonte a tutte le formazioni associate; comunicazione da parte dell Ufficio Scolastico del Piemonte a tutte le istituzioni scolastiche piemontesi del primo ciclo d istruzione; pubblicazione sul sito web di ANBIMA alla pagina: www.anbima.it/piemonte; pubblicazione sul sito web dell Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte alla pagina: http://www.istruzionepiemonte.it/ 2. Ulteriori informazioni possono essere richieste: inviando una mail a presidenza.piemonte@anbima.it; telefonando ai numeri: 338.221.77.22 Ezio AUDANO Presidente Regionale ANBIMA Piemonte 339.432.99.68 Osvaldo BOGGIONE Vicepresidente Regionale ANBIMA Piemonte 333.774.17.68 Giorgio MANTICA Segretario Regionale ANBIMA Piemonte 339.177.85.36 Valerio SEMPREVIVO Presidente Consulta Artistica Reg. ANBIMA pag. 6 di 6 Bando Pratica Musicale 18/19