CONVENZIONE TRA I QUARTIERI BORGO PANIGALE-RENO, NAVILE PORTO-SARAGOZZA, SAN DONATO-SAN VITALE, SANTO STEFANO,

Documenti analoghi
CONVENZIONE TRA IL QUARTIERE SANTO STEFANO E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO... PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI PUBBLICA UTILITÀ E SOCIO TRA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI... PER LO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, in esecuzione TRA

Allegato C) Schema-tipo convenzione

ALLEGATO C avviso pubblico selezione organizzazione volontariato CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna

CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO ATTIVITA DI GUARDIANIA E SORVEGLIANZA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE ANNESSE AGLI ISTITUTI SCOLASTICI APERTE PER

Finalità. I Quartieri Borgo Panigale (capofila) Navile - Reno - Porto - Saragozza - San Donato - San Vitale - Savena, viste:

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "EMA EMILIA AMBULANZE" CON SEDE A CASALGRANDE

L'anno..., addì... del mese di... in... presso... (specificare) fra

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CALDERARA DI RENO E L ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI BOLOGNA

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

L anno addì del mese di in presso. Tra. L Unione partita IVA/codice fiscale rappresentata da giusto decreto n. del

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

CONVENZIONE EX ART. 56 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE CON L ASSOCIAZIONE GESTIONE DI ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI. L anno addì del mese di.

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E AUSER VOLONTARIATO REGGIO EMILIA TRA PREMESSO

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Provincia di Piacenza

Rappresentante dell Associazione di Volontariato denominata Associazione, si conviene quanto segue:

Art. 1 Art. 2 Art. 3

Il/La sottoscritto/a Presidente o legale rappresentante dell Associazione/Ente. con sede in Via Cod. Fiscale P.IVA

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona P. Iva CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI SERVIZI VARI NELL AMBITO DEL TERRITORIO

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

CONVENZIONE C.I.G. Z68198C6FD

ALLEGATO C CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO E L ASSOCIAZIONE

IL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE:

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

COMUNE DI PORTOMAGGIORE * PROVINCIA DI FERRARA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

Premesso che: Premesso altresì che:

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA CIRCONDARIO IMOLESE

Domanda di contributo per GESTIONE E/O ATTIVITÀ ORDINARIA

L anno 2013 ( duemilatredici ), il giorno 10 ( dieci ), del mese di LUGLIO, con sede in CARUGO, via L. CADORNA, n.

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna C.F P. I.V.A

PIAZZA MAZZINI, San Secondo Parmense (PR) tel. 0521/ telefax 0521/872757

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI

SCHEMA DI PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO, L INSERIMENTO, L AIUTO DI BAMBINE E BAMBINI, RAGAZZE E RAGAZZI STRANIERE/I NELLE SCUOLE

La prosecuzione del percorso comune tra l Azienda e l Associazione di Volontariato permette un continuum terapeutico contemporaneo o successivo alla d

ART. 3 ACCESSO E RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE DELL ASSOCIAZIONE

(indicazione esatta del luogo) postale) Indirizzo (Via/Piazza, nr.civico) (indicazione numero partita I.V.A.) RICHIEDE

CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA E DEL

L'anno, addì.. del mese di in presso.. (specificare) fra

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL COMUNE E COLORO CHE INTENDONO PRESTARE ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA

TRA PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO L'ASSOCIAZIONE...

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L anno il giorno del mese di in Firenze. 1) Dott.. nato a il. non in proprio ma nella sua qualità di

Timbro e firma del legale Rappresentante

COMUNE DI BASILIANO (PROVINCIA DI UDINE) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI < SERVIZIO CIVICO >

REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONZUNO SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOLIDARISTICHE

REGOLAMENTO ACCESSO e PRESENZA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e di TUTELA. Approvato con Deliberazione n. del

PROVINCIA DI CATANZARO

RENDICONTO. Codice della pratica:area D n /2010. Oggetto: Legge regionale 14 agosto 2003, n. 17. Contributo di concesso per l'iniziativa denominata

L'anno, addì.. del mese di in presso.. fra

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

La domanda deve essere presentata al Comune di Arzignano almeno 21 giorni prima dell'evento. IL/LA SOTTOSCRITTO/A. Sig./Sig.ra.

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE

DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO

Prot. n. 3277/D9 Montecatini Terme 12/11/2013 CONCESSIONE IN USO DEGLI SPAZI SCOLASTICI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO PER ATTIVITA NON CURRICOLARI.

(Provincia di Modena)

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÁ DI VOLONTARIATO DA PRESTARE PRESSO LE STRUTTURE ASL BR TRA

Comune di Savignano sul Panaro Area affari generali e Servizi al Cittadino

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL COMUNE E COLORO CHE INTENDONO PRESTARE ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA

Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

Richiesta di contributo per la manifestazione/iniziativa:

CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE. che l art.9 della Legge 150/2000, nonché il dpr 422/2001, prevedono che

Lettera di incarico professionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 12/12/ I

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

SERVIZI ALLA PERSONA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

OGGETTO: CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO DEL LIBRO, DELLA LETTURA E DELLA CULTURA.

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

INOLTRA domanda di contributo per il progetto

Transcript:

CONVENZIONE TRA I QUARTIERI BORGO PANIGALE-RENO, NAVILE PORTO-SARAGOZZA, SAN DONATO-SAN VITALE, SANTO STEFANO, SAVENA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI VOLONTARIATO. In esecuzione alla determinazione dirigenziale P.G.n. /2017 TRA Il Quartiere Borgo Panigale-Reno (Quartiere capofila) con sede in via Battindarno n, 123, il Quartiere Navile con sede in via Saliceto, n. 5 il Quartiere Porto-Saragozza con sede in Via dello Scalo 21, il Quartiere San Donato-San Vitale_ con sede in con sede in Piazza Spadolini, 7, il Quartiere Santo Stefano con sede in via Santo Stefano 119 e il Quartiere Savena con sede in via Faenza, 4, di seguito denominati "Quartiere, (Codice Fiscale e Partita IVA n. 01232710374) rappresentati ai fini del presente atto dal Direttore Dott. Davide Minguzzi, nominato con atto del Sindaco P.G. N. 360655/2016 del 27/10/2016, che interviene ai sensi dell art. 107, comma 3 del D.lgs n. 267/2000, dell art. 44 dello Statuto comunale, domiciliato per la carica a Bologna Via Battindarno n. 123, E L organizzazione (Codice Fiscale ) di seguito denominata Organizzazione, con sede legale in - Via, iscritta al Registro regionale del volontariato ai sensi della L.R. Emilia-Romagna n. 12/2005 e n.34/2002 (iscrizione nr. del ) per la quale interviene Il/la Sig/Sig.ra., nato/a a il in qualità di e Legale Rappresentate SI CONVIENE QUANTO SEGUE Art. 1 Principi generali - Oggetto Pagina 1

I Quartieri Borgo Panigale-Reno, Navile, Porto Saragozza, San Donato San Vitale, Santo Stefano e Savena riconoscendo il ruolo del volontariato nella società (con riferimento al D.Lgs n.117/2017 Codice del Terzo settore e alla L. R. Emilia-Romagna n. 12/2005 Norme per la valorizzazione delle Organizzazioni di Volontariato e ss.mm.ii.) come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, favorendone l'apporto originale per il conseguimento delle più ampie finalità di carattere sociale e civile, intendono affidare ad un'organizzazione di volontariato la realizzazione di attività a carattere socio assistenziale, socio educativo e di segretariato sociale, connesse agli interventi ed iniziative programmati e gestiti dai Quartieri surrichiamati. Le attività sono le seguenti: TIPOLOGIA A) ATTIVITA' DI UTILITÀ PUBBLICA E A SUPPORTO DELLE INIZIATIVE DEI QUARTIERI: 1) interventi di piccola manutenzione in locali, scuole, aree verdi e similari; 2) attività di guardiania in sale e/o locali ed in occasione di manifestazioni; 3) supporto alla sorveglianza e alle attività integrative e didattiche nelle scuole del territorio, in particolare con riferimento al pre e post scuola; TIPOLOGIA B) ATTIVITA' SOCIO ASSISTENZIALI E SEGRETARIATO SOCIALE: 1) attività individuali per anziani, adulti, famiglie e minori in carico al S.S.T. a domicilio per assistenza alla conduzione del menage domestico e familiare, informazione e gestione delle pratiche e all'esterno per accompagnamenti in auto o in autobus a strutture socio sanitarie e ospedaliere, servizi di trasporto pasti, semi residenziali, scolastiche e ad attività di tempo libero e di socializzazione; Pagina 2

2) attività di supporto e compagnia a persone sole ricoverate in ospedale e in strutture residenziali; 3) attività di supporto all'assistenza e alla socializzazione di persone in carico ai servizi inserite in strutture semi residenziali e laboratori sul territorio del quartiere; 4) attività sperimentali in campo socio assistenziale e socio-educativo; 5) attività di tutela in occasione di eventi temporanei e per la fruizione da parte degli utenti (adulti, anziani e minori) di attività negli spazi pubblici; 6) attività di supporto alla sorveglianza presso le scuole del territorio negli orari di entrata e/o uscita degli utenti. Il Quartiere si riserva di attivare fra quelle sopra indicate le attività che riterrà opportune anche in corso di durata convenzionale.. Per la realizzazione delle attività in oggetto si prevede un rimborso complessivo massimo, per l intera durata della convenzione, pari ad 104.250,00 a copertura degli eventuali oneri e spese ammessi al rimborso, ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 21 Febbraio 2005, n. 12 e ss.mm.ii., come sotto suddiviso: Quartiere Borgo Panigale-Reno 24.500 (quanto ad 6.500,00 per tipologia A) - quanto ad.18,000,00 per tipologia B) Quartiere Navile 20.000,00 (quanto ad.2000,00.per tipologia A) - quanto ad.18.000,00.per tipologia B) Quartiere Porto-Saragozza 11.600,00 (quanto ad.2000,00 per tipologia A) - quanto ad.9.600,00per tipologia B) Quartiere San Donato-San Vitale 21.000,00 (quanto ad 1000,00.per tipologia A) - quanto ad.20.000,00.per tipologia B) Quartiere Santo Stefano 21.000,00 (quanto ad Pagina 3

7.000,00.per servizi di sorveglianza e custodia, tipologia A) - quanto ad. 4.000,00per servizi di manutenzione ordinaria e riparazione di altri beni materiali, tipologia A) quanto a 10.000,00.per tipologia B) Quartiere Savena 6.1500,00 (quanto ad 700,00 servizio di sorveglianza custodia e accoglienza per tipologia A) quanto a 450, 00 per manutenzione ordinaria e riparazione altri beni materiali per tipologia A) - quanto a 5000,00.per tipologia B). Tali attività ed interventi si configurano con carattere di complementarietà, quindi assolutamente non sostitutive dei servizi erogati dal Quartiere in una logica di sussidiarietà. Ciascun Quartiere sarà, in ogni caso, responsabile dell'esecuzione della convenzione relativamente alla parte di attività di propria competenza e provvederà alla liquidazione delle relative spese. Art. 2 Impegni dell Organizzazione L'Organizzazione s'impegna: - a garantire che le attività programmate siano rese con continuità, nonché a comunicare al Quartiere di riferimento le interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, oltre che a comunicare le eventuali sostituzioni dei volontari ed i motivi delle stesse; - a mettere a disposizione volontari in possesso delle cognizioni tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento delle attività previste, o, in caso contrario, programmare specifici incontri formativi; - a presentare, con periodicità da concordare con il Quartiere di riferimento, una relazione sulla realizzazione delle attività di cui alla presente convenzione; -- sviluppare iniziative e progetti, come meglio esplicitato all'interno della Pagina 4

proposta progettuale presentata in sede di gara; -- osservare le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 39 del 2014 lotta agli abusi ed allo sfruttamento dei minori. L'Organizzazione vigila sullo svolgimento delle attività, avendo cura di verificare che i volontari rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli utenti e che queste siano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. In particolare, l Organizzazione garantisce che i propri volontari svolgano gli interventi con rispetto e cortesia, mantenendo la riservatezza circa le informazioni sugli utenti di cui siano venuti a conoscenza. I volontari devono rendersi riconoscibili portando in maniera visibile un apposito tesserino. L'Organizzazione: - garantisce la copertura assicurativa dei volontari inseriti nelle attività per infortuni, malattie, ecc...connesse allo svolgimento delle attività stesse nonché per la responsabilità civile verso terzi, secondo quanto stabilito all Art. 18 D.Lgs n.117/2017 Codice del Terzo settore, come da polizza stipulata con la compagnia di assicurazioni. si impegna per lo svolgimento delle attività ed interventi di cui all art. 1 ad utilizzare prevalentemente i propri soci volontari e prioritariamente quelli residenti nell ambito territoriale interessato dall intervento e/o attività di volontariato. si impegna, altresì, a nominare in accordo con il Quartiere un Referente Territoriale che possa facilitare ogni comunicazione ed attività dei programmi concordati. Al referente competerà l attività di coordinamento delle squadre di volontari e di vigilare sullo svolgimento delle attività ed interventi, avendo cura di Pagina 5

verificare che gli operatori rispettino gli eventuali tempi previsti, le modalità di svolgimento concordate, i diritti, la dignità e le opinioni degli utenti e dei fruitori delle attività stesse e che queste ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. Art. 3 Obblighi del Quartiere Il Quartiere si obbliga: - a provvedere al rimborso delle spese di cui all art. 8 della presente convenzione; - a verificare periodicamente la qualità e regolarità dell attività ed i risultati degli interventi effettuati anche attraverso incontri periodici con il Referente dell Organizzazione e/o visite domiciliari e/o colloqui con gli utenti. Il Quartiere è tenuto a comunicare tempestivamente al Referente dell'organizzazione ogni evento che possa influire sulla validità della presente convenzione. Art. 4 Sicurezza sui luoghi di lavoro L'Organizzazione, con riferimento al D. Lgs n. 81/2008 e s.m.i. provvederà a: formare ed informare i volontari sui rischi specifici inerenti alle attività da svolgere; dotare (se necessario) i volontari di dispositivi di protezione individuale e formare gli stessi sul loro utilizzo; trasmettere al Quartiere la comunicazione dell avvenuta formazione in materia di sicurezza, e le disposizioni trasmesse ai volontari. Il Quartiere s'impegna, in ottemperanza al D. Lgs n. 81/2008 e s.m.i. a promuovere la necessaria collaborazione in materia di sicurezza. Art. 5 Assicurazioni e responsabilità Pagina 6

L Organizzazione garantisce che i volontari impegnati nelle attività, oggetto della presente convenzione siano coperti da Assicurazione contro infortuni connessi allo svolgimento dell attività oggetto della presente convenzione e per la responsabilità civile verso terzi, incluso il Comune di Bologna, secondo quanto stabilito dall Art. 18 D.Lgs n.117/2017 Codice del Terzo settore. Copia della suddetta polizza viene consegnata al Quartiere alla sottoscrizione della presente convenzione. L'Organizzazione si assume ogni e qualsiasi responsabilità inerente allo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione ed esonera il Quartiere da ogni responsabilità per danni causati alle persone e alle cose che dovessero verificarsi nello svolgimento delle attività, rinunciando così ad ogni diritto di rivalsa economica. Art. 6 Durata della convenzione La presente convenzione ha validità dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018. Il Quartiere si riserva la facoltà di prosecuzione del rapporto convenzionale per egual periodo. Art. 7 Recesso della convenzione Il Quartiere può recedere dalla presente convenzione, nel caso di sopravvenuta inopportunità nella prosecuzione del rapporto o non convenienza in relazione ai fini pubblici, previa comunicazione scritta. L'Organizzazione può recedere dalla presente convenzione previo preavviso scritto e motivato di almeno 2 mesi, notificato al Quartiere con raccomandata A.R. Il Quartiere può, in qualsiasi momento, previa diffida, risolvere il rapporto per inadempienza agli impegni assunti con la sottoscrizione della presente Pagina 7

convenzione senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dal rimborso delle spese sostenute dall Organizzazione fino al ricevimento della diffida. Art. 8 - Rimborsi a carico del Quartiere Conformemente a quanto disposto D.Lgs n.117/2017 (Codice del Terzo settore) e dalla L.R. 21 Febbraio 2005 n. 12 (così come modificata dalla LR 13/2006 e LR 8/2014), le spese e gli oneri effettivamente sostenuti ed ammessi al rimborso, ancorché non interamente documentati, in relazione alle attività di supporto effettivamente svolte, oggetto della presente convenzione,come più avanti meglio specificato: il'organizzazione mensilmente, a consuntivo, presenterà a ogni singolo Quartiere: una scheda riassuntiva delle attività effettivamente prestate dai volontari; una dichiarazione sostitutiva ex artt. 38 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445/2000 Testo Unico in materia di documentazione amministrativa e s.m.i., sottoscritta dal Legale Rappresentante dell'organizzazione medesima, riportante tutte le spese effettivamente sostenute nel mese cui la dichiarazione si riferisce per la realizzazione delle attività oggetto di convenzione. In tale dichiarazione l'organizzazione specifica la suddivisione delle spese sostenute, così come riportate dall'art.8 della presente convenzione. Sono ammesse a rimborso: quota parte delle spese generali di funzionamento dell'organizzazione, corrispondente all'incidenza delle attività ed interventi oggetto della convenzione rispetto al totale delle attività gestite dall'organizzazione. Per spese generali si intendono tutte quelle previste come voci a Pagina 8

bilancio, quali a titolo esemplificativo le spese associative, spese di formazione dei volontari, spese di promozione, spese ordinarie d'ufficio (fax, postali, cancelleria, valori bollati, stampati, simili), certificazioni e vidimazioni, oneri tributari, spese per acquisto di libri, riviste, cataloghi, stampa informativa, pubblicità, spese associative, costi dei locali (affitto, pulizie, manutenzioni, TARI, ecc.), spese connesse a partecipazione ad iniziative sociali di valorizzazione del volontariato e di solidarietà, assistenza e beneficenza a persone fisiche, acquisto, noleggio, manutenzione e riparazione di attrezzature, licenze software, assicurazioni generali, spese per consulenze, collaborazioni e tenuta contabilità, spese bancarie e oneri finanziari, con esclusione delle eventuali spese per quote di accantonamento) come risulta da bilancio dell'organizzazione; oneri relativi alla copertura assicurativa sostenuta dalla Organizzazione per ogni volontario, in quanto impegnato nelle attività oggetto di convenzione, nel rispetto ed ai sensi dell'art. 7 della Legge n. 266/91; elenco delle spese sostenute direttamente dai volontari coinvolti nell'espletamento delle attività previste nella convenzione, tra cui le spese di trasporto e precisamente: 1. spese sostenute dal volontario per l'utilizzo della propria autovettura per il trasporto di persone o cose oggetto di convenzione, nonché per lo spostamento dal proprio domicilio al luogo di espletamento di attività oggetto di convenzione e rientro, con indicazione dei Km effettuati per ciascun intervento e complessivamente dai volontari, nel mese di riferimento, al quale verranno applicati i costi medi Kilometrici da tabelle Pagina 9

ACI, eventuali pedaggi autostradali; 2. spese sostenute per i titoli di pagamento della sosta dell'autovettura necessaria all'espletamento delle attività ed iniziative oggetto di convenzione; 3. spese sostenute per l'acquisto dei biglietti, o quota parte di abbonamenti, per l'utilizzo dei mezzi pubblici necessari all'espletamento delle attività oggetto di convenzione; spese per l'acquisto di generi di supporto, comprese le spese telefoniche, di tutela igienica e di conforto indispensabili per l'espletamento da parte dei singoli volontari delle attività previste in convenzione, in quanto strettamente attinenti alle specifiche attività svolte; spese sostenute dall'organizzazione per l'acquisto di materiali e servizi occorrenti alla realizzazione delle iniziative/attività compreso eventuale noleggio di attrezzature, per interventi di formazione specifica, servizi, attrezzature, sussidi e strumenti di protezione individuale (D.lgs. 81/2008), che si dovessero rendere necessari per espletare le attività di cui alla presente convenzione; eventuali ulteriori spese oggettivamente non documentabili, che saranno rimborsate su presentazione d'apposita dichiarazione, resa ex artt. 38 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445/2000 Testo Unico in materia di documentazione amministrativa e s.m.i. motivata e firmata dal Legale Rappresentante dell'organizzazione; l importo di dette spese dovrà comunque essere marginale (non superiore al 20%) e proporzionato all attività complessivamente prestata. Pagina 10

Tutta la documentazione giustificativa deve essere conservata presso la sede dell Organizzazione e resa disponibile a richiesta del Comune/Quartiere in occasione dei controlli ex art. 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445/2000 e s.m.i.. che il Comune/Quartiere effettuerà a verifica di quanto dichiarato dall'organizzazione stessa. Qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato l'organizzazione decadrà dal diritto al rimborso e potrà essere punita ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (Artt. 75-76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445/2000 e s.m.i. ). Tutta la documentazione giustificativa sarà disponibile e conservata presso la sede dell Organizzazione. Il Comune/Quartiere potrà effettuare controlli mirati e/o a campione per verificare la veridicità di quanto dichiarato dall'organizzazione. Eventuali richieste di ulteriori rimborsi dovuti ad aumento delle collaborazioni e debitamente documentate, dovranno essere preventivamente concordate e autorizzate dal Quartiere, in relazione all obbligatorietà di assicurare la relativa preventiva copertura finanziaria. Il Comune si impegna a rimborsare all'organizzazione ogni spesa rientrante nell'elencazione del punto precedente, su presentazione di apposita documentazione. Le liquidazioni dei rimborsi saranno effettuate entro i termini previsti dal Regolamento di Contabilità del Comune a far data dalla presentazione delle relative dichiarazioni. I rimborsi verranno effettuati dalla Tesoreria Comunale a mezzo mandato di pagamento. L'Organizzazione dovrà indicare le generalità e la qualifica della/e persona/e delegata/e all'incasso oppure il numero di conto corrente postale o Pagina 11

bancario. Le Parti si danno reciprocamente atto che gli importi dei rimborsi unitari potranno essere oggetto di adeguamento e che tali adeguamenti dovranno essere concordati motivatamente in relazione a idonea documentazione. Il rimborso complessivo massimo, per l intera durata della presente convenzione, quantificato in 104.250,00 a copertura degli eventuali oneri e spese ammessi al rimborso, risulta così suddifivo: Quartiere Borgo Panigale-Reno 24.500,00 Quartiere Navile 20.000,00 Quartiere Porto-Saragozza 11.600,00 Quartiere San Donato-San Vitale 21.000.00 Quartiere Santo Stefano 21.000,00 Quartiere Savena 6.150,00 In ottemperanza all art 191 comma 1 del D.lgs 267/2000 sulle note di richiesta rimborso spesa dovranno essere riportati i seguenti dati contabili: Quartiere Borgo Panigale Reno = impegno n. 318001279 (TIPOLOGIA. A) - impegno n _318001148 (TIPOLOGIA B); Quartiere Navile = impegno n. 318001142 (TIPOLOGIA A) impegno n. 318001143 (TIPOLOGIA B); Quartiere Porto-Saragozza = impegno n. 318001132 (TIPOLOGIA. A) impegno n. 318001131 (TIPOLOGIA. B); Quartiere San Donato-San Vitale = impegno n. 318001122 (TIPOLOGIA. A) = impegno n. 318001123 (TIPOLOGIA. B); Quartiere Santo Stefano = impegno n. 318001119 (TIPOLOGIA A Pagina 12

servizi di sorveglianza e custodia) impegno n. 318001120 (TIPOLOGIA A manutenzione ordinaria e riparazione di altri beni materiali) _ impegno n. 318001118 (TIPOLOGIA B); Quartiere Savena = impegno 318001093 - (TIPOLOGIA A - Servizi di sorveglianza e custodia e accoglienza) impegno 318001097- (TIPOLOGIA A -Manutenzione ordinaria e riparazioni di altri beni materiali) = impegno 318001090 (TIPOLOGIA B): Art.9 - Trattamento dei dati personali Nel rispetto del D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali, l Organizzazione ha l obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga a conoscenza od in possesso durante l attività, di non divulgarli in alcun modo, né di farne oggetto di comunicazione senza l espressa autorizzazione del Quartiere. Nello specifico il Quartiere designa l Associazione responsabile del trattamento dei dati personali, anche sensibili, di cui il primo è titolare, ai soli fini dell adempimento della presente convenzione, ai sensi dell art. 29 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. L Associazione si impegna a procedere al trattamento dei dati di cui l Amministrazione è titolare nell osservanza delle norme vigenti in materia di trattamento dei dati personali. L Amministrazione, comunque, garantisce che i dati personali oggetto del trattamento di cui è titolare sono trattati lecitamente e sono stati raccolti nell osservanza delle norme di cui al D.Lgs. 196/03. L Amministrazione è tenuta ad inoltrare al responsabile specificazione analitica dei compiti e delle istruzioni per il trattamento, che l Organizzazione e si impegna a rispettare. Pagina 13

Art. 10 Imposta di bollo e registrazioni La presente convenzione è esente dall'imposta di bollo ai sensi dell'art. 82 co. 5 del D.Lgs n.117/2017 Codice del Terzo settore ; Art. 11 Foro competente Per tutte le controversie che dovessero insorgere per l esecuzione della presente convenzione è competente il Foro di Bologna. Art. 12 Osservanza delle disposizioni di legge Per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione, si applicano le norme del Codice Civile e le altre leggi che disciplinano la materia, in quanto applicabili e compatibili con la natura stessa dell atto. Letto, approvato e sottoscritto. Bologna, lì PER I QUARTIERI Il Direttore del Quartiere Borgo Panigale-Reno Davide Minguzzi PER L'ORGANIZZAZIONE Il Legale Rappresentante Pagina 14